Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 38

Page 1

Professione Veterinaria 38-2010:ok

15-11-2010

9:45

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

38 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 38 dall’8 al 14 novembre 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

RIMBORSO KM PER I CONTROLLI UFFICIALI

100.000 EURO PER SALVARE CAMERINO

LA TESSERA SANITARIA DI AMICOPETS

AIE: TUTTI I FOCOLAI 2010 NEL SIMAN

IL CONSUMATORE NON SA PIÙ CHE PESCI PIGLIARE

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 10

A PAGINA 18

A PAGINA 21

BREVI

www.amicopets.it

ORDINI La Conferenza delle Regioni ha espresso una riserva sulla delega al Governo per la riforma degli ordini della sanità fra cui quello dei medici veterinari. Le Regioni e le Province Autonome chiedono di riformulare il comma che prevede la creazione di un livello regionale degli Ordini, oltre a quello nazionale e provinciale.

ISTAT Le casse di previdenza chiedono l'annullamento dell'elenco Istat. Presentato ricorso al Tar per ribadire la natura privata dei professionisti. Il presidente Adepp, Andrea Camporese, ha invitato tutti i presidenti ad aderire al ricorso per dare un segnale politico forte all'esterno.

ECM È pubblicata sul sito dell'Agenas la "Determinazione adottata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in materia di violazioni, contestazione delle stesse e relative sanzioni a carico dei provider". Disattendere le regole su sponsorizzazioni, pubblicità e conflitto di interesse costituisce violazione "molto grave" con revoca definitiva dell'accreditamento.

LEA Il Sottosegretario Francesca Martini ha chiesto all'Assessore alla sanità Luca Coletto, coordinatore della Conferenza delle Regioni di impegnarsi affinché "le terapie assistite con gli animali entrino a far parte dei Livelli essenziali di assistenza". Il Centro di referenza nazionale per le TAA si estenderà all'ippoterapia.

MANCUSO L’On. Gianni Mancuso è fra gli esponenti politici premiati da Network Persone Sieropositive. Il riconoscimento è stato tributato alla presenza del Ministro della Salute alle personalità politiche e dello spettacolo che più si sono distinte nel campo della lotta all’Hiv. L’On. Mancuso è fra i deputati più impegnati a mantenere alta l’attenzione del Parlamento sull’Aids.

FVO Sono pubblicati sul sito della Dg Sanco due rapporti ispettivi della FVO sull’Italia, riferiti al 2010. Il rapporto finale n. 8502 riguarda in particolare i controlli ufficiali su carni e latte, mentre il rapporto finale n. 8601 si riferisce ai controlli su alimenti e mangimi ai sensi del regolamento 882/2004.

www.anmvioggi.it

CONFPROFESSIONI

Unicredit ci ha dato credito Si chiama “Valore Professioni” l’accordo siglato dal colosso bancario e Confprofessioni Agevolazioni finanziarie e creditizie ai liberi professionisti. Facili e subito A PAGINA 3

La stagione autunnale ci vede impegnati in molteplici e importanti iniziative. Due nuovi progetti decolleranno nelle prossime settimane dandoci strumenti nuovi per portare avanti un discorso di affermazione professionale, coerente con i nostri sforzi strategici e politici di sempre. Parlo di “Amico Pets” e “Valore ProfessioniUnicredit”. Da pochi giorni il sito Amico Pets è attivo e ci si può già registrare. L’iniziativa si basa sull’emissione di una tessera sanitaria per gli animali da compagnia, rilasciata dal gestore Amico Pets al proprietario-cliente, dopo che il medico veterinario avrà iscritto quest’ultimo in un apposito sistema informativo. Il possessore di tessera sanitaria accede ad informazioni anagrafiche (dati identificativi) e ad informazioni sanitarie di base, del nostro paziente. Se sapremo cogliere appieno questa opportunità, avremo a disposizione uno strumento qualificante per introdurre nel pubblico dei proprietari il concetto delle prestazioni essenziali veterinarie e dunque al progetto Leavet. Da questo mese Confprofessioni è partner di Unicredit. “Valore profes-

sioni” vuol dire che il sistema bancario, attraverso questo gigante del credito, si apre ai liberi professionisti con strumenti finanziari dedicati. Confprofessioni darà presto indicazioni di utilizzo di questo servizio che libera ingenti risorse creditizie a favore dei liberi professionisti con modalità che non esistevano prima, dal punto della semplicità di accesso a molti strumenti finanziari. Sappiamo tutti che ai liberi professionisti, a differenza delle imprese, il sistema bancario richiede una serie di garanzie e di complicazioni anche burocratiche che non ci aiutano negli investimenti, nei momenti di difficoltà congiunturale, nelle fasi più delicate del nostro sviluppo professionale. Ho personalmente seguito le fasi di questo accordo dall’interno della Giunta esecutiva di Confprofessioni e credo che sia l’inizio di una rivalutazione dei professionisti come soggetti economicamente pesanti e influenti nella formazione della ricchezza del Paese e nelle relazioni economiche. Sta a noi adesso sviluppare una managerialità organizzativa e politica del sistema professionale in genere e veterinario in particolare. Carlo Scotti

L’INCAPACITÀ DI GESTIRE L’IVA NON SIAMO NOI A DIRLO MA IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE: una riforma dell’Iva in Italia che porti il sistema a livelli di efficienza sulla media dei paesi del G20, senza dover passare da un aumento delle aliquote, potrebbe portare risorse aggiuntive pari a 2,5 punti del Pil. Non poco in un periodo in cui si parla di crescita del Pil dell’1% all’anno, se va bene. Per arrivare a questo risultato basterebbe operare attraverso una combinazione di razionalizzazione delle esenzioni, calo aliquote e miglioramento del tasso di adempimento fiscale. Lo stesso ragionamento lo stiamo sostenendo noi, come ANMVI, richiedendo al Ministero delle Finanze una revisione delle aliquote Iva riferite alle prestazioni veterinarie e agli alimenti per animali da compagnia. Tutte le volte che ci siamo presentati a questo Ministero, o che siamo riusciti ad arrivare con emendamenti relativi alla Finanziaria, non ci siamo presentati con il cappello in mano chiedendo una compassionevole attenzione ma con studi precisi e dati documentati che dimostravano come una riduzione dell’Iva dal 20 al 10% sulle prestazioni veterinarie e sul petfood avrebbe permesso un tale sviluppo del settore da far recuperare allo Stato in breve tempo somme superiori a quelle che avrebbe momentaneamente perso per il calo del 10% dell’aliquota. Le nostre richieste avevano un valido fondamento ma non siamo mai stati ascoltati e leggere oggi che il Fmi sostiene le nostre ragioni può anche farci piacere ma resta un’amara consolazione. Questo dal solo punto di vista finanziario e quindi senza tener conto anche del valore sociale di un simile intervento che andrebbe a favore del 50% delle famiglie italiane che oggi ospitano un animale da compagnia. Tremonti, non sarebbe il caso di fare finalmente un’approfondita riflessione?

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 38 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu