Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 23

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

23 2009

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 6, numero 23 dal 22 al 28 giugno 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

A VITERBO PARTONO I LEAVET

ORDINANZA PER LA TERAPIA DEL DOLORE

BRUNETTA CI VUOLE STRITOLARE

UN LABORATORIO PER LA GENETICA MOLECOLARE

LINEE GUIDA DEL GLSC

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 13

A PAGINA 15

BREVI

COMPLEMENTARI NON MAGICHE

A/H1N1 In Italia l'epidemia di nuova influenza umana A/H1N1 ''è contenuta'' grazie anche a diagnosi precoci, profilassi antivirali e conseguenti misure di isolamento. Solo 3 i casi dovuti ad una trasmissione cosiddetta in-country. A scattare la fotografia uno studio uscito sulla rivista Eurosurveillance, firmato dai ricercatori dei Dipartimenti Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate e di Medicina Veterinaria dell'Istituto Superiore di Sanita' disponibile sul sito dell'Iss.

PDL CASSINELLI Si chiama “Disposizioni per la regolamentazione della professione veterinaria e la tutela della salute animale” la proposta di legge presentata dall’On Roberto Cassinelli (PDL). La pdl è stata annunciata ma non è ancora stata assegnata ad alcuna Commissione d’esame. Il testo è pubblicato da @nmvi Oggi.

ESERCITO Il Servizio veterinario dell'Esercito ha festeggiato a Grosseto il 148° anniversario della costituzione. Durante la cerimonia è stata inaugurata la Compagnia Cinofila del Genio, tre plotoni cinofili specializzati nella ricerca di mine ed esplosivo.

AIC Non decade l'autorizzazione al commercio per i medicinali esportati nei Paesi Terzi. La decadenza prevista dal Codice del Farmaco (comma 6, dell'articolo 33 del Decreto Legislativo 193/2006) è stata sospesa dal Ministero che ha concesso per questi medicinali un ulteriore periodo di validità di tre anni.

AL BUIO La società Enel Energia non fornisce il suo servizio dal novembre del 2008, e l'ufficio veterinario di Cava de’ Tirreni per svolgere le proprie mansioni è stato costretto a trasferirsi momentaneamente a Nocera. “Ricorreremo alle vie legali” minaccia Clara Di Nicola responsabile dell'area sanità pubblica veterinaria dell'Asl, dopo i numerosi solleciti rimasti inascoltati.

BRINDISI Sulla convenzione per sterilizzare cagne di proprietà con gravidanza indesiderata attivata dall'Azienda Azienda Sanitaria Locale BR1 pesa il giudizio negativo della Fnovi e dell'Ordine di Brindisi che si sono rivolti al Sottosegretario Martini e al governatore Vendola. www.fnovi.it

laPROFESSIONE VETERINARIA

ANMVI 1999

SIVAR

Vacche a terra: la questione è chiusa Veterinari e animalisti firmano la proposta della Sivar. Il documento va ai Ministeri Salute e Agricoltura A PAGINA 3

È un volto noto fra i veterinari agopuntori quello del Dottor Binh Ninh Kuong, medico chirurgo che pratica l'agopuntura su cavalli puro sangue e al quale Libero ha dedicato una puntata della rubrica Uomini e Cavalli di venerdì 26 giugno. Il medico indocinese, laureato a Marsiglia, era già stato soggetto ad una segnalazione da parte dell'Ordine dei Veterinari di Milano all'Ordine dei Medici. Sulle dichiarazioni e le attività di Khuong pubblicizzate su Libero la Fnovi ha riferito di aver già preso le misure del caso. L'Anmvi ha scritto al quotidiano di Feltri. Nella nota al giornale, l'Associazione rimarca "l'importanza di diffondere al pubblico informazioni corrette sulle terapie praticate agli animali ed in questo caso al cavallo, in una fase in cui il settore ippico ed ippiatrico sono finalmente al centro di decisioni politiche e provvedimenti normativi volti a dare garanzie di tutela, salute e benessere al cavallo anche con il contributo determinante della professione veterinaria". "L'agopuntura veterinaria - scrive l'Anmvi - è riconosciuta, in Italia e in Europa, come atto medico veterinario ed è praticabile solo in virtù di una adeguata competenza medico-veterinaria. Non ci risulta che il

Dottor Khuong sia laureato in medicina veterinaria. L'abuso di professione oltre ad essere un reato penalmente perseguibile a tutela di attività riservate e protette, rappresenta un serio pericolo la salute e il benessere del cavallo sottoposto ad "aghi magici" e al "tocco magico" di un "innamorato dei cavalli" che dichiara di aver affinato le sue tecniche montando ogni mattina i suoi cavalli". Francesco Longo della SIAV, la Società Italiana di Agopuntura Veterinaria, contesta alcune frasi riportate dal Dottor Khuong, secondo il quale "un cavallo da corsa è come una Formula Uno". "È un principio assolutamente contrario allo spirito dell'agopuntura - dichiara Longo, che contesta all'articolista il ricorso all'aggettivo "magico". " Si lascia immaginare qualcosa di prodigioso o di sovrannaturale - dice Longo - nell'agopuntura, disconoscendo il reale valore clinico determinato". Numerose inesattezze sono contenute nel sito web del medico indocinese, a partire dalla presunzione di esercitare "un'arte quasi sconosciuta in Italia: l'agopuntura applicata ai cavalli da corsa, secondo metodi e mappe dei meridiani che fanno parte delle conoscenze tradizionali della sua famiglia". ■

NON SERVE IL TITOLO DI STUDIO CINQUE, SEI O SETTE ANNI PER FINIRE IL CORSO DI LAUREA, POI NON TROVANDO LAVORO SI PUNTA AD UN MASTER O AD UNA SPECIALIZZAZIONE, ma questo sembra non cambiare molto le possibilità occupazionali. Per molti laureati la situzione è questa e quelli in Medicina Veterinaria vivono questa condizione spesso peggio di altri. La scuola italiana funziona più da parcheggio che da ascensore sociale. Se gli standard di apprendimento stagnano, il futuro dei giovani, occupazionale e retributivo, sarà peggiore di quello dei genitori. Nonostante in Italia si vada a scuola molte più ore che negli altri paesi dell'Ocse i risultati in termini di apprendimento sono nettamente inferiori e questo non dipende dalle capacità intellettuali degli studenti ma dal sistema scuola. Il risultato è che alla fine l'istruzione non paga o paga poco: ne è la dimostrazione il fatto che i laureati italiani risultino fra i peggio retribuiti d'Europa. Il problema che ne deriva è che a minori livelli di riconoscimento economico della cultura corrispondono minori retribuzioni e quindi minori incentivi dei genitori ad investire sul capitale umano dei figli. Una situazione grave per il nostro paese dove i maggiori tempi di esposizione al sistema scolastico non compensano i divari educativi derivanti dai contesti familiari e di ceto, ma anzi stando ai più recenti studi Ocse, finiscono per ampliarli. Da questo deriva anche che per trovare un'occupazione è più importante la famiglia e le conoscenze dei risultati scolastici, anche se sono brillanti. Per molti laureati, quindi, non resta spesso che l'alternativa di andare all'estero.

DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI

2009 ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.