Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.vetjob.it
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
30 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 5, numero 30, dal 1 al 7 settembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
,. )
,. ) VET-JOB
PROFESSIONE
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.vetexchange.it
MODIFICATO IL RIPARTO DEL FONDO 281
UN CENTRO PER LA BIODIVERSITÀ
CATANZARO BLOG DEL MESSAGGERO
SARCOIDI EQUINI ED ELETTROCHEMIOTERAPIA
VEGETALI NUOVI COMPITI PER GLI IZS
A PAGINA 4
A PAGINA 8
A PAGINA 9
A PAGINA 13
A PAGINA 15
BREVI
I PRIVATI NEL WELFARE
SUINICULTURA Il Ministro Zaia ha firmato un piano per rilanciare il comparto suinicolo. Il documento siglato da allevatori e produttori prevede, fra l’altro, un impegno a mantenere alta la lotta alle epizoozie. I firmatari si impegnano per l’eradicazione della vescicolare.
CONSULENTI La laurea breve non basta più. La manovra finanziaria (Dl 112/08) pone nuovi vincoli agli incarichi di consulenza nella Pubblica Amministrazione. Affinché la prestazione sia altamente qualificata, l’esperto dovrà per forza avere la laurea magistrale. E se è iscritto ad un Ordine dovrà avere una “maturata esperienza nel settore”.
PET THERAPY Il Centro per la Giustizia minorile dell’Abruzzo ha firmato un protocollo d’intesa con la cooperativa Diapason onlus per portare la pet therapy nel penitenziario dei minori. L’obiettivo è di aiutare i ragazzi a ritrovare senso di responsabilità e autostima.
BOGONI Il Premio Gino Bogoni 2008 è stato assegnato a Ilaria Capua. Ad Abano Terme, il 12 settembre, la ricercatrice riceverà il premio alla carriera medico-veterinaria. Il Premio Bogoni, alla sua sesta edizione, è un riconoscimento per i medici veterinari che si sono particolarmente distinti nei campi scientifico-disciplinari della professione.
SLOGAN Molti alimenti che promettono di migliorare la salute di chi li consuma non hanno una base scientifica. L'Efsa ha svolto un’indagine su mandato della Commissione UE, la quale non consente che siano vantate virtù salutari senza fondamento scientifico. L'Aduc ha chiesto al Ministero del Welfare di conoscere come intende muoversi nel contesto italiano.
WALTHAMSTOW Il Walthamstow stadium, uno dei più vecchi cinodromi d’Inghilterra sta per chiudere. Le corse dei cani attirano sempre meno spettatori e così dei 33 cinodromi esistenti ne resteranno solo 2. Al posto del Walthamstow nascerà un blocco di appartamenti.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
IDENTIFICAZIONE
Microchip d’ordinanza Entro il 19 settembre tutti in regola con l’anagrafe canina. Validi i tatuaggi leggibili. Registrazione per i cani già identificati A PAGINA 3
ESAME DI STATO OGNI 5 ANNI AVRETE CERTAMENTE LETTO CHE IN GRAN BRETAGNA I MEDICI DOVRANNO SOTTOPORSI AD UN ESAME PERIODICO OGNI CINQUE ANNI per dimostrare la loro preparazione ed un regolare aggiornamento. Il Corriere.it partendo da questa notizia ha avviato un sondaggio fra i suoi lettori chiedendo: “È giusto sottoporre i medici a periodici controlli?". Come prevedibile l'88,7% ha risposto di sì ed è difficile capire sulla base di quale ragionamento l'11,3% abbia detto di no. In Italia, come tutti sapete, il Ministero della Salute ha preferito seguire una strada diversa, quella degli ECM, un carrozzone che ogni anno costa decine di milioni di euro e che dopo quasi otto anni dal suo avvio continua a non funzionare. La cosa più grave, però, al di là dei costi e continui problemi operativi, è che questo sistema non è in alcun modo in grado di garantire l'aggiornamento degli operatori sanitari. Il sistema ECM, infatti, controlla soltanto la presenza ad una serie di eventi formativi che alla fine dell'anno devono aver garantito il totale di 50 o 30 crediti. Del tutto inutile, quindi, e soltanto molto costoso. Abbiamo più volte contestato gli ECM ritenendo che se potevano avere una giustificazione per il settore pubblico, al quale il Ministero poteva ovviamente imporli, non avevano alcun senso per gli operatori privati che avrebbero dovuto sostenere pesanti costi per iscrizioni alle iniziative di aggiornamento, viaggi e soggiorni e mancato lavoro. Da mesi, ormai, sul tema è calato il silenzio totale. Forse in attesa che venga ricostituito il Ministero della Salute è tutto fermo. Il rischio è che ogni Regione prenda decisioni autonome, e la confusione sarebbe totale.
I privati sono ben visibili e partecipi del futuro modello sociale delineato dall’On. Ministro Maurizio Sacconi. È questo il dato saliente del Libro Verde secondo la lettura dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, che apprezza la spinta modernizzatrice ed inclusiva del testo. Aderendo alla consultazione pubblica promossa dal Ministro Sacconi, l’ANMVI ha così inviato un contributo di propositivo sostegno al Libro Verde e al futuro Libro Bianco. L’ANMVI scrive che è “da tempo impegnata a valorizzare presso le istituzioni, nazionali e regionali, il patrimonio di conoscenza e di esperienza dei medici veterinari, nella convinzione che l’approccio delle Amministrazioni verso le professioni intellettuali, con particolare riguardo a quelle mediche, debba trascendere dalle collocazioni in cui si esse si esercitano (Pubblico o Privato) per privilegiare il fine di salute e di benessere della società”. Nell’economia della conoscenza le istituzioni debbono modernizzarsi anche sapendo tradurre in vantaggio sociale il contributo intellettuale delle professioni, in termini di valore aggiunto e di razionalizzazione delle risorse per il sistema pubblico. Tutto questo, avendo preso atto, co-
me si legge nel Libro, che è ormai “finito il tempo della contrapposizione, tutta ideologica, tra Stato e mercato ovvero tra pubblico e privato” e che “l’alleanza tra soggetti erogatori pubblici e privati” si basa sul “pieno utilizzo delle risorse pubbliche e private”. Ciò deve a maggior ragione realizzarsi nella sanità, dove deve cadere ogni resistenza alla modernizzazione auspicata dal nuovo Welfare. Ricorre nel Libro Verde, ma forse poteva meritare qualche rigo in più, la parola “prevenzione” che in campo sanitario rappresenta la vera chiave di volta per le garanzie dei cittadini e per le risorse finanziarie. La cultura della prevenzione è una cultura di responsabilità che matura se innanzitutto sono le istituzioni a riconoscerla come priorità e come fattore di controllo della spesa sociale. È invece del tutto assente nel testo, la parola professionisti e questa analisi è un invito a tener conto che una lettura davvero moderna della società, del lavoro, della salute e delle politiche sociali non può solo guardare all’impresa, ma deve dare il giusto peso al lavoro autonomo delle professioni intellettuali, un peso che durante le ultime Legislature ha dimostrato essere determinante sul piano ■ economico e politico.
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line