Professione Veterinaria 24-2011:ok
4-07-2011
ONLINE
13:11
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
24 2011
ONLINE
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 8, numero 24 dal 27 giugno al 3 luglio 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
FACOLTÀ SOTTO QUOTA MILLE
LA RICETTA È UNA COMPETENZA MEDICA
COMITATO IZS AL MINISTERO DELLA SALUTE
PRIMA L’UOVO O LA DIOSSINA?
VETERINARI E MONDO AZIENDALE
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 8
A PAGINA 14
A PAGINA 18
L’ANAGRAFE FELINA È SUL SITO DEL MINISTERO
BREVI RIFORMA 281 Non solo randagismo nel testo unificato "Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica". Le modifiche alla Legge 281/1991 sono compendiate in una stesura, adottata come testo base dalla Commissione Affari Sociali della Camera.
IVA Eliminato l'aumento IVA di un punto percentuale, ma si procederà con una «revisione graduale delle attuali aliquote, tenendo conto degli effetti inflazionistici prodotti da un aumento» e con un «coordinamento con il sistema dell'accisa, in modo da ridurre gli effetti di duplicazione».
IRAP Nel testo ufficiale della manovra finanziaria, trova conferma la graduale abolizione dell'IRAP «con prioritaria esclusione dalla base imponibile del costo del lavoro».
ORDINI Le professioni escono dalla manovra di Palazzo Chigi, ma rientrano sotto forma dei ddl delega. Il Consiglio dei ministri ha esaminato alcune norme dedicate alla liberalizzazione delle professioni predisposte dall'Economia. Molta confusione sulle reali intenzioni del Governo. La Fnovi chiede chiarezza al Ministero della Salute.
EQUIDI Il Ministero della Salute ha diffuso una nota esplicativa delle procedure applicative per la registrazione delle attività di controllo straordinario per morbo coitale maligno nel sistema SANAN. Imminente una ordinanza ministeriale per colmare "gravi lacune riscontrate in questa emergenza nella Banca Dati degli Equini".
CANILI Secondo una ricognizione condotta dalla LAV, la spesa pubblica dei Comuni è di 200 milioni di euro all'anno per il solo mantenimento dei circa 200 mila cani ospitati nei canili italiani convenzionati con le Amministrazioni comunali. Non tutte le Regioni rispondono. La LAV insiste: sono dati pubblici.
www.anmvioggi.it
ANMVI E AMICOPETS
Sosta veterinaria al Fido Park Operativi i medici veterinari delle aree di sosta di 15 Autogrill. Assistenza agli animali in viaggio A PAGINA 3
A fine giugno il sito del Ministero della Salute ha stabilito un collegamento con l’Anagrafe Nazionale Felina, la banca dati privata e volontaria realizzata da ANMVI e Frontline Combo Education Program. Dalle rinnovate pagine web dedicate all'Anagrafe degli Animali d'Affezione, il Ministero ricorda ai veterinari l’utilità della registrazione in questo data base privato e volontario e al pubblico l’importanza di esperire le ricerche del felino smarrito anche su www.anagrafenazionalefelina.it. Un link rimanda, dal sito del Ministero della Salute, all’Anagrafe Nazionale Felina, stabilendo un raccordo diretto con quest'ultima per esperire rapidamente tutte le possibili azioni di rintraccio del gatto. L'ANMVI vede così riconosciuto il valore ausiliario dell'Anagrafe Nazionale Felina, che incoraggia la tutela del gatto, attraverso la sua identificazione, anche quando non sussiste l'obbligo di microchippatura e di registrazione anagrafica. Un valore aggiunto per la cultura del possesso responsabile, al servizio dei proprietari e delle istituzioni, frutto della costante attività di i-
dentificazione dei medici veterinari liberi professionisti. La registrazione del medico veterinario è semplice e gratuita. Il costo della prestazione veterinaria di identificazione e di registrazione in www.anagrafenazionalefelina.it è liberamente determinato con il cliente. Il microchip deve essere un dispositivo in regola con i requisiti iso standard, preferibilmente con numerazione seriale diversa da quella in uso per l’anagrafe ufficiale canina. I gatti da identificare obbligatoriamente per l’emissione del passaporto seguiranno le formalità ufficiali ai sensi di legge. Il dato anagrafico può essere successivamente riversato nell’Anagrafe Nazionale Felina. L’interesse del Ministero della Salute ad avvantaggiarsi dell’attività dell’Anagrafe Nazionale Felina era già stato manifestato durante la presentazione ufficiale alla stampa della banca dati. I promotori si onorano di questo riconoscimento e ringraziano i medici veterinari aderenti che, a migliaia, stanno implementando ormai da mesi la banca dati e la qualificano come un servizio efficiente e di pubblica utilità.
CASE FANTASMA, RILEVATORI SCORTATI “AL PERSONALE DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO IMPEGNATO NEI RILIEVI FOTOGRAFICI SUL CAMPO, atti a scovare i così detti immobili fantasma, sarà garantita la massima sicurezza. Il raggiungimento dell’interesse pubblico non può prescindere dal rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza dei dipendenti coinvolti nell’esercizio delle attività di emersione degli immobili fantasma. L’intesa definita fra Agenzia ed Organizzazioni sindacali ribadisce che sono stati definiti precisi accordi con la Guardia di finanza e con l’Arma dei carabinieri che prevedono il supporto di tali forze di polizia al fine di ridurre al minimo il rischio di azioni intimidatorie o di disturbo dirette nei confronti del personale, soprattutto quando questo opera in aree isolate o a rischio” (ItaliaOggi). Un accordo giusto e doveroso a salvaguardia del personale pubblico e della sua incolumità fisica. C’è però da chiedersi perché questi interventi di polizia debbano essere previsti per questa categoria di dipendenti mentre altre, certamente non meno a rischio di questa, debbano essere continuamente ignorate o poco considerate. Sono anni che l’ANMVI denuncia al Ministero della Salute la drammatica situazione in cui molti colleghi pubblici svolgono la loro funzione di controllo sotto continue minacce ed intimidazioni: minacce fisiche, segnali mafiosi, distruzione di beni, ecc. senza che ci sia una risposta pronta a salvaguardia della loro incolumità. La costituzione di un Osservatorio non ha certamente risolto il problema vista anche l’attività che sino ad ora ha svolta. Quello che l’ANMVI chiede è semplicemente che venga garantita la sicurezza dei colleghi, dei loro famigliari e dei loro beni, visti i rischi che corrono nello svolgimento delle loro competenze di interesse pubblico. È chiedere troppo?
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line