Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 23

Page 1

Professione Veterinaria 23-2010:ok

23-06-2010

9:11

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

23 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 23 dal 21 al 27 giugno 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

INIZIATIVE ANMVI IN SICILIA E IN SARDEGNA

PET-PASSPORT LA RESPONSABILITÀ DEL VETERINARIO

INDAGINE FNOVI-NOMISMA SULLA PROFESSIONE

EFFETTI DELLA MANOVRA SULLA VETERINARIA SSN

IL PROGETTO VETPEDIA ENTRA NEL VIVO

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 14

A PAGINA 22

BREVI

L’ENPAV RIDUCE LE CARICHE

STRUTTURE L’ANMVI sta raccogliendo i dati delle autorizzazioni sanitarie rilasciate in ciascuna Regione alle strutture veterinarie private. Le Regioni stanno inviando le prime ricognizioni. Professione Veterinaria renderà noto l’esito dell’indagine.

ANAGRAFE CANINA È in corso presso la dirigenza regionale dell’ANMVI una valutazione sul funzionamento delle banche dati regionali delle anagrafi canine. Dati a confronto su accesso e accessibilità da parte dei medici veterinari liberi professionisti, efficacia del sistema e fruibilità dei sistemi informativi.

100 ANNI Il 10 luglio 2010 veterinari, medici e farmacisti celebreranno il centenario dalla legge istitutiva degli Ordini provinciali. La Fnovi festeggerà la ricorrenza a Roma con l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica.

ENPAV Si è chiuso con un utile di esercizio superiore alle previsioni il consuntivo 2009. I delegati provinciali l’hanno approvato il 19 giugno scorso. Incremento anche del patrimonio netto e delle prestazioni previdenziali innalzate a 30.879.683,57 euro, Con un aumento di 1.485.900 euro, dovuto all'aumento del valor medio delle pensioni, a fronte di un minor numero di pensionati.

OGM Controlli potenziati all’import grazie ai campionamenti degli uffici periferici della Salute. Sul mercato italiano i prodotti assicurano l'informazione al consumatore. Il Ministero conferma che nel 2009, grazie al Piano nazionale di controllo, la presenza di organismi geneticamente modificati, negli alimenti in Italia è stata “decisamente limitata ed a livello di tracce”.

VETERINARIA INTERNAZIONALE Al fine di divulgare le attività promosse ed intraprese dal "Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti", è stata pubblicata sul sito internet del Ministero della salute la nuova area tematica "Veterinaria Internazionale". http://www.salute.gov.it/

www.anmvioggi.it

RIFORMA

Un Codice di tutela degli animali da compagnia Parlamento e Governo lavorano alla riforma della 281. Il Ddl del Governo è a un passo dal Consiglio dei Ministri. Si allarga il campo di revisione della legge quadro del 1991 A PAGINA 3

Importanti modifiche allo Statuto dell’ENPAV. Le ha decise l’Assemblea nazionale dei delegati provinciali il 19 giugno e riguardano gli organi amministrativi. Riduzione dei componenti e snellimenti burocratici sono i principali ambiti di intervento. Il CdA ha tagliato il numero dei suoi componenti che scenderà da 11 membri a 9: Presidente, Vice Presidente, Presidente FNOVI e 6 membri eletti dall’Assemblea dei Delegati, di cui 1 può essere anche pensionato, purché iscritto all’Albo e all’Ente. Cura dimagrante anche per il Comitato Esecutivo che sarà costituito da 3 componenti (Presidente, Vicepresidente e 1 Membro del Consiglio). Viene poi abolito il decreto di nomina, ovvero l’atto formale di emanazione ministeriale di ratifica dell’elezione, che Presidente e Consiglieri neo eletti dovevano precedentemente aspettare per poter entrare in carica con pieni poteri. Il che ha determinato in passato uno slittamento anche di mesi dell’insediamento dei nuovi eletti. Ora, invece, i nuovi Organi si insediano immediatamente, sin dal momento della proclamazione da parte del Presidente. Presidente, Vicepresidente e componenti del Consiglio di Amministra-

zione possono essere revocati, per gravi motivi, comportamenti contrari alla legge, allo Statuto o ai regolamenti, dalla maggioranza dei due terzi dei presenti in Assemblea. Nei nuovi Organi, non vengono più previste le rappresentanze dei Ministeri Vigilanti, che invece permangono nel Collegio Sindacale. Mantiene, infatti, la presidenza del Collegio il rappresentante del Ministero del Lavoro. Siedono in Collegio anche 1 rappresentante del Ministero dell’Economia e 3 membri eletti dall’Assemblea dei Delegati, di cui uno può anche essere un rappresentante pensionato, purché ancora iscritto all’albo e all’Ente. I membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Comitato Esecutivo durano in carica 5 esercizi e scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. Il prossimo rinnovo degli organi è quindi previsto per Giugno 2012, essendosi gli attuali insediatisi a Giugno 2007. Le modifiche passano ora all’esame dei Ministeri vigilanti ed entreranno in vigore dal primo giorno del mese successivo a quello della loro approvazione. ■

FEDERATI O AFFILIATI? COME TUTTI SAPETE L’ANMVI È UNA FEDERAZIONE DI ASSOCIAZIONI O SOCIETÀ SCIENTIFICHE CHE CIRCA 11 ANNI FA hanno deciso, con regolare assemblea dei soci, di delegare gli aspetti professionali relativi al proprio settore a questa nuova Associazione. In particolare all’assemblea della SCIVAC tenutasi a Montecatini, presenti numerosi iscritti, la proposta di federarsi in ANMVI è passata pressoché all’unanimità. Negli anni, ogni tanto, qualcuno ha criticato questa scelta sostenendo che sarebbe stata più logica un’adesione diretta all’ANMVI da parte dei singoli veterinari. Tutto discutibile, noi avevamo ritenuto più forte, anche in termini di rappresentanza settoriale, la via della Federazione. Ci ha però stupito in questi giorni leggere che gli stessi che criticavano la nostra scelta hanno seguito la stessa via: “Hanno successivamente portato il loro contributo al congresso (Sivelp) gli interventi dei delegati di altre società e associazioni: Riccardo Madonna per Omnivet, Vittorio Pepe per AIVPA, Massimo Raviola per Assovet e Andrea Baldini per Unisvet, che assieme a Performat sono realtà veterinarie affiliate al Sivelp, che ne diventa quasi l’organo politico”. A parte Performat, che non è una società scientifica o un’associazione, siamo certi che tutti gli altri abbiano deciso questa affiliazione attraverso una regolare assemblea dei soci ottenendone un consenso unanime. Dimenticavamo che ospite d’onore al congresso era il segretario regionale del Sivemp che nel suo intervento ha riconosciuto “nel Sivelp un partner valido”. L’ANMVI ha ricorso al Consiglio di Stato contro il Sivemp per la delibera sull’intramoenia della Regione Lombardia. Due modi diversi di ragionare e difendere la libera professione.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 23 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu