Cefme

Page 1


7

CENTRO DI FORMAZIONE MEDICA IL CEFME

1 L’IDEA, LE FINALITA’ E GLI OBIETTIVI 2 CHI SIAMO

L’idea originaria è quella di realizzare un centro nel quale convogliare le professionalità a livello nazionale e internazionale nel campo medico per creare eventi di formazione che garantiscano l’eccellenza nella cura e nella gestione della persona. Le finalità istituzionali della Scuola prevedono di: · diffondere la cultura medico-scientifica · favorire con la formazione lo sviluppo di una medicina basata sull’evidenza scientifica e sulle ricerche più recenti · contribuire al progresso scientifico in campo bio-medico · incentivare la formazione medico-scientifica

DIRETTORE SCIENTIFICO Dr Marco Mozzati E mail marcomozzati@libero.it DIRETTORE TECNICO Dr Fulvio Stanga Tel. 0372 403514 E mail fulvio.stanga@evsrl.it RESPONSABILE MARKETING E SVILUPPO Dr Carlo Americo Casiraghi Tel. 3357990703 E mail carloamericocasiraghi@gmail.com RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Monica Villa Tel. 0372 403504 E mail info@cefme.org - monica.villa@evsrl.it ASSISTENZA TECNICA Vittorio Salmaso Tel 0372403517 E mail vittorio.salmaso@evsrl.it

3 LA COLLABORAZIONE CON ANTHEC

Il CEFME nasce dal cuore di ANTHEC, Academy of Non Transfusional Hemo-components. Un progetto internazionale nato dall’esigenza di riunire esperti di diversa estrazione con lo scopo di approfondire la ricerca e validare nuovi protocolli clinici per l’uso dei concentrati piastrinici nelle varie branche della medicina. Proprio per questo motivo tra i soci fondatori si annovera-

2

no: Odontoiatri, Medici, tra cui Ortopedici e Trasfusionisti, Veterinari e Biologi. Da questa sinergia il Centro di Formazione medica ne trae energia e nuove idee offrendo ai Soci ANTHEC quote agevolate per la loro formazione

4

LE ATTIVITA’ FORMATIVE

Il centro di formazione medica post universitaria si propone di: 1. Fornire didattica interattiva con corsi teorico pratici 2. Fornire didattica su preparati anatomici

• • • • •

5

A CHI SI RIVOLGE IL CENTRO

Laureati in Medicina e Chirurgia Laureati in Odontoiatria Laureati in Igiene dentale Laureati in Biologia Assistenti alla poltrona odontoiatrica

6

LA STRUTTURA E LA SEDE

PALAZZO TRECCHI. La Scuola di Formazione si trova in Palazzo Trecchi, via Trecchi 20, Cremona. Il suo recente restauro l’ha trasformato in un centro polifunzionale pronto a ospitare convegni, e corsi pratici di varia tipologia. (www.palazzotrecchi.it)

COME RAGGIUNGERE CREMONA

COLLEGAMENTI E DISTANZE CHILOMETRICHE Da MILANO (km 85) Strada Paullese o A1-A21 (uscita Piacenza SUD) Dal BRENNERO (km 300) A22 A4 A21 Da CHIASSO (km 145) A9 A1 A21 Da GENOVA (km 175) A7 A21 DA ROMA (km 560) A1 A21 DA VENEZIA (km 215) A4 A21 STAZIONE FF.SS. Via Dante, 68 - Biglietteria - Tel. 0372/21300 Numero Verde 848 888088 - www.trenitalia.it IN AEREO Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (Km 75) Il servizio navetta dell’aeroporto svolge servizio sulla Stazione Centrale di Milano ogni 30 minuti circa. Aeroporto Milano Linate (Km 80) Milano Linate è situato a soli 7 km dal centro città di Milano. La Stazione Centrale. È facilmente raggiungibile con l’autobus. Controllare il sito web STARFLY: www.starfly. net / en / bus-line-Centrale-treno-stazione-linate-aeroporto-schedule.html Milano Malpensa (Km 152) Da quest’anno ben collegato dal Malpensa Express con la Stazione Centrale di Milano • 46 corse giornaliere point-to-point in 29 minuti • 33 corse giornaliere con fermate intermedie e treni che cambiano a Milano Bovisa Politecnico, Saronno, Busto Arsizio in 36 minuti. www.malpensaexpress.it / it / orari_e_news / content.php

TRANSFER INDIVIDUALE IN TAXI Tariffe agevolate per i trasferimenti effettuati con Giulio Cipelletti info@taxidriverncc.com Milano Malpensa € 170 Milano Linate € 110 con autovettura Stazione Centrale Milano € 120 Aeroporto BG - Orio al Serio € 110. Aeroporto VR - Valerio Catullo € 120

3


8

DOVE DORMIRE A CREMONA

CENTRO STORICO

ART B&B LA MANSARDA Via Larga, 8 - Cremona Tel.0372 30374 - 348 4987432 - 335 6081383 www.lamansardacremona.com info@heyligerscremona.com SGL € 35/40,00 b/b DUS € 40/50,00 b/b DBL € 70/80,00 b/b ASTORIA CREMONA CITYHOTEL Via Domenico Bordigallo,19 26100 Cremona hotel@astoriacremona.com http://www.astoriacremona.com SGL € 55,00 b/b DUS € 60,00 b/b DBL € 75,00 b/b B&B Monteverdi Via Robolotti, 25 - 26100 CREMONA info@monteverdicremona.com Double single use: € 70 Double: € 90 B&B AL PALAZZO Via Cesare Battisti 2 Cremona Tel. +39 3385200903 - +39 3333814373 info@alpalazzocremona.it - www.alpalazzocremona.it DUS € 60,00 b/b DBL € 100,00 b/b B&B DAMIANO CHIESA Via Damiano Chiesa, 5 Cremona Tel. +0039 335 6871468 viallimila@gmail.com SGL € 50,00 b/b DUS € 60,00 b/b DBL € 80,00 b/b B&B IL VIOLINO Via Francesco Arisi 3 - 26100 Cremona Tel. 335/7242531 - 0372/462030 info@ilviolinocremona.it - www.ilviolinocremona.it DUS € 80,00 b/b DBL € 100,00 b/b B&B MONTEVERDI Via Francesco Robolotti, 25 - 26100 Cremona www.monteverdicremona.com info@monteverdicremona.com SGL € 65,00 b/b DUS € 70,00 b/b DBL € 85,00 b/b DELLEARTI DESIGN HOTEL Via Bonomelli, 8 Cremona Tel. 0372 23131 - Fax 0372 21654 www.cremonahotels.it dellearti@cremonahotels.it - info@dellearti.com DUS € 75,00 b/b DBL € 105,00 b/b HOTEL IMPERO Piazza della Pace, 21 - Cremona Tel. 0372/413013 - Fax 0372/457295 info@hotelimpero.cr.it www.info@hotelimpero.cr.it SGL € 62,00 b/b DUS € 65,00 b/b DBL € 89,00 b/b

4

LOCANDA TORRIANI Vicolo Janello Torriani, 7 Tel 037230017 info@locandatorriani.it www.locandatorriani.it SGL € 70,00 b/b DUS € 90,00 b/b DBL € 90,00 b/b MY HOUSE APARTMENTS CREMONA Via Cadolini, 11 - Corso Campi, 46 - Cremona www.residencecremona.it e-mail: alessandra@residencecremona.it - info@residencecremona.it Bilocale piccolo € 60,00 Bilocale grande € 80,00 Trilocale € 100,00 - Colazione non inclusa

CINTURA ESTERNA

HOTEL CONTINENTAL P.zza della Libertà, 26 Cremona Tel .0372.434141 - Fax 0372.454873 continental@cremonahotels.it www.cremonahotels.it DUS economy € 69,00 b/b DUS superior € 79,00 b/b DBL € 89,00 b/b SGL € 59,00 b/b HOTEL CREMONA VIALE Viale PO, 131 - Cremona www.hotelcremonaviale.com info@hotelcremonaviale.com DUS € 55,00 b/b DBL € 75,00 b/b SGL € 50,00 b/b HOTEL IBIS CREMONA Via Mantova ang. Via Antiche Fornaci - Cremona Tel. 0372/452222 - Fax 0372/452700 www.ibishotel.com - H1558@ACCOR.COM DUS € 64,00 b/b DBL € 64,00 b/b Offerte disponibili sul sito http://www.accorhotels.com/it/hotel-1558-ibis-cremona/index.shtml ALBERGO VISCONTI Via Giuseppina, 145 Tel. 0372/431891 info@albergovisconti.it - www.albergovisconti.it SGL € 50,00 b/b DUS € 50,00 b/b DBL € 69,00 b/b

CORSO TEORICO PRATICO ASSISTENZA IN CHIRURGIA ORALE ED IMPLANTOLOGIA E TECNICHE DI PREPARAZIONE DEL PRGF INFORMAZIONI DATA: 7 Settembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 IL CORSO SI RIVOLGE A: ASSISTENTI ALLA POLTRONA ISCRIZIONI APERTE ANCHE ONLINE: http://registration.evsrl.it/ TOTALE ORE FORMATIVE: 6 CREDITI ECM NON RICHIESTI QUOTE: € 90,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Oggigiorno le informazioni devono essere estese a tutta l’equipe odontoiatrica per migliorare la gestione del lavoro ed il servizio reso al paziente. Per questo motivo abbiamo organizzato un corso dedicato agli assistenti alla poltrona allo scopo di approfondire le situazioni che si possono incontrare quotidianamente e, in particolare, trattare argomenti pertinenti alla pratica chirurgica ed implantare. Verrà inoltre illustrata la metodica di preparazione del PRGF con parte pratica, in modo da imparare il corretto protocollo di ottenimento e la corretta gestione dei pazienti, qualora venga applicato il concentrato piastrinico, da parte del personale infermieristico.

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 La sterilità in chirurgia orale ed implantologia. Preparazione del paziente all’intervento chirurgico e metodi di comunicazione corretta.Allestimento della sala operatoria. Gestione del campo chirurgico. Strumentario chirurgico. 11.00 Coffee Break 11.30 Assistenza all’intervento chirurgico. Collaborazione medico-assistente nell’urgenza e nelle emergenze odontoiatriche. Gestione del paziente postchirurgico. 13.00 Light Lunch 14.00 Il PRGF e il team assistenziale. Preparazione del concentrato piastrinico, tecniche ed utilizzo. 16.00 Coffee Break 16.30 Esercitazioni pratiche nella preparazione del campo chirurgico e del precipitato piastrinico (da solo o associato a materiale da innesto) per i partecipanti. 18.30 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

RELATORI

MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

GIORGIA GALLESIO Medico Odontoiatra, Torino COLLABORATORE GIADA BASSI Assistente alla poltrona, Torino

5


CORSO TEORICO PERIMPLANTITI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO INFORMAZIONI DATA: 19 Ottobre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 10 Settembre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 6 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 250,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 400,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Si affronteranno tutte le problematiche associate alle perimplantiti fornendo al corsista una base di discriminazione per fare diagnosi corretta e utilizzare le terapie migliori e più predicibili in base alla perimplantite da trattare

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 diagnosi ed eziologia della perimplantite 10.30 Coffee Break 11.00 Tecniche conservative di trattamento 12.00 Tecniche chirurgiche di trattamento 13.00 Light lunch 14.00 Tecniche LASER di trattamento: epidemiologia, interazioni laser/titanio, protocolli 15.00 Utilizzo dei concentrati piastrinici 16.00 Rimozione dell’impianto e sua sostituzione immediata o tardiva 17.00 Discussione di casi 18.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

RELATORI

MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

GILLES CHAUMANET DMD, Villeneuve Loubet (F)

CORSO TEORICO PRATICO UTILIZZO DEL PRGF IN CHIRURGIA STOMATOLOGICA INFORMAZIONI DATA: 30-31 Ottobre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 20 Settembre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 12,5 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 650,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 800,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 2 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico BTI OBIETTIVI: Durante il corso verranno valutati tutti gli interventi chirurgici a livello del cavo orale in cui l’utilizzo dei concentrati piastrinici possono risultare utili per il miglioramento delle guarigioni dei tessuti duri e molli. Valuteremo i principi di azione del PRGF, la sua preparazione differenziata in base all’impiego clinico dalla membrana in fibrina, al concentrato ricco di fattori di crescita e alla precipitazione con i materiali da innesto. Tutti i corsisti dopo aver assistito alla preparazione secondo la tecnica PRGF proveranno a precipitare l’emocomponente ed utilizzeranno lo stesso su preparati anatomici animali per tecniche rigenerative, membrane in fibrina o precipitati ricchi di fattori di crescita congiunti a materiali eterologi.

PROGRAMMA 1° GIORNO MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2013 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Gli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Uso topico ed infiltrativo 10.30 Coffee break 11.00 Utilizzo clinico in chirurgia orale per stimolare la guarigione dei tessuti 11.30 Le guarigioni difficili in pazienti con patologie sistemiche 13.00 Light Lunch 14.00 Prove pratiche di preparazione degli emocomponenti. 18.00 Termine della giornata 2° GIORNO, GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013 09.00 La rigenerativa ossea connubio tra PRGF ed i materiali da innesto 10.00 Coffe break 10.30 Intervento chirurgico live di chirurgia implantare con supporto del PRGF 12.30 Discussione del caso chirurgico 13.00 Light Lunch 14.00 Esercitazioni pratiche di preparazione del precipitato piastrinico e suo impiego 16.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata RELATORI MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

RENATO POL Medico Odontoiatra, Torino

COLLABORATORE GIORGIA GALLESIO Medico Odontoiatra, Torino

6

7


CORSO TEORICO AVANZATO IMPLANTO-PROTESI CON TECNICA NOBELGUIDE INFORMAZIONI DATA: 9 Novembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 12 IL CORSO SI RIVOLGE A : MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 8 Ottobre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 6 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 200,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 350,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Il corso avanzato NobelGuideTM è rivolto a chi già utilizza la chirurgia implantare guidata e vuole approfondire le sue conoscenze sull’uso del software per sfruttarne appieno le potenzialità. Durante la giornata saranno eseguite diverse sessioni pratiche utili alla risoluzione delle difficoltà specifiche che si possono presentare nella conversione della TC e nella pianificazione del caso vera e propria. Verrà anche considerato come risolvere ed evitare i problemi durante le procedure cliniche. Si consiglia di portare i propri casi per poterli discutere durante il corso. E’ essenziale avere con sé il proprio computer con il software NobelGuideTM installato per eseguire le prove pratiche.

CORSO TEORICO - PRATICO CHIRURGIA ORALE FULL IMMERSION ( LIVE SURGERY)

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Presentazione Linee Guida NobelGuide e All-on-4 10.00 Conversione della TC con prova pratica 10.45 Coffee Break 11.00 Pianificazione mascellare con prova pratica 13.00 Light lunch 14.00 Pianificazione mandibolare con prova pratica 16.00 Coffee Break 16.15 NobelGuideTM – Come risolvere ed evitare problemi 16.30 Discussione dei casi clinici 18.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

INFORMAZIONI DATA: 14-16 Novembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 1 Ottobre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 20 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 780,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 930,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 3 light lunch e 3 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico • Materiale chirurgico Glanz

RELATORE

OBIETTIVI: In questo corso full immersion verranno descritti i protocolli di trattamento del paziente con patologie sistemiche, le nozioni basilari come le tecniche anestetiche e verranno descritti i principali interventi di chirurgia orale, seguite da esercitazioni pratiche per meglio apprendere le tecniche descritte.

CARLO MANZELLA Odontoiatra, Torino

COLLABORATORE: GIORGIA GALLESIO Medico Odontoiatra, Torino

RELATORI MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino Medico Odontoiatra, Torino

8

PROGRAMMA 1° GIORNO, GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2013 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 L’anatomia del cavo orale. La sterilità in chirurgia orale ed implantologia. Preparazione del paziente all’intervento chirurgico. 11.00 Coffee Break 11.30 Le tecniche anestesiologiche. Gli accessi chirurgici. Le suture. 13.00 Light Lunch 14.00 Interventi “Live surgery” e discussione dei casi trattati 18.00 Termine della giornata 2° GIORNO, VENERDI’ 15 NOVEMBRE 2013 09.00 L’estrazione dentaria. Concetti base sull’inclusione dentaria. Metodiche operatorie per l’estrazione dei denti inclusi. 11.00 Coffee Break 11.30 Il recupero dei denti in ritardo eruttivo. Microendodonzia chirurgica. Chirurgia dei tessuti molli. 13.00 Light Lunch 14.00 Interventi “Live surgery” e discussione dei casi trattati 18.00 Termine della giornata 3° GIORNO SABATO 16 NOVEMBRE 2013 09.00 Chirurgia delle neoformazioni cistiche dei mascellari. Chirurgia del seno mascellare. 11.00 Coffee Break 11.30 Trattamento chirurgico del paziente con patologie sistemiche. 13.00 Light Lunch 14.00 Esercitazioni pratiche su animale con tecnica ad ultrasuoni 16.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

RENATO POL Medico Odontoiatra , Torino

9


CORSO TEORICO-PRATICO UTILIZZO DELL’OSSO DI BANCA E DEL PRGF NELLE RIGENERAZIONI OSSEE MASCELLARI

CORSO TEORICO-PRATICO BASE UTILIZZO DEI LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA INFORMAZIONI DATA: 23 Novembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 18 Settembre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 7 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 430,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 580,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Saranno fornite ai corsiste le basi cliniche e scientifiche e di sicurezza all’utilizzo ( per le quali sarà rilasciato un attestato a parte) per l’utilizzo dei laser in odontoiatria. Tutti i partecipanti potranno utilizzare su preparati anatomici le apparecchiature laser chirurgiche al fine di apprenderne la manualità. Inoltre saranno forniti i protocolli di utilizzo sui tessuti molli e duri.

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Specifiche e differenze fisiche dei LASER 10.30 Coffee Break 11.00 Fisica e sicurezza dei LASER 12.00 Interazione LASER/Tessuti biologici 13.00 Light lunch 14.00 Applicazioni cliniche dei LASER in odontostomatologia 15.00 Hands-on con diodi ed Erbio 16.00 Coffee Break 16.30 Procedure di gestione dei LASER 17.30 Prove pratiche su preparati anatomici 18.30 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

RELATORI MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

GILLES CHAUMANET DMD, Villeneuve Loubet (F)

10

INFORMAZIONI DATA: 30 Novembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 25 Ottobre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 6,5 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 300,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 450,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico

OBIETTIVI: Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e clinico-pratiche per un corretto utilizzo dell’osso di banca in associazione al PRGF nella rigenerazione ossea dei mascellari atrofici. Saranno fornite nozioni anatomiche del distretto maxillo mandibolare in relazione alla loro rilevanza rispetto alle tecniche chirurgiche rigenerative. Si prenderanno in considerazione quindi i principi biologici che sottendono al meccanismo d’azione dei diversi biomateriali con particolare riferimento all’osso omologo e agli emocomponenti non trasfusionali. Saranno presentati quindi i diversi casi clinici come possibili approcci nella risoluzione dei deficit crestali mandibolari e mascellari, privilegiando quelli che minimizzano il rischio di deiscenza dei tessuti molli ed adottano tecniche semplici e codificate in letteratura.

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Anatomia e concetti biologici 11.00 Coffee Break 11.30 Soft tissue management 13.00 Light Lunch 14.00 L’osso di banca e le tecniche nel sinus lift I 15.00 L’osso di banca e le tecniche nel sinus lift II 16.00 Coffee Break 16.30 Innesti a blocco versus short implants nelle rigenerazioni mascellari 18.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

Verrà eseguito un intervento in ripresa diretta

RELATORE

STEFANO SARTORI Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Piacenza

11


2014

CORSO TEORICO PRATICO PREPARAZIONE DEL SITO IMPLANTARE CON TECNICHE ULTRASONICHE

CORSO TEORICO PRATICO AVANZATO UTILIZZO DEI LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA INFORMAZIONI DATA: 7 Dicembre 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 27 Settembre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 6 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 430,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 580,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Questo corso è dedicato ai corsisti che hanno già sostenuto un corso base o sono già utilizzatori di apparecchiature laser. Ha la caratteristica di approfondire le tecniche laser entrando nello specifico in associazione a procedure chirurgiche avanzate quali il rialzo di seno mascellare o la preparazione del sito implantare. I corsisti potranno eseguire esercitazioni dirette su preparati animali per meglio comprendere le tecniche.

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 La piccola chirurgia in odontostomatologia 10.30 Coffee Break 11.00 Chirurgia dei tessuti molli con Erbio. Erbio a confronto con Diodi per l’utilizzo sui tessuti molli 12.00 Protocolli per le terapie parodontali con il LASER 13.00 Light lunch 14.00 Il LASER e la chirurgia dei tessuti duri 15.00 Intervento live surgery 16.00 Coffee Break 16.30 Esercitazioni pratiche su preparati animali 18.30 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

RELATORI MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

GILLES CHAUMANET DMD, Villeneuve Loubet (F)

INFORMAZIONI DATA: 17-18 Gennaio 2014 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 21 Ottobre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 12 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 650,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 800,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico • Materiale chirurgico Glanz OBIETTIVI: L’utilizzo delle apparecchiature ad ultrasuoni sono sempre più un valido supporto negli interventi di chirurgia ossea. Ultimamente anche la preparazione del sito implantare ha evidenziato dei vantaggi sia tecnici che biologici. In questo corso verranno valutati i vantaggi clinici nell’utilizzare gli ultrasuoni sia in osso mascellare che mandibolare. Analizzeremo anche i vantaggi nelle tecniche di rialzo sinusale e di preparazione dei siti nelle vicinanze di strutture anatomiche nobili come il nervo mentoniero ed alveolare inferiore.

PROGRAMMA 1° GIORNO, VENERDÌ 17 GENNAIO 2014 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Anatomia e concetti biologici della guarigione ossea perimplantare 10.00 Le tecniche di preparazione del tunnel implantare con apparecchiature ad ultrasuoni 10.30 Coffee break 11.00 Preparazione per impianti conici e cilindrici 11,30 Preparazione ossea differenziata per garantire la stabilità primaria dell’impianto 12.00 Le punte ad ultrasuoni e la morfologia del tunnel implantare 12.30 Attivazione biologica della superficie implantare con PRGF 13.00 Light Lunch 14.00 Esercitazioni pratiche per i partecipanti su preparati anatomici animali 17.00 Termine della giornata 2° GIORNO, SABATO 18 GENNAIO 2014 09.00 Discussione di casi clinici 10.00 Intervento chirurgico live di posizionamento implantare con preparazione ultrasonica 12.00 Discussione su argomenti evidenziati durante la chirurgia 13.00 Light lunch 14.00 Le nuove frontiere della chirurgia ad ultrasuoni 15.00 Esercitazioni pratiche di preparazione del precipitato piastrinico e suo impiego 16.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata RELATORI

GIANMARIO SCHIERANO MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato Medico chirurgo specializzato in in Odontostomatologia, Torino Odontostomatologia, Torino

12

13


2014

2014

CORSO TEORICO ACQUISIZIONE E MANTENIMENTO DELLA STABILITA’ DEI TESSUTI PERIMPLANTARI INFORMAZIONI DATA: 31 Gennaio 2014 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 IL CORSO SI RIVOLGE A : MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 10 Dicembre 2013 TOTALE ORE FORMATIVE: 6 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 200,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 250,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Verranno trattate alcune variabili che possono condizionare la salute dei tessuti periimplantari dalla scelta del sito implantare alla scelta dell’impianto e della connessione protesica. Verranno analizzate le tecniche chirurgiche di installazione degli impianti finalizzate al mantenimento dei tessuti, vantaggi e limiti del carico immediato. Si valuteranno le tecniche chirurgiche a disposizione per migliorare la qualità dei tessuti periimplantari. Saranno analizzate le perimplantiti in modo da fornire al corsista le basi per prevenirle e trattarle.

PROGRAMMA • Osteointegrazione: acquisizione e reversibilità del processo • Interfaccia osso-titanio • Evoluzione delle superfici implantari: aspetti macro e microscopici • Superfici “machined” e superfici “trattate”: backgroud scientifico • Sequenze di guarigione dell’osteotomia • Adesione piastrinica • Osteogenesi a contatto e a distanza • Interfaccia tessuti molli e titanio • Utilizzo dei concentrati piastrinici • Biotipo gengivale • Istologia del sigillo mucoso perimplantare • Ampiezza biologica e stabilità dei tessuti molli perimplantari • Evoluzione delle connessioni protesiche • Razionale nella scelta della connessione protesica • Valutazione dei tessuti molli perimplantari con finalità all’innesto mucoso • Innesti epiteliali • Innesti connettivali • Le perimplantiti • Cenni di trattamento delle perimplantiti • Un intervento in ripresa diretta per evidenziare i concetti espressi dai relatori RELATORI

MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

CORSO TEORICO-PRATICO GRANDE RIALZO DEL SENO MASCELLARE INFORMAZIONI DATA: 28 Febbraio 2014 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 13 Gennaio 2014 TOTALE ORE FORMATIVE: 6 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 200,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 350,00 + IVA • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Il corso si prefigge di fornire al partecipante le nozioni teoriche e clinico-pratiche per l’utilizzo di una metodica semplice e predicibile nel grande rialzo di seno mascellare. Si inizierà con una disamina del distretto anatomico mascellare perisinusale. Verranno fornite quindi al partecipante le nozioni teoriche relative ai biomateriali oggi disponibili (osso autologo, eterologo ed omologo, gli emocomponenti non trasfusionali, le BMPs 2 e 7). Si passerà quindi alla presentazione dettagliata della tecnica del grande rialzo di seno mascellare dal soft tissue management al trattamento dei tessuti duri (con particolare attenzione alle tecniche piezoelettriche).

PROGRAMMA 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 Anatomia del distretto mascellare perisinusale 10.00 Riabilitazioni mascellari atrofici: opzioni terapeutiche 10:45 Coffee Break 11:00 Flap design e soft tissue management 12:00 I biomateriali e il prgf 12:30 Light Lunch 14.00 Tecnica del sinus lift, casi clinici 15:15 Coffee Break 15:30 Complicanze e la loro gestione 17:00 Esercitazione pratica su preparati animali 18:00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata RELATORI STEFANO SARTORI Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Piacenza MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

GIULIO MENICUCCI Medico Odontoiatra, Torino

14

15


2014

CORSO TEORICO PRATICO FULL IMMERSION INNESTI OSSEI E RIGENERATIVI SU IMPIANTI INFORMAZIONI DATA:11-12 Aprile 2014 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 NUMERO PARTECIPANTI: 15 IL CORSO SI RIVOLGE A: MEDICI ODONTOIATRI LIMITE ISCRIZIONE: 18 Marzo 2014 TOTALE ORE FORMATIVE: 15 RICHIESTI CREDITI ECM QUOTE: SOCI ANTHEC € 600,00 + IVA NON SOCI ANTHEC € 750,00 + IVA LA QUOTA COMPRENDE: • 1 light lunch e 2 coffee break • Certificato ECM e di partecipazione • Materiale didattico OBIETTIVI: Analisi delle atrofie delle ossa mascellari. Principi biologici e chirurgici delle tecniche di rigenerazione ossea.Analisi dei diversi materiali da innesto: autologo, omologo ed eterologo, particolato, a blocco, associato a griglie o membrane. L’impiego dei concentrati piastrinici nella rigenerazione tissutale: biologia e clinica Parte pratica: interventi in live-surgery e, per il corsista, applicazione pratica delle tecniche analizzate su simulatore animale. RELATORI

MARCO MOZZATI Medico Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Torino

MAURIZIO S. GIACOMELLO Medico Odontoiatra, Milano

COLLABORATORI GIORGIA GALLESIO Medico Odontoiatra, Torino

16

Con il patrocinio di

PROGRAMMA 1° GIORNO VENERDI’ 11 APRILE 2014 09.25 Saluto ai partecipanti, presentazione del corso e inizio dei lavori 09.30 L’anatomia del cavo orale. I processi di atrofia. La rigenerazione ossea finalizzata al sito da trattare 11.00 Coffee Break 11.30 Selezione del paziente e trattamento delle atrofie ossee. 13.00 Light Lunch 14.00 Valutazione del prelievo in base al difetto: prelievo dalla branca, prelievo dalla sinfisi, espansioni di cresta. Tecniche di prelievo associate ad inserimento implantare. Tecniche di prelievo con chirurgia tradizionale e con chirurgia piezoelettrica. 18.00 Termine della giornata 2° GIORNO SABATO 12 APRILE 2014 09.00 2 interventi “Live surgery” e discussione dei casi trattati 11.00 Coffee Break 11.30 Impiego dei materiali alloplastici e dei concentrati piastrinici: tecniche di preparazione e di utilizzo. 13.00 Light Lunch 14.00 Esercitazioni pratiche su preparati anatomici: • tecnica di prelievo dell’ osso a blocco con strumenti rotanti e piezosurgery • tecnica di prelievo particolato • impiego di materiali allo plastici • preparazione del precipitato piastrinico e suo impiego 17.00 Test di valutazione dell’approfondimento e discussione finale, consegna attestati di partecipazione e termine della giornata

Congresso Internazionale ANTHEC GLI EMOCOMPONENTI PER USO TOPICO E INFILTRATIVO NELLA RIGENERAZIONE TISSUTALE Richiesti Crediti ECM

RENATO POL Medico Odontoiatra, Torino

11-12 Ottobre 2013 Palazzo Trecchi, Cremona


CURRICULUM VITAE RELATORI Dott. LEOPOLDO BOZZI Leopoldo Bozzi, medico-chirurgo odontoiatra libero professionista a Comacchio (FE), si occupa di riabilitazioni implanto-protesiche su impianti osteointegrati dal 1988, ha collaborato dal 1997 con il dr. Anitua alla messa a punto e stesura del Protocollo PRGF. Socio attivo della Società Italiana di Osteointegrazione, della European Association for Osseointegration e della Academy of Osseointegration, è stato relatore in congressi nazionali ed internazionali su argomenti legati alla implantologia e alla rigenerazione dei tessuti. Partecipa come ricercatore al gruppo di studio del Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio delle Malattie Parodontali dell’Università di Ferrara (Dir.: Prof. Dr. L. Trombelli) Autore di alcune pubblicazioni scientifiche, attualmente partecipa come docente a corsi accreditati di perfezionamento in implantologia e protesi. Dott. GILLES CHAUMANET Il Dr Chaumanet si laurea presso l’Università di Nantes nel 1983. E ‘professore a contratto presso l’Università degli Studi di Cagliari. Possiede uno studio privato di chirurgia orale ed implantologia a Villeneuve Loubet in Francia e a Verona in Italia. Ha conseguito diversi master in Laser, Parodontologia, terapia implantare, Chirurgia orale, Radiologia e Anatomia. E’ Presidente per la Francia della Società per l’applicazione del laser orale (SOLAFr) e Presidente per la Francia dell’Accademia di Laser Education (ALE), Ambassador of Global Oral Implant Academy (GOIA), membro attivo di CENALOS, membro della Società Francese di Medicina Laser (SFLM), membro del Accademia Internazionale di Parodontologia (IAP), Membro della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICO), membro del AGLZ Academy, membro del Congresso Internazionale di Implantologio Orale nonché membro di altre diverse Società Scientifiche Dott. EDRO COLOMBINI Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nell’anno accademico 76/77. Specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica nel 1982 presso l’Università degli studi di Milano. Diplomato in Chirurgia estetica cranio-maxillo-facciale nel 1987 presso la scuola del professor

18

Fernando Ortiz Monasterio a Città del Messico, dove ha appreso le tecniche di rimodellamento dello scheletro facciale. Primario della divisione di Chirurgia Plastica e del Centro Grandi Ustionati del C.T.O. di Torino in cui dirige un’unità di Chirurgia Orbito-palpebrale, una di Chirurgia Cranio-maxillo-facciale ed una di senologia fino al 2012. Dott.ssa GIORGIA GALLESIO Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2008 presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2005 al 2008 Tesista Frequentatore SSCVD Chirurgia Stomatologica, reparto di Chirurgia Orale, Ospedale San Giovanni Battista di Torino; dal 2008 Frequentatore presso lo stesso reparto e presso il Servizio pazienti con Patologie sistemiche gravi e in attesa di trapianto d’organo. Dal 2010 al 2012 Consulente presso lo stesso reparto dove si occupa principalmente di tutte le cure odontostomatologiche necessarie al raggiungimento dell’idoneità al trapianto d’organo dei pazienti con patologie sistemiche gravi in attesa di trapianto e delle terapie chirurgiche nei pazienti in cura con Bifosfonati e nei pazienti radiotrattati del distretto testa-collo. Socio Juniores della SICOI. Co-autore di 6 capitoli del trattato “La Chirurgia Stomatologica Biologicamente Guidata”. Co-autore de “I fondamenti della chirurgia stomatologica biologicamente guidata. L’anatomia del cavo orale; le tecniche anestesiologiche”, del libro “Gli ultrasuoni in chirurgia odontoiatrica”, del testo multimediale “I concentrati piastrinici. Preparazione ed utilizzo clinico” e “Tecnica di estrazione dentaria. Vol 1”. Autrice di articoli scientifici riguardanti la chirurgia orale e l’Implantologia. Libero professionista, si occupa prevalentemente di chirurgia orale e parodontologia. Dott. ALBERTO GIACOMELLO 1991 Laurea in Medicina e Chirurgia Università Statale di Milano, Milano, Titolo Tesi “Sindrome post flebitica e trattamento anticoagulante. Valutazione clinico-strumentale dell’efficacia della profilassi long-term con farmaci antiaggreganti. Casistica personale.” 1994 - 1995 Corso formativo di base in Implantoprotesi tenuto dal Dr T.Testori, Agrate Brianza (Italia). 1995 Principle of OSSEOINTEGRATION ad modum Branemark DIBIT-Ospedale San Raffaele Prof A.Salvato Dr M.Simion, Dr M.Polcan, Milano (Italia). 1998 L’Osteotomia di Summer nella Chirurgia Implantare Prof R.Summer A.E.Medical Center.

CURRICULUM VITAE RELATORI 2000 Corso avanzato di Chirurgia Orale e di Implantoprotesi presso Privatzahnklinik fur Implantologie und Chirurgie schloB Schellenstein diretta dal Prof. F.Khourye, Olsberg (Germania). 2001 Congresso Internazionale sull’Utilizzo della luce Laser Università di Vienna, Vienna (Austria). 2004 Corso di Perfezionamento Universitario sull’Impiego della Luce Laser nei distretti del Cavo Orale DisTiBiMo Reparto diretto Proff A.Benedicenti Università di Genova, Genova. 2004 Corso di Anatomia e Dissezione Anatomica e Chirurgia Implantare del distretto Cranio mandibolare Quinta Università di Parigi, Parigi (Francia). 2006 Corso di perfezionamento in Parodontologia e Chirurgia Orale Implantoprotesica. Università Statale Milano Bicocca sede di Monza, Monza (Italia). Dal 2007 relatore in diversi corsi di Chirurgia Orale e Implanto protesica con l’utilizzo del PRGF (Plasm Rich Growt Factors). Coautore di numerosi articoli sull’ utilizzo del PRGF e sulle patologie a carico del distretto muscolo scheletrico.

Dott. CARLO MANZELLA Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988 all’Università di Torino lavora presso il Servizio autonomo di riabilitazione orale, Protesi maxillo-facciale e Implantologia dentaria diretto dal Prof. Carossa. Professore a Contratto in Implanto-protesi, segue l’attività didattica e di ricerca presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Socio fondatore dell’Anthec, riveste per il biennio 2012/13 la carica di Segretario. Socio Attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (SICOI). Socio Attivo dell’International Piezosurgery Academy (IPA). Relatore in congressi nazionali e internazionali e co-autore di libri e prodotti multimediali sulla riabilitazione implanto-protesica. Pratica la libera professione in Torino occupandosi prevalentemente di Implantologia e Protesi.

Dott. MAURIZIO S. GIACOMELLO Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1995 presso l’Università Statale di Milano e in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università di Milano-Bicocca con tesi inerenti i rapporti tra apparato stomatognatico e postura corporea, si è da subito dedicato alla ricerca e alla clinica in questo ambito. Perfezionato in ortognatodonzia nel 2002, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Parodontologia Sperimentale nel 2007 con studi sulla variazione della struttura parodontale in funzione dei carichi masticatori. La sua attività come relatore investe sia l’ambito riabilitativo (ortodonzia, gnatologia, posturologia) sia quello prettamente chirurgico (chirurgia orale, implantologia). I suoi lavori in ambito ortodontico e parodontale sono stati premiati in congressi nazionali. Attualmente è Professore a Contratto nei Corsi di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Igiene Dentale (Direttore Prof. M. Baldoni) presso l’Università Statale di Milano-Bicocca, nonché Responsabile del “Centro del Dolore Cranio-Facciale” e del Servizio di Posturologia della Clinica Odontoiatrica dell’Ospedale S. Gerardo di Monza (Direttore Prof. M. Baldoni). Esercita la libera professione presso lo studio GBR di Caponago (Mi) occupandosi prevalentemente di patologie dell’ATM, di problematiche disfunzionali gnatologiche e posturali, di ortognatodonzia, di chirurgia orale e implantare.

Dott. GIULIO MENICUCCI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Torino il 15 novembre del 1989. Ha frequentato da tale data, come Tutore del Corso di Laurea, il Servizio Autonomo di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-Faciale della Clinica Odontostomatologica di Torino. E’ professore a contratto da 1998 ; svolge attività di didattica, assistenza e ricerca nell’ambito della biomeccanica in implanto-protesi, presso la Dental School di Torino diretta dal Prof. Stefano Carossa.. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi congressi nazionali e internazionali. E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e co-autore di testi nel campo degli aspetti biomeccanici del trattamento implanto-protesico. Socio fondatore dell’Anthec, riveste per il biennio 2012/13 la carica Segretario della Commissione Scientifica Esercita la libera professione a Torino.

19


CURRICULUM VITAE RELATORI

Dott. MARCO MOZZATI Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università di Torino nel 1990. Dirigente Medico di I° livello dal 1998 al 2012 presso il Servizio Autonomo di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-facciale ed Impianti Dentali dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Dal 2002 al 2012 è stato consulente odontoiatrico presso l’ospedale CTO, Reparto di chirurgia Plastica e Traumatologia Maxillo-facciale Prof. Magliacani. Da gennaio 2005 al 2012 Dirigente Medico Responsabile della S.S.C. V.D. Chirurgia Stomatologica Dipartimento di Odontostomatologia diretto dal Prof. Stefano Carossa, presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino. Professore a contratto dal 2004 al 2012 con l’insegnamento di Chirurgia Orale per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 2005 al 2012 ha presieduto la cattedra dell’insegnamento di Chirurgia Orale per il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Torino. Socio Fondatore della Piezosurgery Academy. Socio attivo SICOI. Socio fondatore e presidente in carica della ANTHEC (Academy of Non Transfusional Hemo-Components). Autore di articoli scientifici riguardanti la chirurgia orale e l’Implantologia. Coautore dei libri “Advances in Prosthodontics” e “Riabilitazione Protesica”. Autore dei libri “Il carico immediato in implantologia. Protocolli operativi”, “La chirurgia stomatologica biologicamente guidata” in 4 volumi e “Gli ultrasuoni in chirurgia odontoiatrica”. Autore dei testi multimediali “Implantologia a carico immediato. riabilitazioni parziali”, “Implantologia a carico immediato. riabilitazioni totale”, “I concentrati piastrinici. Preparazione ed utilizzo clinico” e “Tecnica di estrazione dentaria. Vol 1”. Dott. RENATO POL Laureato in odontoiatria con lode. Consulente presso l’ospedale Molinette in Chirugia Stomatologica con compiti organizzativi, clinici-assistenziali, di ricerca e didattica occupandosi della gestione dei pazienti in terapia con bifosfonati, maturando esperienza nel trattamento preventivo e terapeutico di questi pazienti e dei pazienti con patologie sistemiche gravi, in particolare con pazienti in attesa di trapianto d’organo. Incarichi di docenza presso l’università di Torino, dal 2006 come cultore della materia e dal 2009 Professore a Contratto presso il C.L.S.O.P.D. dell’Università di Torino per l’insegnamento

20

dell’ADE di Anatomia Chirurgica del II anno. Dal 2010 docente a contratto per attività didattiche connesse all’insegnamento di Modulo: malattie odontostomatologiche, chirurgia orale del C.L.I.D. dell’Università di Torino. Dott. FABIO RAVIOLA Odontoiatra. Laureato presso l’università di Torino con il massimo dei voti. Ha collaborato con il Prof. Mongini per diversi anni nel reparto di Fisiopatologia Clinica relativamente al trattamento di cefalee e dolore faciale dove ha partecipato ad attività di ricerca pubblicando numerosi articoli su riviste internazionali. Perfezionato in implantologia elettrosaldata presso l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti. Specializzato in chirurgia odontostomatologica con il massimo dei voti presso la Scuola di Specialità di Chirurgia Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Torino-Facoltà di Medicina e Chirurgia-Ospedale S.Luigi Gonzaga. Tutore e docente divisione di oncologia, SCDU di Odontostomatologia Ospedale S. Luigi Gonzaga di Orbassano,Torino. Referente BTI per l’Italia dal 2012 Libero professionista in Torino con attività dedicata alla chirurgia orale ed implantologia. Dott. STEFANO SARTORI Stefano Sartori si laurea nel 1996 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2000 viene nominato Cultore della Materia per l’insegnamento della Parodontologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia. Nel 2000 consegue il titolo di Specialista in Statistica Medica presso l’università degli studi di Pavia. Dal 2002 è socio Attivo dell’Accademia Italiana di endodonzia. Nel 2010 si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli studi di Milano. E’ autore di numerosi articoli scientifici su riviste odontoiatriche internazionali con primo nome (tra cui Journal of Clinical Periodontology e il Clinical Oral Implant Research). E’ stato relatore a diversi congressi e manifestazioni scientifiche internazionali (Tra cui American Academy of Periodontology e Japanese Academy of Periodontology). Tiene corsi in Italia ed all’estero sull’implantologia e sulle metodiche rigenerative ossee in odontostomatologia. E’ socio fondatore nel 2012 dell’Accademia

CURRICULUM VITAE RELATORI di Emocomponenti non Trasfusionali. Attualmente svolge la libera professione presso il proprio studio nella città di Piacenza occupandosi prevalentemente di implantologia e metodiche rigenerative sia a livello clinico che di ricerca scientifica. Prof. GIANMARIO SCHIERANO Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito un training post-graduate in Protesi Maxillo-Facciale presso il Reparto di Protesi Maxillo-Facciale diretto dal Prof.W. Kalk della Scuola Dentale dell’Universita’ di Nijmegen (NL) Dal 1987 medico-frequentatore presso il Reparto di Protesi Dentale, diretto dal Prof. Giulio Preti. Dal 1994 Ricercatore Universitario presso il Servizio Autonomo di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-facciale diretto dal Prof. G. Preti e poi dirigente medico di I° livello presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Dal 2005 Professore Associato Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Torino, Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, titolare degli insegnamenti di “ Odontotecnica “, “Materiali Dentari” ed “Implantoprotesi Avanzata”. Dal 1993 si occupa di implantoprotesi sia come assistenza, ricerca e didattica. La sua ricerca verte principalmente su argomenti protesici ed implantoprotesici e ha prodotto 90 articoli scientifici 15 capitoli di libri, editor di uno. Pubblica su riviste internazionali con Impact factor quali: Journal Dental Research, Clinical Oral Implant Research, International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, Journal of Periodontology, Journal of Oral Rehabilitation, International Journal of Prosthodontic. Referee del Journal of Periodontology, Journal of Biomaterials, Journal of Cellular and Molecular Medicine. Socio fondatore e presidente del comitato scientifico della Piezosurgery Academy.

21


CEFME CENTRO DI FORMAZIONE MEDICA Via Trecchi 20 26100 Cremona – Italia Tel 0039 0372 403504 – Fax 0039 0372 457091 email: info@cefme.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.