PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
37 2009
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 6, numero 37 dal 2 all’8 novembre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
IN PARLAMENTO IL DDL FRATTINI
ARRIVA IL MEDIATORE CIVILE
MODIFICATO IL D. L.VO 158/2006
VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA DEI PESTICIDI
STERILIZZAZIONI AGEVOLATE IN ABRUZZO
A PAGINA 4
A PAGINA 5
A PAGINA 6
A PAGINA 14
A PAGINA 17
BREVI
ULTIMA UDIENZA PER CATANZARO
SSN A patto di sospendere ogni iniziativa di protesta, il Ministro Sacconi aprirà quattro tavoli di confronto con i sindacati di tutta la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale su temi di stretta attualità: governance, libera professione, rottamazione e riforma Brunetta sono i temi caldi dei tavoli negoziali.
CONSULTA DEI CONSUMATORI Con Decreto 18 settembre 2009 è stata istituita la Consulta delle Associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare. Il provvedimento è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre.
LIBERA PROFESSIONE Addio al rapporto esclusivo dei medici del Servizio sanitario nazionale. Si prefigura il ritorno alla regolamentazione in vigore prima della riforma Bindi. Un emendamento in Commissione Affari Sociali al ddl sul governo clinico ha fatto sparire il doppio binario voluto dall’ex ministro alla Sanità che obbligava a scegliere fra intra ed extramonenia.
ANTITRUST Multa all’Ordine dei dentisti di Bolzano da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. L’Ordine non doveva ostacolare l’iniziativa “Prezzi Trasparenza On Line” con cui una associazione di consumatori permetteva ai cittadini il confronto dei costi delle singole prestazioni rese dai professionisti. Agli iscritti si intimava di non aderire, pena procedimento disciplinare. La sanzione comminata è di 5 mila euro, “commisurata alle entrate dell’Ordine”.
LATTE La Commissione europea ha autorizzato temporaneamente gli Stati membri a versare agli agricoltori aiuti di Stato fino a 15 mila euro. L’importo può essere erogato una sola volta per azienda fino a tutto il 2010. Il Gruppo di esperti sul latte presenterà per tempo la relazione conclusiva sulle prospettive del comparto.
DGSANCO La DgSanco ha avviato una consultazione sulle attuali strategie di sanità animale, anche in vista di un nuovo approccio del Legislatore comunitario. Il questionario è rivolto a tutti gli operatori del settore della salute e del benessere animale. La consultazione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2009. http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/form s/dispatch?form=animalhealthlaw
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
1° MAGGIO - 31 OTTOBRE 2015 MILANO-ITALIA
EVENTI
La veterinaria nel tema di EXPO 2015 Incontro con i dirigenti di Expo 2015 nella sede cremonese dell’Anmvi A PAGINA 3
Il 27 ottobre 2009 si è tenuta, avanti il Consiglio di Stato, l’ultima udienza in merito al ricorso in appello presentato dall’Università Magna Graecia di Catanzaro per ottenere la riforma della Sentenza con cui il TAR del Lazio, in accoglimento del ricorso ANMVI, aveva annullato il D.M. N° 3/2003 con cui si istituiva il Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università di Catanzaro. A distanza di due anni dal deposito dell’appello l’Università di Catanzaro non ha ritenuto di presentare avanti il Consiglio di Stato memoria a sostegno delle proprie tesi e, il legale dell’appellante, presente all’udienza del 27.10.2009 non ha chiesto una discussione orale del ricorso presentato. I legali dell’ANMVI e il legale della FNOVI (quest’ultimo intervenuto ad opponendum nel procedimento di appello per avallare la posizione ANMVI) hanno depositato memorie difensive e documentazione da cui risulta come la situazione del Corso di laurea in medicina veterinaria non sia negli anni minimamente migliorata. Forti continuano ad essere le carenze strutturali e la mancanza di docenti, la maggior parte dei quali arrivano a Catanzaro in trasferta da Napoli solo per qualche giorno all’an-
no, avendo ritirato il loro sostegno le altre due facoltà inizialmente coinvolte in questo progetto, vale a dire le Università di Bologna e Bari. La situazione del corso di Catanzaro è stata giudicata grave anche dal Ministero dell’Università che ha deciso di tagliare drasticamente il numero degli iscritti per il 2009 e per il 2010 come chiaro segno di una valutazione fortemente negativa. In attesa che il Consiglio di Stato provveda ad adottare con sentenza una decisione definitiva, va ancora ricordato che il TAR del Lazio su ricorso dell’ANMVI e con l’intervento della FNOVI aveva annullato, nell’aprile 2007 il D.M. N° 3/2003 istitutivo del Corso di laurea in medicina veterinaria in quanto l’istituzione di detto Corso non rispettava le norme di legge che regolano la materia. All’epoca della nascita di detto Corso, il Ministro Moratti aveva motivato la decisione di emanare il D.M. N° 3/2003 sul presupposto di esigenze locali. Già da allora l’ANMVI aveva denunciato che a fondamento di detto decreto ministeriale vi fossero esclusivi interessi politici visto che la realtà zootecnica della Regione Calabria non giustificava la necessità di questo Corso universitario. ■
LA POLPETTA È COME UN SUV AL CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROGRESSO DELLA SCIENZA, il relatore della Carnegie Mellon University di Pittsburgh ha mostrato che se il livello di consumo di carne resterà quello medio di oggi, 93 chilogrammi all’anno procapite, la quantità di anidride carbonica e di gas tossici sparati nell’atmosfera dalle mucche, che parlando di tubi di scappamento sembrano fare concorrenza ai Tir, raggiungerà nel 2050 quantità intollerabili. Secondo il ricercatore americano soltanto per restare ai livelli di oggi, che non sono affatto raccomandabili, dovremmo dimezzare la quantità di carne bovina consumata. È vero che il problema sarà drammatico nel 2050, e quindi fra 40anni, ed è probabile, se non certo, che si potrà trovare una soluzione in termini di mangimi per poter permettere di continuare tranquillamente a consumare carne, ma certamente la questione, almeno secondo il relatore americano, deve essere seriamente affrontata. Che senso avrebbe continuare a fare progetti sul traffico e sulle automobili quando, come scrive ironicamente Vittorio Zucconi, un hamburger è l’equivalente di un Hummer? Dovremo quindi diventare tutti vegetariani? O vegani, visto che il latte deriva comunque dalle mucche? La verità è che spesso si ha la sensazione che nei dati previsionali che riguardano l’ambiente vi sia molta esagerazione, tanto è vero che frequentemente vengono smentiti negli anni dai fatti. I futuri veterinari devono quindi preoccuparsi? Probabilmente no, ma nel frattempo incominciamo a ridurre il numero degli iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria. Prevenire è sempre meglio che curare.
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
2009 ANMVI