Professione Veterinaria 25-2012:ok
23-07-2012
14:07
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
25 2 012
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 9, numero 25 dal 9 al 15 luglio 2012
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
TROPPI MANGIMI MEDICATI IN DEROGA
SCONTRO IN SENATO SULLA SPERIMENTAZIONE
NUOVI INDICATORI PER IL BENESSERE ANIMALE
ACQUISTI SICURI IN SAGRE E MERCATI
HO LASCIATO IL MIO INDIRIZZO ALLA SOVEP
A PAGINA 4
A PAGINA 7
A PAGINA 10
A PAGINA 11
A PAGINA 16
ADERIRE AI CONFIDI CONVIENE ADESSO
BREVI SOCIETÀ Luglio mese decisivo per il regolamento delle società tra professionisti. Secondo le prime indiscrezioni, il Ministero della Giustizia chiederà la doppia iscrizione: all’Ordine professionale e al Registro delle imprese.
RC PROFESSIONALE Si avvicina il termine del 13 agosto, data dalla quale tutti i liberi professionisti dovranno obbligatoriamente dotarsi di una polizza di responsabilità civile professionale a per i danni cagionati dall’attività.
TRASPARENZA Il Ministero della Salute ha pubblicato il resoconto delle attività del secondo trimestre 2012. I report illustrano nel dettaglio il lavoro, le iniziative e i progetti portati avanti in tutti gli ambiti di competenza del Ministero della Salute, sanità veterinaria compresa.
SASSARI Si mobilitano le iniziative in Regione e in Parlamento per protestare contro la contrazione di posti alla ex Facoltà di Sassari decisa dal Ministero dell’Università. Il rettore dell’Ateneo paventa la chiusura del corso di laurea.
CLONAZIONE La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica fino al 3 settembre. Lo scopo è di coinvolgere tutte le parti interessate ad una riflessione sulle tecniche di clonazione e sull’impiego di cloni vivi e derivati di cloni a scopo di riproduzione (seme ed embrioni) e di allevamento. http://ec.europa.eu/yourvoice
PROCESSO È in corso nel casertano la prima fase del processo che vede 15 imputati coinvolti, tra i quali veterinari, allevatori e farmacisti. Uno degli intestatari della farmacia, stando alla testimonianza resa, vendeva medicinali anabolizzanti, giunti in Italia grazie a un traffico che partiva dall’Albania: gli acquirenti erano poi i veterinari e gli allevatori delle aziende di bufale.
DANTE GRAZIOSI Ristampato il libro “Una Topolino amaranto” a vent’anni dalla scomparsa del suo autore, Dante Graziosi, veterinario, scrittore e uomo politico novarese.
www.anmvioggi.it
DETRAZIONI A RISCHIO
Spending review? No, grazie Per congelare l’aumento dell’IVA, non si possono tagliare le agevolazioni fiscali. A PAGINA 3
Oggi l’accesso collettivo al credito-finanziario è possibile anche per noi liberi professionisti. Ce lo permette una legge che non c’era e senza la quale abbiamo sempre scontato enormi difficoltà di finanziamento individuale. Quella legge oggi autorizza i liberi professionisti a creare e gestire in proprio i confidi e ad avvantaggiarsi di forme di garanzia collettiva che prima erano appannaggio solo delle imprese. C’è voluto uno sforzo lobbistico di quelli importanti, ma grazie a Confprofessioni ci siamo riusciti e oggi abbiamo due confidi riconosciuti dalla Banca d’Italia: Fidiprof Nord e Fidiprof Sud. Si sono costituiti da poco e da poco si sono insediati i loro consigli di amministrazione. In fase di start up la quota di adesione è di 250 euro una tantum, cioè una volta sola e mai più. L’ingresso oggi non è oneroso, proprio perché siamo all’inizio del processo d’apertura di un segmento finanziario che potrà dare enormi vantaggi in futuro. O anche subito se si sta per affrontare un investimento. Pensiamo a chi iniziando l’attività o dovendo ristrutturarla non aveva altra scelta che ricorrere ai prestiti familiari o rinunciare del tutto. Andare in banca con scarso o nullo potere contrat-
tuale, quando si deve trattare un mutuo o affrontare un investimento, è ben diverso dal farlo coperti da un consorzio collettivo di garanzia. Oggi ne abbiamo due che ci rafforzano presso gli Istituti di Credito e ci mettono in una condizione di vantaggio economico-finanziario, con tassi, commissioni e quantità di credito decisamente favorevoli. Le nostre strutture richiedono dotazioni strumentali e tecnologiche, forniture, liquidità, spese d’esercizio corrente e certezze di reintegro delle spese iniziali o di consolidamento, come un mutuo o un leasing. Sappiamo tutti che la contrazione del credito sta incidendo notevolmente sulla ripresa e che la crescita del Paese, come della nostra professione, dipende anche dalla capacità di investimento e dalla tranquillità dell’esposizione creditizia. Non a caso la norma che ci ha dato lo strumento dei confidi si chiama “Decreto Sviluppo”. Avere una mentalità manageriale e imprenditoriale è importante ma non abbastanza senza adeguati sostegni finanziari. Chi ha deciso di aderire oggi a Fidiprof ha fatto la cosa giusta. www.fidiprof.eu di Carlo Scotti Giunta Esecutiva di Confprofessioni
PIÙ CANI CHE BAMBINI ERA PREVISTO DA TEMPO. IN ITALIA LE NASCITE SONO SEMPRE MENO FREQUENTI E GLI ANIMALI DA COMPAGNIA SEMPRE PIÙ DIFFUSI. Quindi prima o poi doveva accadere e naturalmente Milano che da sempre nel nostro paese è all’avanguardia sulle nuove tendenze è arrivata per prima. È di questi giorni infatti la notizia che nella città lombarda il numero dei cani ha superato quello dei bambini (sino a cinque anni). Cosa significa questo? Di figli se ne fanno sempre meno, perché ci si sposa avanti negli anni, perché costano troppo, perché richiedono tempo ed impegno o solo perché costringono ad assumere responsabilità che non si ha più voglia di prendersi, quindi decisamente meglio un cane che anche quando è curato nel modo migliore, come un figlio, con la massima attenzione verso la sua salute e benessere, è certamente meno gravoso da gestire. Questa evoluzione culturale che partita nel Nord Italia si sta affermando in tutto il paese non farà certamente piacere ai medici pediatri ma non può che soddisfare i medici veterinari. Tutti i dati emersi da diverse ricerche evidenziano infatti che, mentre si ha un continuo calo dei bambini in tutte le regioni italiane, il numero degli animali da compagnia presente nelle famiglie è tutt’ora in aumento nonostante la crisi economica. Sono infatti oltre 7 milioni i gatti ed oltre 7,5 milioni i cani presenti nelle nostre case con una tendenza ancora in crescita principalmente per i primi, meno impegnativi soprattutto per i single ed i pensionati. Ma poi ci sono altre decine di milioni di animali da compagnia (furetti, conigli, uccelli, pesci, ecc.) che vengono portati sempre più spesso dal veterinario. Non mancano quindi di certo i potenziali clienti, dobbiamo forse solo imparare a gestirli al meglio.
www.struttureveterinarie.it
On line per il pubblico dal 16 maggio Anagrafe nazionale georeferenziata delle strutture veterinarie italiane
in collaborazione con
A.N.M.V.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
L’informazione Veterinaria On Line