Professione Veterinaria 24-2010:ok
29-06-2010
15:29
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
24 2010
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 7 numero 24 dal 28 giugno al 4 luglio 2010
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
LA FUTURA ANIMAL HEALTH LAW
CLEAN SPORT E LOTTA AL DOPING
BARTONELLA NEI PICCOLI MAMMIFERI ESOTICI
PIÙ DI 11.000 NUOVI VETERINARI
IVA AL 4% PER I GAS MEDICALI
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 12
A PAGINA 16
A PAGINA 21
BREVI
UNA GLASNOST PER IL FONDO DELLA 281
CASSE I professionisti over 65 pagheranno al proprio ente di previdenza e non all’Inps. Ad anunciarlo è stato il presidente dell’Istituto, Andrea Mastrapasqua alla presenza del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera. Il Ministero del Lavoro: saranno le casse a recuperare quanto non versato.
CASSE 2 Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, nel riconoscere il “carattere privato” delle casse di previdenza dei professionisti, ha confermato anche che “sono da considerare estranee all’ambito applicativo” delle disposizioni sul contenimento del numero dei componenti degli organi di amministrazione. La precisazione è contenuta in una risposta inviata al Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.
GIOIA TAURO Nel porto di Gioia Tauro manca l’ufficio ispettivo veterinario. Il titolare di una impresa di conserve alimentari si sfoga con il Sole 24 Ore: costretto ad inviare le merci in altre Regioni del sud per i controlli. L’ufficio è stato chiuso sette mesi fa dall’Unione Europea. L’autorità portuale ha chiesto l’intervento del Ministero della Salute.
AVIARIA Il virus H5N1 viene “imprigionato” nel piumaggio, dal grasso che lo riveste. Le piume possono così costituire un’importante fonte d’infezione e diffusione virale. Ricercatori italiani e americani coordinati da Mauro Delogu, virologo della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, hanno pubblicato la ricerca su PlosOne.
ANIMAL WELFARE La Commissione Europea ha pubblicato il Nuovo sito web Animal Welfare Education. La Ue vuole dare spazio all'educazione sul benessere animale, in osservanza del Trattato di Lisbona che ha definito gli animali "esseri senzienti". A ottobre la prima conferenza internazionale dedicata al benessere animale. www.animalwelfare-education.eu
UNIRE Nuovo commissario straordinario all’Unire. È Claudio Zucchelli, nominato il 23 giugno dal Ministro Galan. In Parlamento sull’Ente soffia aria di bufera. La commissione bilancio del Senato ha giudicato "ammissibili" gli emendamenti presentati per la soppressione dell'Unire. Proposte poi accantonate e rinviate ad una mediazione del senatore Antonio Azzollini, presidente di commissione.
www.anmvioggi.it
FONDO 281
Quanto costa il randagismo Consegnato al Parlamento il riparto alle Regioni delle risorse destinate dallo Stato alla lotta al randagismo A PAGINA 3
NO AL BLOCCO DEL TURNOVER! IL 12 ED IL 19 LUGLIO I SINDACATI HANNO PREVISTO UNO SCIOPERO NAZIONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA VETERINARIA SANITARIA ED AMMINISTRATIVA DEL SSN. Lo sciopero è stato proclamato per esprimere il forte dissenso contro la manovra Tremonti per il risanamento dei conti pubblici. Uno dei punti contestati è il blocco del turnover che determinerà la carenza di circa 20.000 medici e dirigenti sanitari necessari al funzionamento dei servizi sanitari pubblici. È stato calcolato che nei prossimi tre anni sarà sostituito solo un Medico Veterinario su tre, centinaia di posti in meno. L’ANMVI ha sempre difeso i colleghi del settore pubblico anche di fronte a critiche o contestazioni che spesso arrivano dai media o dall’opinione pubblica ed ha sempre sostenuto che il numero di veterinari pubblici debba essere mantenuto a difesa della sicurezza alimentare e dell’occupazione veterinaria, ma per opporsi ragionevolmente al blocco del turnover dobbiamo anche essere in grado di dimostrare l’assoluta necessità di tanti colleghi nel settore pubblico. Se una ASL ritiene che alcuni Medici Veterinari possano o debbano essere utilizzati, sia in orario normale sia in intramoenia, per svolgere attività su animali da compagnia, spesso anche di privati, senza alcuna necessità sanitaria ed in concorrenza con i colleghi privati, significa che le attività istituzionali di prevenzione e controllo vengono trascurate o che ci sono troppi veterinari per svolgerle e che quindi hanno tempo per dedicarsi ad altro. Diventa quindi difficile di fronte a simili situazioni sostenere con Tremonti che il blocco del turnover possa essere un problema reale per la sanità pubblica veterinaria.
Quando i nostri colleghi delle ANMVI regione vanno a bussare alle porte degli assessorati di Regioni, Comuni e Province portano proposte ragionevoli per fare prevenzione del randagismo e controllo della popolazione animale. Portano un modello organizzativo che fa leva su migliaia di strutture veterinarie private autorizzate dalle Regioni e pronte all’uso e una possibile via di risparmio basata anche sul principio che il randagismo debba essere un fenomeno a termine. Molte volte le ANMVI Regione si sono sentite dire che “mancano i finanziamenti”, altre volte i fondi ci sono (ricordiamo i 6 milioni di euro nel cassetto della Lombardia a fronte di 11.000 cani che ogni anno entrano nei rifugi lombardi). Non mancano Comuni e Province i cui amministratori sentono parlare per la prima volta del Fondo della 281 grazie ai nostri colleghi. È evidente che in mancanza di una pianificazione di lotta al randagismo con un forte coordinamento nazionale, il decentramento funziona poco, così come i tempi che corriamo richiedono una forte presa di coscienza su tutte le voci di spesa della sanità nazionale.
Ci auguriamo che questo sia l’esito della pubblicazione della ripartizione, Regione per Regione, delle disponibilità finanziarie del Fondo istituito dalla legge quadro contro il randagismo. I dati consegnati alla Commissione Affari sociali rappresentano un importante gesto di trasparenza da parte del Ministero della Salute e di condivisione con le forze parlamentari di una problematica che necessita di una rapida svolta riformatrice, non solo per i risvolti di sanità pubblica e di salute animale, ma anche per lo sforzo economico che richiede a tutti i cittadini. In questa fase più che mai non ci si può permettere di avere spese fuori controllo e sprechi eticamente inaccettabili. Doverosa e lodevole quindi l'iniziativa del Sottosegretario Martini, in linea con quanto si legge nell'ultimo rapporto sul SSN e cioè che la trasparenza dei risultati ed il loro confronto sono meccanismi di crescita e di miglioramento del sistema sanitario nazionale e sono i fattori cruciali su cui puntare nei prossimi anni. Adesso si verifichi se sono state adeguatamente messe a frutto tutte le risorse professionali della veterinaria. ■
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line