Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.anmvi.it/vetjob/
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
26 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
,. )
,. ) VET-JOB
PROFESSIONE
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.anmvi.it/vetexchange/
Anno 5, numero 26, dal 7 al 13 luglio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
CARO SENATORE FLUTTERO CI RIPENSI...
IL NUMERO CHIUSO È LECITO
PRIVACY SEMPLIFICATA PER I LLPP
INTRAMOENIA: LA REPLICA DELLA LOMBARDIA
L’ANSIA DA LUOGO CHIUSO DEL GATTO
A PAGINA 4
A PAGINA 8
A PAGINA 10
A PAGINA 18
A PAGINA 19
BREVI
BPV COL PATROCINIO DEL MINISTERO
ADEPP L’Adeep ha confermato, 13 voti su 20, la leadership a Maurizio De Tilla. Per la quarta volta De Tilla guiderà le associazioni delle casse e degli enti di previdenza privati. Prima del voto hanno però lasciato il tavolo sette componenti: Inarcassa, Onaosi, medici, geometri, notai, ragionieri e biologi. De Tilla ha promesso di rimettere mano allo Statuto e di rafforzare l’Adepp.
AIFA Il ministro Sacconi ha proposto alla Conferenza Stato-Regioni la nomina di un nuovo direttore generale dell’AIFA nella persona di Guido Rasi, professore ordinario di microbiologia, Consigliere di amministrazione dell'Istituto Superiore di Sanità, dirigente di ricerca del Cnr e già coordinatore del Progetto interdipartimentale del farmaco della stessa istituzione". Rasi prende il posto di Nello Martini sospeso dalla carica di direttore generale dell'Agenzia, su richiesta della Procura di Torino.
CONVENIA Curare le più comuni infezioni dermatologiche di cani e gatti con una singola iniezione praticata nell'ambulatorio del veterinario. È possibile grazie all'antibiotico Convenia (cefovecin sodico) dell'americana Pfizer, autorizzato dall'agenzia regolatoria Usa Food and Drug Administration (Fda). il medicinale 'long-acting' può assicurare l'equivalente di 14 giorni di terapia.
VITELLO È in vigore dal primo luglio il Regolamento CE N.566/2008: solo la carne ottenuta da animali sotto gli otto mesi potrà riportare l'indicazione "vitello" o "carne di vitello". Lo scopo è migliorare la trasparenza del mercato e aiutare i consumatori a riconoscere esattamente quel che comprano.
G8 Il G8 che si terrà in Giappone a luglio sarà l'occasione anche per affrontare la questione della sicurezza alimentare. La prossima settimana i rappresentati dei capi di stato e di governo dei Paesi G8 si incontreranno per delineare i termini di impegno dei rispettivi governi.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
MINISTERO
Sì a Leavet e Veterinario aziendale ANMVI a colloquio con il Sottosegretario Martini insieme a FNOVI ed ENPAV. Primi impegni e prime collaborazioni A PAGINA 3
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha trasmesso la concessione del proprio patrocinio al Manuale ANMVI delle Buone Pratiche Veterinarie BPV. Dopo quello della FNOVI, a testimonianza dell'aderenza del Manuale al dettato deontologico, arriva ora il riconoscimento morale dell'autorità ministeriale. La nota - firmata dal Vice Capo di Gabinetto Vicario per il Settore Salute - è indirizzata al Presidente dell'ANMVI Carlo Scotti e al Presidente della Commissione ANMVI per la Qualità Paolo Bossi. "Il patrocinio - commenta il Presidente Scotti - dà ufficialità ad un lavoro meritorio e unico nel suo genere, che non ha precedenti nella nostra Categoria. È la prima volta che si intraprende un percorso di qualificazione attraverso l'adozione di un disciplinare e di una metodologia elaborati dalla Categoria, mutuando i principi e le procedure dei sistemi di qualità. Ora che il Manuale può vantare la simbolica adesione del Settore Salute del Ministero del Welfare, le strutture veterinarie per animali da
compagnia, di qualunque dimensione e indipendentemente dal volume delle prestazioni erogate, hanno la possibilità di qualificare le proprie prestazioni e di innalzare l'immagine della nostra professione. Il patrocinio ministeriale è per noi motivo di orgoglio e ripaga la Commissione guidata da Paolo Bossi di due anni di faticoso impegno". La domanda di patrocinio sarà rinnovata ad ogni ulteriore edizione del Manuale. Il documento, strutturato in forma dinamica, è infatti costantemente suscettibile di perfezionamenti ed aggiornamenti secondo la caratteristica propria dei disciplinari di qualità e secondo i dettami dei sistemi qualità che si fondano sul costante miglioramento dei servizi e delle prestazioni all'utente finale. Conclusi i lavori per le BPV degli animali da compagnia, la Commissione ANMVI per la Qualità inizierà a breve a studiare il percorso di qualità per gli altri settori professionali: medicina veterinaria degli animali da reddito e degli e■ quini.
EMERGENZE? SCANDALI? MERITO O COLPA DI CHI FA I CONTROLLI? PENSIAMO ALLA SITUAZIONE CHE È EMERSA NEGLI ULTIMI TEMPI A MILANO a proposito della gestione allegra di alcune case di cura private in convenzione con la Regione. Le situazioni illegali, se dobbiamo dare credito agli organi di informazione, non sono emerse dai controlli dei funzionari preposti, Regione o Asl che fossero, ma da intercettazioni telefoniche. Non ci sembra che gli organi di controllo, in questo caso abbiano funzionato molto bene. Spesso, anche quando funzionano, resta nell'opinione pubblica, anche grazie ad azioni giornalistiche mirate alla ricerca della notizia o del colpevole a tutti i costi, il grosso dubbio: l'emergenza è emersa grazie alla serietà dei controlli o perchè non ci sono stati controlli preventivi? Abbiamo sempre difeso la serietà e l'impegno della stragrande maggioranza dei colleghi del settore pubblico, ma purtroppo, molto spesso, il loro lavoro non emerge nei servizi giornalistici. Leggendo i quotidiani o guardando le televisioni, sono sempre i NAS, se non le guardie "forestali", i garanti della sicurezza alimentare. Loro arrivano, bloccano, sequestrano, arrestano! E i veterinari? Il pubblico sa veramente molto poco del lavoro continuo di tanti colleghi che controllano ogni giorno la qualità dei nostri prodotti alimentari. In un momento in cui il Governo ha in programma di tagliare i costi dell'Amministrazione pubblica riducendo pesantemente il numero dei dipendenti, se vogliamo garantirci questi spazi occupazionali, ed un futuro ai tanti colleghi precari, dobbiamo portare la Veterinaria Pubblica in "prima pagina". L'ANMVI se ne farà certamente carico.
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line