Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 40

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

40 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 40, dal 10 al 16 novembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

DECRETO PER LE STABILIZZAZIONI AGLI IZS

CO2 LA ZOOTECNIA REAGISCA ALLE ACCUSE

IL VETERINARIO PRESCRITTORE NELLA PET THERAPY

TERAPIA ANTIMICROBICA DECISIONI ED ERRORI

STERILIZZAZIONI AL RIBASSO A PESCARA

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 12

A PAGINA 21

A PAGINA 23

BREVI

“METICCIO COME ME”

UNIVERSITÀ Dal 2009, una quota non inferiore al 7 per cento del fondo di finanziamento sarà ripartita tenendo conto della qualità dell'offerta formativa, dei risultati dei processi formativi, della qualità della ricerca scientifica, dell’efficacia ed efficienza delle sedi didattiche. Lo prevede il Decreto 10 novembre 2008 del Ministro Gelmini.

INTRAMOENIA È stato prorogato il termine per rendere possibile lo svolgimento dell'attività privata dei medici all'interno dell'ospedale. Il termine sarebbe scaduto a gennaio del 2009. I medici, potranno dunque continuare ad esercitare la libera professione in studi o spazi al di fuori degli ospedali fino al 31 dicembre 2012, termine entro il quale le aziende dovranno adeguare le strutture pubbliche.

MERITOCRAZIA "Rivedere l'organizzazione del Servizio sanitario nazionale per migliorarne efficienza e qualità e ripristinare la meritocrazia attraverso la revisione delle norme concorsuali per i dirigenti medici". Questi alcuni punti del progetto di legge a firma di Domenico Di Virgilio e Giuseppe Palumbo. Il provvedimento ha iniziato il suo iter in Commissione Affari Sociali.

ANTIBIOTICI Gestire il rischio di possibili resistenze anche col ricorso a frasi precauzionali sugli stampati. Seguendo le raccomandazioni dell'EMEA sui chinoloni e fluorochinoloni negli animali produttori di alimenti, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario invita le aziende produttrici ad adeguare gli stampati entro il 31 giugno del 2009.

PNBA

Se ancora qualcuno ne dubitava… La Conferenza nazionale del Ministero ha messo in chiaro che non c’è benessere animale senza il medico veterinario A PAGINA 3

Non esclude l’adozione di un cane randagio (“meticcio come me”), ma il Presidente eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, pretende che il cane che andrà alla Casa Bianca non dia problemi di allergie alla figlia Malia. Nella concitazione planetaria per la storica elezione, tutti, ma proprio tutti si sono dati da fare per consigliare al meglio gli Obamas. Negli USA il presidente dell’American Veterinary Medical Association (AVMA), James Cook, ha suggerito al 44° Presidente USA di compiere una scelta oculata e di “avere la stessa attenzione che ha nel selezionare il suo staff presidenziale”. Il consiglio dell’AVMA è stato di scaricare le brochure per proprietari di cani, dal web: http://www.avma.org/animal_health/brochures/dog_owners.asp. (What You Should Know About Selecting a Dog). “Il presidente degli Stati Uniti d’America - ha detto Clark - può prendersi il cane che vuole, ma se c’è un problema di allergia in famiglia allora la scelta migliore dovrebbe ricadere su un cane con scarsa produzione e diffusione nell'ambiente di residui cutanei. Benissimo anche se adottato da un canile: “portare in casa un cane abbandonato fa sentire bene”. I Veteri-

narians for Obama hanno sostenuto l’elezione di Obama sul blog del Presidente eletto, confidando nel “miglioramento della nostra Società attraverso la salute degli animali e il rafforzamento del legame uomo-animale nella salute pubblica”. La promessa di Obama alle figlie ha naturalmente incuriosito anche la stampa nazionale, specie sul concetto di “cane ipoallergenico”. “L'allergia umana ai cani è molto rara e mai grave, nulla che non possa essere superato da una buona informazione e qualche precauzione - ha risposto Carlo Scotti ad una giornalista dell’Adknkronos concludendo che “non esistono razze ad hoc per gli allergici”. "Cani ipoallergenici non esistono - ha confermato Carla Bernasconi alla stessa agenzia stampa - quello che si può fare è evitare il continuo contatto con il pelo. Certo, meglio scegliere razze o meticci che ne perdono poco o lo hanno corto". Semmai, i rischi di allergia si riducono notevolmente lasciando i bambini sotto i due anni un po' più liberi di scorrazzare nei giardini, in spiaggia. A contatto con possibili sostanze allergiche da cui si tende a proteggerli. Sbagliando. ■

DEFRA Il Defra ha lanciato una consultazione fra i cittadini del Regno Unito sull'introduzione di un Code of Practice per i proprietari di cani, gatti e cavalli. Tre documenti per responsabilizzare il possesso di animali da compagnia in linea con l'Animal Welfare Act del 2006. I Codici non hanno carattere impositivo e non prevedono sanzioni in caso di mancata ottemperanza. Lo spirito del governo britannico è però quello di mettere i proprietari nella condizione di non incorrere in situazioni di maltrattamento per ignoranza.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

VETERINARI: PREMI ED AGGRESSIONI DAL SITO DEL MINISTERO: IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI, SEN. MAURIZIO SACCONI HA CONSEGNATO LE "BENEMERENZE AL MERITO DELLA SANITÀ PUBBLICA". Sono intervenuti alla Cerimonia i Sottosegretari di Stato alla Salute Prof. Ferruccio Fazio, On. Francesca Martini, On. Eugenia Roccella. Sono state consegnate medaglie d'oro, d'argento, di bronzo ed attestati per un totale di 24 riconoscimenti a politici, militari, primari, professori. Nessun Medico Veterinario. Non vogliamo certo mettere in discussione il merito dei premiati, ma possibile che non ci si accorga mai del lavoro importante per la sicurezza alimentare e la salute pubblica che svolgono le migliaia di veterinari pubblici? Possibile che fra queste migliaia di colleghi nessuno abbia meritato, non diciamo una medaglia d'oro, ma almeno un'Attestazione di Merito? Negli ultimi mesi in Campania, Calabria ed in Sicilia sono stati vari i casi di colleghi pubblici che per aver svolto con serietà il proprio ruolo, sono stati intimiditi, aggrediti, minacciati, avvertiti con colpi di pistola sparati contro la loro abitazione o con l'incendio dell'auto o della casa. L'ANMVI da mesi sta sollecitando i Ministeri competenti (della Salute e degli Interni) affinché intervengano immediatamente a difesa ed a sostegno di questi colleghi. Il Ministero degli Interni, anche su richiesta di intervento del Ministero della Salute, ha costituito una Commissione per affrontare il problema. Servirà a nulla, come sempre queste Commissioni, se non a far dire che il Governo si sta preoccupando del problema. Nel frattempo i nostri colleghi continuano a vivere in condizioni di paura. Non possiamo pretendere che i veterinari di queste regioni continuino a rischiare la propria incolumità per svolgere il proprio dovere istituzionale senza precise garanzie. Queste sono il minimo riconoscimento che le autorità hanno il dovere di dargli subito. Gli Attestati di benemerenza speriamo che arrivino il prossimo anno.

Non fare investimenti

a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.