16-09-2013
14:00
Pagina I
Trend
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
Anno 2 - N° 8 Ottobre 2013
IN QUESTO NUMERO: D I E T E C A S A L I N G H E • I L B E A R D E D • P O N Y D A G I O C O
Rivista mensile inviata gratuitamente tramite Poste Italiane S.p.A - ISSN 2279-5790
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
16-09-2013
14:00
Pagina II
12-09-2013
14:11
Pagina 1
Trend
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
«
Editoriale
Avevamo
ragione
N
egli ultimi editoriali, commentando l’ottimo successo di interesse e partecipazione di Zoomark International 2013, tenutosi a Bologna dal 9 al 12 maggio, avevamo espresso un discreto ottimismo sulla situazione del nostro settore, ottimismo non solo basato su sensazioni personali ma derivante da numeri, dati e valori espressi dalle diverse ricerche presentate in questa occasione, ricerche ancora disponibili sul sito della nostra rivista. Senza ombra di dubbio i risultati di queste indagini esprimevano una situazione settoriale che, nonostante la crisi economica generale del paese, dimostrava una buona tenuta, se non anche in alcuni casi segni di crescita del mercato. Questa situazione ci è stata confermata anche da diversi protagonisti del nostro settore che abbiamo avuto modo di intervistare nel nostro stand a Zoomark e che ci hanno dichiarato, sia pure con diverse sfumature e segnali di attenzione, che il mercato dei prodotti e servizi per gli animali da compagnia continuava a resistere nonostante tutto. I rischi per il futuro, come avevamo già avuto modo di scrivere, non sarebbero dipesi quindi dagli operatori del settore, che stavano anzi dimostrando di saper affrontare con grande esperienza ed impegno la situazione di difficoltà del momento, ma dalla capacità del nostro Governo di prendere le giuste decisioni per riportare il paese in crescita economica dopo quasi due anni di continua recessione. Al momento in cui scrivo dobbiamo ammettere che qualche decisione importante è stata finalmente pre-
sa (bloccato per ora l’aumento dell’IVA, cancellata in gran parte l’IMU e possibilità per le imprese di un parziale recupero fiscale, sbloccati investimenti strutturali e finanziati i debiti degli enti pubblici verso i fornitori, finanziati i mutui immobiliari, ecc.) e quelli riportati sono solo esempi che certamente non hanno risolto i problemi della nostra crisi economica ma sono un segno di cambio di marcia che è stato ben apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. In questi giorni i quotidiani economici evidenziavano come queste decisioni del Governo abbiano ridato fiducia ai consumatori riportandola ad un indice ISTAT del 98,3, valore che sembrava dimenticato da tempo, e che dovrebbero far aumentare i consumi e sviluppare il mercato interno spingendo anche gli investimenti e le esportazioni. Certamente non possiamo ancora dire che i problemi del Paese siano stati risolti e siamo ancora molto lontani dal poter vedere accolte alcune richieste del settore presentate al Governo, come la riduzione dell’IVA sulle prestazioni veterinarie e sul petfood al 10%, per sostenere la quale l’ANMVI ha raccolto, anche con il nostro sostegno, più di 75mila firme, ma possiamo dire che avevamo buoni motivi per esprimere il nostro ottimismo. Sempre che il Governo riesca a continuare la sua politica di risanamento e rilancio dell’economia nazionale. ●
ad essere ottimisti?
»
Antonio Manfredi
PetTrend • Ottobre 2013
1
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
16-09-2013
13:59
Pagina 2
23
41
35 OTTOBRE 2013
6
GRANDI INIZIATIVE
23
8
ALIMENTAZIONE E SALUTE
Alimenti dietetici Satiety: per cani e gatti sempre in forma
9 13
24
26
ALIMENTAZIONE
28
15 16
30 32
ALIMENTAZIONE DEL CANE
SNACK
35
41 LA SALUTE DEGLI OCCHI
ACCESSORI
Rilassati, c’è Camon!
2
PetTrend • Ottobre 2013
CANI DI RAZZA
Inglese dal naso alla coda, il Beardie unisce alla clownesca allegria la tempra del gran lavoratore
Oculvet: innovazione per gli occhi di cani e gatti
22
L’INTERVISTA
Ermanno Bianchi, tassidermista del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Felix amplia la gamma di snack e si fa ancora più ghiotto!
20
TECNICHE DI VENDITA
Il visual merchandising visto da una diversa angolazione
Monge Fresh: fresca morbidezza
18
ALIMENTI COMPLEMENTARI
Da oggi pensiamo anche alla sua dieta ideale!
FIERE INTERNAZIONALI
Interzoo 2014: iscrizioni a livello confortante
ALIMENTAZIONE DEL CANE
Tre nuove referenze per la linea Naxos
ALIMENTAZIONE DEL GATTO
Pralzoo presenta Rusty Gold
ALIMENTAZIONE DEL CANE
Trainer Natural Adult con prosciutto crudo 100% italiano
Farmina Pet Foods e Natural & Delicious
14
DIRITTI E DOVERI
Soccorsi: il decreto è in vigore dal 27 dicembre scorso
IL MERCATO
Analisi dei canali distributivi
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
Cucinare per il proprio cane seguendo ricette casalinghe può causare squilibri pericolosi per la sua salute
Morando per il sociale
46
SNACK
Saporiti e gustosi snack subito pronti
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 3
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
48
12-09-2013
14:11
Pagina 4
ALIMENTAZIONE DEL CUCCIOLO
Prolife: the Newtrition!
50
ALIMENTAZIONE
Schesir: la varietà dell’offerta umido
52
VENDITE ON LINE
www.onsitepet.com is On Site, for You!
54
RAZZE FELINE
Cornish rex e Devon rex
58
JOINTVENTURE
Camon e Trudi, una nuova via nel mondo del pet
60
ALIMENTAZIONE DEL GATTO
Amore, cura e rispetto a 360°
62
ACCESSORI
Cani e gatti tifosi con Vitakraft
64
SVEZZAMENTO E ACCRESCIMENTO
Advance Baby Protect per cuccioli e gattini
66
ALIMENTAZIONE
Sviluppata dai veterinari e nutrizionisti Purina arriva l’innovativa formula di PRO PLAN Duo Délice: nuovo, sorprendente, rivoluzionario
68
68
CAVALLI E CAVALIERI
Pony games: giochi col pony
72
UCCELLI
Gloster fancy, il canarino bonsai
76 78
RETTILI
2
Sommario
85
Novità in rete
ACQUARIOLOGIA
87
Appuntamenti
88
Aziende in giallo
96
Elenco Inserzionisti
ACQUARIOLOGIA
Super size me: i pesci d’acqua dolce extra large
54
4
Editoriale
Le rane pomodoro Sera Bio Nitrivec e Sera Toxivec: migliore qualità dell’acqua per il piacere dell’hobby
79
1
PetTrend • Ottobre 2013
76
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 5
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 6
PUBBLIREDAZIONALE
Grandi iniziative
Morando S.p.a. Via Chieri, 61 - 10020 Andezeno (TO) Tel. 011/9433311 - Fax 011/9434289 info@morando.it - www.morando.it
Morando per il sociale Da generazioni, il valore di “fare impresa” nel settore della nutrizione animale.
L
a passione e l’impegno che mossero, negli anni quaranta, il Sig. Enrico Morando a fondare quella che sarebbe diventata la Morando S.p.a., hanno reso l’Azienda leader nella produzione di pet-food in Italia. Questi i valori, trasmessi di generazione in generazione, da sempre motivano e spingono la famiglia Morando ad affrontare nuove sfide per migliorare quotidianamente la vita dei nostri amici a quattro zampe. MORANDO crede fortemente in questi valori per questo ha voluto tramutare il suo impegno da parole in azioni creando: MORANDO PER IL SOCIALE. La prima iniziativa è nata e si è sviluppata nel corso dell’estate. L’abbandono degli animali è una barbarie che colpisce i nostri amici a quattro zampe, soprattutto nel periodo estivo. Per questo l’Azienda non è potuta rimanere indifferente davanti ad un fenomeno così crudele. È nato “IO NON TI ABBANDONO”. Un progetto speciale in collaborazione con Petsparadise.it, portale di riferimento per chi ama gli animali. Morando S.p.a. ha sostenuto in partnership questo progetto, dimostrando una concreta sensibilità, incoraggiandolo con una iniziativa solidale su Facebook. Notizie ed informazioni dello speciale son state condivise sulla pagina ufficiale Facebook di MigliorGatto. Per ognuno dei post di “IO NON TI ABBANDONO” (4 post in tutto) è stato chiesto agli utenti di “cliccare mi piace”. Al raggiungimento di 250 l i k e
6
PetTrend • Ottobre 2013
per ogni post, Morando S.p.a. ha donato un totale di 60 kg di prodotto MigliorGatto, linea Professional, a “La Bogaia”, l’Oasi felina di Prato abitata proprio da gatti che, a causa dell’abbandono sulla strada, hanno subito incidenti. Gli utenti del social network hanno avuto una doppia opportunità: oltre ad essere sempre aggiornati su come combattere l’orrenda pratica dell’abbandono dei pets hanno potuto, grazie ad un semplice like, dare il loro contributo all’iniziativa solidale di Morando S.p.a. in favore dei gatti senza più famiglia. L’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo al di là di ogni previsione. Il primo “post” pubblicato ha raggiunto, in pochissime ore, 250 like dimostando grande attenzione della comunità virtuale verso il mondo animale e grande fiducia nei valori e nei prodotti della MORANDO. Proprio la comunità virtuale ha chiesto altre iniziative di questo genere che, certamente, la MORANDO non mancherà di attivare e proporre. Molte novità e sfide, ci aspettano questo autunno. MORANDO PER IL SOCIALE è l’emanazione verso l’esterno di una serie di valori che, da sempre, sono protagonisti della filosofia aziendale. L’approccio al business si basa essenzialmente sulla creazione di un valore sostenibile a lungo termine per i clienti, collaboratori e per la società nel suo complesso. Morando è consapevole del fatto che il successo di un’azienda è il riflesso della professionalità, del comportamento e dell’approccio responsabile della direzione e dei propri collaboratori. Il reclutamento di personale di elevata professionalità e la formazione continua rivestono quindi un ruolo di fondamentale importanza. L’Azienda, inoltre, si impegna da anni alla crescita e allo sviluppo del territorio in cui opera. Ne consegue una maggiore competitività, più rispetto per i diritti dei lavoratori, coesione sociale e protezione dell’ambiente.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 7
Il prodotto che l’Azienda ha donato al gattile selezionato per questa importante iniziativa sociale è: MIGLIORGATTO PROFESSIONAL. I prodotti secchi della linea “Migliorgatto Professional” propongono croccantini arricchiti con vitamine e sali minerali, estremamente appetibili e con numerose scelte di gusto, tra le quali da oggi è presente anche il Coniglio. La presenza negli alimenti di Omega 3 e 6 aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce il benessere dell’organismo. La gamma dei prodotti umidi include bocconcini in salsa e paté: la genuinità delle materie prime è garantita per ogni formato dall’equilibrio delle ricette e dalla cottura a vapore. La linea Professional comprende anche MIGLIORCANE PROFESSIONAL. La scelta di crocchette Migliorcane Professional è ampia e presenta una vasta offerta di gusti e formati per adattarsi a ogni esigenza. All’interno della gamma, la “linea benessere” include tre differenti prodotti con caratteristiche specifiche: Puppy, per i cani in accrescimento, Universal menù per garantire maggiore digeribilità e Activity, con il 27% di conte-
nuto proteico, adatto per i cani in piena attività. Anche chi preferisce i prodotti umidi ha l’imbarazzo della scelta, con diversi alimenti, disponibili in lattina e in vaschetta, preparati con carni fresche cotte a vapore. Le ricette della Linea Professional sono sviluppate da un team di veterinari qualificati con carni fresche italiane e materie prime attentamente selezionate, cotte a vapore per preservarne le naturali proprietà nutritive e fornire il giusto apporto energetico per il benessere degli animali. Ci sono tutte le garanzie dei più elevati standard di produzione, come nella migliore tradizione dello storico marchio italiano, senza coloranti, senza conservanti e naturalmente senza alcuna sperimentazione sugli animali. La linea Migliorgatto Professional è appositamente studiata per le esigenze di una clientela attenta e qualificata che predilige negozi specializzati, garden centers e agrarie. È un prodotto di altissima qualità racchiuso in una elegante confezione e realizzato con materie prime selezionate. Inoltre una vasta gamma soddisfa ogni specificità nella scelta dei gusti e negli apporti nutrizionali. ●
PetTrend • Ottobre 2013
7
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 8
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione e salute
Royal Canin Italia S.r.l. numero verde 800-801106 www.royalcanin.it info@royal-canin.it
Alimenti dietetici Satiety: per cani e gatti sempre in forma
L
o stile di vita dei nostri piccoli amici è cambiato nel corso degli anni. Sempre più spesso cani e gatti vivono a stretto contatto con i loro proprietari, adattandosi ai loro ritmi e talora anche ad una vita “cittadina” che spesso è sinonimo di “sedentaria”. La riduzione dell’attività fisica, unitamente ad una non appropriata nutrizione in termini di qualità e quantità degli elementi nutrizionali presenti nella razione quotidiana, porta inevitabilmente al sovrappeso che si verifica in modo graduale quando l’animale assume più energia di quanta ne consuma. Il fenomeno dell’obesità è in rapido aumento e nel prossimo futuro la gestione del peso corporeo in eccesso degli animali domestici diverrà sempre più argomento di attualità. Le conseguenze del sovrappeso e dell’obesità sono molte, prime fra tutte la predisposizione a determinate patologie (osteoarticolari, cardiache, respiratorie, metaboliche, ecc.) e la riduzione dell’aspettativa di vita; quindi è facile capire che il miglior trattamento contro il sovrappeso sia sempre la prevenzione, pertanto mettere a dieta un animale sovrappeso è importante tanto quanto mantenere il suo peso ideale. L’obesità è una vera e propria patologia e come tale va trattata, quindi è fondamentale affidarsi ai consigli del proprio veterinario di fiducia che saprà indirizzare i proprietari verso una dieta specifica, senza dimenticare quelle che sono le esigenze variabili di ogni animale: età, razza, sesso, stato di salute, stile di vita, se sterilizzato, ecc. Un valido supporto per la gestione del peso di cani e gatti è rappresentato dalla gamma SATIETY di Royal Canin: alimenti specifici in formulazione secca, ricchi di proteine, vitamine, minerali e Lcarnitina che contribuiscono alla perdita di massa grassa preservando quella muscolare. Molteplici sono i benefit apportati dall’alimento dietetico SATIETY nella gestione del peso corporeo; uno dei principali è certamente quello che consente di ottenere un “effetto sazietà”, atto a ridurre la quantità di cibo ingerito dall’animale garantendo al tempo stesso l’assunzione di tutti
8
PetTrend • Ottobre 2013
gli elementi nutrizionali essenziali (proteine, vitamine, minerali) ma a ridotto contenuto calorico e quindi energetico. Royal Canin, da sempre attenta alle esigenze nutrizionali specifiche degli animali domestici, amplia da oggi la gamma SATIETY con due importanti novità per quanto riguarda l’alimentazione canina: • SATIETY SMALL DOG per cani di piccola taglia (entro i 10 kg di peso da adulto): alimento dietetico secco (sacchi da 1,5 - 3,5 e 8 kg) specificamente formulato per contribuire alla diminuzione del peso corporeo di cani fino a 10 kg di peso e per supportare le loro peculiarità digestive, che sono differenti da quelle dei cani di grossa taglia. I cani di piccola taglia tendono a produrre feci più dure e disidratate (quindi sono più a rischio di costipazione), sono più predisposti all’accumulo di peso, alla formazione di calcoli urinari e a sviluppare fin dalla giovane età patologie dentali. • SATIETY WEIGHT MANAGEMENT alimento dietetico umido per cani adulti di tutte le taglie, in lattine da 195 e 410 g arricchiscono e completano la gamma SATIETY che fino ad oggi era disponibile unicamente nella versione secca, per soddisfare le esigenze e le abitudini alimentari di tutti i cani, di tutte le taglie. Le nuove referenze dedicate al cane mantengono invariate le peculiarità e le caratteristiche della dieta ipocalorica che contraddistingue la gamma SATIETY di Royal Canin. Per quanto riguarda il gatto, la gamma SATIETY offre alimenti dietetici esclusivamente secchi: oltre alle bustine monodose da 20 g sono da oggi disponibili anche i sacchi da 1,5 kg - 3,5 kg e 6 kg. La gamma SATIETY di Royal Canin aiuta ad ottenere una perdita di peso efficace e sicura, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei nostri piccoli amici. È però fondamentale introdurre o mantenere alcune buone abitudini come aumentare l’esercizio fisico, effettuare frequenti passeggiate, evitare di somministrare snack e/o avanzi di cibo, stimolare il gioco e rivolgersi sempre al Medico Veterinario di fiducia che potrà dare utili consigli per una alimentazione corretta e mirata per ogni animale. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 9
Il mercato
Analisi dei canali distributivi Differenze a confronto: il canale grocery e i petshop. a cura della redazione
L
e due principali tipologie di canali distributivi che trattano pet food in Italia sono la Grande Distribuzione Organizzata e i negozi petshop, sia tradizionali che appartenenti a catene, attraverso i quali transita circa l’80% dei volumi commercializzati in Italia. Altri punti vendita che trattano prodotti per animali da compagnia, che siano alimenti o accessori, sono le agrarie, i Garden e i Brico Center, oltre a canali distributivi meno diffusi come le vendite a domicilio, l’e-commerce e la vendita presso gli ambulatori veterinari. Analizzando il segmento degli alimenti per cani e gatti, il più importante e rappresentativo in termini di innovazione e dinamizzazione del settore pet nel suo complesso, osserveremo le caratteristiche principali della GDO e dei punti vendita petshop.
PROFILO DEI CANALI DISTRIBUTIVI I punti vendita appartenenti ai due canali presentano identità ben differenziate, che permettono loro di mantenere i rispettivi spazi di mercato. GDO e petshop propongono esperienze di acquisto molto diverse, rivolgendosi a tipologie di consumatori con caratteristiche, esigenze e priorità variegate, ed offrono assortimenti merceologici speculari. Il canale grocery, al cui interno troviamo Ipermercati,
Canale Petshop: dati riferiti all’universo dei petshop tradizionali (circa 4.800 punti vendita), che rappresentano il principale canale del trade non-grocery in cui sono distribuiti prodotti per animali da compagnia in Italia.
Canale Grocery: dati provenienti dalla somma di tutti i formati presenti sul canale, ovvero Ipermercati, Supermercati, LSP - Libero Servizio Piccolo, Tradizionali (inclusi i Micromarket, cioè i punti di vendita inferiori ai 100 mq) e Discount.
Supermercati, Negozi tradizionali, Micromarket e Discount, propone assortimenti con una maggiore ampiezza di gamma sulla fascia di prezzo economy e media, anche se con una presenza crescente di prodotti di fascia premium. Oltre agli alimenti per animali, il canale grocery offre anche accessori di uso comune come collari, cucce, spazzole e shampoo, soprattutto nei punti vendita di dimensioni sufficientemente ampie a garantire un buon assortimento. Il principale vantaggio dei punti vendita di questo tipo è che permettono di trovare in un unico luogo una gran varietà di prodotti basilari per la famiglia, e di effettuare gli acquisti con grande rapidità, garantendo praticità e comodità di acquisto, oltre alla convenienza tipica del canale.
1. Assortimento medio per punto vendita Numero medio di referenze 2012 e variazione su 2011 Categorie di prodotti
Ipermercati
Var N. Ref.
Supermercati
Var N. Ref.
Petshop
Var N. Ref.
Umido Gatto
180,1
3,4
85,4
2,7
418,3
65,0
Secco Gatto
65,8
2,6
29,9
0,7
194,8
24,3
Snack & Treats Gatto
17,2
3,2
5,5
0,8
25,9
5,5
Umido Cane
76,5
4,7
37,7
1,3
202,9
21,3
Secco Cane
54,6
1,2
20,5
0,2
242,2
25,9
Snack & Treats Cane
53,7
5,1
21,0
2,6
81,9
15,1
Tot. Petfood
447,9
20,4
198,5
8,8
1164,4
156,9
Fonte: Rapporto Assalco - Zoomark 2013; dati SymphonyIRI
PetTrend • Ottobre 2013
9
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 10
Il mercato I punti vendita sono a libero servizio, ovvero self-service, quindi il cliente sceglie il prodotto a scaffale in base alle sole informazioni presenti sulla confezione. I punti vendita petshop, invece, offrono un servizio di consulenza da parte del personale di vendita, in grado di consigliare il cliente sull’acquisto dei prodotti più indicati per il proprio animale, sia per l’alimentazione che per l’igiene, la bellezza e il gioco. L’assortimento dei prodotti offerti, inoltre, è più variegato e profondo rispetto al canale grocery, in particolare per quanto riguarda gli accessori. L’offerta di alimenti presenta inoltre una maggiore ampiezza di gamma sulla fascia premium e super premium, con un’alta specializzazione e una vasta scelta di prodotti specifici e funzionali che rispondono a bisogni differenziati. Nei petshop è possibile trovare anche alimenti dietetici, detti “a particolari fini nutrizionali”, studiati per soddisfare esigenze nutrizionali particolari, spesso collegate ad alcune patologie, da somministrare dietro consiglio del veterinario.
ASSORTIMENTO MEDIO NEI DUE CANALI
Assalco è l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia e riunisce le principali aziende dei settori pet food e pet care che operano in Italia. Le aziende che ne fanno parte coprono oltre il 90% del mercato nazionale degli alimenti per animali da compagnia. Zoomark International è il salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia. Alla manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, partecipano oltre 600 aziende provenienti da tutto il mondo.
Assalco is the National Association of Pet Food and Pet Care Companies, which groups together Italy’s leading players in the pet food and pet care industry. Its members account for over 90% of the domestic pet food market. Zoomark International is the international pet products and equipment show. The event, now in its fifteenth year, attracts more than 600 exhibitors coming from all over the world.
A fine 2012, i Petshop mostrano un numero medio di referenze pari a 1.164,4 unità, un assortimento decisamente più ampio rispetto a quello di Ipermercati e Supermercati, che registrano rispettivamente 447,9 e 198,5 referenze medie. Proprio nel Petshop, nel 2012 tutti i segmenti hanno beneficiato di inserimenti assortimentali, in particolare per l’umido gatto, centro focale di sviluppo
2. Fatturato medio per punto vendita 417.000 €
56.000 €
Universo PdV Assortimento Medio 2012
Ipermercati
Supermercati
Petshop Tradizionale
454
8.948
4.729
447,9
198,5
1164,4
Fonte: Rapporto Assalco - Zoomark 2013; dati SymphonyIRI
10
PetTrend • Ottobre 2013
125.000 €
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 11
dell’intera categoria con ben 65 nuovi inserimenti a scaffale, mostrando un aumento complessivo di ben 157 referenze in più rispetto all’anno precedente. La variazione del numero di referenze degli altri canali esaminati è invece contenuta: i Supermercati registrano una crescita minima, pari a circa 9 unità, mentre gli Ipermercati si dimostrano più dinamici e crescono di circa 20 referenze, concentrate soprattutto sull’umido cane.
SymphonyIRI Group, prima Information Resources, Inc. (IRI), è nata a Chicago nel 1979. Il Gruppo è leader a livello mondiale di soluzioni e servizi informativi per le aziende, in grado di fornire informazioni di mercato in tempo reale, modelli di analisi avanzati, software per la gestione della performance aziendale e servizi di consulenza.
SymphonyIRI Group, prima Information Resources, Inc. (IRI), was founded in Chicago in 1979. The Group is a world leader in information solutions and services for companies, capable of offering up-to-theminute market information, advanced analysis models, company performance management software and consulting services.
LE DIMENSIONI DEL MERCATO E IL FATTURATO MEDIO DEI PDV Dalla ripartizione dei fatturati provenienti da tutti i punti vendita del canale Grocery e dagli oltre 4.800 Petshop tradizionali (catene escluse) presenti in Italia, osserviamo che la maggior parte delle vendite passano attraverso il Grocery, che genera infatti l’80,2% dei volumi complessivi (425.700 tonnellate) e il 63,6% dei valori, per un totale di 1.036 milioni di Euro. Il peso maggiore è detenuto dai Supermercati che, grazie alla loro elevata numerosità e presenza capillare sul territorio, coprono il 33,5% dei volumi e il 30,8% dei valori. Seguono i Discount, che con un numero di punti vendita nettamente inferiore (4.378 contro i 8.948 dei Supermercati) sviluppano il 20,2% dei volumi e l’8,6% del fatturato. Il Petshop, invece, si attesta su una quota che è pari al 19,8% a volume (che corrisponde a 105.000 tonnellate circa) e al 36,4% a valore, con 593,1 milioni di Euro di fatturato. Osserviamo quindi che il canale Petshop tradi-
zionale, con poco più della metà dei punti vendita dei soli supermarket (4.866 vs 8.948) ne supera, in effetti, la quota a valore sul totale di circa 5 punti, fatturando mediamente oltre il doppio per punto vendita: 125.000 Euro all’anno contro i 56.000 Euro all’anno dei Supermercati. Ciò conferma il mantenimento di una differenza sostanziale in caratteristiche, redditività e target dei prodotti veicolati sui due canali, sebbene il Petshop sia più che mai messo alla prova dalla situazione economica corrente, oltre che dalla continua azione di sviluppo della categoria in atto nel mass market. ●
3. Distribuzione delle vendite per canale 8,6% 4,7%
20,2% 19,8%
Petshop Tradizionale Supermercati
7,8% 36,4%
4,8% 11,6% 8,3%
Ipermercati LSP
33,5% 30,8% 13,4%
Tradizionali (incl. Microm. < 100 mq) Discount
VOLUME 530.712 Tonnellate
VALORE 1.629 mio Euro
Fonte: Rapporto Assalco - Zoomark 2013; dati SymphonyIRI
PetTrend • Ottobre 2013
11
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 12
The Market - (by the editors)
ANALYSIS OF DISTRIBUTION CHANNELS Comparing differences: the grocery channel and pet shops he two main types of distribution channels dealing in pet food in Italy are the Large-Scale Retail Trade and pet shops, both traditional and specialized chains; approximately 80% of volumes marketed in Italy are channelled through these. Other sales outlets dealing in pet animal products, whether foods or accessories, are farm shops, Garden and Hobby Centers, besides less widespread distribution channels such as doorstep selling, e-commerce and selling in veterinary offices. Let us analyse the cat and dog food segment, the most important and representative as regards innovation and dynamic change in the pet sector as a whole, in order to observe the main features of the Large-Scale Retail Trade and pet shops.
T
Profile of distribution channels Points of sale in these two channels have highly different identities, which allow them to maintain their respective market shares. The Large-Scale Retail Trade and pet shops offer very different purchasing experiences, as they address consumer types having manifold features, needs and priorities, and offer symmetrical product assortments. The grocery channel, which comprises hypermarkets, supermarkets, traditional shops, micromarkets and discounters, offers assortments with a wider product range in the economy and medium price bracket, though with an increasing presence of premium products. In addition to pet foods, the grocery channel also offers everyday accessories such as collars, kennels, brushes and shampoos, especially in points of sale that are large enough to ensure a good assortment. The main advantage of this type of sales outlet is that they provide the opportunity to find a great variety of basic family products all in the same place and to make one’s purchases very quickly, practically and conveniently; not to mention that this channel is typically economical. Sales outlets are self-service, so that customers choose products off the shelf based only on label information. Pet shops, on the other hand, offer a consulting service provided by sales staff, who can advise customers on the most appropriate products for their animal, be they food products or products for hygiene, beauty or play. The assortment of products offered is also more varied and deeper compared to the grocery channel, especially as regards accessories. The food offering in the premium and super premium bracket is also of a wider range, with high specialisation and a vast choice Pet shop channel: data surveyed on the universe of traditional pet shops (about 4,800 points of sale) which represent the main non-grocery trade channel for the distribution of pet animal products in Italy.
12
PetTrend • Ottobre 2013
of specific and functional products catering to different needs. In pet shops one can also find diet foods, known as foods “for specific nutritional needs”, designed to meet specific nutritional requirements; these are often connected with certain diseases and require veterinarian advice for their use. Average assortment in both channels At end 2012, pet shops had an average number of 1,164 items, a decidedly wider assortment than in hypermarkets and supermarkets, which averaged 447.9 and 198.5 items, respectively. As a matter of fact, all pet shop segments in 2012 benefited from the insertion of new items, especially wet cat foods, which were the focus point for the development of the entire category with as many as 65 new shelf items, up by a good 157 items compared to the preceding year. By contrast, the change in the number of items in the other channels examined is limited: supermarkets showed minimal growth, about 9 units, while hypermarkets appeared more dynamic and increased by about 20 items, mainly concentrated in wet dog foods. Market size and average sales in points of sale The breakdown of sales from all points of sale in the grocery channel and in the more than 4,800 traditional pet shops (excluding chains) in Italy, enables us to observe that the greater part of sales take place through the grocery channel, which generates 80.2% of overall volumes (425,700 tonnes) and 63,6% of value, totalling 1,036 million Euros. Supermarkets have the greatest share; thanks to their numbers and widespread presence throughout the country, they account for 33.5% of volumes and 30.8% in value terms. Discounters are next; with much fewer sales outlets (4,378 as opposed to 8,948 supermarkets), these account for 20.2% of volumes and 8.6% of sales. Pet shops, on the other hand, represent a 19.8% share in volume terms (equal to approximately 105,000 tonnes) and 36.4% in value terms, with 593.1 million Euros in sales. We thus observe that the traditional pet shop channel, with little more than half the points of sale of supermarkets alone (4,866 vs 8,948), actually exceeds their total share in value terms by about 5 percentage points, averaging more than twice as much in sales per point of sale, i.e. 125,000 Euros per year as opposed to 56.000 Euros per year in supermarkets. This confirms that there is still a substantial difference in terms of the characteristics, profitability and targets of products sold through these two channels, though pet shops are more than ever being put to the test by the current economic situation, let alone by the ongoing development of this category in the mass market. Grocery channel: data referring to the total of all formats in this channel, i.e. hypermarkets, supermarkets, small self-service shops, traditional shops (including micromarkets, i.e. points of sale under 100 sqm) and discounters.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 13
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione
Farmina Pet Foods www.farmina.com www.farminachannel.com contact: info@farmina.com Numero Verde Italia: 800-86-45-87
Farmina Pet Foods e Natural & Delicious Grazie alla ricerca scientifica, nasce la formula per il benessere di cani e gatti.
L
e Ricerche Scientifiche hanno dimostrato che un valido sistema di nutrizione è quello che riproduce quanto più fedelmente possibile una dieta naturale, ovvero una dieta connaturata alla genetica dei nostri animali. Ebbene, cani e gatti in natura mangiano quasi esclusivamente carne, in quanto animali carnivori e gli studi scientifici confermano tali conclusioni, che possiamo riassumere nei seguenti cinque punti-chiave: 1. Assenza di amilasi salivare. Tale mancanza provoca un superlavoro per il pancreas, costretto ad assumersi la totale responsabilità della digestione di carboidrati. 2. Tratto intestinale corto e semplice. Grazie all’elevato pH acido dello stomaco, proteine e grassi di origine animale sono rapidamente e facilmente digeribili in un ridotto tratto intestinale. 3. Conformazione di denti e mandibole. Ampia apertura della bocca adatta ad ingoiare grossi bocconi. Denti corti e appuntiti efficaci nel lacerare la carne. 4. Gluconeogenesi. Cani e gatti non utilizzano i carboidrati come fonte di energia primaria, ma le proteine e i grassi. 5. Risposta insulinica. Gli alimenti ricchi di carboidrati, causando una risposta insulinica superiore, provocano l’immagazzinamento del glucosio in eccesso come grasso corporeo. Questo può portare a diabete e obesità.
DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA CREAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTARE SPECIFICO Per questo Farmina Pet Foods ha sviluppato un sistema di alimentazione, il “Nutrition System for Carnivores”, pen-
sato e sviluppato in Italia per essere naturalmente appropriato al metabolismo e al gusto di cani e gatti e che, grazie al suo basso indice glicemico, risulta un valido aiuto nella prevenzione di patologie come obesità e diabete. L’innovativo sistema di alimentazione, che è alla base della linea di prodotti “Natural & Delicious”, si basa su sei principi cardine: basso carico e indice glicemico, grazie a meno carboidrati; elevate fonti proteiche provenienti da carni fresche d’alta qualità; vitamine e minerali nel giusto equilibrio provenienti da frutta e verdura fresche; piante curative con proprietà specifiche ad effetto mirato; grassi di origine animale facilmente assimilabili; assoluta assenza di cereali complessi o minime quantità di cereali ancestrali e ogm-free. Le linee Natural & Delicious “grain free” e Natural & Delicious “low grain”, oltre a soddisfare i fabbisogni nutrizionali di cani e gatti, contengono sostanze ad azione benefica. Tutte le diete sono, infatti, integrate con prebiotici (FOS, MOS) per garantire lo sviluppo della flora batterica intestinale e la corretta peristalsi e con acidi grassi della serie omega3 (EPA e DHA) che hanno effetti antinfiammatori, antitrombotici e antiaterosclerotici. Molti prodotti sono, inoltre, arricchiti con ingredienti funzionali quali frutti (mela, melograno, ribes, mirtilli, arancia e uva) ricchi in vitamine e antiossidanti naturali in grado di proteggere le cellule dall’invecchiamento legato ai radicali liberi. Quindi, ogni dieta presenta una specifica miscela di fibre solubili e insolubili che garantisce lo sviluppo della flora batterica, impedendo l’attecchimento dei batteri patogeni e garantendo la consistenza ottimale delle deiezioni. Natural & Delicious è la nuova offerta di Farmina Pet Foods, un’offerta “diversa” da quelle presenti sul mercato del pet food, ed è la vera alternativa ai “pet food superpremium tradizionali”, che sono formulati senza considerare la natura biologica carnivora dei nostri amici a quattro zampe e per questo sono da considerare un’alimentazione inappropriata. Concludendo, possiamo dire che la “mission” di Farmina Pet Foods è quella di impegnarsi, soprattutto grazie alla ricerca scientifica, a trovare sempre la formula giusta, biologicamente appropriata alla natura di cani e gatti: una formula senza compromessi che mira proprio alla felicità ed al benessere dei nostri pet. ●
PetTrend • Ottobre 2013
13
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 14
PUBBLIREDAZIONALE
Pralzoo Tel. 0173 67 77 70 pralzoo@pralzoo.com www.pralzoo.com
Alimentazione del gatto
Pralzoo presenta Rusty Gold Morbide Mousse e Deliziosi Dadini.
P
ralzoo, il marchio che da oltre 40 anni firma pet food studiato e realizzato specificatamente per il canale specializzato italiano, propone Rusty Gold: una nuova linea di prodotti umidi Premium per gatti. La linea, dedicata al canale specializzato, comprende sia Mousse che Dadini, tutti in eleganti barattolini da 85g. Sappiamo tutti che i gatti amano provare ogni giorno consistenze e sapori diversi e per questo sono stati creati prodotti e gusti diversi. Rusty Gold è disponibile in Deliziosi Dadini, avvolti in una delicata salsa, nei gusti: • con Manzo e Pollo • con Fegato e Pollo • con Salmone e Pollo
• con Tacchino e Anatra • con Trota Per cambiare la consistenza del pasto, Rusty Gold è disponibile anche in Morbidissime Mousse nei gusti: • con Pollo • con Vitello • con Salmone • con Tacchino • con Pesce Azzurro Nella scelta degli ingredienti è stata applicata la filosofia aziendale: utilizzare sempre ingredienti sani, controllati e di eccellente qualità, evitando l’uso di aromi artificiali, conservanti e coloranti. Per saperne di più, l’azienda mette a disposizione un Servizio Informazioni al quale sarà possibile scrivere utilizzando il seguente indirizzo mail: pralzoo@pralzoo.com ●
14
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 15
Fiere internazionali
INTERZOO 2014: ISCRIZIONI A LIVELLO CONFORTANTE
Previsti nuovi espositori e un aumento delle vendite
a cura della redazione
I
l mondo del pet si riunisce di nuovo a Interzoo, nel Centro Esposizioni di Norimberga, la più grande fiera al mondo di articoli per animali da compagnia, dal 29 maggio al 1° giugno 2014. Sulla base del numero attuale d’iscrizioni si può presumere che Interzoo 2014 sarà ancora una volta l’evento mondiale nell’industria del pet e proseguirà il trend di crescita positivo.
Le iscrizioni sono in aumento “Il numero di iscrizioni è in crescita del 21% rispetto all’analogo periodo antecedente Interzoo 2012“, commenta compiaciuto Hans-Jochen Büngener, presidente del comitato fieristico Interzoo. Herbert Bollhöfer, direttore di Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH, società che promuove l’evento, è fiducioso: “Interzoo ha acquisito nuovi espositori e molte delle circa 1.500 aziende che erano presenti all’evento 2012 sono tornate a iscriversi prenotando spazi espositivi più ampi”.
Gli organizzatori e i nuovi espositori Il team organizzativo è in questa fase impegnato nel valutare le richieste provenienti dagli espositori storici in merito alle posizioni desiderate e agli spazi più ampi, integrandole opportunamente con le aree chieste dai nuovi espositori. Bollhöfer vede l’attuale livello d’iscrizioni come un segno che la mostra, per gli operatori del mercato, è ancora la piattaforma commerciale e d’incontro più attraente nel mondo del pet. Perché esporre a Interzoo 2012 è stato un successo per la maggior parte delle aziende: “Nove espositori su dieci hanno valutato la loro partecipazione estremamente favorevole, il 95% ha raggiunto i principali obiettivi di destinatari e sempre il 95% ha sviluppato nuove relazioni d’affari“. Mercato in crescita: 96 miliardi di dollari per gli animali d’affezione Interzoo inoltre beneficia di uno sviluppo positivo dell’industria mondiale del pet. L’istituto di ricerche di mercato Euromonitor prevede per quest’anno un aumento di vendite del 4,8% e un fatturato totale del mercato del pet di oltre 96 miliardi di dollari. L’istituto prevede che il maggior tasso di crescita sarà in Europa, America Latina e Oceania.
Visitatori soddisfatti a Interzoo 2012 Il pubblico professionista può sperimentare a Interzoo l’attraente mondo dei prodotti dell’industria globale del pet in una forma unica. La gamma di prodotti presentati è convincente: il 96% è rimasto soddisfatto l’anno scorso dalla presentazione dei prodotti, anche le informazioni e le opportunità di contatto in fiera hanno incontrato le aspettative di oltre il 97% dei visitatori. Pubblico specializzato da tutta Europa I 36.792 visitatori, professionisti del pet, a Interzoo 2012 sono stati per lo più esperti del commercio specializzato, negozi fai-da-te e garden center, commercio di alimenti al dettaglio e tramite Internet, saloni di toelettatura, farmacie e veterinari. Il 65% di loro è venuto dall’estero, soprattutto da Italia, Francia, Gran Bretagna, Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia e Stati Uniti. Moltissimi, naturalmente, i rappresentanti del mercato specializzato tedesco: più di 12.000 nella scorsa edizione. Il promotore di Interzoo è Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH (WZF) che ha scelto NürnbergMesse GmbH per organizzare la mostra. ●
PetTrend • Ottobre 2013
15
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 16
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione del cane
Monge www.monge.it
Monge Fresh: fresca morbidezza Squisito paté con il cuore di bocconcini: una primizia unica sul mercato italiano.
I
l sapore del paté e con il gusto del bocconcino, ecco il nuovo Monge Fresh, una novità assoluta del mercato europeo che unisce i prodotti storici di Monge. L’azienda italiana leader nel mercato degli umidi che ha conquistato gli amici quattro zampe sia con i suoi bocconi cotti al forno, sani e genuini, che con i suoi deliziosi paté cotti a vapore e con tanta carne italiana. Il prodotto è pensato per chi ama un’alimentazione naturale, con l’utilizzo di materie prime di altissima qualità come è nella tradizione di casa Monge. Fin dal 1963, infatti, il fondatore Baldassarre Monge decise di utilizzare le carni provenienti dagli allevamenti di famiglia per produrre il suo petfood. Nella nuova vaschetta da 100 g, il cliente troverà uno squisito paté con il cuore di bocconcini, una primizia unica e senza precedenti. In casa Monge, il paté viene cotto a vapore in modo da preservare tutta la genuinità degli ingredienti di qualità e
16
PetTrend • Ottobre 2013
ottenere un prodotto finito cremoso molto appetibile e soprattutto delicato nel gusto e nell’aroma, mentre i bocconi sono cotti al forno a medie/basse temperature per mantenere il gusto della carne fresca: questo procedimento permette di avere un boccone sempre al dente. Una novità riservata ai petshop e al canale specialist che con le otto ricette consentono all’animale una grande varietà: Paté con Tonno, Paté con Anatra, Paté con Agnello, Paté con Manzo, Paté con Salmone, Paté con Pollo, Paté con Tacchino, Paté con Pollo e Verdure e la formulazione prevede l’utilizzo solo di carni fresche di origine controllata. Ricette iposodiche, senza zuccheri, prive di coloranti, conservanti e grassi assicurano una nutrizione di qualità all’amico a quattro zampe e con la garanzia di carne italiana 100%. Nel suo formato in vaschetta da 100 g - anche questa una novità per il mercato italiano - Monge Fresh è ideale per cani di piccola taglia, ma può essere indicato come leccornia o come spuntino per cani più grandi. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 17
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 18
PUBBLIREDAZIONALE
Snack
Per ulteriori informazioni sull’azienda e sui prodotti, visitare il sito www.purina.it oppure chiamare il Numero Verde 800 525 505
Felix amplia la gamma di snack e si fa ancora più ghiotto! Felix lancia nuovi gustosi snack con cui premiare tutti i gatti una zampa avanti!
C
hi ha un gatto ama la curiosità e il carattere birbante che caratterizzano ogni giornata trascorsa insieme. Muoversi scaltri per la casa, sempre alla ricerca di qualcosa di interessante, o ancora meglio di ghiotto, è l’attività più appagante di tutti i gatti birichini che non rifiutano mai un pasto gustoso. Scaltri, birbanti e sempre pronti a sorprendere con una nuova marachella, ci sono gatti da una zampa avanti per cui ogni scusa è buona per tramutare la conquista di una golosità in un momento di divertimento. Per questo Felix - brand premium di PURINA® nel mercato single serve umido e snack per gatti - amplia il mondo di gustoso divertimento pensato per rendere ogni momento con il gatto una festa di gusto, arricchendo la sua offerta di snack, segmento che ha registrato una crescita del 6,8% rispetto al 2012*. Arriva infatti Felix Crispies, la nuova gamma pensata per stuzzicare i gatti più vivaci. Croccantezza e varietà di gusto, forma e colore sono l’ideale per stuzzicare la
18
PetTrend • Ottobre 2013
curiosità dei gatti più birbanti. Le tre referenze con un mix di due gusti, Salmone e Trota, Carni e Verdure, Manzo e Pollo, sono quello che i proprietari cercano per soddisfare i propri amici a quattro zampe. Oltre a Felix Crispies, la gamma di snack include Felix Party Mix, un irresistibile mix di carni dai deliziosi sapori e dalle golose consistenze, che da ora cresce con tre nuove referenze: Cheezy Mix, al gusto di 3 formaggi diversi, Picnic Mix, con pollo, formaggio e tacchino e Countryside Mix, con anatra, tacchino e coniglio. Felix completa la sua offerta con Le Ghiottonerie, teneri e irresistibili bocconcini di carni o di pesce sottilmente tagliati, accompagnati da una morbida gelatina, e i formati busta standard, vaschetta 100 g e lattina da 200 g e 400 g. Per maggiori informazioni sui prodotti Felix visita il sito www.felix-purina.it o contatta il numero verde Purina per Voi 800.525.505. ● * Fonte SymphonyIRI Giugno 2013 canale specializzato.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 19
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
16-09-2013
14:00
Pagina 20
PUBBLIREDAZIONALE
La salute degli occhi
Info: www.innovet.it Servizio Clienti Innovet: blog.innovet.it Facebook: www.facebook.com/innovet.it
Oculvet®: innovazione per gli occhi di cani e gatti Grazie al costante impegno in Ricerca e Innovazione, Innovet ha sviluppato una nuova linea di prodotti a base di aliamidi ad attività lenitiva, lubrificante e detergente per i problemi di “occhio rosso” e “occhio secco” del cane e del gatto. OCCHIO ROSSO E OCCHIO SECCO: PROBLEMI COMUNI A TANTE CAUSE La salute degli occhi è davvero un bene prezioso per tutti, anche per i nostri amici animali. Purtroppo, sono molti i fattori che minacciano questi sofisticati organi della vista. Irritanti ambientali, sostanze allergizzanti, ma anche infezioni, traumi, farmaci, anomalie congenite, tumori, disturbi ormonali e metabolici possono, infatti, alterare il normale equilibrio (omeostasi) del microambiente oculare. La conseguenza è la comparsa di arrossamenti e irritazioni oculari (“occhio rosso”), molto spesso accompagnate (a volte precedute) da modifiche nella quantità e composizione del film lacrimale, come lacrimazioni eccessive o, alternativamente, secchezze (“occhio secco”). Sono queste le manifestazioni dei principali disordini oftalmologici del cane e del gatto (es. congiuntiviti, cheratocongiuntiviti, blefariti, uveiti, glaucoma). Se sottovalutate e non tempestivamente indagate e trattate, possono essere motivo di grande sofferenza per i nostri animali ed avere pesanti conseguenze anche sulla loro capacità visiva.
OCULVET®: UNA SOLUZIONE UNICA, NATURALE E INNOVATIVA Innovet trasferisce oggi all’oftalmologia veterinaria i risultati derivanti dal suo costante impegno in Ricerca e Innovazione. Nasce così Oculvet®: la nuova linea oftalmologica a base di aliamidi che, riequilibrando e preservando l’omeostasi oculare, si propone come soluzione unica e innovativa per gestire “secondo Natura” i problemi di “occhio rosso” e “occhio secco” del cane e del gatto. Le aliamidi sono sostanze naturalmente presenti nell’organismo, dove condividono con altri composti endogeni (endocannabinoidi) la capacità di riequilibrare in maniera del tutto fisiologica la biologia dei tessuti, occhio compreso. La loro azione si esercita prevalentemente regolando la funzionalità di particolari cellule (i mastociti) che, quando eccessivamente attivate, diventano i principali responsabili di arrossamenti, irritazioni e secchezze, tipiche delle più frequenti malattie oftalmologiche veterinarie. Studi clinici hanno dimostrato che la PEA (palmitoiletanolamide), molecola capostipite delle aliamidi, esercita effetti lenitivi e di riequilibrio in diverse condizioni sostenute da un’esagerata reattività funzionale dei mastociti oculari.
I PRODOTTI DELLA LINEA OCULVET® Due sono i prodotti della nuova linea Oculvet®, in cui l’azio-
20
PetTrend • Ottobre 2013
ne lenitiva e protettiva delle aliamidi è associata alle attività lubrificanti e detergenti di altre sostanze naturali. Oculvet® gocce è indicato per la protezione e per la lubrificazione della superficie oculare in tutte le condizioni caratterizzate da arrossamenti oculari e da alterazioni quali-quantitative del film lacrimale. Le gocce oftalmiche contengono PEA (resa solubile grazie al complesso brevettato con ciclodestrine) per una fisiologica azione lenitiva, e acido jaluronico, un naturale costituente dei tessuti oculari ad attività lubrificante e idratante. Le pratiche fialette richiudibili possono essere utilizzate fino a 36 ore dalla prima apertura, e contengono una soluzione sterile priva di qualsiasi conservante, per evitare le frequenti e pericolose reazioni avverse a questi composti chimici. Oculvet® salviettine è indicato per la pulizia specifica della zona perioculare. La soluzione sterile con cui sono imbevute le salviettine contiene Adelmidrol, una sostanza analoga alla PEA, associata ad un collaudato complesso di estratti vegetali, per un effetto detergente e lenitivo scientificamente comprovato. Inoltre le salviettine contengono acido jaluronico per un’efficace azione umettante. Oculvet® salviettine può essere utilizzato sia in corso di disordini oftalmici di varia natura (es. asportazione dello scolo oculare) che per allontanare irritanti e allergeni, e limitare la colorazione del pelo associata ad abbondante lacrimazione. Il suo utilizzo è inoltre raccomandato prima dell’applicazione di colliri e per la detersione pre- e post-chirurgica della zona perioculare. I prodotti della linea Oculvet® sono di libera vendita e si possono acquistare nei negozi specializzati, nelle farmacie, direttamente dal veterinario o anche on line su www.innovet.it ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 21
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 22
PUBBLIREDAZIONALE
Accessori
Distribuito da CAMON SPA via Lucio Cosentino, 1 - 37041 Albaredo d’Adige (VR) tel. 0456608511, fax 0456608512 www.camon.it, camon@camon.it
Rilassati, c’è Camon! I nuovi set di cucce e divanetti Camon: produzione, qualità e design Made in Italy.
L
’autunno è appena iniziato, ci siamo lasciati alle spalle l’estate con il suo carico di energia e di divertimento e siamo pronti ad abbracciare la stagione autunnale con i suoi colori e le sue temperature più fredde. Per vivere al meglio il periodo del cambio di stagione cosa c’è di meglio di una comoda cuccia, di un soffice cuscino o di un morbido materassino? Per questo Camon, da sempre molto attenta ad offrire comfort e benessere agli amici a quattro zampe e qualità ai loro affezionati proprietari, dopo il grande successo ottenuto dalle linee disegnate e realizzate nel suo nuovo polo produttivo, continua a percorrere la strada del puro “made in Italy” presentando ora altri prodotti che sicuramente sapranno riscuotere l’interesse e l’apprezzamento della clientela del pet shop. Il design per Camon è passione per la moda, è passione per l’innovazione e la realizzazione di prodotti sicuri e di elevata qualità, è passione per la cura e il benessere degli animali domestici: per questo Camon dedica ingenti investimenti nella ricerca e nello studio di tecnologie all’avanguardia per dare funzionalità e valore ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato.
NUOVI PRODOTTI, NUOVE FANTASIE Dopo il successo riscosso dalle linee “British” e “World ” e dei tanti set di cucce con le loro svariate fantasie, le ultime novità in casa Camon sono rappresentate in particolare dalle serie “Barboncino” e “Jeans Fluo”. Il divanetto “Barboncino” (cod. CC061/A) ha una struttura in gomma piuma, un cuscino double face 100% in ovatta ed il fondo in similpelle. Le cucce rotonde “Barboncino” (cod. CC061/B) sono interamente in ovatta, sono dotate di coulisse ed il loro fondo è in tessuto. L’altra grande novità Camon per questo inverno 2013 è la linea “Jeans Fluo” (cod. CC062/A-B), cucce rettangolari imbottite al 100% in ovatta, dotate di ri-
22
PetTrend • Ottobre 2013
vestimento in jeans e di fondo in similpelle. Forti della colorazione fluo alla moda, disponibile nelle varianti cromatiche arancione e rosa, le cucce “Jeans Fluo” si integreranno molto bene in ambienti domestici vivaci e moderni. Anche questi nuovi prodotti sono stati pensati per un lavaggio comodo e sicuro: essi sono, infatti, completamente lavabili in lavatrice a 30°.
COSTANTE SVILUPPO Solo dalla continua innovazione può scaturire il progresso: Camon dedica la massima cura alla qualità dei prodotti a partire dalle gomme interne dense e spesse e, quindi, più confortevoli, passando per la scelta di materiali il più possibile ecologici, frutto di lavorazioni certificate, arrivando a puntare sulla progettazione di prodotti facilmente sfoderabili e lavabili, una comodità senza dubbio importante e apprezzata. Tutto ciò viene completato dalle pregiate finiture che, oltre a rimarcare la qualità della linea, assicurano robustezza e resistenza nel tempo.
QUALITÀ MADE IN ITALY La ricerca della perfezione nelle finiture e nei dettagli, la scelta di materiali di qualità e, per questo, in grado di durare nel tempo, il tutto a servizio del comfort e del benessere degli amici a quattro zampe. Ma Camon può assicurare un ulteriore valore aggiunto: la qualità garantita da una lavorazione interamente Made in Italy, anzi Made in Camon. Tutta la collezione è, infatti, frutto del lavoro del proprio team di designers e artigiani specializzati che mettono la loro competenza ed esperienza a servizio delle morbide linee di cucce, coperte, materassini e di tutti gli altri prodotti presentati. Un Made in Italy che anzitutto è una scelta di qualità e di sicurezza: qualità derivante dal controllo diretto sulla lavorazione e sicurezza circa la provenienza delle materie prime ed il loro utilizzo nella fase della produzione vera e propria. Rilassati, c’è Camon! ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 23
Scienza dell’alimentazione CUCINARE PER IL PROPRIO CANE SEGUENDO RICETTE CASALINGHE PUÒ CAUSARE SQUILIBRI PERICOLOSI PER LA SUA SALUTE
Alimentazione casalinga per cani: il 95% delle ricette sono nutrizionalmente incomplete
a cura della redazione
I
risultati di una innovativa ricerca della Scuola di Medicina Veterinaria dell’Università della California di Davis, pubblicata sul Journal of the American Veterinary Medical Association mettono in luce la pericolosità delle diete casalinghe per la salute del cane. Lo studio, il più
ampio mai effettuato sul tema, ha analizzato il contenuto nutrizionale di 200 ricette provenienti da 34 diverse fonti, inclusi libri di cucina per cani, ricettari reperiti sul web e testi di medicina veterinaria. I test effettuati dimostrano che solo 9 ricette (di cui 8 scritte da veterinari) soddisfacevano gli standard nutrizionali dell’Association of American Feed Control Officials (AAFCO), e solo 5 ricette (tutte scritte da veterinari) erano in grado di fornire il corretto apporto di tutti i principi nutritivi essenziali stabiliti dalle linee guida del National Research Council (NCR) americano. Nello specifico, il 95% delle ricette analizzate non conteneva i livelli adeguati di almeno 1 nutriente, mentre nell’83% dei casi il problema riguardava più nutrienti diversi. Inoltre, l’abitudine di cambiare quotidianamente il piatto da preparare non basta a correggere le carenze: come sottolinea Jennifer Larsen, principale autore dello studio “dal momento che molte delle ricette presentano le stesse carenze, la rotazione delle ricette e la somministrazione di alimenti diversi per garantire varietà - conosciuto come concetto del ‘balance over time’ - non è sufficiente a risolvere il problema”. Cosa manca nella ciotola Le carenze più gravi riscontrate sono relative a colina, vitamina D, zinco e vitamina E, che possono causare problemi di salute come disfunzione immunitaria, ac-
cumulo di grasso nel fegato e anomalie muscolo-scheletriche, spiegano i ricercatori. Per vitamina D, zinco, colina e vitamina E, un numero notevole di ricette aveva valori inferiori alla metà delle quantità giornaliere raccomandate dal NRC, e alcune delle diete avevano valori di vitamina D o EPA+DHA che superavano il limite superiore di sicurezza. Lo studio ha analizzato sia gli ingredienti sia le istruzioni fornite per la preparazione, ed è emerso che nel 92% dei casi le istruzioni riguardo ad ingredienti o metodi di preparazione non erano sufficientemente chiare, mentre l’85% delle ricette non forniva informazioni sulle calorie contenute o sulla taglia dell’animale a cui era destinata, rendendo ancor più difficile stabilire la corretta razione giornaliera. Il fai da te degli italiani Come sappiamo, a differenza del resto del mondo occidentale, l’alimentazione casalinga è ancora abbastanza diffusa in Italia: molti proprietari cucinano per il proprio cane convinti di nutrirlo in modo più sano ed economico. Ma ricerche come questa confermano che riuscire a ricreare a casa diete realmente complete e bilanciate è decisamente difficile, e che anche seguendo ricette studiate ad hoc si corre il rischio di creare carenze o squilibri nutrizionali, che a lungo andare possono causare problemi di salute all’animale. E riguardo al costo, la spesa necessaria per proporre al proprio cane una buona dieta casalinga non è certo inferiore a quella necessaria per garantirgli una dieta sana, sicura e completa attraverso l’alimentazione industriale. Cucinare per il cane, infatti, significa preparare piatti appositamente per lui, non limitarsi a passargli gli avanzi della propria tavola, del tutto squilibrati e dannosi per la sua salute. ●
PetTrend • Ottobre 2013
23
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 24
Diritti e doveri IL DECRETO È IN VIGORE DAL 27 DICEMBRE SCORSO Lorena Bassis Esperta in soldi e diritti
L
e normative che puniscono l’abbandono e il maltrattamento di animali esistono (per esempio, la legge numero 281 del 1991, la legge numero 189 del 2004 e l’articolo 727 del Codice Penale) ma sembrano non scoraggiare i malintenzionati. Per quanto non sia possibile dare dei numeri precisi, si stima approssimativamente che in un anno quasi 5mila animali siano stati investiti da automezzi sulle strade del nostro Paese. Si tratta per lo più di cani, seguiti da specie selvatiche come ricci e volpi e, sia pur in numero ridotto, si contano anche diversi gatti, pappagalli e furetti. Qualcosa, però, è cambiato. Già dall’estate del 2010 era stato introdotto l’obbligo di fermarsi in caso di incidente che coinvolgesse un animale. Con il decreto ministeriale numero 217 del 9 ottobre 2012 del Ministero delle
CHI PRESTA SOCCORSO PUÒ SUONARE IL CLACSON Equiparando il soccorso stradale degli animali a quello delle persone, l’automobilista con a bordo una bestiola “in stato di necessità” potrà farsi strada utilizzando dispositivi di segnalazione acustica senza rischiare di essere multato.
24
PetTrend • Ottobre 2013
Gli animali investiti vanno soccorsi Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 289 del 12 dicembre 2012, è stata data attuazione al “Regolamento in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità”. Cosa è cambiato dal 27 dicembre scorso? In pratica, per effetto della nuova legge, per l’automobilista che malauguratamente investisse un animale non vi è più solo l’obbligo di fermarsi ma anche quello di prestare soccorso all’animale ferito. Esattamente come accade per le persone. Grazie a questa novità le possibilità di salvare bestiole ferite aumenta e ancora una volta il nostro Paese si conferma ai primi posti in Europa e nel mondo occidentale per attenzione e rispetto nei confronti degli animali. “Innanzitutto, la Legge è stata introdotta per arginare i pericoli stradali legati alla presenza di animali vaganti o incustoditi, che loro malgrado sono causa di incidenti per se stessi e per gli altri. Nel merito, è una legge molto bella sulla carta, ma molto difficile da attuare. È certo l’obbligo, sono certissime le sanzioni, ma non lo sono affatto le dinamiche di intervento, sia perché sono interessate tutte le specie animali, sia perché i mezzi e i metodi di soccorso non rientrano in un piano di intervento strutturato. Noi medici veterinari abbiamo messo a disposizione un data base georeferenziato che si può anche caricare sui navigatori per auto e che permette di trovare, in tempo reale, il veterinario più vicino. Per saperne di più si può visitare il sito www.struttureveterinarie.it”, commenta Marco Melosi, Presidente dell’Anmvi - Associazione Nazionale dei medici veterinari. L’obbligo di intervenire Non si può più far finta di niente. “La norma in questione vale per qualsiasi animale venga coinvolto in un incidente con un automobilista”, spiega Marco Melosi e prosegue: “Si può trat-
tare di un cane o di un gatto ma anche di una volpe o di un cinghiale. L’obbligo di prestare soccorso si estende alle specie domestiche ma anche selvatiche senza alcuna esclusione”. Attenzione, però, perché non solo per chi è alla guida del mezzo che ha provocato l’incidente scatta l’obbligo previsto dalla legge. “Anche le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso”, precisa il presidente dell’Anmvi. Occhio alle sanzioni L’articolo 189 comma 9-bis del Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa che va da 389 a 1559 euro per l’automobilista che ha causato l’incidente con l’animale e non rispetta l’obbligo di fermarsi oltre che di mettere in atto tutte le misure necessarie per assicurare un tempestivo intervento di soccorso alla bestiola ferita. L’importo passa da 78 a 311 euro per chi è coinvolto e non presta soccorso. ●
Marco Melosi, Presidente Anmvi (Associazione Nazionale dei medici veterinari).
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:11
Pagina 25
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 26
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione del cane
Nova Foods S.r.l. Via Pecori Giraldi, 59/A - Castelgomberto (VI) Tel. +39 0445/941494 - Fax +39 0445/941522 www.novafoods.it - info@novafoods.it
Trainer® Natural Adult con prosciutto crudo 100% italiano L’unicità del gusto e il miglior Made in Italy sono ora tutti per il tuo cane!
L
’amore di Nova Foods per gli animali, la passione nel produrre gli alimenti e l’importanza e la fiducia che l’azienda ripone ancor oggi nella parola “italianità”, vengono nuovamente confermati con la realizzazione di una esclusiva e particolare ricetta SuperPremium: Trainer® Natural Adult con Prosciutto Crudo 100% italiano, Riso e Pappa Reale. Alimento completo per cani adulti di piccola, media e grande taglia è realizzato con le parti ottenute dalla rifila-
PAPPA REALE... NATURALE ENERGIZZANTE Questa particolare gelatina dal sapore aromatico ed acidulo è prodotta dalle api operaie per nutrire le larve che diventeranno poi Api Regine. Ricca di minerali fra cui potassio, zinco, ferro, vitamine fra cui B1, B2, B5, proteine ed aminoacidi liberi viene utilizzata da secoli dall’uomo come tonico, stimolante, antiossidante... Il processo di liofilizzazione a cui è sottoposta permette di conservarne le proprietà anche per lunghi periodi, concentrando inoltre i principi utili.
26
PetTrend • Ottobre 2013
tura del pregiato Prosciutto Crudo. La sua realizzazione è possibile grazie all’apertura di un nuovo stabilimento a Spilimbergo (UD), dove le parti rifilate dei famosi prosciutti rientrano in una seconda filiera produttiva che porta ad ottenere eccellenti farine di carni disidratate, fondamentali per il giusto apporto nutrizionale delle formulazioni. In questo modo Nova Foods, oltre a proporre sul mercato un prodotto unico e dalle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche eccellenti, è ora in grado di autoprodurre materie prime, garantendosi così un approvvigionamento costante sia in termini quantitativi che qualitativi. Sintesi perfetta tra novità e tradizione, la particolare ricetta è stata creata riprendendo la filosofia che da anni contraddistingue l’impegno nutrizionale Nova Foods: cioè “l’Integrazione Funzionale”. Ogni alimento è infatti integrato con ingredienti funzionali per aiutare il quattro zampe a mantenersi in salute e a vivere il più a lungo possibile. Oltre alle tipiche integrazioni che contraddistinguono i prodotti Trainer Natural Adult già in commercio, come i polifenoli (contenuti nello speciale estratto di mela AppleZin™), l’alga spirulina, la particolare combinazione di fibre vegetali e prebiotici e la cozza verde, questo nuovo gusto presenta un’esclusiva novità: la pappa reale! Un alimento quotidiano per aggiungere quel gusto sfizioso in più alla ciotola del tuo amico, ideale anche per cani sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Con Trainer® Natural Adult con Prosciutto Crudo 100% italiano potrai offrire un alimento altamente appetibile con tutta la qualità del Made in Italy. Rigorosamente cruelty-free, senza coloranti e conservanti aggiunti. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 27
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 28
PUBBLIREDAZIONALE
Adragna Alimenti Zootecnici S.r.l. Via Porta Palermo 131 - 91011 Alcamo (TP) Tel. 092423013 - Fax 092422424 www.adragna.it - info@adragna.it
Alimentazione del cane
Tre nuove referenze per la linea Naxos® Adult al Pesce (Mini, Medium Size) e Puppy (Maxi Size).
A
seguito della entusiastica risposta del mercato e delle numerosissime richieste della clientela in tutto il mondo, Adragna Pet Food ha deciso di ampliare la linea Naxos® con due referenze di Adult al Pesce (Mini, Medium Size) ed una di Puppy (Maxi Size). Inoltre a partire da gennaio 2013 saranno disponibili sul mercato anche le nuovissime confezioni da 800 g: pratiche, comode e sempre fresche. Naxos® è la linea Superpremium per cani studiata da Adragna Pet Food, grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale, in grado di soddisfare le diverse esigenze nutrizionali e i gusti dei cani di tutte le taglie ed età. L’utilizzo di impianti produttivi all’avanguardia, la cottura a vapore degli amidi e l’immissione sottovuoto dei liquidi, unita a una produzione “espressa” su ordine del cliente consente di realizzare prodotti di eccellenza con una lunga durata a salvaguardia del mantenimento nel tempo di tutte le caratteristiche nutrizionali. I vari prodotti, sviluppati per garantire un’elevata assimilabilità e appetibilità, sono formulati principalmente attraverso l’utilizzo di: • proteine animali, fonti proteiche nobili con elevato valore biologico, per assicurare una elevata digeribilità e il corretto apporto di amminoacidi essenziali; • un’attenta selezione di cereali per ottenere oltre alla giusta dose di carboidrati facilmente digeribili l’energia necessaria al metabolismo del cane; • una completa integrazione di vitamine e minerali per un corretto metabolismo e un’alimentazione sana e bilanciata. Pelle sana/Pelo lucente: il corretto rapporto tra Omega 3 e Omega 6 e la sapiente integrazione di vitamina A e C contribuisce al mantenimento di una cute in buona salute e di un mantello morbido e lucente. Difese forti: frutto oligo-saccaridi e lieviti, prebiotici naturali, stimolano la crescita di una benefica flora microbica intestinale costituendo una barriera naturale contro i microrganismi patogeni. Tonicità muscolare: l’uso, come primo ingrediente, di proteine animali con alto valore biologico contribuisce al mantenimento di una massa muscolare tonica e forte. Articolazioni: l’impiego della glucosamina, oltre al corretto apporto di calcio e vitamina D3, contribuisce alla resistenza e alla flessibilità delle articolazioni. Ossa forti: il corretto apporto di calcio e vitamina D3 è la base per lo sviluppo di un robusto apparato scheletrico
28
PetTrend • Ottobre 2013
e per la crescita di ossa e denti robusti e resistenti. Alimentazione bilanciata: il sapiente impiego di vitamine, sali minerali e oligoelementi aiutano ad equilibrare l’assunzione delle sostanze nutritive evitando carenze o eccessi nutrizionali. Digestione ottimale: gli agrumi essiccati e la fibra alimentare della polpa di barbabietola e della carruba favoriscono un corretto transito intestinale migliorando l’assorbimento dei nutrienti oltre alla qualità e consistenza delle feci. Energia disponibile: il corretto apporto di proteine e di grassi animali contribuisce ad assicurare l’energia necessaria ai cani con intensa attività e al mantenimento di una massa muscolare tonica e forte. Questa è una chiara dimostrazione di come Adragna Pet Food, proprio come fa con i suoi prodotti, riesca a dosare bene gli ingredienti “tradizione” e “innovazione”. Inoltre conosce molto bene le esigenze dei punti vendita: è per questo che, oltre ad assicurare sempre le eccellenti qualità del prodotto, ha deciso di affiancare alla nuova linea Naxos® una serie di mezzi e attività in grado di supportare validamente la vendita all’interno dei negozi. Infatti, abbinati all’acquisto dei sacchi Naxos®, vi sono i pratici campioncini omaggio da 100 g, che si riveleranno subito utilissimi per far provare e proporre il prodotto a tutti i proprietari di pet interessati. Non solo; a disposizione dei negozianti vi sono anche dei solidi ed eleganti espositori da terra: uno dei migliori strumenti di promozione, che garantisce l’ordine all’interno del negozio e invoglia all’acquisto d’impulso. Ma, soprattutto, merita di essere evidenziato il costante supporto promozionale che Adragna assicura a tutta la sua clientela: tra gadget e chilogrammi omaggio, l’azienda terrà bimestralmente sempre in promozione la nuova linea che, in Italia e all’estero, ha registrato un notevole successo. In occasione dei 40 anni dell’azienda, ha dichiarato il Dott. Adragna, ho deciso di visitare personalmente i nostri clienti esteri nelle oltre 25 nazioni servite, in modo da rendermi conto delle esigenze di ogni territorio e riuscire a rispondere in maniera ottimale a tutte le richieste pervenute in questi anni. L’utilizzo di impianti produttivi all’avanguardia, la cottura a vapore degli amidi e l’immissione sottovuoto dei liquidi, unita ad una produzione “espressa” su ordine del cliente consente di realizzare prodotti di eccellenza con una lunga durata a salvaguardia del mantenimento nel tempo di tutte le caratteristiche nutrizionali. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 29
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 30
PUBBLIREDAZIONALE
DRN Srl Via Bellisario, 23/25 - 26020 Palazzo Pignano Tel. 0373938345 - Fax 0373982427 www.drnsrl.It - Email: marketing@drnsrl.It
Alimenti complementari
Da oggi pensiamo anche alla sua dieta ideale! Nel cane, e non necessariamente solo in quello anziano, è sempre più frequente l’insorgenza di patologie epatiche primarie e secondarie che decorrono in forma acuta o cronica!
D
RN è stata la prima Azienda in Italia e in Europa a formulare un epatoprotettore veterinario con lo scopo di supportare la funzionalità epatica e favorirne la corretta funzionalità: Original Epato® con Silimarina, Mos e Fosfatidilcolina che, come dimostrato da lavori scientifici e da risultati sul campo, non solo in Italia, è realmente efficace! I veterinari nutrizionisti di DRN sanno molto bene che, in un cane con sofferenza epatica, anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale! Un alimento ideale per cani con problemi epatici deve avere: • moderata concentrazione di proteine e di elevata qualità; • alta concentrazione di acidi grassi essenziali; • alta concentrazione di carboidrati di elevata digeribilità; • basso tenore in rame. Ecco perché è nato Epato® Wet Diet che, non solo risponde a tutti questi requisiti, ma è anche l’unico alimento per cani integrato con Original Epato®, per aumentarne i benefici! Epato® Wet Diet è un alimento umido, dietetico, completo, per cani, da utilizzare a supporto della funzione epatica in caso di insufficienza epatica cronica e per la riduzione del rame nel fegato. (direttiva 2008/38/CE). Epato® Wet Diet, in lattine da 400 g e da 150 g, contiene: • PROTEINE (pollo, patate, pisello, uova e caseinati) con: elevata digeribilità ed alto valore biologico. • CARBOIDRATI (riso) di facile assimilazione. • OLIO DI GIRASOLE E OLIO DI ENOTERA: ricchi di Acidi Grassi Essenziali! • MOS e FOS che promuovono la proliferazione e l’equilibrio della composizione batterica che costituisce l’ecosistema intestinale e stimolano il sistema immunitario aspecifico. • ORIGINAL EPATO®: da sempre utilizzato come supporto in corso di epatopatie primarie e secondarie, acute o croniche.
30
PetTrend • Ottobre 2013
DOSAGGIO DI EPATO® WET DIET PESO VIVO IN KG
DOSE IN G AL GIORNO
3-6
150-300
10-15
450-600
20-25
800-1000
30-40
1200-1500
®
Epato Wet Diet è disponibile nei migliori negozi specializzati!
• L-CARNITINA, che migliora il rapporto massa grassa/massa magra e ha anche effetti positivi sul sistema nervoso. • TAURINA, amminoacido che svolge un ruolo essenziale in numerose funzioni fisiologiche: coniugazione degli acidi biliari, detossificazione, azione antiossidante, stabilizzazione delle membrane. • INOSITOLO, uno zucchero molto semplice che contribuisce al metabolismo dei grassi e aiuta a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Epato® Wet Diet è molto appetibile ed anche questo è un “plus” dal momento che, spesso, il cane con epatopatia è anche poco incline ad assumere cibo! È importante ricordare che, in caso di ridotta funzionalità epatica, sarebbe opportuno dare al proprietario alcuni consigli per il suo cane: • somministrare un alimento specifico per evitare “sovraccarichi” epatici; • evitare i “bocconcini” fuori pasto che potrebbero causare ulteriori danni al suo fegato; • i pasti devono essere piccoli e frequenti per aumentare l’assunzione del cibo e mantenere il giusto apporto di energia e principi nutritivi; • deve effettuare controlli periodici dal Medico Veterinario di fiducia per monitorare attentamente e con regolarità l’andamento della patologia epatica! ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 31
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 32
Tecniche di vendita IL VISUAL MERCHANDISING VISTO DA UNA DIVERSA ANGOLAZIONE
Primi consigli e pratici trucchi per valorizzare vetrine e negozi
Paolo Alberto Bernorio Dottore commercialista
L
a traduzione italiana del termine inglese visual merchandising è “visualizzazione della merce”. Spesso i termini inerenti al marketing sono mutuati
32
PetTrend • Ottobre 2013
nella nostra lingua dal mondo anglosassone, dove la tradizione commerciale è in genere più sofisticata e lo studio della disciplina affonda le radici in un terreno più profondo. Tuttavia intendere il termine come da traduzione letterale sarebbe riduttivo, dato che il visual merchandising non coinvolge solo il senso della vista, bensì tutti i cinque sensi a disposizione dell’uomo. O meglio: a disposizione del potenziale acquirente.
Cinque sensi e … Infatti il visual merchandising può essere definito come la somma delle operazioni messe in atto al fine di presentare il prodotto all’interno del punto di vendita. Giocando con la semantica (lo studio dei significati), si potrebbe dire che i sensi coinvolti sono “più di cinque”: il modo in cui l’offerta dei prodotti (negozio) viene messa in contatto con la domanda (acquirente) riguarda una sfera percettiva che va oltre la cognizione sen-
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
sitiva fisica dei prodotti. Attraverso un’accurata presentazione dei prodotti è possibile creare un’empatia con gli avventori del negozio, che li metta in uno stato d’animo propenso all’acquisto. In altre parole si potrebbe dire che “si crea un bisogno” interno all’acquirente: bisogno che può essere soddisfatto con l’acquisto dei prodotti in vendita. Ecco quindi che entra in gioco una sfera emozionale, che eleva i beni sugli scaffali a oggetti del desiderio. Magari anche grazie alla spinta della pubblicità con cui i produttori hanno in precedenza colpito l’immaginazione dei compratori. Lo step finale è l’acquisto fisico del prodotto direttamente nel punto vendita. …100 strategie Se il punto vendita è affiliato a una catena in franchising o di proprietà, probabilmente il gestore, con la supervisione del franchisor avrà improntato il lay-out del proprio negozio secondo modalità collaudate. “Uscire dal seminato” in questo caso potrebbe risultare controproducente, dato che si rischierebbe di porre in essere scelte commerciali non coerenti con la filosofia adottata dalla catena di appartenenza. Diversamente, se consideriamo il caso in cui ci si trovi a gestire un negozio indipendente, cioè non vincolato da format (o strategie commerciali) che riguardano il sistema espositivo dei prodotti, si dovranno aver presenti l’ambientazione, l’illuminazione, la grafica del negozio. La prima pubblicità Banalmente, il negozio stesso costituisce la prima forma di pubblicità. E qual è il modo più facile di attirare l’attenzione dei passanti se non con un’insegna graficamente accattivante? Certamente l’insegna deve essere coerente con l’ambiente circostante: noterete che i negozi collocati nei centri storici in genere hanno insegne più sobrie rispetto a quelli nei centri commerciali. La grafica deve essere chiara e comprensibile e allo stesso tempo attirare l’attenzione, magari con un gioco di parole. Il passante sarà invogliato ad avvicinarsi alla vetrina, che deve essere allestita in modo da rispecchiare l’offerta commerciale interna in modo più completo possibile, senza essere confusionaria o “pacchiana”. L’illuminazione deve essere
14:12
Pagina 33
eccellente: la vetrina dovrà “brillare”. La vetrina è lo specchio del negozio e quindi fate molta attenzione durante l’allestimento: chi la osserva si aspetta di trovare analogie all’interno del vostro negozio. Una vetrina che si rinnova spesso e cura i particolari dimostra attenzione nella gestione. La migliore esposizione Passiamo ad analizzare lo spazio espositivo, il vero oggetto di studio del visualmerchandising. Una collocazione razionale delle merci all’interno di un punto vendita permetterà al cliente di effettuare acquisti self-service: rendere autosufficiente il cliente tramite la facilità di lettura dello spazio visivo significa ridurre il personale di vendita e quindi le spese, oltre a fare cosa gradita al cliente stesso, il quale spesso ama scegliere in autonomia. Cercate quindi di disporre la merce in modo logico, così che i clienti possano orientarsi facilmente. Potete optare per una suddivisione che aggreghi i prodotti “per bisogni”, ad esempio alimenti, giochi ecc., oppure “per tipologia”, ad esempio cani, animali esotici, ecc. Gli spazi espositivi devono essere pieni o almeno dare l’idea di esserlo (principio della “massificazione della merce”): prima dell’orario di apertura, voi o il personale addetto alla vendita, disponete i prodotti in modo da coprire gli spazi vuoti oppure, dove possibile,
create delle composizioni coreografiche con i prodotti. Ad esempio una piramide di scatolette di alimento, un grattacielo di brick di crocchette o altro ancora, dando libero sfogo alla creatività. Il cliente apprezzerà e sarà indotto a comprare. Vi siete mai trovati di fronte ad una pista da sci appena innevata? E avete presente la sottile soddisfazione di “violare” per primi il manto di neve? Ben in vista I prodotti devono essere ben raggiungibili e ben visibili. A ogni prodotto deve essere facilmente abbinabile il prezzo di vendita: un prodotto senza il relativo prezzo esposto è un prodotto che non si vende. Di tanto in tanto verificate che il
STRATEGIE PER NON PERDERE IL GUADAGNO CON I PRODOTTI A VITA LIMITATA Per un esercizio al dettaglio è importante, oltre che soddisfare la propria clientela, vendere prioritariamente i prodotti con un elevato margine di guadagno, quelli con scadenza imminente e quelli stagionali o che per loro natura risulteranno invendibili in futuro. Queste categorie di prodotti devono essere oggetto di promozioni e offerte ed essere ben visibili al pubblico: pertanto dovranno essere collocati “ad altezza occhi”: è dimostrato infatti che i prodotti disposti all’altezza media hanno più possibilità di essere scelti rispetto a quelli collocati troppo in basso o troppo in alto. Lasciate le posizioni “scomode” per i beni che non avete premura di vendere, ma che non potete permettervi di farvi mancare o per quelli -sempre verdi- che non subiscono flessioni. Sempre in questa ottica, se il vostro negozio mette a disposizione dei clienti carrelli per la spesa, fate in modo che i prodotti da vendere a tutti i costi siano all’inizio del percorso: uno studio ha dimostrato che il cliente con il carrello vuoto e il borsello pieno è più propenso ad acquistare rispetto a quando ha il carrello pieno e il borsello vuoto.
PetTrend • Ottobre 2013
33
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 34
Tecniche di vendita prezzo esposto sia lo stesso che “passa in cassa”: la figuraccia di un prezzo non coerente con quello esposto in area vendita è da evitare a tutti i costi. A proposito di prezzi: alcune ricerche di marketing, il cui risultato è stato consolidato nel corso degli anni, hanno evidenziato come l’occhio umano ami leggere un prezzo inferiore di un centesimo rispetto al valore “tondo”. Quindi, ad esempio, se dovete esporre un prodotto al prezzo di 10 euro, meglio rinunciare a 1 centesimo di margine ed esporlo 9,99 euro. Da evitare la riduzione a 9,90: rinuncereste inutilmente 9 centesimi per pezzo venduto. Occhio agli avversari Se nelle vicinanze del vostro negozio ci sono concorrenti, verificate i prezzi di vendita dei prodotti presenti anche nel vostro negozio e, se possibile, esponeteli a un prezzo inferiore, anche se vuol dire vendere sottocosto: i clienti noteranno la differenza di prezzo dei prodotti
“confrontabili”. Per recuperate il margine “investito” una delle strategie è aumentare il prezzo di vendita dei prodotti non confrontabili, disponibili solo nel vostro negozio. Come ovvio la vendita “sotto costo” deve essere eseguita seguendo i dettami di legge: DPR 6 aprile 2001, n. 218. Comunicare, comunicare e ancora comunicare Per informare della convenienza dei prezzi del vostro negozio, è consigliabile evidenziare le offerte con cartelli numerosi e ben visibili: nessuno noterà lo sforzo commerciale di un’offerta promozionale (magari una formula “3 x 2”) se questa non è ben evidenziata. La promozione avrà invece un impatto molto più forte se viene comunicata a caratteri cubitali. A proposito di offerte, è possibile contrattare con i fornitori sconti e premi al raggiungimento di determinati volumi di vendita. Gli agenti dei vostri fornitori potrebbero addirittura impe-
gnarsi in attività promozionali nel vostro negozio al fine di accrescere il loro fatturato. Se potete, approfittate del loro aiuto e fate tesoro della loro esperienza. Aggiornamento passione e coerenza Non perdete occasione quindi di formare voi stessi e i vostri addetti alle vendite, sia dal punto di vista comportamentale, sia, soprattutto, dal punto di vista tecnico. E cercate di creare un ambiente di lavoro sereno e responsabile. Chi fa il proprio lavoro con passione, trasmette inevitabilmente entusiasmo ai clienti. Se il lavoro viene fatto senza convinzione, difficilmente si riuscirà a convincere un cliente della bontà di ciò che si propone. Infine non dimentichiamo che la regola generale è la coerenza: tutto all’interno del negozio deve essere legato da un fil rouge che riconduca ad una gestione in linea con gli obiettivi e la filosofia del management. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 35
L’intervista ERMANNO BIANCHI, TASSIDERMISTA DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MILANO Silvia Macelloni Medico veterinario animali da compagnia
Maria Luisa Quattrina Medico veterinario, pubblicista
L
a redazione di PetTrend si è recata al Museo Civico di Storia Naturale di Milano per incontrare un tassidermista di grande talento e un vero appassionato del proprio lavoro. Grazie al racconto di quest’uomo che studia, lavora e dipinge in quello che definisce il suo “antro”, abbiamo scoperto un nuovo punto di vista, scientifico e artistico allo stesso tempo, da cui ammirare il mondo degli animali.
Quando la bellezza ha la profondità della pelle vengono cosparsi di unguenti-balsami (da cui il nome imbalsamatore), per essere successivamente avvolti nelle bende. Molto simile è la mummificazione, in cui la disidratazione favorita da sostanze
specifiche con cui si cosparge il soggetto e il clima secco giocano un ruolo fondamentale. La tassidermia (dal greco “mettere in ordine la pelle”), mantiene solo la pelle e le parti cornee (unghie,
Pet Trend: Come è nata in lei l’idea di intraprendere l’arte della tassidermia? Ermanno Bianchi: Per caso, i mei zii erano cacciatori e portavano a imbalsamare qualche bell’esemplare; io, bambino, ne ero affascinato. Poi un giorno mi sono detto: ma perché non provo anch’io? PT: Esistono scuole apposite in cui si apprende quest’arte? EB: No, in realtà. Il mestiere s’impara guardando e leggendo riviste, soprattutto americane. Io ho imparato seguendo un privato che lavorava per il negozio Grasselli (in via Paolo da Cannobio, a Milano). So che esistono associazioni e “artigiani” che si dedicano all’insegnamento, ma una cosa è imbalsamare per un cliente e un’altra è lavorare per un museo. PT: Il tassidermista è un mestiere antico: cosa differenzia l’imbalsamatore del passato e il tassidermista di oggi? EB: Un imbalsamatore (vedi l’antico Egitto, ndr.) agisce con tecniche che mantengono intatte le parti interne: i corpi
PetTrend • Ottobre 2013
35
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 36
L’intervista zoccoli, corna, piume), tutto il resto è eliminato. Dell’animale si recupera anche lo scheletro bollendo tutta la carcassa. Mantenere la struttura ossea ha significato di studio: essa non è infatti utilizzata nella ricostruzione dell’animale. Questa è un’altra storia, ve la racconterò più avanti. PT: Quale è la provenienza degli animali che tratta? EB: Sono tutti animali morti, di provenienza legale ovviamente, inviati al Museo da uno dei tanti parchi del mondo o da persone la cui serietà è nota e riconosciuta. PT: In cosa consiste con precisione la tassidermia? EB: Per prima cosa quando un mammifero arriva al Museo si scattano le foto e si prendono le misure, vale a dire tutte le lunghezze e le circonferenze per poi poter ricreare la sagoma su cui andranno riposizionate la pelle e le parti cornee. Quindi un team di veterinari, biologi, cetologi (nel caso di animali spiaggiati) iniziano a valutare dal punto di vista biologico e anche patologico l’animale. Questi ultimi ricavano dall’animale tutti i dati misurabili (per esempio gli organi sono pesati) così da individuare una nuova specie o verificare dei cambiamenti in una conosciuta. Viene insomma esaminato tutto con minuzia come accade con i cadaveri all’obitorio nelle serie televisive in cui si indaga su casi di omicidio. PT: Nel Museo lavorano accanto a lei altri professionisti? EB: Una volta nel museo lavoravano “con le mani” più persone: c’erano falegnami, fabbri, elettricisti, un tecnico grafico per i diorami e altre figure artigianali. Ora il personale è diminuito di molto e di “pratico” sono rimasto quasi solo io. Invece sono ancora ottimamente rappresentati gli studiosi che sono indispensabili al mio lavoro. Laureati che curano la parte scientifica del museo come zoologi, paleontologi, cetologi, ornitologi e altre figure professionali. Loro sono la fonte scientifica del Museo e del mio lavoro. PT: Le conoscenze che traspaiono dai suoi lavori vanno ben oltre l’anatomia dei soggetti che lei imbalsama. L’espressività del volto, le posture, le scene dei
36
PetTrend • Ottobre 2013
diorami indicano una conoscenza approfondita dell’etologia dei soggetti. È così? EB: Il mio lavoro non è solo di conservare gli animali e riprodurne le fattezze. Devo anche sapere l’etologia degli stessi per inserirli all’interno di un diorama, riproponendo così una scena di vita rigorosamente vera. PT: Il suo lavoro è anche una forma d’arte? EB: Questo lavoro richiede grande manualità e precisione. Nella ricostruzione di animali quali i pesci o altri animali privi di pelo uso il serigrafo e la tavolozza. Ora sto completando un’aragosta dai molti cangianti colori un lavoro minuzioso perché devo riprodurre i colori e i disegni con millimetrica precisione. In alcuni casi, per esempio con i pesci della barriera corallina, utilizzo vernici
fluorescenti che alla lampada di Wood s’illuminano, riproducendo il fascino dell’animale in natura. Cerco spesso sul web foto ad alta risoluzione che mi forniscano tutti i dettagli possibili. Un altro lavoro importante affidatomi è il restauro: devo ridonare ad animali centenari l’antico splendore. Anche in questo caso il lavoro consiste in una sorta di modellismo naturalistico. PT: In cosa consiste un diorama? EB: Il diorama è una produzione di un particolare ambiente ove s’inseriscono elementi inorganici come sabbia, pietre e rocce, elementi botanici quali piante, fiori, licheni e gli animali che lo popolano, dagli invertebrati ai mammiferi. Ma non basta, perché il diorama fotografa la quotidianità. Scene di caccia e di corteggiamento, la costruzione del nido o della tana. Momenti di vita che difficil-
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
mente saranno visibili in natura non solo perché accadono in luoghi lontani, ma anche perché la maggior parte degli animali sono schivi e comunque mai presenti in un unico momento in un piccolo spazio. PT: Qual è l’animale più piccolo che ha imbalsamato? EB: Il più piccolo mammifero terrestre:
14:12
Pagina 37
in topo ragno (Suncus etrusco) del peso di 2 grammi. PT: E il più grande? EB: Un capodoglio di 14 metri dal peso di 80 tonnellate. Non è stato un lavoro d’imbalsamatura, ma il recupero dello scheletro (ora visibile nella sala centrale del museo) che ha richiesto un lavoro imponente. Recuperare per dissezione le
ossa delle pinne o le singole vertebre è stato relativamente semplice e così la loro
PetTrend • Ottobre 2013
37
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 38
L’intervista IL MUSEO CIVICO DI MILANO IN PILLOLE La nascita. Il 7 maggio 1838 viene ufficialmente accolta dall’autorità municipale la donazione delle collezioni del nobile milanese Giuseppe De Cristoforis e del botanico Giorgio Jan. Il museo si compone di sette sezioni, impegnate essenzialmente in due attività: ricerca scientifica nei diversi campi naturalistici di competenza e salvaguardia, conservazione e incremento delle collezioni, depositate presso questo istituto. Le sezioni. Sezione di Botanica. Sezione di Entomologia. Sezione di Mineralogia. Sezione di Paleontologia. Sezione di Paletnologia “Ottavio Cornaggia Castiglioni”. Sezione di Zoologia degli Invertebrati. Sezione di Zoologia dei Vertebrati. La biblioteca. Nel Museo è ospitata una vastissima biblioteca scientifica. Si pubblicano cinque riviste, in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Naturali. La più nota al pubblico è la RIO (Rivista Ornitologica Italiana). La Biblioteca è specializzata nelle discipline naturalistiche (zoologia, botanica, geologia e paleontologia, mineralogia), in antropologia ed etnografia, astronomia, storia e filosofia della scienza, museologia e biblioteconomia. Le collezioni contano oltre 140000 unità librarie, 2400 periodici provenienti da tutto il mondo, di cui oltre 1000 correnti. La consultazione in sede è libera e gratuita. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE - Corso Venezia, 55 - 20121 Milano Orari di apertura: Museo: martedì - domenica 9.00 - 17.30 (ultimo ingresso 17.00) Biblioteca: lunedì - venerdì 9.00 - 12.20; 13.30 - 16.50 Centralino: 02 88463280
38
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 39
LA TASSIDERMIA IN QUATTRO FASI Prima fase. L’arrivo. Per prima cosa quando un animale arriva al Museo si scattano le foto e si prendono le misure, vale a dire tutte le lunghezze e le circonferenze per poi poter ricreare la sagoma su cui andrà riposizionata la pelle e le parti cornee. Ciò avviene prima del lavoro degli esperti indirizzato a catalogare tutto ciò che è misurabile con intenti puramente scientifici. Seconda fase. Il trattamento della pelle. Finite le misurazioni si procede così: mammiferi, rettili e uccelli vengono squartati (occorre mezza giornata per un bisonte!) e la pelle viene trattata per poterne assicurare una lunga conservazione nel tempo. Ciò non è fattibile con gli insetti (perché non hanno la pelle, ma un esoscheletro) e con i pesci; in questi animali si procede a fare un calco con l’animale congelato, sul quale poi si riprodurranno i disegni e i colori presenti in natura. Lo scheletro osseo è sempre conservato nelle collezioni a disposizione degli studiosi. Dei calchi del cranio, dei garretti, degli stinchi, serviranno per la ricostruzione del modello.
bollitura. Ma la testa di tre metri e mezzo doveva essere bollita in un unico pezzo! Come fare? Prendemmo una cisterna di quelle per il trasporto del latte. Ne tagliammo la parte superiore. Quindi allestimmo, al macello pubblico della città, un’enorme struttura di ferro ove collocammo questo pentolone di fortuna. Sotto preparammo un’enorme pira ove per ore il fuoco fu alimentato con la legna. Dal bocchettone di fuoriuscita del latte si recuperavano i liquami. PT: Quello a cui è più legato? EB: L’elefantessa dello Zoo di Milano (allora non si chiamava Bioparco) era una delle mie attrazioni preferite quando ero
Terza fase. La sagoma dell’animale. A questo punto si crea un manichino in poliuretano che andrà scolpito seguendo sia l’anatomia dell’animale sia la posa in cui si desidera fissare il soggetto. Non sono trascurati i più piccoli dettagli. Il lavoro più complicato è con gli animali a pelo raso, nei quali si devono riprodurre le linee delle masse muscolari, dei tendini e le vene a fior di pelle. Un esempio è un esemplare di banteng (Bos javanicus) bovino del Sud-Est asiatico dal pelo cortissimo esposto in un diorama. Sulla sagoma si tenderà la pelle a essiccare appuntandola con migliaia di spilli, così da non farla retrarre e da consentirle di seguire la sagoma millimetro per millimetro. Quarta fase. I particolari. Il pelo a fine lavoro sarà pettinato, le piume lisciate, gli occhi dipinti. Per gli occhi esistono molte varietà per forma, grandezza di vetri convessi all’interno e concavi all’esterno. Essi saranno dipinti come per la pittura vetro dall’interno a strati successivi: prima quello in primo piano con progressione di colori fino all’ultimo strato. La bocca va dipinta e così il naso; spesso si deve enfatizzare anche l’umidità di questa parte anatomica.
PetTrend • Ottobre 2013
39
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 40
L’intervista bambino. A mezzogiorno in punto usciva, suonava la grancassa, apriva una bandiera di latta con su scritto “attenti ai borsaioli”, faceva un giro o due su un grande sgabello e poi veniva a raccogliere le noccioline dal pubblico. È morta dopo una malattia che l’ha costretta a terra per un lungo periodo. Non ho potuto così recuperarne che la parte superiore. Ma con la parte superiore del corpo ho avuto successo e ora è ambientata in un diorama in cui è sommersa nell’acqua. PT: Cosa pensa della moda in voga in alcuni stati esteri di imbalsamare i propri animali da compagnia? Amore per sempre o pura esagerazione? EB: Mi è stato chiesto, ma non condivido queste pratiche: ho acquisito una mentalità scientifica e non riesco a immaginare il pet imbalsamato in salotto. So di trasmissioni negli Usa che mostrano come conservare il pet utilizzando la tecnica della liofilizzazione. La procedura è costosa e molto lunga e necessita di più
mesi: si sottraggono i liquidi corporei per mezzo del freddo sotto vuoto. PT: Lei ha animali? EB: Ho molti animali inconsueti e tutti hanno una storia. Ho un’infinità d’insetti stecco: ne ho presi due in una mostra mercato di rettili e ora ho un allevamento (più di 50). Ho le api e un piccione domestico. Una coppia di stranieri l’ha trovato piccolo e acciaccato nei pressi del Duomo di Milano. E dopo giri e inutili ricerche di
soccorso sono arrivati al Museo. Ho curato l’implume con l’aiuto di un amico veterinario e l’ho adottato. Si chiama Losanna perché la coppia era Svizzera ed è l’unico piccione “boomerang”: se lo lanci dalla finestra inverte immediatamente la rotta per planare sull’unico posto che riconosce sicuro, la mia testa. Gira per casa anche una quaglia zoppa. Ho un acquario al museo con un tritone e uno con i pesci gatto a casa; nel laghetto ho le carpe Koi e altro ancora… ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 41
Cani di razza
INGLESE DAL NASO ALLA CODA, IL BEARDIE UNISCE ALLA CLOWNESCA ALLEGRIA LA TEMPRA DEL GRAN LAVORATORE
Bearded collie: il cane dallo sguardo fermo e inquisitorio
Lorena Merati Allevatrice, giudice di gara e toelettatrice
I
l Bearded collie, da non confondere con il Border collie, è originalmente noto come il Collie delle Highland o Hairy Mou’ed collie, una delle razze più antiche della Gran Bretagna. Men-
tre alcuni hanno teorizzato che il beardie, come familiarmente viene chiamato oggi, sia giunto in Inghilterra accompagnando i romani la prima volta che invasero la Gran Bretagna, altri sostengono che, come la maggior parte dei cani da pastore dal pelo lanoso, il Bearded collie discenda dal komondor dell’Europa centrale. Come accade con la maggior parte delle razze non utilizzate dalla nobiltà, non esistono tracce antiche di questo umile cane da pastore. Thomas Gainsborough nel 1771 ritrasse il duca di Buccleigh e Reynolds con la moglie e le figlie in compagnia di cani molto simili agli attuali bearded.
Niente club, niente standard È alla fine dell’epoca vittoriana (dal 1837 al 1901), che i beardies divenuti abbastanza popolari nel sud della Scozia, cominciarono ad apparire nelle esposizioni canine. Non esistendo nessun club di razza che si impegnasse a stilare uno standard ufficiale si generò molta confusione giacché ogni giudice adottava propri criteri e gusti personali nel valutare il soggetto a lui proposto. Ecco perché la razza impiegò molti anni a raggiungere una certa omogeneità e rimase confinata nella sola Inghilterra. Fu solo nel 1930 che comparve il primo allevamento con lo scopo di selezionare cani da esposizione.
PetTrend • Ottobre 2013
41
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 42
Cani di razza A rischio estinzione Durante la seconda guerra mondiale la razza subì un lento declino. Grazie alla signora G.O. Willison, titolare dell’allevamento Bothkennar, a fine conflitto il beardie si salvò da una probabile estinzione. Selezionando gli esemplari più tipici e presentandoli in esposizione, la Willison diede alla razza un’immagine uniforme e riconoscibile e per suggellare il suo impegno fondò il primo club di razza nel 1955. Il primo riconoscimento ufficiale Nel 1959 il Kennel Club inglese ammise il Bearded collie al libro genealogico, concedendo alla razza la possibilità di concorrere al campionato Inglese. Aumentò la conoscenza e con essa la popolarità in tutta Europa sia come cane da compagnia sia come razza da esposizione. Anche se, ancora oggi, nei bearded moderni è presente la capacità degli avi nel lavoro e la tipica devozione al “conduttore” dei cani da pastore e mandriani. Il Bearded collie entra negli Stati Uniti alla fine del 1950 ma la prima cucciolata ufficiale in questo paese è del 1967. Due anni dopo, nel luglio 1969, venne fondato il Bearded Collie Club of America. Lo standard Il Bearded è un cane di medie dimensioni, molto agile e scattante, dotato di grande resistenza e intelligenza. Altezza: maschi 53-56 cm femmine 5153 cm. Aspetto generale: cane asciutto e attivo. Sebbene di robusta costituzione, non deve apparire mai troppo pesante. Una caratteristica della razza è l’espressione brillante e inquisitiva. Proporzioni importanti: più lungo che alto, nella proporzione approssimativa di 5 a 4, misurato dalla punta del petto alla punta della natica. Le femmine possono essere leggermente più lunghe. La distanza fra lo stop (la depressione naso frontale) e l’occipite dovrebbe essere uguale a quella fra gli orifizi degli orecchi. Il muso eguaglia in lunghezza la distanza fra lo stop e l’occipite. Testa: proporzionata alla taglia. L’effetto è quello di un cane dal muso forte con scatola cranica molto capace. Cranio ampio, piatto e quadrato. Stop moderato. Tartufo largo e quadrato, generalmente nero: di colore uniforme senza macchie o chiazze, che normalmente si
42
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 43
adegua al colore del mantello nei blu e nei marroni. Labbra: di colore unito senza macchie o chiazze. Il pigmento si combina col colore del tartufo. Mascelle/denti: denti larghi e bianchi. Mascelle forti con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice. La chiusura a tenaglia è tollerata ma indesiderata. Occhi: in armonia col colore del mantello, ben distanziati e larghi, dolci e affettuosi, non sporgenti. Il pigmento delle rime palpebrali si combina col colore del tartufo. Le sopracciglia s’incurvano in alto e in avanti, ma non sono tanto lunghe da nascondere gli occhi. Orecchie: sono di media misura e ricadenti. Quando l’animale è attento le orecchie si rialzano alla base, al livello - ma non al di sopra - della cima del cranio; così fanno sembrare il cranio più largo. Collo: di media lunghezza, muscoloso e leggermente arcuato. Corpo: la lunghezza del dorso deriva dalla lunghezza della gabbia toracica e non da quella del rene. Dorso orizzontale. Rene forte. Torace alto, che dia ampio spazio a cuore e polmoni. Costole ben cerchiate ma non a forma di botte. Coda: inserita bassa, senza deviazioni o torsioni, e lunga abbastanza perché la sua ultima vertebra arrivi almeno al garretto. Portata bassa con una curva verso l’alto alla punta, sia in stazione che in movimento; può essere estesa quando il cane si muove velocemente. Mai portata sul dorso. Ricoperta con pelo abbondante. Arti anteriori: diritti e verticali con buona ossatura, ricoperti con pelo irsuto tutto intorno. Spalle ben inclinate all’indietro.
PetTrend • Ottobre 2013
43
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 44
Cani di razza
Arti posteriori: muscolosi. Ginocchia ben angolate. Andatura: elastica, piana e con buon allungo, copre molto terreno col minimo sforzo. Mantello: pelo doppio, con sottopelo soffice, fitto, simile a una pelliccia. Il pelo esterno è piatto, ruvido, forte e irsuto, senza essere lanoso o ricciuto, sebbene sia permessa una leggera ondulazione. Lunghezza e densità del pelo sufficienti a formare un mantello protettivo e dare risalto alla forma del cane, ma non tanto da mascherarne le linee naturali. La canna nasale è scarsamente ricoperta di peli leggermente più lunghi sui lati giusto per ricoprire le labbra. A partire dalle guance, labbra inferiori e sottomento, il pelo au-
44
PetTrend • Ottobre 2013
menta di lunghezza verso il petto, formando la tipica barba. Colore: grigio-ardesia, fulvo-rossiccio, nero, blu tutte le sfumature di grigio, marrone o sabbia con o senza macchie bianche. Quando il bianco è presente, appare sulla fronte, come una stella sul cranio, sulla punta della coda, sul petto, gambe e piedi e, se attorno al collare, le radici dei peli bianchi non devono estendersi al di là delle spalle. Il bianco non deve apparire sopra i garretti sulla parte esteriore degli arti posteriori. Uno sfacciato allegrone Questo cane è il clown del mondo canino. La capacità di saltare come se fosse dotato di molle al posto delle gambe, risale alle origini quando il bearderd af-
frontava una pecora testarda, abbaiando e rimbalzando sulle zampe anteriori. Gioioso e affettuoso e un po’ sfacciato, ama scodinzolare in continuazione. Sembrerebbe essere dotato di senso d’umorismo che, combinato con alti livelli di energia e voglia di fare, lo rende protagonista di azioni piuttosto divertenti. I maschi sono più irruenti, mentre le femmine sono più calme e arrendevoli. Il cane per tutti e con tutti Il beardie è fantastico con i bambini e ama stare con la gente, ha però bisogno di essere una parte costante del nucleo familiare pertanto è deleterio lasciarlo senza il contatto umano. Se viene lasciato solo per lunghi periodi soffre e combina guai in casa.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
Facile da addestrare Grazie alla sua docilità e intelligenza il bearded può essere addestrato facilmente a compiere qualsiasi cosa, ma non sarà mai un vero e proprio cane da guardia, al massimo avviserà abbaiando quando necessario. Esuberante per natura, il bearded saluterà il proprio padrone guardandolo dritto negli occhi e saltando “baciandogli” il naso. Per questo motivo bisognerà prestare molta attenzione ai bambini più piccoli che, se non abituati potrebbero spaventarsi. I cani di questa razza convivono pacificamente con altri animali, in particolare se sono cresciuti con loro. Alcuni possono essere possessivi e accumulare tutti i giocattoli nella loro cuccia ma mai fino al punto di diventare mordaci. La loro indole di cani da pastore li spinge a seguire e tentare di riunire persone e animali in movimento. Al contrario dei Border collie che mostrano “occhio” e si acquattano quando lavorano, il bearded lavora sempre mantenendo una posizione verticale di fronte al gregge. Il moto è fondamentale Hanno bisogno di molto esercizio fisico e questo non significa solo correre intorno al cortile o giardino. All’attività fisica quotidiana, vanno aggiunte sgambate tre o quattro volte alla settimana della durata minima un’ora. Lasciati a se stessi a lungo si dedicano a masticare tutto ciò che possono trovare e, se lasciati in giardino, tentano di saltare la recinzione o si impegnano nel scavare buche. L’obiettivo del proprietario ideale di questo cane deve essere quello di stimolarne la mente con attività che stimolino la curiosità e l’intelligenza: il gioco con la palla, il frisbee, l’agility e anche la dog dance. Le patologie della razza Il beardie è una razza sana con una predisposizione per alcune patologie di cui è bene essere a conoscenza. Cataratta: opacità o perdita di trasparenza del cristallino dell’occhio.
14:12
Pagina 45
Distrofia corneale: anomalia ereditaria che colpisce uno o più strati della cornea. Atrofia progressiva della retinache si manifesta con cecità notturna fino alla cecità totale. Pemphigus foliaceus: una risposta immunitaria abnorme a elementi normali della pelle. Determina bolle, pustole, croste ed erosioni nella pelle. Black hair follicular dysplasia: una rara malattia ereditaria vista in cani di razza
mista e di razza. La perdita del pelo si verifica in età molto precoce nelle aree nere su cani nero, o bianco e nero. La malattia di Von Willebrand: in genere lieve, un disturbo ereditario della coagulazione. Ipotiroidismo, intolleranze alimentari e allergie sembrerebbero essere tra i problemi di razza. Toelettatura Nel corso della vita il pelo cambia di colore. Questa razza è nota per il folto
pelo arruffato resistente alle intemperie. Il colore del mantello di questi cani cambia più volte durante la loro vita. I cuccioli nascono solitamente nero, marrone, fulvo e blu. Tendono poi a schiarire nel primo anno di età per poi scurire nuovamente crescendo, fino ad assumere da adulti uno dei colori ammessi dallo standard. I beardies, grazie al loro lungo e folto mantello, sono una razza piuttosto impegnativa per quanto riguarda la toelettatura. Chi sceglie un cane di questa razza deve sapere che almeno un’ora alla settimana va dedicata alla cura del mantello. In caso contrario in breve tempo il manto del cane diviene disordinato e pieno di nodi sino ad avere problemi cutanei. Chi adotterà questo cane deve essere informato che sarà necessario far uso quotidiano di spazzole, pettini e che sarà necessaria una toelettatura frequente. Così facendo il pelo morto viene rimosso e non resterà in giro per casa. Il momento più impegnativo per la gestione del pelo del bearded è al cambio del mantello del cucciolo (tra 9-18 mesi). Questa fase dura circa tre mesi e il pelo del cane tende ad annodarsi richiedendo cure costanti. Per poter accudire agevolmente un cane di questa razza, è essenziale che il cucciolo sia abituato fin dalla più tenera età alle basilari operazioni di grooming in modo che in seguito le accetti di buon grado. Un buon metodo è quello di abituare il cane a stare sdraiato su un fianco, dividere il mantello a zone utilizzando magari un buon condizionatore spray, spazzolare quindi il pelo con una spazzola a setole o metallica (l’importante è che sia morbida), avanzando di qualche centimetro alla volta. Se si incontrano nodi, lavorare con lo spray e le dita, e utilizzare un pettine. Terminata l’operazione, se il lavoro è stato ben fatto, si dovrebbe essere in grado di passare abbastanza facilmente un pettine attraverso il mantello in tutta la sua lunghezza. ●
PetTrend • Ottobre 2013
45
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 46
PUBBLIREDAZIONALE
Snack
www.fortesan.it www.mondialpetdistribution.com info@mondialpetdistribution.com
Saporiti e gustosi snack subito pronti Specialistick Natursan presenta cinque nuovi snack Huba Buba per cani.
L
a gamma, inizialmente composta dallo snack Huba Buba stick al fegato, da oggi si arrichisce di 5 nuovi preziosi alleati per l’alimentazione dei vostri migliori amici. Gli snack Huba Buba sono snack sfiziosi ed appetitosi da servire in ogni momento della giornata ai vostri beniamini, adatti a cani di tutte le razze e taglie, studiati per offrire ai vostri amici più gusto e più sapore in ogni istante, a casa, in giro o in vacanza.
La linea è interamente composta da 6 prodotti con gusti e forme diverse: • Huba Buba stick al fegato 130 g. • Huba Buba sandwich di pollo con merluzzo 80 g. • Huba Buba bocconcini di pollo con sushi di merluzzo 80 g. • Huba Buba ossicini di pollo 80 g. • Huba Buba bocconcini di anatra con riso integrale 80 g. • Huba Buba morbide strisce di anatra 80 g. Gli snack Huba Buba hanno un basso contenuto di grassi ed un elevato contenuto proteico per un adeguato apporto nutritivo, adatti per cani che svolgono attività fisica o per stimolare i cani svogliati, inappetenti o convalescenti. La carne e il pesce sono l’alimento principe dell’alimentazione dei vostri migliori amici. Con questi due alimenti il cane assume tutte le proteine, i grassi e le vitamine fondamentali per la crescita ed il mantenimento. La carne più gustosa ed energetica, il pesce meno grasso e facilmente digeribile. Gli Huba Buba sono un ottimo snack, utilizzati come premio o ricompensa, utili anche durante le fasi dell’addestramento: premiare il vostro cane quando ubbidisce ad un comando fa sì che associ i giusti comportamenti a qualcosa di piacevole e gradito. Una varietà di gusti e forme e l’imbarazzo della scelta per i vostri migliori amici! Scegliete per loro gli snack Huba Buba, scegliete la qualità e la bontà Specialistick Natursan! ●
46
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 47
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:12
Pagina 48
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione del cucciolo
Zoodiaco - Viale della Cooperazione 16 - 45100 Rovigo Tel. area Nord 0425474645 - Fax 0425474647 Tel. area Centro-Sud 0744943287 - Fax 0744944645 www.zoodiaco.com - zoodiaco@zoodiaco.com
Prolife: the Newtrition! Per lo sviluppo sano e armonioso del cucciolo Oggi sono teneri cuccioli, domani adulti sani ed in forma con il programma nutrizionale Prolife.
D
urante l’intensa fase di crescita, il cucciolo necessita di adeguati livelli di energia, di nutrienti per lo sviluppo armonioso dello scheletro e per il potenziamento delle difese immunitarie. Gli alimenti Prolife Puppy possono essere somministrati a partire da 1 mese. Prolife propone 4 formulazioni specifiche per taglia con selezionata Carne Fresca di Pollo, da porzioni di macellazione, come primo ingrediente e Riso, cereale nobile per eccellenza. Tutte le formulazioni contengono l’innovativa integrazione naturale Vitality System Nucleotides che sviluppa preziose sinergie con l’azione combinata di: NuPro® (Nucleotidi) per la struttura dell’intestino e rafforzare le difese; Bio-Mos® per la funzionalità del colon, Sel-Plex® fonte superiore di selenio organico per l’integrità dei tessuti e la resistenza alle infezioni; Bioplex® fonte superiore di zinco organico che influenza la formazione delle ossa e del sangue, Prebiotici F.O.S. (Fruttoligosaccaridi) per la proliferazione della microflora batterica, Omega 3, 6, Zinco e Biotina supportano la salute di pelle e manto, Vitamina E antiossidante e Glucosamina e Solfato di Condroitina per il corretto sviluppo delle articolazioni. La gamma Prolife Puppy è articolata in: • Prolife Puppy Mini (1-10 kg) per il cucciolo da 1 a 10 mesi formulato per rispettare le esigenze dei cuccioli di piccola taglia che aumentano di 20 volte il peso dalla nascita. La conformazione della bocca e del palato di questi cuccioli richiede una specifica crocchetta che favorisca la masticazione del bolo e la deglutizione, molto importanti nel passaggio dai denti da latte ai denti definitivi. • Prolife Puppy Medium (11-25 kg) per il cucciolo da 1 a 12 mesi formulato per rispettare le esigenze nutrizionali dei cuccioli di taglia media. In questa fase il cucciolo aumenta di 50 volte il peso dalla nascita e richiede un controllato ap-
48
PetTrend • Ottobre 2013
porto dei vari nutrienti per uno sviluppo equilibrato. • Prolife Puppy Large (26-44 kg) per il cucciolo da 1 a 16 mesi formulato per rispettare le esigenze nutrizionali dei cuccioli di taglia grande. In questa fase, che può durare fino a 16 mesi. Il sistema digestivo, ancora molto sensibile, e le difese immunitarie, deboli e tutte da costruire, richiedono un apporto controllato dei vari nutrienti. • Prolife Puppy Giant (45 kg e oltre) per il cucciolo da 1 a 18/24 mesi formulato per rispettare le esigenze nutrizionali del cucciolo di taglia gigante. Durante la lunga e delicata fase dello sviluppo, che può durare fino a 18/24 mesi, il cucciolo aumenta notevolmente la propria massa corporea ed è fondamentale l’apporto di nutrienti, come Glucosamina e Solfato di Condroitina, che favoriscano l’apparato scheletrico e le articolazioni. Prolife propone anche una soluzione Puppy Sensitive All Breeds, con Carne Fresca di Agnello come primo ingrediente e Riso, per il cucciolo che presenta ipersensibilità digestive, articolari o cutanee che potrebbero rallentare o, addirittura, ostacolare il processo di crescita. Tutti gli alimenti dry sono disponibili in confezioni richiudibili salva freschezza da 800 g (escluso Puppy Large e Puppy Giant) e 3 kg. Anche in formato 12 kg. La gamma Prolife dedicata al benessere del cucciolo comprende due formulazioni umide in confezioni da 200 g e 400 g, monoproteiche e monocarboidrato 100% naturali e senza conservanti, coloranti e aromatizzanti aggiunti. Puppy Chicken & Rice / Alimento Monoproteico e Monocarboidrato con il 75% di selezionata carne Fresca di Pollo e Riso, con NuPro®, Bio-Mos® e SelPlex®. Puppy Sensitive Lamb & Rice / Alimento Monoproteico e Monocarboidrato con il 75% di selezionata carne Fresca di Agnello e Riso, con NuPro®, Bio-Mos® e Sel-Plex®. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 49
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 50
PUBBLIREDAZIONALE
Agras Delic S.p.A. - Via San Vincenzo, 4 16121 Genova - Tel. 010588586 - Fax 010588914 www.schesir.com E-mail: contact@agras-delic.com
Alimentazione
Schesir: la varietà dell’offerta umido Si arricchisce di nuovi gusti l’offerta di Agras Delic.
S
otto l’etichetta Schesir, Agras Delic offre ad oggi ben 93 referenze di alimenti umidi, tutte accomunate dalla qualità degli ingredienti. Tali referenze sono raggruppate in linee di prodotto, le quali si differenziano l’una dall’altra ciascuna per un singolo elemento distintivo: il brodo di cottura, la gelatina, la gelatina morbida, l’acqua di cottura (la cosiddetta
50
PetTrend • Ottobre 2013
linea “al naturale”), l’aggiunta di vera frutta e così via. Questo tipo di segmentazione è stata operata con un duplice scopo: il primo è quello di consentire all’animale di variare la sua dieta, alternando pesce e carni bianche, ma non solo; l’altro è quello di permettere al consumatore finale una reale possibilità di scelta rispetto alle esigenze del suo cane o gatto.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 51
PER I GATTI, 6 NUOVE BUSTE DA 100 G
SCHESIR: LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO UMIDO
Il formato busta sta riscontrando sempre maggior successo e la varietà in gelatina è molto gradita anche ai mici più esigenti, soprattutto la gelatina particolarmente morbida che Schesir utilizza proprio nel formato in busta da 100 g.
■ Privo di conservanti e coloranti chimici, prodotto usando le migliori parti della carne e del pesce trattate unicamente con procedimenti naturali, come farebbe il proprietario dell’animale a casa propria.
Per questi motivi, Agras Delic ha deciso di ampliare la gamma, introducendo 6 nuovi gusti: tonno e salmone, tonno e orata, tonno e pollo con prosciutto, tonno e pollo con gamberetti, pollo con prosciutto. C’è poi un sesto nuovo gusto inserito nella gamma: si tratta di trancetti di pollo in salsa, una nuova preparazione che l’azienda vuole proporre al giudizio dei gatti, certa che anche questa volta sarà un vero successo in termini di appetibilità. Vale la pena cogliere l’occasione per ricordare qui le caratteristiche che accomunano tutte le referenze Schesir umido.
■ Preparato con ingredienti della stessa qualità di quelli utilizzati per il consumo umano, quindi ricchi di proteine ad alto valore biologico. ■ Solo pollo proveniente da allevamenti controllati ed hormon free e tonno pescato in mare aperto. Sulla confezione viene indicata, a vantaggio della trasparenza e della tracciabilità della materia prima, la specie di tonno utilizzata per lo specifico lotto di produzione; si tratta sempre di specie non sovra-sfruttate, quindi più eco-sostenibili. ■ I procedimenti di lavorazione, dall’accurata pulitura, alla cottura a vapore, fino alla sfilettatura realizzata a mano, garantiscono l’integrità dei nutrienti, un’alta digeribilità ed una straordinaria appetibilità. ●
PetTrend • Ottobre 2013
51
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 52
PUBBLIREDAZIONALE
Vendite on line
On Site S.r.l. - Via Nazionale 6, Castione Andevenno 23012 (Sondrio) Tel. 0342 200070 www.onsitesrl.it
www.onsitepet.com is On Site, For You ! On Site Srl, distributore specializzato nel mondo del pet, lancia il nuovo portale business to business.
O
n Site Srl, distributore di abbigliamento ed accessori per il cane, rende la propria offerta ancora più chiara, immediata ed accessibile grazie al nuovo portale riservato ai rivenditori www.onsitepet.com. Da oggi, è possibile acquistare all’ingrosso, direttamente on line, ben diciotto tra i più prestigiosi marchi al mondo di abbigliamento e di accessori per il cane. Grazie ad un lavoro molto accurato di analisi del processo che inizia con lo sfogliare il catalogo e si conclude con l’esecuzione dell’ordine, è il portale a seguire passo per passo il rivenditore. Queste le parole dell’amministratore della On Site Srl, Giancarlo Tavasci: “Nonostante sapessimo che sarebbe stata una scelta molto più costosa e più lunga nei tempi di attuazione, abbiamo deciso di far realizzare l’intero portale secondo nostre specifiche indicazioni, così che gestisse gli ordini nel modo che ogni rivenditore vorrebbe, ovvero con una fase di verifica e di approvazione eseguita da personale “in carne ed ossa” e con la possibilità di modificare, annullare o confermare l’ordine fino alla spedizione”. Ma non si tratta solamente di un “bel portale”. Dietro ad esso, infatti, c’è un magazzino con migliaia di articoli che vanta una disponibilità media immediata pari al 97% dei prodotti ed una logistica in grado di spedire, in tutta Europa, in sole 48 ore: lo stesso, puntuale, servizio che da anni distingue la On Site Srl. On Site Srl è dal 2006 distributore di riferimento per servizio, qualità ed innovazione del mercato del pet italiano. L’azienda è oggi una solida realtà in grado di fornire a tutti gli operatori del settore marchi leader al mondo, tutti in distribuzione ufficiale. I vantaggi di acquistare sul nuovo
52
PetTrend • Ottobre 2013
portale del distributore sono molteplici: si accede in tempo reale a tutte le offerte proposte, si conoscono le novità in anteprima, si ricevono gli articoli in tempi ancor più brevi. È possibile acquistare anche un solo prodotto e andare a soddisfare ogni richiesta della propria clientela. Il portale business to business di On Site risponde in tempo reale, stagione dopo stagione, a tutte le esigenze dei rivenditori, evitando loro l’onere ed il rischio di pre-ordini e prenotazioni: ecco perché è stato definito “On Site, For You”. Tra i marchi distribuiti da On Site Srl ricordiamo il brand finlandese leader nel mondo “Hurtta”; si tratta, in questo caso, di una partnership così consolidata da permettere ad On Site, distributore esclusivo per l’Italia, l’uso dell’appellativo “Hurtta Italia”. Gli articoli Hurtta sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo per l’utilizzo dei materiali più innovativi, per il rigoroso design, per il perfetto confort e per l’ampia offerta di varianti di colori e di taglie. Come linea di giochi per all’addestramento, On Site Srl propone la casa tedesca Major Dog, produttrice dei primi ed unici giochi in gomma certificati dal TÜV Thüringen. Il brand Alp2 Canine, di proprietà On Site Srl, offre pettorine, collari e guinzagli curati ma accessibili, mentre chi è alla ricerca di un capo sfizioso e alla moda potrà scegliere dal catalogo Pretty Pet una collezione di pettorine, abiti, giacche e intimo per ogni stagione. Infine, l’ultima novità in casa On Site è la linea di giochi di attivazione mentale “Dog Games”, già leader negli USA. Per informazione in merito al mondo On Site Srl consultare il sito www.onsitesrl.it. Per il nuovo servizio business to business dedicato ai rivenditori consultare il sito www.onsitepet.com. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 53
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 54
Razze feline CORNISH REX E DEVON REX
I gatti “barboncini” dal solo sottopelo ondulato
Maria Cristina Stocchino Medico veterinario, Esperta in omeopatia e agopuntura veterinaria, Sassari FOTO: SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
O
riginari uno della Cornovaglia e uno del Devon, in Gran Bretagna, sono caratterizzati da un pelo arricciato che ricorda quello del coniglio rex.
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
Storia del Cornish rex Nel 1950 in una fattoria della Corno-
Cornish rex
54
vaglia, una gattina comune squama di tartaruga, partorì, fra gli altri, un gattino molto particolare, e differente dalla madre e i fratelli per varie caratteristiche fisiche, ma, soprattutto per il pelo arricciato. Fu chiamato Kallibunker e la signora Ennismore, proprietaria della fattoria, intuì che, similmente al coniglio rex (razza francese dal pelo arricciato) si trattasse di una mutazione genetica; iniziò da qui un processo di selezione che si interruppe nel 1956. La selezione venne ripresa qualche anno dopo ad opera del proprietario di un Cornish rex, il sig. Webb, che fu però costretto ad incrociare il suo gatto con altre razze, in particolare il siamese, a cui si deve il “tipo orientale” ca-
PetTrend • Ottobre 2013
Devon rex
ratteristico della razza. Intorno agli anni ’60, sempre in Europa, nacquero altri due gatti col mantello arricciato: il German rex e il Devon rex; ma mentre il pelo arricciato del German è dovuto alla stessa mutazione genetica del Cornish, per il Devon questa è differente. In Europa la selezione delle tre razze è proceduta separatamente, ma negli Stati Uniti vennero allevati insieme il German e il Cornish. Il Cornish americano risulta molto più slanciato del tipo inglese, che presenta un’ossatura più robusta. Il riconoscimento della razza avvenne in Inghilterra nel ’67 da parte della CFA (The Cat Fanciers Association) e negli Stati Uniti nel ’79.
12-09-2013
14:14
Pagina 55
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
Storia del Devon rex Nel 1960, nei pressi di una miniera abbandonata di un villaggio del Devon, in una colonia di gatti, la signora Cox notò un cucciolo dal pelo arricciato e con le orecchie molto grandi, assolutamente diverso da tutti gli altri gattini della sua età. Si mise in contatto coi coniugi Webb, che stavano selezionando il Cornish, e gli affidò il suo gattino nero per accoppiarlo con le loro femmine. I ripetuti accoppiamenti, con femmine diverse, non diedero origine a nessun gattino a
pelo riccio, segno che il gene mutato nei due tipi di gatti, era differente. La signora Cox ebbe dunque indietro il suo gattino e in più una delle sue figlie, che risultò portatrice dei due geni a pelo riccio (quello del Cornish e quello del Devon). La consanguineità molto stretta a cui si fu costretti per selezionare la razza del Devon portò, come conseguenza, alla comparsa di una tara genetica chiamata “spasticità”: un problema neurologico che impedisce al gattino di alimentarsi normalmente a causa di difficoltà alla masticazione e deglutizione. Attualmente questa problematica è assolutamente sotto controllo grazie al lavoro degli allevatori. Il Devon rex fu ufficialmente riconosciuto nel 1967 dalla FIFe (Fédération Internationale Féline). Negli Stati Uniti venne differenziato dal Cornish solo dopo il 1969. È riconosciuto dalla CFA e nel 1988 dalla TICA (The International Cat Association)
curioso, sia per il pelo arricciato, più ruvido e irregolare rispetto al Cornish, sia per il corpo agile e robusto, con un collo sottile che porta una testa grande, triangolare con orecchie larghe e voluminose.
Aspetto Cornish rex. Gatto di tipo orientale (incroci con siamese e orientale), con testa ovale, longilineo e agile nel tipo americano, il tipo inglese è più robusto, con testa di forma triangolare, meno lunga del cugino americano. Devon rex. La taglia è medio piccola e l’aspetto è veramente
Curiosità e cure Queste due razze, coperte dal solo sottopelo, nascono glabre e il mantello cresce nei mesi successivi molto, molto lentamente. La cura del mantello è molto semplice essendo dei gatti che, praticamente, non sono soggetti a muta; per questo motivo sono molto apprezzati da chiunque mal sopporta la presenza di peli in casa, sugli abiti o sui mobili. È sufficiente passare un panno umido sul mantello, una volta a settimana. Attualmente le patologie di queste due razze sono sotto controllo grazie al la-
Carattere Cornish rex. Il nomignolo “gatto acrobata” è dovuto alla sua straordinaria agilità, e il nome di “gatto levriero” alle sue linee sottili che gli conferiscono una struttura ed un’attitudine particolare alla corsa. Estremamente freddoloso (anche per questo cerca costantemente il contatto fisico), socievole, curioso e molto affettuoso, compagno ideale per le persone anziane in quanto ama la compagnia, detesta star solo e gli piace stare accoccolato fra le braccia del proprietario a farsi accarezzare. Ricerca anche la compagnia degli altri animali che vivono in casa è giocherellone e molto attivo. Usa vocalizzazioni insistenti per richiedere attenzione. Devon rex. Il carattere e la freddolosità sono assai simili a quelle del Cornish. È un gatto affettuoso e molto legato al proprietario. Compagno ideale dei bambini e di altri animali, perché ama giocare e non gli piace star solo. I suoi vocalizzi sono più discreti di quelli del Cornish.
PetTrend • Ottobre 2013
55
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 56
voro di allevatori coscienziosi. Nonostante ciò si possono evidenziare in alcuni soggetti le seguenti patologie ereditarie. Patologie che determinano l’esclusione dei soggetti dalla riproduzione. Cornish rex. L’ipotricosi: una patologia che comporta dapprima la presenza di peli sottili e deboli che cadono nell’arco delle prime due settimane di vita, per poi ricrescere intorno alla decima settimana di vita. Nella gran parte dei casi anche questi peli cadono nuovamente intorno ai sei mesi, provocando un’alopecia permanente. L’ipotiroidismo: esso si riflette sulle caratteristiche del mantello. Prima viene persa l’ondulatura caratteristica, quindi il pelo cade. La diagnosi viene fatta attraverso un esame del sangue che attesta la bassa percentuale dell’ormone tiroideo, e la terapia consiste nella sua integrazione. L’eritrolisi neonatale: nota anche come sindrome del gattino deperito essa colpisce diverse razze (soprattutto il persiano). Devon rex. Oltre all’ipotricosi, all’ipotiroidismo e all’eritrolisi neonatale, i gatti Devon rex sono soggetti con maggio-
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
Razze feline
re frequenza di altre razze, alla lussazione/sublussazione rotulea e alla displasia dell’anca, a volte coesistenti. La gravità è variabile, l’affezione può essere mono o bilaterale e nei casi più gravi è consigliato l’intervento chirurgico. Si segnala anche, la spasticità.
IL GERMAN REX Gatto molto raro, forse il più antico dei “rex”; la prima segnalazione, in Germania, risale al 1946, mentre la selezione ebbe inizio a partire dal 1951. Fu incrociato col Cornish rex, di cui possiede la stessa mutazione genetica “r” per il pelo riccio, anche se la selezione è proceduta distintamente. La FIFe e la SCFF (Société Centrale Féline Francaise) hanno riconosciuto la razza, mentre la CFA non lo differenzia dagli altri rex. La taglia è media, muscoloso e ben definito, il petto è ampio e arrotondato, la schiena è diritta. Testa: arrotondata, orecchie ben distanziate, guance evidenti; il naso presenta una lieve incisura alla base. Il mento è importante, i baffi sono corti e arricciati. Orecchie: media grandezza, larghe alla base e col profilo arrotondato, presentano un rado pelo all’interno, mentre l’esterno è coperto da un pelo fitto. Occhi: media grandezza, lievemente obliqui, di colore intenso in tonalità col mantello. Zampe: di media lunghezza, sottili, piedi ovali o arrotondati (tipo europeo). Coda: non troppo lunga, assottigliata in punta, ben coperta di pelo. Mantello: pelliccia corta, molto morbida al tatto, anche se più lunga e un po’ più irsuta rispetto a quella del Cornish assenza del pelo di copertura. Fra i colori non sono ammessi il lilac, il chocolate e il colourpoint. Difetti rispetto allo standard di razza. Testa allungata, coda corta, difetti del mantello: poco arricciato, troppo dritto, o con aree alopeciche.
56
PetTrend • Ottobre 2013
Standard del Cornish rex Normolineo; taglia media, da 2,5 a 4,5 kg. Petto profondo e pieno, zampe lunghe; ossatura sottile ma robusta. Buona muscolatura. Schiena inarcata e pelo arricciato. Testa: a forma di cuneo, con cranio ovalare; più triangolare nel tipo inglese, allungata nel tipo americano. Il profilo è romano (convesso), il naso è dritto e il mento forte. Le sopracciglia e le vibrisse sono arricciate. Orecchie: grandi, larghe alla base, portate molto aperte e con la punta arrotondata. Provviste di un pelo molto rado (tipo americano) nel tipo inglese generalmente glabre sia all’interno che all’esterno Occhi: di forma ovale, solo leggermente obliqui. Da medi a grandi. Colore in tonalità col mantello. Collo: sottile e muscoloso, di media lunghezza. Zampe: dritte, alte, con ossatura sottile ma buona muscolatura; piedi ovali, piccoli. Coda: sottile, lunga. Anch’essa ricoperta di pelo riccio. Mantello: il mantello caratteristico è denso, la tessitura è fine ed è soffice al tatto. Le arricciature sono regolari, parallele dalla testa alle zampe e coda. La crescita del pelo è lenta (nel cucciolo il mantello definitivo si avrà ai 6 mesi). Il mantello è composto praticamente dal solo sottopelo, essendo il pelo di copertura assente, e quello intermedio
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 57
Standard del Devon rex Mediolineo. Il peso varia dai 2,5 ai 4 kg. Petto profondo, ampio. Muscolatura e ossatura robuste. Testa: a forma di cuneo, piuttosto piccola corta e con angoli evidenti, soprattutto gli zigomi. Il cranio è appiattito mentre la fronte è bombata. Lo stop (depressione naso frontale) è pronunciato e il naso è corto. Le guance sono evidenti come gli zigomi. Anche i baffi e le sopracciglia risultano arricciati. Orecchie: piuttosto grandi, con una base molto ampia e i bordi arrotondati. Sono piazzate molto basse ricoperte di pelliccia sottile, radi i peli interni, e con peli sulla punta (Lynx type). Occhi: di forma ovale, distanti, grandi. In linea obliqua verso la linea esterna dell’orecchio. Il colore è in assonanza col mantello. Collo: sottile e di lunghezza media, lievemente arcuato. Zampe: alte e sottili, le posteriori più lunghe delle anteriori. L’ossatura è generalmente sottile, ma la muscolatura è potente. I piedi sono piccoli, di forma ovalare. Coda: sottile, lunga, assottigliata verso l’estremità. Il pelo che la ricopre è corto. Mantello: pelo corto e arricciato, ondulato, presenza di peli di copertura. La struttura non è ordinata come nel Cornish, il mantello risulta un po’ arruffato, come quello della pecora. Alcuni Devon presentano un pelo molto rado sull’addome. Sono ammessi tutti i colori: solid, bicolori, smoke, ecc; il Si-rex è il motivo siamese.
©SYLVIA PAMPALLONA-ONLYFORPETS
estremamente ridotto. Il gene “r” responsabile dell’arricciatura, conferisce un aspetto assai particolare con onde regolari e fitte. Sono ammessi tutti i colori: solid, bicolori, smoke, ecc; il Si-rex è un Cornish con motivo siamese. Difetti rispetto allo standard di razza. Grande attenzione viene incentrata sul mantello e la qualità del pelo. L’ondulazione deve ripetersi regolarmente e in maniera tale da conferire compattezza. Il pelo delle porzioni ventrali del mento, petto e addome dev’essere anch’esso corto e ondulato. Sono soggetti a squalifica gli esemplari con pelo rado, mantello ruvido e/o con pelo di protezione, anomalie e nodi nella coda. Non sono ammessi accoppiamenti con altre razze.
Difetti rispetto allo standard di razza. Anche qui grande attenzione al mantello; sono penalizzate le estese alopecie, lo strabismo, la testa di forma e/o dimen-
sioni differenti da quella tipica, le orecchie piccole. Non sono ammessi accoppiamenti con altre razze. ●
PetTrend • Ottobre 2013
57
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 58
PUBBLIREDAZIONALE
Joint venture
Distribuito da CAMON SPA via Lucio Cosentino, 1 - 37041 Albaredo d’Adige (VR) tel. 0456608511, fax 0456608512 www.camon.it, camon@camon.it
Camon e Trudi, una nuova via nel mondo del pet Qualità, tradizione e innovazione si uniscono in una nuova esperienza di successo.
P
rendiamo Camon, azienda nata nel 1985 e divenuta in breve tempo uno dei gruppi più importanti e significativi del mondo del pet, un’azienda in costante crescita, stimata e riconosciuta nel mercato italiano e progressivamente affermatasi anche nei mercati europei grazie agli obiettivi di qualità, ampia offerta, soddisfazione del cliente perseguiti senza mai venir meno ad un profondo rispetto per l’animale e la natura. Prendiamo Trudi, marchio che da oltre 55 anni pone al centro del suo lavoro il mondo del bambino, la sua gioia, i suoi giochi ed il suo ambiente, mantenendo inalterati nel tempo i valori di qualità, sicurezza, innovazione, design ed affettività, che sin dalla sua fondazione sono caratteristiche fondamentali ed irrinunciabili delle proprie collezioni. Immaginiamo un connubio tra queste due realtà e scopriremo che…non occorre più immaginarlo: esso è reale e disegna una nuova prospettiva, una nuova rotta che unisce il mondo in costante evoluzione del pet specializzato con quello altrettanto vitale dei giocattoli e peluche per i bimbi e anche, perché no, per gli adulti!
PETS LOVE TRUDI Un marchio storico del mondo del giocattolo come Trudi entra, quindi, nel mondo dei pet shop grazie alla distribuzione di Camon, con un espositore che presenta 12 peluche di razze diverse per bambini e adulti, tutti da collezionare! Non solo grandi e piccini amano Trudi, ma da oggi anche i cuccioli amano Trudi perché con la collezione “Pets love Trudi” cuccioli di cani di diverse razze, più o meno inedite, trovano una loro fedele rappresentazione. I cuccioli rappresentati sono 12 tra le più conosciute razze canine. La selezione comprende cuccioli con caratteristiche diverse per diversi estimatori: dai più modaioli carlino, bull dog e barboncino ai più vivaci border collie, beagle e fox terrier; ai maggiormente diffusi e conosciuti pastore tedesco, cocker, labrador e golden retriever agli eleganti e dall’indiscutibile istinto venatorio weimaraner e bracco italiano.
58
PetTrend • Ottobre 2013
I cuccioli sono ritratti seduti o in piedi per meglio valorizzare le forme e le proporzioni della specie. Grande attenzione è stata data all’interpretazione dell’espressione e delle proporzioni del muso proprio per dare agli estimatori di una particolare razza la possibilità di scegliere un peluche fedele al proprio beniamino.
TRUDI PROMUOVE LA CONOSCENZA DELLE RAZZE CANINE Gli articoli sono realizzati in una taglia intermedia tra la prima e il Trudino, per offrire anche un articolo di fascia prezzo più vantaggiosa. Ogni articolo è completo di collare rosso e di un cartellino che racconta le caratteristiche della razza che è stato redatto in collaborazione con l’ENCI jr club, la sezione rivolta ai più piccoli dell’Ente Italiano Cinofilia, che ha come scopo la promozione e diffusione della conoscenza delle razze canine. Camon e Trudi credono fortemente nella missione di educare all’attenzione nei confronti del mondo animale e della natura, unendo le proprie specificità rispettivamente di leader nel mondo del pet e dei giochi e peluche in questo nuovo progetto.
PER UN DIVERTIMENTO… DI QUALITÀ Trudi utilizza solo materie prime d’altissima qualità: il pelo dei peluche Trudi, oltre ad essere estremamente piacevole al tatto, è ignifugo e non tossico, un’ulteriore sicurezza per i più piccini. Da sempre lo studio, il design e la prototipazione di ogni prodotto vengono sviluppati interamente in Italia, nel reparto creativo di Tarcento dove industrial designer e tecnici seguono lo sviluppo dei marchi e le diverse linee di prodotto. Gli articoli della collezione “Pets love Trudi” saranno disponibili come codice singolo o in un impattante espositore che contiene 36 pezzi di cuccioli (2 esposti per ogni razza e 1 come refill in un cassetto). ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 59
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 60
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione del gatto
Programma Benessere 360 è distribuito da PET 360 s.r.l. Via Amedei, 6-20123 Milano (MI) Tel. 02/2043764 - info@pet360.it
Amore, cura e rispetto a 360° Per noi di PET 360, l’amore, la cura ed il rispetto sono i principi guida per proporvi prodotti che vi aiutano a vivere il rapporto con il vostro gatto in modo pieno e completo.
P
et360 è un’azienda italiana giovane e innovativa che propone prodotti in linea con le più moderne esigenze di mercato. La missione aziendale è quella di fornire ai clienti una serie completa di soluzioni che puntano innanzitutto al benessere dell’animale ottenuto grazie alla qualità nutrizionale, al miglioramento delle condizioni ambientali ed alla relazione uomo-animale. I nostri prodotti sono studiati e sviluppati per creare ed accrescere questa relazione unica e incredibile. Amore per gli animali, cura nella ricerca degli ingredienti e nella produzione, rispetto per le esigenze nutrizionali, fisiologiche ed etiche dei nostri amici a 4 zampe. I principi cardine su cui è incentrata la filosofia della nutrizione di Pet360 sono: la scelta accurata delle materie prime, la cura del processo produttivo ed un continuo processo di ricerca e sviluppo supportato dall’Equipe Scientifica dell’Università di Bologna - Dip. di Veterinaria. Rispetto è una delle parole chiave che descrivono la nostra filosofia aziendale che si traduce nell’adottare procedure di sviluppo dei prodotti senza tecniche crudeli o limitanti il benessere psichico e fisico dei nostri animali. Questa filosofia è alla base di Programma Benessere Salute 360 una nuova linea di alimenti superpremium per gatti incentrata sulla funzionalità nutrizionale e sulla gestione dello stress ossidativo per rallentare l’invecchiamento cellulare. La linea Gatto è composta da 3 formule previste nei formati da 400 g e da 1,5 kg. • Exi Care, formulato per gatti molto esigenti con ciò che cercano nella loro ciotola, è particolarmente appetitoso per soddisfare i palati più raffinati. • Steri Lite, formulato per gatti sterilizzati e/o tendenti al sovrappeso, ha un minore apporto calorico, rispetto ad un alimento per gatti attivi e presenta livelli ridotti di quei sali minerali coinvolti nella formazione dei calcoli. • Long Hair, formulato per gatti con il pelo lungo, contiene una elevata percentuale di fibre per favorire l’espul-
60
PetTrend • Ottobre 2013
sione naturale dei boli di pelo e, grazie all’azione combinata di Vitamine, oligoelementi chelati e acidi grassi essenziali, contribuisce ad avere un pelo lucido ed una cute sana. Tutti gli alimenti per i gatti, della linea Programma Benessere salute360, sono uniti da un unico comun denominatore, il Synox3D®, una miscela bilanciata di ingredienti naturali quali uva, agrumi, rosmarino, chiodi di garofano e curcuma, il cui effetto è quello di contrastare l’azione dei radicali liberi rallentando il processo di invecchiamento cellulare. Questo nuovo approccio alla gestione dello stress ossidativo è caratterizzato dallo stimolo alla produzione di enzimi antiossidanti endogeni, dall’aumento dei livelli plasmatici di vitamina E e A antiossidanti e dalla riduzione della produzione di sostanze tossiche. Il risultato finale è la riduzione dello stress ossidativo e l’aumento della protezione cellulare. La gamma PROGRAMMA BENESSERE 360 è inoltre composta dalla linea FORMA 360 che grazie ai benefici della formula PROVITAL, integrata con formulazioni di altissimo livello, favorisce lo sviluppo ed il mantenimento ottimale dei nostri gatti in tutte le fasi della loro vita. La gamma PROGRAMMA BENESSERE 360 si completa con la linea GUSTO 360, che, oltre a garantire i benefici della FORMULA PROVITAL, soddisfa i gusti più difficili dei nostri gatti senza dimenticarne le esigenze nutrizionali. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 61
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 62
PUBBLIREDAZIONALE
Vitakraft - Italia S.p.a. Tel.: 075 965601 E-mail: info@vitakraft.it - www.vitakraft.it
Accessori
Cani e gatti tifosi con Vitakraft La linea Calcio si amplia con 4 nuove squadre di serie A.
V
itakraft pensa a tutti gli appassionati di calcio ed ai loro amici a 4 zampe offrendo una gamma originale ed unica al mondo, con centinaia di prodotti delle più famose squadre di calcio di serie A. La gamma, già forte dei big team come Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma e Lazio, si amplia quest’anno con Fiorentina, Atalanta, Genoa e Sampdoria. L’assortimento comprende oltre 200 articoli esclusivi per cani e gatti realizzati con i colori e stemmi ufficiali delle 10 squadre più amate dagli italiani. Per ogni squadra 11 referenze di Guinzaglieria in nylon: collarino per gatti con campanello, collari e guinzagli per cani di varie grandezze, le nuove pettorine “ad H”, ed un guinzaglio allungabile 5 mt con finale rifrangente adatto a cani di taglia media, fino a 20 kg di peso; 3 T-shirt e 1 Cappellino per cani; una simpatica Bandana; un’originale ed esclusiva Ciotola in ceramica multiuso per cibo, bevande del cane e non solo; 2 morbidi Cuscini doubleface e 3 pratici Divano-letto con cuscino “apribile”; 1 Palla con corda; 1 Set Giochi per gatti. A completamento della linea calcio non poteva mancare l’arbitro. Il morbido gioco in vinile con fischietto. Tutto l’assortimento è presentato in accattivanti display personalizzati che Vitakraft mette a disposizione gratuitamente ai propri clienti. La linea calcio si completa con l’Acquario del tifoso! Un acquario professionale in vetro, cm 43x24x36h, completo di tutti gli accessori tecnici: impianto di illuminazione,
62
PetTrend • Ottobre 2013
filtro biologico con pompa. Per renderlo unico, in regalo un simpatico sfondo che riproduce la curva con i tifosi ed il ghiaietto “prato verde”, porta e pallone in miniatura. L’originale idea Vitakraft per ricreare un piccolo e divertente stadio sommerso. Tutta la linea è visibile al sito www.vitakraft.it. La gamma “Anche noi Tifosi” di Vitakraft crea nel settore Pet un nuovo segmento di mercato di sicuro successo potendo contare sul forte appeal dei 10 brand delle squadre che, solo in Italia, hanno oltre 35 milioni di tifosi. Un’esclusiva Vitakraft, un’opportunità di vendita unica destinata a tutti i tifosi e a chi vuole regalare loro un prodotto per il proprio amico a 4 zampe! ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 63
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 64
PUBBLIREDAZIONALE
Svezzamento e accrescimento
www.affinity-petcare.com Numero verde clienti: 848 800496
Advance Baby Protect per cuccioli e gattini
D
a Affinity l’innovazione più recente in ambito nutrizionale per cuccioli e gattini: il nuovo ADVANCE BABY PROTECT. Con una formulazione specificatamente studiata per soddisfare i fabbisogni particolari ed essenziali che caratterizzano questa fase così importante e delicata che va dallo svezzamento al completo accrescimento dei nostri cuccioli, grazie ai NUCLEOTIDI. I cuccioli ed i gattini alla nascita dispongono delle poche difese che la madre ha trasmesso loro durante la gestazione attraverso la placenta e dipendono dalle difese che gli vengono fornite attraverso il consumo di colostro materno. Già a poche settimane di vita, lo svezzamento rappresenta una tappa molto critica e stressante in cui il latte materno viene ad essere sostituito con l’alimentazione solida. Questa deve garantire una proporzione corretta dei nutrienti necessari ad offrire un accrescimento salubre ed uno sviluppo corretto del sistema immunitario, seppur ancora immaturo. La nuova gamma Advance Baby Protect incorpora l’Immune System Development, con ingredienti funzionali, come le Immunoglobuline ed i Nucleotidi, che consentono una rapida attivazione del sistema immunitario, contribuendo così ad una maggiore protezione del cucciolo e del gattino.
SCIENTIFICAMENTE PROVATO Attraverso questa nuova formula, con ingredienti scientificamente provati dall’equipe di veterinari nutrizionisti di Affinity, viene messa a disposizione dei proprietari di cuccioli e gattini una vera e propria innovazione totale nell’ambito della nutrizione animale. Posizionando così Advance come alimento di categoria superiore e mantenendo la grande appetibilità e l’elevata digeribilità che lo caratterizzano. Tali risultati, scientifici sono a disposizione dei consumatori e di chi volesse approfondire l’argomento attraverso il RESEARCH COMPENDIUM accessibile attraverso il QRcode presente su tutti i nuovi pack di Advance Baby Protect.
I BENEFICI UNICI DI ADVANCE BABY PROTECT Accrescimento ottimale Elevato contenuto in nutrienti come
64
PetTrend • Ottobre 2013
energia, proteine, grassi, vitamine e minerali che assicurano una crescita ed uno sviluppo ottimale del cucciolo e del gattino. Sviluppo della vista e del cervello Gli acidi grassi Omega 3 favoriscono il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale, del processo di apprendimento e della vista. Sviluppo delle ossa Il corretto equilibrio calcio-fosforo assicura un accrescimento ed uno sviluppo osseo ottimale del cucciolo o del gattino. Salute intestinale Pollo e riso quali ingredienti principali e fibre con effetto prebiotico, che facilitano la digestione e contribuiscono ad una salute intestinale ottimale. Immunoglobuline Le immunoglobuline sono proteine naturali che aiutano a mantenere la salute intestinale. Apparato urinario Una combinazione equilibrata di minerali ed altri ingredienti aiuta a mantenere il corretto funzionamento del tratto urinario del gattino, grazie ad un pH ottimale delle urine.
I FORMATI A DISPOSIZIONE Puppy MINI 2-10 mesi - Alimento di alta gamma, specificatamente indicato per cuccioli di razza piccola (fino a 10 chili di peso da adulti) 800 gr - 3 kg Puppy MAXI 2-12 mesi - Alimento di alta gamma, specificatamente indicato per cuccioli di razza grande (più di 30 chili di peso da adulti) 3 kg - 15 kg Puppy MEDIUM 2-12 mesi Alimento di alta gamma, specificatamente indicato per cuccioli di razza media (dai 10 ai 30 chili di peso da adulti) 800 gr - 3 kg - 15 kg Kitten 2-12 mesi - Alimento di alta gamma, specificatamente indicato per i gattini 400 gr - 1,5 kg - 3 kg ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:14
Pagina 65
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 66
PUBBLIREDAZIONALE
Alimentazione
Per ulteriori informazioni sull’azienda e sui prodotti, visitare il sito www.purina-proplan.it oppure chiamare il Numero Verde 800 525 505
Sviluppata dai veterinari e nutrizionisti Purina arriva l’innovativa formula di PRO PLAN® Duo Délice: nuovo, sorprendente, rivoluzionario PRO PLAN® presenta una nuova gamma che unisce i benefici di un’alimentazione eccellente alla felicità di un pasto delizioso.
Per ulteriori informazioni sulla gamma Purina PRO PLAN consultare il sito www.purina-proplan.it o chiamare il Numero Verde Purina per Voi 800.525.505 ●
PRO PLAN DUO DÉLICE
T
utti i proprietari di pet conoscono bene la sensazione che si prova nel vedere il proprio amico a quattro zampe soddisfatto dopo un pasto. In particolare, i cani mostrano chiaramente la loro approvazione nei confronti del cibo, scodinzolando per ringraziare il proprietario e, se soddisfatti, consumando il pasto molto velocemente. La felicità del proprio cane non conosce compromessi: il mantenimento della sua salute fisica va di pari passo con la consapevolezza di soddisfarlo ogni giorno con un alimento gustoso. Per questo, per i proprietari la scelta dell’alimento è fondamentale non solo per garantire loro una vita sana grazie ad una nutrizione completa e bilanciata, ma anche per premiare e coccolare l’amico a quattro zampe con un pasto delizioso.
I veterinari ed i nutrizionisti Purina lo sanno bene, per questo hanno realizzato il nuovo PRO PLAN® Duo Délice: un innovativo abbinamento di nutrizione eccezionale e gusto delizioso. Ad un alimento completo e bilanciato, con un equilibrio ottimale di sostanze nutritive per sostenere la salute del cane e il suo benessere, si unisce infatti un gusto eccezionale e l’innovativa composizione: bocconcini croccanti e saporiti insieme a teneri sfilaccetti, rendono PRO PLAN® Duo Délice il pasto ideale per soddisfare il desiderio di un alimento nutriente e gustoso.
66
PetTrend • Ottobre 2013
COMPLETO E BILANCIATO AL 100% L’accurata scelta di ingredienti di prima qualità e un sistema di cottura esclusivo garantiscono un alimento completo e bilanciato con un’elevata digeribilità. GUSTO ECCELLENTE Carni e pesce di prima qualità come primo ingrediente e la combinazione di crocchette e sfilaccetti, danno a PRO PLAN Duo Délice un gusto straordinario. SALUTE DENTALE L’innovativa combinazione di crocchette e sfilaccetti supporta la salute dentale dei cani, incoraggiando la masticazione e quindi agevolando la riduzione della formazione di tartaro. BENESSERE DIGESTIVO L’apporto di fonti specifiche di fibra, contribuisce a sostenere la salute dell’apparato digerente e a migliorare la qualità complessiva delle feci. PRO PLAN® Duo Délice Adult è disponibile nei punti vendita del canale specializzato, nelle varietà manzo con riso, pollo con riso e salmone con riso nei formati 700 gr, 2,5 kg e 10 kg.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 67
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 68
Cavalli e cavalieri
Eleonora Volta Studentessa e amazzone
M
PONY GAMES: GIOCHI COL PONY
Nuove discipline equestri e nuovi animali da compagnia
olti bambini, tra i tanti sogni nel cassetto, hanno quello di avere un pony con cui giocare. Probabilmente ciò è dovuto ai numerosi cartoni animati e alle svariate favole che indicano in questo simpatico animale un ottimo compagno di avventure da coccolare, accudire al quale confidare i segreti della propria infanzia. Il pony ispira fiducia e sicurezza, proprio per la sua taglia ridotta, meno impegnativa di quella di un cavallo. Ecco perché Pony games è la disciplina indicata ai più piccoli: consente al giovane di realizzare un sogno divertendosi, facendo amicizia con coetanei e creando un rapporto fiducioso col proprio pony. Il pony diventa un animale da affezione importante per lo sviluppo e la crescita emotiva del bambino. Gioco di squadra a ostacoli Pony games consiste in una serie di giochi di squadra, in cui ci si sfida in staffette, slalom e altre tipologie di prove. La squadra vincitrice è quella che riesce a concludere il gioco più rapidamente, seguendo un regolamento specifico che va a definire in modo dettagliato le regole di ogni prova. Il lato positivo di questa disciplina è che, a differenza delle altre quali il salto ostacoli o il dressage, essa non comporta una particolare richiesta di impegno economico, in quanto il costo per il mantenimento del pony è molto inferiore a quello del cavallo. Inoltre anche l’attrezzatura e l’abbigliamento del cavaliere sono economici. I punti di forza dei pony games sono: - la semplicità nell’apprendimento della disciplina, - la facilità nello svolgimento degli esercizi, - l’importanza del rapporto che si instaura tra il bambino e il pony, - lo spirito di collaborazione che deriva dal gioco di squadra. Dove e come nasce I pony games sono nati in Inghilterra attorno agli anni ‘50, col fine di inse-
68
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
gnare ai cavalieri ad affrontare ogni tipologia di situazione con abilità, sia in ambiente naturale che urbano. Nel corso degli anni il pony games si è diffuso anche nel resto dell’Europa, particolarmente in Francia, dove è preso in considerazione dalla maggior parte dei centri ippici. Importata in Italia dal giudice di gara Jaques Cavè circa dieci anni fa, questa disciplina equestre, si sta progressivamente diffondendo nei maneggi. Non solo giovani cavallerizzi I principali fruitori dei pony games sono i bambini di età compresa tra i quattro e i dodici anni. Vi sono tuttavia individui che decidono di proseguire l’attività anche dopo l’infanzia. In questo caso gli adolescenti iniziano un percorso agonistico che comprende competizioni a livello nazionale, europeo e mondiale. All’estero ci sono adulti che competono nelle gare, come ovvio, in sella a pony più alti. Carta di identità del pony Un pony è un equino, definito tale se ha l’altezza del garrese inferiore ai
14:15
Pagina 69
151 cm. Esistono varie razze e tipologie, anche se i pony maggiormente richiesti per i giovanissimi sono quelli di razza falabella, essendo di dimensioni molto piccole di carattere giocoso e docile. Questi animali, nonostante siano poco ingombranti, necessitano comunque di molto spazio per muoversi. Solitamente vengono tenuti nei box o nei paddok (spaziosi recinti in campi d’erba), che consentono al pony di rilassarsi e muoversi liberamente. I pony sono erbivori pertanto si nutrono in prevalenza di fieno o erba e di cereali, quali l’orzo e l’avena, ma anche di mangimi appositamente formulati dalle industrie mangimistiche. Qualche volta, per premiarli dopo un buon lavoro, si può dar loro uno zuccherino, che verrà sicuramente apprezzato con gusto. Mai dimenticarsi della razione idrica giornaliera che in estate è di 45 litri d’acqua, mentre in inverno è di 30 litri. Un buon rapporto favorisce l’addestramento Il pony se trattato con cura e rispetto è riconoscente al proprio padrone, e con-
traccambia con gesti d’affetto. Solitamente domarlo e addestrarlo è abbastanza semplice, sebbene sia necessaria un’indiscutibile abilità e molta pazienza. È di fondamentale importanza non aggredire mai l’animale né maltrattarlo in alcun modo, perché è estremamente vulnerabile. Quando ciò accade l’animale perde fiducia nell’addestratore e nel padrone, non collabora e il lavoro è infruttuoso. Mantenere sempre la calma, essere attenti, sensibili e appassionati è il segreto di un ottimo rapporto simbiotico cavallo-cavaliere. La gara Le gare di pony games avvengono in campi in sabbia o in erba suddivisi in tante corsie quante sono le squadre partecipanti. Ogni squadra è costituita da cinque binomi cavaliere e pony, inclusa la riserva. Esistono varie categorie, stabilite in base all’età dei giocatori e al loro livello di preparazione: - Under 12 con pony fino a 1.30 m e cavalieri da 8 a 12 anni - Under 14 con pony fino a 1.48 m e cavalieri da 8 a 14 anni
PetTrend • Ottobre 2013
69
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 70
Cavalli e cavalieri
- Under 17 con pony fino a 1.48 m e cavalieri da 10 a 17 anni - OPEN con pony fino a 1.48 m e cavalieri da 14 anni in su. L’inizio del gioco è indicato dall’abbassarsi della bandiera da parte del giudice, il quale segnala la fine con un fischio. A ogni prova viene dato un punteggio, la somma finale di tutti giochi andrà a stabilire la squadra vincitrice. Le regole Tutti i concorrenti sono tenuti a conoscere il regolamento che contiene le indicazioni necessarie per lo svolgimento dei giochi e il comportamento corretto da assumere sul campo gara. Le regole più importanti sono quelle inerenti il rispetto del pony e il rispetto degli altri partecipanti alla gara. Dunque è assolutamente vietato bistrattare l’animale e assumere atteggiamenti minimamente arroganti verso gli altri concorrenti. Chi viola una regola penalizza l’intera squadra e il giudice decreta l’eliminazione dalla prova, con il conseguente abbassamento del punteggio finale. Handicap e … Si sente spesso parlare di pet therapy, essa consiste in un percorso co-terapeutico di supporto alla terapia tradizionale intrapreso tra il medico, il soggetto portatore di handicap e l’animale. Il legame che si crea tra l’umano e il pony è utile a far scaturire emozioni po-
70
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
sitive. Cavalcando e accudendo il pony è facile per chi è svantaggiato psicologicamente o anche solo nel movimento raggiungere soddisfazione di se stesso ed equilibrio. L’equitazione è un valido esempio di pet therapy, perché il cavallo e il pony hanno la caratteristica di essere molto sensibili, una qualità che facilita il conseguimento dello sviluppo comportamentale, cognitivo e fisico, nonché il miglioramento della capacità di relazione psico-sociale e psicologico-emotiva.
14:15
Pagina 71
… disagi di relazione I pony games sono anche consigliati ai bambini normodotati che faticano a relazionarsi con i propri coetanei e con le persone in generale. In questa disciplina l’approccio col quale il giovane si relaziona all’altro non è lo stesso assunto per esempio in classe coi propri compagni, o al parco con gli amici. In questa disciplina è il gioco di squadra che determina il forte legame tra i bambini, basandosi sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. Il bambino–cavaliere è in questo modo che matura la
parte di sé che gli permetterà una migliore capacità di porsi verso gli altri. ● Per tutti i negozianti che hanno clienti, genitori di bambini amanti dei cavalli, suggeriamo di recarsi in centri ippici accreditati più vicini al punto vendita per avere informazioni dettagliate. Oppure ci si può informare sul web o leggendo la rivista on line: http://www.ponygamesnews.it/
PetTrend • Ottobre 2013
71
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 72
Uccelli GLOSTER FANCY, IL CANARINO BONSAI
Diego Catarossi Medico veterinario Esperto in animali esotici
I
l Gloster fancy, meglio conosciuto con l’abbreviativo di gloster, è un canario inglese appartenente al gruppo dei “canarini di forma e posizione lisci”. Insieme al Fife fancy è uno dei canarini più piccoli esistenti e la sua lunghezza non dovrebbe superare i 12 centimetri dalla punta della coda al becco.
Razze e gruppi La specie canarino (Serinus canaria) nella sua forma domestica è allevata dall’uomo sin dal 1500 e, in tutti questi anni, sono state create una moltitudine di razze e varietà. Potremmo didatticamente suddividere tutte queste razze in tre grandi gruppi: i “canarini di colore” (selezionati per il colore e disegno delle loro penne), i “canarini da canto” (selezionati solo sulla base della loro bravura nel cantare) e i “canarini da forma e posizione” che vengono selezionati in base alla loro forma e per la posizione assunta sul posatoio. La razza gloster appartiene a questo gruppo nella categoria penne lisce, ovvero senza arricciature del piumaggio. Il Gloster fancy è una razza molto recente, nasce nel 1920 per mano di Rogerson di Cheltienham nel distretto di Gloucester in Gran Bretagna. Il nome gloster si riferisce proprio agli abitanti della contea di origine. Il Gloster fancy Canary Club inglese è l’associazione ornitologica che tutela la razza e fu fondata nel 1930. Le associazioni periferiche, come quella italiana, non possono apportare modifiche allo standard di razza e devono sempre riferirsi alle indicazioni della “casa madre”. Le origini L’origine della razza è frutto di un meticciamento tra canarini di razza crest e border di taglia molto piccola seguito da un lungo percorso selettivo. Questo canarino è definito brachimorfo, ovvero i suoi diametri trasversali (larghezza) dovrebbero eguagliare quelli longitudinali (lunghezza).
72
PetTrend • Ottobre 2013
Penne lisce ma il gene per il ciuffo può risultare letale
Ciuffo dopo il taglio
Ne deriva un tipo compatto dalla silhouette regolarmente tonda da qualunque punto lo si osservi, il tutto racchiuso in una lunghezza massima di 11-12 centimetri. Il becco deve essere più piccolo possibile. Il collo è retratto e la testa risulta incastonata tra le spalle. Si dice che ha il collo taurino, cortissimo e largo. Anche le zampe saranno più corte possibili, sia a livello di tarsi e metatarsi sia di falangi. Tutto il canarino deve sem-
brare una miniatura, un “bonsai”. Il canarino gloster è allevato sia con il ciuffo in testa (gloster corona) sia senza il ciuffo (gloster consort) con la testa liscia. Va tenuto da solo o meglio allevarlo in coppia? Come tutti i canarini i soggetti possono essere ospitati in gabbia o in voliera interna.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 73
La voliera è utilizzata da chi deve gestire grandi numeri di canarini e da chi preferisce tenere nel periodo non riproduttivo i sessi separati tra loro. Per il privato che vuole tenere uno o più soggetti da compagnia la soluzione migliore è una coppia coetanea che potrà essere tenuta insieme tutto l’anno senza necessità di separarli mai. Fuori del periodo degli amori (marzo-giugno) non riprodurranno, ma si faranno compagnia e vivranno insieme da bravi coniugi. Come formare la coppia Il ciuffo è gene a carattere dominante sub-letale. Significa che se accoppieremo due soggetti con il ciuffo avremo la perdita di molti piccoli nei primi giorni di vita. Qualora si voglia adottare una coppia di questi bellissimi canarini, è quindi sempre necessario accoppiare un soggetto con ciuffo con un soggetto senza ciuffo. È del tutto indifferente che il ciuffo sia sulla testa del maschio o della femmina. Il soggetto senza ciuffo prende il nome di consort proprio perché è il partner ideale del soggetto coronato. Canarini facili da riprodurre I canarini gloster sono semplici da far riprodurre e quindi sono adatti anche ad allevatori o clienti alle prime armi. In genere le taglie giganti di ogni specie hanno maggiori difficoltà a riprodurre, mentre le taglie piccole sono più fertili e frugali. Questa razza non fa eccezione a questa regola. Di solito la coppia collabora all’alimentazione dei piccoli e sono anche delle ottime balie per uccellini di altre razze abbandonati dai genitori.
Piume addominali prima del taglio
Corretta manipolazione Canarino Gloster Le accortezze da tenere per la riproduzione La razza dovrebbe essere perfettamente autonoma e autosufficiente nella riproduzione. Tuttavia la selezione per piumaggi troppo lunghi e abbondanti a volte crea degli impedimenti riproduttivi. In particolare il ciuffo troppo lungo sugli occhi può causare una difficoltà alla visione che può compromettere il corteggiamento e l’imbecco dei piccoli. In questi casi il ciuffo va accorciato di alcuni centimetri davanti agli occhi con una comune forbicina da unghie per permettere all’animale di vedere bene. Naturalmente la manovra andrà ripetuta dopo la muta del piumaggio perché le piume ricresceranno della lunghezza precedente. Fuori del periodo della muta, invece, le
penne e le piume non crescono e finché sono inserite nel follicolo con il proprio calamo, anche se tagliate, non vengono sostituite con penne e piume nuove. Un’altra zona da osservare molto bene è quella della cloaca, da dove escono sia le urine (urati), sia le feci, sia gli spermatozoi nel caso del maschio o le uova nel caso della femmina. La parte deve essere pulita e libera. Se le piume ventrali sono troppo lunghe o imbrattate di deiezioni (gli escrementi) è importante accorciarle facendo molta attenzione a non causare abrasioni o ferite nella zona sottostante. Si possono usare anche in questo caso delle comuni forbicine da unghie. Non tagliare le piumette cloacali, ovvero quelle piume piccolissime che ricoprono l’ostio (il foro) della cloaca, bensì le piume che scendono dal ventre.
Piume addominali dopo il taglio
PetTrend • Ottobre 2013
73
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 74
Uccelli
Gloster consort
Il comportamento di questo canarino I gloster sono canarini sempre in movimento, dinamici e sempre attivi. Sono però anche canarini molto domestici e amichevoli nei confronti dell’uomo. Non sono rari episodi di canarini di questa razza che imparino a volare liberi per casa (in ambiente controllato e sotto la supervisione del proprietario) e che mangino direttamente dalle sue mani. Le malattie Come già detto sono canarini rustici e di facile allevamento. La ricerca da parte degli allevatori di piumaggi estremamente lunghi e morbidi ha predisposto le selezioni con piumaggio brinato e incroci tra due soggetti brinati alla formazione di Lumps. I soggetti brinati sono quelli con il piumaggio più lungo e morbido, che sembra ricoperto di brina per la sfumatura bianca. Il suo contrario è il piumaggio intenso dove il colore si distribuisce uniformemente su tutta la penna. La penna intensa è più rigida, quella brinata più tenera. I Lumps (apopteronosi cistica) sono cisti del piumaggio, ovvero la raccolta in grosse formazioni cistiche, composte di una densa massa di cheratina, in corrispondenza del follicolo della penna in-
74
PetTrend • Ottobre 2013
Gloster corona pezzato
teressata. Sono condizioni cliniche dolorose e fastidiose per l’animale che necessitano di un piccolo intervento chirurgico per poter essere risolte da parte di un veterinario esperto in questi piccoli animali. Chi è il proprietario ideale per questo canarino? Questo canarino è uno dei pochi uccelli che va bene veramente per tutti. Infatti essendo di facile gestione può rappre-
Ciuffo prima del taglio
sentare una valida alternativa per il principiante, ma anche per l’allevatore esperto che intenda selezionarlo per portarlo alle esposizioni ornitologiche. Ha un costo contenuto sia di acquisto sia di mantenimento. È rustico e prolifico al momento di riprodurre. Come per ogni animale da compagnia, è consigliabile suggerire al cliente di farlo visitare da un veterinario esperto in questi animali almeno una volta all’anno e ogni qual volta si vedano segni di malessere. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
Femmina Gloster pezzata
14:15
Pagina 75
Coppia formata da Gloster corona e Gloster consort
LO STANDARD DI RAZZA Lo standard di razza indica il metodo corretto per valutare se ci si trovi di fronte ad un soggetto meritevole di essere riprodotto o meno. Nella valutazione dello standard ci si riferisce a ogni parte anatomica dell’animale con un punteggio che indica quale importanza ha quell’aspetto anatomico nella valutazione selettiva. La somma dei punteggi raggiunti è anche il “voto” che il giudice attribuisce a ogni soggetto durante le mostre ornitologiche. Corpo (punti 2) - Petto ampio e largo, sia in senso orizzontale che verticale, che si fonde con soluzione di continuità con l’addome così da formare una curva morbida e continua che partendo dal sottobecco termini al sottocoda. Le spalle devono essere ben larghe e tondeggianti, il dorso leggermente bombato in modo che conferisca rotondità generale al soggetto. Visto dall’alto, la distanza tra le spalle deve essere il più possibile uguale a quella tra il collo e la radice della coda. Il collo deve essere grande e pieno, ma cortissimo, È bene che l’attaccatura delle ali, corte e terminanti non oltre l’attaccatura della coda, inizi piuttosto in avanti e si fonda armoniosamente con il petto ed il collo così da conferire ampiezza al primo e pienezza al secondo. Corona nei soggetti con ciuffo (punti 20) - Corona rotonda, ampia e piena, ben definita, formata da penne larghe e cadenti, che termina con linea netta e perfettamente orizzontale a metà dell’occhio e che lascia intravedere metà becco. Centro del ciuffo piccolo e posto al centro del cranio nel punto più rialzato, perfettamente tondo e ben definito da cui si dipartono le penne come i raggi di una ruota perfettamente contrapposti. Testa nei soggetti consort (punti 20) - La testa è grande, rotonda in ogni punto con buona ampiezza tra gli occhi, ben rialzata sopra il becco, assolutamente priva di cornetti di penne. L’insieme petto-spalle-testa-collo, formanti un blocco unico, è elemento caratterizzante di un buon gloster. Becco piccolo, corto e conico. Sopraccigli giustamente aderenti non troppo marcati, ma evidenti. L’assenza dei sopraccigli è penalizzata nella stessa misura dell’eccessiva abbondanza. Taglia (punti 20) - La lunghezza ideale è cm 11-12 e la selezione deve mirare a questa misura. Piumaggio (punti 15) - Perfettamente liscio, aderente e brillante che delinea nettamente i contorni sia visto dall’alto che di profilo. Costituiscono difetto gravissimo le penne delle guance rivolte verso l’alto che determinano i “favoriti”. Ali sempre chiuse portate bene aderenti al corpo senza comprimere il piumaggio. Condizione (punti 10) - Perfetta igiene e pulizia accurata. Portamento (punti 5) - Semieretto, calmo e gaio. Coda (punti 5) - Corta, stretta e compatta, in linea con il corpo. Zampe (punti 5) - Fini, eleganti, né lunghe né corte, tibia nascosta.
PetTrend • Ottobre 2013
75
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 76
Rettili
LE RANE POMODORO
Rosse, tranquille e facili da allevare
Kiumars Khadivi-Dinboli Medico veterinario Animali esotici e non convenzionali
L
e rane pomodoro sono anfibi che appartengono alla famiglia delle Microilide e al genere Dyscophus. Ne esistono tre diverse specie: Dyscophus insularis, Dyscophus guineti e Dyscophus antongilli. Queste rane raggiungono dimensioni notevoli, fino alle dimensioni del pugno di una persona. Le dimensioni delle femmine sono di 8-10 cm mentre i maschi sono invece leggermente più piccoli e il peso può arrivare ai 200 g.
76
PetTrend • Ottobre 2013
Attenzione, sono irritabili! Questa specie viene chiamata rana pomodoro perché la sua colorazione è rossa brillante e, se disturbata, cerca di incutere timore nell’aggressore gonfiando il corpo come un palloncino. Il colore rosso serve alla rana per avvisare i predatori del fatto che, se spaventata, secerne dalle ghiandole epidermiche un muco biancastro irritante per le mucose. In cattività purtroppo non sviluppa un colore acceso come in libertà e rimane un po’ più pallida. È comunque opportuno maneggiarla con cautela per evitare che secerna l’urticante. I colori nei sessi Il corpo è tozzo, con una testa dalla forma schiacciata, le zampe sono di colore rosso acceso e corte, le parti ven-
trali sono di colore giallastro. Le femmine sono arancio-rosso intenso, mentre i maschi tendono al marrone e sono meno brillanti. I soggetti giovani invece presentano un dorso giallo e i fianchi e le estremità neri e con il tempo sviluppano la livrea rossa. Solo in Madagascar La rana pomodoro è endemica del Madagascar (soprattutto del nord-ovest) dove vive in ambienti palustri e foreste con un’umidità del 70-90 percento e si può trovare fino a un’altitudine di circa 200 metri dal livello del mare. Questa rana ha abitudini fossorie, cioè vive prevalentemente infossata in terreni umidi e protetta da terra e muschio, è notturna, non è assolutamente agile e difficilmente si avventura sugli alberi o in acque profonde.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
Creare un habitat adeguato Un angolo colorato in negozio o in casa potrebbe essere occupato dal terrario delle rane pomodoro. Le rane pomodoro sono anfibi abbastanza facili da allevare in cattività: essendo animali statici non necessitano di un grande terrario. La teca non deve esser sviluppata in altezza e, per il mantenimento di una coppia di rane, è sufficiente che misuri 50 per 50 centimetri circa. La temperatura ottimale deve essere compresa tra i 25 e i 28 gradi centigradi. Durante la notte si può abbassare la temperatura a 18-24 gradi centigradi. La temperatura interna della teca può essere mantenuta con riscaldatori che emanano calore sia dall’alto sia dal basso e si possono utilizzare lampade a incandescenza, ceramica, cavetti o piastre con wattaggio adeguato. La zona riscaldata deve essere solo da un lato, in modo che la rana possa spostarsi a piacimento. L’illuminazione non è necessaria, ma è gradita a questi anfibi, nel terrario si può inserire un neon UVB al 5% da tenere acceso circa 10-12 ore al giorno. Il substrato del terrario deve essere composto da materiale poroso, per mantenere un’elevata umidità e morbido, per permettere alla rana di scavare. Si possono utilizzare: torba, sfagno (Sphagnum un genere di muschio permeabile e assai leggero), corteccia tritata, fibra di cocco, sabbia di fiume, foglie di acero e anche terriccio, a patto che non contenga sostanze tossiche. Sul fondo è bene porre sabbia di fiume o piccola ghiaia rotonda (per evitare che l’animale si ferisca), oppure argilla espansa, che dreni l’eccesso di acqua nel terreno, sopra si porrà un substrato di almeno sei/sette centimetri di spessore composto da materiale che trattiene l’umidità. Il substrato deve essere sterilizzato prima di inserirlo, e deve essere controllata l’eventuale comparsa di muffe. Le operazioni per rendere salubre il substrato sono, secondo i materiali, sterilizzazione a secco in forno mediante alte temperature o lavaggi con acqua e candeggina. In un lato del fondo del terrario deve essere presente un contenitore d’acqua non troppo profonda, per permettere alle rane di bagnarsi e defecare. L’acqua deve essere pulita regolarmente e si deve utilizzare acqua senza cloro. All’interno del terrario si possono poi inserire piante non tossiche (ad esempio pothos), e alcuni pezzi di corteccia di
14:15
Pagina 77
sughero, che fungeranno da rifugio. All’interno della teca della rana pomodoro il substrato dovrà essere sempre umido e l’umidità deve essere mantenuta circa all’80 percento. Per mantenere un tasso di umidità elevato si deve nebulizzare acqua senza cloro una o due volte al giorno nel terrario. Nascosta nella tana attende il cibo Le rane terricole si nutrono esclusivamente di alimenti di origine animale: grilli, camole, blatte, topi, pesce e talvolta carne a pezzetti. La dimensione delle prede offerte deve essere proporzionata alla dimensione dell’animale. Le giovani rane mangeranno camole e grilli, agli adulti si potranno offrire prede di dimensioni maggiori. Il sistema di caccia che mettono in atto le rane pomodoro è curioso, infatti la rana resta nascosta e ferma nel terreno, mimetizzata, aspettando la preda. Al momento giusto, con la lunga lingua appiccicosa attacca il malaugurato insetto che le passa davanti e lo divora. A volte in cattività è necessario far muovere il cibo davanti al muso dell’animale per risvegliarne l’attenzione e l’istinto di predazione. La dieta dovrà essere integrata una volta alla settimana con calcio e, se si utilizzano prede morte, anche con vitamine e minerali. Attenzione a non inserire nel terrario individui di dimensioni troppo differenti, le rane pomodoro sono cannibali e potrebbero cibarsi di altre rane più piccole.
l’acqua. Dopo circa 24-36 ore le uova si schiudono e nascono dei piccolissimi girini. Che vanno trasferiti in altra teca per non diventare il nutriente pasto dei genitori. I girini possono essere alimentati con il mangime in scaglie per i pesci. Dopo circa 6 settimane i girini effettuano la metamorfosi completa e le piccole rane hanno bisogno di una rampa per uscire dall’acqua e raggiungere la terraferma. La maturità sessuale avviene a circa due anni di età. Curiosità Le rane pomodoro, se disturbate, si alzano sulle zampe, gonfiano la sacca vocale ed emettono tipici suoni. La specie Dyscophus antongilli è in pericolo di estinzione a causa della deforestazione e per questo motivo è inserita in appendice I della legge C.I.T.E.S. (Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione), le altre due specie invece possono essere commercializzate regolarmente. Per chi volesse vedere alcuni esemplari di rane pomodoro ben ambientati può recarsi nella zona tropicale dell’acquario di Genova. ●
La riproduzione Le rane pomodoro in natura si riproducono durante la stagione delle piogge, in cattività si dovrà creare un habitat adeguato. Per circa un mese va ridotta l’umidità (intorno al 50 per cento) aumentando il fotoperiodo a 12-14 ore diurne. Quindi l’umidità deve risalire all’80% con frequenti nebulizzazioni (per simulare il periodo piovoso), il periodo di luce si riduce a 8 ore circa. Dopo questa simulazione le rane si accoppiano per poi deporre le uova. In natura ciò avviene in piccoli stagni o corsi d’acqua fermi, in cattività può andare bene un contenitore su di un lato del terrario contenente acqua declorata pulita. La femmina depone dalle mille alle mille e cinquecento uova raccolte in una massa gelatinosa che galleggia sul-
PetTrend • Ottobre 2013
77
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 78
PUBBLIREDAZIONALE
Acquariologia
Sera Italia S.r.l. Via Gamberini, 110 - 40018 San Pietro in Casale (BO) Tel. 051 6661333 - 6661301 - Fax 051 6669133 www.sera.it - E-mail: info.seraitalia@sera.biz
Sera Bio Nitrivec e Sera Toxivec: migliore qualità dell’acqua per il piacere dell’hobby Sia che si tratti di un acquario d’acqua dolce, di un acquario marino, di un laghetto o di un acquaterrario, l’obiettivo primario della SERA è sempre lo stesso: acqua cristallina. Un’acqua sana e biologicamente pura garantisce uno sviluppo secondo natura di piante e animali. PIETRA VULCANICA PER ACQUA CRISTALLINA Acqua sana e cristallina nell’acquario: questo è il risultato del sistema filtrante bioattivo di nuova generazione della SERA. Un punto fondamentale di questo sistema è l’immediata attivazione della decomposizione biologica delle sostanze nocive attraverso batteri depuranti vivi. Microrganismi che rendono l’acqua limpida e la pietra vulcanica nell’innovativo SERA bio nitrivec attivano e favoriscono questo processo in modo efficacissimo. Nel SERA bio nitrivec questi speciali ceppi di batteri trovano, all’interno della pietra vulcanica macinata finissima, cavità idonee che offrono un appiglio e creano un ambiente vitale ideale con le migliori condizioni di lavoro. La pietra inoltre assorbe sostanze che intorbidiscono l’acqua. Oltre a ciò, nella pietra vulcanica sono immagazzinati calcio, potassio e magnesio, minerali essenziali che nell’acquario vengono costantemente consumati.
PRONTO SOCCORSO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Uno dei problemi più grandi legato all’hobby dell’acquario è senza dubbio il mantenimento di una buona qualità dell’acqua. Il SERA toxivec contiene diverse sostanze attive per ridurre con effetto immediato un inquinamento acuto da sostanze nocive nell’acqua e con ciò limitare o perfino evitare, se utilizzato tempestivamente, danni ai pesci od eventuali perdite. • Neutralizzazione dell’ammoniaca/ammonio Il SERA toxivec neutralizza l’ammoniaca in una reazione chimica. Queste reazioni avvengono velocemente, così che
78
PetTrend • Ottobre 2013
si possono vedere gli effetti già dopo circa 1 ora. Inoltre è indifferente che sia maggiore la quantità di ammoniaca o di ammonio, poiché entrambi alla fine vengono neutralizzati. Con questo si elimina il pericolo di danni ai pesci causati da ammoniaca o ammonio. • Neutralizzazione dei nitriti/acido nitrico I nitriti o l’acido nitrico vengono modificati chimicamente e in seguito legati dal SERA toxivec, in modo che queste sostanze vengano eliminate completamente. In modo simile a quanto avviene per l’ammoniaca, anche queste reazioni avvengono molto velocemente così che i pesci ricevono un aiuto immediato. • Neutralizzazione del cloro, ipoclorito e cloramine In presenza di cloro, ipoclorito e cloramine il SERA toxivec svolge un’azione di trasformazione chimica in cloruri non pericolosi (noti come sale da cucina = cloruro di sodio). Si possono così evitare rapidamente e in modo efficace danni ai pesci. • Neutralizzazione dei metalli e metalli pesanti I cationi dei metalli pesanti disciolti nell’acqua possono essere neutralizzati facendoli precipitare o può essere diminuita la loro tossicità modificandoli chimicamente. L’acqua cristallina non è comunque mai merito di un unico prodotto. Solo un sistema di biocondizionatori, filtri, materiali filtranti e il giusto mangime creano un equilibrio biologico e un ambiente adatto alle esigenze degli abitanti dell’acquario. SERA bio nitrivec e SERA toxivec, come tutti i biocondizionatori SERA per il trattamento dell’acqua, sono il risultato della costante ricerca del laboratorio SERA: una gamma completa di prodotti di alta qualità che, utilizzati in perfetta combinazione tra di loro, garantiscono un’ottimale qualità dell’acqua e perciò un ambiente vitale sano per gli animali. ●
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 79
Acquariologia SUPER SIZE ME: I PESCI D’ACQUA DOLCE EXTRA LARGE
Tutto quello che il negoziante deve comunicare al proprio cliente
Alessio Arbuatti Acquarista Prof. di Zoologia Università di Teramo
L
’acquariofilia casalinga e dei grandi acquari pubblici ha avuto negli ultimi anni un notevole impulso nel campo della componentistica e della disponibilità sul mercato di nuove specie, aprendo così nuovi mercati anche a specie che fino a quel momento non ne avevano a causa di particolari necessità in termini tecnici o di spazio.
Fig. 1 - Arapaima gigas (acquario di Shangai)
Pesci XXL nel nostro acquario I pesci d’acqua dolce di grandi dimensioni sono sicuramente una sfida per qualsiasi acquarista perché, pur potendo dare tantissime soddisfazioni a chi li alleva, necessitano di attenzioni particolari innanzitutto in termini di spazio. Alcune specie sono veramente fuori misura come l’Arapaima gigas (Cuvier, 1829) (Fig. 1) e vengono allevate solo in pochi acquari pubblici al mondo a causa delle necessità di spazio. Questo pesce è il più grande d’acqua dolce del mondo, lungo fino a 4,5 metri che popola il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti, ambienti estremi nei quali si è adattato sviluppando aspetti fisiologici comportamentali unici, tra i quali la necessità obbligata di respirare aria atmosferica che viene risucchiata dall’animale il quale sale periodicamente in superficie. Non sempre per scelta A parte questo caso limite, nell’acquariofilia ornamentale ci sono sicuramente due modi per ottenere esemplari oversize. La prima è dettata dalla volontà dall’acquariofilo dotato di una grande
Fig. 2 - Carpe Koi
PetTrend • Ottobre 2013
79
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 80
Acquariologia Fig. 3 - Storioni
vasca che decide di provare una nuova sfida con pesci d’acqua dolce fredda o tropicale estremi, la seconda è purtroppo causata dagli errori nell’acquisto di alcune specie dettato dall’inconsapevolezza di molti neofiti e negozianti che si ritrovano ben presto in piccole vasche degli esemplari ingestibili a causa delle dimensioni raggiunte. Giganti d’acqua fredda I pesci d’acqua fredda ornamentali, pur rappresentando una piccola parte delle specie acquaristiche commercializzabili, possiedono uno “zoccolo duro” di appassionati del genere composto dai possessori di laghetti esterni da giardino.
Le carpe Koi. In questi ambienti si possono gestire al meglio specie che raggiungono dimensioni importanti come le carpe Koi (Fig. 2) che sono sicuramente le più amate tra tutte le specie d’acqua fredda. Selezionate per la prima volta sotto la dinastia Jin in Cina, la maggior parte delle varietà ha ottenuto un riconoscimento ufficiale e linee di sangue stabili solo dopo la seconda guerra mondiale. Alcuni esemplari possono raggiungere quotazioni estremamente elevate in base a parametri fisici tra i quali i colori, la posizione delle macchie di colore e la conformazione corporea che deve essere arrotondata ma non tanto da far apparire l’animale sovrappeso.
Fig. 4 - Storione asiatico (Acquario di Shangai)
80
PetTrend • Ottobre 2013
In diverse nazioni, specialmente orientali, l’allevamento delle carpe Koi a fini ornamentali permette di avere esemplari di alto valore commerciale acquistati da facoltosi appassionati che le utilizzano nelle gare di bellezza internazionali. I valori commerciali possono raggiungere tranquillamente i 15.000 euro di valore; l’esemplare più costoso a oggi venduto è stato pagato 2,2 milioni di dollari. Fortunatamente in commercio si trovano esemplari per tutte le tasche, anche al costo di pochi euro, ma l’acquisto va correttamente ponderato poiché non sono animali da acquario casalingo in quanto da adulte raggiungono la lunghezza di 60-70 cm. Un laghetto esterno idoneo per le Koi deve essere di almeno 5.000 litri e profondo 120 centimetri per permettere ai pesci una corretta fase di riposo durante il periodo invernale gli esemplari smettono di alimentarsi e discendono sul fondo, più caldo, rallentando il loro metabolismo. Un invaso esterno di questo tipo necessita obbligatoriamente anche di un sistema di filtrazione, ricircolo dell’acqua e sterilizzazione UV. Se ben mantenute e nutrite con appositi mangimi bilanciati formulati per questi pesci, sono molto longeve e possono tranquillamente superare il secolo di vita. Gli storioni. Un altro gruppo di pesci d’acqua fredda molto amato è rappresentato dagli storioni (Fig. 3); questi animali raggiungono dimensioni notevoli e hanno caratteristiche anatomiche uniche che li caratterizzano e che ne condizionano la gestione. Sono infatti pesci cartilaginei, ossia il loro scheletro non è costituito da tessuto osseo bensì di un materiale meno resistente, la cartilagine, simile a quella che ritroviamo anche in alcuni tessuti dei mammiferi, dove però non riveste un ruolo di supporto di parti del corpo. L’aspetto preistorico, con le placche che ricoprono il corpo, i barbigli sul muso e una bocca posta ventralmente (Fig. 4), è lo stesso che si ritrova in esemplari fossilizzati risalenti al Cretaceo (65 milioni di anni fa). In commercio sono disponibili diverse specie di storioni, alcune delle quali allevate prettamente per la produzione di caviale, carne o per la pesca sportiva, altre selezionate anche per la livrea chiara a fine ornamentale, ma tutte raggiungono da adulte dimensioni impor-
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:15
Pagina 81
tanti che richiedono laghetti di almeno 25.000-30.000 l dotati di un sistema di filtraggio, ricircolo o, ancora meglio, alimentati continuamente da acqua di risorgiva o di pozzo. Il più diffuso nell’allevamento ornamentale, grazie anche alle dimensioni massime di 130 cm e un peso da adulto che si aggira intorno ai 15 kg, è Acipenser rutheus (Linnaeus, 1758), noto con il nome comune di sterleto. Questi splendidi pesci possono essere allevati anche in laghi dalla capacità di 15.000 l nei quali popolano principalmente il fondo dove cercano il cibo rappresentato principalmente da invertebrati. Nel laghetto necessitano di un’alimentazione controllata contenente almeno il 40% di proteine e arricchita in vitamine; fortunatamente in commercio vi sono alimenti non solo per gli esemplari allevati a fine alimentare, ma anche per quelli ornamentali. La formulazione in pellettato, a lenta precipitazione, consente di avere un cibo che raggiunge integro il fondo dove può essere consumato più agevolmente dai pesci. Il commercio degli storioni è regolamentato dall’accordo internazionale della Convenzione di Washington CITES; prima di ogni acquisto al fine di conoscere la corretta documentazione necessaria da ottenere nell’atto della compravendita, si consiglia di contattare gli uffici CITES Territoriali del Corpo Forestale dello Stato seguendo il link a fondo articolo. Nel petshop è sempre consigliabile avere una serie di acquari e/o laghetti/contenitori in vetroresina laddove possibile, dedicati esclusivamente alle specie d’acqua fredda, con un sistema di filtrazione e ricircolo isolato da quelle tropicali. In tal modo introducendo nel sistema un climatizzatore per acquari è possibile controllare al meglio le temperature specialmente durante il periodo estivo quan-
Fig. 5 - Notopterus notopterus (selvatico e selezione)
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 82
Acquariologia do repentini aumenti possono causare gravi problemi agli esemplari ospitati. Pesci fuori taglia dai tropici Presso alcuni grossisti e importatori specializzati è possibile reperire numerosi pesci che, pur attirando spesso acquaristi neofiti, si rivelano del tutto e per tutto inidonei alla gestione domestica se non si possiedono esperienza, competenze e una grande vasca. Pesce coltello pagliaccio asiatico. Un esempio tipico è rappresentato da Notopterus notopterus (Pallas, 1769), noto come pesce coltello pagliaccio asiatico; questa specie è presente sul mercato in due livree: una wild, argentata con piccole macchie nere e una chiara frutto delle selezioni genetiche (Fig. 5). La specie popola i biotopi dall’India a Sumatra ed è spesso disponibile negli stock lists con esemplari lunghi pochi centimetri, che raggiungono in un poco tempo le dimensioni di 60 cm, predando tutti i pesci di piccole dimensioni presenti in vasca. In genere solamente i grandi acquari pubblici hanno vasche con filtraggi idonei (minimo 560-600 l) a ospitare
questi esemplari che possono convivere insieme a grandi Ciclidi o altri pesci predatori. Arowana. Ben diversa è la realtà di un altro pesce, lo Scleropages formosus (Müller & Schlegel, 1844), noto con il nome di arowana (Fig. 6). Questa specie raggiunge i 90 cm di lunghezza ed è molto ambita da appassionati di razza spesso disposti a spendere molto per ogni singolo esemplare. A differenza della forma selvatica, nel tempo si sono ottenuti soggetti con livree di differenti colori, da rosa a blu, fino al bianco. Al fine di una corretta gestione si rende necessaria una vasca di almeno 800900 l sviluppata in lunghezza, dotata di un sistema di filtrazione sovradimensionato capace di smaltire la notevole mole di rifiuti prodotti da questa specie che ha abitudini predatorie e dotata di coperchio poiché la specie salta frequentemente fuori dagli acquari. Poiché le popolazioni naturali sono a forte rischio d’estinzione, il commercio di tutti gli esemplari è regolamentato dalla convenzione internazionale CITES e i soggetti nati in cattività devono avere al
momento dell’acquisto un microchip unico inserito nella muscolatura laterale definito PIT (dispositivo di riconoscimento passivo). Pacu. Una specie idonea solo per i grandi acquari pubblici, è il pacu (Colossoma macropomum) (Cuvier, 1818) (Fig. 7), comunemente noto come “piranha vegetariano”. Questo pesce popola i corsi d’acqua del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco in Sudamerica. Durante la stagione delle piogge gli esemplari si spostano dai fiumi alle pianure alluvionali dove si nutrono principalmente di frutti caduti dagli alberi. Questo comportamento li rende dei perfetti giardinieri poiché con le feci vengono espulsi i semi non digeriti che precipitano in acqua e germinano quando questa si ritira dai territori alluvionati. In Pratica i pacu svolgono un ruolo simile a quello delle api o dei piccoli roditori nei boschi che trasportano polline e semi. Gli esemplari adulti raggiungono i 40 kg di peso, dunque non sono assolutamente ospitabili negli acquari domestici mentre si può comunemente vedere la specie in piccoli branchi nelle grandi vasche
Fig. 6 (A) - Scleropages formosus
Fig. 6 (B) - Scleropages formosus
82
PetTrend • Ottobre 2013
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 83
(Tartarughe da giardino, terrario e terracquario) 10 novembre 2013 Aula Magna della Scuola di Psicologia e Scienza della Formazione Cesena (FC) - Piazzale Karl Marx n° 180
Ore 8,30:
Registrazione dei partecipanti
Ore 9,45:
Benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea e degli organizzatori
Ore 10,00:
“Il corretto allestimento del terrario e terracquario in relazione alla diversa tipologia delle tartarughe ospitate: substrato; umidità; temperatura; illuminazione”. Docente: Ing. Matteo Dovesi
Ore 10,45:
“Gli antinutrizionali nella dieta delle tartarughe: alimenti che contengono sostanze che legano od inibiscono l’assunzione di fondamentali principi nutritivi”. Docente: Dott. Giuseppe Mosconi
Ore 11,30:
“Il letargo e l’estivazione nelle tartarughe di terra ed acquatiche, quali meccanismi li innescano ed i parametri per ottimizzarne un fisiologico superamento”. Docente: Dott. Mauro Delogu
Ore 12,30-14,00:
Pausa
Ore 14,00:
“Importanza della temperatura nell’incubazione delle uova di tartaruga per la determinazione del sesso dei nuovi nati”. Docente: Dott. Nicola Di Girolamo
Ore 15,00:
“Principali malattie riscontrabili nelle tartarughe acquatiche e terrestri nella pratica veterinaria ambulatoriale”. Docente: Dott. Paolo Selleri
Ore 16,00:
“Tartarughe soggette a normativa CITES: il dirigente del C.F.S. illustra l’attuale legislazione e risponde ai quesiti”. Docente: Dott. Pierangelo Baratta
Ore 17,30:
Termine dei lavori e consegna degli attestati
Per informazioni consultare il sito www.acquacoltura.unibo.it o contattare Luigia Binetti (0547-368311 LBINETTI@CRIAD.UNIBO.IT) Per iscriversi: http://corsi.unibo.it/Laurea/acquacoltura/Eventi/2013/05/2-corso-di-erpetologia.aspx Le iscrizioni verranno accettate entro il 31 ottobre 2013, salvo chiusura anticipata. N.B. È previsto un massimo di 380 partecipanti; raggiunta tale quota non verranno più accettate iscrizioni. Ricordiamo che nel precedente Corso sono restati esclusi 110 aspiranti partecipanti. Per chi si attardasse nell’iscrizione si consiglia di telefonare (0547-368311) e in ogni caso verranno restituite le quote eccedenti.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 84
Acquariologia Fig. 7 - Pacu-piranha vegetariano (Colossoma macropomum)
Fig. 8 - Pangasianodon hypophthalmus (pangasio) (Acquario di Shangai)
Fig. 9 - Plecostomus
degli acquari pubblici. La grande adattabilità agli ambienti estremi ha reso questo pesce interessante come modello per l’acquacoltura a basso costo nei paesi in via di sviluppo. Purtroppo il rilascio di alcuni esemplari in paesi tropicali, ben lontani dai luoghi nativi, ha portato alla formazione di popolazioni selvatiche che stanno interferendo con le popolazioni ittiche autoctone in nazioni come l’Indonesia e la Nuova Guinea. Pangasio. Un’altra specie importante per
84
PetTrend • Ottobre 2013
l’acquacoltura nei paesi in via di sviluppo ma disponibile anche nel mercato hobbistico è il Pangasianodon hypophthalmus (Sauvage, 1878) che raggiunge i 130 cm di lunghezza e i 44 kg di peso. Essendo spesso disponibili esemplari giovani di pochi centimetri, è fondamentale conoscere bene le caratteristiche della specie che in natura vive in piccoli gruppi e necessità di molto spazio per muoversi e cercare l’alimento. La natura onnivora e il tasso di crescita rendono questo pesce ottimale solo per le grandi strutture dove è possibile am-
mirare anche esemplari con una livrea completamente chiara (Fig. 8), a differenza di quella grigio bluastra tipica degli esemplari selvatici. Piccoli pesci che crescono troppo Il rapporto diretto con il cliente, al fine della sua fidelizzazione, rappresenta la chiave di volta nella compravendita dei pesci, di conseguenza conoscere le diverse specie ittiche disponibili ed acquistabili per il negozio risulta fondamentale. Oltre alle specie sopra citate, numerose altre sono ugualmente disponibili in commercio ma spesso la disponibilità riguarda esemplari giovani di pochi centimetri di lunghezza. Di conseguenza ancora oggi, purtroppo, capita di incontrare acquariofili, specie alle prime armi, che si ritrovano in vasche da poche decine di litri, pesci da 20-30 cm praticamente ingestibili se non in grandi vasche e sempre più spesso vengono donati agli acquari pubblici. Questo è il risultato di una mancanza di comunicazione tra il rivenditore e l’acquirente. Quanti clienti sanno che il pesce rosso comune, può vivere fino a 40 anni e diventare lungo 30 cm? Eppure per anni lo abbiamo visto nelle bocce o in microscopici acquari in plastica senza filtrazione, e ricircolo dell’acqua. È errato pensare che un animale mantenuto nei piccoli spazi non possa crescere e raggiungere le dimensioni che avrebbe da adulto in natura. Di conseguenza la conoscenza delle specie in vendita è fondamentale fin dalla selezione sullo stock list del grossista. Un esempio classico di errore è rappresentato dall’acquisto dei pesci “pulitori”(i pesci di fondo), del Genere Hypostomus (Fig. 9) che, commercializzati alla lunghezza di 3-4 cm, raggiungono dimensioni di 40 cm. A parità di funzione esistono sul mercato specie alternative, di dimensioni inferiori, come ad esempio Ancistrus dolichopterus (Kner, 1854), dal costo di mercato simile. È dunque compito dei negozianti offrirle e consigliare correttamente l’acquirente, solo così si crea una fidelizzazione del cliente che dura nel tempo con conseguenti benefici per entrambe le parti. ● Uffici CITES Territoriali: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/ pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1018
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 85
Novità in rete CURIOSITÀ E NOTIZIE DAL MONDO
DEGLI ANIMALI SELEZIONATE PER VOI DALLA NOSTRA REDAZIONE
Se gli umani fanno yoga oggi i cani fanno “doga” Dopo lo stretching per gatti pensavamo di aver visto tutto, invece no, ecco che dalla East Coast arriva doga, la disciplina in totale armonia per cane e padrone. Nelle sedute si impara come incorporare il cane nella pratica dello yoga utilizzando tratti, pose, massaggio e anche canto. Le sessioni di doga comprendono le figure di yoga integrate con l’animale e completate dalla presenza del cane. Il beneficio che ne traggono i cani sembrerebbe del tutto analogo a quello degli umani. Doga migliora il sonno, la digestione e aiuta a liberare tossine, agendo sul sistema nervoso parasimpatico e sul sistema nervoso simpatico. I partecipanti mostrano interesse alla novità, ma soprattutto sono entusiasti di aver trovato un’attività da condividere col cane oltre alla passeggiata quotidiana. http://dogadog.com/ http://www.youtube.com/watch?v=gvU 4pQcmRYU
La vita segreta dei gatti di casa Quale è la vita segreta dei gatti quando sono fuori dalle mura domestiche?
Un esperimento nato dalla collaborazione tra BBC, il Royal Veterinary College e le Università di Lincoln e Bristol ha fornito le risposte a questa domanda. Il metodo di monitoraggio per 50 felini vicini di casa sono stati i collari forniti di un GPS e una mini telecamera. L’osservazione e lo studio dei dati raccolti 24 ore su 24 per una settimana ha permesso di poter comprendere, attraverso gli spostamenti e le abitudini dei felini da compagnia, interessanti comportamenti. I felini di casa condividono solo parzialmente il territorio e non si allontanano dal domicilio (un solo caso oltre i duecento metri), evitano le liti ma non si sottraggono alle baruffe se necessarie per difendere il territorio. http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=N6i0T3vkzr0
Caffè con le fusa a Parigi Avete in programma un viaggio a Parigi? Allora non perdetevi il caffè dei gatti. Dopo i Neko cafè giapponesi ecco le Cafe' Des Chats nel quartiere Marais. L’imprenditrice e gattofila Madame Margaux Gandelon ha presentato un progetto per apertura di un caffè dove, i gatti vaccinati e in perfetto stato di salute, sono anche adottabili. Venga a prendere un caffe da noi e, se le fusa sono di suo gradimento, può portarsele a casa. Il progetto è nato grazie a una piattaforma di 'crowdfunding': un sito internet dove si cercano finanziatori disposti a investire su un’idea. http://www.lecafedeschats.fr/lecaf/ ●
In Australia si trova il paradiso dei rettili
D
arwin, nota città dell’Australia, ospita Crocosaurus Cove, il rettilario più importante del Territorio del Nord, conosciuta come l’area del Top End. In esso sono ospitati settanta differenti specie di rettili e alcuni dei più grandi coccodrilli del mondo. Per i ragazzi è possibile la foto con il baby crocodile le cui fauci sono opportunamente chiuse da una museruola ad hoc. Ma per gli adulti la struttura è nota per le forti emozioni che offre loro. A chi ne facesse richiesta è permesso dare il pasto ai coccodrilli tenendo sollevato l’alimento appeso ad una canna da pesca sopra i feroci rettili che saltano nel tentativo di catturare la ghiotta libagione. E, se non bastasse, ai più arditi è offerta la possibilità di entrare nella gabbia della morte, una struttura trasparente che viene fatta immergere nell’acqua per poter guardare in faccia i coccodrilli. La struttura è sicura ma vedersi simili dentature venire incontro è sicuramente terrificante! http://www.crocosauruscove.com/cage-of-death/
PetTrend • Ottobre 2013
85
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 86
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 87
Appuntamenti GLI EVENTI, GLI APPUNTAMENTI
E LE DATE IMPORTANTI DA RICORDARE SELEZIONATE PER VOI DALLA NOSTRA REDAZIONE
Pet expo 6-8 ottobre 2013 - Dibevo 2013 Evenemnethal in Gorinchem, The Netherlands Info: tel. +31/33/4550433, fax +31/33/4552835 www.dibevo.ne, info@dibevo.ne 9-10 ottobre 2013 - Aqua 2013 Telford International Center, UK Info: tel. +44(0)/1892862848 www.aquatelford.co.uk 10-12 ottobre 2013 - Iberzoo ‘13 Fiera di Zaragoza, Spain Info: tel. +34/93/4524598, fax +34/93/4524599 www.iberzoo.com, info@iberzoo.com 18-19 ottobre 2013 PetExpo 2013 Melbourne Exhibition Center, Australia Info: tel. +61/0296595811 www.piaa.net.au, isleighton@piaa.net.au 29-31 ottobre 2013 Pet South America Expo Center Norte, Sao Paulo, Brazil Info: tel. +55/11/32055000, fax +55/11/32055070 www.petsa.com.br, petsa@nm-brasil.com.br 15-18 novembre 2013 CIPS 2013 China Import&Export Fair PazhouComplex, Guangzhou Info: tel. +86/10/88102257, fax +86/10/88102234 www.cipscom.com 20-23 novembre 2013 Zoosphere 2013 Expoforum Ltd. San-Pietroburgo, Russia Info: tel. +7/812/2404040, zoosphere.lenexpo.ru, s.hansen@expoforum.ru 23-24 gennaio 2014 Global Pets Forum 2014 Amsterdam the Netherlands www.petsinfo.net
16-17 febbraio 2014 ANIDO 2014 Kortrijk Xpo, Kortrijk, Belgium Info: tel. +32/56241111, fax +32/56204295 www.anido.be, anido@kortrijkxpo.com 12-14 marzo 2014 Global Pet Expo Orange Country Convention Center Orlando, Florida, USA Info: tel. +1/203/5320000, fax +1/203/5320551 www.globalpetexpo.org 18-19 marzo 2014 - Pats 2014 Sandown Park Surrey, UK Info: www.patshow.co.uk
Expo cani/Dog shows
D
8 settembre 2013 Esposizione Int.le Canina - Trieste Info: ENCI 14-15 settembre 2013 Esposizione Int.le Canina Ivrea (To) Info: ENCI
Expo gatti/Cat shows
C
7-8 settembre 2013 Expo Felina 12-13 ottobre 2013 Expo Felina - Milano Info: ANFI 19-20 ottobre 2013 Expo Felina - Firenze Info: ANFI
Expo Uccelli/Bird shows
B
25-27 ottobre 2013 Camp. Int.le Ornitologico Reggio Calabria Info: FOI 26-27 ottobre 2013 Camp. Int.le Ornitologico Lonato Pozzolo (VA) Info: FOI 26-27 ottobre 2013 Camp. Int.le Ornitologico Catania Info: FOI 26-27 ottobre 2013 Camp. Int.le Ornitologico - Udine Info: FOI
22 settembre 2013 Esposizione Int.le Canina - Matera Info: ENCI
2-3 novembre 2013 - Camp. Int.le Ornitologico Palermo Info: FOI
29 settembre 2013 Esposizione Int.le Canina - Bergamo Info: ENCI
17-24 novembre 2013 74a Esposizione Ornitologica Internazionale “Città del Tricolore” Info: www.sor.re.it
5-6 ottobre 2013 - Esposizione Int.le Canina - Roma Info: ENCI 12-13 ottobre 2013 - Esposizione Int.le Canina - Bastia Umbra (PG) Info: ENCI 19-20 ottobre 2013 - Esposizione Int.le Canina - Chieti Info: ENCI 26 ottobre 2013 - Esposizione Int.le Canina - Reggio Calabria Info: ENCI 27 ottobre 2013 - Esposizione Int.le Canina - Messina Info: ENCI
24-26 gennaio 2014 - Camp. Mondiale Ornitologico Bari Info: FOI
Annunci
“Cosmetica Veneta srl produttrice di cosmetici per animali domestici a marchio Yuup!® cerca agenti plurimandatari e distributori già operativi nel settore per toelettature e punti vendita in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche, Campania, Sicilia e Sardegna. Inviate la vostra candidatura a info@cosmeticaveneta.it o contattateci al 0444 719637.”
PetTrend • Ottobre 2013
87
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
LA NOSTRA REDAZIONE
HA SELEZIONATO PER VOI TUTTE LE AZIENDE DI PRESTIGIO DEL MONDO DEL PET SHOP
14:16
Pagina 88
AZIENDEinGIALLO ■ CANI E GATTI ■ Bosch Italia - Animali.it
Alimenti A&AG S.r.l. Div. Nutrexa Via Montello, 19/A 28066 Galliate (NO) www.nutrexa.com info@nutrexa.com
0321862871 fax 0321861674
Via Porta Palermo, 131 91011 Alcamo (TP) www.adragna.it info@adragna.it
092423013 fax 092422424
Affinity Petcare Italia S.r.l. Via Fabio Filzi, 25/a 20124 Milano www.affinity-petcare.com
numero verde 848-800496 fax 0266719002
Agras Delic S.p.a.
010588586 fax 010588914
Via San Vincenzo, 4 16121 Genova www.schesir.it contact@agras-delic.com
Agrizoo 2000 S.a.s. Via Circumvallazione esterna, 7 80018 Mugnano di Napoli (NA) www.professionalfood.it decennam@libero.it
All Pet S.r.l. Via Trieste, 603 21042 Caronno Pertusella (VA) www.allpet.it info@allpet.it
Almo Nature s.p.a P.za dei Giustiniani, 6 16123 Genova www.almo.it consumer@almo.eu
Amenopet.com S.r.l. Via Fioravante Martinelli, 56 00156 Roma www.amenopet.it info@amenopet.it
Arovit Italia S.r.l. Via dal Molin, 86 25015 Desenzano Del Garda (BS) www.arovit.it info@arovit.it
Avitabile Napoleone S.r.l Via Petrarca, 34 80022 Arzano (NA) www.tewa.it avitabilenapoleone@interfree.it contatto@tewa.it
Bau Fioc Madigest S.r.l. Z.I. Pucciarelli 06061 Castiglione del Lago (PG) www.baufioc.com info@baufioc.com
Bayer S.p.a V.le Certosa, 130 20156 Milano www.vetclub.it www.petclub.it info@petclub.it
Bolton Alimentare S.p.a. Via L. Einaudi, 18/22 22072 Cermenate (CO) www.boltonalimentati.it
88
02890441 fax 0289044820
Via Girardo Patecchio, 4 20141 Milano www.cargil.com
Cerere S.p.a.
017367271 fax 017367180
Via del Molino, 42 12057 Neive (CN) www.cerere.com cerere@cerere.com
Ciam S.r.l.
0736250484 fax 0736257854
Via Piemonte, 4 63100 Ascoli Piceno (AP) www.ciamanimali.it ciam@ciamanimali.it
Ciao Cucciolo S.a.s. tel. e fax 0815712523
PetTrend • Ottobre 2013
0296450470 fax 0296450464
tel. e fax 0228901816
Via Palmanova, 67 20132 Milano www.ciaocucciolo.com matteoaugi88@hotmail.com
068604366 fax 068604341
0309914488 fax 0309120174
075851781 fax 0758517804
Via Rosa Luxemburg, 30 06012 Città di Castello (PG) www.conagit.it info@conagit.it
Continentale Nutrition Italia Trading S.r.l. 035235751 - 035270451 fax 0354136994
Dalla Grana Mangimi
Via Vittorio Veneto, 12 15048 Valenza (AL) www.myfamilyspets.com info@myfamilyspets.com
Farmina Pet Foods Italia
Via Marsan, 28/30 36063 Marostica (VI) www.disegnagroup.it info@disegnagroup.it
S.P. per Lardirago, 8 27010 Marzano (PV) www.diusapet.it info@diusapet.it
Strada dei Boschi, sn 28040 Marano Ticino (NO) www.dogperformance.com info@dogperformance.com
Via Romea, 10 30010 Monsole di Cona (VE) www.baubon.it infoservice@baubon.it
0382483059 fax 0382483056
0131950063 fax 0131952944
0818236000 fax 0815122135
059784399 fax 059783747
Faza S.r.l. 069476419 Via Casilina Km 22.600 fax 069476033 00040 Laghetto Di Montecompatri (RM) www.areapet.it info@areapet.it Formevet S.r.l. Via Savona, 97 20144 Milano www.formevet.com
024345891 fax 0243458922
Mondial Pet Distribution S.p.a. 0444830501
Via Zara, 74 36045 Lonigo (VI) nicola@officinalis.net
Dorado S.r.l. 03177911 fax 031779302
Estella S.r.l.
Far Pro Modena
Dog Performance 0239781 fax 0239784660
Strada Paiolo, 16 27010 Cura Carpignano (PV) www.enac.it info@enac.it
Via Ghiarole, 72 41057 Spilamberto (MO) www.farpro.it info@farpro.it
fax 011737089
Diusa Pet S.r.l. 075953817 fax 075951128
tel. e fax 050803275
Enac S.p.a.
Via Pittara, 44 10151 Torino www.ciuffogatto.it info@ciuffogatto.it
Disegna Group 0815737519 fax 0815737522
Eagle S.r.l. Via Pavoncella, 8 56010 Migliarino Pisano (PI) www.eagleitalia.it eagleitalia@tin.it
Ciuffogatto S.r.l. Unipersonale 0114513929
Via Tasso, 31 24121 Bergamo www.continentale-italia.it info@continentale-italia.it
3489006997 05221860236
Via Nazionale delle Puglie 80035 Nola (NA) www.farmina.com info@farmina.it
Conagit S.p.a. 010253541 fax 0102535498
Duecci S.r.l. Via Saccani, 2 42023 Cadelbosco di Sopra (RE) www.dueccisrl.com info@dueccisrl.com
Cargill S.r.l.
Adragna Alimenti Zootecnici S.r.l
3393516852
Via Manzoni, 9 20010 Vanzago (MI) www.bosch-Tiernahrung.de info@animali.it
Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Forza 10 - SANYpet S.p.a. 0424471424 fax 0424476392
Via Austria, 3 35023 Bagnoli di Sopra (PD) www.forza10.com forza10@forza10.com
Generale Conserve S.p.a. 0382947500 fax 0382947488
Piazza Borgo Pila - Torre B 39/26 16129 Genova
Gheda Mangimi S.r.l.
0321923244 fax 0321923211
Via Comuna Santuario, 1 46035 Ostiglia (MN) www.gheda.it gheda@gheda.it
Gimborn Italia S.r.l. Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it marketing@gimborn.it
042659140 fax 0426308158
Globalcibo S.r.l. Via Cortiglione, 25 14045 Incisa Scapaccino (AT) www.globalcibo.it franco.bianchi@globalcibo.it
0429785401 fax 0429767006
0105308711 fax 010 587761
038632677 fax 038632664
05225452 fax 0522943047
0141747820 fax 0141747821
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 89
AZIENDEinGIALLO Hill’s Pet Nutrition Italia S.r.l.
06545491 fax 0654549560
Via Giorgione, 59-63 00147 Roma www.hillspet.it
Nova Foods S.r.l. Via Pecori Giraldi, 59/A 36070 Castelgomberto (VI) www.novafood.com info@novafood.it
0445941494 fax 0445941522
Spagnol Group
0432699322 fax 0432691008
Spinace S.r.l.
0309032308 fax 0309031460
Tienne S.r.l.
Hunter International GmbH +49/520291060 Grester Strasse, 4 33818 Leopoldshoehe www.hunter.de info@hunter.de
fax +49/520215333
Imperial Food S.r.l. Via Galvani, 2 - 43018 Sissa (PR) www.imperialfoodpets.com
Interpet S.r.l.
Nuova Fattoria S.r.l. 058394480 fax 0583403381
Via San Pieretto, 42 55060 Badia Contignano (LU) www.interpetmarket.com
interpet@libero-it
La Ticinese Farmaceutici S.n.c. 0382573789 Via Vigentina, 102 27100 Pavia www.laticinese.it
Life Petcare S.r.l.
fax 0382575576 info@laticinese.it tel. e fax 0575411013
Via di Basserone, 57 52041 Badia al Pino (AR) www.lifepetcare.it
info@lifepeteare.it
Macropet S.r.l.
0549907399 fax 0549906629
Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com info@macropet.com
Via Industriale, 70 25016 Ghedi (BS) www.nuovafattoria.com info@nuovafattoria.com
Nutrix Più S.r.l. Via Potenza, 92 62022 Castelraimondo (MC) www.nutrixpiu.com nutrix@nutrixpiu.com
Pet360 S.r.l.
025776111 fax 0257510890
V.le MilanoFiori Str. 2 Pal C3 20090 Assago (MI) www.pedigree.it
Methodo Chemicals S.r.l.
05226566 fax 0522653549
info@methodochemicals.it
Monge & C. S.p.a. 017274711 Via Savigliano, 31 fax 0172747198 12030 Monasterolo di Savigliano (CN) www.monge.it info@monge.it Morando S.p.a. Via Chieri, 61 10020 Andezeno (TO) www.morando.it morando@morando.it
MP Group S.r.l. Via dell’Industria, 7/1 42025 Cavriago Corte Tegge (RE) www.versele-laga.com mp@versele.it
0119433311 011943428
0187413799 Via Repubblica, 82 fax 0187415142 54011 Frazione Albiano Magra Aulla (MS) www.natural-line.eu info@natural-line.eu
servizio clienti: 800714021 Via Bobbio, 1/3 rosso 16137 Genova www.naturina.it
New Pet Food Italia S.r.l.
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com
Risa S.r.l. Via del Molino, 50 12052 Neive (CN) www.risa.it risa@risa.it
Naturina S.a.s.
Via G. Richard, 5 20143 Milano www.purina.it
Via Morelli, 34/B 21053 Castellanza (VA) reboitalia@libero.it
Rinaldo Franco S.p.a.
Natura Line S.r.l.
Nestlé Purina Petcare S.p.a.
Via Cappuccini, 7 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) www.raggiodisole.it www.mckerk.it info@raggiodisole.it
Royal Canin Italia S.r.l. 800-525505 fax 028181713
0376946111 Via Gerra, 3/5 fax 0376946171 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) www.newpetfooditalia.com commerciale@newpetfooditalia.com
Via Anton Checov, 50/2 20151 Milano www.royalcanin.it info@royal-canin.it
0521340327 fax 0521340319
Via Marconi, 4/2 40057 Granarolo E. (BO) www.valpet.it servizio.clienti@valpet.it
fax 0523980300
0331502700 fax 0331502703
0248376157 fax 0241291840
017367271 fax 017367180
023347611 fax 0233490091
www.kippy.it info@kippy.it
Veter Zoo S.r.l.
0755051546 fax 0755051143
Via Morettini, 19 06128 Perugia www.veter-zoo.com veter-zoo@veter-zoo.com
0775841024 fax 0775838562
Via Monti Lepini, 112 03100 Frosinone www.olistikavetline.com info@olistikavetline.com
Vitakraft Italia S.p.a.
Vitasol S.p.a.
075965601 fax 0759656020
0302739611 fax 0302739620
Via del Boscone, 15 25014 Castenedolo (BS) www.vitasol.it info@vitasol.it
Wonderfood S.p.a. Strada Dei Censiti, 2 47891 Repubblica di San Marino www.wonderfood.com info@wonderfood.com
Zolux Italia Via Balzani,14 40069 Zola Pedrosa (BO) www.zolux.com info@zolux.it
Zoodiaco V.le Della Cooperazione, 16 45100 Borsea (RO) www.zoodiaco.com zodiaco@zodiaco.com
Zoo Planet S.r.l. Via Malcanton, 6 35017 Piombino Dese (PD) www.zooplanet.it info@zooplanet.it
Zootecnica Alimentare S.r.l. 0755172574 fax 0756975092
051760349 fax 0516056448
075985151 fax 075985151
Via della Fattoria, 39 06084 Bettona (PG) www.vbbpetfood.eu info@vbbpetfood.eu
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
Snogghy S.n.c. Via Brodolini, 21 06070 Ellera di Corciano (PG) www.snogghy.com info@snogghy.com
tel. e fax 095653858 800228083
Vetline
Raggio di Sole Mangimi S.p.a. 0523980100
Rebo S.r.l. 0522942788 0522942755
tel. e fax 038666326
Via Argine Valle, 68 int. C 46022 Felonica (MN) www.qvet.it info@qvet.it
Racof S.r.l.
Contrada S. Croce Calcare 95040 Ramacca (CT) tienne@tiscali.it
V.B.B. S.r.l. 022043764
Proma Soc. Coop tel. e fax 0746694051 Via Salaria per l’Aquila snc 02010 S. Ruffina di Città Ducale (RI)
Via Pedemontana, 35 loc. Mamiano 43029 Traversetolo (PR) www.racof.com info@racof.com
0422853929 fax 0422853775
Via Comunale di Faè, 66 31046 Oderzo (TV) www.spinace.it info@spinace.it
Valpet S.r.l. 0737641171 fax 0737643011
P.le Bacone, 2 20129 Milano www.pet360.it
Q.Vet S.r.l.
Mars Italia S.p.a.
Via A.M. Ampere, 33 42017 Novellare (RE) www.methodochemicals.it
N.P. Industries Via Valcellina, 37 33097 Spilimbergo (PN) www.professionalpets.it info@professionalpets.it
0445369877 fax 0445368612
Via della Fisica, 15 36016 Thiene (VI) www.spagnolgroup.it infopet@spagnolgroup.it
Via di Macchia Palocco, 280 00125 Acila (RM) www.zooal.it zooal@tin.it
0549943311 fax 0549943312
051754816 051759896
0425474645 fax 0425474647
0499350400 fax 0499350388
065214500 fax 0652310023
PetTrend • Ottobre 2013
89
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 90
AZIENDEinGIALLO Igiene e cura Alframa S.r.l.
tel. e fax 0226141945
Leoncavallo Ruggero, 41 20131 Milano www.catnature.com alframasrl@virgilio.it
Eagle S.r.l.
Alpi Service S.n.c.
011975941 fax 011974453
Via dell’Artigianato, 5 12033 Faule (CN) www.alpiservice.com info@alpiservice.com
Avitabile Napoleone S.r.l. Via Petrarca, 34 80022 Arzano (NA) www.tewa.it avitabilenapoleone@interfree.it contatto@tewa.it
0815737519 fax 0815737522
Zona PIP Frazione Penna 52028 Terranuova Bracciolini (AR) www.baldecchi.it infotech@baldecchi.it
Bayer S.p.a.
0559705281 fax 0559705352
V.le Certosa, 130 20156 Milano www.vetclub.it www.petclub.it info@petclub.it
054464418 fax 0544479252
Via Fossombrone, 66 48124 Ravenna www.beaphar.com info@beaphar.com
Camon S.p.a.
0456608511 fax 0456608512
Formevet S.r.l.
024345891 fax 0243458922
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it marketing@gimborn.it
Via Einaudi, 13 35030 Saccolongo (PD) www.innovet.it innovet@innovet.it
Via San Pieretto, 42 55060 Badia Contignano (LU) www.interpetmarket.com interpet@libero-it
0113490232 fax 0113490526
Via Manzoni, 2 10092 Beinasco (TO) www.candioli.it info@candioli.it
05225452 fax 0522943047
Ceva Salute Animale S.p.a.
03965591 fax 0396559244
Viale Colleoni, 15 20864 Agrate Brianza (MB) www.ceva-italia.it
Via Limitese, 112/116 50053 Spicchio Vinci (FI) www.ivsanbernard.it info@ivsanbernard.it
Italsystem S.a.s.
Chemi-Vit S.r.l.
0522887959 fax 0522888200
Via Don Milani, 5/C 42020 Quattro Castella (RE) www.chemivit.com info@chemivit.com
Via Corciano, 14 47900 Rimini www.1allsystems.com
0498015583 fax 0498015737
058394480 fax 0583403381
0571509106 fax 0571509618
Chifa S.r.l.
0331932014 fax 0331932510
Via Verdi, 84 21021 Angera (VA) www.chifa.it chifasrl@tiscali.it
0541731428 fax 0541731395 info@1allsystems.com
fax 0382575576
Laviosa Chimica Mineraria S.p.a.
Ciam S.r.l.
0736250484 fax 0736257854
Via Piemonte, 4 63100 Ascoli Piceno (AP) www.ciamanimali.it ciam@ciamanimali.it
Via L. Da Vinci, 21 57123 Livorno www.laviosa.it
0586434000 fax 0586434210 info@laviosa.it
Liquind Wellness Company srl 0306150398 Via delle Rose, 9 fax 0306187972 25015 Desenzano del Garda (BS) www.petformance.eu info@petformance.eu
Cosmetica Veneta S.r.l. tel e fax 0444719637 info@cosmeticaveneta.it
Croci S.p.a. Via S. Alessandro, 8 21040 Castronno (VA) www.crocitrading.com info@crocitrading.com
PetTrend • Ottobre 2013
0332870860 fax 0332462439
Macropet S.r.l. Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
Pets Fitness
tel. e fax 07131935
Via Fossombrone, 26 48100 Ravenna www.petvillage.it info@petvillage.it
054464418-0544471768 fax 0544479252
Via Einaudi, 1 25086 Rezzato (BS) info@porrinipet.it
Rinaldo Franco S.p.a. Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com
Sementi Dom Dotto S.p.a. Via Lavariano, 41 33050 Mortegliano (UD) www.sementidotto.it info@sementidotto.it
0302791814 fax 0302793319
0248376157 fax 0241291840
0432760442 fax 0432761665
Sepiolsa S.a.
023319855 fax 02316560
Ufficio Italia Via General Govone, 56 20155 Milano www.sepiolsaitalia.com info@sepiolsaitalia.com
Solvay Chimica Italia S.p.a.
La Ticinese Farmaceutici S.n.c. 0382573789 Via Vigentina, 102 27100 Pavia www.laticinese.it info@laticinese.it
0432699322 fax 0432691008
Porrini Pet S.r.l.
Via Fratelli Cervi, snc Centro direzionale Milano Due - Palazzo Borromini 20090 Segrate (MI) www.msd-animal-healt.it
IV San Bernard S.r.l.
tel. e fax 0661560728
Via Soderini, 8 60027 Osimo (AN) www.petsfitness.com info@petsfitness.com
Pet Village S.r.l.
Intervet Italia S.r.l. (sede amm.) 02516861
Candioli
90
N.P. Industries Via Valcellina, 37 33097 Spilimbergo (PN) www.professionalpets.it info@professionalpets.it
Interpet S.r.l.
Via Lucio Cosentino, 1 37041 Albaredo d’Adige (VR) www.camon.it camon@camon.it
Merini Maurizio Via Baveno, 7/A 00166 Roma www.merinioverline.it maurizio.merini@libero.it
Via Antighe, 48 31041 Cornuda (TV) www.follador.net
Innovet
Beaphar Italia S.r.l.
tel. e fax 050803275
Merial Italia S.p.a. 02577661 Milano Fiori, Strada 6, Palazzo E/5 fax 0257766305 20090 Assago (MI) www.merial.com merial.italia@merial.com
Follador
Gimborn Italia S.r.l. 0239781 fax 0239784660
0373938345 fax 0373982427
Via Pavoncella, 8 56010 Migliarino Pisano (PI) www.eagleitalia.it eagleitalia@tin.it
Via Savona, 97 20144 Milano www.formevet.com
Baldecchi S.n.c.
Via Vicenza, 52/P-10 Camisano Vicentino (VI) www.cosmeticaveneta.it
DRN S.r.l. Via Bellisario, 23/25 26020 Palazzo Pignano (CR) www.drnsrl.it marketing@drnsrl.it
0549907399 fax 0549906629 info@macropet.com
Mantovani Pet Diffusion S.r.l.
051969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
V.le Lombardia, 20 20021 Bollate (MI) www.solvcat.com lettiere.vendite@solvay.com
Stefanplast S.p.a. Via Piazza, 47 36020 Castegnero (VI) www.stefanplast.it stefanplast@stefanplast.it
0229092921 fax 0229092576
0444639011 fax 0444638315
Tolsa Italia S.r.l. 0458780364 Viale del Lavoro, 43 fax 0458780374 37036 San Martino Buon Albergo (VR) www.tolsa.com info@tolsa.com Trixie Italia S.p.a. Via E. Fermi, 6 36045 Alonte (VE) www.trixie.de
Tucano Internazionale Via Asiago, 25 22100 Como www.tucanoint.it info@tucanoint.it
Virbac Via Caldera, 21 20153 Milano www.virbac.it webmaster@virbac.it
0444835329 fax 0444833352 info@trixie.it 031513082 fax 0313347491
024092471 fax 0240924777
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 91
AZIENDEinGIALLO Vitakraft Italia S.p.a.
075965601 fax 0759656020
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
Wonderfood S.p.a. Strada Dei Censiti, 2 47891 Repubblica di San Marino www.wonderfood.com info@wonderfood.com
Zoodiaco V.le Della Cooperazione, 16 45100 Borsea (RO) www.zoodiaco.com zodiaco@zodiaco.com
0549943311 fax 0549943312
0425474645 fax 0425474647
Accessori Alpi Service S.n.c.
011975941 fax 011974453
Via dell’Artigianato, 5 12033 Faule (CN) www.alpiservice.com info@alpiservice.com
Ballatore Pietro Via Gasperina, 96 www.ballatoreroma.com info@ballatoreroma.com
Bruma S.r.l. Contrada Vaglie, 23/B 62010 Pollenza (MC) www.bruma.it bruma@bruma.it
Camon S.p.a. Via Lucio Cosentino, 1 37041 Albaredo d’Adige (VR) www.camon.it camon@camon.it
Charlott90s Dress
388-4829264 ameliapet1@gmail.com tel. e fax 067236701 00118 Roma
CI.A.CRI. S.a.s.
Coltelleria Polla Via Vochieri, 69 15100 Alessandria www.polladino.com
Croci S.p.a. Via S. Alessandro, 8 21040 Castronno (VA) info@crocitrading.com
DM LAB - Lilliboo Ripa Di Porta Ticinese, 13 www.lilliboo.com
Dog Line S.n.c. Via Della Tecnica, 94 36043 Camisano Vicentino (VI) www.dogline.it
Eco & Biofood S.r.l. Via Agnoletti, 6 42100 Reggio Emilia www.n1bio.com
0722350102 fax 0722350182
SS 423 Urbinate, 98 61029 Urbino (PU) www.farmafit.com farmafit@farmafit.com
Via Amendola, 532 Regione Spolina 13876 Cossato (BI) www.farmcompany.it info@farmcompany.it
015511310 fax 0158129259
Ferplast S.p.a.
0445429111 fax 0445429115
Via I Maggio, 5 - Z. l. 36070 Castelgomberto (VI) www.ferplast.com info@ferplast.com
0152558103 fax 0152558083
Flair Pet S.r.l.
0456608511 fax 0456608512
0424383101 fax 0424390792
+49/453240440 +49/4532404466 fax +49/4532404442
0444436491 fax 0444436509
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Gimborn Italia S.r.l.
0815260121 0815240312
tel. e fax 0131264774
Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it marketing@gimborn.it
Giolo Giorgio Via Marconi, 76/78 30010 Pegolotte di Cona (VE) www.giorgiogiolo.it info@giorgiogiolo.it
Giolo Guido lipolla@libero.com 0332870860 fax 0332462439
Via Roma, 22/24/26 30010 Pegolotte di Cona (VE) www.giorgiogiolo.it/guidogiolo info@guidogiolo.it
Giò Pet di Patrizia Giovannetti tel. e fax 0236550758 20143 Milano dm.lab@libero.it 0444240653 fax 0444532511 dogline@dogline.it
Viale Augusto Righi, 89 www.giopet.com info@giopet.com
info@n1bio.com
058394480 fax 0583403381
Via San Pieretto, 42 55060 Badia Contignano (LU) www.interpetmarket.com
interpet@libero-it
Italdog
0934467339 Contrada Abate S/N - 94012 Barrafranca (EN) info@gruppomonte.com
Karlie Heimtierbedarf GmbH +49/2957770 Graf Zeppelin Strasse 13 fax +49/295777399 33181 Bad Wuennenberg, Haaren (Germany) www.karlie.de info@karlie.de 031920676 fax 0313541299
Via Gorizia, 10 22073 Fino Mornasco (CO) www.lariuspet.com
info@lariuspet.com tel. e fax 0445/520430
Via del Redentore, 3 36015 Schio (VI)
Macropet S.r.l.
0549907399 fax 0549906629
Via dell'Artigianato, 13 - Z.A. 35040 Megliadino San Vitale (PD) www.happypetitaly.com info@happypetitaly.com
info@macropet.com
Mantovani Pet Diffusion S.r.l.
051969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
Marchioro S.p.a.
0444901700 fax 0444901710
Via Croce, 60 36030 Castelnovo (VI) www.marchioro.it
info@marchioro.it
Melcos S.n.c.
0459584077 fax 0459584078
Via Roma, 52 37060 Castel D’Azzano (VR) www.guendy.com
info@guendy.com
MPS S.n.c. 05225452 fax 0522943047
0444572190 fax 0444370902
Via Zambon, 69 36051 Creazzo (VI) www.mpsitalia.it
info@mpsitalia.it
Nestlé Purina Petcare S.p.a. 042659305 fax 042659306
Via G. Richard, 5 20143 Milano www.purina.it
On Site S.r.l. 042659197 fax 0426509030
255571962 50137 Firenze
0429888850 fax 0429888860
di Maltese & C. ZI C. da Fegotto 91013 Calatafimi Segesta (TP) www.original-legno.it
P.A.C. Dog Italia S.r.l. Via Carignani, 120 55100 San Filippo (LU) www.pacdogitalia.com
800-525505 fax 028181713
0342200070 fax 0342211855
Via Nazionale, 6 23012 Castione Andevenno (SO) www.onsitesrl.it
info@onsitepet.it
Original Legno Italia S.a.s.
Haf Italia S.a.s. 0432746150 Via della Stazione, 54/6 fax 0432604739 33048 San Giovanni al Natisone (UD) www.hafitalia.com info@hafitalia.com Happy Pet Italy by CM
0522792968 fax 0522562897
info@inamorada.com
Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
FOP S.p.a.
01311850809
0163826661 fax 0163850442
Via Martiri, 12/14 28078 Romagnano Sesia (NO) www.inamorada.com
Lidy Factori S.r.l.
Via Valle S. Felicita, 5/B 36060 Romano d’Ezzelino (VI) www.flairpet.com info@flairpet.com
Via E. Majorana, 10/12 36045 Lonigo (VI) www.fop.it fop@fop.it
info@imac.it
Larius Pet S.n.c.
Ferribiella S.p.a.
0733549333 fax 0733549054
0444482301 fax 0444482500
Via Ghisa, 24 36070 Tezze di Arzignano (VI) www.imac.it
Interpet S.r.l.
Farm Company Pet Products S.r.l.
Carl Benz Weg, 13 Bargteheide (Germania) www.flexi.de info@fiexi.de
Imac S.r.l.
Inamorada
Farmafit Italia S.n.c.
Flexi-Bogdahn Int. Gmbh & Co
Via Dania, 8 15079 Ovada (AL) www.charlottesdress.com info@charlottesdress.com
Via della Libertà, 473 80010 Villaricca (NA) www.ciacri.it ciacri@ciacri.it
0131950063 fax 0131952944
Strada Trossi, 33 13871 Verrone (BI) www.ferribiella.it info@ferribiella.it
Ameliapet - Jewels for dogs Via prov.le Collepasso, 7B 73042 Casarano (LE) www.ameliapet.it
Estella S.r.l. Via Vittorio Veneto, 12 15048 Valenza (AL) www.myfamilyspets.com info@myfamilyspets.com
0924514511 fax 0924515292
info@original-legno.it 0583952945 fax 0583953162 info@pacdogitalia.com
Pet’s creation di Valentino Sante Zona industriale lotto 13 70042 Mola di Bari (BA) Info@pets-creation.com
Pet Village S.r.l. Via Fossombrone, 26 48100 Ravenna www.petvillage.it
0804735719
054464418-0544471768 fax 0544479252 info@petvillage.it
PetTrend • Ottobre 2013
91
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 92
AZIENDEinGIALLO Porrini Pet S.r.l.
0302791814 fax 0302793319
Via Einaudi, 1 25086 Rezzato (BS) info@porrinipet.it
Prima S.r.l.
0429783975 fax 0429789768
Via Negrelli, 21 34043 Monselice (PD) www.prima-srl.com prima.srl@tin.it
Stefanplast S.p.a.
0444639011 fax 0444638315
Via Piazza, 47 36020 Castegnero (VI) www.stefanplast.it stefanplast@stefanplast.it
Telcom S.p.a.
0831348111 fax 0831304510
Via dell’Industria, 1 72017 Ostuni (BR) www.telcomitalia.it telcom@telcomitalia.it
Promogreen. Com S.r.l.
038345143 fax 0383214617
Via Emilia, 27 27058 Voghera (PV) www.promogreen.com info@promogreen.com
Tria-De S.r.l. Via Marconi, 29 20090 Rozzano (MI) www.tria-de.it
Rinaldo Franco S.p.a.
0248376157 fax 0241291840
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com
Slow Global
0161219438 fax 0161220542
Cascina Malcotta 13010 Stroppiana (VC) slowglobal@gmail.com
0245712422 - 0257511907 fax 0245704560
Trixie Italia S.p.a. Via E. Fermi, 6 36045 Alonte (VE) www.trixie.de info@trixie.it
United Pets S.r.l. V.le Certosa, 46 20155 Milano www.unitedpets.it
triade@tria-de.it 0444835329 fax 0444833352
Valla
0108391440 fax 0108391440
Via N. Costa, 42/R 16139 Genova www.vallaitaly.com sales@vallaitaly.com
Venturi Giuseppe
0543945316 fax 0543945184
Via S.F. D’Assisi, 31 47016 S. Savino di Predappio (FC) www.venturionline.it info@venturionline.it
Vitakraft Italia S.p.a.
075965601 fax 0759656020
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
Zoodiaco 023927041 fax 0239219774 info@unitedpets.it
0425474645 fax 0425474647
V.le Della Cooperazione, 16 45100 Borsea (RO) www.zoodiaco.com zodiaco@zodiaco.com
■ MAMMIFERI ■ Nestlé Purina Petcare S.p.a.
Alimenti All Pet S.r.l.
0296450470 fax 0296450464
Via Trieste, 603 21042 Caronno Pertusella (VA) www.allpet.it info@allpet.it
Boccacci S.r.l.
0620433565 fax 0620433512
Via Casilina, 1670 00133 Roma www.boccaccisrl.it info@boccaccisrl.it
Calcio Mare S.n.c. di Corrizzato P. & C. 0423724073 Via per Salvatronda Z.I. Esp. 48 fax 0423742252 31033 Castelfranco V.to (TV) www.calciomare.com - www.aqualine.it info@calciomare.com
Chemi-Vit S.r.l. Via Don Milani, 5/C 42020 Quattro Castella (RE) www.chemivit.com info@chemivit.com Via Provinciale, 89 23811 Ballabio (LC) www.fiory.com info@fiory.com
Formevet S.r.l.
Rinaldo Franco S.p.a.
0248376157 fax 0241291840
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com
Risa S.r.l.
0522887959 fax 0522888200
0341530138 fax 0341530392
Via Cartiera, 1 23883 Brivio (LC) www.valpet.it servizio.clienti@valpet.it
024345891 fax 0243458922
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
Viten S.r.l.
Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Via Faedis, 21 33040 Povoletto (UD) www.viten.it info@viten.it
Zoodiaco
Gimborn Italia S.r.l.
05225452 fax 0522943047 marketing@gimborn.it
Macropet S.r.l. Via Rive delle Seriale, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
MP Group S.r.l. Via dell’Industria, 7/1 42025 Cavriago - Corte Tegge (RE) www.versele-laga.com
PetTrend • Ottobre 2013
fax 0523980300
Via del Molino, 50 12052 Neive (CN) www.risa.it risa@risa.it
Mondial Pet Distribution S.p.a.
92
Raggio di Sole Mangimi S.p.a. 0523980100
Vitakraft Italia S.p.a.
Via Savona, 97 20144 Milano www.formevet.com
0549907399 fax 0549906629 info@macropet.com 0522942788 0522942755 fax 0522946191 mp@versele.it
0281811 fax 0281817133
Via Cappuccini, 7 29017 Fiorenzuola D’Arda (PC) www.raggiodisole.it www.mckerkit info@raggiodisole.it
Valpet S.r.l.
Fioretta Rag. Gianni S.a.s.
Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it
V.le G. Richard, 5 20143 Milano www.purina.it
V.le della Cooperazione, 16 45100 Rovigo www.zoodiaco.com zoodiaco@zoodiaco.com
Chemi-Vit S.r.l.
0331932014 fax 0331932510 chifasrl@tiscali.it
Fioretta Rag. Gianni S.a.s. Via Provinciale, 89 23811 Ballabio (LC) www.fiory.com
0341530138 fax 0341530392 info@fiory.com
Formevet S.r.l.
024345891 fax 0243458922
Via Savona, 97 20144 Milano www.formevet.com
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com 017367271 fax 017367180
0395321255 0395321019 fax 0395321433
Laviosa Chimica Mineraria S.p.a. Via L. Da Vinci, 21 57123 Livorno www.laviosa.it info@laviosa.it
0586434000 fax 0586434210
Macropet S.r.l.
0549907399 fax 0549906629
Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
info@macropet.com
Mantovani Pet Diffusion S.r.l. 075965601 fax 0759656020
051969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
Porrini Pet S.r.l. 0432664401 fax 0432679043
0302791814 fax 0302793319
Via Einaudi, 1 25086 Rezzato (BS) info@porrinipet.it
Rinaldo Franco S.p.a.
0425474645 fax 0425474647
0248376157 fax 0241291840
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com
record@recordit.com
Trixie Italia S.r.l.
0444835329 fax 0444833352
Via E. Fermi, 14/16 36040 Alonte (VI) www.trixie.de
Igiene e cura Via Don Milani, 5/C 42020 Quattro Castella (RE) www.chemivit.com info@chemivit.com
Chifa S.r.l.
Via Verdi, 84 21021 Angera (VA) www.chifa.it
0522887959 fax 0522888200
Valpet S.r.l.
Via Cartiera, 1 23883 Brivio (LC) www.valpet.it
Vitakraft Italia S.p.a.
info@trixie.it 0395321255 0395321019 fax 0395321433 servizio.clienti@valpet.it
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it
075965601 fax 0759656020 info@vitakraft.it
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 93
AZIENDEinGIALLO ■ PESCI E ACQUARI ■ Acquarama Italia S.r.l. Piazza Pio IX, 5 00167 Roma www.acquaramaitalia.it
0661662407 fax 06291847
acquarama.italia@tiscali.it
Acquario di Bologna S.r.l. Via Matteotti, 37 051796030 - 051790120 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) fax 051796203 www.acquariodibologna.it info@acquariodibologna.it
Acquario di Bologna S.r.l. 0266011497 Via Telemaco Signorini, 9 fax 0266011498 20092 Cinisello Balsamo (MI) www.acquariodibologna.it info@acquariodibologna.it Acquariolandia Italia tel. e fax 024598320 Via F. Rismondo, 119 - 20153 Milano acquariola@tiscali.it Acquario Lombardo S.r.l. Via Trento, 18/35 20035 Lissone (MI) www.acquariolomabardo.com info@acquariolombardo.com
0392459689 tel. e fax 039482534
All Pet S.r.l.
0296450470 fax 0296450464
Via Trieste, 603 21042 Caronno Pertusella (VA) www.allpet.it
info@allpet.it
Amblard S.a.
+33/563987153 - 563987154 20, Avenue de la Chevaliere fax +33/563612491 81200 Mazamet (Francia) www.amblard.fr italia@amblard.fr
Aquarialand S.a.s. Corso Tazzoli, 228/10 10137 Torino www.aquarialand.com
0113112967 fax 0113147463
aquarialand@aquarialand.com
Aquaristica S.r.l. Via A. Labriola, 10/12 40010 Sala Bolognese (BO) www.aquaristica.it
0516814188 fax 0516814294 aquaristica@aquaristica.it
Aquarium Boutique
tel. e fax 090719090 Via XXVII Luglio, 66 - 90123 Messina www.aquariumboutique.it info@acquariumboutique.it
Aquarium La Torre
tel. e fax 0882375861 tel. e fax 0882374476
Via A. Righi, 1/E-F 71016 San Severo (FG) www.aquariumlt.com
aquariumlt@tiscalinet.it
Aquarium S.n.c.
0997771064 fax 0997771242 aquasnc@tin.it
Via Stelle Marine, 27 74029 Talsano (TA)
Aquatronica (divisione di A.E.B. S.p.A.)
0522494427 fax 0522494410 www.aquatronica.com www.aeb.it
Via dell’Industria, 20 42025 Cavriago (RE) info@aquatronica.com
Aquili Andrea Via dell’Artigiano, 25 www.aquili.it
tel. e fax 071740640 60037 Monte San Vito (AN) info@aquili.it
Arredopet by Gruppo Monte Contrada Abate S/N info@gruppomonte.com
0934467339 94012 Barrafranca (EN)
Askoll Uno S.r.l.
0444666700 fax 0444666701
Via Galvani, 31/33 36066 Sandrigo (VI) www.askoll.it
askoll@askoll.it
Avi Fauna
070564836 fax 070564023
Via Italia, 135 09134 Pirri (CA) www.avifaunasnc.it
muacor@tiscali.it
Bionatura Impianti S.r.l. Via Alpi, 5 23873 Missaglia (LC) www.bionaturaimpianti.it
0399241247 fax 0399201971
info@bionaturaimpianti.it
Calcio Mare S.n.c. di Corrizzato P. & C. Via per Salvatronda Z.I. Esp. 48 31033 Castelfranco V.to (TV) www.calciomare.com info@calciomare.com
0423724073 fax 0423742252 www.aqualine.it
Carmar S.a.s. 0815743501 - 0815743459 Via Aldo Moro, 28 fax 0815743496 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.carmarsas.it info@carmarsas.it Carmar New S.r.l.
0817529205
Via Repubbliche Marinare, 126/128 80147 Napoli fax 0817529262 www.carmarnew.com carmar.pr@tin.it
CE.A.B. di Ferrari Pierluigi Via Pietro Rescatti, 20 25124 Folzano (BS) www.ceabacquari.it
0302667121 fax 0302168469 info@ceabacquari.it
Chemi-Vit S.r.l. Via Don Milani, 5/C 42020 Quattro Castella (RE) www.chemivit.com
0522887959 fax 0522888200 info@chemivit.com
Cia S.r.l. 0114508893 Strada del Francese, 152/6L fax 0114508901 10156 Torino www.cia-acquari.it commerciale@ciasrl-acquari.it Croci S.p.a.
0332870860 fax 0332462439
Via S. Alessandro, 8 21040 Castronno (VA) www.crocitrading.com
info@crocitrading.it
Dennerle GmbH +49/63317241703 Kroepperstraße, 17 fax +49/63317241203 66957 Vinningen (Germania) www.dennerle.de b.kaufmann@dennerle.de Eschematteo S.r.l.
0521607889 fax 0521399245
Via Ugozzolo, 101/A 43122 Parma www.eschematteo.it
info@eschematteo.it
Ferplast S.p.a. Via I Maggio, 5 - Z.I. 36070 Castelgomberto (VI) www.ferplast.com
0445429111 fax 0445429115 info@ferplast.it
Fishfan S.r.l.
051780868 fax 051780849 rocco@fishfan.it
Via G. Puccini, 3/3 40055 Villanova di Castenaso (BO)
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Giumar S.r.l. Via Tamburiello, 34 80040 Volla (NA) www.giumarsrl.it
0817741925 - 0818982101 fax 0817747430 giumarsrl@virgilio.it
Globus International S.r.l. Via Burrone, 4 17031 Albenga (SV) www. beachworld.it
0182559495 fax 0182559482 ceo@beachworld.it
Hydor S.r.l. Via Voiron, 27 36061 Bassano del Grappa (VI) www.hydor.com
04248877 fax 0424887887 info@hydor.com
lemmi Ermanno tel. e fax 059386076 Via Viazza, 120 41010 Ganaceto (MO) www.paginegialle.it/iemmierman iemmi.ermanno@tiscalinet.it Italia Azoo
0549941190 fax 0541489924
Strada Cardio, 18 47899 Serravalle Repubblica di San Marino www.sottacqua.net
info@sottacqua.net
Kuda Tropical Fish S.r.l. Via delle Industrie, 34 26010 Bagnolo Cremasco (CR) www.kudafish.it
Macropet S.r.l. Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
0373234461 fax 0373236714 info@kudafish.it 0549907399 fax 0549906629 info@macropet.com
Mantovani Pet Diffusion S.r.l.
051 969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051 969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
Raggio di Sole Mangimi S.p.a. 0523980100 Via Cappuccini, 7 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) www.raggiodisole.it info@raggiodisole.it
Reef International S.a.s.
Rinaldo Franco S.p.a.
prd@prodac.it - info@prodac.it
record@recordit.com
Saima Pet International Via San Gennariello, 8 80040 Cercola (NA) saimapet@libero.it
tel. e fax 0815550699
Sera Italia S.r.l. 0516661301 Via Gamberini, 110 - Gavaseto 0516661333 40018 San Pietro in Casale (BO) fax 0516669133 www.sera.it info.seraitalia@sera.biz Sicce Italia S.r.l.
0444462826 fax 0444462812
Via Vittorio Emanuele, 115 36050 Pozzoleone (VI) www.sicce.com
info@sicce.com
TAF Trans Aquarium Fish
0119866465 fax 0119866143
Via Casale, 27 10060 Scalenghe (TO) www.tafsrl.to
info@tafsrl.to
Teco S.r.l.
0544408333 fax 0544280084
Via A. Sansovino, 35 48100 Ravenna www.tecoonline.com
teco@tecoonline.com
Tetra Italia S.r.l.
0290448368 fax 0290756096
Via Ludovico il Moro, 6 20080 Basiglio (MI) www.tetraitalia.it
italia@tetra.net
Trixie Italia S.p.a.
0444835329 fax 0444833352
Via E. Fermi, 6 36045 Alonte (VE) www.trixie.de
info@trixie.it
Tucano Internazionale S.r.l. Via Asiago, 25 22100 Como www.tucanoint.it
031513082 fax 0313347491 info@tucanoint.it
Valpet S.r.l.
0395321255 fax 0395321 433
Via Cartiera, 1 23883 Brivio (LC) www.valpet.it
servizio.clienti@valpet.it
Valverde Aquarium S.r.l. Via dei Ronchi, 15 26813 Graffignana (LO) valverde.aquarium@libero.it
Vitakraft Italia S.p.a. Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it
Vitrea S.r.l.
037188127 fax 037188614
075965601 fax 0759656020 info@vitakraft.it 059565688 fax 059859183
Prov. Limidi-Ravarino, 62 41010 Limidi (MO) www.vitrea.it
Zolux S.a.s.
Via Padre Nicolini, 22 35013 Cittadella (PD) www.prodac.it
0248376157 fax 0241291840
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com
Porsa Italy S.r.l.
0495971677 fax 0495971113
0331792443 fax 0331772839
Via Arconti, 11 21013 Gallarate (VA) www.reef-international.com reefint@tin.it
Piranha Tropical Life 0881638838 III Traversa Corso del Mezzogiorno 71100 Foggia fax 0881339154 www.piranhatropicalife.it info@piranhatropicalife.it
Pro.D.Ac. International S.r.l.
www.mckerk.it
Red Sea Europe +33/2/32377137 Saint Denis, Route Betreuil fax +33/2/32377136 27130 Verneuil Sur Avre - Francia www.redseaeurope.com info@redseaeurope.com
Zanolli Mario
0302650248 Via Romolo Gessi, 210 0302150016-0302650211 25135 Sant’Eufemia (BS) fax 0302151221-0302158315 www.porsaitaly.com info@porsaitaly.com
fax 0523980300
info@vitrea.it 045973472 fax 045973473
Via Mattarana, 11/A 37141 Verona www.mariozanolli.it
info@mariozanolli.it +33/5/46746969 fax +33/5/46747070
141, Coùrs Paul Doumer 17100 Saintes www.zolux.com
info@zolux.com
Zolux Italia Via Balzani, 14 40069 Zola Pedrosa (BO) www.zolux.com
051754816 fax 051759896 info@zolux.it
PetTrend • Ottobre 2013
93
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 94
AZIENDEinGIALLO ■ RETTILI E ANFIBI ■ Croci S.p.a.
0332870860 fax 0332462439
Via S. Alessandro, 8 21040 Castronno (VA) www.crocitrading.com
info@crocitrading.it
Fioretta Rag. Gianni S.a.s. Via Provinciale, 89 23811 Ballabio (LC) www.fiory.com
0341530138 fax 0341530392 info@fiory.com
FOP S.p.a.
0444436491 fax 0111136509
Via E. Majorana, 10/12 36045 Lonigo (VI) www.fop.it
fop@fop.it
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Gimborn Italia S.r.l. Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it
05225452 fax 0522943047 marketing@gimborn.it
Imac, S.r.l. Via Ghisa, 24 36070 Tezze di Arzignano (VI) www.imac.it
Macropet S.r.l. Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com info@macropet.com
0444482301 fax 0444482500 info@imac.it 0549907399 fax 0549906629
Mantovani Pet Diffusion S.r.l.
Trixie Italia S.r.l.
051969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
Via E. Fermi, 14/16 36040 Alonte (VI) www.trixie.de info@trixie.it
MP Group S.r.l.
Tucano Internazionale S.r.l.
Via dell’Industria, 7/1 42025 Cavriago - Corte Tegge (RE) www.versele-laga.com mp@versele.it
Piranha Tropical Life FIli Traversa Corso del Mezzogiorno 71100 Foggia www.piranhatropicalife.it info@piranhatropicalife.it
0522942788 0522942755 fax 0522946191
0881638838 fax 0881339154
0444835329 fax 0444833352
Via Asiago, 25 22100 Como www.tucanoint.it info@tucanoint.it
Valpet S.r.l.
0395321255 0395321019 fax 0395321433
Via Cartiera, 1 23883 Brivio (LC) www.valpet.it servizio.clienti@valpet.it
Raggio di Sole Mangimi S.p.a. 0523980100
Vitakraft Italia S.p.a.
Via Cappuccini, 7 fax 0523980300 29017 Fiorenzuola D’Arda (PC) www.raggiodisole.ft - www.mckerk.d info@raggiodisole.it
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
Rettilissima di M. Bianco
0392024910 fax 0392849025
Via del Commercio, 25 20040 Bellusco (MI) rettilissima@virgilio.it
Rinaldo Franco S.p.a.
0248376157 fax 0241291840
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com
031513082 fax 0313347491
Zoomania
075965601 fax 0759656020
tel. e fax 0818610459
Via Vittorio Veneto, 414 80058 Torre Annunziata (NA) www.zoomaniarettili.com info@zoomaniarettili.com
Zoo Varese
0332310280-9 fax 0332313111
Via Giovanni Macchi, 55 21100 Varese www.zoovarese.it zoovarese@libero.it
■ UCCELLI ■ Avi Fauna Via Italia, 135 09134 Pirri (CA) www.avifaunasnc.it
Boccacci S.r.l. Via Casilina, 1670 00133 Roma www.boccaccisrl.it
Borgovit S.r.l. Via Roma, 48 22046 Merone (CO) www.borgovit.it
070564836 fax 070564023 muacor@tiscali.it 0620433565 fax 0620433512 info@boccaccisrl.it 031650344 fax 031651419 info@borgovit.i
Calcio Mare S.n.c di Corrizzato P.&C. Via per Salvatronda Z.I. Esp. 48 0423724073 31033 Castelfranco V.to (TV) fax 0423742252 www.calciomare.com - www.acqualine.it info@calciomare.com
Chemi-Vit S.r.l. Via Don Milani, 5/C 42020 Quattro Castella (RE) www.chemivit.com info@chemivit.com
Chifa S.r.l. Via Verdi, 84 21021 Angera (VA) www.chifa.it chifasrl@tiscali.it
Croci S.p.a. Via S. Alessandro, 8 21040 Castronno (VA) www.crocitrading.com info@crocitrading.it
Fioretta Rag. Gianni S.a.s. Via Provinciale, 89 23811 Ballabio (LC) www.fiory.com - info@fiory.com
FOP S.p.a. Via E. Majorana, 10/12 36045 Lonigo (VI) www.fop.it - fop@fop.it
Formevet S.r.l. Via Savona, 97 20144 Milano www.formevet.com
94
PetTrend • Ottobre 2013
0522887959 fax 0522888200
0331932014 fax 0331932510
Tombolan S.r.l.
Mondial Pet Distribution S.p.a.
Gimborn Italia S.r.l.
05225452 fax 0522943047
Via Giorgio De Chirico, 3 42124 Reggio Emilia www.gimborn.it
marketing@gimborn.it
Imac S.r.l. Via Ghisa, 24 36070 Tezze di Arzignano (VI) www.imac.it
Macropet S.r.l.
0444482301 fax 0444482500 info@imac.it 0549907399 fax 0549906629
Via Rive delle Seriale, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
info@macropet.com
Mantovani Pet Diffusion S.r.l.
051969413 Via Giulio Pastore, 31 fax 051969348 40056 Crespellano (BO) www.mantovanipetdiffusion.com mantovani@mantovanipetdiffusion.com
MP Group S.r.l. Via dell’Industria, 7/1 42025 Cavriago - Corte Tegge (RE) www.versele-laga.com
0522942788 0522942755 fax 0522946191 mp@versele.it
Nestlé Purina Petcare S.p.a. 0332870860 fax 0332462439
0281811 fax 0281817133
Via G. Richard, 5 20143 Milano www.purina.it
Raggio di Sole Mangimi S.p.a. 0523980100 0341530138 fax 0341530392
Rinaldo Franco S.p.a. 0444436491 fax 0444436509
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com
fax 0523980300 info@raggiodisole.it 0248376157 fax 0241291840 record@recordit.com
Saima Pet International tel. e fax 0815550699 024345891 fax 0243458922
Via San Gennariello, 8 80040 Cercola (NA)
salvatoresoria01@libero.it
Sementi Dom Dotto S.p.a. Via Lavariano, 41 33050 Mortegliano (UD) www.sementidotto.it
0432760442 fax 0432761665 info@sementidotto.it
info@tombolan.eu
Trixie Italia S.r.l.
0444835329 fax 0444833352
Via E. Fermi, 14/16 36040 Alonte (VI) www.trixie.de
info@trixie.it
Tucano Internazionale S.r.l. Via Asiago, 25 22100 Como www.tucanoint.it
0395321255 0395321019 fax 0395321433 servizio.clienti@vaipet.it
Via Cartiera, 1 23883 Brivio (LC) www.valpet.it
Vergerio Mangimi S.r.l. Via Roma, 56 35010 Cadoneghe (PD) www.canary.it Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it Via Faedis, 21 33040 Povoletto (UD) www.viten.it
049700622 fax 049703440 info@canary.it
Vitakraft Italia S.p.a.
Viten S.r.l.
031513082 fax 0313347491 info@tucanoint.it
Valpet S.r.l.
Zoodiaco
Via Cappuccini, 7 29017 Fiorenzuola D’Arda (PC) www.raggiodisole.it
0495969090 fax 0495968283
Via Vittorio Veneto, 78 35019 Tombolo (PD) www.tombolan.eu
Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
075965601 fax 0759656020 info@vitakraft.it 04326644011 fax 0432679043 info@viten.it 0425474645 fax 0425474647
V.le della Cooperazione, 16 45100 Rovigo www.zoodiaco.com zoodiaco@zoodiaco.com
Zoomania
tel. e fax 0818610459 Via Vittorio Veneto, 414 80058 Torre Annunziata (NA) www.zoomaniarettili.com info@zoomaniarettili.com
Zoo Planet S.r.l. Via Malcanton, 6 35017 Piombino Dese (PD) www.zooplanet.it
Zoosan - L’Arca Via A. Cesarano, 99 84016 Pagani (SA) www.arca-zoosan.com
0499350400 fax 0499350388 info@zooplanet.it tel. e fax 081918501 info 3894228215 direzione@arca-zoosan.com
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
12-09-2013
14:16
Pagina 95
AZIENDEinGIALLO ■ ATTREZZATURE ■ Acquariolandia Italia
tel. e fax 024598320
Via F. Rismondo, 119 20153 Milano acquariola@tiscali.it
Allevamento Max
0423485691 fax 0423756928
Via Cacciatore, 2/A 31037 Loria (TV) www.pappagalli.com info@pappagalli.com - maxorin@tin.it
Bruma S.r.l.
0733549333 fax 0733549054
Contrada Vaglie, 23/B 62010 Pollenza (MC) www.bruma.it
bruma@bruma.it
Canicom S.r.l.
Via di Sottopoggio, 32 55060 Guamo (LU) info@canicomitalia.com
0583462363 fax 0583462411 www.canicomitalia.com
Fag S.n.c.
0106514952 fax 0108682528
Via dei Costo, 7/H 16154 Genova www.fag.genova.it
info@fag.genova.it
Ferplast S.p.a.
0445429111 fax 0445429115
Via I Maggio, 5 - Z. l. 36070 Castelgomberto (VI) www.ferplast.com
info@ferplast.com
F.I.E.M. S.n.c.
031976672 fax 031899163
Via G. Galilei, 3 22070 Guanzate (CO) www.fiem.it
info@fiem.it
FOP S.p.a.
0444436491 fax 0444436509
Via E. Majorana, 10/12 36045 Lonigo (VI) www.fop.it
fop@fop.it
Mondial Pet Distribution S.p.a. Via Torino, 89 12045 Fossano (CN) www.mondialpetdistribution.com
Gruppo Novelli S.r.l.
Via del Commercio, 22 05100 Terni (PG) www.grupponovelli.it
0744803301 fax 0744814345 infopet@grupponovelli.it
Imac S.r.l.
Via Ghisa, 24 36070 Tazze di Arzignano (VI) www.imac.it
0444482301 fax 0444482500 info@imac.it
Lazzari Luigi S.r.l. 035640118 Via Borgo Antico, 9 fax 035644927 24031 Almenno San Salvatore (BG) www.lazzarigabbie.it info@lazzarigabbie.it Macropet S.r.l.
Via Rive delle Seriole, 4 47893 Borgo Maggiore (RSM) www.macropet.com
Marchioro S.p.a.
0549907399 fax 0549906629 info@macropet.com 0444901700 fax 0444901710
Via Croce, 60 36030 Castelnovo (VI) www.marchioro.it info@marchioro.it
MPS S.n.c.
0444572190 fax 0444370902
Pampered S.r.l.
071710827 fax 0717105251
Porrini Pet S.r.l.
0302791814 fax 0302793319
Via Zambon, 69 36051 Creazzo (VI) www.mpsitalia.it info@mpsitalia.it
Via Chinnici, 12 60027 Osimo (AN) www.pampered.it info@pampered.it
Via Einaudi, 1 25086 Rezzato (BS) info@porrinipet.it
Rinaldo Franco S.p.a.
0248376157 fax 0241291840
Tucano Internazionale S.r.l.
031513082 fax 0313347491
Vitakraft Italia S.p.a.
075965601 fax 0759656020
Via Kuliscioff, 26/28 20152 Milano www.recordit.com record@recordit.com Via Asiago, 25 22100 Como www.tucanoint.it info@tucanoint.it
Via Piana, 4 06061 Castiglione del Lago (PG) www.vitakraft.it info@vitakraft.it
■ ANIMALI VIVI ■ Amblard S.a.
Cani e gatti Allevamento della Fioravanta
05185459
Via Cappelletti, 983 40059 Sant’Antonio di Medicina (BO) www.allevamentodellafioravanta.it fioravanta@virgilio.it
Avi Fauna
tel. e fax 0426334310 cell. 3472409512
Animal House S.r.l. V.le Europa, 67 25018 Montichiari (BS) www.animalhouseonline.it mprignac@unipoint.it
Cuccioli in Casa S.r.l. Via del Cavallo Morto, 49 00040 Lido dei Pini - Anzio (RM)
Stracani S.a.s. Via Cengolina, 83 35030 Galzignano Terme (PD) www.stracani.com cuccioli@stracani.com
0309651831 fax 0309651310
069890273 fax 0698929226
Via Matteotti, 37 051796030 - 051790120 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) fax 051796203 www.acquariodibologna.it info@acquariodibologna.it
Acquario di Bologna S.r.l.
0266011497 fax 0266011498
Allevamento Max
0423485691 Via Cacciatore, 2/A fax 0423756928 31037 Loria (TV) www.pappagalli.com info@pappagalli.com - maxorin@tin.it 0331964758 fax 0331949929
Carmar S.a.s.
Via Torretta, 68 21029 Vergiate (VA) www.tropicalworld.it info@tropicalworld.it
Giumar S.r.l.
Via A. Cesarano, 99 84016 Pagani (SA) www.arca-zoosan.com direzione@arca-zoosan.com
0815743501 - 0815743459 Via Aldo Moro, 28 fax 0815743496 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.carmarsas.it info@carmarsas.it Via Tamburiello, 34 80040 Volla (NA) www.giumarsrl.it giumarsrl@virgilio.it
0817741925 - 0818982101 fax 0817747430
Via delle Industrie, 34 26010 Bagnolo Cremasco (CR) www.kudafish.it info@kudafish.it
Reef International S.a.s.
Acquario di Bologna S.r.l.
Uccelli
Tropical World
Kuda Tropical Fish S.r.l. 0499131744 fax 0499139441
Pesci e piante d’acquario
Via Telemaco Signorini, 9 20092 Cinisello Balsamo (MI) www.acquariodibologna.it info@acquariodibologna.it
070564836 fax 070564023
Via Italia, 135 09134 Pirri (CA) www.avifaunasnc.it muacor@tiscali.it
Animaland Via delle Capinere, 1088 47017 Loreo (RO) www.animalanditalia.it info@animalanditalia.it
+33/563987153 - 563987154 20, Avenue de la Chevaliere fax +33/563612491 81200 Mazamet (Francia) www.amblard.fr - italia@amblard.fr
Via Arconti, 11 21013 Gallarate (VA) www.reef-international.com reefint@tin.it
Valverde Aquarium S.r.l. Via dei Ronchi, 15 26813 Graffignana (LO) valverde.aquarium@libero.it
Zanolli Mario Via Mattarana, 11/A 37141 Verona www.mariozanolli.it info@mariozanolli.it
Zoosan - L’Arca
Zoo Varese 0373234461 fax 0373236714
Via Giovanni Macchi, 55 21100 Varese www.zoovarese.it zoovarese@libero.it
tel. e fax 081918501 info 3894228215
0332310280-9 fax 0332313111
Altri animali 0331792443 fax 0331772839
037188127 fax 037188614
045973472 fax 045973473
Chifa S.r.l.
0331932014 fax 0331932510
Via Verdi, 84 21021 Angera (VA) www.chifa.it chifasrl@tiscali.it
Zoomania
tel. e fax 0818610459
Via Vittorio Veneto, 414 80058 Torre Annunziata (NA) www.zoomaniarettili.com info@zoomaniarettili.com
Zoo Varese
0332310280-9 Via Giovanni Macchi, 55 fax 0332313111 21100 Varese www.zoovarese.it - zoovarese@libero.it
PetTrend • Ottobre 2013
95
12-09-2013
Trend
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
Ottobre 2013 N° 8 - ANNO 2 Edizioni EV SOC. CONS. a R.L. via Trecchi, 20 - 26100 Cremona Direttore editoriale ANTONIO MANFREDI Direttore responsabile ANTONIO MANFREDI antonio.manfredi@pettrend.it Coordinamento editoriale MARIA LUISA QUATTRINA luisa.quattrina@pettrend.it Segreteria di redazione ILARIA COSTA via Trecchi, 20 - 26100 Cremona ilaria.costa@pettrend.it Editor e progetto editoriale FRANCESCA CONFORTI Grafica e impaginazione PRESS POINT Srl Ufficio Stampa ILARIA COSTA Hanno collaborato a questo numero Lorena Bassis; Paolo Alberto Bernorio; Silvia Macelloni; Maria Luisa Quattrina; Lorena Merati; Cristina Stocchino; Eleonora Volta; Diego Cattarossi; Kiumars Khadivi Dimboli; Alessio Arbuatti. Credit fotografici Lorena Bassis; Maria Luisa Quattrina; Paolo Alberto Bernorio; Lorena Merati; Silvia Pampallona; Eleonora Volta; Diego Cattarossi; Kiumars Khadivi-Dimboli; Alessio Arbuatti; Maria Luisa Quattrina. Foto da agenzie OnlyForPets di Silvia Pampallona; Errekappa photograpy; Fotolia. Ringraziamenti Aziende di successo: Monge; comunicare: George Hodan; sniffer dog: unità cinofila Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Milano; Paolo Cortelli Panini veterinario CNSAS Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico delle Marche; AICDP Associazione Italiana; cani della prateria: www.mondocdp.it; chihuahua: Misty Meadow's Chihuahuas-Tuula LehtinenCochetti-www.mistymeadowschis.com, Di San Gimignano Chihuahuas & Poodles & Jack Russells www.disangimignano.com e per cuccioli Cristina Rufo dell’allevamento That's Amore di Marco Tomei; falconeria: Britishschool-of-falconry Australia e Jimmy Pallas; news: Cites e il Corpo forestale dello Stato. Pubblicità JENNY CINZIA LUPI pubblicità@pettrend.it Servizio abbonamenti ILARIA COSTA ilaria.costa@pettrend.it Stampa PRESS POINT Srl Via Luigi Cagnola, 35 20081 Abbiategrasso (Mi) Iscrizione al registro del tribunale di Vigevano N. 1/2012. Iscrizione nel registro operatori di comunicazione n° ROC 9606. Tutti i diritti riservati. È vietata ogni riproduzione se non autorizzata dall’editore.
14:16
Pagina 96
ELENCO INSERZIONISTI Copertina MORANDO Professional
II di Copertina ROYAL CANIN Sterilised
III di Copertina MSD Scalibor Map
3 ROYAL CANIN Gatto +7+12
5 FARMINA Natural&Delicious
17 MONGE Monoproteico
19 PURINA Felix snack
21 INNOVET Oculvet
25 MERIAL Frontline Combo Quiz
27 NOVAFOODS Natural Trainer
29 ADRAGNA Naxos
31 DRN Epato
34 IMPERIAL FOOD Linea Health
40 PETS&THE CITY Adottiamoli
47 FORTESAN Huba Buba
49 ZOODIACO Prolife
53 ON SITE Hurtta
57 NUTRIX PIU’ Cuccioli
59 CAMON Trudy
61 EFFEFFE PET360
63 VITAKRAFT Dental 2in1
65 AFFINITY Advance
67 PURINA DuoDélice
(Tartarughe da giardino, terrario e terracquario) 10 novembre 2013 Aula Magna della Scuola di Psicologia e Scienza della Formazione Cesena (FC) - Piazzale Karl Marx n° 180
Ore 8,30: Ore 9,45:
Registrazione dei partecipanti Benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea e degli organizzatori
Ore 10,00:
“Il corretto allestimento del terrario e terracquario in relazione alla diversa tipologia delle tartarughe ospitate: substrato; umidità; temperatura; illuminazione”.
Ore 10,45:
“Gli antinutrizionali nella dieta delle tartarughe: alimenti che contengono sostanze che legano od inibiscono l’assunzione di fondamentali principi nutritivi”.
Ore 11,30:
“Il letargo e l’estivazione nelle tartarughe di terra ed acquatiche, quali meccanismi li innescano ed i parametri per ottimizzarne un fisiologico superamento”.
Docente: Ing. Matteo Dovesi
Rivista di riferimento di
Docente: Dott. Giuseppe Mosconi
Docente: Dott. Mauro Delogu Ore 12,30-14,00:
Pausa
Ore 14,00:
“Importanza della temperatura nell’incubazione delle uova di tartaruga per la determinazione del sesso dei nuovi nati”.
Ore 15,00:
“Principali malattie riscontrabili nelle tartarughe acquatiche e terrestri nella pratica veterinaria ambulatoriale”.
Docente: Dott. Nicola Di Girolamo
Docente: Dott. Paolo Selleri Ore 16,00:
“Tartarughe soggette a normativa CITES: il dirigente del C.F.S. illustra l’attuale legislazione e risponde ai quesiti”. Docente: Dott. Pierangelo Baratta
Ore 17,30:
Termine dei lavori e consegna degli attestati
Per informazioni consultare il sito www.acquacoltura.unibo.it o contattare Luigia Binetti (0547-368311 LBINETTI@CRIAD.UNIBO.IT) Per iscriversi: http://corsi.unibo.it/Laurea/acquacoltura/Eventi/2013/05/2-corso-di-erpetologia.aspx Le iscrizioni verranno accettate entro il 31 ottobre 2013, salvo chiusura anticipata. N.B. È previsto un massimo di 380 partecipanti; raggiunta tale quota non verranno più accettate iscrizioni. Ricordiamo che nel precedente Corso sono restati esclusi 110 aspiranti partecipanti. Per chi si attardasse nell’iscrizione si consiglia di telefonare (0547-368311) e in ogni caso verranno restituite le quote eccedenti.
81 SERA Tropic aqua
96
PetTrend • Ottobre 2013
IV di Copertina PRALZOO Rusty gold
83 SERA 2° Corso erpetologia
86 ON SITE
Sono presenti con pubbliredazionali, in ordine di apparizione: Morando; Royal Canin; Farmina; Pralzoo; Monge; Nestlè Purina; Innovet; Camon; Nova Foods; Adragna; DRN; Fortesan; Zoodiaco; Agras Delic; On Site; Camon e Trudi; Effeffe; Vitakraft; Affinity; Purina; Sera.
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
16-09-2013
14:00
Pagina III
PET TREND Ottobre 2013:Layout 1
16-09-2013
14:00
Pagina IV