La Professione Veterinaria 21-2013

Page 1

Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

10-06-2013

16:08

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

21 2013

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

Anno 10, numero 21 dal 10 al 16 giugno 2013

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

A RIMINI 2537 PARTECIPANTI

SUCCESSO PER TUTTE LE SESSIONI SCIENTIFICHE

BAYER CELEBRA I 150 ANNI

LA VERIFICA NON È OBBLIGATORIA PER TUTTI

IN ITALIA LA BSE È UN NEGLIGIBLE RISK

A PAGINA 3

A PAGINA 3

A PAGINA 9

A PAGINA 10

A PAGINA 11

BREVI

L’ANAGRAFE COME CONTROLLO CONTABILE DELLA SPESA

FONDO SANITARIO Riaperte le iscrizioni. I medici veterinari che aderiscono per la prima volta al Fondo Sanitario ANMVI, possono sottoscrivere un’opzione “finestra”, versando il 65% del premio annuale. La decorrenza delle coperture va dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2013.

ELENCO PEC Saranno gli Ordini provinciali a trasmettere le caselle di posta elettronica certificata degli iscritti al registro INI-PEC del Ministero dello Sviluppo Economico. Le istruzioni sono state trasmesse dalla Fnovi agli Ordini provinciali. Il 19 giugno sarà lanciato il portale telematico per accedere all’elenco pubblico degli indirizzi PEC dei professionisti.

MUTTLEY L’operazione denominata "Muttley" ha portato al sequestro di oltre 17.100 confezioni di farmaci veterinari per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. Sessantacinque gli indagati tra farmacisti, allevatori, grossisti e (12) veterinari.

IPPICA Il Ministero delle Politiche Agricole ha annunciato di avere ottenuto dall’Economia la somma di 32,18 milioni di euro per pagare i debiti accumulati per il 2012 dall’ex ASSI, grazie all’attuazione del decreto legge 35/13 sui debiti della Pubblica Amministrazione.

78° CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC

La crisi non ferma Rimini Nonostante la situazione di difficoltà del settore aumentano gli iscritti al congresso

SPERIMENTAZIONE È ripartito l’iter di recepimento della Direttiva 63/2010. L’Italia è sotto infrazione comunitaria per il ritardo legislativo accumulato a causa dei controversi criteri di attuazione della delega comunitaria: misure più restrittive non sono più ammesse dalla Commissione Europea.

CODICE DELLA PA È in vigore dal 19 giugno il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Il Codice completa la normativa “anticorruzione” per dirigenti e personale di tutte le amministrazioni pubbliche.

ONLINE

A PAGINA 3

Ogni tanto esce dal coro demagogico-animalista una voce che invoca il ripensamento della scala dei valori: prima le persone e poi gli animali. Ci ricordiamo le dichiarazioni di Maurizio Lupi (Pdl), oggi Ministro, che voleva le detrazioni fiscali per gli asili togliendole alle cure veterinarie, e ci ricorderemo di quelle di Fabio Filippi (Pdl) consigliere regionale in Emilia Romagna, che pochi giorni fa se l’è presa per i costi elevati dell’anagrafe canina suggerendo di convogliare quelle risorse “alle famiglie in difficoltà”. Ha anche aggiunto: “La persona umana resta comunque la nostra priorità assoluta". Non si può essere d’accordo con queste affermazioni perché non sono equilibrate, eppure vanno prese in grande considerazione, perché portano all’attenzione dell’opinione pubblica una questione trascurata dalle attualissime politiche di contenimento della spesa pubblica. Se la mettiamo sul piano economico, l’anagrafe canina (costosa ovunque e inefficiente in alcune Regioni) è fondamentale. È inconfutabile che, quando è efficiente, l’anagrafe va nell’interesse economico, sociale e sanitario di tutti i cittadini-contribuenti. Censire puntualmente i cani - specie i randagi - serve proprio a tenere sotto controllo la spesa pubblica. Bisogna sapere che dal 1991 ad oggi, ogni

anno, le casse del Tesoro nazionale, hanno stanziato somme ingenti per il controllo della popolazione animale. Dal 2008, il 40% di queste risorse viene ripartito tra le Regioni proprio "sulla base dell’attivazione della banca dati regionale dell’anagrafe canina in riferimento alla consultabilità per via telematica". Nonostante la spesa, ad oggi, non è nota una contabilità precisa e trasparente di quanto costino ai cittadini le anagrafi canine telematiche, con la conseguenza che il Paese non dispone di dati certi e verificabili circa la reale consistenza dei cani - randagi o di proprietà sul territorio nazionale. Quali soluzioni? Due: utilizzare e finanziare una sola anagrafe nazionale e svuotare i canili attraverso una medicina veterinaria convenzionata di base che attui, in via prioritaria e urgente, un piano nazionale di sterilizzazione e di riduzione del randagismo. In questo modo, non solo si libererebbero risorse finanziarie, ma i cittadini potrebbero godere di un diritto non meno importante di altri: quello di convivere con una popolazione animale sotto stretto controllo anagrafico, contabile e sanitario, essendo rilevantissime, in termini di sanità pubblica, la prevenzione delle malattie trasmissibili e la prevenzione dell’abbandono ovvero del cosiddetto “randagismo di ritorno”.

DAL VETERINARIO MENO DI 100 EURO IL 55,3% DELLE FAMIGLIE ITALIANE OSPITA UN ANIMALE DA COMPAGNIA. Il 55% di quelle che non ha animali esprime il desiderio e l’interesse di adottarne uno ed il 20% di queste dichiara di volerlo fare nei prossimi mesi. Questo significa, se le dichiarazioni fossero vere, che nel giro di un anno le famiglie con un animale arriverebbero ad oltre il 60% con un forte incremento del numero degli animali da compagnia nel nostro paese. Questo settore quindi, il nostro settore, ha ancora forti possibilità di crescita evidenziate già dai dati del 2012 riferiti al petfood ed ai farmaci veterinari che nonostante la crisi economica esprimono circa un 2% di crescita. E il settore veterinario? Globalmente il fatturato della veterinaria per animali da compagnia sembra essere ancora in crescita anche se questa è percepita in modo diverso a seconda delle tipologie di strutture che comunque continuano ad aprire ed aumentare di numero: crescono di più, anche con valori a due cifre, gli ospedali e le cliniche in grado di offrire una vasta gamma di servizi specialistici di buona qualità, soffrono certamente invece gli ambulatori o gli studi con un solo titolare (il 65% del totale) che subiscono maggiormente la concorrenza spietata della svendita delle prestazioni da parte di alcuni colleghi o di ambulatori gestiti dalla veterinaria pubblica o dal mondo del volontariato animalista. Il 63,8% dei proprietari dichiara di spendere meno di 100 euro all’anno per la salute (veterinario e farmaci) del proprio animale, il 24,3% da 100 a 200 euro, il 7,7% da 200 a 300 e solo il 4,25 oltre i 300. D’altra parte non si può neppure dimenticare, se i dati sono esatti, che la percentuale dei proprietari che non va mai dal veterinario è purtroppo in crescita ed ha superato il 14%.

A.N.M.V.I


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 2


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 3

laPROFESSIONE

SCIVAC Rimini 2013

VETERINARIA 21| 2013

3

Un buon risultato: 2537 partecipanti Il Congresso del 2014 celebrerà i trent’anni della SCIVAC di ANTONIO MANFREDI el 2012 il Congresso internazionale SCIVAC di Rimini era stato fortemente penalizzato dal terremoto. Gli iscritti erano infatti più di 2700 ma i presenti si sono poi limitati a circa 2400 (2391). Oltre trecento iscritti, soprattutto invitati, hanno rinunciato negli ultimi giorni principalmente per paura del terremoto. Quest’anno nessun terremoto, ma una crisi economica che spaventa molti e crea difficoltà a tante strutture ha certamente in parte penalizzato il risultato finale: gli iscritti sono stati 2771 ed i partecipanti 2537. Anche in questo caso circa 250 dopo l’iscrizione non si sono presentati all’appello anche se il numero dei presenti ha comunque superato di 150 quello dello scorso anno. Tenendo conto della situazione attuale, nel complesso possiamo ritenere

N

questo numero un buon risultato anche se sempre lontano dall’obiettivo di tremila che sarebbe logico per un congresso internazionale di questo livello e soprattutto considerando che

la SCIVAC ha più di settemila iscritti. Oltre a questi dobbiamo poi aggiungere 75 partecipanti al congresso europeo della VEPRA, 50 tecnici veterinari dell’ATAV ed oltre trecento espositori ne-

gli 85 stand aziendali presenti al congresso. Nel complesso quindi un evento che dimostra la sua vitalità e che certamente il prossimo anno esprimerà al massimo il suo potenziale essendo il momento celebrativo dei 30 anni della SCIVAC. Ottimo il livello scientifico che è stato apprezzato dai partecipanti anche se alcune sale non hanno avuto l’afflusso che i temi trattati ed i relatori di livello internazionale avrebbero meritato. La maggior parte degli espositori ha dichiarato la propria soddisfazione anche se le aziende di strumenti ed attrezzature hanno evidenziato le difficoltà economiche del settore. Infine alcuni ringraziamenti partendo dai relatori, i congressisti, tutti i nostri collaboratori, l’organizzazione del Centro Congressi, gli sponsor e gli espositori che con il loro fondamentale sostegno continuano a darci anno dopo anno la possibilità di organizzare questo Congresso Internazionale che rappresenta il nostro fiore all’occhiello. ■

Il post congresso: è tempo di bilanci Ottimo il livello scientifico di tutte le sale. Il programma ha soddisfatto tutti i partecipanti di FULVIO STANGA Direttore scientifico SCIVAC l programma scientifico di Rimini ha ancora una volta soddisfatto tutte le aspettative, dalle sessioni di continuing education a quelle specialistiche più avanzate. La programmazione ha saputo tener conto di due livelli di aggiornamento nella filosofia che contraddistingue SCIVAC di raccogliere le esigenze sia di chi si è appena affacciato alla professione sia di professionisti ormai affermati che vogliono approfondire le loro conoscenze. Molti gli argomenti che hanno avuto due momenti, uno di sessione plenaria e uno in sessione avanzata con posti limitati, presentazione di argomenti di alto livello specialistico, relatori d’eccezione sia italiani sia stranieri e con un grado di interattività che ha ricreato un clima di fattiva discussione. Le esercitazioni pratiche, ormai da qualche anno inserite stabilmente nel programma congressuale, sono state molto apprezzate. Fra i workshop, durante i quali i partecipanti hanno potuto esercitarsi in varie manualità quali la cardiologia e la medicina felina, una citazione particolare va riservata, per le novità introdotte, a quello di Piezochirurgia maxillofacciale, una nuova metodologia chirurgica che sta prendendo sempre più piede in ambito umano e ora anche in quello veterinario e che è utilizzabile in diverse discipline: odontoiatria, ortopedia, neurologia. Sono stati presi in considerazione sia gli aspetti teorici che pratici con esercitazioni su modello animale, avvalendosi dell’importante contributo di uno specialista in campo umano, il Dott. Umberto Pratella che ha illustrato le possibilità di utilizzo di questa tecnica. In generale tutte le sessioni plenarie nelle 8 sale del Palacongressi sono state molto apprezzate, incluse le due sale di sessioni gratuite a cura delle Aziende di settore che hanno proposto relazioni di ottima qualità e attirato numerosi colleghi, segno della crescita scientifica acquisita.

I

Le attività extracongressuali, sono iniziate Venerdì con l’Assemblea Elettiva SCIVAC durante la quale Federica Rossi ha passato il testimone ad Alberto Crotti e conclusasi con un ricco buffet riservato ai partecipanti che hanno dedicato a questa parte della loro pausa, un momento di confronto e scambio di opinioni tra gli iscritti, ma anche il mezzo per manifestare lo spirito di aggregazione alla Società stessa alla quale tutti noi ci sentiamo di appartenere e che ci rende partecipi dei suoi successi e dei progetti futuri. Anche le Società Specialistiche hanno avuto come sempre il loro spazio per incontrarsi e programmare un intenso 2014 che sarà davvero ricco di novità per celebrare il trentennale di SCIVAC. Tutti gli iscritti 2014 alle Società Specialistiche SCIVAC avranno infatti accesso gratuito a tutte le giornate del Congresso Multisala SCIVAC di Rimini 2014. Questo per far sì che questa ricorrenza sia vissuta come un momento di incontro importante in particolar modo da coloro che in questi anni ne hanno fatto un’eccellenza nel panorama veterinario Italiano. Anche i Delegati Regionali, SCIVAC

e SIVAE, hanno potuto confrontarsi e trovare soluzioni alle diverse problematiche territoriali e sviluppare nuovi progetti allo scopo di riuscire a raggiungere i veterinari in tutte le regioni d’Italia. Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta gli studenti di medicina veterinaria, già Soci SCIVAC, che con la grinta e la buona volontà che li contraddistinguono ci hanno supportato nell’organizzazione congressuale, confermando la positività di una collaborazione collaudata ormai da diversi anni. Prima di concludere con una carrellata di osservazioni e punti di vista che i Responsabili Scientifici di Rimini 2013, preziosi collaboratori nella realizzazione di questo evento, hanno voluto raccontarci, voglio condividere con voi l’ottimismo, la voglia di fare e lo spirito di iniziativa che ancora una volta ci hanno permesso di organizzare questo Congresso unico nel panorama della veterinaria italiana. Anche in questo momento di incertezza, siamo fiduciosi delle potenzialità che sapremo continuare ad esprimere nella programmazione futura. Un arrivederci quindi al prossimo anno! ■

ALGOLOGIA GIORGIA DELLA ROCCA Quest’anno, per la prima volta in SCIVAC, un’intera giornata è stata dedicata ad una disciplina emergente, l’algologia veterinaria. L’eziopatogenesi del dolore adattativo (con funzioni biologiche protettive ed in genere acuto nella sua evoluzione) e di quello maladattativo (privo di qualsiasi utilità biologica e tendente alla cronicizzazione), le strategie diagnostiche e l’armamentario farmacologico a disposizione del veterinario per la sua gestione sono stati i principali temi affrontati nella prima parte della giornata. A seguire, la descrizione di casi clinici sia nella specie canina che in quella felina, con cui si è cercato di fornire qualche esempio pratico di gestione del dolore maladattativo e consigli per la sua prevenzione. La prof.ssa Giorgia della Rocca (Università degli Studi di Perugia) e la prof.ssa Tamara Grubb (Washington State University) si sono avvicendate nel trattare gli argomenti di propria competenza, fornendo alla platea un quadro completo, ancorchè sintetico, della complessità di questa disciplina.

ANESTESIA PAOLO FRANCI L’anestesia al congresso di Rimini si è presentata con un programma piuttosto innovativo, focalizzato sulla fluidoterapia perioperatoria. Un workshop sull’interpretazione dell’emogas secondo Stewart si è tenuto nel pomeriggio di Venerdì 31. I colleghi Federico Corletto e Roberto Rabozzi hanno spiegato, con il supporto di molti casi clinici interattivi, quanto possa essere utile l’approccio di Stewart per l’interpretazione di un’emogasanalisi e, l’instaurazione di una fluidoterapia appropriata. I suddetti colleghi, con l’aggiunta di Paolo Franci, nella sessione mattutina del giorno successivo, sono tornati a parlare di fluidoterapia. La relazione d’apertura ha cercato di fare chiarezza sulla differenza tra idratazione e correzione della volemia, indicando quali fluidi scegliere nelle diverse situazioni. Nel proseguimento della mattinata, è stata discussa la co-


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 4

laPROFESSIONE

4 Rimini 2013 SCIVAC

VETERINARIA 21 | 2013

siddetta: “goal directed fluid therapy” e sono stati spiegati i vantaggi clinici dell’uso di alcuni indici di volemia. In particolare si è parlato del systolic pressure variation “SPV” e del suo uso nei soggetti anestetizzati e ventilati meccanicamente. È stato presentato un indice volemico, ottenibile ecograficamente, come rapporto tra diametro della vena cava caudale e dell’aorta (CVC/Ao ratio). Questo indice sembra essere particolarmente interessante perché è un valore facilmente misurabile e utilizzabile nel cane sveglio. La sessione pomeridiana è stata aperta da Diego Sarotti che ha discusso dell’importanza dell’ottimizzazione del precarico nei soggetti sottoposti a blocco neurassiale. La relazione è stata impreziosita dalla discussione tra relatore e partecipanti a fine relazione. L’interessante giornata si è conclusa con la relazione di Elisa Bortolami che in maniera chiara, esaustiva e ricca di filmati esplicativi, ha parlato della capnografia e del suo utilizzo clinico.

CHIRURGIA

dal punto di vista del medico internista la terapia chirurgica rappresenta il metodo curativo di prima scelta. A seguire, la Dr.ssa Rossi ha presentato delle suggestive immagini di diagnostica per immagini avanzata delle ghiandole endocrine. La sessione prettamente chirurgica si è aperta con la chirurgia di tiroide e paratiroide. Il Prof. Brockman ha poi affrontato la chirurgia delle ghiandole surrenali dai casi clinici più elementari sino alla gestione chirurgica di casi più complessi richiedenti una venotomia della vena cava caudale. Infine è stata trattata la chirurgia del pancreas con insulinoma e la gestione chirurgica del paziente con pancreatite e ascesso pancreatico. Il Prof. Brockman è stato molto abile a fornire consigli e “trucchi” per affrontare la chirurgia delle ghiandole endocrine limitando le complicazioni. La sessione si è conclusa con tre comunicazioni brevi molto interessanti a cura del Dott. Maurizio Annoni, Dott. Stefano Comastri e Dott. Rosario Vallefuoco.”

DANIELA MURGIA La sessione di chirurgia dei tessuti molli, svoltasi Domenica 2 Giugno, ha visto come protagonista il Professor Daniel Brockman, Dipl. ECVS e ACVS e direttore del dipartimento di scienze cliniche presso il Royal Veterinary College di Londra. Oggetto della sessione è stata la chirurgia delle ghiandole endocrine supportata da due relazioni a cura del Dr. Eric Zini, Dip. ECVIM-CA e della Dr.ssa Federica Rossi, Dip. ECVDI. Il Dr. Zini ha presentato un excursus sull’abc diagnostico e fattori prognostici dei tumori surrenalici e tiroidei, cercando di mettere a fuoco quando

ENRICO BOTTERO La citologia felina è stato l’argomento affrontato nel corso della giornata di venerdì 31 maggio. Nella prima relazione il Dr Carlo Masserdotti ha trattato la citologia cutanea del gatto delineandone pregi, difetti e peculiarità interpretative. Nella seconda relazione il Dr Enrico Bottero ha trattato la citologia delle vie aeree superiori evidenziando soprattutto quali siano le migliori tecniche di allestimento rispetto alla reale incidenza clinica delle diverse patologie. In seguito la Dr.ssa Sil-

CARDIOLOGIA MARCO POGGI Nella sessione di cardiologia che si è svolta sabato un numeroso pubblico ha partecipato attivamente interagendo con i relatori che hanno trattato in maniera trasversale l’approccio al paziente cardiopatico: dall’impatto sull’apparato cardiovascolare delle principali disendocrinie con i dottori Fracassi e Poggi, alla corretta interpretazione del sintomo tosse con il dottor Ferasin. Il dottor Gandini ha presentato, dal punto di vista del Neurologo, l’approccio alla debolezza e alla perdita transitoria di coscienza. Nella sessione avanzata del pomeriggio il dottor Ferasin ha parlato di ipertensione polmonare e il dottor Migliorini ha concluso la giornata con una review sulle patologie infettive che colpiscono il cuore.

CITOLOGIA

via Rossi ha evidenziato l’utilità diagnostica della citologia in corso di versamento rapportando i principali quadri morfologici alle più comuni alterazioni biochimiche. Nella prima parte della sessione pomeridiana la Dr.ssa Laura Pintore ed il Dr. Carlo Masserdotti hanno trattato rispettivamente la citologia linfonodale e la citologia degli organi interni, due argomenti molto complessi soprattutto in citologia felina. Nell’ultima relazione il Dr Elvio Lepri ha evidenziato come e quando le patologie del cavo orale debbano essere campionate ed interpretate con l’esame citologico o con l’esame istologico. Durante tutta la giornata la presenza in sala dei congressisti è stata costante e l’interazione con i relatori è stata molto interessante e vivace.

MEDICINA COMPORTAMENTALE MARIA CHIARA CATALANI “La relazione bambino - animale” è stato l’argomento centrale delle conferenze presentate nella Sessione di Medicina Comportamentale proposta da SISCA al 78° Congresso Internazionale Multisala Scivac di Rimini. La Sessione Avanzata ha ospitato due relatrici che si dedicano, presso il Laboratorio di Ricerca “Canis sapiens Lab”, allo studio della psicologia comparata, all’evoluzione della mente e alla relazione uomo - animale. In particolare, la Prof.ssa Emanuela Prato Previde ha presentato alcuni studi condotti dalla sua equipe sulle emozioni del cane e su come siano comprese dal bambino e dall’adulto. La relatrice, oltre a confermare che il cane pro-

va molte emozioni e le esprime chiaramente (attraverso la mimica facciale, la postura corporea, le vocalizzazioni, ecc.), ha sottolineato che i bambini tendono a catalogare più espressioni del cane come indicatori di potenziale pericolosità piuttosto che di amichevolezza. Sembra che questo sia riconducibile a un meccanismo adattativo e di salvaguardia dell’individuo giovane e indifeso. Anche il cane, ci ha dimostrato la dott.ssa Merola, è in grado di comprendere le emozioni che prova l’uomo, confermandoci che esso fa riferimento al referente umano per decidere quale sia il comportamento più opportuno da tenere nelle situazioni sconosciute e anche che è influenzato nelle emozioni dal suo proprietario. La sessione di Medicina Comportamentale ha offerto molti approfondimenti utili ai medici veterinari generalisti e ai medici veterinari esperti in comportamento, inerenti la relazione bambino - animale. Inoltre i relatori hanno fornito informazioni per una buona introduzione del neonato in famiglie che vivono con un pet (Dott.ssa Giussani), sui giochi più appropriati da fare insieme per favorire la crescita del pet e del bambino (Dott.ssa Merola) e sugli accorgimenti da tenere per facilitare una buona convivenza famigliare di animali e bambini (Dott.ssa Possenti). Nella sessione avanzata, la relazione bambino/animale è stata affrontata valutando le sue valenze, applicazioni e potenzialità, dal un punto di vista psicologico, con l’interessante relazione della dott.ssa Barbara Alessio (psicologa e psicoterapeuta) e grazie alla scrivente - responsabile scientifico per la sessione di Medicina Comportamentale - che ha presentato le implicazioni in ambito didattico e assistenziale della relazione bambino - animale. Con l’ultima conferenza la relatrice ha illustrato, dal punto di vista zooantropologico, un progetto di intervento per la prevenzione del bullismo e l’integrazione culturale nelle scuole e, attraverso un ricco repertorio fotografico, alcuni progetti di zooantropologia didattica. L’affluenza e la partecipazione dei congressisti alle due giornate, espressa con l’interattività e le numerose domande nelle diverse sessioni, hanno confermato la validità della proposta culturale, ripagando l’impegno delle relatrici e dell’organizzazione scientifica.

MEDICINA INTERNA WALTER BERTAZZOLO La prima giornata dedicata alla medicina interna ha visto l’avvicendarsi di relatori italiani di prestigio, che hanno mostrato come talvolta le patologie internistiche possono presentarsi con sintomatologia fuorviante, quali problemi neurologici, zoppie, dolore aspecifico, problemi oftalmici e dermatologi. I dott. Gandini, Fracassi, Crotti ed Albanese si sono avvicendati sul palco dei relatori, presentando relazioni avvincenti e ricche di casi clinici, con le quali hanno mostrato ai numerosi presenti, come non perdere di vista il paziente nel suo insieme, anche quando il problema clinico sembra localizzato ad un organo o a un apparato. Spesso i clinici si focalizzano infatti su problemi locali o interpretati in maniera scorretta, venendo così fuorviati nel loro approccio diagnostico. Nell’ultima giornata del congresso, la sezione di medicina interna è stata dedicata alla gastroenterologia e all’endocrinologia. Il dr. Lotti ha fatto un aggiornatissimo update sul ruolo dei microrganismi (in particolare batteri) nelle patologie infiammatorie intestinali. Il dr. Bottero ha presentato una relazione sul linfoma alimentare del cane, presentando i risultati di uno studio recente che ha mostrato vantaggi e limiti della citologia endoscopica. La dr. Gianella ha invece trattato le diverse opzioni terapeutiche (in particolare immunosoppressione, antibiotici e dieta) per la gestione dei casi complessi di IBD. Infine la dr. Rossi ha presentato un completo aggiornamento sui più utili test diagnostici utilizzabili in gastroente-


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 5


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 6

laPROFESSIONE

6 Rimini 2013 SCIVAC

VETERINARIA 21 | 2013

rologia veterinaria. La sessione di endocrinologia ha visto infine protagonista il dr. Fracassi, che ha deliziato la platea con una delle sue più divertenti e appassionanti presentazioni. Parlando di errori nella diagnosi e successivamente nella terapia del Cushing canino, tutti hanno potuto immedesimarsi in situazioni cliniche ad alto rischio di errore, che non hanno dato scampo nemmeno ad un endocrinologo navigato come Federico.

MEDICINA D’URGENZA FABIO VIGANÒ Domenica durante il 78 Congresso Scivac per la sessione di Medicina d’Urgenza, la relatrice invitata Dr. Halina Hayes, che ha sostituito La Dr. Karol Mathwes, impossibilitata nelle ultime settimane a partecipare per gravi motivi di salute, ha svolto alcune relazioni circa alcune emergenze molto frequenti nella pratica del pronto soccorso ma anche in terapia intensiva. La Dottoressa, che oltre ad essere diplomata in medicina d’urgenza è anche esperta in chirurgia d’urgenza, ha mostrato molto chiaramente come gestire chirurgicamente le emergenze delle vie biliari, le cui soluzioni sono complesse e di non facile gestione, quindi ha illustrato come gestire dal punto di vista medico il trauma cranico e le sue complicazioni, con l’ausilio dei soli mezzi disponibili alla maggior parte delle strutture veterinarie. Successivamente lei e il Dott. Fabio Viganò hanno spiegato come trattare i pazienti con insufficienza renale acuta, altra grave complicazione e presente molto frequentemente nei nostri pazienti critici, rimarcando l’importanza della fluidoterapia rianimatoria e come utilizzare il bicarbonato in questi casi. Infine la Dr.ssa Hayes ha fatto chiarezza circa l’utilizzo del miele nella terapia delle ferite e l’antibiotico terapia. Tutte le relazioni sono state svolte alla luce delle più recenti evidenze e conoscenze, con molta chiarezza e senso pratico, in questo ambito è infatti facile perdersi in dettagli di fisiopatologia poco pratici e difficili da comprendere ai non specializzati. Trovare relatori in grado di svolgere tali argomenti con una simile intellegibilità e praticità non è facile e di questo dobbiamo ancora una volta ringraziare la Scivac per l’opportunità di aggiornamento e approfondimento fornito.

MEDICINA FELINA MAGDA GEROU-FERRIANI Il congresso a Rimini per la Medicina Felina è iniziato Sabato pomeriggio con un workshop in ematologia dove i partecipanti hanno avuto l’occasione di conoscere il Prof Urs Giger e il Prof Saverio Paltrinieri. Il workshop era di taglio pratico e conteneva due sezioni, una con casi clinici su microscopio e una incentrata su trasfusioni e materiale inerente alle trasfusioni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di vedere al microscopio alcuni dei quadri ematologici più spesso riscontrati nei gatti e di approfondire le loro conoscenze in medicina trasfusionale. Il workshop ha riscontrato molto successo tra i partecipanti anche con l’aiuto della Dott.ssa Silvia Rossi. Il giorno successivo la sessione mattutina ha trattato diversi argomenti di ematologia abitualmente riscontrati in pratica clinica come l’anemia emolitica, le trasfusioni sanguigne e sono state discusse linee guida su come affrontare l’anemia nei nostri pazienti. Il Prof. Giger, con molta semplicità, è riuscito a dare le informazioni più importanti su come riconoscere e trattare con efficacia tutti questi problemi. La sezione pomeridiana ha trattato un argomento difficile e poco conosciuto nei nostri pazienti come quello delle malattie ereditarie. Il Prof. Giger, esperto del settore, ha affrontato le malattie più comuni e quelle meno note suggerendo nuovi orizzonti in questa disciplina. Complessivamente è stato un congresso ricco di nuovi concetti e idee, dove il connubio tra semplicità espositiva e orientamento pratico è risul-

Anche l’edizione 2013 del Congresso Internazionale Multisala SCIVAC di Rimini ha visto la partecipazione delle più importanti aziende del settore veterinario. Oltre ai 17 sponsor erano presenti 67 aziende espositrici, italiane e straniere, l’area espositiva di circa 2000 metri quadri si riconferma la vetrina annuale più importante nel settore Medico Veterinario. Come sempre molte le iniziative all’interno degli stand (concorsi, incontri, aperitivi, ecc..) anche quest’anno molto curati e di grande impatto visivo.

tato l’approccio vincente.

ODONTOSTOMATOLOGIA MIRKO RADICE Il Dr. Brook Niemiec Diplomato all’American Veterinary Dental College è stato il relatore della sessione di odontostomatologia del congresso dal titolo “Trauma maxillo facciale. Diagnosi e riparazione”. Speaker di grande esperienza e con capacità comunicative ottime, è riuscito a mantenere alta l’attenzione dei presenti durante tutta la giornata. Partendo dai trattamenti più semplici si è giunti alle metodiche risolutive di situazioni di grave compromissione del distretto maxillofacciale. Le tecniche esposte erano principalmente intraorali, volte al maggior rispetto possibile dei tessuti duri, molli e soprattutto degli elementi dentali. Grande l’enfasi posta nell’ultima relazione: “Aumentare la compliance del proprietario con le giuste informazioni sui problemi dentali”, dove il Dr Niemiec ha posto l’accento sull’importanza della comunicazione col proprietario. Punti fondamentali: un’informazione precisa e dettagliata di cosa si debba fare per ristabilire, mantenere e migliorare l’igiene orale del proprio cane o gatto. La sessione di odontostomatologia è poi proseguita con un workshop di piezochirurgia, una tecnica d’avanguardia di chirurgia maxillofacciale con possibilità d’applicazione anche nei campi di ortopedia e neurochirurgia. Relatore d’eccellenza il Dr. Umberto Pratella, Medico odontoiatra, D.D.S., Dr Ric, Bologna, socio Attivo e Fondatore International Piezosurgery Academy, che ha mostrato le varie possibilità di utilizzo di questo strumento d’avanguardia in campo umano. La comparazione con l’utilizzo in ambito veterinario è stata proposta attraverso le relazioni del Dott. Paolo Squarzoni e del Dott. Mirko Radice, entrambi hanno presentato casi clinici correlati da video che spaziavano dalle estrazioni dentali alle condilectomie sino alla chirurgia resettiva oncologica. Al termine delle relazioni i partecipanti hanno potuto provare su preparati anatomici le potenzialità di questa strumentazione, ottimi i riscontri e grande l’entusiasmo al termine di questo workshop unico per tipologia e qualità in ambito Europeo. Un ringraziamento particolare alla Mectron che ha fornito tutte le macchine per la piezochirurgia e a Kruuse che ha messo a disposizione i ferri chirurgici necessari.

ORTOPEDIA FILIPPO MARIA MARTINI Grande interesse ha destato nei numerosi colleghi intervenuti la sessione di ortopedia condotta con ritmo incalzante da Loïc Déjardin, collega di origini francesi, attualmente professore di ortopedia alla Michigan State University. Nella giornata di venerdì il relatore ha condotto

le relazioni della mattinata affrontando tematiche di base quali i principi di trattamento delle fratture articolari e la biomeccanica della fissazione esterna ed interna in modo moderno, accattivante e fornendo informazioni scientifiche e pratiche anche per i più esperti. Nel pomeriggio il prof. Déjardin, uno dei più grandi interpreti del trattamento mini-invasivo delle fratture (MIO), ha dettagliatamente spiegato come e con che metodiche trattare in modo mini-invasivo non solo le fratture diafisarie ma anche le fratture articolari. Infine, particolarmente apprezzata la sua relazione sul trattamento delle fratture nel paziente pediatrico durante la quale ha chiarito come nei giovani pazienti sia indispensabile una particolare attenzione alla giusta combinazione tra stabilità ed induzione meccanica prediligendo a questo scopo impianti elastici in grado di stimolare nel modo migliore le elevate capacità riparative proprie dei giovani soggetti. Nella giornata di sabato il relatore è stato impegnato per tutta la mattina nel workshop avanzato “Innovation in orthopedics and traumatology” durante il quale ha trattato argomenti veramente innovativi quali la protesica di gomito e ginocchio e l’inchiodamento centromidollare bloccato, il sistema di sintesi oggi più utilizzato in ortopedia umana per il trattamento delle fratture delle ossa lunghe. Al termine delle relazioni si è tenuta una dimostrazione pratica dell’applicazione su osso sintetico del chiodo bloccato I-Loc, messo a punto dallo stesso relatore, alla sua prima presentazione in Italia. Il sistema I-Loc rappresenta una vera innovazione in fatto di stabilità meccanica e facilità di applicazione motivo per il quale è ipotizzabile una vasta e rapida sua diffusione anche in Europa a fianco di quanto sta avvenendo negli USA.

RIPRODUZIONE MARIA CARMELA PISU Nel nuovo, imponente e modernissimo palacongressi di Rimini si è tenuto il fine settimana scorso il 78° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC. Come già lo scorso anno, anche in questa edizione la Riproduzione del cane e del gatto ha avuto ampio spazio con una sessione specialistica e una giornata generale. La piccola maratona si è aperta venerdì pomeriggio con la sessione specialistica dedicata alle recenti acquisizioni sui tumori mammari della cagna. La dott.ssa Valentina Zapulli ha aperto la tavola rotonda spiegando il nuovo sistema di grading istologico che tiene conto della valutazione di tutti i tipi istologici che possono comporre un tumore mammario e che ne influenzano fortemente la prognosi e il decorso clinico. La professoressa Laura Peña della Facoltà di Medicina Veterinaria di Madrid ha poi concentrato l’attenzione sul “carcinoma infiammatorio” di cui

si occupa da anni e per il quale ha evidenziato recettori per i COX2 e gli androgeni. La dott.ssa Gigliola Spattini ha poi concluso spiegando le corrette proiezioni e tecniche per la ricerca di metastasi e le possibilità di utilizzo dell’ecografia in corso di tumori mammari per evidenziare ad esempio il possibile coinvolgimento linfonodale. Dopo ogni presentazione, seguendo l’idea di “tavola rotonda”, si è aperto un lungo dibattito che ha coinvolto le relatrici stesse e i numerosi partecipanti. Ampiamente discusse sono state le nuove linee di pensiero sulla sterilizzazione. Il sabato è invece stato dedicato ai “nuovi protocolli farmacologici in riproduzione del cane e del gatto”. Ha aperto la giornata il dott. Giovanni Majolino con la trattazione dell’eziopatogenesi della piometra e spiegando quindi la possibilità di terapia medica della patologia sia nella cagna che nella gatta. Il professor Alain Fontbonne della Facoltà di Maison d’Alfort (Parigi) ha poi continuato illustrando le possibilità terapeutiche farmacologiche per l’interruzione di gravidanza, l’induzione del parto e per preparare il taglio cesareo programmato. Grande attenzione ha ottenuto anche la possibilità di controllo farmacologico del ciclo con sospensione o induzione dell’attività ovarica. La dott.ssa M. Carmela Pisu ha invece coinvolto i presenti nell’esposizione delle nuove acquisizioni dell’eziopatogenesi dell’incontinenza post sterilizzazione e quindi delle nuove possibilità terapeutiche che ne derivano e del controllo farmacologico dell’attività sessuale nella specie felina. Le aule pienissime sia nel giorno di venerdì che di sabato e soprattutto le numerosissime domande che si sono susseguite al termine di ogni relazione, così come i dibattiti che hanno coinvolto insieme tutti i relatori, hanno dimostrato come sia sempre crescente l’interesse dei Colleghi agli aspetti legati alla ginecologia e alla andrologia dei nostri animali e come la ricerca e la disponibilità di farmaci sicuri e validi apra importanti possibilità terapeutiche al clinico. Per i relatori e gli organizzatori la partecipazione così numerosa e soprattutto l’interesse dimostrato sono stati veramente gratificanti e motivo di gioia. ■

SCIVAC BEACH PARTY l Congresso di Rimini è costellato di eventi, riunioni e appuntamenti …3 giornate davvero intense che richiedono impegno e concentrazione. Il sabato sera però abbiamo lasciato spazio al divertimento e aperto le danze, quasi a voler inaugurare la stagione estiva che quest’anno tarda ad arrivare, ma che è ormai davvero alle porte. Allo SCIVAC Beach Party organizzato come sempre anche grazie alla sponsorizzazione di Hill’s Pet Nutrition e Zoetis e ospitato dal gruppo del Bagno 26, i DJ Michele e Maurino di Radio DJ hanno scatenato l’energia e la voglia di ballare tenendo tutti in pista fino alle 3 del mattino, nonostante qualche goccia di pioggia verso le 2 avesse fatto temere il peggio. Certo non sono mancati mojito e cuba libre e tanta tanta allegria, ma il vero Ospite d’onore è stata la Birra delle Cantine Ceci di Parma dal gusto decisamente particolare perché fatta rifermentare in bottiglia con i lieviti del lambrusco. L’appuntamento è per il prossimo anno. Come cantava Mina…stessa spiaggia, stesso mare!

I


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 7


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 8

laPROFESSIONE

8 Eventi Veterinari

VETERINARIA 21 | 2013

SIODOCOV SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

CORSO REGIONALE SICILIA MEDICINA INTERNA DALLA A (ANAMNESI) ALLA T (TERAPIA) Ragusa 17-20 Ottobre 2013 RELATORI Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia Federico Fracassi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna Gian Marco Gerboni, Med Vet, Malpensa (VA) PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 17 Ottobre 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 08.50 Saluto ai partecipanti del Presidente SCIVAC Sicilia, presentazione dei relatori ed inizio dei lavori 09.00 L’approccio orientato al problema: il passo che segue l’anamnesi e la visita clinica Federico Fracassi 10.00 L'utilizzo della diagnostica di laboratorio in medicina interna: conoscere i propri mezzi per evitare trappole diagnostiche Walter Bertazzolo 11.00 Pausa caffè 11.30 Vomito, rigurgito e diarrea? Primo localizzare il problema, secondo capirne la causa! (Fracassi) Prima parte 12.15 Vomito, rigurgito e diarrea? Primo localizzare il problema, secondo capirne la causa! (Fracassi) Seconda parte 13.00 Pausa pranzo 14.00 La diagnostica per immagini nelle patologie dell’apparato digerente (Gerboni) 15.00 Il paziente con problemi gastroenterici: quali esami di laboratorio sono veramente essenziali? (Bertazzolo) 15.30 Pausa caffè 15.45 ESERCITAZIONI PRATICHE 16.45 Fine lavori prima giornata Venerdì 18 Ottobre 2013 8.30 La diagnosi di pancreatite: un rebus di difficile soluzione (Bertazzolo) 9.15 L’ecografia nella diagnosi di pancreatite nel cane e nel gatto (Gerboni) 9.45 La gestione terapeutica del paziente con pancreatite: difficile ma non impossibile! (Fracassi) 10.30 Pausa caffè 10.45 Il clinico di fronte al paziente epatopatico: quali cose è essenziale saper fare (Bertazzolo) 11.30 Danno epatobiliare e funzionalità epatica: cosa ci dicono esattamente? (Bertazzolo) 12.15 Diagnostica ecografica delle patologie epatobiliari e campionamento ecoguidato (Gerboni) 13.15 Pausa pranzo 14.15 Principi di terapia nelle patologie epatobiliari (Fracassi) 15.15 Pausa Caffè 15.30 ESERCITAZIONI PRATICHE 16.15 Fine lavori seconda giornata

Per aggiornamenti scientifici sui temi consulta le schede disponibili su www.vetpedia.it

Sabato 19 Ottobre 2013 08.30 Patologie tiroidee nel cane e nel gatto: la diagnosi (Bertazzolo) 09.30 Patologie tiroidee nel cane e nel gatto: la terapia (Fracassi) 10.30 Pausa caffè 10.45 La diagnostica per immagini in corso di malattie endocrine (Gerboni) 11.30 ESERCITAZIONI PRATICHE - Casi Clinici 12.15 Aggiornamenti di terapia del diabete mellito canino (Fracassi) 13.15 Pausa pranzo 14.15 Le patologie surrenaliche più comuni (Fracassi) 15.15 Pausa caffè 15.30 ESERCITAZIONI PRATICHE 16.30 Fine lavori terza giornata Domenica 20 ottobre 2013 08.30 Approccio al paziente con poliuria polidipsia (Fracassi) 09.30 Insufficienza renale acuta, cronica ed infezioni delle vie urinarie: come faccio a diagnosticarle? Parte prima: gli esami di laboratorio (Bertazzolo) 10.30 Pausa caffè 10.45 Insufficienza renale acuta, cronica ed infezioni delle vie urinarie: come faccio a diagnosticarle? Parte seconda: la diagnostica per immagini (Gerboni) 11.30 ESERCITAZIONI PRATICHE - Casi clinici 12.15 Terapia dell’insufficienza renale acuta e cronica (Fracassi) 13.15 Pausa pranzo 14.15 ESERCITAZIONI PRATICHE 15.15 Termine del corso SEDE Villa di Pasquale Viale delle Americhe snc - Ragusa Quote di Iscrizione: Soci SCIVAC € 450 (372,00 + IVA ) Non Soci SCIVAC € 650 (537.20 + IVA ) Scadenza 15 settembre 2013 Numero massimo 45 partecipanti Iscrizioni on line: http://registration.evsrl.it/?id=305 COMPRESO NELLA QUOTA • Pranzi • Coffee Break • Attestati di Partecipazione • CD degli Atti PER INFORMAZIONI Monica Borghisani - Segreteria SCIVAC Tel 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: delregionali@scivac.it www.scivac.it

A.N.M.V.I.

SOCIETÀ ITALIANA DI ODONTOSTOMATOLOGIA CHIRURGIA ORALE VETERINARIA

E

ORTODONZIA VETERINARIA E COMPARATA: TECNICHE E APPLICAZIONI PRATICHE. TECNICHE ORTODONTICHE IN CAMPO VETERINARIO Domenica 29 Settembre 2013 - Cremona, Palazzo Trecchi 13.30 Il piano inclinato e il piano inclinato telescopico in veterinaria - A. De Simoi 14.15 Trattamento delle principali malocclusioni in ambito veterinario - P. Squarzoni 15.30 Considerazioni etiche sul trattamento ortodontico - M. Gracis 16.30 Domande e discussione di casi clinici 17.00 Chiusura dei lavori

RELATORI Antonio Darsiè, Padova - Alessandro De Simoi, Belluno - Margherita Gracis, Milano - Paolo Squarzoni, Bologna PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 29 Settembre 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Principali tecniche ortodontiche dirette e indirette - A. Darsiè 10.30 Pausa 11.00 La tecnica diretta in ambito umano e la sua applicazione in campo veterinario A. Darsiè, P. Squarzoni 11.45 Come e quando utilizzare bottoni, brackets, elastici e catenelle in campo veterinario - P. Squarzoni 12.30 Pausa pranzo

ISCRIZIONE L’incontro è gratuito per tutti i soci SIODOCOV in regola con l’iscrizione 2013. NON è necessaria la pre-iscrizione. Presentarsi in sede congressuale per la registrazione. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (COMPRENSIVE DI IVA 21%) Soci SIODOCOV 2013: GRATUITO Soci SCIVAC: € 90,00 Non soci: € 180,00 INFORMAZIONI Segreteria Società Specialistiche SCIVAC Tel. 0372 403509 - Fax 0372 403558 E-mail: socspec@scivac.it


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

laPROFESSIONE

VETERINARIA 21| 2013

10-06-2013

16:08

Pagina 9

o

Attualità scientifica Vet Journal

9

Bayer celebra 150 anni di attività Eventi in tutto il mondo per ricordare un secolo e mezzo di innovazioni che hanno migliorato la vita di milioni di persone. Una mostra a Milano di MARIA GRAZIA MONZEGLIO Med Vet PhD on una mostra interattiva in viaggio intorno al mondo e numerose altre iniziative internazionali, Bayer celebra quest’anno il suo 150° anniversario di attività. Un secolo e mezzo di scoperte e innovazioni che “hanno migliorato la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo”, nelle parole del CEO dell’azienda, Marijn Dekkers. Dalla salute all’agricoltura fino ai materiali innovativi, l’azienda tedesca ho sviluppato negli anni prodotti divenuti indispensabili in numerosi settori della vita. Filo conduttore della mostra itinerante è la mission della multinazionale tedesca: “Science For A Better Life”, un viaggio lungo 150 anni attraverso le tappe salienti dell’evoluzione dell’azienda nei vari comparti, i personaggi e le scoperte. Alla tappa italiana dell’esposizione, inaugurata nella sede Bayer di Milano il 28 maggio scorso, erano presenti anche Marco Melosi, presidente ANMVI, Antonio Manfredi, Presidente EV e Mauro Casalone, Presidente SIVAR. La mostra, che tocca circa 30 località in tutto il mondo, è dedicata ai temi della salute, dell’agricoltura e dei materiali innovativi. I 21 box espositivi dell’esposizione, contrassegnati ciascuno da una lettera che concorre a formare la scritta “Science For A Better Life“, fanno riferimento ai diversi campi di attività Bayer: dalla A di Aspirina, alla S di scienza, alla R di riso, fino alla E di Efficienza energetica per la mobilità. Nella maggior parte dei casi i box sono forniti di ele-

C

Diego Gatti, PM Bayer Animal Health; Mauro Casalone, Presidente SIVAR; Marco Melosi, Presidente ANMVI; Lucio Nisoli, Responsabile marketing animali da reddito Bayer Animal Health; Antonio Manfredi, Presidente EV; Angelo Sagrada, Business Unit Manager Bayer Animal Health; Giampiero Vantellino, Country Manager Bayer Animal Health.

menti interattivi come microscopi, camere a immagine termica, giochi digitali e altro e invitano il pubblico a interagire con quanto esposto. Esempi concreti e tangibili di prodotti in molti casi diventati indispensabili per la vita della persone, il più noto dei quali nel campo della salute è Aspirina, introdotta sul mercato nel 1899 e tuttora uno dei prodotti di punta. La ricerca Bayer

ho poi negli anni sviluppato sostanze attive pionieristiche per il trattamento delle malattie infettive, tropicali e cardiovascolari. Oggi la ricerca farmaceutica di Bayer HealthCare si occupa principalmente di cardiologia, ematologia, oncologia, salute della donna e diagnostica per immagini. Si concentra soprattutto sui farmaci antinfetti-

vi e antiparassitari per gli animali da compagnia e d'allevamento invece l’importante settore Animal Health dell’azienda, con una continua attività di ricerca e sviluppo nel campo della salute animale dal 1919. Il nuovo collare antiparassitario Seresto, realizzato con un’innovativa struttura polimerica (Polymer Matrix) che immagazzina i principi attivi (imidacloprid e flumetrina) e li rilascia gradualmente, è stato definito una delle maggiori innovazioni tecnologiche in campo farmacologico, ha spiegato Giampiero Vantellino, Country manager Bayer Animal Health, durante la visita alla mostra. Innovativa risulta anche la linea di vaccini e di disinfettanti. L’agricoltura è un altro importante punto di forza della ricerca Bayer. Dal primo insetticida sintetico al mondo lanciato nel 1892 (Antinonnin) ad arrivare a Bayer CropScience, leader mondiale per la produzione di prodotti chimici e biologici per la protezione dei raccolti e di sementi di alta qualità. Nel campo dei materiali innovativi sono da ricordare soprattutto le schiume poliuretaniche scoperte negli anni ’30 e il policarbonato Makrolon, brevettato nel 1953. Materiali che contribuiscono anche alla conservazione delle risorse fossili. I poliuretani vengono infatti utilizzati per l’isolamento termico degli edifici e i materiali leggeri consentono di rendere le automobili più leggere, abbattendo il consumo di carburante. Tutto questo spiega come un’azienda nata 150 anni fa come piccola fabbrica di coloranti sintetici (“Fried. Bayer et comp”) a Wuppertal, in Germania, sia oggi una realtà globale con 110.000 collaboratori in tutto il mondo. ■

DERMATOFITI IN CONIGLI E OPERATORI DEGLI ALLEVAMENTI CUNICOLI

Epidemiologia S e fattori di rischio dell’obesità felina no studio ha descritto la prevalenza e i fattori di rischio di obesità in una popolazione di gatti con distribuzione nazionale in Gran Bretagna. I dati venivano ottenuti includendo 3227 gatti di 47 strutture veterinarie per animali da compagnia. La prevalenza complessiva di sovrappeso/obesità era dell’11,5%. La sterilizzazione, il sesso maschile e l’età media (attorno a 7 anni) erano fattori di rischio significativi di sovrappeso/obesità, benché non spiegassero completamente il rischio individuale di queste condizioni. La razza non costituiva un fattore di rischio statisticamente significativo. La sterilizzazione sembrava contribuire in maniera maggiore alla prevalenza dell’obesità, seguita dall’età media/matura (3-10 anni). Benché ogni interpretazione di questi risultati debba tenere conto delle distorsioni intrinseche allo studio, il controllo del peso dopo la sterilizzazione sembrava essere molto importante per ridurre la prevalenza complessiva del sovrappeso/obesità in questa popolazione di gatti, concludono gli autori.

U

“An investigation into the epidemiology of feline obesity in Great Britain: results of a crosssectional study of 47 companion animal practises” E A Courcier; D J Mellor; E Pendlebury; C Evans; P S Yam. Vet Rec. December 2012; 171 (22): 560. ■

ono scarse le informazioni disponibili sull’epidemiologia delle dermatofitosi nei conigli e negli operatori degli allevamenti cunicoli. In uno studio si raccoglievano e si caratterizzavano molecolarmente 117 isolati appartenenti al complesso Trichophyton mentagrophytes e 21 isolati di Microsporum canis da conigli con o senza lesioni cutanee, campioni di aria di allevamenti che ospitavano questi patogeni e operatori degli allevamenti con lesioni cutanee. Il sequenziamento degli amplicon degli isolati di T. mentagrophytes e M. canis rivelava la presenza di un sequence-type rispettivamente per il gene pchs1 (partial chitin synthase1 gene ) e ITS+ (ribosomal internal transcribed spacer). Sulla base dell’analisi comparativa delle sequenze, gli isolati che rappresentavano il complesso T. mentagrophytes venivano identificati molecolarmente come Trichophyton interdigitale (zoofilico) Priestley. Le sequenze pchs-1 di M. canis e T. interdigitale analizzate erano omologhe al 100% alle sequenze note di ospiti diversi (es., cane, gatto, uomo e coniglio). Al contrario, le sequenze ITS+

di T. interdigitale di cane, suino e topo erano identiche ma mostravano fino all’8,6% di differenze con quelle di uomo, cavia e coniglio. I risultati dello studio suggeriscono, concludono gli autori, che gli isolati ambientali e clinici di T. interdigitale (zoofilico) e M. canis possono condividere un’origine comune. È interessante notare che la stretta relazione filogenetica tra ceppi di T. interdigitale (zoofilico) e isolati di cane, suino e topo potrebbe indicare che questi animali costituiscono un serbatoio d’infezione dermatofitica negli allevamenti di conigli. Queste specie animali dovrebbero quindi essere considerate nell’elaborazione dei protocolli per la prevenzione delle infezioni da dermatofiti e della loro trasmissione zoonosica. “Molecular identification and phylogenesis of dermatophytes isolated from rabbit farms and rabbit farm workers.” Cafarchia C, Weigl S, Figueredo LA, Otranto D. Vet Microbiol. 2012 Jan 27; 154(3-4): 395402. doi: 10.1016/j.vetmic.2011.07.021. Epub 2011 Jul 28. Altre letture: Dermatofiti della cavia e del coniglio d'affezione.


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 10

laPROFESSIONE

10 Anmvi Informa I costi della sicurezza

VETERINARIA 21 | 2013

Risparmiare sulla verifica dell’impianto elettrico Conferma dall’INAIL: la verifica periodica non è obbligatoria per tutti di CARLO PIZZIRANI ’attuale normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro impone che in qualsiasi tipologia di ambiente di lavoro in cui si esercita la professione medica l’impianto elettrico deve avere caratteristiche ben descritte che ne determinano la sicurezza. Questo vale anche per l’ambiente più semplice dove un medico veterinario esercita da solo, senza che nessun’altra figura sia presente a nessun titolo. Le caratteristiche tecniche sono codificate nella norma CEI 64-56 che dal 2007 è stata integrata dalla variante V1 appositamente scritta per la veterinaria. Il DPR 462/01, decreto del 2001 che stabilisce le modalità di messa in regola dell’impianto elettrico prevede che gli impianti installati in ambienti medici debbano essere verificati ogni 2 anni in particolare per quanto concerne l’efficienza dell’impianto di messa a terra. La verifica periodica, è stato chiarito di recente che non è obbligatoria per tutti e ciò si capisce bene come rappresenti un bel risparmio di tempo e di denaro che, di questi tempi, è una grande notizia.

L

Il Dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti dell’INAIL, Settore Ricerca e Verifica ha pubblicato nell’aprile 2012 “Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e impianti di messa a terra” un’attenta lettura della quale, che solo apparentemente sembra estranea al nostro settore, svela la buona notizia, confermata da personale qualificato dell’INAIL, che la verifica periodica biennale deve essere eseguita solo quando nell’ambiente di lavoro siano presenti figure che seguendo il dettato dell’art. 2 del Dlgs 81/08 sono definibili “lavoratori”. Si tratta, come già detto, di un considerevole sgravio documentale ed economico per tutti i Colleghi che lavorano da soli, dove non ci sono soci di società o associati in partecipazione, dove non ci sono dipendenti o residenti volontari e dove non ci sono tirocinanti. Quindi, chi ha un impianto elettrico a norma e non ha lavoratori non dovrà più spendere per la verifica periodica. Almeno fino a quando verrà modificato l’impianto stesso, modifica che comunque dovrà riguardare il 10% o più dell’impianto originale o fino a quando non cambierà l’organizzazione del personale. ■

na trattazione sull’impianto elettrico nelle strutture veterinarie, a cura di Carlo Pizzirani, è stata pubblicata su PV 9/2012. L’autore chiarisce le caratteristiche che deve avere l’impianto elettrico nei locali dove si eserciti la professione medico-veterinaria e delle quali si deve rispondere indipendentemente che siano presenti uno o più professionisti e/o siano impiegate figure con diverse mansioni. Il riferimento è la Norma CEI 64-56 V1, apposita per le strutture veterinarie e in vigore dal 1 giugno 2007.

U

CORSI

LA NOSTRA NORMA È LA CEI 64-56 V1

A.N.M.V.I. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Da inviare in busta chiusa ad ANMVI - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona oppure al fax 0372-457091 entro il 26 Settembre 2013, allegando l’attestazione di versamento

IL SOTTOSCRITTO COGNOME ……………………………………………………………………………………………… NOME …………………………………………………………………………………………… VIA ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… CAP, CITTÀ E PROVINCIA …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… TELEFONO …………………………………………………………………………………………… CELL. ……………………………………………………………………………………………… EMAIL …………………………………………………………………………………………… CODICE FISCALE ……………………………………………………………………………………… ORDINE DEI VETERINARI DI …………………………………………………………………………………………………… TESSERA N. …………………………………………………………

CHIEDE DI ISCRIVERSI AL (spuntare il corso o i corsi prescelti)

K Corso per datore di lavoro in struttura veterinaria 10-11 Ottobre 2013

K Corso per Addetti all’antincendio, attività a rischio basso 12 Ottobre 2013

VERSANDO LA QUOTA DI € 185,00 (IVA inclusa) VERSANDO MEDIANTE (è possibile effettuare un unico versamento per più corsi) K vaglia postale intestato a EV Soc. Cons. a r.l. - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona (si prega di indicare la causale del versamento. Allegare fotocopia del versamento) K tramite carta di credito (non si accettano carte elettroniche) H Carta Sì

H Mastercard

H Visa

Intestata a ……………………………………………………………………………………

VERSANDO LA QUOTA DI € 110,00 (IVA inclusa)

K Corso per addetti al primo soccorso 12-13 Ottobre 2013 VERSANDO LA QUOTA DI € 160,00 (IVA inclusa)

FATTURAZIONE La fattura dovrà essere intestata a: …………………………………………………………… Domicilio fiscale ………………………………………………………………………………… PARTITA IVA CODICE FISCALE (solo se non in possesso di Partita IVA)

Numero della carta (3 numeri sul retro)

Scadenza (mese e anno)

DATA …………………………… FIRMA ………………………………………………………

AVVERTENZE Agli iscritti verrà inviata una comunicazione solo in caso di mancata accettazione. Le richieste di rinuncia verranno totalmente rimborsate solo se pervenute entro 10 gg dalla data di inizio del corso. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza le comunicazioni dei dati personali all’ANMVI e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi.

FIRMA …………………………………………………………………


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 11

laPROFESSIONE

Sicurezza alimentare Europa

VETERINARIA 21| 2013

11

BSE: l’Italia promossa dall’OIE L’Italia va ad aggiungersi ai 19 Paesi a rischio “trascurabile” do notare che il livello di rischio trascurabile "è il migliore sulla base della classificazione in tre categorie: trascurabile, controllato e indeterminato". Insieme a Giappone, Israele, Olanda, Slovenia e USA, l’Italia va ad aggiungersi agli attuali 19 paesi, sui 178 aderenti all’OIE, che hanno raggiunto la qualifica sanitaria di rischio ‘trascurabile’. "Il raggiungimento di un risultato così importante - scrive la nota ministeriale - è il frutto di

’Organizzazione mondiale per la sanità animale (OIE), con risoluzione adottata il 28 maggio 2013 nell’ambito dell’Assemblea Generale, ha ufficialmente sancito per l’Italia il nuovo stato sanitario per l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE) con il passaggio dall’attuale livello di rischio ‘controllato’ a quello ‘trascurabile’ (negligible risk). Lo comunica il Ministero della Salute, facen-

L

Stati aderenti all’OIE riconosciuti a rischio trascurabile per la BSE: Argentina, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Chile, Colombia, Japan, United States of America, Denmark, Finland, Iceland, India, New Zealand, Norway, Israel, The Netherlands, Panama, Paraguay, Perù, Singapore, Sweden, Uruguay, Italy, Slovenia.

FARINE ANIMALI IN MANGIME PESCI, PER ANMVI RISCHIO BSE AZZERATO l ritorno delle farine animali prodotte con scarti di macelleria nei mangimi dei pesci di allevamento, deciso dall’Unione Europea e in vigore in questi giorni, "è in realtà il segnale di uno scampato pericolo. Il rischio di encefalopatia spongiforme bovina, il morbo della mucca pazza, è ‘trascurabile’ nel nostro Paese. E questo grazie al sistema di sorveglianza e alle misure precauzionali adottate fin dagli anni 2000". Lo dice all’Adnkronos Salute l’Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari), che giudica con favore la misura. Dopo lo scandalo mucca pazza, Bruxelles aveva bloccato l’utilizzo degli scarti di mammiferi macellati da utilizzare come materia prima per nutrire gli animali.

I

un costante lavoro, iniziato nel 2001, effettuato dai nostri Servizi Veterinari centrali e territoriali, dai laboratori degli Istituti zooprofilattici sperimentali, dal Centro di referenza nazionale e dall’Istituto Superiore di Sanità. Le misure sanitarie adottate, tra le quali il costante monitoraggio attraverso l’effettuazione di oltre 7 milioni di esami diagnostici, sono stati gli strumenti fondamentali per questo importante successo".

Oltre che una garanzia di alto livello di tutela della salute del consumatore, questo riconoscimento di livello internazionale potrà avere per il nostro Paese notevoli ricadute positive anche sul fronte del commercio internazionale dei prodotti alimentari e non di origine bovina. Il riconoscimento di una favorevole situazione epidemiologica potrà infatti consentire l’ampliamento dell’esportazione di carni bovine e di prodotti derivati quali la bresaola. ■


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:08

Pagina 12


10-06-2013

VETERINARIA 21| 2013

Pagina 13

laPROFESSIONE

16:08

www.frontlinecombo.it Dalle Aziende

Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

13

Frontline Combo Education Program® Un’iniziativa promossa per vivere vacanze serene in compagnia dei nostri animali ’estate tarda ad arrivare ma la voglia di sole e di vita all’aria aperta spinge molte persone a recarsi nelle località marine per assaporare momenti di svago e di riposo insieme ai propri amici a quattro zampe, che sia per un breve fine settimana o una meritata vacanza. Sono milioni gli Italiani che in occasione dei viaggi estivi non rinunciano alla compagnia dei propri animali: spesso però si pone il problema di trovare luoghi dove i nostri amici possano avere uno spazio adatto a loro e, se i viaggi sono lunghi, individuare lungo la strada zone di sosta sicure e adeguate alle loro esigenze. Le pulci e le zecche si annidano ovunque, nei luoghi più impensati. Per questi motivi è necessario garantire agli animali un’adeguata protezione da questi fastidiosi e pericolosi parassiti. Da queste esigenze nascono due iniziative promosse da Frontline Combo Education Program®: “In viaggio con i nostri amici a 4 zampe” e “Spiagge amiche”.

L

no visualizzare le aree di sosta in cui è attivo il servizio informazione, con l’indicazione dei giorni e degli orari nell’ambito dei seguenti fine settimana: 31 Maggio/1-2 Giugno - 14/15/16 Giugno - 26/27/28 Luglio - 2/3/4 Agosto 9/10/11 Agosto.

“SPIAGGE AMICHE” Frontline Combo Education Program® ha pensato anche alle spiagge, selezionandone alcune tra le più frequentate che dispongono an-

che di un’area dedicata ai cani in Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio. In queste zone saranno allestiti espositori con giochi, tende parasole e ciotole per far dissetare il proprio animale. Sarà a disposizione materiale informativo sulla protezione da pulci e zecche, a cura di Frontline Combo Education Program®. Il servizio sarà attivo dal 15 giugno al 15 settembre. Per visualizzare le “Spiagge amiche” aderenti all’iniziativa, è sufficiente visitare il sito web

Eventi Veterinari

in collaborazione con ABIVET

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO VETERINARIO

Società Accreditata ACOVENE The Accreditation Committee for Veterinary Nurse Education

“IN VIAGGIO CON I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE” Presso alcune aree di servizio delle principali autostrade italiane (A1, A4, A13, A14 e A26) Frontline Combo Education Program® organizza punti informativi dove sarà possibile reperire indicazioni utili per non abbassare la guardia contro pulci e zecche, soprattutto durante il periodo estivo, quando la diffusione di questi parassiti raggiunge il culmine. Sul sito web www.frontlinecombo.it, cliccando sulla carta geografica “In viaggio” si posso-

www.frontlinecombo.it e cliccare sulla cartina geografica corrispondente. Per non dimenticare la protezione mensile anche in vacanza è possibile attivare il servizio promemoria gratuito di www.frontlinecombo.it per essere avvisati, tramite email o SMS, del giorno di scadenza. ■

Organizzato da

Cremona, Palazzo Trecchi Corso biennale Edizione 2013-2014

EV Soc Cons ARL è una Società con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

WWW.MERIAL.IT Merial, azienda del Gruppo Sanofi, è leader a livello mondiale nella Salute Animale. Orientata all’innovazione, presenta una gamma completa di prodotti volti a migliorare la salute, il benessere e le prestazioni di una grande varietà di specie animali. Con circa 6.000 dipendenti e 17 siti produttivi in tutto il mondo, Merial opera in più di 150 Paesi a livello globale. Dal 2011 è la Divisione Salute animale del Gruppo Sanofi. In Italia, Merial ha 170 dipendenti, una sede a Milano e uno stabilimento produttivo situato a Noventa Padovana (PD). Per maggiori informazioni: Ufficio stampa - Vox Idee per il business - Milano - 02 58299801 Eliana Gaudino - gaudino@playvox.it Pierangela Guidotti guidotti@playvox.it

MEZZA MARATONA L’8 DICEMBRE Il Campionato italiano di mezza maratona dei Medici Veterinari si terrà anche quest’anno. L’appuntamento è a Torino l’8 dicembre 2013. Gli organizzatori, nel confermare lo svolgimento della seconda edizione, invitano al save the date. I dettagli arriveranno nelle prossime settimane.

INFORMAZIONI E MODALITÀ D’ACCESSO Il corso è l’unico in Italia a far parte del programma per la certificazione di qualità degli standard europei. Ha frequenza obbligatoria e prevede circa 300 ore di lezione teorica in sede e 250 ore di tirocinio pratico da svolgere presso strutture veterinarie. Il corso dura due anni; Al termine del secondo anno è previsto un esame finale sia teorico che pratico. È articolato secondo il programma formativo del dossier delle competenze di ACOVENE (The Accreditation Committee for Veterinary Nurse Education) ed è realizzato attraverso l’insegnamento di veterinari e docenti che operano nel settore pubblico e privato. Il corso avrà inizio Lunedì 28 Ottobre 2013. Requisito di ammissione è il diploma di scuola secondaria. Per poter accedere al secondo anno il partecipante non dovrà essere stato assente per un periodo superiore al 10% delle ore complessive. È previsto un colloquio di preselezione in Sede a Cremona. Il corso prevede 8 ore di lezione giornaliere che si terranno dalle 9:00 alle 12:35 e dalle 13:35 alle 17:10 con le relative pause. Il termine delle iscrizioni è previsto per Martedì 15 Ottobre 2013.

SEDI

CONTATTI

Cremona EV Eventi Veterinari Palazzo Trecchi,Via Trecchi, 20

Per informazioni sul corso e per appuntamenti: Cremona: Sofia Bassanini - E-mail: cortecnico@evsrl.it Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 - Tel: 0372/403515 - Fax: 0372-403530

Roma Abivet,Via Gennargentu 20

Roma: Marina Marsili - romainfocorsi@abivet.org Dal Lunedì al Giovedì dalle 12:00 alle 13.30 e dalle 14:30 alle 17:30.Tel: 06-87182658


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:09

Pagina 14

14 Calendario attività Dal 9 luglio al 13 ottobre Per visualizzare i programmi degli eventi di tutte le società clicca su www.evsrl.it/eventi

9 - 11 LUG 12 - 14 LUG 6 - 8 SET

ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC CORSO SCIVAC CORSO CEFME

7 SET

INCONTRO REGIONALE SCIVAC VALLE D’AOSTA

8 SET 13 - 15 SET 15 SET 16 - 17 SET 18 - 20 SET 20 - 22 SET 25 - 27 SET 28 SET 28 - 29 SET 29 SET 29 SET 29 SET 30 SET - 3 OTT 2 - 4 OTT 5 - 6 OTT

CORSO REGIONALE SCIVAC IN COLLABORAZIONE CON ASVAC INCONTRO REGIONALE SCIVAC MOLISE ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC

ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC

CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC ITINERARIO DIDATTICO SCIVAC INCONTRO SIATAV / SIMUTIV INCONTRO SIMIV

INCONTRO SIODOCOV

INCONTRO REGIONALE SCIVAC LAZIO INCONTRO REGIONALE SCIVAC TRENTINO ALTO ADIGE ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC

ITIN. DIDATTICO (ACCREDITATO ESVPS) SCIVAC INCONTRO SIONCOV / SIRVAC / SCVI INCONTRO SIFIRVET / SINVET / SIOVET

6 OTT

INCONTRO REGIONALE SCIVAC FRIULI VEN.GIULIA

6 OTT

INCONTRO REGIONALE SCIVAC MARCHE

6 OTT 7 - 10 OTT 10 - 11 OTT 11 - 12 OTT 11 - 13 OTT 11 OTT 12 - 13 OTT

CORSO SCIVAC

CORSO ANMVI INTERNATIONAL COURSE SCIVAC CORSO REGIONALE SCIVAC CORSO AIVEMP INCONTRO SVIDI

2° IT. MEDICINA INTERNA: II PARTE - EMATOLOGIA - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 79° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC - MOLTO È CAMBIATO IN ONCOLOGIA VETERINARIA ... VEDIAMO DI FARE IL PUNTO - Domina Coral Bay - Zagarella - Santa Flavia (PA) - Via Nazionale 77 - ECM: Accred. ECM non previsto - Per info: Paola Gambarotti - Segr. SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO AVANZATO - LINFOMA E LEUCEMIE NEL CANE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO TEORICO - PRATICO PER ASSISTENTI ALLA POLTRONA- Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Monica Villa - Segreteria CEFME - Tel. +39 0372 403504 - Email: info@cefme.org IL GATTO HA TROPPO SPIRITO PER NON AVERE UN CUORE: UNA GIORNATA INSIEME SULLA CARDIOLOGIA FELINA - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it SARDEGNA - CORSO REGIONALE DI CHIRURGIA GENERALE - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA - Campobasso ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it 1° IT. MEDICINA FELINA: V PARTE - CORSO 5 - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 3° IT. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: V PARTE - ECOGRAFIA AVANZATO - Centro Studi SCIVAC, Cremona Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento per 27,9 Crediti - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 80° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC - APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE ORTOPEDICO - Montesilvano (PE) - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 2° IT. PATOLOGIA CLINICA: III PARTE - PATOLOGIA CLINICA E APPARATO UROGENITALE: DISORDINI ELETTROLITICI E METABOLICI - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Rich. Accred. per 26,2 Crediti Per info: Paola Gambarotti - Segr. SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it LA COAGULAZIONE NEL PERIODO PERIOPERATORIO: QUALI TEST E QUALE TERAPIA - Centro Studi Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Non richiesto accreditamento ECM - Per informazioni: Erika Taravella - Segreteria Società Specialistiche SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it QUANDO L’INTERNISTA DEVE CHIEDERE AIUTO ALL’ENDOSCOPISTA - Centro Studi SCIVAC, Cremona ECM: Non richiesto accreditamento ECM - Per informazioni: Erika Taravella - Segreteria Società Specialistiche SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it ORTODONZIA VETERINARIA E COMPARATA: TECNICHE E APPLICAZIONI PRATICHE. TECNICHE ORTODONTICHE IN AMBITO VETERINARIO - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Non rich. accred. ECM - Per info: Erika Taravella - Segr. Società Spec. SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it IL RISCHIO PERIOPERATORIO - Roma- Appia Park Hotel - Via Appia Nuova 934 - ECM: Crediti non previsti Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it MALATTIE ALOPECICHE DEL CANE - Bolzano - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it 1° IT. MEDICINA INTERNA: VII PARTE - GASTROENTEROLOGIA - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it 4° IT. OFTALMOLOGIA: III PARTE - VITREO, RETINA, NEUROFTALMOLOGIA, MALATTIE EREDITARIE DELL’OCCHIO - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accred. ECM non previsto - Per info: Paola Gambarotti - Segr. SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it TUMORI DELLA MAMMELLA NEL CANE E NEL GATTO, IL PRESENTE E IL FUTURO - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Non richiesto accreditamento ECM - Per informazioni: Erika Taravella - Segreteria Società Specialistiche SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it TRAUMATOLOGIA: CONOSCERE PER GESTIRE AL MEGLIO - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Non richiesto accreditamento ECM - Per informazioni: Erika Taravella - Segreteria Società Specialistiche SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it MEDICINA D’URGENZA - Hotel Franz - Gradisca D’Isonzo (GO) - ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI NEL CANE, L’IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO - Klass Hotel - Castelfidardo (AN) - SS Adriatica 16, Km 317 - ECM: Crediti non previsti - Per info: Monica Borghisani - Segr. Del. Reg. SCIVAC e Corsi Reg. SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it FISIOTERAPIA RIABILITATIVA NEL CANE - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it CORSO PER DATORI DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Segreteria Anmvi servizi - Tel. 0372/403536 - E-mail: anmviservizi@nmvi.it ADVANCED COURSE - INTERVENTIONAL RADIOLOGY - Centro Studi SCIVAC, Cremona - Via Trecchi, 20 ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Paola Gambarotti - Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari - Tel. +39 0372 403508 - E-mail: info@scivac.it LAZIO - CORSO REGIONALE DI GASTROENTEROLOGIA - Roma - Appia Park Hotel - Via Appia Nuova 934 ECM: Crediti non previsti - Per informazioni: Monica Borghisani - Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC e Corsi Regionali SCIVAC - Tel. +39 0372 403506 - E-mail: delregionali@scivac.it PULIZIA, DISINFEZIONE E GESTIONE DEGLI INFESTANTI - Centro Studi EV - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Richiesto Accreditamento - Per informazioni: Segreteria AIVEMP - Tel. +39 0372 403541 E-mail: segreteria@aivemp.it DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTERVENTISTICA - Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - Via Trecchi, 20 - ECM: Accreditamento ECM non previsto - Per informazioni: Erika Taravella - Segreteria Società Specialistiche SCIVAC - Tel. +39 0372 403509 - E-mail: socspec@scivac.it

laPROFESSIONE

VETERINARIA 21 | 2013

la VETERINARIA

PROFESSIONE

La rivista è un settimanale specializzato rivolto a Medici Veterinari e operatori del settore Direttore Carlo Scotti Direttore Responsabile Antonio Manfredi Coordinamento Editoriale Sabina Pizzamiglio info@anmvi.it Comitato di Redazione Giuliano Lazzarini, Pier Mario Piga, Sabina Pizzamiglio, Aldo Vezzoni Rubriche Giovanni Stassi Segreteria di Redazione Lara Zava professioneveterinaria@anmvi.it Editore SCIVAC - Via Trecchi, 20 26100 Cremona Iscrizione registro stampa del Tribunale di Vigevano, n. 1425/03 del 30/12/2003 Concessionaria esclusiva per la pubblicità EV Soc. Cons. a r.l., Cremona marketing@evsrl.it

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Stampa Press Point, Abbiategrasso - MI fulvio@presspoint2000.it

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27-02-2004 N. 46) art. 1, comma 1 Filiale di Milano a cura di Centro Produzione Mailings Scarl - Cusago (MI) Professione Veterinaria pubblica notizie d’attualità e di rassegna i cui contenuti non rispecchiano necessariamente il pensiero della Testata. Interventi e opinioni attribuibili a Professione Veterinaria e/o all’ANMVI vengono esplicitamente indicati come tali. Cambio di indirizzo: Le modifiche per il recapito postale vanno indirizzate a: info@evsrl.it Chiuso in stampa il 10 giugno 2013

SOLUZIONI

QUIZ 2 tra 35 e 45 gg di gravidanza Cremona, maggio 2009

QUIZ 1

tra 50 e 70 gg di gravidanza

Risposta corretta: b)

mai

Congresso Nazionale SIVAR –

tra 100 e 150 gg di gravidanza

Sessione di chirurgia bovina –

se la quantità di gas nell’abomaso è scarsa

a b c d

Risposta corretta: b)

c

se esiste un’aderenza fra l’abomaso e la parete addominale

XIV Congresso Multisala SIVE /

b

se l’abomaso è estremamente dilatato

FEEVA – Palazzo del Casinò,

a

2. Qual è il periodo di gravidanza durante il quale si hanno maggiori possibilità di effettuare in modo corretto la determinazione del sesso del cavallo per via transrettale?

Lido di Venezia, Gennaio 2008

1. L’abomasopessi laparoscopica non può essere effettuata:


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:09

Pagina 15


Professione Veterinaria 21-2013ok:ok

10-06-2013

16:09

Pagina 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.