Professione 44-2007
10-12-2007
13:42
Pagina 1
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
Brevi CLIMA Il Ministero della Salute ha convocato l’ANMVI al tavolo per le emergenze climatiche che si riunirà il 12 dicembre. La consultazione tecnica, proposta dall’ANMVI, riguarderà i risvolti dell’aumento delle temperature sulla sanità animale e sulle produzioni zootecniche.
ANAGRAFE EQUINA È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 9 ottobre 2007 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe degli equidi”. Il Manuale definisce le procedure che i responsabili del sistema di identificazione e registrazione degli equidi sono tenuti ad applicare per l’efficace gestione dell’anagrafe (GU n. 283 del 5-12-2007).
442007
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 4, numero 44 dal 10 al 16 dicembre 2007 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
ANMVI e FNOVI d’accordo
ECM, nessun obbligo
STUDI DI SETTORE La Commissione Finanze della Camera sta esaminando una pdl per ricondurre gli studi di settore alla loro funzione di analisi e non di accertamento. Si prevedono modifiche nella gestione del contraddittorio per aumentare le garanzie dei contribuenti in regola, anche tramite una modulazione dei poteri dell'amministrazione finanziaria. La proposta Disposizioni in materia di accertamenti effettuati sulla base degli studi di settore, è dell’On. Franco Ceccuzzi.
TRASPORTO Operatori inidonei, ma più richiesti sul mercato, si aggiudicano le commesse del trasporto animale. Protesta l’Associazione Trasportatori Bestiame che chiede maggiori controlli, soprattutto al Sud. I controlli “tanto auspicati”, dicono, si registrano solo in tre Regioni: Piemonte, Lombardia e Veneto.
MNC Presso la sede del Consiglio della Regione Toscana è stata fondata, il 4 dicembre, la Consulta Nazionale per la Medicina Integrata. La presiede il Prof. Luciano Fonzi, Prorettore della Formazione Post-laurea dell’Università di Siena. Ne fanno parte rappresentanti istituzionali, scientifici e ordinistici: medici, farmacisti e veterinari.
ENCI L’Ente Nazionale di Cinofilia Italiana sta invitando i proprietari a comunicare il n. di microchip applicato ai soggetti iscritti al Libro Genealogico e a far sapere se l’identificativo è già stato comunicato all'anagrafe canina regionale. Ciò al fine di accelerare e garantire il corretto allineamento con il sistema di identificazione previsto dal Decreto ministeriale del 28 febbraio 2003.
FISE Sono 14.333,53 gli euro attribuiti agli sport equestri in base al 5 per mille. La FISE li utilizzerà per incrementare il fondo a favore degli istruttori che subiscono gravi infortuni e in parte per istituire un altro fondo: quello per i cavalli arrivati a fine carriera, al fine di “salvaguardarli” dalla macellazione.
ANMVI
In audizione al Senato ribadita la posizione dell’Associazione
A PAG. 3
Zootecnia biologica e benessere animale ella seduta del 29 novembre, la Commissione Agricoltura della Camera ha adottato un testo base per la regolamentazione della produzione biologica. Le norme si applicano ai prodotti agricoli non trasformati e trasformati, agli animali d’allevamento e ai prodotti dell’acquacoltura. La produzione biologica persegue prioritariamente i seguenti obiettivi: a) produrre alimenti e altri prodotti agricoli con procedimenti naturali o ad essi affini e con l’uso di sostanze presenti in natura; b) adottare metodi di produzione che: 1) rispettino i cicli naturali; 2) salvaguardino le risorse naturali, quali l’acqua, il suolo, la materia organica e l’aria, favorendo la conservazione e il risanamento ambientale e la tutela del paesaggio; 3) mantengano e favoriscano un alto livello di diversità biologica; 4) garantiscano il benessere degli animali; c) rispondere alla domanda del consumatore di prodotti naturali di alta qualità. Per quanto riguarda le produzioni animali, il testo prevede che “nelle more dell’emanazione di norme comunitarie di produzione, per le specie zootecniche non disciplinate a livello europeo” vengano adottati con decreti del Ministero appositi disciplinari di produzione, etichettatura e controllo. In caso di impossibilità di identificazione degli animali, l’organismo di controllo e di certificazione dispone la sospensione del certificato di conformità e il divieto per l’operatore di commercializzare prodotti nella cui etichettatura e pubblicità è fatto riferimento al metodo di produzione biologico per un periodo compreso da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni. Lo stesso organismo emette per iscritto un richiamo nei confronti dell’operatore, nel caso in cui accerti, fra le altre irregolarità, il mancato rispetto del carico massimo di animali per unità di superficie, mancato rispetto delle superfici minime per animale nei casi non previsti in deroga o con deroga negata, presenza di edifici zootecnici, pavimentazione o lettiera di stabulazione divenuti inadeguati, inadeguata identificazione degli animali, condizioni di benessere degli animali divenute insufficienti, mancato rispetto del piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche, mancato aggiornamento della scheda razione alimentare. Il provvedimento prevede un Fondo per lo sviluppo dell’agricoltura biologica da destinare anche a campagne di educazione scolastica rivolte a illustrare le caratteristiche intrinseche, le specificità e i vantaggi dell’agricoltura biologica e dei relativi prodotti in termini di qualità, sicurezza degli alimenti, metodi di produzione, aspetti nutrizionali e sanitari, etichettatura, benessere degli animali e rispetto dell’ambiente. (Testo unificato delle PdL C. 1629 Lion, C. 1695 Bellotti, C. 2545 Lombardi, C. 2604 Governo, C. 2880 Delfino).
N
BUON NATALE E BUON ANNO! Dire oggi "buon Natale" è decisamente fuori moda. Gli anziani potranno rimpiangerlo, ma il significato del Natale, quello storico e religioso, è molto svanito nel tempo: il presepe, la messa di mezzanotte, i canti in famiglia, i rintocchi delle campane. Il Natale oggi è l'albero, i regali, la cena, il brindisi, tacchino, zampone, panettone e soprattutto vacanze. Lasciamo quindi perdere il Natale e limitiamoci ad augurare a tutti i veterinari un felice 2008. Questo sì che ci sembra un buon augurio: buon anno o felice 2008, a vostra scelta. Ma cosa dovrebbero augurarsi i veterinari per il prossimo anno? Che Bersani la smetta di dare lenzuolate e vada finalmente a dormire? Che Padoa Schioppa si ricordi dei "bamboccioni" veterinari costretti a continuare a vivere in famiglia perché non trovano lavoro? Che Visco diventi più buono e la smetta di torturarci con gli studi di settore? O che la Turco si ricordi un po' più spesso che al Ministero della salute ci sono anche i Medici Veterinari? O magari che De Castro ci aiuti un po' di più a difendere le no-
BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO !
stre competenze ed il nostro ruolo dai tentativi continui delle ARA o delle APA, di farci diventare strumenti operativi al loro servizio nell'interesse degli allevatori? O forse che Mussi possa dedicare a noi un po' di attenzione decidendo che per l'anno accademico 2008/2009 gli iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria non dovranno superare il numero di 600, magari anche meno? O che, casomai, Pecoraro Scanio possa pensare che per avere un serio controllo ambientale nelle aree protette e nei parchi, a protezione della fauna selvatica, sia necessario assumere centinaia, o anche solo decine, di veterinari? Che la Bonino imponga al Governo di applicare le indicazioni della Commissione Europea per l'armonizzazione delle aliquote IVA nei vari paesi della UE, facendo ridurre quelle sulle prestazioni veterinarie e sul petfood? O, infine, che Zucchelli riesca a far modificare la norma che non permette la stabilizzazione dei colleghi precari del Ministero? Sono auguri? O soltanto dei sogni? Speria■ mo di no. Buon anno a tutti!
ANMVI