Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 37

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

37 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 37, dal 20 al 26 ottobre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

PROGETTO ANMVI 2008-2011

FAC SIMILE PER L’ACQUISTO DI MICROCHIP

IL TAR ANNULLA IL MASTER IN CARDIOLOGIA

INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA

UN CASO DI RABBIA IN FRIULI

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 12

A PAGINA 20

A PAGINA 23

BREVI

IL MIO MESSAGGIO PER VOI

MINSAL Il Ministero della Salute non sarà ripristinato ma le competenze inerenti resteranno al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Al settore verrà comunque riconosciuta maggiore dignità dando all'attuale Sottosegretario Ferruccio Fazio l'incarico di Viceministro. SSN La Corte dei Conti ha trasmesso al Governo la certificazione positiva sull'ipotesi di accordo relativo al personale della dirigenza medico veterinaria (Area IV) del Servizio sanitario nazionale per il quadriennio normativo 2006 - 2009 e biennio economico 2006 - 2007. Via libera su tutto, ad eccezione dell'articolo riguardante il Fondo per la retribuzione di risultato e per il premio della qualità della prestazione individuale. PRECARI I veterinari precari degli uffici centrali e periferici dell'ex Ministero della Salute aderiscono allo stato di agitazione permanente dei veterinari, medici, chimici e farmacisti precari, indetto dal sindacato FLP. Dal 20 ottobre si riservano di adottare anche misure estreme se non saranno stabilizzati. MEDAGLIE D’ORO Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta figura fra i premiati dal Ministro Sacconi con medaglia d’oro al merito della sanità pubblica, “per la fondamentale assistenza in occasione di pubbliche calamità”. Nell’elenco degli insigniti anche il Presidente dell’ISS, Enrico Garaci. ECM È terminato il periodo di proroga seguito al malfunzionamento del sito ecmsanita.it. Dal 22 di ottobre la Segreteria della Commissione ECM ha ripristinato il termine di inserimento, aggiornamento e validazione di eventi ad almeno 60 giorni prima della data di inizio dell'evento. CONSULENZE Dopo averlo ritirato, la Regione Campania pubblica un bando per le consulenze aziendali egualmente penalizzante per i medici veterinari. Se la Regione non risponderà alla FNOVI entro i termini, la Federazione impugnerà il bando come ha già fatto in altre regioni.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

Il Sen. Antonio Tomassini, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato ha inviato al Presidente dell'ANMVI alcune considerazioni sui temi del nostro Congresso. Ne riportiamo di seguito una sintesi. 1. Il Congresso dell'ANMVI " Le competenze veterinarie" centra un aspetto essenziale di ogni professione. Non vi è dubbio che sia estremamente urgente definire le competenze di una categoria professionale regolamentata. Se non sono definite le competenze esclusive o riservate questa professione non sarà mai in grado di difendersi da invasioni di campo di altre figure professionali o da evidenti comportamenti in abuso di professione. 2. Il DDL 1069/08 delle Sen. Amati e Bianconi ed altri: "Misure per l'istituzione del Servizio Sanitario Veterinario convenzionato e norme a favore della cura di cani e gatti" è certamente una proposta che va incontro a forti esigenze sociali ed anche di salute e benessere degli animali. È però difficile poter pensare che nelle condizioni attuali il SSN possa farsi carico di ulteriori costi in termini di investimenti di strutture e di utilizzo di Medici Veterinari dipendenti pubblici. Sarebbe certamente più realistico pen-

CONGRESSO

“Sono la vostra alleata” Il Sottosegretario Martini, ospite dell’ANMVI, promette sostegno alla nostra Categoria A PAGINA 3

sare, secondo indicazioni già espresse dal Ministro Sacconi, ad un maggior coinvolgimento delle 6700 strutture private già presenti sul territorio nazionale che sarebbero già in grado di operare in un rapporto convenzionale con professionalità ed esperienze già acquisite. 3. Per quanto riguarda l'ECM il Ministro Sacconi si è impegnato ad una revisione che dovrebbe chiudere il lungo periodo di sperimentazione e ripartire nel 2009 superando tutti i limiti emersi in questi anni. In qualità di Presidente della Commissione di inchiesta sul SSN nell'utima legislatura, ho avuto modo di approfondire anche gli aspetti riguardanti il sistema ECM evidenziando molti momenti di inefficienza o di inutile burocratizzazione. Certamente una maggiore autonomia riconosciuta a provider che possano garantire serietà organizzativa e la possibilità di ottenere crediti con la FAD, renderebbero il sistema più applicabile ed operativo. Sono d'accordo su un obbligo allargato anche agli operatori sanitari privati, ma è evidente, come del resto già scritto nell'Accordo Stato-Regioni del 1 Agosto 2007, che dovrà anche essere previsto fiscalmente il recupero dei costi sostenuti. ■

ODONTOIATRA SOCIALE. E LA VETERINARIA? DA QUALCHE ANNO SI PARLA DEL PROBLEMA DI UN'ODONTOIATRIA SOCIALE VISTO CHE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE è molto carente su questa specialità che è sempre stata principalmente gestita dalle strutture private. Questa condizione ha portato in evidenza situazioni di scarsa assistenza verso categorie sociali che fanno fatica a sostenere i costi di prestazioni private. Per risolvere il problema le strade erano due: creare capillarmente sul territorio strutture pubbliche adeguate, predisponendo immobili, acquistando attrezzature ed assumendo odontoiatri con costi enormi che il nostro sistema sanitario non è più in grado di sopportare, o arrivando ad un accordo con le migliaia di strutture private che possono offrire a tutti la migliore assistenza odontoiatrica. Fra le due possibilità sì è deciso, intelligentemente, di percorrere la seconda strada arrivando ad un accordo con l'ANDI che prevede un rapporto di convenzione che possa garantire anche alle categorie sociali più deboli prestazioni sanitarie di qualità. Senza entrare nello specifico dell'accordo definito dall'ANDI, quello che ci interessa evidenziare è che mentre in questo caso c'è stata una volontà politica ed istituzionale chiara e forte di risolvere il problema nel modo migliore, evitando ulteriori investimenti o sprechi di denaro pubblico, per quanto riguarda le possibili soluzioni per garantire assistenza medica o interventi sanitari su animali randagi o di proprietà di persone indigenti, si debba continuare ad insistere su logiche opposte che possono soddisfare esclusivamente precisi interessi o politiche demagogiche che non tengono conto della situazione reale. Possibile che nel nostro paese debba sempre essere così difficile far accettare le scelte più logiche e di buon senso?

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.