Professione44_2008
11-12-2008
14:51
Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.vetjob.it
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
44 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 5, numero 44, dall’8 al 14 dicembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
,. )
,. ) VET-JOB
Pagina 1
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.vetexchange.it
IL GOVERNO CONTRO IL TRAFFICO DI CUCCIOLI
SERVE UN NUOVO MODELLO DI SICUREZZA ALIMENTARE
ASSISTENZA VETERINARIA AL PALIO DI SIENA
I LIBERI PROFESSIONISTI PER IL MIGLIORAMENTO ZOOTECNICO
BASTA UNA NOTIZIA PER DANNEGGIARE L’IMMAGINE
A PAGINA 4
A PAGINA 8
A PAGINA 16
A PAGINA 18
A PAGINA 20
BREVI
SUL TRENO SOLO CANI REGISTRATI
VARESE Dopo la scoperta in un canile di Gornate Olona (VA) di cuccioli importati illecitamente dall’est Europa l’Ordine dei Veterinari di Varese ha diffuso un comunicato stampa in cui, “riponendo massima fiducia nell’attività degli organismi inquirenti e della magistratura”, si mette “a disposizione degli stessi”, restando “in attesa di acquisire eventuali elementi di responsabilità diretta di veterinari iscritti a codesto Ordine, onde intraprendere le azioni disciplinari di nostra competenza”.
DEFISCALIZZAZIONE Francesca Martini è intervenuta sulla notizia, apparsa su alcuni media, di proprietari che chiederebbero a veterinari la soppressione di cani sani perché non più in grado di mantenerli economicamente. “Non si possono uccidere animali per questo - ha dichiarato il Sottosegretario - chi lo fa commette un reato. Non tollererò che ciò accada”. Da tutto questo, ha aggiunto “emerge ancora con più forza la necessità di andare avanti sulla strada della defiscalizzazione delle spese veterinarie e del cibo per animali”.
LATTE CRUDO L’Ordinanza firmata il 10 dicembre dal sottosegretario Francesca Martini prevede la dicitura in rosso “prodotto da consumarsi solo dopo bollitura” sui 1.111 distributori di latte crudo. La data di scadenza non potrà superare i tre giorni. Il prodotto è vietato nelle mense scolastiche e non potranno esserci bicchieri accanto agli erogatori. L'ordinanza ricalca le indicazioni fornite dal Consiglio superiore della sanità, che ha anche espresso la necessità di indicare misure restrittive per la gestione degli animali risultati positivi.
MICROCHIP Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha pubblicato on line, nella sezione “cani, gatti e…” del proprio sito, l'elenco dei produttori e dei distributori di microchip. In base all'ordinanza 6 agosto 2008 i microchip di identificazione dei cani possono essere prodotti e commercializzati unicamente da soggetti registrati presso il Ministero.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI
CRISI?
In Fondo c’è la salute… Il Fondo Sanitario ANMVI è la risposta al Rapporto del Censis: italiani col freno tirato sui consumi ma non sulle cure sanitarie A PAGINA 3
Il sito ufficiale di Ferrovie dello Stato ha pubblicato il Regolamento di Trenitalia sul “Trasporto di un animale domestico da compagnia” in vigore dal 1 dicembre. Oltre alle condizioni di viaggio, il Regolamento elenca le sanzioni in caso di irregolarità nel trasporto di animali. Per tutti i cani vige una “regola di garanzia”: i proprietari dovranno sempre essere in grado di esibire il certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Ecco cosa prevede il Regolamento per le irregolarità nel trasporto degli animali: “Nel caso in cui il proprietario risulti sprovvisto del biglietto previsto per l’animale viene regolarizzato mediante il pagamento dell’importo dovuto maggiorato della soprattassa di 200,00 euro. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a 100,00 euro. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a 50,00 euro. Nel caso in cui gli animali non siano ammessi al trasporto, ivi compreso il caso della mancanza del certificato di iscrizione all’anagrafe canina di cui al punto precedente, il proprietario viene regolarizzato mediante il pagamento della
penalità di 200,00 euro ed è tenuto comunque a scendere, unitamente all’animale, alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Se il pagamento è effettuato entro il 15° giorno dalla data della notifica l’importo è ridotto a 100,00 euro. Se il viaggiatore si presta al pagamento immediato delle somme dovute al personale del treno, la soprattassa è ridotta a 50,00 euro. Per ogni contenitore eccedente le dimensioni ammesse in franchigia è dovuto il pagamento, salvo diversa disposizione tariffaria, della penalità di 8,00 euro ed il proprietario è tenuto comunque a scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto del viaggiatore che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le soprattasse o le penalità dovute si applicano una sola volta”. Occorrerà tenerne conto, sia per continuare a dare informazioni corrette al proprietario sia per dare consigli sul benessere dell’animale che viaggia, magari per molte ore. Occorrerà soprattutto tenerne conto per dare l’ennesimo motivo in più ai proprietari distratti per regolarizzare il proprio cane nell’anagrafe. ■
CURE FAI DA TE, UN VERO DISASTRO LA DIFFUSIONE DI INTERNET È STATA UNA VERA RIVOLUZIONE INFORMATIVA CHE HA PORTATO ENORMI VANTAGGI ALL'EVOLUZIONE CULTURALE MONDIALE MA HA ANCHE CREATO, SPESSO, NON POCHI PROBLEMI. Anni fa quello che diceva la radio era indiscutibile, se non "sacro". Bastava dire: "l'ho sentito alla radio" per mettere tutti a tacere. I quotidiani non sono mai riusciti ad arrivare ad una forza comunicativa come questa sia perché un conto e leggere la notizia, ben diverso è sentirla raccontare. E poi i quotidiani sono tanti, con posizioni ed orientamenti diversi e quindi discutibili. Dopo la radio è arrivata la televisione a condizionare i nostri pensieri ed il nostro modo di vivere, ora Internet, è diventato lo strumento informativo di riferimento in assoluto privilegiato da tutti per la sua ampia capacità di aggiornamento in tempo reale. Su Internet si trova tutto, e questo lo sanno bene anche i nostri clienti che spesso, prima di portare il loro animale in ambulatorio, cercano in rete le informazioni che permettano loro di arrivare alla diagnosi per poter poi arrivare da noi a raccontarcela o, decisamente peggio, per fare a meno di noi. Una volta il veterinario era sostituito dal farmacista, dall'allevatore, dall'amico "esperto", oggi c'è Internet che risolve tutto. Un'indagine del Censis, si parla di medicina umana perché dati per il settore veterinario non esistono, ha evidenziato che il 12% degli italiani, soprattutto quelli più giovani, non si fida molto del medico e preferisce verificare il proprio stato di salute consultando uno o più siti Internet. Negli USA la situazione è ancora peggiore. Il 66% della popolazione adulta americana cerca abitualmente informazioni sanitarie in Rete ed i siti più visitati per ottenere queste informazioni sono quelli gestiti da medici. È quindi Internet il nostro principale concorrente, o forse rischiamo di essere noi che offriamo informazioni o consulenze in tanti siti diversi.
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO !
ANMVI