Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 41

Page 1

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

Via Amedeo d’Aosta, 7 < 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 < fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com < analisi@biessea.com

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

www.biessea.com

la VETERINARIA

PROFESSIONE

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

ORGANO DI INFORMAZIONE

DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE

A.N.M.V.I.

MEDICI VETERINARI ITALIANI

41 2011

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

Via Amedeo d’Aosta, 7 < 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 < fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com < analisi@biessea.com

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 8, numero 41 dal 28 novembre al 4 dicembre 2011 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

BENESSERE E BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTO

LEASING OPERATIVO QUALI RISCHI?

ROMA È PER LA RIDUZIONE DELL’IVA

ESAME RADIOGRAFICO E TC NEI CHELONI

FIDIPROF UNA SVOLTA NEL CREDITO

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 13

A PAGINA 15

E LA CRESCITA DOV’È?

BREVI INPDAP L'entrata in vigore del decreto "salva Italia" ha comportato l'immediata soppressione dell'INPDAP. L'attribuzione delle funzioni passa all'INPS, che vi succede in tutti i rapporti attivi e passivi. L'Istituto nazionale di previdenza dei dipendenti dell'amministrazione pubblica rassicura sulla continuità delle prestazioni.

LAUREE BREVI Equipollenza con la laurea in Biologia per le lauree brevi in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. A stabilirla è un decreto del Ministero dell'Università, limitatamente all'accesso ai concorsi in ambito medico-sanitario. L'equipollenza è subordinata al conseguimento di un numero di Cfu certificati dall'Ateneo.

IZS Il consiglio regionale della Puglia ha approvato all’unanimità un ordine del giorno con il quale si impegna la Giunta regionale “a realizzare nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani, la sesta sezione provinciale pugliese dell’IZS della Puglia e della Basilicata, utilizzando per la struttura le risorse finanziarie già disponibili e facendo ricorso eventualmente ad una mobilità di personale all’interno dell’istituto”.

PROCESSI Si terrà a gennaio l'udienza preliminare relativa all'inchiesta sul bestiame contaminato e sulla fontina adulterata. Per allora saranno trascritte e tradotte le intercettazioni telefoniche dal dialetto patois all'italiano. Tra allevatori, veterinari e produttori di formaggi operanti in Valle d'Aosta sono 61 gli imputati. Le accuse vanno dall'associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni della Regione, al maltrattamento e uccisione di animali, all'esercizio abusivo di professione fino alla frode in commercio.

EVENTI DI FILIERA

Le vie del latte portano a Milk in Progress Seconda edizione dell’evento clou della filiera lattiero-casearia. La SIVAR porta la buiatria al centro della scena.

ENCI Il sito Enci ha pubblicato la traduzione italiana degli standard morfologici della Federazione Cinologica Internazionale. Razza per razza, gli standard di circa 350 razze canine, compresi gli ultimi aggiornamenti.

GROUPON Groupon sotto accusa in Gran Bretagna. Una class action accusa il gestore dei gruppi d’acquisto di violazione del codice sulla pubblicità: gli annunci mostravano promozioni non disponibili e poca chiarezza alla voce "termini e condizioni". Azioni legali anche da parte delle aziende inserzioniste: negli USA il gruppo è accusato di modificare gli accordi delle offerte commerciali negli annunci inviati via email agli utenti registrati.

Resta in contatto su www.milkinprogress.it info@milkinprogress.it

SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

www.anmvioggi.it

A PAGINA 3

Per salvare l'Italia e l'Eurozona, il Governo dovrà azionare due leve contemporaneamente, quella del rigore fiscale e quella della crescita. Ma dal decreto "salva Italia" emerge chiaramente che la veterinaria subirà la leva fiscale, ma non avrà in cambio nessuno strumento di crescita. Per questo, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, si farà portavoce presso i Ministeri competenti per evidenziare che la manovra fiscale ricadrà sul settore senza quei contrappesi indispensabili ad evitare iniquità e la paralisi di un settore professionale. Cominciamo dalla leva fiscale e leggiamo il comunicato stampa del Governo: "L'aumento dell'IVA è deliberato in 2 punti percentuali a decorrere dal primo settembre 2012, a copertura della clausola di salvaguardia e da attuare solo nel caso in cui sia necessario. In tal modo si evita che scatti la riduzione automatica di tutte le deduzioni e detrazioni fiscali in particolare sulla famiglia". Se non ci sarà una piena compensazione tramite lo strumento delle detrazioni fiscali, da intendersi anche come strumento di lotta all'evasione, l'innalzamento dell'aliquota porterà alla paralisi della prevenzione veterinaria. È urgente ripensare il regime IVA e le detrazioni fiscali, riportando la veterinaria all'interno delle riflessioni sul-

la sanità: non si tratta di consumi, ma di azioni di salute animale, con riflessi sulla sanità pubblica. È il momento di valutare le ricadute negative sulla sanità pubblica e sui conti pubblici e di ragionare sulle possibilità di risparmio e di lotta agli sprechi ad esempio nella gestione dei fondi pubblici destinati al randagismo. Non servirà a nulla insistere sul gettito se non si fermeranno gli sprechi. E per quanto riguarda la crescita e le liberalizzazioni ,il decreto "salva Italia" non cita i professionisti, ma solo le piccole e medie imprese, fra i destinatari delle misure per la semplificazione (ad esempio i rifiuti sanitari) e in fatto di liberalizzazioni non si parla d'altro che di farmaci di fascia C, trascurando che i "canali bloccati" della distribuzione riguardano anche il farmaco veterinario oggi non pienamente dispensabile dai medici veterinari. Anche il pet corner, unito alla piena cessione del farmaco, può concorrere a dar luogo a quella crescita di cui si parla solo per i farmacisti, con la conseguenza di strangolare le strutture veterinarie con la corda del Fisco, senza liberare risorse e opportunità di sviluppo dei servizi professionali. È indispensabile che fra i tavoli per lo sviluppo economico se ne apra uno destinato ai professionisti e ai medici veterinari, in particolare.

NON SI SPENDE PER LA SALUTE L’INDAGINE EURISPES 2011 RIFERITA AL RAPPORTO DEGLI ITALIANI CON GLI ANIMALI, IN PARTICOLARE QUELLI DA COMPAGNIA, analizza anche i costi sostenuti dai proprietari per le diverse voci di spesa; fra queste si evidenzia quella per la salute che risulta essere veramente contenuta. Su questo aspetto di fondamentale importanza per l’animale gli italiani sembrano prestare scarsa attenzione. La spesa media annua per il veterinario e gli eventuali farmaci necessari alla cura dell’animale non supera nella maggior parte dei casi (65,2%) i 100 euro mentre nel 26,3% si posiziona fra 100 e 200 euro. Quelli che vanno oltre questo ultimo importo sono soltanto meno del 9%. Questi dati, purtroppo, difficilmente potranno migliorare nei prossimi anni vista la crisi economica che stiamo affrontando ma anche per le decisioni ultime del Governo che andranno a penalizzare fortemente il settore: IVA al 21%, riduzione della detraibilità fiscale delle spese veterinarie ed inserimento delle stesse nel redditometro. D’altra parte anche i Medici Veterinari, con la rincorsa a prezzi sempre più bassi per paura di perdere i clienti e difendersi dalla concorrenza e l’adesione ad iniziative dove si svendono le prestazioni nella speranza di acquisire nuovi clienti, stanno contribuendo in modo significativo al ridimensionamento di un mercato che già esprime segnali di difficoltà e fatica. I dati espressi quest’anno dall’Eurispes rischiano pertanto di risultare decisamente peggiori già a partire dal 2012 se non ci saranno significativi segnali di ripresa economica.

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2011, Nr 41 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu