Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 35

Page 1

Professione Veterinaria 35-2011:ok

14-10-2011

30 anni ®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

www.biessea.com

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

16:16

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

35 2011

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 35 dal 17 al 23 ottobre 2011

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

TRASPORTO: CONTROLLI CON LA POLIZIA STRADALE

NON C’È PIÙ NIENTE DA “OSSERVARE”

IDENTIFICAZIONE DELLA BATTERIURIA NEL GATTO

WEST NILE ORDINANZA DI BONIFICA

QUANDO L’ALLEVATORE FALSIFICA IL TIMBRO

A PAGINA 5

A PAGINA 6

A PAGINA 11

A PAGINA 13

A PAGINA 17

BREVI

ESISTERE NON ASSISTERE

MNC

di Marco MELOSI, Presidente ANMVI

L'Aifa ha creato una task force che si occuperà di valutare, entro il 2015, i 31mila medicinali non convenzionali che sono in attesa di autorizzazione. Lo ha spiegato Guido Rasi, direttore esecutivo dell'Ema, nel suo intervento ad un convegno sulle mnc, sottolineando la necessità di normare con assoluto rigore il settore.

ONAOSI Con il Piano assistenziale 2011-2012 l'Onaosi stanzia 1,150 milioni in più rispetto al biennio precedente. L'incremento, che per alcune voci è stato anche del 10%, è stato suddiviso tra le varie prestazioni, con una maggiore attenzione agli aiuti agli orfani e ai soggetti fragili. Salvaguardati i livelli di assistenza già garantiti. Il piano dovrà essere approvato dai ministeri del Lavoro e dell'Economia.

AMICOPETS Amicopets, la banca dati on line per il rilascio della tessera sanitaria degli animali da compagnia, ha ottenuto anche il patrocinio dell'ENCI. Il Presidente Balducci: “attiveremo, attraverso un piano di lavoro mirato, i gruppi cinofili riconosciuti dall'ENCI e le associazioni specializzate di razza per dare diffusione alla card”.

COMPENSAZIONE 2% Dall’ENPAV un comunicato di precisazioni sulla compensazione del contributo integrativo. La norma specifica semplicemente che il 2% è dovuto un'unica volta su ogni singola prestazione e non sulla collaborazione continuativa e forfettaria. "Fuori luogo" considerare "medesima prestazione professionale" le collaborazioni e le consulenze tra colleghi.

VETERINARIO DELL’ANNO L'onorificenza di "Medico Veterinario dell'anno 2011" andrà alla dottoressa Maria Fausta Melley, prima donna iscritta all'Ordine di Parma. Il riconoscimento della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma viene tradizionalmente conferito ad un laureato dell'Ateneo che si sia distinto nella sua attività professionale.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

www.anmvioggi.it

2011-2013

Ecco il nuovo CD Anmvi Le Associazioni Federate hanno eletto il Consiglio Direttivo dell’ANMVI. Nel segno del rinnovamento e della continuità. A PAGINA 3

Ho avuto il piacere e l’onore di inaugurare il mandato 2011-2013 aprendo il XII Congresso ANMVI. Nella nostra sede di Cremona abbiamo trattato un tema che si riassume in una nobilissima parola: lavoro. Desidero ringraziare tutti coloro che sono intervenuti personalmente e quanti si sono collegati in diretta streaming. E desidero rivolgere a tutti i Colleghi un caloroso invito a continuare ad essere attivi e partecipi. I prossimi tre anni mi vedranno impegnato nel non facile compito di presidente della più grande realtà associativa della nostra professione. Con me ci saranno altri otto colleghi eletti che stimo e apprezzo profondamente. Insieme elaboreremo il programma di lavoro del triennio. Da dodici anni a questa parte, ANMVI non ha mai smesso di affrontare i cambiamenti in atto, cambiamenti che, nella nostra professione, sono tanti e profondi. A tutti i livelli. Cambiano le nostre Facoltà, già definite “ex” Facoltà di veterinaria nei testi go-

vernativi, per effetto della riforma Gelmini. Al nostro congresso abbiamo avuto alcuni presidi in platea e dal podio il Professor Massimo Castagnaro che abbiamo salutato per la prima volta a Palazzo Trecchi, in veste di componente del consiglio direttivo dell’ANVUR. Ecco un altro cambio di passo: il principio della qualità negli atenei si è imposto energicamente. Cambia anche il nostro ordinamento professionale, interessato addirittura da due riforme legislative in contemporanea, ad opera di tre o quattro ministeri alla volta, forse di più, quando basterebbe forse rispettare appieno il senso dell’abilitazione di Stato, un significato alto di cui ci ha parlato il presidente della FNOVI, Gaetano Penocchio. Cambia l’esercizio professionale, così tanto difficile in tutti i settori disciplinari, forse in qualcuno più di altri (penso agli ippiatri, agli esotici, ai buiatri) dove si stanno vivendo grandi trasformazioni anche culturali e sociali (pensiamo alle spinte verso scelte alimentari CONTINUA A PAG. 3

NIENTE CARNE PER 5MILIONI SABATO 1° OTTOBRE SI È CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEI VEGETARIANI IN MOLTI PAESI DEL MONDO OCCIDENTALE dove la carne è consumata da sempre nelle abitudini alimentari di queste popolazioni. Nell’occasione sono stati diffusi alcuni dati riferiti all’Italia e che vale la pena riportare. Secondo l’Eurispes attualmente nel nostro paese sono 5milioni i nostri connazionali che rifiutano la carne ed i suoi derivati nelle diverse trasformazioni. Secondo le proiezioni basate sull’evoluzione di una cultura ambientalista ed animalista che si sta diffondendo sempre di più in Italia, nel 2050 i vegetariani supereranno i 30milioni, oltre il 50% della popolazione prevista in quell’anno. Non si hanno indicazioni sulla crescita dei vegani che sono comunque anche loro sempre più numerosi in tutto l’occidente. Secondo noti rappresentanti del mondo culturale e scientifico la scelta vegetariana è d’obbligo. L’oncologo Veronesi la sostiene sia per motivi etici che di salute umana, mentre l’astrofisica Hack ne evidenzia principalmente i vantaggi ecologici ed ambientali. Non è compito del mondo veterinario intervenire in questo dibattito che vede posizioni spesso diametralmente opposte pur ritenendo che debbano essere rispettate anche le richieste e le esigenze di chi non è e non vuole essere vegetariano, ma non vi è dubbio che i colleghi che operano nel settore degli animali da reddito dovranno tener conto di questa evoluzione che certamente potrà incidere molto sul possibile sviluppo di questo settore stretto da un lato da una redditività ormai molto contenuta e risicata e dall’altro da normative influenzate sempre di più da queste evoluzioni culturali a livello europeo. Le ultime normative sul benessere animale negli allevamenti, trasporto e macellazione sono un segnale chiaro degli obiettivi che l’Europa si è posta per la filiera zootecnica del nostro continente.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.