PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
25 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 25 dal 5 all’11 luglio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
ANMVI E ANDI: STRATEGIE A CONFRONTO
CASSINELLI RISPONDE ALL’ANMVI
A NOVEMBRE I CORSI PER LA SICUREZZA
DOLORE E TRATTAMENTO ANTALGICO
LA SOVI COMPIE 20 ANNI
A PAGINA 3
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 11
A PAGINA 16
BREVI
LE VOSTRE DONAZIONI A 20 COLLEGHI AQUILANI
MELAMINA I lotti di produzione 2008, numero 267 e 317, del prodotto Alleva Fish&Rice sono risultati non conformi per il contenuto di melamina. L'azienda Diusa Pet ne dà comunicazione ai medici veterinari, informandoli di aver già provveduto al ritiro volontario dei lotti in questione.
DISPOSITIVI Sul portale ministerosalute.it è aperta una specifica area dedicata ai dispositivi medici veterinari. La nuova sezione consente di acquisire tutte le informazioni sulla normativa, i divieti e gli adempimenti per la loro produzione e immissione in commercio.
ECM Appuntamento a settembre per il nuovo sistema di educazione medica continua (Ecm). Impalcatura rinnovata del programma di aggiornamento professionale degli operatori sanitari sarà infatti presentata, con tutti i dettagli, a Cernobbio, il 14 e 15 settembre.
EBOLA Ebola si diffonde fra i maiali. Il virus ospitato nei suini potrebbe infatti mutare e divenire ancora più aggressivo per l'uomo. A mettere in guardia da una simile possibilità sono ricercatori filippini e statunitensi, dopo i casi che si sono verificati appunto nelle Filippine."L'infezione da Rebov nei maiali - scrivono su Science - aumenta la preoccupazione di una diffusione della malattia negli uomini e in diversi tipi di animali da allevamento”.
G8 Al Vertice del G8 si è deciso lo stanziamento di 20 miliardi nell'arco di tre anni per una strategia globale di sviluppo agricolo sostenibile e per la sicurezza alimentare. Jacques Diouf, direttore generale della Fao si è detto fiducioso che i Capi di Stato e di Governo del G8 vorranno effettivamente tradurre tali promesse in azioni concrete. La Dichiarazione congiunta de L'Aquila sulla Sicurezza alimentare globale “testimonia un apprezzabile ed incoraggiante spostamento verso politiche di sostegno all'autosufficienza alimentare dei poveri e degli affamati”.
ESONERO ECM La Commissione nazionale per la formazione continua ha deliberato l'esonero dall'obbligo formativo Ecm, per l'anno 2009, in favore degli operatori sanitari colpiti dal terremoto dell'Abruzzo. Saranno gli Ordini a trasmettere al Ministero le domande di esonero.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
SCORTE IN ALLEVAMENTO
Garanzie senza compromessi La sicurezza alimentare è incompatibile con i conflitti di interesse e la cointeressenza A PAGINA 4
“Ringrazio, a nome mio personale e del Consiglio Direttivo, voi e quanti hanno partecipato alla raccolta fondi per i colleghi Aquilani”. Estendiamo a tutti i Colleghi le parole che il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari de L’Aquila, Giuseppe Aseleti, ha indirizzato all’Anmvi informandoci della devoluzione dei fondi raccolti dall’Anmvi. “La tragedia che ha colpito la città dell'Aquila e i paesi limitrofi è stata caratterizzata dalla generosa solidarietà del popolo italiano, segno di grande civiltà - dichiara Aseleti - solidarietà espressa in modo particolare dal nostro mondo, dal mondo veterinario che ha risposto alla richiesta di aiuto con tempestiva sollecitudine”. In una riunione tenutasi a Pescara alla presenza del Presidente e del Vicepresidente ANMVI Regionale, rispettivamente Marco Della Torre e Maurizio Manera, Aseleti ci informa che “si è convenuto di devolvere i fondi confluiti sul c/c/ dell'Anmvi ai 20 llpp aquilani”. Grazie al contributo di tanti Colleghi, l’Associazione ha raccolto 20.968 euro. L'Anmvi aveva quindi demandato al Presidente di Anmvi Abruzzo di provvedere, di concerto con il Presidente dell'Ordine di L'Aquila, alla definizione delle priorità di destinazione della somma, indicando come criterio indicativo la desti-
nazione, anche in via equitativa, ai medici veterinari liberi professionisti del Comune di L'Aquila per la ripresa dell'attività libero professionale. E così è andata, ma ricordiamo che versamenti liberali sono sempre possibili a favore dei colleghi abruzzesi, versando sui conti intestati ad Anmvi. Le somme ulteriormente raccolte confluiranno sul conto dell'Ordine dei Veterinari di L'Aquila con le medesime modalità. Un pensiero è rivolto ai colleghi che si stanno ancora impegnando nei luoghi del sisma, compresa la costa. “Mi corre l'obbligo di ringraziare, ancora una volta i colleghi, in modo particolare i LLPP della città martoriata dal terremoto, che hanno reagito alla tragedia con fermezza e dignità non comuni, nonostante avessero perso casa, struttura e affetti - dice Aseleti - dal giorno successivo al sisma, si sono prodigati per fornire assistenza sanitaria qualificata e gratuita agli animali sbandati vaganti in città e a quelli accompagnati dai proprietari altrettanto sconvolti. Esprimo, inoltre, un sentimento di sincera gratitudine ai colleghi residenti sulla costa abruzzese, i quali, senza un attimo di esitazione, hanno fornito agli sfollati negli alberghi costieri tutta l'assistenza zooiatrica necessaria, a titolo puramente gratuito”. ■
MILLE GRAZIE MINISTRO, MA... IL 6 LUGLIO È STATO PUBBLICATO IL DECRETO DEL MINISTRO MARIASTELLA GELMINI (MIUR) con il quale è stato definito il numero programmato di posti disponibili per l'accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria per l'anno accademico 2009/2010. Dai 1201 del 2008/2009 si è passati a 1050. 151 in meno! Dobbiamo quindi ringraziare il Ministro Gelmini per avere accolto le nostre richieste, ma è veramente difficile capire secondo quale logica è stata ripartita questa riduzione fra i 14 corsi di laurea. Abbiamo sempre evidenziato che i tagli, necessari ed urgenti, dovessero tenere conto delle esigenze occupazionali del territorio e soprattutto del differente livello qualitativo dei percorsi formativi offerti dagli atenei. Intanto è del tutto incomprensibile l'aumento numerico concesso a Torino, Perugia e Bari. Se si volevano premiare per lo sforzo che stanno compiendo per arrivare al riconoscimento europeo era di certo sufficiente mantenere il numero dello scorso anno, come è stato previsto per Bologna e, forse, si doveva allora considerare anche per Padova e Teramo, per ricordare altre facoltà che da tempo hanno intrapreso l'iter previsto dalla EAVEA. E poi, che senso ha, sia pure con un numero ridotto ad 11 continuare a mantenere in vita il Corso di Laurea a Catanzaro? Non ha strutture, non ha docenti, è nato senza rispettare i parametri previsti dal Ministero, è stato bocciato dal Tar del Lazio. 11 studenti sono pochi, ma che fine faranno? Con quale preparazione diventeranno Medici Veterinari? Bastava un po' di coraggio ed era l'occasione giusta. 11 posti che potevano essere lasciati a chi lo meritava molto di più.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI