Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 38

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

38 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 38, dal 27 ottobre al 2 novembre 2008

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

IL CD ANMVI AFFRONTA IL NUOVO MANDATO

GLI ANIMALI FAMILIARI NEL CODICE CIVILE

REDDITI IN CALO, TK22U IN CRISI

LEMBI LIBERI IN CHIRURGIA PLASTICA

SIVAL COMMENTA I DATI DELLA SPERIMENTAZIONE

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 21

A PAGINA 30

BREVI

IL TRADIMENTO DELL’INTRAMOENIA

FEDERALISMO L'efficienza del federalismo fiscale si misurerà soprattutto sul tema della sanità. Ne è convinto il ministro del lavoro Maurizio Sacconi che dichiara: la sanità è il barometro dell'efficacia del federalismo, perché rappresenta l'83% del bilancio delle Regioni.

LIBERA PROFESSIONE Ridisegnare il nuovo sistema della libera professione dei medici del SSN. L’annuncio è del Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio: “il medico lavori per i cittadini, senza abusare della libera professione”.

ECM Il Sottosegretario Ferruccio Fazio contro il turismo congressuale: "l'Ecm - ha detto - soffre del fatto che non è calibrata sul lavoro delle persone”. L'uso di provider esterni "ha portato a una sorta di turismo congressuale fine a se stesso". Fra i progetti del ministero, c'è anche "istituire un'Authority a parte" per l'Ecm.

MUTUA In un momento di crisi economica, è giusto aiutare le famiglie meno abbienti per il mantenimento dei loro cani e gatti? Per gli italiani che hanno risposto al sondaggio del TG1 la risposta è "sì" al 77%. Il sondaggio era stato lanciato sulla scia delle proposte di istituzione di un servizio veterinario mutualistico o convenzionato.

2008-2011

Sandro Barbacini alla Presidenza dell’ANMVI Continuità di mandato, deleghe per settori professionali e cinque Vice per portare avanti i progetti dell’Associazione

PROGRAMMAZIONE Ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di Medici Veterinari nel nostro Paese, introducendo indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale. È la richiesta formulata al Ministro Gelmini dall'On. Gianni Mancuso con una interrogazione parlamentare.

TRENI Scatteranno dal 1° novembre le nuove norme di ammissione degli animali domestici sui convogli di Trenitalia. I dettagli del regolamento non sono stati resi noti, ma secondo fonti di agenzia, le Ferrovie non sarebbero disposte a fare molti passi indietro.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

A PAGINA 3

Il fallimento della legge 120/ 2007 dell'ex Ministro Livia Turco non deve portare solo ad un ripensamento temporale ma ad un ripensamento complessivo per quanto riguarda l'esercizio della libera professione intramuraria dei dirigenti veterinari del SSN. È quanto ha scritto l’ANMVI al Ministro Maurizio Sacconi in una lettera datata 27 ottobre, in cui si mette in discussione la bontà delle formule attuative della libera professione dei veterinari del SSN. Il Ministero del Welfare sta pensando ad una proroga di un anno, ma per l'ANMVI "il fallimento di questa legge, per quanto attiene la libera professione dei veterinari dipendenti dal SSN non è solo una questione di organizzazione temporale, ma di sostanziale travisamento delle finalità dell'intramoenia e delle norme di legge". La Legge 120/2007 - prosegue l'ANMVI - stabilisce che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano definiscano le modalità per garantire l'effettuazione, da parte dei dirigenti veterinari del Servizio sanitario nazionale, delle prestazioni libero professionali "che per la loro particolare tipologia e modalità di erogazione esigono una specifica regolamentazione". Gli effetti di questa "delega" alle

Regioni, sulla quale l'ANMVI ha subito espresso preoccupazione e perplessità, non sono tardati a farsi sentire e si possono toccare con mano in Lazio e in Lombardia. Al Ministro si fa sapere che "l'ANMVI è già impegnata nei tribunali e ricorrerà contro tutti i provvedimenti che faranno della Legge 120/2007 un'occasione per tradire la finalità ultima della legge ed un istituto che, avendo ben poco a che fare con le liste d'attesa negli ospedali, non trova nulla di meglio che esercitarsi in campi che non sono propri della missione del SSN"."Il travisamento delle finalità è già evidente in proposte di legge - prosegue la nota - che assegnano la cura di cani e gatti di proprietà a medici veterinari dipendenti dal SSN in regime di libera professione intramuraria. Al Ministro Sacconi, l'ANMVI chiede di "ripensare la legge 120 nella parte che riguarda la libera professione dei veterinari SSN, di correggere la posizione rinunciataria insita nella Legge -Turco che, delegando alle Regioni, ha sottratto al Dicastero competente la disciplina della materia e di vigilare sui provvedimenti che le Regioni hanno adottato o intendono adottare". ■

VETERINARIO SARÀ LEI! VI SARÀ CAPITATO DI TROVARVI IN SITUAZIONI, SU UN AEREO, SU UN TRENO, IN UN LOCALE, in cui di fronte ad un improvviso malore di una persona, in attesa che arrivi il 118, quando è possibile, si cerchi disperatamente un medico fra il pubblico presente. Non sempre questa disponibilità è immediata ed è capitato anche che il medico presente, alla faccia del giuramento di Ippocrate, abbia fatto finta di niente per non perdere tempo o per non avere scocciature. Purtroppo non tutti sentono la missione del medico nello stesso modo, basta leggere i giornali. Ma se una situzione simile capitasse a noi, che sempre Medici siamo, che comportamento avremmo? Se ci trovassimo in una situazione di malore, di un animale ovviamente, non di un passeggero o di un cliente del bar, e fosse necessaria la visita urgente di un veterinario per un primo intervento in attesa che arrivino, non si sa mai bene cosa, i vigili urbani, i veterinari della ASL, la struttura di pronto soccorso più vicina o che, semplicemente, qualcuno lo carichi in auto per portarlo nell'ambulatorio più vicino, noi cosa faremmo? Beviamo il caffè alla svelta e ce ne andiamo? Facciamo finta di nulla ed allunghiamo il passo? Nascondiamo subito il distintivo dell'Ordine o quello dell'ANMVI o della SCIVAC? E se qualcuno, il solito animalista "scocciatore", ci conosce di vista, sosteniamo di essere un ingegnere e gli rispondiamo decisi: "Veterinario sarà lei!?". In verità sembra che la nostra categoria sia molto attenta e disponibile verso i pazienti, forse anche più dei nostri cugini Medici.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.