Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 29

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

29 2009

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 6, numero 29 dal 7 al 13 settembre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

UN REGOLAMENTO UNICO SUI MANGIMI

IL LAVORO AI VETERINARI ABRUZZESI

IL PROGETTO DI ASTI NON STA IN PIEDI

LA CORRETTA PRESCRIZIONE VETERINARIA

PALAZZO TRECCHI IN DIRETTA SUL WEB

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 10

A PAGINA 13

A PAGINA 18

BREVI

AH1N1: PROTEGGERE I VETERINARI

INTIMIDAZIONI È stato aperto un fascicolo contro ignoti nell’inchiesta per le minacce di morte al veterinario calabrese Roberto Macrì. Sui muri della casa del funzionario dell’Asp è comparsa la scritta: “Questo è l’ultimo avvertimento” e accanto una serie di croci rosse. Riserbo sulle indagini per le quali non si esclude il collegamento ad analoghe azioni intimidatorie già subite dal collega nell’ambito delle sue pubbliche mansioni.

OSSERVATORIO È fissata per l’8 settembre la data di insediamento del tavolo ministeriale per monitorare il fenomeno delle intimidazioni ai veterinari pubblici e fornire intervento e supporto. Il tavolo è presieduto dal sottosegretario Francesca Martini e riunisce rappresentanti di Regioni, Sivemp e Fnovi.

ENPAV Ad oggi solo veterinari, avvocati, ingegneri e architetti hanno presentato un piano di riforma. Le nuove regole per la previdenza veterinaria sono al vaglio del Ministero del Lavoro che ha pubblicamente smentito ogni ipotesi di commissariamento per le casse dei professionisti. Men che meno di quelle che hanno già presentato piani di sostenibilità ed equilibrio a lungo termine. L’autonomia non è in discussione.

BANCA DEL SANGUE A Sasso Marconi nascerà un Centro trasfusionale Veterinario. A gestirlo sarà il collega Renato Magliulo. Il sangue sarà a disposizione di tutti i veterinari che ne faranno richiesta. Il Centro baserà le proprie attività sulle Linee Guida per la medicina veterinaria trasfusionale emanate nel 2007 dal Ministero della Salute.

POLLAME Freno europeo sulle carni di pollo congelate. È in arrivo un nuovo regolamento comunitario che prevede il divieto di definire come fresco un preparato con carne avicola congelata o salata.

TRASPORTO Ricorrere alla sorveglianza satellitare e alla sua banca dati per sanzionare coloro che non rispettano le regole europee sul benessere degli animali durante il trasporto. È quanto ha proposto una delegazione olandese al Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Ue: troppe infrazioni e troppe difficoltà di accertamento con gli attuali metodi di controllo.

laPROFESSIONE VETERINARIA

ANMVI 1999

CONSULTAZIONE

A domicilio, ma senza entusiasmo La prestazione domiciliare è “saltuaria” e “marginale”, ma richiede lo stesso una linea guida A PAGINA 3

"Potrebbe verificarsi una trasmissione del virus AH1N1 dall'uomo al tacchino". Dopo l'infezione di tacchini in due allevamenti del Cile, il virus AH1N1 richiede che siano intensificate le misure di biosicurezza anche nel nostro Paese. Una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario precisa che nel 2009 l'Italia non ha importato volatili dal Cile e che le misure di controllo e di sorveglianza previste dal manuale d'emergenza, operativo dal 2006 e approvato dalla Ue risultano adeguate anche nei confronti delle popolazioni avicole. Tuttavia, "la ricircolazione di virus influenzali tra varie specie avicole, tra gli animali e l'uomo potrebbe creare condizioni favorevoli ad un riassortimento tra virus aviari, suini e umani, favorendo la comparsa di nuovi ceppi maggiormente patogeni per l'uomo". La Direzione ministeriale ha pertanto comunicato alle autorità regionali, ai medici veterinari e agli allevatori che il vaccino pandemico sarà offerto al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali delle specie sensibili a tali virus con modalità in corso di definizione".

Inoltre, ai lavoratori a contatto con specie animali, che sono serbatoi naturali dei virus influenzali o che si ammalano a causa di questi "va raccomandata e offerta attivamente la vaccinazione antinfluenzale stagionale prevista dalla circolare ministeriale del 23 luglio scorso: "tale intervento preventivo - si legge - è finalizzato a mantenere in salute questa categoria di soggetti che, oltre a coloro che sono coinvolti nell'allevamento, comprende operatori che svolgono importanti funzioni di vigilanza e controllo sulla salute animale". Per la prevenzione della trasmissione del virus AH1N1 dall'uomo infetto alle specie animali sensibili, oltre alle misure previste dalle vigenti normative di polizia veterinaria in fatto di biosicurezza, il Ministero raccomanda di allontanare dai luoghi di lavoro dove siano presenti gli animali, le persone infette, di informarle delle misure igieniche da adottare se a contatto con altre persone influenzate, vietare l'accesso agli allevamenti a personale estraneo, predisporre tappetini o apposite vaschette con disinfettanti all'entrata e all'uscita di ogni settore dell'azienda. ■

FERMATELI! DICIAMO SUBITO, A L'AQUILA NON MANCANO I VETERINARI, MANCANO I SOLDI. Ci sono veterinari liberi professionisti che hanno perso la casa, l'ambulatorio, il lavoro e che stanno ancora aspettando il miracolo della ricostruzione e del ritorno alla normalità. Sono colleghi che chiedono di poter ricominciare a lavorare, sono professionisti seri e bravi che vogliono riprendere la loro attività. Non chiedono elemosina, chiedono, come sarebbe logico e giusto, di ricominciare a fare il Medico Veterinario. Per questo abbiamo continuato a sollecitare il Ministero e gli enti locali affinché predisponessero dei progetti contro il randagismo per l’assistenza degli animali di famiglie terremotate che coinvolgessero in convenzione i liberi professionisti affidando loro questi incarichi. Non è stato così. Veniamo a sapere che colleghi pubblici della ASL di Forli sono andati come volontari a sterilizzare i gatti delle zone terremotate. Facile essere volontari quando il lavoro e lo stipendio sono assicurati e tutto rischia di diventare una vacanza fra amici. Sarebbe stato più corretto, come tanti veterinari hanno fatto, versare parte del proprio stipendio per finanziare un progetto di sterlizzazione che coinvolgesse i colleghi privati della zona aiutando anche i veterinari in grave difficoltà. Ma offrire del tempo fa più scena, ne parlano i giornali e non costa nulla. L'ANMVI ha scritto nuovamente a Berlusconi ed alla Protezione Civile.

DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI

2009 ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.