PROGRAMMA 2021
DAL PRESIDENTE Carissimi Soci, Quello che sta per terminare è stato un anno molto importante per ATAV, denso di soddisfazioni e cambiamenti epocali. Ma è solo la premessa di un anno ancora più impegnativo che ci aspetta. Sono tante le notizie degne di nota che caratterizzano l’anno appena passato e gli annunci relativi al 2021. Per veder riconosciuta in modo efficace, seria e adatta al presente, la nostra professionalità ATAV è impegnata e attiva ogni giorno a portare avanti tutti gli obiettivi prefissati. Ho accettato timorosa la carica di Presidente, ma oggi sono confortata da questi risultati: mi sento grazie al vostro impegno, al vostro supporto e non vi nascondo anche del vostro affetto, onorata e di rappresentare in prima linea l’ATAV e continuo a ringraziarvi per la fiducia che ogni anno mostrate. Abbiamo ancora molto da fare, per noi, per la nostra Professione, per la nostra Associazione, ma insieme continueremo ad ottenere i giusti e meritati risultati. Per raggiungere questi obiettivi è necessario l’impegno di tutti e sono certa che assieme, come abbiamo fatto fino ad ora, e come sapremo fare ancora meglio in futuro, affronteremo un 2021 impegnativo ma radioso, assieme, forti ed autorevoli. Mi preme ringraziare la Scuola Abivet e la Scivac che credono in noi e collaborano con noi per andare avanti e migliorarci giorno dopo giorno. È dovuto un ringraziamento a tutto il Consiglio Direttivo. Un Augurio a tutti per un meraviglioso 2021, che non vedo l’ora di affrontare assieme a voi!
Il Presidente Irene Bendoni
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE L’ATAV è un’associazione non commerciale rivolta ai tecnici ausiliari veterinari ed è finalizzata all’educazione scientifico-professionale dei propri iscritti, oltre che al riconoscimento, affermazione e tutela della categoria dei tecnici veterinari. Le attività dell’ATAV sono coordinate da un Consiglio composto da cinque membri: 1 Presidente, 1 Vice Presidente, 1 Segretario/Tesoriere, 2 Consiglieri. Dal 2011 l’ATAV ha delegato tutta la propria attività formativa a E.V. Soc. Cons. a r.l. (EVENTI ED EDIZIONI VETERINARIE).
SCOPI ED OBIETTIVI L’associazione è senza scopi di lucro e si propone di tutelare gli interessi dei suoi associati; organizzare incontri di aggiornamento ed attraverso iniziative rivolte al mondo istituzionale ottenere il riconoscimento della professione di tecnico veterinario.
Per questo nasce evidentemente l’esigenza di colmare una lacuna all’interno del nostro paese, istituendo un percorso formativo che consenta alle persone di ottenere la certificazione delle competenze di tecnico veterinario e, di conseguenza, un riconoscimento della figura giuridica. Gli obiettivi che si pone l’associazione sono quindi essenzialmente quattro:
1. allineare le professionalità presenti nel
territorio nazionale con gli standard europei;
di tecnico veterinario coloro che senza qualifica professionale siano interessati a svolgere attività nel settore della cura degli animali;
delle strutture veterinarie;
personale che ha già conseguito una certificazione europea di tecnico veterinario o che possa documentare almeno 5 anni di esperienza in questa specifica attività.
2. orientare correttamente verso la professione 3. qualificare il personale che lavora all’interno 4. ottenere un riconoscimento ufficiale del
CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE: Irene Bendoni
SEGRETARIO-TESORIERE: Sara Oggioni
VICE PRESIDENTE: Brenda Innamorati
CONSIGLIERI: Virginia Carta, Laura Cantini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Milena Migliavacca – tel. 0372 403536 – atav@evsrl.it SEGRETERIA SCIENTIFICA: Marialetizia Villa – tel. 0372 403542 – segreteriascientificatav@evsrl.it
COME ISCRIVERSI Possono iscriversi all’ATAV tutte le persone di nazionalità italiana o straniera in regola con permesso di soggiorno ed in grado di parlare italiano fluente che abbiano compiuto la maggiore età. Requisiti previsti:
Come iscriversi
• • • •
Per l’iscrizione è necessario inviare l’apposito modulo su cui sono riportate le differenti possibilità di versamento. L’iscrizione all’ATAV è annuale, legata all’anno solare. Per qualsiasi informazione riguardante i moduli di iscrizione, il ricevimento delle quote e l’invio della relativa ricevuta rivolgersi alla segreteria.
Essere in possesso di diploma rilasciato dalla scuola ABIVET Essere studente del corso di formazione Tecnico Veterinario ABIVET Essere in possesso di laurea triennale conseguita presso Università di Medicina Veterinaria italiana o equipollente straniera Lavorare come tecnico veterinario presso un medico veterinario e/o struttura veterinaria il cui datore di lavoro certifichi l’assunzione con CCNL Confprofessioni anche a tempo determinato da almeno tre anni, cinque anni per tutte le altre forme contrattuali. Si richiede in entrambi i casi l’invio del Curriculum Vitae e una certificazione da parte del referente della struttura veterinaria.
PROGRAMMA 2021
31 gennaio 2021 I h 17.00-18.00 I Durata: 1h Lavorare proteggendomi dai coinvolgimenti emotivi. Relatore: Davide Bacchiddu, dottore in scienze politiche
30 maggio 2021 Il triage, be ready, be prepared. Come ottimizzare in poco tempo e con poche domande la gravità del paziente I Durata: 3h Relatore: Linda Perissinotto, Med Vet, Carpi Moderatore: Irene Bendoni, TV, Presidente ATAV La comunicazione in fase di stress I Durata: 1h Relatore: In fase di definizione Moderatore: Irene Bendoni, TV, Presidente ATAV
PROGRAMMA 2021
La terza domenica del mese non perdere l’appuntamento coi webinar atav!!!
Domenica 21/02 /21
Domenica 21/03/21
Il colpo di calore: cosa fare nei primi 20,40 e 60 minuti… The Golden Hour… Maria Laura Derata, Med Vet, GPCert(Em&S), Piacenza
h.10.00 - Durata: 1 h
Moderatore: Domenico Osta,TV, Cremona
I contenimenti: corretto approccio a cani, gatti e animali esotici. Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAp), Reggio Emilia Andrea Corbari, Med Vet, Cremona
h.10.00 - Durata: 1,30 h
Moderatore: Irene Bendoni, TV, Presidente ATAV
Domenica 18/04/21
L’assistente Tecnico Veterinario in ambito ippiatrico h.10.00 - Durata 1,30 h Relatore: Angela Mascioni, Med Vet, Roma
La gestione delle ferite.
Luca Formaggini, Med Vet, GPCert(SASTS), Dormelletto(NO)
Domenica 20/06/21
Domenica 18/07/21
h.10.00 - Durata: 1,30 h
Moderatore: Domenico Osta, TV, Cremona
Emergenze in veterinaria: il Tecnico Veterinario può fare la differenza.
Stefano Cusaro, Med Vet GPcert(ExAp) e Fabio Viganò, Med Vet GPCert(Em&S)
h. 10.00 - Durata: 1,30 h
Moderatore: Irene Bendoni, TV, Presidente ATAV
PROGRAMMA 2021
CORSI PRATICI RESIDENZIALI Corso pratico per Tecnico Veterinario assistente in fisioterapia LEZIONI ONLINE Obiettivo: il corso si pone l’obiettivo di formare un collaboratore esperto e preparato per affiancare il Medico Veterinario all’interno di un reparto o di una struttura dedicata alla fisioterapia ed alla riabilitazione animale. Relatori: Chiara Chiaffredo, Med Vet, CCRP, GPCert(WVA&CPM), Rivoli (To), Francesca Cazzola, Med Vet, Moncalieri (To), Chiara Adorini, Med Vet, CCRT, IVAS, Udine
LEZIONI ONLINE Venerdì 15.10.2021
LEZIONI ONLINE Venerdì 12.11.2021
LEZIONI ONLINE Venerdì 26.11.2021
Introduzione e overview di competenze e capacità del Tecnico assistente in fisioterapia.
Cenni di Anatomia di interesse fisiatrico arto anteriore testa tronco.
Elettromedicali: esecuzione di protocolli in sicurezza. Elettristimolatori, laser, tecar, ultrasuoni, magnetoterapia.
Come si configura reato di abuso o favoreggiamento della professione. Come si organizza un Ambulatorio di fisiatria. Caratteristiche dei pazienti, logiche organizzative, tempistiche. Esperienze a confronto. Comunicazione con il Cliente. Peculiarità del nostro settore e accorgimenti da adottare. Importanza della comunicazione online. Dalla vita reale alla vita online: gestire lo spazio social, le recensioni e i contatti con clienti virtuali. Organizzazione di eventi online, video in diretta. Facebook e Google mybusiness. Contabilità, prezzi e prestazioni. Overview gestione finanziaria struttura medico veterinaria riabilitativa e opzioni sul mercato del lavoro. Gestione ottimale dell’agenda e degli appuntamenti. Conoscere le tempistiche e lo svolgimento delle procedure fisiatriche.
Cenni di Anatomia di interesse fisiatrico - arto posteriore bacino Fisiologia e tempi di recupero delle strutture anatomiche di interesse fisiatrico: le ossa. Fisiologia e tempi di recupero delle strutture anatomiche di interesse fisiatrico: tessuti molli. Lettura dei segnali di stress fisico, stanchezza e comportamentale. Lettura dei parametri fisiologici e metabolici (quantità urine, idratazione, vomito, diarrea etc). Pulizia del paziente ospedalizzato, overview prodotti e attrezzature utili. Gestione del paziente ospedalizzato fisiatrico, gestione ferite, fasciature, bendaggi, carrelli, protesi, fissatori esterni etc.
Diagnostica per immagini. Sicurezza ed indicazioni nell’utilizzo di radiografia, ecografia e pedana di forza. Cenni di nutrizione e valutazione della forma fisica del cane e del gatto. Strumenti utilizzati in fisioterapia e riabilitazione. Riabilitazione in acqua. Esecuzione di protocolli in sicurezza. Manutenzione e controllo macchinari. Valutazione dello stato emotivo e caratteriale del paziente. Terapie integrate: floriterapia. Terapie integrate: olii essenziali
Corso pratico per Tecnico Veterinario assistente in fisioterapia LABORATORI PRATICI Palazzo Trecchi, Via Sigismondo Trecchi 20, Cremona @CREMONA LABORATORI PRATICI Domenica 5.12.2021
@CREMONA LABORATORI PRATICI Domenica 6.12.2021
Utilizzo elettromedicali comunemente presenti in riabilitazione.
Metodi di contenimento e approccio ai pazienti fisiatrici. Lettura dei segnali di dolore.
Utilizzo elettromedicali comunemente presenti in riabilitazione. Creare il setting ideale per cane e gatto.
Assistenza alle procedure di media invasività di interesse fisiatrico. Preparazione del paziente, scrub asettico, materiale utilizzato e sterilizzazione strumentario.
Comunicazione correlate modalità di avvicinamento contatto cane e gatto.
Esercizi fisioterapici nella pratica, conoscere gli strumenti e utilizzarli.
Tecniche alternative di gestione e rilassamento del paziente in fisiatria. T-touch e approccio comportamentale.
Esercizi fisioterapici nella pratica, conoscere gli strumenti e utilizzarli.
Tecniche alternative di gestione e rilassamento del paziente in fisiatria. T-touch e approccio comportamentale. Terapia manuale: tattoo, contatto, tecniche dolci.
Laboratorio: gestione del paziente in fisiatria. Quali scelte prendere in autonomia e quando consultare un Medico Veterinario. Pulizia del paziente ospedalizzato, overview prodotti e attrezzature utili. Manovre di svuotamento vescica e nursery del paziente fisiatrico in generale. Assistenza alle procedure di media invasività di interesse fisiatrico. Preparazione del paziente, scrub asettico, materiale utilizzato e sterilizzazione strumentario. Manovre di svuotamento vescica e nursery del paziente fisiatrico in generale. Laboratorio pratico di fasciature, bendaggi, tutori, carrellini etc.
AL TERMINE DEL CORSO è PREVISTO UN TEST DI VALUTAZIONE ON LINE PER CERTIFICARE L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE. Programmi scientifici e informazioni su tutta l’attività formativa verranno forniti attraverso newsletter, sito web www.atav-vet.it, pagina instagram, facebook.com/atav
Le procedure di iscrizione sono in fase di definizione
https://www.vetjob.it/
Tutte le attività ATAV saranno organizzate da
https://www.larepubblicadeglianimali.com/
Soc. Cons. a r.l. certificata ISO 9001:2015
1° ITINERARIO IN EMERGENCY AND CRITICAL CARE NURSING NCert(E&CC) accreditato ISVPS
FORMULA MISTA: online e residenziale OBIETTIVI: perfezionamento in primo soccorso e assistenza al paziente ricoverato
ISVPS è organizzazione che fornisce qualifiche riconosciute a livello internazionale conseguibili dai Medici veterinari e Tecnici veterinari. In Italia dal 2020 sono disponibili anche percorsi accreditati per Tecnico Veterinario
www.isvps.org(it)
New
ATAV • Frequenza a tutte le parti dell’itinerario • Pre e Post test
Veterinary Technician Certificates Il tecnico veterinario è una recente figura professionale nel mercato italiano, è in grado di assistere il Medico Veterinario secondo le sue istruzioni, nelle prestazioni mediche e chirurgiche, nell’organizzazione della struttura e nella gestione del rapporto con il cliente/ animale. Nel 2021 partirà un nuovo itinerario in Emergency and Critical Care Nursing, accreditato dall’ International School of Veterinary PostGraduate Studies (ISVPS).
ISVPS
ISVPS
EMERGENCY AND CRITICAL CARE NURSING
SURGICAL NURSING
ISVPS
ISVPS
• Case report (1500-2000 parole) • 25 mcq • Online practical spot tests
• Clinical audit (2000-2500 parole) • 25 mcq • Online practical spot test
ISVPS
Veterinary Technician Certificate (VtechCert).
CONTATTI
SEGRETERIA Milena Migliavacca 0372/403536 SEGRETERIA SCIENTIFICA Marialetizia Villa 0372/403542
366/6248993
atav@evsrl.it segreteriascientificatav@evsrl.it
www.atav-vet.it
AssociazioneTecniciAusiliariVeterinari
atav_tecvet.it