Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 32

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

32 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 32, dal 15 al 21 settembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

EMERGENZA E CODICE DELLA STRADA

IL TRIBUNALE CONDANNA ANIMALCITY

UNA PROPOSTA PER I PRECARI EX MINSAL

ERRORI IN EMATOLOGIA E BIOCHIMICA

800 525 505 QUINDICI ANNI DI TELEFONATE

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 14

A PAGINA 20

A PAGINA 26

BREVI

VETERINARIA A ROMA? TERAMO SMENTISCE

INTIMIDAZIONI Ancora aggressioni. Cinque colpi di pistola a tamburo contro l'abitazione dei genitori del collega Francesco Massara, responsabile del servizio di prevenzione dell'Azienda sanitaria di Vibo Valentia. Alle ripetute pressioni della criminalità non è ancora seguito un intervento delle autorità di Governo.

UOMO-ANIMALE È stato istituito un tavolo al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sul tema della tutela degli animali d'affezione e in particolare del rapporto uomo-cane. Al tavolo, aperto ai contributi tecnici della veterinaria, sono stati invitati i rappresentanti di ANMVI, SISCA, SCIVAC e AIVEMP.

SIVEMP Si è concluso sabato 6 settembre a Bressanone alla presenza di oltre 150 delegati il 41° Congresso Nazionale SIVeMP. Confermato Aldo Grasselli alla guida del sindacato per il quadriennio 2008 2012. Cambia invece la Presidenza che è stata affidata al dott. Diego Carobbi, ex segretario regionale del SIVeMP della Regione Emilia Romagna.

GALLI La FNOVI ha chiesto ed ottenuto la disponibilità di Cesare Galli ad entrare nel Gruppo di lavoro sulla clonazione animale istituito dalla FVE. La candidatura di Galli è stata avanzata in ragione della sua prestigiosa attività di ricercatore nel settore delle biotecnologie.

EQUIDI È "urgente" per gli operatori di sanità equina una risposta su quali siano attualmente le malattie degli equidi soggette ad obbligo di denuncia. Il quesito è stato inoltrato dalla FNOVI alla Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario. L'invio della nota si è reso necessario "al fine di tutelare non solo tutti i veterinari dal rischio di essere permanentemente in una situazione o di abuso o di omissione ma anche la Sanità Animale evitando il perpetrarsi di comportamenti difformi e rinunciatari".

FORMAGGIO Le indagini sul formaggio avariato hanno condotto i finanzieri nel piacentino. L'Azienda Usl di Piacenza ha reso noto di non aver ricevuto comunicazioni formali sulle indagini di cui ha appreso solo dalla stampa e di non aver assunto alcun provvedimento nei confronti del proprio dipendente che da un anno "non è più addetto alla vigilanza dei prodotti caseari''.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

19 OTTOBRE

Siamo quello che facciamo Il Congresso Nazionale dell’ANMVI sarà dedicato alle competenze veterinarie A PAGINA 3

Non è vero che, da alcuni mesi, i Rettori delle Università di Teramo e della Sapienza di Roma stanno valutando l’apertura di un Corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Ateneo della Capitale. A smentirlo è il Magnifico Rettore dell’Ateneo teramano in persona: il prof. Mauro Mattioli ci scrive: “In riferimento alla notizia pubblicata sul sito anmvioggi.it il 1° settembre scorso, dal titolo ‘A Roma il quindicesimo Corso di laurea?’ si precisa che la stessa è priva di ogni fondamento”. Nel dare la notizia, sulla base di affidabili e autorevoli fonti, l’Associazione si augurava proprio di ricevere una smentita ufficiale. Il Lazio è un bacino studentesco molto importante che oggi gravita soprattutto sull’Università di Perugia e Teramo. Non è la prima volta che si sente parlare di un nuovo corso di laurea nella Regione capitolina e, data la leggerezza con cui si è allestito un interateneo e la proliferazione di sedi-campanile, c’è di che stare vigili. È noto che altre Regioni hanno solo rinviato l’apertura di un corso di laurea in medicina veterinaria e altre accarezzano da tempo l’idea. Ringraziamo quindi il Rettore che ci rassicura e

ci auguriamo che l’Università svolti in direzione di una riqualificazione e abbandoni l’errore dell’autoriproduzione. Ci sono segnali di ripensamento, è in corso una riforma del nostro corso di laurea, è sceso come non mai il fabbisogno di veterinari per il 2008-2009 ed è soprattutto in corso al Ministero dell’Università un ripensamento complessivo del sistema formativo in Italia. L’ANMVI ha già avviato i primi contatti sia con il Ministro Maria Grazia Gelmini che con Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura della Camera. Nell’incontro, previsto per questo autunno, l’ANMVI chiederà di stringere il campo d’analisi alla formazione universitaria veterinaria, partendo dalla gravissima crisi occupazionale che investe questa professione. Dopo cinque anni dalla laurea, il 14% dei nostri nuovi Colleghi è ancora in cerca di un lavoro, gli altri, gli “occupati”, lavorano in condizioni di sotto-occupazione o di sfruttamento. Per noi è assodato. Al “nuovo” Ministro daremo modo di confrontarsi con questi numeri. Ma pochissimo tempo, perché la situazione è degenerata in una drammatica emergenza. ■

CAMPANIA: A CHE GIOCO GIOCHIAMO? SE NON FOSSE CHE MOLTI COLLEGHI IN CAMPANIA NON PRENDONO LO STIPENDIO DA MESI, vedere come i responsabili della Regione gestiscono la Sanità pubblica veterinaria verrebbe quasi da ridere. Potete leggere su questo numero della rivista l'interrogazione parlamentare del collega On. Gianni Mancuso nella quale si evidenzia la drammatica condizione di tanti veterinari convenzionati con la ASL CE/2 che da 8 mesi non riconosce loro alcuna retribuzione. A questi professionisti è stata richiesta una prestazione professionale per fronteggiare l'emergenza brucellosi esistente in quel territorio e che sta creando enormi danni al settore. Questo incredibile ritardo nei versamenti ai colleghi convenzionati deriva esclusivamente da evidenti difficoltà finanziarie. Il deficit sanitario in Campania è ormai arrivato a livelli non più accettabili o sopportabili. Vi ricorderete che sempre in Campania, ASL Napoli 1, il 18 marzo è stato inaugurato un ospedale veterinario per animali randagi di 1100 metri quadri, attrezzature d'avanguardia, 40 professionisti veterinari, 24 ore su 24. Una struttura costata milioni di euro, con altissimi costi di gestione, che impegna numerosi colleghi pubblici ed è del tutto inutile visto che lo stesso servizio si poteva avere senza investimenti, senza costi di gestione, senza impegnare veterinari pubblici, che potevano esser utilizzati per funzioni di controllo, con migliore distribuzione territoriale e con maggiore esperienza e professionalità, con una semplice convenzione con le centinaia di strutture private presenti sul territorio. Per questa inutile follia i soldi si sono trovati, per i colleghi convenzionati, che svolgono un ruolo pubblico essenziale, non ci sono più.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 32 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu