Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 27

Page 1

Professione Veterinaria 27-2010:ok

21-07-2010

10:35

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

27 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 27 dal 19 al 25 luglio 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

IL CONTROLLO IN ITALIA DEGLI ALIMENTI NEL 2009

FEDERALISMO MANDOLINO E FANTASIA

COMPORTAMENTO DEL GATTO E DOLORE CRONICO

COMPILAZIONE DEL MODELLO UK22U

UE: OK AD ASSOCIAZIONE FRA VACCINI PER I SUINI

A PAGINA 4

A PAGINA 8

A PAGINA 11

SPECIALE STUDI DI SETTORE A PAGINA 12

A PAGINA 20

BREVI

CRISI E FORMAZIONE PERMANENTE

ANMVI PUGLIA Si è rinnovata la Commissione per la lotta al randagismo prevista dalla legge regionale della Puglia. Alla presidenza è stato incaricato il Vice Presidente di ANMVI Puglia Giovanni Tortorella. Un successo per la professione veterinaria. Per il Presidente di ANMVI Puglia, Donato Tedesco: "È un passo molto importante".

CONVENZIONATI Sono già applicabili e pienamente operative dall’8 luglio le convenzioni della specialistica ambulatoriale veterinaria. La Sisac ha comunicato il via libera all’ACN sottoscritto in marzo e ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni.

TURN OVER "Lo sciopero dei medici è stato deciso da alcune organizzazioni sindacali con la motivazione primaria del blocco del turn over del personale del servizio sanitario nazionale". Ma il turn over è fuori dalla manovra. Mentre la dirigenza medica del Ssn scioperava, il Ministro Fazio tranquillizzava medici e cittadini.

PREMIO BOGONI Quest'anno il premio nazionale alla carriera medico veterinaria "Premio Gino Bogoni" sarà conferito a settembre al Dr Alberto Laddomada. Il collega è responsabile dell'area della sanità animale presso la Direzione Generale Sanco della Commissione Europea, dove coordina anche il comitato veterinario permanente.

FARMACO L'Organizzazione mondiale della Sanità Animale è prossima all'adozione di uno standard relativo ai medicinali veterinari. Stretta collaborazione con VICH, l'organismo di cooperazione internazionale che si occupa dell'armonizzazione dei requisiti tecnici e delle procedure di registrazione dei medicinali veterinari. A dicembre, in Tunisia, la prima conferenza globale sulla legislazione del farmaco.

ESOTICI Attuare politiche miranti al rafforzamento della normativa esistente e avviare una politica su scala internazionale per bandire il traffico di animali esotici. Sono le richieste che il senatore Tomaso Zanoletti ha rivolto al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in una interrogazione parlamentare presentata l’8 luglio scorso.

www.anmvioggi.it

SANITÀ PUBBLICA

Quattro pilastri per l’agroalimentare italiano Richiamo del Capo Dipartimento Romano Marabelli ai produttori e agli operatori di sanità pubblica A PAGINA 3

LAUREATI: POCHI E BUONI SONO ANNI CHE L’ANMVI INSISTE A TUTTI I LIVELLI AFFINCHÉ VENGA RIDOTTO IN MODO DRASTICO IL NUMERO PROGRAMMATO DEGLI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA. In piena sintonia e collaborazione con la FNOVI ha avviato quindi numerose iniziative a livello istituzionale e politico per sensibilizzare i responsabili di questa decisione a muoversi secondo le nostre richieste il più presto possibile. Una categoria professionale che nel settore privato esprime un reddito medio di circa 15mila euro e che su 20mila liberi professionisti ne ha 5000 che dichiarano reddito zero, 1 su 4, non può più attendere le logiche della politica. Speravamo che finalmente si arrivasse sotto il numero di mille per l’anno accademico 2010/2011 mentre alla fine ci siamo trovati ancora un numero di 1006. Troppi, decisamente troppi per un mercato che può accoglierne al massimo 2/300. Qualche segnale di attenzione da parte del Miur, però, sta arrivando. Nella riduzione del numero si incomincia a ragionare anche in termini di qualità penalizzando meno le Facoltà che stanno ottenendo riconoscimenti europei, anche se noi riteniamo che siano necessarie anche valutazioni nazionali che possano considerare altri fattori di qualità. Siamo sempre più convinti, infatti, che il taglio degli iscritti non possa essere trasversale ma debba arrivare anche, se non soprattutto, chiudendo Corsi di Laurea che non sono in grado di preparare i loro laureati ad affrontare qualitativamente la professione. Il futuro della nostra professione deve poter contare su un numero minore di laureati per riequilibrare il settore occupazionale ma anche di ottima preparazione per riavviare un processo qualitativo della nostra professione.

Un credito d'imposta per favorire l'investimento nella formazione post-universitaria obbligatoria. L'ha proposto l'On. Rodolfo Viola (PD) che ha depositato in Commissione Bilancio alla Camera un emendamento alla manovra finanziaria. L'emendamento, sotto forma di articolo aggiuntivo (Art. 53-bis), introduce un credito d'imposta "elevato al 45 per cento delle spese sostenute, in caso di corsi di formazione obbligatoria per l'esercizio della professione”. “È importante che il Governo e il Parlamento si accorgano della funzione strategica della formazione permanente, specie nelle professioni intellettuali e sanitarie che devono continuare a garantire alte prestazioni ai cittadini - dichiara in un comunicato stampa Carlo Scotti dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - per questo confidiamo nel sostegno di tutte le forze politiche”. L’agevolazione riguarderebbe i corsi di formazione post-universitaria svolti presso università, consorzi interuniversitari, centri interuniversitari, enti di formazione ac-

creditati e fondazioni riconosciute e costituite nel territorio dello Stato, il cui patrimonio è finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca. “Oggi i professionisti della sanità privata - continua Scotti - sono in difficoltà. I costi di frequenza dei programmi di educazione continua obbligatoria (ECM) non sono compensati da alcuna forma di agevolazione fiscale o incentivo. Il credito d’imposta è una strada sostenibile; non è costituzionalmente accettabile, infatti, che lo Stato preveda un obbligo di spesa e che lo faccia senza tenere conto della capacità di spesa dei suoi cittadini. Ed è ormai chiaro che la crisi sta erodendo anche le risorse per la formazione permanente”. In base all’emendamento dell’On. Viola, il credito d’imposta verrebbe anche riconosciuto, nella misura del 35 per cento delle spese, sostenute a decorrere dall'anno 2010 ed effettivamente rimaste a carico, relative a tasse e a contributi universitari per la frequenza di corsi per il conseguimento del titolo di dottorato di ricerca o di un altro titolo di istruzione post-universitaria. ■

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.