Professione Veterinaria, Anno 2007, Nr 27

Page 1

Professione 27-2007

17-07-2007

11:58

Pagina 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

Brevi ESCLUSIVITA’ La Commissione Sanità del Senato ha stralciato dal disegno di legge sull’intramoenia l’articolo che ripristinava l’obbligo di esclusività di rapporto con il Ssn per i direttori di struttura complessa. Il “Ddl intramoenia” dovrebbe essere varato entro il 31 luglio.

DDL CANI Non c’è ancora nessuna bozza di testo per la regolamentazione dei “cani pericolosi” e del possesso responsabile dei cani. Le notizie di agenzia che ne hanno anticipato i contenuti non trovano riscontro in alcun testo ufficiale ministeriale. Massimo riserbo in Lungo Tevere Ripa.

UDINE Potrebbe sorgere a Pagnacco, vicino ad Agraria, la nuova sede della Facoltà di Veterinaria di Udine. Mentre l’Università sta portando avanti l’iter per il riconoscimento del corso di laurea in medicina veterinaria, l’amministrazione comunale di Pagnacco ha già dato il proprio consenso per il nuovo centro universitario. Contraria l’opposizione.

ONAOSI Il fac-simile predisposto dai legali dell’ANMVI per il rimborso delle somme versate alla Fondazione negli anni di contribuzione obbligatoria 20032006 può essere richiesto da coloro che hanno versato i contributi. Lo precisa l’Associazione chiarendo che chi non ha versato dovrà esperire un’azione di ricorso individuale presso il competente tribunale del lavoro.

PROGRESSO VETERINARIO La rivista fondata nel 1946 ha cambiato proprietà: l’Assemblea degli Ordini dei Medici Veterinari del Piemonte ha approvato all’unanimità la cessione della proprietà del “Progresso Veterinario” alla FNOVI. Allo studio una collaborazione con l’ENPAV. La “nuova” rivista, che avrà un nuovo Comitato di Redazione, arriverà ai Colleghi da gennaio prossimo.

LEPTOSPIROSI Ricercatori francesi, dell’Istituto Pasteur di Parigi, hanno scoperto, nel batterio responsabile dell’infezione (Leptospira interrogans), un gene fondamentale per l’azione virulenta del microrganismo. Questa scoperta - realizzata dall’equipe di Mathieu Picardeau e pubblicata su PLoS Pathogens - semplificherà la messa a punto di nuovi test diagnostici e vaccini.

BSE Le autorità sanitarie portoghesi hanno confermato a metà luglio il primo caso mortale nel paese della malattia di Creutzfeldt-Jacob. Secondo il quotidiano Publico circa 50 persone hanno sviluppato negli ultimi anni, in forme meno acute, la malattia in Portogallo.

MERCURIO Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al divieto al mercurio nei termometri, barometri e strumenti di misurazione destinati al grande pubblico. I produttori avranno due anni dall’entrata in vigore della nuova direttiva per mettersi in regola.

www.vet.journal.it

272007

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 4, numero 27, dal 16 al 22 luglio 2007 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

SSN da ammodernare

Un Manifesto per la Sanità Pubblica Le alternative all'attuale assetto indeboliscono la veterinaria

A PAG. 3

Canile di Villotta (PN), esposto dell’ANMVI a NAS e ASL ulle vicende del canile di Villotta di Chions, in provincia di Pordenone, dove come tutti ricordano si eseguono prestazioni medico-veterinarie senza “coerografie”, l’ANMVI ha inoltrato un esposto al Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri del Friuli Venezia Giulia e alla Azienda per i Servizi Veterinari n. 6 del Friuli Occidentale. Nell’esposto si richiamano i contenuti dell’articolo ‘Sterilizzazioni e polemiche. L’incrocio di interessi diversi’, pubblicato da “Il Messaggero Veneto” in data 27.04.2007, dove si legge che nell’ambulatorio veterinario attivo presso il canile di Villotta si procede ad interventi di sterilizzazione dei cani in assenza delle condizioni minime necessarie alla pratica anestesiologica e chirurgica. Nel citato articolo si dice infatti che per l’intervento di sterilizzazione “non serve l’anestesia gassosa (se non in caso di animali anziani o sofferenti) né un apparato di sale operatorie sterili con chissà quali attrezzature: servono soprattutto una buona manualità e l’uso di adeguati farmaci anestetici e una opportuna copertura antibiotica. Il resto è… solo coreografia”. (segue a pagina 6).

S

Catanzaro, ne riparliamo in Consiglio di Stato

VOGLIO EMIGRARE! In Italia circa 8 milioni di famiglie ospitano un cane o un gatto, o entrambi. Le famiglie in Italia sono circa 23 milioni e quindi più di una famiglia su tre ha in casa almeno uno dei 7 milioni di cani o dei 7,5 milioni di gatti presenti nel nostro paese. Se tutti venissero portati regolarmente da un veterinario per una vaccinazione o per un controllo, un paio di volte all'anno, probabilmente il reddito dichiarato dai veterinari privati non si limiterebbe ai 240 milioni di euro, che risultano dai dati ENPAV, riferiti al 2005. Non vi è dubbio che il nostro è ancora un mercato sottosviluppato sia per la diffusione di animali sia per l'attenzione verso la loro salute. Basti pensare alla limitata diffusione del petfood in Italia rispetto ad altri paesi, se questo può essere un indice di maturità del mercato. D'altra parte, se vediamo la diffusione degli animali da compagnia, noi siamo molto arretrati rispetto al Regno Unito o alla Francia dove il 51% delle famiglie ospita un animale da compagnia, o rispetto al primato della Spagna che esprime una percentuale del 60%. Se poi guardiamo la diffusione dei cani ogni 100 abitanti, l'Italia è sol-

tanto al 10° posto con 11,9, quando la Spagna ne ha 30,1, la Polonia 23,3 e la Francia 15,6, per citarne alcuni. Gli stessi dati riferiti al gatto ci portano solo al 12° posto con 12,7, ma la Slovenia ne ha 20, la Francia 16, la Polonia 12,9 e la Spagna 12,7. Inoltre la maggior parte di questi paesi ha una cultura "animalista" molto più avanzata della nostra e sono quindi mercati certamente più interessanti rispetto al nostro. Se aggiungiamo che, a parte la Spagna, che come noi ha un elevato numero di veterinari, gli altri paesi hanno un numero di strutture veterinarie nettamente inferiore al nostro e che hanno la possibilità di vendere farmaci e tutti gli altri prodotti riferiti al benessere dell'animale, sarebbe il caso di emigrare subito. Regno Unito e Francia sono alla ricerca di veterinari, ma li vogliono preparati e non sempre i nostri giovani laureati sono pronti per questa possibilità. Potremmo provare la Polonia, dove sono ancora in pochi, ma stanno crescendo velocemente anche loro. Puntiamo allora sulla Cina dove il cane di razza è diventato uno status symbol, e non arrosto con ■ le patate.

scvi

ono stati pubblicati i bandi di concorso per l’ammissione ai corsi di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea triennale nelle Professioni Sanitarie dell’Università di Catanzaro per l’anno accademico 2007/2008. Lo riferisce un comunicato dell’ateneo. Per Medicina Veterinaria i posti disponibili sono 22 per gli studenti comunitari e cinque per gli studenti non comunitari. Con una nota inviata al Ministro dell’Università Fabio Mussi e alla FNOVI, l’ANMVI ha ricordato che la sentenza del TAR n. 4868/2007 ha annullato il decreto che ha istituito il corso di laurea in veterinaria presso l’ateneo calabrese e che l’azione legale intrapresa dall’Associazione è tutt’ora in corso. L’Università Magna Graecia di Catanzaro, assistita dal prof. avv. Astone, ha impugnato davanti al Consiglio di Stato la sentenza del Tar del Lazio - Roma Sezione III bis 4868/2007 con cui il Tar ha dichiarato l’illegittimità dell’istituzione del Corso di laurea in veterinaria istituito presso la predetta Università di Catanzaro. Il ricorso in appello contiene anche un’istanza cautelare per la sospensione degli effetti della sentenza, la cui discussione si è tenuta il 10 luglio scorso. (segue a pag. 6)

S

vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.