15 Congresso Nazionale SIVAR

Page 1

AFFILIATA WAB

(World Association for Buiatrics)


INFORMAZIONI CONGRESSUALI Responsabile Congressuale Dr. Paola Orioli: Segreteria Organizzativa e Ufficio Marketing Tel. 39 (0) 372 4035.39 - Fax +39 (0) 372 4035.54 Email: info@sivarnet.it Website: www.sivarcongress.it Sede Centro Studi EV (Palazzo Trecchi) - Via S. Trecchi, 20 - Cremona Invio Scheda Iscrizione CONGRESSO INTERNAZIONALE SIVAR Servizio Iscrizioni - Via S. Trecchi, 20 - 26100 Cremona SCADENZA INVIO PRE-ISCRIZIONI: 30 APRILE 2013 Organizzazione Congressuale EV - Eventi Veterinari - Via S. Trecchi, 20 - Cremona

NORME CONGRESSUALI

WORKSHOP ZOETIS MERCOLEDÌ 8 MAGGIO “YOUNG & DAIRY” GESTIRE L’ALLEVAMENTO UTILIZZANDO I DATI: IL RUOLO DEL VETERINARIO PER AUMENTARE LA REDDITIVITÀ DELL’ALLEVAMENTO Il Comitato Organizzatore del Congresso SIVAR 2013 e Zoetis sono lieti di proporvi Mercoledì 8 Maggio una giornata specificamente dedicata ai giovani Medici Veterinari Liberi Professionisti dal titolo “Gestire la bovina da latte utilizzando i dati: il ruolo del veterinario per aumentare la redditività dell’allevamento”. Il Dr. Alex Bach, uno dei massimi esperti del settore, chiarirà come il ruolo attivo del veterinario possa influire positivamente sulla redditività degli allevamenti bovini da latte, requisito indispensabile per questo settore chiave nella realtà italiana. Raccogliere, analizzare e utilizzare dati produttivi, riproduttivi e sanitari è la chiave del successo e della redditività nella gestione delle bovine da latte e lo diventerà sempre più in futuro; attraverso case study ed esperienze di campo si approfondirà su quali indicatori realmente influiscono sulla redditività dell’allevamento da latte, con una particolare attenzione agli indici produttivi e di trasformazione delle bovine. La giornata sarà organizzata in modalità workshop con un coinvolgimento interattivo e diretto dei partecipanti, che saranno chiamati a fare delle scelte gestionali su casi reali, valutando l’efficacia delle scelte e il loro impatto sulla redditività e sostenibilità degli allevamenti studiati. L’evento è gratuito e rivolto ai Medici Veterinari Liberi Professionisti under 40, esclusa la partecipazione agli studenti e neolaureati. Premesso il carattere fortemente interattivo della giornata, l’iniziativa è a numero chiuso e rivolta ad un massimo di 80 partecipanti.

Partecipazione

Iniziativa rivolta esclusivamente ai laureati e studenti in Medicina Veterinaria. Segreteria congressuale La segreteria congressuale verrà aperta alle ore 9 di Giovedì 9 Maggio. Il badge congressuale verrà consegnato dalla segreteria durante la registrazione e distinguerà le sessioni gratuite da quelle a pagamento. Norme di comportamento Telecamere e macchine fotografiche - È proibito filmare o fotografare le presentazioni dei relatori nelle sale congressuali. Telefoni cellulari - È vietato l’uso dei telefoni cellulari all’interno delle sale congressuali. Vietato fumare - È vietato fumare nelle sale congressuali e nell’area espositiva interna. Servizi congressuali inclusi nell’iscrizione Atti delle relazioni - Il volume degli atti delle relazioni viene consegnato a tutti gli iscritti al momento della registrazione presso la segreteria in sede congressuale. Servizio di traduzione simultanea o consecutiva - È disponibile, senza maggiori costi di iscrizione, il servizio di traduzione simultanea o consecutiva Inglese-Italiano e Francese-Italiano. Nella sala dove sarà effettuata la traduzione simultanea sarà necessaria la cuffia. Ricordarsi di riconsegnare la cuffia al termine del Congresso! Pause pranzo e caffè - A tutti gli iscritti saranno offerte le pause pranzo e caffè di Giovedì 9 e Venerdì 10 Maggio. Rinunce - In caso di rinuncia, la quota versata verrà restituita all’80% se la richiesta perverrà per iscritto alla segreteria SIVAR entro10 gg. dalla data di svolgimento del congresso; oltre tale termine, al socio iscritto che non ha potuto partecipare, spetterà unicamente il volume degli Atti delle relazioni. Pubblicazioni - Le presentazioni dei relatori, i testi e le immagini degli atti non possono essere ripresi in nessun formato né utilizzati, integralmente o anche parzialmente, per altri scopi, senza il consenso rilasciato dall’autore e dall’organizzatore dell’evento. Variazioni di programma - Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato, che comunque rimane suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

Alberghi convenzionati È necessario menzionare all’albergatore la propria condizione di partecipante ad eventi organizzati da EV Soc. Cons. a r.l./SIVAR per poter usufruire delle tariffe agevolate. Vi ricordiamo di chiedere sempre conferma delle tariffe all’atto della prenotazione in quanto alcuni alberghi non applicano, in periodi fieristici, la convenzione. Per maggiori informazioni sulle strutture convenzionate consultare il sito www.sivarcongress.it Come raggiungere il Centro Studi EV Centro Studi EV - Via Sigismondo Trecchi, 20 - Cremona. IN AEREO - Aeroporto di Linate Milano (km 80) • Aeroporto “Orio al Serio” Bergamo (km 80) • Aeroporto “G. Verdi” Parma (km 65) • Aeroporto Malpensa Milano (km 125) • Aeroporto “V. Catullo” Villafranca Verona (km 95) IN TRENO - www.trenitalia.it - Numero Verde 848 888088 Stazione di Cremona - Via Dante, 68 - Biglietteria - Tel. 0372/21300 IN AUTO - Da MILANO (km 85) Strada Paullese autostrade A1-A21 (uscita Piacenza SUD) • Dal BRENNERO (km 300) autostrade A22 A4-A21 Da CHIASSO (km 145) autostrade A9 A1-A21 • Da GENOVA (km 175) autostrade A7-A21 • Da ROMA (km 560) autostrade A1-A21 Da VENEZIA (km 215) autostrade A4-A21 Parcheggi liberi Parcheggio Piazzale della Croce Rossa - Via Mantova, Cremona Posti 700 - Distanza dal centro 1,00 km Parcheggio Via Mosconi - Via Magazzini Generali 6, Cremona Parcheggio Ex Tramvie - Via Dante 82, Zona Stazione, Cremona Parcheggio libero (il piano inferiore è a pagamento nelle ore notturne) Parcheggio Santa Tecla - Via Bissolati, Cremona Posti 60 - Distanza dal centro 1,10 km Parcheggio Piscine Comunali - Piazzale Azzurri d’Italia 2, Cremona Parcheggio Coop - Via Vecchia - Via Ceramica - Via del Sale 23, Cremona Parcheggio libero - Distanza dal centro 0,7 km Parcheggio Quartier Novo - Via Santa Maria in Betlem 1, Cremona Parcheggio libero - Posti 30 - Distanza dal centro 0,9 km Parcheggi a pagamento Parcheggio Piazza Lodi 1, Cremona Parchimetri Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Parcheggio Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Parcheggio Via Villa Glori 10, Cremona Parcheggio Autosilo Via Massarotti 19, Cremona


RELATORI FRANCESCA ARCHILEI Elanco Animal Health, Firenze

ANDREW JOHNSON Total Herd Management Services, USA

OLIVIA AZLOR Zoetis (Pfizer Animal Health Italia Srl)

JØRGEN KATHOLM Medico Veterinario Libero Professionista Danimarca

ALEX BACH IRTA (Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries), Spagna

CARLO LASAGNA Martini S.p.A, Budrio di Longiano (FC)

CLAUDIO BELLINO Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino

ENRIQUE MARIA MATEU DE ANTONIO CReSA (Centre de Recerca en Sanitat Animal) Barcelona, Spagna

CHRISTER BERGSTEN Università svedese di Scienze Agrarie (SLU) Svezia

GIUSEPPE PRADELLA Consulente Industria Farmaceutica Veterinaria, Firenze

LUIGI BERTOCCHI Rep. Produzione Primaria IZSLER Brescia

GIOVANNI RE Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino

ANTONIO CALEFFI Medico Veterinario Libero Professionista Mantova

ELIANA SCHIAVON Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

SALVATORE CATANIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

JEAN-LUC SEVIN SOCAVET-TRISKALIA, Francia

ANDRÉ DESROCHERS Università di Montreal, Canada

FAUSTO TONI Zoetis (Pfizer Animal Health Italia Srl)

TODD DUFFIELD Università di Guelph, Canada

TINA VAN WERFEN Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht The Netherlands

GIOVANNI GNEMMI Medico Veterinario Libero Professionista Novara


Mercoledì 8 Maggio WORKSHOP “YOUNG & DAIRY” - GESTIRE L’ALLEVAMENTO UTILIZZANDO I DATI: IL RUOLO DEL VETERINARIO PER AUMENTARE LA REDDITIVITÀ DELL’ALLEVAMENTO

Registrazione partecipanti Saluto del presidente SIVAR ai partecipanti 10.00 Inizio lavori - A. Bach

Pausa pranzo Ripresa lavori - A. Bach 18.00 Termine Workshop

9.30

13.00

9.45

14.00

in collaborazione con

Giovedì 9 Maggio PROFESSIONALE 9.30 Antibiotico resistenza: quali strategie in allevamento? Tavola Rotonda

BOVINI 1

BOVINI 2

Il triangolo delle mastiti: una fantastica opportunità per i veterinari

Patologia respiratoria bovina: nuove prospettive eziopatogenetiche e terapeutiche

Il ruolo del veterinario e il triangolo delle mastiti A. Johnson

11.00

PAU S A

Il fondamentale ruolo dell’ambiente nel triangolo delle mastiti A. Johnson

11.30 Antibiotico resistenza: quali strategie in allevamento?

BOVINI 3

Mycoplasma bovis nella patologia respiratoria ed articolare del bovino da carne - E. Schiavon

CAFFÈ

MIC un importante strumento diagnostico a disposizione del medico veterinario, per la valutazione della suscettibilità agli antibiotici: interpretazione e valutazione del dato S. Catania

Tavola Rotonda

13.00

PAU S A ASSEMBLEA

14.30

16.30

PRANZO

ANNUALE

SOCI

SIVAR

PODOLOGIA

BOVINI 1

BOVINI 2

BOVINI 3

Zoppia, benessere e comfort: aggiornamento sui punti attuali di primaria importanza

Il triangolo delle mastiti: una fantastica opportunità per i veterinari

Patologia respiratoria bovina: nuove prospettive eziopatogenetiche e terapeutiche

La chetosi: un costoso segreto. Kexxtone: la nuova soluzione

Gestione della zoppia a livello di mandria: criticità, trattamento e prevenzione - C. Bergsten Benessere nella vacca da latte: quali lesioni causano zoppia ed influenzano la performance C. Bergsten Comfort nella bovina: importanza della gestione, del tempo di riposo e del tempo in piedi - C. Bergsten

Le migliori procedure di mungitura per ottenere latte di alta qualità - A. Johnson

Importanza dei pavimenti sulla salute del piede: igiene, durezza e scivolosità C. Bergesten

Micoplasmi: un problema reale? A. Johnson

L’importanza dei micoplasmi e degli altri patogeni nella produzione di latte di qualità A. Johnson

Interazione e associazioni tra farmaci e basi farmacologiche nelle terapie delle sindromi respiratorie bovine G. Re

Protocolli terapeutici applicati a casi clinici di sindrome respiratoria bovina con/senza coinvolgimento articolare C. Bellino

Chetosi: prevalenza, conseguenze, costi T. Duffield Chetosi Subclinica: programma di monitoraggio - F. Archilei Kexxtone: la soluzione per ridurre l’incidenza della chetosi - T. Duffield

Kexxtone: indicazioni e protocollo d’utilizzo F. Archilei Kexxtone: sicurezza per la filiera alimentare G. Pradella

18.00 18.30 20.30

Simposio Satellite

GESTIONE RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA DA LATTE IN ITALIA: AGGIORNAMENTI DALLA ZOETIS CONSENSUS CONFERENCE - F. Toni

TERMINE

GIORNATA

C E N A S O C I A L E O F F E R TA D A


Venerdì 10 Maggio

8.30

BOVINI 1

BOVINI 2

SUINI

BOVINI 3

Transition cow: sfida o opportunità?

Chirurgie a confronto: di campo e in cliniche ospedaliere

Standard Operating Procedures (S.O.P.) durante un episodio di PRRS

Qualità del latte è anche riduzione dell’uso degli antibiotici

Indicatori metabolici valutabili nel transition cow predittivi delle performance produttive e riproduttive T. Duffield

Perché fare della chirurgia in campo o in ospedale? Vantaggi e svantaggi A. Desrochers, G. Gnemmi

Programmi di monitoraggio per un transition cow di successo T. Duffield

Chirurgia ombelicale in campo o in ospedale? A. Desrochers, G. Gnemmi

10.00 10.30

14.00

PAU S A

CAFFÈ

S.O.P in caso di un episodio di PRRS in strutture a ciclo chiuso: esperienza francese J.L. Sevin

BOVINI 2

SUINI

Transition cow: sfida o opportunità?

Chirurgie a confronto: di campo e in cliniche ospedaliere

Standard Operating Procedures (S.O.P.) durante un episodio di PRRS

Salute animale sistemi di prevenzione nel transition cow - studio di casi clinici T. Duffield

Posso gestire una frattura in campo? A. Desrochers, G. Gnemmi La chirurgia del capezzolo è meno frustrante se realizzata in ospedale? A. Desrochers, G. Gnemmi Casi Clinici A. Desrochers, G. Gnemmi

BOVINI 3

Esperienze in caso di episodi di PRRS presso allevamenti privati A. Caleffi Esperienze in caso di episodi di PRRS presso allevamenti di una filiera C. Lasagna Utilizzo di un sistema di score clinico elettronico per la gestione dell’allevamento suinicolo: un anno di esperienza in Europa O. Azlor

Kexxtone: la nuova soluzione per la riduzione dell’incidenza della chetosi nella vacca da latte F. Archilei

17.00

“Il nostro latte - un piacere puro”: qualità del latte è anche un minor utilizzo degli antibiotici. Esperienza danese J. Katholm

PRANZO

BOVINI 1

Terapia della chetosi approccio razionale T. Duffield

Mastite bovina: benessere e sicurezza L. Bertocchi Uso degli antibiotici nei Paesi Bassi: se ne può ridurre l’uso? T. Van Werven

PAU S A

13.00

S.O.P in caso di un episodio di PRRS in un sito unico E. Mateu

CHIUSURA

LAVORI

Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato che rimane comunque suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore. È proibito filmare o fotografare gli interventi dei relatori.


SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

DOMANDA DI PRIMA ISCRIZIONE / RINNOVO ALLA SIVAR PER IL 2013 Anno solare con validità 1 Gennaio - 31 Dicembre Si prega vivamente di compilare la domanda in tutte le sue parti e di scrivere in stampatello.

DATI FISCALI

COGNOME ................................................................................... NOME ........................................................................................... Indirizzo (idoneo per l’invio della corrispondenza) Via .............................................................................................................................................. N. .............................. Città ............................................................................................... Provincia ........................... CAP Partita IVA Cod. fiscale Data di nascita ..................... (Obbligatorio ai fini E.C.M.)

Tel. luogo di lavoro .......................................... Fax ............................................... Tel. portatile................................... Tel. abitazione .................................................................. E-mail .................................................................................. SETTORE VETERINARIO DI PRINCIPALE OCCUPAZIONE/INTERESSE (indicare in percentuale l’attività dedicata a ciascun settore):

❐ ❐ ❐ ❐ ❐

BOVINI………% (Tempo dedicato: ❍ latte e riproduzione……% ❍ ingrasso……% ❍ carne bianca……%) SUINI………% ❐ ALIMENTAZIONE ANIMALE………% FILIERA AGRO-ALIMENTARE………% ❐ OVICAPRINI………% FAUNA SELVATICA………% ❐ CUNICOLI………% ❐ PISCICOLTURA………% BUFALINI………% ❐ AVICOLI………% ❐ ALTRO………%

CHIEDE DI ISCRIVERSI PER LA PRIMA VOLTA O RINNOVARE ALLA SIVAR PER L’ANNO 2013

Dichiarando di essere:

Laureato in Medicina Veterinaria e di essere cittadino italiano iscritto all’Ordine dei Veterinari di ......................................… dall’anno ....................... iscrizione n° ......................

❐ ❐

Studente iscritto all’ultimo anno di Veterinaria o fuori corso

(allegare certificato di iscrizione rilasciato dalla Segreteria di Facoltà)

Veterinario di altra nazionalità

QUOTA ASSOCIATIVA PER IL 2013 (Validità 1 Gennaio - 31 Dicembre)

❐ ❐ ❐

€ 30,00 Come socio studente iscritto all’ultimo anno di Veterinaria o fuori corso € 100,00 Come socio laureato in Medicina Veterinaria € 130,00 Se l’indirizzo per la corrispondenza è al di fuori del territorio italiano (comprensiva dei maggiori costi di spedizione)

MODALITÀ DI PAGAMENTO

c/c postale N. 14527261 intestato a SIVAR, Via Trecchi 20 - 26100 Cremona

(indicare la causale di versamento)

(È necessario spedire il presente modulo con l’attestazione di versamento)

Bonifico Bancario - IBAN: IT66 S 06230 11402 000030380844 (Obbligatorio indicare la causale del versamento specificando nome e cognome dell’iscritto - È necessario spedire il presente modulo con la copia del bonifico bancario)

❐ ❐

Assegno bancario o circolare (da allegare) N. ………………… della BANCA ............................................................ emesso in data ………………………………………… intestato a SIVAR - Cremona Carta di Credito ❍ CartaSi ❍ Mastercard ❍ Visa (compilare tutti i 16 numeri e indicare assolutamente la scadenza) Numero della carta Scadenza (mese e anno) Non si accettano carte di credito elettroniche (riconoscibili dalla dicitura Electronic use only)

È possibile effettuare l’iscrizione on line mediante carta di credito dal sito: http://registration.sivarnet.it

(7 numeri sul retro) (Obbligatorio) Titolare della Carta .................................................................................................................................. Contanti (solo se consegnati direttamente al personale di Segreteria)

(Obbligatorio)

Si rammenta che la quota d’iscrizione è interamente deducibile ai fini delle imposte dirette previa registrazione della ricevuta che l’Amministrazione SIVAR provvederà ad inviare all’atto del ricevimento del versamento. Il firmatario, informato dalla SIVAR circa le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali che saranno utilizzati ad esclusivo uso interno, autorizza la SIVAR stessa al trattamento dei dati indicati.

Data .............................................................................. Firma....................................................................................... Inviare la domanda d’iscrizione e l’attestazione di versamento a: SIVAR - Servizio Iscrizioni - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona. Per ogni ulteriore informazione si prega di rivolgersi al Servizio Iscrizioni SIVAR Paola Orioli - Tel. 0372/403539 - Fax 0372/403554 - E-mail: info@sivarnet.it - Website: www.sivarnet.it


SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

SCHEDA DI ISCRIZIONE

15° CONGRESSO INTERNAZIONALE SIVAR - CREMONA, 8-10 MAGGIO 2013 Inviare mezzo posta o fax a: 15° Congresso Internazionale SIVAR - Servizio Iscrizioni Via S. Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Fax 0372/403554 SCADENZA INVIO PRE-ISCRIZIONI: 30 APRILE 2013

Iniziativa rivolta esclusivamente ai laureati e studenti in Medicina Veterinaria COGNOME ....................................................................................................... NOME ............................................................................................ VIA ....................................................................................................... CITTÀ ......................................................................................................... CAP ............................... COMUNE .......................................................................................................................................... PROV. ................... E-MAIL (obbligatorio) .............................................................................................................................. CELL. ...................................................... ISCRIZIONE ORDINE MED VET DI (obbligatorio) ................................................................................. TESSERA N. ...........................................

QUOTE DI ISCRIZIONE Dopo il 30 Aprile SOLO IN SEDE CONGRESSUALE

Entro il 30 Aprile GESTIRE L’ALLEVAMENTO UTILIZZANDO I DATI Mercoledì 8 Maggio

Iniziativa a numero chiuso riservata agli under 40. Massimo 80 partecipanti

❑ Gratuito

CONGRESSO INTERO

❑ ❑ ❑ ❑

❑ ❑ ❑ ❑

*(Studenti: allegare certificato di frequenza dell’anno in corso)

Socio SIVAR-AIVEMP Non socio SIVAR-AIVEMP Studenti soci SIVAR* Studenti non soci SIVAR*

PROFESSIONALE Giovedì Mattina 9 Maggio SUINI

❑ Soci SIVAR-AIVEMP ❑ Non soci SIVAR-AIVEMP

OLTRE IL 30 APRILE NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI

€ 123,97 + IVA 21% - TOT. € 150,00 € 206,62 + IVA 21% - TOT. € 250,00 Gratuito € 24,80 + IVA 21% - TOT. € 30,00

❑ ❑ ❑ ❑

€ 157,03 + IVA 21% - TOT. € 190,00 € 247,94 + IVA 21% - TOT. € 300,00 Gratuito € 49,59 + IVA 21% - TOT. € 60,00

❑ Gratuito

❑ Gratuito

❑ € 62,00 + IVA 21% - TOT. € 75,00 ❑ € 99,18 + IVA 21% - TOT. € 120,00

❑ € 74,39 + IVA 21% - TOT. € 90,00 ❑ € 123,97 + IVA 21% - TOT. € 150,00

SESSIONI AZIENDALI GRATUITE ❑ Giovedì Pomeriggio 9 Maggio

ELANCO

❑ Venerdì Mattina 10 Maggio

HIPRA

LA CHETOSI: UN COSTOSO SEGRETO. KEXXTONE: LA NUOVA SOLUZIONE QUALITÀ DEL LATTE È ANCHE RIDUZIONE DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI Costo iscrizione

€ ………………………………………

METODO DI PAGAMENTO Il pagamento di € ........................................................................... viene effettuato tramite: ❐ Assegno n° ................................................................................. della banca ............................................................................................................. intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. (da allegare alla presente scheda) ❐ Vaglia postale, intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona (allegare fotocopia) ❐ Carta di Credito

❍ Carta Si

❍ Mastercard

Numero della carta

❍ Visa Scadenza (mese e anno)

(non si accettano CCR elettroniche)

(7 numeri sul retro)

(obbligatorio)

❐ Iscrizione on line al sito www.sivarcongress.it (esclusivamente con Carta di Credito) FATTURAZIONE La fattura va intestata a .................................................................................................................................................................................................... Domicilio fiscale .................................................................................................................................................................... CAP ................................... Partita IVA Codice Fiscale Data ................................................................................................

(solo se non in possesso della Partita IVA)

Firma ................................................................................................................

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 Luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali alla Società organizzatrice dell’evento e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi. Firma ……………………………………………………………………………………………………


La SIVAR ringrazia gli sponsor e gli espositori per il sostegno ed il contributo prestati alla realizzazione del 15° Congresso Internazionale SIVAR.

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.