Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 33

Page 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

33 2011

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 33 dal 3 al 9 ottobre 2011

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

DISSERVIZI NELLA POSTA ELETTRONICA

PRENDE FORMA L’ANVUR

MEDICINA D’URGENZA A MONTESILVANO

CONTANTI ASSEGNI E LIBRETTI

AUTOPSIE ANCHE IN FRIULI

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 13

A PAGINA 16

A PAGINA 17

BREVI

GROUPON E IL BREAK EVEN POINT

ATENEI Il decreto sul commissariamento degli atenei, approvato dal Consiglio dei Ministri, definisce i parametri di sostenibilità finanziaria degli atenei. Monitoraggio costante della situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Gli atenei dovranno garantire un'offerta formativa di alto livello, senza dover ridurre gli investimenti sulla formazione.

MANUALE Il manuale "Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti" è on line sul sito della Fnovi e della Farnesina. La pubblicazione è realizzata da FNOVI, LAV e Ministero della Salute. Il Ministero degli Esteri ne pubblica anche la traduzione in inglese. Il Ministro Frattini chiederà il coinvolgimento di Europol per combattere il traffico di cuccioli.

281 Riguardano le definizioni di legge i primi emendamenti al testo di riforma della 281. Modificata la definizione di animale d’affezione e di cane di comprovata pericolosità, soppresso il cane libero accudito. Internet ricompreso nelle attività economiche, servizio veterinario pubblico organizzato in presidi multizonali.

ANTIBIOTICI L’Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il rapporto Trends in the sales of Veterinary antimicrobial agents in nine European countries (2005-2009). È il primo documento nel suo genere. Tetracicline, penicilline e sulfamidici sono le tre principali classi di antibiotici venduti. Sono più dell’80% delle vendite nei nove Paesi oggetto d’indagine. www.ema.europa.eu

SISTRI Il termine di entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) è il 9 febbraio 2012. Lo prevede la Legge 14 settembre 2011 (Manovra bis). Il Ministero dell’Ambiente si impegna a semplificare il Sistema. Previsto anche un test di funzionamento con l’obiettivo della più ampia partecipazione degli utenti.

WEST NILE Unità di crisi in Sardegna per evitare il diffondersi della West Nile. L’Assessorato alla Sanità ha fatto il punto della situazione con Asl e IZS. Disinfestazioni intensificate e azioni di educazione sanitaria. È la prima volta che la malattia viene accertata in Sardegna. Informativa del Ministero della Salute alla Commissione Europea.

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

www.anmvioggi.it

SCHEMA DI DECRETO

Sancita l’unione tra IZS e le “ex” Facoltà Il riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute stringe i legami fra gli Atenei e il SSN A PAGINA 3

Groupon, attaccato da tutte le professioni sanitarie, parla di “campagna mediatica” e di “motivazioni pretestuose, mirate a difendere solo gli interessi dei propri iscritti senza prendere in minima considerazione il benessere della collettività”. Nel suo comunicato ufficiale, Groupon ce l’ha con i medici, dopo che la Fnomceo si è rivolta all’Antitrust e ha chiesto l’intervento del NAS. I primi a lamentare il low cost sanitario sono stati i dentisti dell’ANDI. Poi è arrivato il nostro turno, quando hanno fatto la loro comparsa le prime visite a “coupon”. L’ANMVI ha interessato il Ministro Fazio e destato l’attenzione delle associazioni dei consumatori, più diffidenti di quanto Groupon non voglia far credere. La nostra Associazione si è chiesta pubblicamente se questo modello di business sia applicabile alla sanità, senza distinguo con la ristorazione, i massaggi, i viaggi, gli sconti al cinema. Non è questione di etica (non solo), ma di “appropriatezza delle cure”, si direbbe in umana. E perché non dirlo in veterinaria? Basta fare due passi nella legge sul commercio elettronico e nel codice del consumo per non sentirci a nostro agio. La presta-

zione medico veterinaria non si presta, allo stato, ai metodi correnti dei gruppi d’acquisto. Scrive la FNOVI che nelle situazioni di crisi economica, l’unico sistema è dimostrare la convenienza economica che deriva dai comportamenti professionali, decorosi e corretti. La gestione economica di una struttura veterinaria, il management, i costi, i bilanci, gli investimenti, il break even point e “tutto quanto concerne il profilo economico della nostra professione, deve far parte oggi della formazione del medico veterinario”. Groupon sostiene di lavorare con medici “che operano in strutture in cui sono applicati i tariffari ritenuti idonei per la loro professione” e aggiunge: “Tutte le offerte che vengono pubblicate sulla nostra piattaforma – dicono - vengono sottoposte preliminarmente ad un rigido iter qualitativo finalizzato a verificare la serietà del professionista, la qualità della struttura e naturalmente il valore dei servizi proposti, determinato a partire dai tariffari indicativi che gli stessi professionisti utilizzano abitualmente”. O gestiamo la nostra professione o qualcuno la gestirà per noi. Può essere breve il passo dal break even point al default. ■

TANTO RUMORE PER POCO DURANTE L’ULTIMA MANOVRA ECONOMICA SI È PARLATO MOLTO DI PROFESSIONI REGOLAMENTATE COME PROBLEMA DA RISOLVERE PER RIAVVIARE LO SVILUPPO DEL PAESE. Si era arrivati anche ad ipotizzare la possibile chiusura degli Ordini in quanto strumento di lobby contro la liberalizzazione del mercato dei servizi professionali. Da qui si è passati ad una revisione del sistema ordinistico con principi enunciati, revisione stralciata poi dalla manovra se non per alcuni aspetti, e rinviata agli Ordini per un loro adeguamento agli stessi entro un anno o forse più. La riforma delle professioni negli ultimi venti anni più volte è arrivata sul punto di essere approvata ma poi alla fine è sempre naufragata nel nulla. Siamo un paese che non ha il coraggio dei cambiamenti e delle evoluzioni, sempre arroccati a norme e sistemi spesso arretrati se non arcaici. Così anche questa volta si è fatto tanto rumore per poco. Tutto sostanzialmente resterà come prima. Gli Ordini continuano ad esistere, l’accesso alle professioni resta libero tranne per i notai ed i farmacisti che mantengono il numero chiuso, i compensi sono pattuiti con il cliente anche in deroga ai tariffari minimi, la pubblicità informativa è libera, le società di capitali non sono previste, la formazione continua è sempre obbligatoria, non gli ECM. Unici cambiamenti: ai tirocinanti deve essere corrisposto un compenso equo ed i professionisti non saranno più giudicati dagli ordini ma da organi staccati. Unica cosa decisa nel testo della manovra è l’obbligo per tutti i liberi professionisti di una polizza di Responsabilità Civile, polizza che ANMVI propone già da anni ai Medici Veterinari nel loro interesse ed a garanzia dei loro clienti.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.