La professione veterinaria 42-2012

Page 1

Professione Veterinaria 42-2012:ok

17-12-2012

13:59

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

42 2 012

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 9, numero 42 dal 10 al 17 dicembre 2012

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

CONFPROFESSIONI HA ELETTO LA GIUNTA 2012-2016

STUDI DI SETTORE VALIDATO IL NUOVO VK22U

DAL PARLAMENTO UE UNA RISOLUZIONE PUNITIVA

IL VETERINARIO NEL PROCESSO CIVILE

ENNESIMO “TUTTO ESAURITO” PER LA SIOVET

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 7

A PAGINA 14

A PAGINA 18

IL PIANETA DEI MICROBI

BREVI ENPAV È pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre l’approvazione ministeriale della delibera dei Delegati del 23 settembre 2012, concernente modifiche al regolamento di attuazione dello statuto.

PARAFARMACIE È in Gazzetta Ufficiale il Decreto che definisce i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi degli esercizi commerciali che vendono al dettaglio medicinali veterinari, dietro prescrizione medico-veterinaria; disciplinate anche la farmacovigilanza e la tracciabilità.

CONIGLI Il Ministero della Salute ha disposto il divieto di esportazione verso l'Argentina. Dopo la notifica all'OIE della presenza della malattia emorragica del coniglio il 23 novembre scorso, le Autorità argentine hanno chiuso le frontiere. Le esportazioni potranno riprendere trascorsi almeno sei mesi senza focolai di malattia emorragica.

MESSINA Chieste 24 condanne nel processo per i concorsi pilotati alla facoltà di Veterinaria di Messina. Il PM ha presentato le sue richieste nel processo scaturito dall'inchiesta partita nel luglio 2007 per concorsi pilotati alla facoltà. Coinvolti il rettore, l’ex preside e alcuni docenti e funzionari.

INCHIESTA BUFALE Sono stati scarcerati i nove veterinari del frusinate accusati di aver incassato somme per profilassi mai eseguite. Il Gip ribalta l’impianto accusatorio dei PM dopo l’interrogatorio degli imputati. Servono ulteriori accertamenti sull’effettivo svolgimento delle profilassi.

SICUREZZA Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, è stato reso noto il decreto interministeriale del 30 novembre 2012 che recepisce le procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi, previste dal Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro.

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

Auguri

CODICE DELLA STRADA

Mezzi di soccorso: quali, quando e come Dal 27 dicembre è autorizzato il trasporto degli animali in “stato di necessità” A PAGINA 3

Ha avuto un’eco roboante sulla stampa italiana la notizia del Memorandum of Understanding (un protocollo d’intesa) fra l’Associazione mondiale dei veterinari e dei medici, la WVA la WMA. Le due sigle hanno firmato a Bangkok un accordo di collaborazione su due obiettivi: lo sviluppo globale del concetto “One health” e la cooperazione fra le due medicine. Con rispetto parlando, ci siamo chiesti dove stia la notizia. Che parta dall’Asia (in Thailandia, Paese che sta lottando contro l’influenza aviaria, circondato da territori ad alta patogenicità) nel 2012, una sinergia mondiale fra sanità animale e umana ci sembra talmente importante da risultare ovvio. Almeno qui in Europa e in special modo qui in Italia, dove la veterinaria italiana ha precorso i tempi. L’accordo di Bangkok non è diverso da quello che ANMVI e FIMMG ebbero la lungimiranza di formalizzare in Italia, ufficializzando l’iniziativa al Ministero della Salute nel 2005. Da allora, all’interno di Confprofessioni Sanità, le professioni mediche (ANDI, FIMMG, PLP, FIMP) lavorano a stretto contatto con la professione veterinaria (ANMVI) senza barriere disciplinari. Il principio One Health è anche il fondamento della formazione permanente condotta da sei anni a questa parte da ANMVI International e sta anche alla base delle richieste di

defiscalizzazione contenute nella petizione promossa da ANMVI. È giusto l’Accordo di Bangkok, ma ci chiediamo se in Italia se ne accorgerà qualcuno. Se non sono bastate l’OIE, la FAO, il WHO, il WTO, l’EFSA, la FVE, la Commissione Europea, ecc. cosa dovrà succedere ancora perché l’Italia si renda conto che uno starnuto in Vietnam contagia i nostri allevamenti? E che un animale malato in Asia mette a rischio una persona nel nostro Paese? Che le malattie trasmissibili e le resistenze ai farmaci hanno abbattuto le barriere fra Uomo e Animali? La politica nazionale è in ritardo, è sorda e impreparata. I Governi e i Parlamenti nazionali che si sono succeduti si sono dimostrati ancora molto lontani dall’impostare politiche sanitarie ed economico-fiscali in grado di mettere fattivamente in collegamento la Medicina e la Veterinaria, a beneficio di animali, cittadini, produttori, consumatori e - non ultimi - la bilancia commerciale e la contabilità nazionale. Quando l’uomo ha messo piede sulla Luna ha portato il Dna come testimonianza della Vita sul nostro Pianeta, la stessa per tutte le forme viventi. Qualche giorno fa a Torino, Craig Venter ci ha ricordato che sono Vita anche i batteri e ha detto che viviamo sul “pianeta dei microbi”. Quale immagine migliore per capire lo slogan “One world, one health”?

VENDITA A COUPON, ARRIVA IL CODICE DOPO LE NUMEROSE CRITICHE E CONTESTAZIONI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI AL SISTEMA DELLE VENDITE A COUPON IL CONSORZIO NETCOMM ha presentato in questi giorni alla Camera dei deputati il nuovo Codice di Autoregolamentazione relativo alle modalità di comunicazione e di diffusione degli sconti e della comparazione dei prezzi online che verrà adottato a partire dal 1 gennaio 2013. Vista infatti la diffusione sempre maggiore di siti come Groupon, il consorzio si è sentito in dovere di autoregolamentare le imprese che ne fanno parte al fine di tutelare i clienti ed il mercato stesso. “Il Codice - ha dichiarato Roberto Liscia, presidente di Netcomm, al Corriere della Sera - rispetta le regole sull’e-commerce sancite dall’Unione Europea e si basa sul concetto di trasparenza”. Tra le garanzie fondamentali sancite dal nuovo Codice in primis la trasparenza del prezzo che deve essere ben visualizzabile. Deve essere evidenziato il prezzo di riferimento, utilizzato in precedenti transazioni, sul quale si applica lo sconto. Infine il prezzo barrato ed in seguito scontato deve essere quello di listino, verificabile e documentato. Questi aspetti nel settore dei servizi, e quindi anche nel nostro settore, potrebbero limitare molto l’accesso di strutture veterinarie che dovrebbero dimostrare che il prezzo barrato sia un prezzo reale ed applicato normalmente ai clienti o attraverso un tariffario pubblicato e disponibile o con regolari e documentate fatturazioni precedenti per la stessa prestazione. Questo senza considerare tutti gli altri aspetti: quelli prettamente di convenienza economica, quelli di marketing, quelli di immagine ed infine, anche se non meno importanti, quelli deontologici.

Auguri


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.