Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 41

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

41 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 41, dal 17 al 23 novembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

IL 10 DICEMBRE AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE

L’RSPP HA L’OBBLIGO DI AGGIORNARSI

DISINFEZIONE E ANTISEPSI IN AMBULATORIO

NUOVI STANDARD DI RAZZA PER LA SALUTE DEL CANE

30 ANNI PER ARRIVARE AL SEDICESIMO POSTO

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 17

A PAGINA 20

A PAGINA 24

BREVI

WWW.STAGIONEDELLAPREVENZIONE.IT

ONAOSI La Fondazione ONAOSI ha prorogato i termini per la scadenza dei bandi di presentazione delle domande ai corsi di formazione "Programma Start" ed al Master in "Economia e Management Aziendale". La nuova scadenza, per entrambi, è fissata al 6/12/2008. www.onaosi.it

BTV Siglato un accordo bilaterale tra i servizi veterinari italiani e francesi in materia di scambio di animali vivi sensibili alla blue tongue, dalla Francia all'Italia. Lo scambio di animali durante il periodo stagionalmente libero da vettori sarà operativo a metà dicembre.

RANDAGI Sospesa, fino all'udienza di merito del 3 dicembre, l'ordinanza del sindaco di Campobasso che vieta di somministrare cibo ai cani randagi. Lo ha deciso il Tar Molise su ricorso presentato da alcune associazioni animaliste molisane.

GUIDA Entro l'estate sarà pubblicata una guida che conterrà tutti gli indirizzi delle strutture turistiche (hotel, campeggi, stabilimenti balneari) che accolgono gli animali da compagnia. Lo ha annunciato il sottosegretario con delega al turismo, Michela Vittoria Brambilla "Stiamo lavorando a questa guida insieme al sottosegretario alla Salute Francesca Martini per dare un impulso al nostro turismo ed agevolare gli spostamenti dei padroni di animali, dando così un contributo anche alla lotta al randagismo".

ANTIBIOTICI L'Epruma (European Platform for the responsible use of medicines in animals) ha pubblicato un documento intitolato "Best Practice Framework for the use of antimicrobials in food-producing animals in the EU". Si tratta di una linea guida sulla scelta, l'utilizzo e la gestione degli antibiotici per "mantenerli efficaci" in ambito veterinario. Molti medicinali sono ancora efficacemente impiegati oggi, ma il rischio di un loro depotenziamento è reale. Il suggerimento dell'Epruma è riassunto nello slogan "il meno possibile, quanto è necessario".

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

RICORSI

Intramoenia: Colleghi siate vigili I legali dell’ANMVI hanno chiesto al TAR l’udienza di merito e ai medici veterinari di segnalare l’eventuale attuazione della delibera lombarda A PAGINA 3

Sono in corso le adesioni alla Stagione della Prevenzione 2009. I veterinari che vorranno aderire potranno farlo entro il 31 dicembre 2008 direttamente dal sito ufficiale della campagna (area Registrazione Veterinari). Il prossimo anno, la Stagione della Prevenzione si concentrerà in un solo mese, quello di Marzo, per accogliere le richieste pervenute da molti colleghi che hanno evidenziato la necessità di concentrare l'iniziativa entro la fine di marzo, in un periodo di maggiore disponibilità da dedicare alla sensibilizzazione e alla prevenzione veterinaria. Per tutto il mese di marzo del 2009 gli ambulatori veterinari che aderiranno effettueranno una visita gratuita, ossia un esame obiettivo generale con esclusione di esami strumentali. L'impegno di ANMVI e Hill's continuerà con la stessa intensità, forte dei crescenti successi delle precedenti edizioni. Il dato più importante riscontrato nel 2008 è stato il numero di visite gratuite, circa 10.000, e che nel 75% dei casi i proprietari hanno poi accettato di proseguire diagnosi o terapie a pagamento. La maggior parte (85%), quindi, dei colleghi che ha aderito all'iniziativa del 2008, ha espresso la

disponibilità a partecipare anche a quella del 2009. L'ANMVI si augura che ai medici veterinari che hanno già aderito si aggiunga un numero sempre crescente di nuovi Colleghi per coinvolgere un sempre maggior numero di animali all'iniziativa e per rafforzare la conoscenza ed il legame con la comunità veterinaria. La Stagione della Prevenzione è nata nel 2006 e ha subito riscontrato un grande successo sia presso i veterinari che presso il pubblico, focalizzando l’attenzione su un comune importante obiettivo: creare una relazione duratura e più frequente tra il professionista ed un numero sempre maggiore di pazienti. Certamente questi risultati derivano anche dal maggior investimento pubblicitario sostenuto dalla Hill’s a sostegno della Stagione della Prevenzione nel 2008. Per il 2009 lo sforzo economico della Hill’s proseguirà con la stessa intensità, a dimostrazione della convinzione che l’azienda ha di continuare a sviluppare questo progetto di sensibilizzazione dei proprietari verso la salute ed il benessere dei loro animali. Patrocinano la campagna il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali e la FNOVI. ■

L'INFORMAZIONE È COSA SERIA IL SOCIOLOGO GIAMPAOLO FABRIS, NEL SUO ULTIMO LIBRO SOCIETING, DEDICA AMPIO SPAZIO ALL'EVOLUZIONE che ha avuto l'informazione negli ultimi anni, soprattutto con la sempre maggiore diffusione di Internet, e conclude la sua riflessione evidenziando la sovrabbondanza di informazione che però, alla fine, nella sua crescita esponenziale non produce conoscenza. Basta provare a fare una qualsiasi ricerca su Internet per rendersi conto, di fronte a migliaia di fonti diverse, come spesso sia difficile avere la risposta che si vuole e soprattutto essere certi che sia la risposta giusta. Ci sono in effetti dei siti che già ci permettono di trovare risposte sicure in quanto gestiti e controllati da esperti, ma soprattutto ci sono strumenti informativi che risolvono il problema della sovrabbondanza dell'informazione e della qualità ed attendibilità della stessa. Pensiamo ad esempio ad @nmviOggi (quotidiano online) che ogni giorno offre a tutti i veterinari una corretta ed esaustiva informazione sui temi professionali o a Vetjournal che tre volte la settimana, sempre online, svolge lo stesso ruolo in ambito scientifico selezionando informazioni a livello internazionale garantendone i contenuti e la fonte. Possiamo poi ricordare il settimanale Professione Veterinaria, soprattutto per temi professionali, ma anche i periodici scientifici delle varie Società: Ippologia per il settore degli equini, Veterinaria per gli animali da compagnia e Large Animal per gli animali da reddito, tutte riviste indicizzate. Oltre a queste dobbiamo anche ricordare Exotic File, periodico del settore animali esotici e la Newsletter dell'Aivemp per la medicna pubblica. Tutti questi strumenti di informazione sono in grado di soddisfare ogni esigenza e di garantire per ogni settore della veterinaria un regolare e continuo aggiornamento senza sviluppare sovrabbondanza di informazione, ma creando, al contrario, reale conoscenza scientifica e professionale.

Non fare investimenti

a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 41 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu