Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 27

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

27 2009

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 6, numero 27 dal 20 al 26 luglio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

UN’ORDINANZA A TUTELA DEL CAVALLO

DELIBERE SCRITTE CON LA PENNA DEI SINDACATI?

METODI DI CATTURA DI ANIMALI VAGANTI

AH1N1: OIE RACCOMANDA NUOVI STUDI

VETERINARI E RANDAGISMO A RAGUSA

A PAGINA 3

A PAGINA 4

A PAGINA 5

A PAGINA 10

A PAGINA 11

BREVI

DOPO NON LAMENTIAMOCI

ENPAV La riforma della previdenza veterinaria è al Ministero del Lavoro. Positivo il giudizio alla disamina preliminare delle linee generali del documento. Il Presidente Mancuso: da settembre riprenderanno gli incontri con i Colleghi di tutta Italia. Entreranno nel vivo anche i lavori per la revisione dello Statuto e del Regolamento.

IZS Competenza statale o autonomia regionale? Rispondendo ad una interrogazione parlamentare sul riordino degli Istituti Zooprofilattici, il Sottosegretario Martini ha sottolineato la loro rilevanza strategica nazionale e auspicato un riordino uniforme in tutto il Paese. È infatti in discussione al Senato il ddl167 che delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la riorganizzazione di vari enti, tra i quali gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

SOCCORSO Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Il testo approvato dalla Camera non parla più di "intervento di un medico veterinario", ma di "intervento di soccorso".

TRASPORTO

AGGIORNAMENTO

Ecm alla resa dei conti

Giancarlo Belluzzi, Vice Presidente Vicario Anmvi, è entrato nel nuovo Gruppo di Lavoro sul trasporto animale istituito dalla FVE. La nomina decisa dal Board europeo ai primi di luglio è l’unico nominativo italiano. Il gruppo si riunirà a Bruxelles ed è composto da sei membri. Oltre alla nomina italiana i componenti sono: Karen von Holleben (DE), Padraig Kenny (IE), Ludo Hellebrekers (NL), Borut Zemljič (SI), Madeleine Campbell (UK) e Joe Collins (FEEVA “observer”).

Chiude la fase sperimentale. Sgravi di spesa. Riconoscimento dei provider. Le Regioni non accreditano eventi nazionali

BOTTICELLE

OGNI TANTO L'ANMVI VIENE ACCUSATA DI TRASFERIRE AI MEDICI VETERINARI INFORMAZIONI DISTORTE SULL'ECM, sia perché continuiamo a sostenere l'assenza d'obbligo dell'aggiornamento continuo per i veterinari liberi professionisti, e quindi limitato solo ai dipendenti pubblici ed ai convenzionati, sia perché ribadiamo che i crediti approvati dalle singole Regioni per l'aggiornamento a distanza valgono solo per i veterinari iscritti ad un Ordine della Regione non essendo la FAD ancora riconosciuta dal Ministero. Chi critica la nostra posizione è ovviamente chi vede in questa un limite al business che vorrebbe sviluppare nell'aggiornamento scientifico veterinario. Ci dispiace ma noi, anche contro il nostro interesse, visto che le associazioni federate ANMVI svolgono tutte attività di aggiornamento, siamo costretti a ribadire quanto abbiamo sempre sostenuto in attesa che la nuova normativa, che dovrebbe essere approvata dalla Conferenza Stato-Regioni entro luglio, modifichi la situazione. Per noi non ci può essere obbligo per i liberi professionisti sino a quando, come da noi richiesto all'allora Ministro della Salute, Livia Turco, e previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2007, non sarà riconosciuto il recupero fiscale dei costi sostenuti per l'aggiornamento obbligatorio ed i crediti ECM riferiti alla FAD non possono avere valore nazionale se questa non è riconosciuta dal Ministero. L'ANMVI, prima di tutto, difende i diritti e gli interessi dei veterinari.

Il consiglio comunale di Roma ha approvato il 20 luglio la modifica del regolamento delle tradizionali carrozzelle turistiche trainate da cavalli: istituzione di un punto di primo soccorso veterinario per i cavalli, obbligo di tre visite veterinarie all’anno e per i vetturini è previsto un corso di educazione alla tutela dell’animale da traino.

ANMVI 1999

A PAGINA 3

“Al di là della crisi il prototipo Gerico 2010, ha cercato di cogliere i mutamenti degli ultimi tre anni cercando di fotografare meglio la realtà economica del contribuente veterinario con un occhio più attento alla realtà del nostro comparto professionale". Così Giuliano Lazzarini nel resoconto sulla giornata del 22 luglio all'Agenzia delle Entrate, l'ultima di una serie di consultazioni per l'evoluzione dello Studio di Settore veterinario da TK22U in UK22U. Una evoluzione, non blindata, assicurano alle Entrate, tanto che alla veterinaria è stata concessa qualche settimana, per una eventuale rivisitazione in base ad esempi che dessero risultati non idonei ai contribuenti. Per questo, Giuliano Lazzarini rinnova l'invito ai colleghi non congrui a trasmettere esempi di applicazione di Gerico 2009 sull'anno 2008, "per mettere in evidenza criticità legate agli studi o ai correttivi anti-crisi. Nella stima della congruità, le ore lavorative giocano un ruolo fondamentale - spiega Lazzarini - "ma a queste si devono sottrarre le "altre componenti negative", una voce di spesa che rappresenta una novità per i professionisti e che comprende: spese per acquisto immobili o affitti spese per

mutui, spese per leasing e spese per interessi passivi. Si tratta di una voce attiva da Gerico 2008, che "agisce come funzione di regressione per la stima della congruità”. Sulla coerenza, invece, gioca un ruolo determinante la territorialità. I nuovi Indicatori di Normalità Economica hanno poi allargato la soglia della normalità e sono stati tarati in base alla diminuzione del ricavo 2008/ 2007. "In questo modo - conclude Lazzarini - hanno tenuto conto della crisi". Nelle scorse settimane, l'Anmvi ha contattato via mail i medici veterinari (e anche tramite questo giornale) chiedendo di comunicare al nostro rappresentante di Categoria alla Sose eventuali risultanze di non congruità e l'invio di esempi di Gerico 2009. Pochi i riscontri, scarsa la conoscenza di questo strumento di presunzione del nostro reddito. Andare all’Agenzia delle Entrate a chiedere correttivi anticrisi è di per sé un’ardua impresa, se poi non si ha il conforto dei dati diventa quasi impossibile. Encomio al Collega Lazzarini per la fatica che sta facendo, il tempo che sacrifica alla sua attività e le giornate che dedica alle nostre tasche per far sì che il Fisco non le svuoti del tutto. ■

ECM: SÌ O NO?

DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI

2009 ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 27 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu