PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
34 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 34 dal 12 al 18 ottobre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
RISULTATI DEI PRIMI AUDIT BPV
MARKETING E BENESSERE ANIMALE
TANAX FARMACOVIGILANZA E BUGIARDINI
INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROFESSIONI
LA SISCA CONTRO DOG WHISPERER
A PAGINA 4
A PAGINA 9
A PAGINA 15
A PAGINA 16
A PAGINA 18
BREVI
SOLIDARIETÀ PER MESSINA
CONVENZIONATI Sono stati avviati gli incontri con l’Assessorato alla Sanità delle regione Puglia per il recepimento dell’ACN 29 luglio 2009 per la medicina specialistica in favore dei medici veterinari pugliesi. Costituita una commissione tecnica con lo scopo di predisporre una bozza di accordo da sottoporre al Tavolo negoziale regionale. MICROCHIP La campagna 'Metti al sicuro il tuo cane' promossa dalla Regione Lazio insieme agli Ordini provinciali ha portato al raddoppio delle iscrizioni all'anagrafe canina regionale. Nei primi dieci giorni di ottobre, il mese delle agevolazioni per il microchip, le nuove iscrizioni di cani sono state infatti 5.056, mentre nello stesso periodo del 2008 erano state 2.457. STUDIO DI SETTORE Partono le manovre per alleggerire il peso di Unico 2010, tenendo conto degli effetti della crisi economica. La Sose si appresta ad avviare una campagna informativa per raccogliere dati del 2009 in collaborazione con le associazioni di categoria e degli Ordini professionali che vorranno dare il loro contributo. PATENTINO In occasione della presentazione del Corso formativo per i proprietari di cani realizzato dalla Fnovi, il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato la firma del decreto che conterrà le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di una specifica attestazione: il "patentino". L'emanazione di apposite linee guida è prevista dall'ordinanza 3 marzo 2009. BIOLOGICO La Commissione Agricoltura del Senato procederà ad un ciclo di audizioni sulla regolamentazione del settore biologico. Il nuovo testo unificato, che riunisce due proposte di legge, interviene sull'impiego negli allevamenti biologici di alcuni prodotti omeopatici destinati alla profilassi ed alle cure veterinarie. CAMERA Alla Camera dei Deputati è stata presentata una nuova proposta di legge sulle cure veterinarie. L’On. Cesare Damiano è il primo firmatario della proposta di legge “Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire la cura di cani e gatti" (C 2708).
ANMVI 1999
REG. 1/2005
Accolta la proposta della Sivar Il Ministero apprezza il documento sull'eutanasia delle “vacche a terra”. Incoraggiata l’immissione in commercio di uno specifico prodotto eutanasico A PAGINA 3
A pochi giorni dalla catastrofe ambientale che ha colpito il messinese, i medici veterinari siciliani hanno predisposto una serie di iniziative di solidarietà e di intervento a favore dei colleghi colpiti da drammatici lutti familiari e da ingenti danni economici. Il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Veterinari di Messina si è riunito il 7 ottobre deliberando l'apertura di uno specifico conto corrente bancario presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa, intestato all'Ordine dei Medici Veterinari Provincia di Messina, il cui numero è: IT 02j0503616500cc0651322564. "I medici veterinari direttamente interessati sono sei - dichiara il Presidente dell'Ordine Paolo Niutta - oltre ai danni materiali che hanno riguardato due ambulatori per piccoli animali e una casa di abitazione, purtroppo sono tragicamente scomparsi i genitori di uno dei colleghi. Solidarietà è stata espressa da Anmvi Sicilia che incoraggia a seguire l'invito del Presidente Niutta a unire alla tristezza che accompagna questi drammatici momenti "concrete forme di solidarietà e di intervento verso i colleghi e le loro famiglie vittime di una catastrofe di straordinaria entità". L'Anmvi ha disposto un versamen-
to iniziale di 1000 euro e invita i colleghi a rinnovare la testimonianza di unità e solidarietà già dimostrata nella recente calamità che ha colpito l'Abruzzo. Informato fin dalle prime ore della tragedia dal collega di Ragusa Pippo Licitra, il Presidente dell'Anmvi, Sandro Barbacini, esprime a nome del Consiglio Direttivo, "le più sentite condoglianze al Collega Carlo Tonante che nella disastrosa alluvione di Giampilieri (Messina) ha perso entrambi i genitori” e testimonia “la vicinanza dell’Associazione agli altri colleghi che hanno subito pesanti danni alle abitazioni o alle strutture lavorative". A distanza di pochi mesi, la professione come tutto il Paese, sono stati colpiti da calamità naturali che hanno evidenziato gravi responsabilità dell’uomo nell’amministrare e nel gestire il rapporto con il territorio. Le garanzie di sicurezza che si chiedono in Abruzzo e a Messina siano dunque estese alle numerose aree a rischio italiane che, secondo un’allarmante mappa della Protezione civile non risparmiano nessuna Regione. La veterinaria si è trovata troppe volte a dover fare i conti con le emergenze annunciate senza la certezza di essere poi adeguatamente considerata nelle fasi di ricostruzione. ■
PRO DOMO SUA È ABBASTANZA OVVIO CHE LE CIRCOLARI, LE DIRETTIVE, LE NORME O LE LEGGI SI CERCHI DI INTERPRETARLE COME MEGLIO CI CONVIENE. Siamo italiani e se possiamo trovare scappatoie ben venga. Ognuno cerca di trovare nel testo il riferimento, il significato della parola, se non l’appiglio, che gli permetta di interpretare “pro domo sua” la volontà o l’intenzione di chi l’ha scritto. Abbiamo più volte sostenuto, ed è la posizione espressa anche dalla FNOVI, che per i liberi professionisti oggi non vi sia alcun obbligo dei crediti ECM in quanto non è ancora stato definito, come previsto, il recupero fiscale dei costi sostenuti. Altri sostengono al contrario che l’obbligo ci sia. Noi siamo convinti, perché detto dal Ministero, che i crediti concessi dalle regioni sugli eventi FAD non abbiano valore nazionale perché la FAD nel settore veterinario non è ancora riconosciuta dal sistema ECM. Altri sostengono che non sia così. Cosa possiamo aggiungere? Ognuno la pensa come vuole. Del resto gli altri sostengono anche che “l’obbligatorietà non è da intendersi come l’ennesima vessazione nei confronti di alcune categorie già gravate da regole e responsabilità, ma come un diritto tutelato: il diritto di accrescere la propria professionalità e quindi la qualità del proprio intervento”. Con i crediti ECM? Allora anche pagare le imposte è un diritto.
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI