Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 28

Page 1

Professione Veterinaria 28-2011:ok

25-07-2011

ISCRIZIONE

A.N.M.V.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

Il Medico Veterinario nella gestione degli avvelenamenti SABATO 24 SETTEMBRE 2011 MONTESILVANO (PE)

14:57

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

28 2011

GRATUITA

AttualitĂ  normativa e professionale nella clinica degli animali da compagnia SABATO 24 SETTEMBRE 2011 MONTESILVANO (PE)

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 28 dal 25 al 31 luglio 2011

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicitĂ  E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

AUTUNNO CALDO PER GLI ANTIBIOTICI

REDDITI IL MODULO RW

RISCHI SANITARI ASSOCIATI AI SUINI

ALL’ENPAV LA PREVIDENZA DI CATEGORIA

BSE VERSO NUOVE REGOLE

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 9

A PAGINA 10

A PAGINA 11

IMPACT FACTOR

BREVI FOGGIA L’Adiconsum provinciale di Foggia si dice pronta a proporre impugnazione innanzi al TAR del Lazio avverso il Dpr 11 marzo 2011, che assegna al Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, le funzioni di Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare che la città pugliese rivendica da anni.

FIDO PARK Successo di stampa e di pubblico per Fido Park 2011. Alla conferenza stampa di presentazione delle aree di sosta messe a disposizione da Autogrill è intervenuto il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla che ha avuto parole di pubblico encomio per l’ANMVI e per i medici veterinari che si stanno turnando nei week end estivi. Quest’anno l’iniziativa si svolge in collaborazione con AmicoPets e Royal Canin.

FACOLTÀ Secondo il Censis quella di Padova è la migliore Facoltà di Medicina Veterinaria del Paese. Per l’Ateneo veneto si tratta di una conferma, avendo già guadagnato il primo posto nella classifica del Centro sugli Investimenti Sociali. Cinque i parametri: servizi, spesa per borse di studio, strutture, Web e internazionalizzazione.

BENESSERE Il Governo ha approvato i recepimenti delle 2008/119 e 2008/120/CE. I provvedimenti stabiliscono rispettivamente i requisiti minimi che devono essere previsti negli allevamenti per la protezione dei vitelli, confinati per l'allevamento e l'ingrasso, e per la protezione dei suini.

MINIMI EntrerĂ  in vigore a gennaio 2012 e sarĂ  riservato solo a chi avrĂ  preso partita Iva dal 2008: il nuovo regime fiscale andrĂ  a sostituire quello dei minimi. La quasi totalitĂ  degli attuali minimi potrĂ  beneficiare della sola esenzione Irap, sul piano dei risparmi di imposta, mentre continuerĂ  a fruire degli stessi attuali vantaggi e semplificazioni di tipo contabile.

PESTE BOVINA La FAO ha dichiarato che la peste bovina è debellata a livello mondiale. La risoluzione esorta anche la comunità mondiale a prendere le necessarie misure di follow-up, garantendo che campioni del virus e del relativo vaccino vengano conservati in laboratorio in condizioni sicure e che vengano applicati standard rigorosi in materia di monitoraggio e segnalazione della malattia.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

www.anmvioggi.it

DECRETO SVILUPPO

Confidi per i liberi professionisti Difficoltà di incasso con le parcelle e con gli investimenti professionali? Confprofessioni ha trovato un’altra risposta alla crisi A PAGINA 3

EV Edizioni Veterinarie e le associazioni scientifiche SIVE, SIVAR e SCIVAC hanno da tempo intrapreso il percorso di indicizzazione dell’ISI, l’Institute of Scientific Information. Questo percorso si è completato e anche Veterinaria, la rivista ufficiale di SCIVAC ha ottenuto un Impact Factor. Non possiamo dire di essere esageratamente felici del valore ottenuto (0,033) ma del risultato sì. Nel mondo dell’indicizzazione, Veterinaria, che noi sappiamo avere 22 anni (!!!), è ancora una bambina. Ippologia della SIVE che ha iniziato prima l’iter dell’indicizzazione e che aveva all’inizio uno 0,054, ha ottenuto quest’anno lo 0,176. Large Animal Review della SIVAR ha lo 0,154. È un traguardo tutto italiano! L'impact factor è un valore numerico calcolato in base alle citazioni che gli articoli di un giornale ricevono e al numero dei lavori pubblicati nello stesso periodo. Questo valore, anche se recentemente oggetto di discussione e anche di contestazioni, è comunque diffusamente utilizzato per attribuire valore e affidabilità ad una rivista scientifica. Il valore attribuito alle nostre riviste subisce la pesante penalizzazione della lingua: infatti l’Impact Factor è

proporzionale alla diffusione di una rivista, a quanto cioè la rivista viene letta nella comunità scientifica internazionale. La pubblicazione in lingua inglese permetterebbe una più ampia diffusione, ma non è questo quello che le nostre riviste pensano di fare per ottenere un IF più alto! Una rivista più diffusa, avrà una maggiore probabilità di essere citata, così come una molto letta nelle grandi scuole mediche, dove coloro che pubblicano avranno la naturale tendenza ad utilizzarla come riferimento. In aggiunta a questo va tenuto conto del fatto che il settore della medicina veterinaria è comunque piccolo nell’ambito della ricerca scientifica. Questo è dimostrato dal fatto che la media degli IF di tutte le riviste veterinarie indicizzate è di poco superiore al valore 1 e che la rivista con il più alto valore supera di poco il valore 3. Alla luce di tutto questo possiamo parlare per le nostre tre pubblicazioni scientifiche di una grande conquista, frutto di un percorso iniziato molti anni fa, grazie a lavori originali, senza traduzioni di articoli già apparsi su altre riviste. Di questo dobbiamo essere orgogliosi come categoria e come Italiani! Fulvio Stanga

LAUREA SENZA VALORE LEGALE SONO ANNI CHE INTERVENIAMO NEL DIBATTITO SVILUPPATOSI SEMPRE PIÙ AMPIAMENTE SULLA QUESTIONE DEL VALORE LEGALE DELLA LAUREA sulla quale la stessa Commissione Istruzione del Senato ha avviato un’indagine. Oggi, per restare nel nostro settore, un laureato in Medicina Veterinaria del Corso di Laurea di Catanzaro, che purtroppo sappiamo bene in quali condizioni si stia trascinando, può presentarsi all’Esame di Stato, e di conseguenza a qualsiasi concorso, con un certificato di laurea che ha lo stesso valore di quello ottenuto da un altro studente a Torino, Bologna, Padova, solo per fare esempi, che sono riconosciute a livello europeo fra le migliori facoltà italiane. È giusto questo? È corretto mettere sullo stesso piano laureati di corsi di laurea qualitativamente diversi che hanno avuto certamente una preparazione molto differente? Questo diventa ancora più assurdo se consideriamo che l’Esame di Stato, molto spesso, è una pura formalità che non valuta le reali capacità professionali ma si limita a riconfermare il titolo universitario già ottenuto senza metterne in discussione il suo livello ed il tirocinio realmente svolto. Inoltre, il valore legale del titolo è un forte ostacolo alla concorrenza fra facoltà che non vedono riconosciuti i loro sforzi ed il loro impegno per un continuo miglioramento didattico. Nel suo intervento in Commissione il Ministro dell’Università, Maria Stella Gelmini, ha fatto presente che “Il valore legale delle lauree è un problema complesso che la riforma universitaria ha affrontato con pragmatismo e concretezza, segnando in modo chiaro la strada da percorrere che è quella di sostituire al valore legale il valore sostanziale, cioè l’accertamento del merito, in altre parole, l’accreditamento”. Difficile non essere d’accordo.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 28 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu