PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
39 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 5, numero 39, dal 3 al 9 novembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
PRECARI UNA SOLUZIONE DAL GOVERNO
PER COMUNICARE BISOGNA ESSERE INFORMATI
MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI
ANMVI INTERNATIONAL OSPITA UNA DELEGAZIONE RUSSA
LA QUESTIONE ARAS FINISCE IN PARLAMENTO
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 10
A PAGINA 11
A PAGINA 21
BREVI
VOTIAMO PER NOI
DGSANCO Con il documento 'Future Challenges paper: 2009-2014', la DGSanco ha elencato le principali sfide che la Commissione Europea dovrà affrontare nei prossimi anni. Si parla di sicurezza alimentare, benessere animale e standard veterinari, quali elementi chiave per arrivare al massimo livello di cooperazione internazionale e fra gli Stati Membri.
EFSA La task force dell'EFSA per la raccolta dati sulle zoonosi ha pubblicato un'analisi dei fattori di rischio di Salmonella negli allevamenti di tacchini dell'Unione europea. Si raccomanda agli Stati membri di condurre una dettagliata analisi dei fattori di rischio a livello nazionale.
ACCATTONAGGIO Secondo dati dell’Aida, sono circa 25 mila gli animali utilizzati per l'accattonaggio: 20 mila sono cani, seguiti da gatti, furetti, e piccoli animali in genere. Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino e Venezia le città da cui è arrivato il maggior numero di segnalazioni. L'organizzazione ha chiesto l’intervento del Governo e ai sindaci di attivarsi con specifiche ordinanze.
ALIMENTAZIONE “Sarebbe opportuno istituire un Ministero dell’Alimentazione come in Francia”. La proposta è del presidente dell’azienda di salumi Beretta, secondo il quale bisognerebbe riunire la filiera alimentare oggi soggetta a tre ministeri diversi: salute, agricoltura e industria.
RIFORME
E adesso tocca all’Università Il Ministro Gelmini prepara la riforma degli atenei. L’ANMVI chiede un incontro e dice la sua sui tagli che servirebbero
DIRIGENTI SSN È pubblicato sulla GU n. 257 del 3-112008 il Contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medico-veterinaria relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 20062007.
TARIFFE L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria per verificare se i comportamenti dell'Ordine dei Medici di Bolzano costituiscano un'intesa restrittiva della concorrenza. L’Ordine aveva chiesto agli iscritti di non aderire all’iniziativa "Prezzi Trasparenza online", iniziativa considerata contraria al decoro della professione.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
A PAGINA 3
Arrivano i primi risultati delle elezioni degli Ordini Veterinari Provinciali. Secondo le disposizioni vigenti, il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Vercelli e Biella, neo-eletto per il triennio 20092011, si è riunito per l'attribuzione delle cariche ed ha eletto Presidente il Collega Massimo Minelli. Uno “speciale elezioni” pubblicato al sito della FNOVI elenca il calendario elettorale del triennio a venire e richiama le procedure elettorali per il corretto svolgimento di elezioni che si dovranno concludere entro l’anno. Sono ormai molti i Presidenti di Ordine che hanno già firmato l'avviso di prima di convocazione per il rinnovo del Consiglio provinciale. Tutti i medici veterinari iscritti sono chiamati ad eleggere il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ordine dei Medici Veterinari della propria provincia, per il triennio 2009-2011. A tutti i Colleghi l'ANMVI rinnova l’invito ad esercitare il diritto di voto, a partecipare, a sostenere e a difendere con il voto l'organismo istituzionale della professione. La localizzazione delle competenze politico-amministrative, sempre più devoluta in capo ai governi territoriali, impone di sostenere
la rappresentanza istituzionale della professione a livello capillare, per affermarne il ruolo nei confronti delle pubbliche amministrazioni e della società. L'appello dell'ANMVI si lega alla necessità che la professione si esponga e partecipi più attivamente alle attività che la riguardano e nelle sedi che le appartengono, a cominciare dall'Ordine professionale. La Politica, la Società e i Media non conoscono il nostro ruolo nella salute e nella prevenzione. La responsabilità è soprattutto nostra, del nostro non volere apparire del non rivendicare mai in modo netto e determinato le nostre competenze, il nostro timore di metterci in discussione e competizione con altre professionalità. L’ANMVI continuerà ad attivare campagne e iniziative per favorire l’esposizione mediatica della Categoria, mettendo in gioco la professione e chiedendo ai Colleghi di fare in primo luogo un esercizio di autodeterminazione e di partecipazione. Si comincia andando a votare per la professione. Buon lavoro al primo presidente del triennio venturo e a tutti gli altri che affronteranno il non facile compito di amministrare un ordine professionale. ■
CI DISPIACE, MA..... LE ASSOCIAZIONI O SOCIETÀ SCIENTIFICHE FEDERATE ANMVI ogni anno organizzano decine di eventi formativi, tutti accreditati ECM. Pensate che EVsrl, che organizza le iniziative delle associazioni nazionali (AIVEMP, SCIVAC, SIVAE, SIVAR, SIVE), circa 140 all'anno, sopporta, per l'accreditamento e la gestione ECM di questi eventi, un costo di oltre 150.000 euro. Più di mille euro per ogni iniziativa. Quasi la metà di questa somma (70mila euro) viene versata al Ministero per avere in cambio soltanto problemi, ritardi, disservizi, ecc. Veramente incredibile! Detto questo, i colleghi, anche libero professionisti, che richiedono la certificazione dei crediti sono sempre molti, circa il 70/75%. Perché la vogliono se non è obbligatoria? Si sa mai! Ci è capitato di perdere qualche iscritto perché al momento non potevamo ancora garantire l'accreditamento dell'evento; evidentemente a volte l'argomento e la qualità dell'iniziativa non hanno alcuna importanza, quello che conta è raccogliere i crediti. Non c'è dubbio che il sistema debba essere profondamente trasformato se non vogliamo che il nostro aggiornamento si riduca ad una raccolta di certificati. Al Congresso di Perugia della SCIVAC due colleghe sono state particolarmente sfortunate. Avevano lasciato l'auto nel parcheggio sul tetto della struttura congressuale e sono state derubate di una valigia e di un computer portatile. Purtroppo queste situazioni capitano in tutti i congressi, non solo a Perugia. A volte abbiamo anche il dubbio che l'autore di questi furti possa essere un veterinario visto che scompaiono anche borse o altri oggetti dalle sale congressuali, e varie pubblicazioni dallo stand dei libri. Le colleghe, per quanto accaduto, hanno dovuto lasciare il congresso prima della fine e questo non ci ha permesso neppure di riconoscere loro i crediti ECM. È vero che il sistema è un po’ tutto una buffonata, ma noi dobbiamo rispettare le regole. Ci dispiace.
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line