Professione Veterinaria, Anno 2007, Nr 37

Page 1

Professione 37-2007

22-10-2007

18:26

Pagina 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

I vitelloni da carne con BTV sierotipo 8 sono saliti da quattro a venti a metà di questo mese. Sono collocabili fra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. I ristalli provengono tutti dalla Francia. I test escludono la presenza di focolai.

BRUCELLOSI L'assessore regionale all'agricoltura della Campania ha assicurato l’avvio del piano straordinario di risanamento dalla brucellosi bufalina per la provincia di Caserta. È stato infatti definito il testo dell'ordinanza di Protezione Civile attraverso il quale sarà gestito il piano che ha un valore stimato intorno agli 80 milioni di euro. Il passaggio successivo sarà la firma del Presidente Prodi.

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 4, numero 37 dal 22 al 28 ottobre 2007 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

Affrontare il cliente insolvente

Brevi BLUE TONGUE

372007

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

È ora di recuperare i nostri crediti

IVA SUI CAVALLI La Commissione europea è intervenuta sulle riduzioni Iva applicate dall'Italia al commercio di alcuni animali vivi, tra cui i cavalli: gli equini che non sono destinati alla produzione alimentare non sono nell’ elenco dei beni soggetti ad IVA ridotta. Senza un parere motivato entro due mesi, l'esecutivo comunitario può deferire la questione alla Corte Ue.

ANMVI e Advancing Trade hanno trovato una soluzione

PASTICCIO ALL’ITALIANA

È ancora reato vendere ecografi ai laici

TEST A BOLOGNA

on è stato buttato il bambino con l’acqua: se è vero che il Ministro Bersani ha abrogato le norme sulla pubblicità sanitaria contenute nella 175/94, la seconda parte di questa legge non è stata affatto compromessa: le norme che tutelano la professione dall’esercizio abusivo sono vive e vegete. Una errata o parziale interpretazione del Ministero della Salute sosteneva il contrario.

N

Prove d’ingresso sotto accusa. Hanno fatto ricorso al TAR alcuni degli studenti che avevano lamentato irregolarità al test di ammissione alla facoltà di Medicina di Bologna. La Procura dispone della relazione dell'Ateneo bolognese attestante il corretto svolgimento dei test d'ingresso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria del 4 settembre scorso: non vi furono illeciti né irregolarità.

CANI GUIDA Famiglie affidatarie cercasi. L’appello, sul sito www.blindenhundeschule.ch, è della Fondazione Scuola Svizzera per Cani Guida per Ciechi di Allschwil (Basilea). Prima dell’addestramento i cani vengono collocati in contesti familiari, per un anno, per impartire loro “una buona educazione di base e stimolarne le capacità di socializzazione". Ogni anno la scuola affida una trentina di cani a non vedenti.

GOOGLING I medici ricorrono molto frequentemente al googling e il web è sempre più diffuso negli ambulatori e nelle corsie. Secondo uno studio australiano del Princess Alexandra Hospital, attraverso Google è possibile trovare informazioni utili ad una diagnosi corretta. Lo studio, che ha concentrato l’analisi sul Regno Unito, conclude a favore dello sviluppo di abilità tecniche da parte dei medici nell’uso di Google.

ALF Blitz degli animalisti dell’ ALF - Animal Liberation Front- all’Istituto Zooprofilattico di Brescia. Sono stati rubati circa 250 polli. Gli animali erano stati vaccinati e in attesa di ulteriori controlli. Nella stanza del furto sono comparse delle scritte di rivendicazione: “Al vostro sadismo rispondiamo così”. Gli autori del furto sono entrati dopo aver divelto una porta finestra.

A PAG. 3

PAG. 4

ONAOSI, questioni aperte l Ministero della Salute ha delineato il futuro assetto dell’ONAOSI e il CdA è già al lavoro per elaborare il nuovo Statuto. Ma in Parlamento la questione non è ancora chiusa. La Commissione Bilancio del Senato ha infatti accolto- con il parere favorevole del Sottosegretario alle Finanze, Mario Lettieri - un emendamento all’articolo 29 (Contributi alla Fondazione ONAOSI) del Dl “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale”. (GU n. 229 del 2-10-2007). L’emendamento, firmato da 10 senatori, introduce un comma 2- bis che recita: La riforma di cui al comma 1, assicura la continuità delle prestazioni in essere, l’individuazione di ulteriori prestazioni assistenziali a favore dei contribuenti in condizioni di vulnerabilità, la separazione tra le funzioni di indirizzo, i compiti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica e le funzioni di vigilanza, nonché la democraticità della vita associativa, prevedendo la partecipazione al voto di tutti i contribuenti». Secondo le organizzazioni sindacali (Anpo, Federazione medici Uil Fpl, Fesmed, Fpcgil Medici e Umsped), in questo modo “solo chi contribuisce può determinare le scelte fondamentali, dalla programmazione all’entità dei contributi”. E anche sull’incostituzionalità dei contributi versati la partita è aperta: il Tribunale del Lavoro di Milano ha annullato alcune cartelle esattoriali e sulla rimborsabilità non è ancora stata detta l’ultima parola: l’ha chiesta l’On Tommaso Pellegrino al Ministro della Salute.

I

Con una sentenza (n. 34200) della Sesta sezione penale, la Corte di Cassazione ha ribadito che: "anche se i rimedi omeopatici non sono riconosciuti dallo Stato" devono comunque essere prescritti da un medico abilitato alla professione. Diversamente, chiunque prescriva medicinali omeopatici senza essere in possesso del titolo di medico va incontro ad una sicura condanna penale per esercizio abusivo della professione medica (reato previsto dall'art. 348 c.p.), anche se i pazienti sono consapevoli che la persona a cui si sono affidati non ha conseguito la laurea in medicina. Chiaro, chiarissimo! La prescrizione di un rimedio omeopatico può essere fatta solo da un medico abilitato alla professione, ci sembra quindi logico poter dire che per essere omeopati si deve essere medici, e nel nostro settore, ovviamente: Medici Veterinari. Da tempo l'ANMVI sostiene che le MNC applicate sugli animali debbano essere tutte riconosciute come riservate esclusivamente ai veterinari regolarmente iscritti all'Ordine. Abbiamo anche l'impressione che, al di là di questa senten-

za della Cassazione, l'orientamento istituzionale e politico sia ormai quello da noi sostenuto indipendentemente da un riconoscimento ufficiale della validità ed efficacia di queste terapie per il quale vì è ancora un vivace confronto scientifico. Ma nel nostro paese siamo sempre capaci di creare confusioni e pasticci anche quando le cose sono estremamente semplici e chiare. Da anni numerose associazioni che rappresentano categorie professionali non inserite nel sistema ordinistico chiedono un riconoscimento al quale il mondo professionale regolamentato si è sempre opposto. Molte di queste nuove professioni, infatti, svolgono attività che si sovrappongono a quelle attribuite in esclusiva agli iscritti agli Ordini. Il dgls di recepimento della direttiva europea sulle qualifiche professionali potrebbe però passare con il riconoscimento di alcune di queste associazioni che rappresentano le nuove attività professionali. Fra queste anche quelle di operatori nel settore delle MNC senza laurea medica. Un nuovo problema che ■ l'ANMVI deve affrontare.

ALLE PAGG. 10, 11

Previdenza modulare ’ENPAV ha prorogato i termini di adesione alla Pensione Modulare al 30 novembre: “un’opportunità per ogni veterinario di costruire la propria pensione in base a desideri e aspettative”. Simulazione al sito Enpav e dettagli di adesione. A PAG. 27

L www.vet.journal.it

vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.