PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
21 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 21 dal 8 al 14 giugno 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
LA VETERINARIA AL CENTRO DELL’EUROPA
TK22U EVOLUZIONE DA LUGLIO
IL CUSHING SPIEGATO DA FELDMAN
STOP AL MERCURIO IN VETERINARIA
RICERCA FINALIZZATA DIAGNOVA
A PAGINA 5
ALLE PAGG. 6-9
A PAGINA 14
A PAGINA 18
A PAGINA 20
BREVI
IN PENSIONE A 68 ANNI
A/H1N1 Uno dei rischi "è che il virus possa essere ritrasmesso ai maiali, riassortirsi con ceppi dell'aviaria H5N1 e dare vita a una nuova forma di influenza aviaria trasmissibile all'uomo e aggressiva. Evitare epidemie in zone a elevata promiscuità fra uomini e allevamenti animali". Lo afferma il Vice Ministro Ferruccio Fazio dopo la dichiarazione dell'Oms dello stato di pandemia.
ETICHETTATURA Fra i primi impegni del nuovo Europarlamento c'è l'approvazione di una proposta di regolamento per attualizzare e migliorare le norme relative all'etichettatura dei prodotti alimentari. Prima lettura del PE nella nuova legislatura. Dal 2010 etichetta obbligatoria per tutti i prodotti venduti come "biologici" nell'UE.
ENCI
Il TAR si esprimerà il 26 ottobre prossimo sul ricorso presentato dall'ENCI contro il commissariamento. La richiesta di tutela cautelare (sospensiva) avanzata dall'Ente è infatti stata respinta dal Tribunale Regionale Amministrativo del Lazio con sentenza del 25 maggio scorso. Restano ferme tutte le eccezioni proposte dall'Ente e che dovranno quindi essere esaminate ed approfondite nei dettagli il 26 ottobre prossimo.
ANTITRUST Il Garante Catricalà ha accolto la richiesta della Fnovi ad intervenire pubblicamente per un'informazione veritiera e corretta. A Ballarò l'istruttoria dell'Antitrust nei confronti della Fnovi e dell'Ordine di Torino era stata strumentalmente presentata ai telespettatori come se fosse ancora in corso, con danno d'immagine per la categoria.
AGGRESSIVITÀ Nessuna razza vietata nella nuova legge svizzera sui cani pericolosi, approvata dal Consiglio nazionale elvetico.Il progetto, che passa ora agli Stati, contiene l'obbligo di segnalare le aggressioni dei cani. Prevede poi corsi di formazione e di aggiornamento per i proprietari, che vengono responsabilizzati maggiormente e obbligati a stipulare un'assicurazione di responsabilità civile.
FVE E UEVP A Stoccolma, la veterinaria europea ha rinnovato i propri vertici. Cambio di presidenza alla Uevp che ha eletto l'ungherese Pinter Zsolt. La Fve conferma l'austriaco Walter Winding.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
CONSULTAZIONE
La prestazione veterinaria domiciliare Questionario conoscitivo in vista di una Linea guida nel settore degli animali da compagnia A PAGINA 3
Sabato 13 giugno l’Assemblea dei Delegati Enpav ha approvato a Roma la riforma del sistema previdenziale. La riforma è passata a larghissima maggioranza: su 95 votanti 1 contrario e 3 astenuti. “La necessità della riforma - dichiara il Presidente dell’Enpav Gianni Mancuso - parte dalla Finanziaria 2007. Con questo intervento, l’Enpav raggiunge gli obiettivi imposti dalla Legge con bilanci in equilibrio almeno fino al 2043. Nello stesso tempo cerchiamo di non comprimere le prestazioni”. Con la riforma aumenta gradualmente la percentuale contributiva soggettiva di mezzo punto l’anno per passare, in sedici anni, dal 10 al 18 per cento. Resta ferma al 2% l’aliquota del contributo integrativo. La riforma prevede il superamento della distinzione tra pensione di anzianità e di vecchiaia. Nasce la “pensione di vecchiaia anticipata”, una pensione unica e flessibile che consente di andare in pensione ad una età compresa fra i 60 e i 68 anni con almeno 35 anni di contributi. Sono introdotti coefficienti di “neutralizzazione” dell’importo della pensione per coloro che scelgano di accedere al trattamento in via anticipata, con una età inferiore ai 68 anni. Nessuna riduzione viene applicata con 40 anni di iscrizione e almeno 60 anni di età.
Viene poi ridotto da quattro a tre il numero degli scaglioni di reddito utili al calcolo dell’emolumento pensionistico, vengono rimodulate le percentuali di rendimento e il reddito annuo pensionabile viene portato dagli attuali euro 36.700,00 a euro 60.600,00 da rivalutare annualmente in base all’inflazione. Con tali correttivi il sistema di calcolo della prestazione risulta essere più coerente ed adeguato anche in presenza di redditi di una certa entità. Altri interventi di modifica riguardano le agevolazioni per i giovani che si iscrivono per la prima volta all’Ente prima del compimento dei 32 anni di età. Ad essi non verrà richiesto alcun versamento contributivo nel loro primo anno di iscrizione. Per il secondo anno verseranno il 33% del dovuto, il 50% nel terzo e quarto anno. Per quanto riguarda la pensione di invalidità, l’importo della prestazione, attualmente pari al 70%, sale all’80%. Sotto il profilo degli obblighi contributivi in capo a tale categoria di pensionati, è inoltre previsto che il contributo soggettivo minimo sia dovuto nella misura del 50% e non più per la misura intera. Le modifiche approvate dall’Assemblea Nazionale dei Delegati avranno decorrenza dal 1 gennaio 2010, anche se l’efficacia è subordinata all’approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. ■
ERANO 11, ERANO... ERANO 11, ERANO GIOVANI E FORTI, E, PER FORTUNA, SONO ANCORA TUTTI IN FORMA. CHI SONO? I SOCI FONDATORI DELLA SCIVAC che in occasione dei 25 anni di fondazione ci sembra giusto ricordare: Maurizio Cornelli, Luciano Costigliolo, Ernesto Fiore, Gian Enrico Odazzi, Claudio Peruccio, Stefano Pizzirani, Mauro Ricagno, Donella Tristi, Aldo Vezzoni, Edoardo Vitali, Mario Zunino. A Rimini, per i festeggiamenti del compleanno della SCIVAC, alcuni di loro erano assenti. 25 anni sono passati per tutti e molte cose sono cambiate. Qualcuno è più o meno in pensione, altri hanno preso strade diverse ed hanno anche rinunciato a svolgere attività professionale veterinaria. Solo pochi hanno ancora ruoli significativi all'interno della Società: Claudio Peruccio, sempre attivo nella Sovi e direttore editoriale della rivista Veterinaria, Stefano Pizzirani, rientrato per l'occasione dagli USA collabora sempre con la Sovi, ed Aldo Vezzoni, attualmente Presidente della Siovet e della FSA. Era presente anche Donella Tristi. Ci è dispiaciuto, in particolare, non rivedere nell'occasione Costigliolo e Fiore, i primi due Presidenti della SCIVAC, ma anche gli altri che comunque hanno offerto per anni la loro disponibilità e collaborazione per la crescita della Società. Doveroso ricordarli tutti perché senza il loro impegno e, soprattutto, il desiderio di trasformare e far crescere la veterinaria italiana per gli animali da compagnia, oggi non ci sarebbe la SCIVAC e saremmo, probabilmente, molto indietro nell'evoluzione di questo settore veterinario. Grazie ancora a questi 11, giovani e forti nel 1984.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI