la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
36 2011
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 8, numero 36 dal 24 al 30 ottobre 2011
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
SEMPRE PIÙ “EX” LE NOSTRE FACOLTÀ
DIRITTO DI SCIOPERO DEI VETERINARI SSN
LA SCIVAC AL NUOVO CENTRO CONGRESSI
DIECI ANNI DI SIOVET
CARO PRESIDENTE ANMVI
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 15
A PAGINA 16
A PAGINA 17
BREVI
QUALI SONO I VOSTRI INDICATORI DELLA CRISI?
ISTAT Nel questionario per il 15° Censimento ISTAT, al settore delle produzioni animali e della professione veterinaria sono riservate due domande: indicare se l’attività lavorativa rientra nell’allevamento di animali (es. allevamento di bovini) e la condizione professionale (es. Servizi Veterinari).
FLESSIONI Secondo il sito specializzato contribuenti.it, nel 2009 ha chiuso il 14% degli studi professionali. Il settore medico (veterinari, medici e biologi) presenta solo indicatori negativi. il fatturato globale, nei primi sette mesi, ha segnato un -29% rispetto al 2008, il -36% nelle prenotazioni, il -21% nell'occupazione ed il -44% nelle forniture professionali.
EQUINI Il Comando Forestale di Campobasso ha notificato ad una azienda agricola sanzioni per 17.000 euro. Gli illeciti vanno dall’omessa custodia di animali alla mancata esecuzione dei controlli sierologici su malattie infettive,violazioni nella tenuta dei registri di stalla e mancanza di documentazione per il trasporto e l’identificazione degli animali.
OBBLIGO RC In Senato, il Ddl Fazio sulla riforma delle professioni sanitarie potrebbe essere reintegrato con l’obbligo di sottoscrizione di una polizza per responsabilità civile professionale. La Camera l’aveva stralciato dal disegno di legge. A preannunciarlo è stato il Sen Antonio Tomassini, presidente della commissione Sanità: il Ddl “sarà esaminato dopo l'8 novembre”.
IZS SARDEGNA La Giunta regionale ha nominato Antonello Usai direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna". Usai lascia l´agenzia regionale Laore.
VIDEO La sezione ‘video’ di @nmvi Oggi è stata aggiornata con il contributo di due Medici Veterinari che hanno realizzato tre filmati rivolti al pubblico. Per far conoscere la professione, le difficoltà, le gratificazioni, l'impegno e il sacrificio di essere medici veterinari ogni giorno. ANMVI incoraggia l'autoproduzione di video.
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
www.anmvioggi.it
STP E SVILUPPO
In società restando professionisti Il Governo ha fatto la sua proposta per colmare una lacuna nel Codice Civile e nelle professioni A PAGINA 3
La perdurante crisi delle economie occidentali spinge gli addetti ai lavori ad indagarne le cause servendosi di “indicatori alternativi”. L’Economist, che è tra i sostenitori di questa strategia, ha pubblicato un report sui segnali individuati dai lettori in diversi settori produttivi. Fra i contributi considerati più significativi dal settimanale inglese viene citato quello di un medico veterinario. Secondo il Collega, la professione veterinaria ha un ciclo economico semestrale, durante il quale si può misurare la propensione del proprietario di animali da compagnia alle cure veterinarie. In tempo di crisi, la prima reazione dei clienti è di tagliare sulle vaccinazioni e sulla chirurgia “non essenziale”, come la sterilizzazione. Un altro indicatore, sempre secondo il Collega britannico, è il differimento di adozioni e acquisto di un cane. Possiamo dissentire o concordare, in base alla nostra personale esperienza individuale, fatto sta che l’Economist ha riconosciuto le prestazioni veterinarie come un fattore d’analisi della propensione alla spesa e della direzione in cui sta andando l’economia. Ma quello dell’Economist, è un approccio socioeconomico che la politica nazionale
non ha mai considerato, limitandosi a registrare le conseguenze di tagli non ragionati: un abbassamento generale della sanità animale, con ripercussioni, anche finanziarie, sulla diffusione del randagismo, sulla propagazione delle zoonosi, sulle produzioni zootecniche e alimentari. Non va meglio per l’industria mangimistica, farmaceutica e delle attrezzature del settore veterinario, per la quale non si intravvede un piano di sostegno e di sviluppo, adeguato all’importanza di queste attività produttive. Nel nostro Paese si risponde alla crisi con l’innalzamento di un punto percentuale dell’IVA, si contraggono le detrazioni fiscali, si tagliano i finanziamenti alla ricerca, non si chiedono i contributi comunitari della Pac. Da registrare inoltre la contrazione dell’occupazione negli studi professionali, che da sempre fanno da ammortizzatore sociale, non riconosciuto, dell’esubero di laureati. Basta leggere il questionario ISTAT per rendersi conto che lo Stato non sembra interessato a mettere in relazione la presenza degli animali con la società, le produzioni e le famiglie. Ha ragione l’Economist. Segnalate a: professioneveterinaria@anmvi.it i vostri indicatori della crisi.
VET-JOB E VET-EXCHANGE QUALCHE ANNO FA SI È SENTITA L’ESIGENZA DI OFFRIRE AI COLLEGHI NUOVI STRUMENTI ONLINE GRATUITI per potersi scambiare domande ed offerte di lavoro e per poter creare un mercato interno di strumenti ed attrezzature professionali usate evitando di dover pagare inutilmente spazi pubblicitari su riviste del settore. All’inizio erano veramente pochi gli annunci che venivano inseriti autonomamente dagli interessati e quindi le news letter venivano spedite con cinque inserzioni ogni 10/15 giorni. L’interesse poi è continuamente cresciuto arrivando ad otto inserzioni per ogni news letter, passato poi a 10 per evitare i troppi invii settimanali. Oggi possiamo vantare centinaia di annunci, di ogni genere e tipo, molto spesso andati a buon fine, le news letter raggiungono con ogni edizione oltre 19.500 Medici Veterinari con una lettura variabile ma sempre molto elevata: si è sempre alla ricerca di un nuovo posto di lavoro, di un valido collaboratore o di chi può essere interessato ad attrezzatura per noi superata spesso valida occasione per altri. Da circa due anni a questa parte si è avuta una significativa evoluzione: molti specialisti si propongono per referenze, si mettono in vendita TAC usate, si cercano soci o si propongono in vendita strutture di piccole o medie dimensioni. Segno di un mercato che esprime difficoltà o semplicemente che si sta trasformando per essere al passo del tempo e delle nuove richieste dei nostri clienti? Non è facile al momento valutare questi dati e trarne delle indicazioni precise ma non vi è dubbio che il nostro settore sta cambiando velocemente e resta importante puntare sulla qualità professionale, le BPV e la salute ed il benessere degli animali. Purtroppo negli ultimi tempi questi valori sono a volte dimenticati.
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line