PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
33 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 33 dal 5 all’11 ottobre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
MODIFICHE AL CODICE PENALE
LEAVET PERSEVERANZA, DETERMINAZIONE E TATTO
UN DECRETO PER IL FARMACO ESCLUSIVO
ANIMALI VETERINARI E DIVISE
GLI ATTI DI AREZZO PRIMA DEL CONGRESSO
A PAGINA 10
A PAGINA 18
A PAGINA 20
A PAGINA 22
A PAGINA 27
BREVI
SOTTO I MILLE ISCRITTI
MINSAL Via libera dell'Aula del Senato al disegno di legge che istituisce di nuovo il Ministero della Salute. Riformulata la copertura finanziaria. Inseriti compiti di monitoraggio della qualità delle attività sanitarie regionali. Accolto un ordine del giorno che impegna il Governo a realizzare un sistema di valutazione delle diverse tipologie di servizi sanitari.
CONTROLLI UFFICIALI Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha pubblicato la relazione annuale dei controlli ufficiali svolti nel 2008. La relazione riunisce informazioni relative a cinque settori: alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante. www.ministerosalute.it
ORMONI Il Consiglio dei ministri ha approvato il recepimento della direttiva n. 2008/97 riguardante la disciplina comunitaria in materia di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. Ritirato il divieto sugli animali da compagnia. Divieto totale di estradiolo 17beta negli animali produttori di alimenti.
CHIRONE D’ORO 2009 Il Chirone d'Oro 2009 è stato assegnato al Capo Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, Romano Marabelli: "la Festa del Chirone fu una delle mie prime uscite dopo la mia nomina avvenuta 18 anni fa". Il riconoscimento è stato conferito dall'Ordine dei Veterinari di Brescia.
PREMIO BOGONI “Ringrazio i colleghi per il profondissimo senso di solidarietà umana e professionale dimostrato nell'alleviare le sofferenze di persone e animali durante l'emergenza terremoto. Il premio va simbolicamente assegnato a loro”. Questa la dedica del Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Pescara, Paolo Dalla Villa, che ha ricevuto il Premio Bogoni 2009.
LATTE Costituito in ambito UE un gruppo di alto livello sul latte. In previsione della scadenza del regime delle quote latte il 1° aprile 2015, il gruppo analizzerà i provvedimenti da adottare a medio e lungo termine per il settore lattiero-caseario. Sarà presieduto dalla DG Agricoltura e Sviluppo rurale e sarà costituito da rappresentanti degli Stati membri. Fra i temi da trattare figurano questioni concernenti la qualità, la sanità e l’etichettatura.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
ANMVI-CSQA
Certificate le prime strutture La certificazione di qualità debutta in veterinaria. La parola ai primi titolari con il “bollino BPV” A PAGINA 3
Dopo la definizione di un documento comune redatto in giugno a Cremona dai rappresentanti dell'Università, della FNOVI e dell'ANMVI, ed inviato al MIUR, si era tenuta una prima riunione presso il Ministero per la determinazione del numero di accessi programmato ai Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria per l'anno accademico 2009/2010. La riduzione consistente aveva soddisfatto il mondo professionale ma aveva messo in difficoltà alcune Università che attraverso il CUN hanno poi ottenuto una correzione per 60 posti in più. In quella occasione era stato chiesto al Ministero di poter continuare, partendo subito da settembre, il confronto presso il Ministero mantenendo vivo un Tavolo Tecnico per trovare soluzioni a medio termine che potessero togliere le Facoltà di Medicina Veterinaria da una situazione di continua emergenza gestionale risolvendo, d'altra parte, il grave problema del numero eccessivo di accessi. Il Ministero ha accolto questa richiesta e il 30 settembre si è tenuta la prima riunione del Tavolo Tecnico per valutare le problematiche del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria ed il relativo numero programmato di accessi. Alla riunione erano presenti oltre, ai
rappresentanti del Miur (Il Direttore generale Tomasi e il prof. Schiesaro), un rappresentante del Ministero della Salute (la dott. Parisi), il Dr. Giancarlo Belluzzi per l'ANMVI, il Dr. Alberto Casartelli per la FNOVI il Prof Massimo Castagnaro, Preside di Padova e Presidente della Conferenza dei Presidi, il Prof. Canio Buonavoglia, Preside di Bari ed il Prof. Franco Morioni, Preside di Perugia. Tutti hanno ritenuto di istituzionalizzare questo tavolo come momento propositivo e decisionale per le problematiche riferite ai Corsi di laurea in Medicina Veterinaria ed hanno anche concordato che il numero degli accessi deve essere portato sotto i mille, 6/700 secondo la FNOVI, più o meno d'accordo anche l'ANMVI, più verso i mille secondo l'Università. Il problema è come arrivare a questo numero? Secondo i rappresentanti dell'Università una Facoltà per poter arrivare ai parametri standard a livello europeo, che dovrebbero essere considerati anche come riferimento nazionale, non può avere meno di 100 iscritti. Come si fa allora ad arrivare sotto i mille iscritti? È evidente che si dovrà considerare seriamente la riduzione del numero delle facoltà in Italia portandolo a quello degli altri paesi europei. ■
CANI E GATTI SEMPRE PIÙ VECCHI QUANDO IL MESE SCORSO LA GRAZIOSA CHANEL È MORTA A NEW YORK, ALL’ETÀ DI 21 ANNI, IL GUINNESS DEI PRIMATI l’ha subito immortalata tra le sue pagine come il “cane più vecchio del mondo”. Ma a strapparle il primato, e i riflettori dei media mondiali, ci sta pensando Max, un mix terrier della Louisiana, vivo e vegeto nonostante i suoi 26 anni suonati che attendono ancora, tuttavia, la certificazione della giuria del Guinness. Secondo vari studi condotti negli ultimi anni in USA, lo stesso possiamo riscontrarlo nel nostro paese, non è più una rarità, oggi, trovare cani che vivono oltre i quindici anni e gatti che toccano la soglia, un tempo inarrivabile, dei venti. Questo cambiamento lo si è avuto soprattutto negli ultimi anni con la diffusione del petfood e farmaci sempre più specifici, ma soprattutto con una maggiore attenzione verso la salute degli animali con regolari visite di controllo dal veterinario. La maggior longevità degli animali da compagnia può anche essere una buona opportunità per i veterinari per vari aspetti: un rapporto di fiducia con i proprietari ci permette di mantenere clienti per molti anni, gli animali anziani richiedono maggiori controlli sanitari e più cure, l’attenzione verso la salute degli animali normalmente aumenta con l’allungarsi del rapporto di convivenza. La prima regola per vivere meglio e più a lungo, per gli animali come per l’uomo, è essere snelli. Ricordiamolo ai proprietari, interessa anche a noi.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI