10 minute read
Intervista
TRA LE PRIME REALTÀ PRODUTTIVE NAZIONALI DEL SETTORE, MONGE SI PREPARA A CHIUDERE IL 2020 CON IL RAGGIUNGIMENTO DI IMPORTANTI TRAGUARDI
IL PET FOOD? UNA PASSIONE DI FAMIGLIA
La filosofia dell’azienda piemontese, che ha fatto della conduzione famigliare uno dei suoi punti di forza, oltre alla qualità dei prodotti e alla determinazione di una Società diventata leader del settore in Italia, è pienamente espressa nel pay off: “Monge, la famiglia italiana del petfood”. Uno stabilimento produttivo altamente tecnologico, una rilevante presenza all’estero e il presidio sia del canale specializzato che della Gdo contribuiscono al successo aziendale, come ci racconta Luciano Fassa, Direttore Generale di Monge.
Stefania Colasuono: Qual è la strategia alla base del vostro successo?
Luciano Fassa: Prima azienda di pet food in Italia, nel 2019 Monge ha raggiunto la 23 a posizione tra le realtà del settore nel mondo, nella classifica annuale di Pet Food Industry. Risultati che sono il frutto della strategia che continuiamo a portare avanti, che può essere riassunta in tre parole: qualità, famiglia e determinazione. Abbiamo
lavorato intensamente per offrire prodotti di altissima qualità, come ci chiedeva da sempre il Sig. Monge, e questa è stata certamente la prima chiave di successo. Poi la famiglia Monge, che ha sostenuto la Società con importanti investimenti e tanto lavoro quotidiano in azienda; infine, la determinazione che ci ha accompagnato in tutti questi anni.
SC: Come avete affrontato il periodo di emergenza nei primi mesi del 2020?
LF: Il periodo Covid nei primi mesi del 2020 è stato davvero complicato, anche se il pet food ne ha risentito meno rispetto ad altri mercati. Innanzitutto, abbiamo messo in sicurezza i nostri dipendenti negli stabilimenti, nei magazzini, negli uffici di Sede e abbiamo chiesto alla nostra forza vendita di modificare il proprio modo di agire, seguendo tutte le regole di sicurezza indicate dalle Autorità (spostando, quindi, il focus dalle visite nei negozi ai contatti quotidiani, attraverso le più moderne tecnologie). Da maggio abbiamo ripreso a muoverci sul territorio, man mano che le disposizioni governative lo permettevano, ritornando a visitare fisicamente tutta la nostra clientela. Insomma, non abbiamo mai lasciato soli i nostri clienti, abbiamo continuato a produrre e consegnare anche nelle settimane più difficili e, fortunatamente, non abbiamo avuto casi di Covid tra i nostri dipendenti.
SC: Durante la pandemia, oltre al lancio di due spot istituzionali, avete attuato qualche particolare iniziativa per stare vicino agli italiani?
LF: Gli spot istituzionali presentati nei periodi più difficili della crisi hanno avuto grande riscontro da parte dei nostri clienti e dei nostri consumatori.
Stefania Colasuono Redazione Distribuzione Moderna
Entrambi gli spot volevano trasmettere un messaggio di positività: uno collegato alle difficoltà che tutte le famiglie stavano vivendo, il secondo per avere fiducia nella ripartenza. Volevamo mostrare ai nostri milioni di acquirenti e ai loro amici a quattro zampe la vicinanza della famiglia Monge, dei brand e della Società, innanzitutto rifornendo con regolarità tutti i negozi, senza mai far mancare il prodotto sugli scaffali: colgo l’occasione per ringraziare tutta la forza vendita, ma soprattutto tutti i colleghi che hanno operato in produzione, nei magazzini, sui camion e negli uffici affinché tutto andasse per il meglio. Poi abbiamo attivato un’iniziativa importantissima, sospendendo gli aumenti di listino, previsti a marzo su molti prodotti, resi necessari per l’aumento di diverse materie prime. I listini sono stati, quindi, congelati per ben 4 mesi rispetto alla data di partenza. Questo proprio per aiutare gli acquirenti pet food, e più in generale le famiglie italiane, in un momento di grande difficoltà economica e sanitaria per il nostro Paese.
SC: Monge opera attraverso un mix di canali distributivi. Come si distingue la vostra offerta in Gdo e nello specializzato?
LF: Sì, il nostro portafoglio prodotti comprende brand dedicati esclusivamente allo specializzato e altri prodotti venduti prioritariamente in Gdo. Abbiamo voluto offrire il meglio in termini
Lo stabilimento produttivo di Monasterolo di Savigliano (CN) è altamente tecnologico e innovativo. Qui, Monge produce oltre il 98% dei prodotti commercializzati.
La linea Monge Natural Superpremium Monoprotein è composta da alimenti secchi e umidi per cane e gatto, realizzati con una sola fonte di proteine animali (carne o pesce).
di qualità e di valore di marca, però con strategie commerciali e di prodotto specifiche per ogni canale. Inoltre, siamo stati molto attenti nella gestione delle vendite online, privilegiando il rapporto con i punti vendita fisici e le catene pet nazionali e locali. Non vogliamo sostituirci, infatti, nell’online a chi lo fa di mestiere, tant’è vero che non abbiamo sviluppato un’attività di e-commerce gestita direttamente da Monge e penso che siamo l’unica azienda del settore in Italia ad aver fatto una scelta così coraggiosa. Gli acquirenti possono trovare i nostri prodotti in migliaia di negozi e da tanti clienti nostri partner, eventualmente anche nell’online a essi collegato. E pensiamo che questa sia una scelta che andrà a rafforzare le relazioni con la nostra clientela e le necessità del mercato.
SC: Qual è la vostra posizione all’estero e quali sono gli obiettivi di fatturato oltre confine?
LF: Monge è un’azienda presente in tanti Paesi esteri da diverso tempo. In questa business unit, il nostro Amministratore Delegato - Domenico Monge - con il suo team export, ha dedicato molte energie negli ultimi 20 anni e questo ci ha permesso di raggiungere, nel 2019, ben 94 Paesi nel mondo, in tutti i continenti, con i nostri brand. Anche il fatturato estero, come quello sviluppato in Italia, è in forte crescita da anni e, anzi, pensiamo che nel prossimo triennio lo sviluppo maggiore dell’azienda dovrà necessariamente avvenire in questi mercati. Anche in questo caso voglio fare i complimenti e ringraziare tutti i colleghi export sul campo e negli uffici, che hanno contribuito a questi importanti risultati.
SC: Quali sono i plus del vostro assortimento che vi distinguono dai competitor?
LF: Il punto di partenza per rispondere a questa domanda riguarda la struttura della nostra Società. Siamo una famiglia, il nostro pay offè “Monge, la famiglia italiana del petfood” e, infatti, l’azienda vede in tanti ruoli chiave molti componenti della famiglia che aiutano il processo decisionale. Questo è già un importante punto di differenziazione rispetto ai competitor, che spesso sono grandi gruppi multinazionali e producono all’estero. Noi siamo un’azienda 100% italiana, fieri di esserlo: produciamo in Italia, nel nostro stabilimento di Monasterolo di Savigliano (CN), oltre il 98% dei prodotti che vendiamo. Una struttura modernissima, nata pochi anni fa e che continua ad ampliarsi con innovazioni tecnologiche e industriali. Abbiamo da poco inaugurato un grande magazzino automatizzato con circa
Monge BWIld, disponibile nel canale specializzato, è la nuova linea Grain Free per cani e gatti, che include 44 ricette - tra alimenti secchi e umidi - ricche di vitamine e minerali. Con oltre il 65% di ingredienti di origine animale, i prodotti sono privi di coloranti e conservanti.
43.000 posti pallet e abbiamo un por
Gli alimenti secchi della linea Monge Natural Superpremium sono formulati per rispondere alle esigenze dei cani di ogni taglia e di tutte le età. Realizzati in Italia con fonti proteiche di qualità, grassi, vitamine e minerali, non contengono coloranti né conservanti artificiali.
Monge Grill è una gamma di bocconcini al forno, proposti in otto gusti, che contribuiscono al benessere dei cani di tutte le età. Le ricette, disponibili nelle varietà Pollo e Tacchino, Agnello con Ortaggi, Maiale, Manzo, Merluzzo, Salmone e Anatra, sono adatte ai cani Junior, Adult e Senior.
I paté della linea Monge Monoprotein per cani sono formulati con un’unica fonte proteica di alta qualità e arricchiti di vitamine e microelementi essenziali per il benessere dei pet. Cotti al vapore, questi alimenti sono grain free e naturalmente privi di coloranti, conservanti e zuccheri aggiunti.
tafoglio prodotti che permette di presidiare le diverse fasce di prezzo e di qualità del mercato pet, in Italia e oltre confine. Gestire così tanti prodotti è complesso per l’azienda e per i colleghi della produzione, della logistica e degli acquisti, ma è certamente un punto di forza per le nostre reti commerciali, nazionali ed estere.
SC: Avete lanciato alcune novità negli ultimi mesi?
LF: Monge ha costruito il suo percorso e la propria strategia verso il consumatore presentando tante novità e rinnovando completamente la gamma dei suoi prodotti nell’ultimo decennio. Quindi, ogni anno ci siamo presentati agli appuntamenti con i nostri clienti con novità per il canale Specialist e la Gdo. Nel 2020, ad esempio, abbiamo lanciato Monge nel segmento dei prodotti Grain Free, con la nuova linea Monge BWild: 44 referenze di prodotti secchi e umidi dedicate allo specializzato. Poi abbiamo presentato i nuovi secchi Excellence per cane e gatto, con ricette monoproteina e le crocchette esclusive per i cani di taglia mini. Infine, l’ingresso di Monge nel mercato delle lettiere vegetali, con 2 prodotti 100% mais piemontese, firmati Monge ed Excellence “Easy Green”.
SC: Quanto conta per voi la collaborazione con il personale dei negozi specializzati?
LF: Tantissimo: ritengo sia fondamentale per aziende che producono soprattutto superpremium; bisogna conoscere bene le ricette e, soprattutto, saper argomentare i plus dei prodotti che si vendono. Per questo motivo facciamo molta formazione alla nostra rete commerciale e al team di Informatori Veterinari. Poi, abbiamo organizzato corsi di formazione per diversi clienti, con i responsabili e gli addetti dei loro punti vendita. Peraltro, questa richiesta formativa è in forte aumento e, per soddisfarla, stiamo valutando nuovi modelli organizzativi.
SC: Qual è la vostra attenzione verso l’ecosostenibilità?
LF: È un valore importante con cui tutte le aziende dovranno fare i conti. I consumatori sono sempre più sensibili a questo tema e noi cerchiamo di interpretarlo nel migliore dei modi. Sia partendo dall’utilizzo di imballi primari e secondari riciclabili, sia nei processi produttivi, dove abbiamo investito molto nelle energie rinnovabili, attraverso la realizzazione di impianti
Monge Natural Superpremum offre un’alimentazione completa e bilanciata in base all’età, agli stili di vita e alle specifiche esigenze di ogni gatto. Gli alimenti secchi sono formulati con proteine animali di qualità, vitamine e sali minerali per dare supporto alle normali funzioni fisiologiche dei pet. Monge Grill è disponibile anche per gatto. Composta da sette ricette Kitten, Adult e Sterilized, offre bocconcini cotti al forno a base di carne e pesce fresco, con una formula grain free, garantita “no cruelty test” e 100% made in Italy. Le buste sono disponibili nel formato da 85 g.
Gli alimenti umidi della linea Monge Natural Superpremium Monoprotein per gatti includono anche sfilaccetti e pezzetti di carne cotti al vapore, caratterizzati da una consistenza morbida e un aroma piacevole. I prodotti, 100% italiani, sono grain free e arricchiti da vitamine A, E e D3.
fotovoltaici su tutte le superfici utili dei nostri stabilimenti. Abbiamo fatto anche scelte etiche importanti, togliendo dal catalogo prodotti che non erano più coerenti col posizionamento green dell’azienda, ad esempio la lettiera Silicio, oppure sospendendo l’utilizzo di materie prime per cui gli acquirenti avevano evidenziato alcune perplessità, come le carni di cavallo, che non utilizziamo più dal 2010.
SC: Quali sono gli obiettivi da raggiungere entro la fine dell’anno?
LF: Per il 2020 sono stati definiti obiettivi molto ambiziosi per spingere l’azienda verso nuovi traguardi, con un target di fatturato a +16%. Una crescita importante, ma in continuità con quanto già fatto nel 2019. La crisi post Covid che stiamo vivendo potrà inevitabilmente influenzare anche il nostro settore, nonostante le previsioni siano meno negative di altri comparti. Pensiamo, però, di poter centrare questi target e vogliamo certamente rafforzare la nostra leadership nel canale Specialist con il marchio Monge, dove abbiamo posizioni molto rilevanti. E contestualmente vogliamo continuare a crescere, come fatto negli ultimi anni, nel canale Gdo, dove Excellence è diventato uno dei brand di riferimento del mercato. ●