PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
36 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 36 dal 26 ottobre al 1 novembre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
INTERVISTA A CARLA ROCCHI
VETERINARI SSN TRASPARENZA E PRIVACY
LA SIVE GUARDA ALLA RETE RESPE.NET
QUANDO OSPEDALIZZARE IL GATTO?
CONFERENZA OIE SULLA FORMAZIONE ACCADEMICA
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 8
A PAGINA 16
A PAGINA 18
BREVI
L’ECONOMIA NON RITARDI LA PREVIDENZA
DDL FRATTINI È stato trasmesso alla Camera dei Deputati il Ddl "Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno". Il Ministro Frattini ha sollecitato l’approvazione entro Natale. BSE In seguito al secondo (probabile) caso di Creutzfeldt-Jakob variante diagnosticato in Italia il 22 ottobre, il Ministero della Salute e il Mipaaf giudicano le attuali misure normative e di gestione idonee a garantire la sicurezza degli allevamenti italiani e hanno dichiarato di ritenere “non opportuno dover assumere nuove misure precauzionali”. OMS L'Organizzazione mondiale della sanità ha istituito due gruppi di lavoro per sorvegliare l'andamento del virus dell'influenza A/H1N1 e intercettare sul nascere eventuali mutazioni. Nel gruppo di indirizzo strategico dell'Oms, per la prima volta, è entrato un medico veterinario: l'italiana Ilaria Capua. DECONTAMINANTI È stata definitivamente accantonata la proposta della Commissione UE tendente a legittimare, anche in Europa, l'uso di trattamenti con sostanze chimiche decontaminanti. I Ministri dell'Agricoltura hanno adottato il nuovo Regolamento sulla commercializzazione delle carni di pollame, in base al quale l'unico trattamento consentito per la loro conservazione resta il trattamento del freddo. FISE Il 20 ottobre il Consiglio della Fise ha deliberato le nuove norme di attuazione dello Statuto Federale, approvate il 21 ottobre con delibera CONI. Il documento è disponibile nella sezione on line della Federazione “federazione/statuto e regolamenti”. ENCI Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato il regolamento per il riconoscimento delle Delegazioni Enci nelle Regioni in cui l'Ente non è presente con propri uffici territoriali. Le Delegazioni si occuperanno della raccolta e dell’informatizzazione dei dati del Libro Genealogico del Cane di Razza.
ANMVI 1999
ASSICURAZIONI
In Fondo c’è la salute… Da nove anni il Fondo Sanitario ANMVI è una garanzia di assistenza sanitaria A PAGINA 3
Entro novembre le casse di previdenza dei professionisti devono approvare i bilanci preventivi e dal primo gennaio scatta l’obbligo di redigere bilanci attuariali a 30 anni. Si capisce quindi “che senza riforme gli equilibri delle casse non potranno che essere seriamente minati”. A ribadirlo è Antonio Pastore, vice presidente dell’Adepp, l’associazione degli enti di previdenza dei liberi professionisti. Le casse che hanno già presentato un piano di riforma hanno fretta e mal sopportano lo stallo in cui si trovano. Il presidente dell'Enpav, Gianni Mancuso, ha scritto al Vice Ministro all'Economia e Finanze, Giuseppe Vegas, chiedendo "una pronta risposta istituzionale da parte del Dicastero dell'Economia, senza la quale non possono essere avviati né le riforme elaborate dagli Enti né il percorso degli stessi verso quell'orizzonte di sostenibilità che le norme impongono". Il Ministero del Lavoro ha annunciato il proprio fermo intendimento a dare celeri risposte agli Enti interessati avviando un tavolo tecnico di confronto al quale dovrà prendere parte necessariamente anche il Ministero dell'Economia.
Secondo l’Enpav, i ritardi che si vanno accumulando nell'esame della riforma rischiano di compromettere il percorso virtuoso che è stato prefigurato. Nella lettera a Vegas, il Presidente Mancuso puntualizza: "Diventa dunque a questo punto essenziale - sottolinea Mancuso - acquisire tempestivamente le valutazioni del Ministero dell'Economia, sinora silente, sulle riforme già da tempo in attesa di approvazione, affinché le stesse divengano pienamente operative e siano significativi i nuovi Bilanci Tecnici che le Casse dovranno elaborare sulla base dei dati aggiornati al 31.12.2009. È inoltre indispensabile ricevere un riscontro in tempi brevi anche per consentire agli Enti di elaborare il Bilancio Preventivo per l'esercizio 2010, che deve essere ultimato entro il mese di novembre 2009, tenendo conto degli interventi di riforma proposti". Le riforme sono state adottate con l'obiettivo, da un lato di assicurare la stabilità finanziaria di lungo periodo e dall'altro lato di assicurare la stabilità sociale attraverso l'erogazione di trattamenti previdenziali rispettosi del principio costituzionale dell’adeguatezza. ■
CONCILIAZIONE OBBLIGATORIA TENTARE LA CONCILIAZIONE DIVENTERÀ UN OBBLIGO. SE NON SI SARÀ PRIMA ESPERITO LA MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE NON SI POTRÀ INIZIARE UNA CAUSA. È quanto prevede il decreto legislativo voluto dal governo sulla mediazione e conciliazione delle controversie civili e commerciali attuativo della legge 62/2009. Il procedimento obbligatorio della conciliazione, per evitare possibilmente migliaia di cause che si trascinano poi per anni intasando l’attività dei tribunali, si allarga così a molte liti fra cui il risarcimento da responsabilità medica. Il decreto prevede fra l’altro incentivi e sanzioni per indurre fortemente le parti ad accordarsi: premi fiscali sotto forma di esenzioni da bollo e riduzioni dell’imposta di registro; sanzioni sotto forma di condanna a pagare le spese di giudizio e penali per il rifiuto di una proposta congrua di accordo. Gli avvocati dovranno sostenere i clienti verso la conciliazione egli ordini professionali e le camere di commercio dovranno prevedere organismi di conciliazione per arrivare alla composizione bonaria della lite. Il testo del decreto arriva ad imporre agli avvocati, nel primo colloquio con l’assistito, di informarlo per iscritto delle possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione e delle relative agevolazioni fiscali. La cosa importante sarà comunque sempre avere una buona assicurazione di responsabilità civile. Se poi si vorrà rifiutare ogni accordo e proseguire a tutti i costi con una causa civile sarà solo per una questione di “principio”.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI