La Professione Veterinaria 9-2013

Page 1

Professione Veterinaria 9-2013:ok

18-03-2013

16:28

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

9 2013

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 10, numero 9 dall’11 al 17 marzo 2013

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

IL COSTO DELLE CURE DIMOSTRA IL DISAGIO

CLIENTI E FORNITORI COSA COMUNICARE?

È INIZIATO IL PANINI TOUR 2013

FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA NELLA CAGNA

CONTROLLORE, CONTROLLATO E CONCORRENTE

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 15

A PAGINA 24

BREVI

IL 3 MARZO SARÀ LA GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA

STAGIONE 2013 Quest’anno la Stagione della Prevenzione promossa da Hill’s Pet Nutrition si terrà dal 1 al 30 aprile. Il Presidente ANMVI, Marco Melosi, ha partecipato alla conferenza stampa che si è svolta a Milano il 7 marzo scorso, per il lancio ufficiale della campagna.

PRONTUARIO Il Ministero della salute ha pubblicato il Prontuario on-line dei medicinali veterinari; consente di accedere al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i medicinali veterinari autorizzati all’immissione in commercio nel territorio nazionale, ed è costantemente aggiornato secondo le più recenti modifiche ad esso apportate.

XVII LEGISLATURA

DIRIGENTI ASL La Conferenza delle Regioni ha approvato le “Linee Guida per il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa per la dirigenza medica - sanitaria nelle aziende del servizio sanitario nazionale”. Si tratta di linee di indirizzo in applicazione dell’art. 4 del d.l. n. 158/2012, convertito nella l.n. 189/2012.

VETERINARIO DI FIDUCIA Igino Andrighetto promuove il protocollo sottoscritto fra l’Aia, la Fnovi e l’ANMVI per il veterinario di fiducia. E lo fa dalle pagine di Agrisole «La mia visione è molto positiva - dichiara il Direttore Generale dell’Izsler - perché il veterinario è il primo sensore di come va il sistema. L’autocontrollo razionalizza i costi e diventa la prima istanza del monitoraggio ufficiale».

STRUTTUREVETERINARIE.IT L’Anagrafe nazionale georeferenziata delle strutture veterinarie pubbliche e private ha totalizzato 40mila ricerche durante il primo anno di attività on line. Nell’ultimo mese gli accessi del pubblico hanno raggiunto il picco di 10 mila ricerche. Per registrare la propria struttura: www.struttureveterinarie.it

TUBERCOLOSI Dopo cinquant’anni, è stato accertato in Svizzera un caso di tubercolosi bovina. Nel canton Friburgo. Le autorità hanno imposto il sequestro dell’intera mandria interessata e un divieto di fornitura del latte. Il sospetto di tubercolosi bovina è quindi stato confermato dal laboratorio nazionale di riferimento.

Lettera aperta ai Colleghi parlamentari Ci aspettiamo buone leggi di sanità veterinaria. Concrete, scientificamente fondate e al passo coi tempi. A PAGINA 3

Un chilo di pinne di squalo può costare fino a 500 euro. Le zuppe, pregiatissime sulle tavole orientali, saranno meno frequenti nei menu. La 16esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora, si è conclusa a Bangkok, il 14 marzo, con ben 55 proposte approvate. Fra queste, tre proposte per regolamentare il commercio dello squalo pinna bianca oceanico, di tre specie di squali martello e dello smeriglio e una nuova proposta per la salvaguardia di mante e mobule, che sono ora inclusi nell’appendice II della Cites, il che permette il loro commercio a livello internazionale solo con i permessi appropriati che dimostrino che la pesca venga effettuata in maniera legale e sostenibile. Se per gli orsi polari è passata la linea canadese e si potrà continuare il commercio di pelli e parti, grossi progressi sono stati realizzati con le misure di salvaguardia di alcune delle specie minacciate simbolo: elefanti, rinoceronti e tigri, per i quali è vietato il commercio ai sensi della Cites. Per quanto riguarda i rinoceronti, Mozambico e Vietnam, due Paesi al centro del bracconaggio e del commercio illegale di corni, dovranno dimostrare alla Cites con

quali misure concrete intendono affrontare la situazione e i due Paesi dovranno attuare strategie volte a ridurre la domanda di corno di rinoceronte. Approvate anche le migliori misure di protezione per le tigri, compresa la raccolta delle informazioni sugli episodi di bracconaggio e il commercio illegale di tutti i grandi felini asiatici e per una migliore circolazione ed analisi delle informazioni tra le forze dell’ordine degli Stati dell’areale della tigre. Per gli elefanti sono state concordate misure che migliorano il controllo sull’avorio, compresi i requisiti per la dichiarazione annuale obbligatoria di tutte le scorte di avorio detenute dalle amministrazioni pubbliche, che tutti i sequestri di avorio oltre 500 kg di peso saranno sottoposti ad indagine forense per determinare il paese di origine e che ogni Paese dovrà rendere note le misure adottate per prevenire il commercio illegale di elefanti in cattività vivi. Il Segretario generale Cites è soddisfatto dei risultati del summit thailandese. “Questi impegni internazionali dovranno essere ora tradotti in azioni nazionali”. I delegati dei 170 Stati membri hanno dichiarato il 3 marzo Giornata mondiale della natura. La prossima Conferenza si terrà nel 2016 in Sudafrica.

VETERINARI AL SUPERMERCATO CON QUESTO BREVE CORSIVO NON SIAMO INTERESSATI AD ANALIZZARE GLI ACQUISTI EFFETTUATI DAI VETERINARI O DALLE LORO FAMIGLIE all’interno dei supermercati, acquisti sicuramente in calo come per tutte, o quasi tutte, le famiglie italiane, e neppure parlare delle presenze occasionali di colleghi all’interno di queste strutture commerciali in qualità di informatori o consiglieri nell’ambito di iniziative promozionali proposte da aziende mangimistiche o farmaceutiche. Quello che ci interessa è invece segnalare un fenomeno che si sta sviluppando nel settore dentale e che potrebbe a breve arrivare anche al nostro. Alcuni supermercati COOP, dopo avere già aperto spazi dedicati al parafarmaco ed ultimamente anche al farmaco veterinario, hanno pensato di proporre direttamente al loro interno servizi medici a prezzi particolarmente scontati iniziando dal settore dentale. Si parla di sconti del 30% ed oltre rispetto alle tariffe applicate normalmente. Lo stesso progetto potrebbe poi essere allargato al settore veterinario, se non altro per le prestazioni di prevenzione e di medicina di base, per poter soddisfare oltre che con i mangimi, accessori, parafarmaci e farmaci veterinari, tutte le esigenze dei proprietari di animali da compagnia. Il Presidente di LegaCoop, nel presentare questo nuovo servizio (I. denticoop) ha tenuto a sottolineare: “Non ci aspettiamo contestazioni dai dentisti tradizionali anche perché in questo periodo di crisi siamo gli unici ad investire e creare nuovi posti di lavoro”. Ci sembra una riflessione piuttosto ottimista e di certo se e quando partirà lo stesso progetto per i servizi veterinari le contestazioni ci saranno puntuali e determinate.

A.N.M.V.I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.