Seminari Regionali 2014 ABRUZZO
MARCHE
16 Marzo - Sediamoci di fronte ad un immagine di un occhio Cristina Giordano 7 Dicembre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica- Walter Bertazzolo
16 Febbraio - Sediamoci davanti a… una radiografia dell’addome Federica Rossi 30 Novembre - Il paziente acuto - Marco Bertoli
MOLISE BASILICATA
28 Settembre - Il paziente acuto - Marco Bertoli
13 Aprile - Sediamoci davanti a… un preparato citologico Carlo Masserdotti
PIEMONTE in collaborazione con SO.VE.P
CALENDARIO DEI SEMINARI REGIONALI
CALABRIA 6 Aprile - Il paziente acuto - Marco Bertoli 12 Ottobre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo
12-13 Aprile - Tutto quello che devi sapere di dermatologia nella tua attività pratica - Federico Leone 28 Settembre - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari
PUGLIA CAMPANIA Maggio - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano 19 Ottobre - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari
22-23 Marzo - Il paziente neurologico: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Massimo Baroni
SICILIA DA DEFINIRE
EMILIA ROMAGNA
TOSCANA
13 Aprile - La tanto temuta neurologia felina - Gualtiero Gandini 8-9 Novembre - C’è un paziente cardiopatico in sala d’aspetto: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Luca Ferasin
2 Marzo - Il paziente acuto - Marco Bertoli 28 Settembre - Sediamoci davanti a… una radiografia dell’addome Federica Rossi
FRIULI VENEZIA GIULIA
TRENTINO
9 Febbraio - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice 12 Ottobre - Genesi ed interpretazione delle onde elettrocardiografiche Manuela Perego
16 Marzo - Sediamoci davanti a… un preparato citologico Carlo Masserdotti 19 Ottobre - Iperattività iperattaccamento e disturbi emozionale nel cane: l’importanza del primo approccio clinico - Maria Chiara Catalani
LAZIO 13 Aprile - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice 9 Novembre - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano
LIGURIA 8-9 Marzo - Tutto quello che devi sapere in endocrinologia nella tua attività pratica - Federico Fracassi 5 Ottobre - Cardiologia: dieci domande alle quali dobbiamo saper rispondere - Francesco Migliorini
UMBRIA 6 Aprile - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari 30 Novembre - Genesi ed interpretazione delle onde elettrocardiografiche - Manuela Perego
VALLE D’AOSTA 5 Ottobre - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice
VENETO LOMBARDIA 11 Maggio - Il paziente acuto - Fabio Viganò 4-5 Ottobre - Tutto quello che devi sapere di radiologia nella tua attività pratica - Giliola Spattini
16 Febbraio - Iperattività iperattaccamento e disturbi emozionale nel cane: l’importanza del primo approccio clinico - Maria Chiara Catalani 12 Ottobre - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 - E-mail: delregionali@scivac.it
68
CARDIOLOGIA: DIECI DOMANDE ALLE QUALI DOBBIAMO SAPER RISPONDERE 5 OTTOBRE - LIGURIA Obiettivi
Relatore FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Soffio cardiaco: l’intensità è proporzionale alla gravità della malattia? • “Tosse cardiaca”: esiste davvero? • Malattie cardiache familiari: quali razze dobbiamo controllare e come? • Sincope: quando preoccuparci? • Quanto è importante il monitoraggio della frequenza respiratoria a riposo? • Edema polmonare: cosa fare e non fare? • Tamponamento cardiaco: cosa fare e non fare? • Fibrillazione atriale: è un’emergenza? • Insufficienza cardiaca congestizia: quale terapia? • Aritmie in corso di malattia sistemica: quando trattarle? • Casi clinici interattivi • Casi clinici interattivi Termine della giornata
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI DEL CANE: L’IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO 16 FEBBRAIO - VENETO 19 OTTOBRE - TRENTINO ALTO ADIGE
Fornire al Medico Veterinario strumenti diagnostici, terapeutici e preventivi da utilizzare nella gestione di alcune comuni patologie comportamentali del cane, per affrontare precocemente il problema spesso molto compromettente per il benessere dell’animale e per la relazione. Saranno trattate le patologie sotto l’aspetto preventivo ma anche eziologico e diagnostico per fornire al Medico Veterinario gli strumenti l’approccio terapeutico al problema.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: eziopatogenesi e segni clinici • Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: approccio farmacologico, gestionale e preventivo • Gestione del cucciolo e del cane adulto, per la prevenzione dell’iperattivita’, dell’iperattaccamento e della sindrome da privazione • Casi clinici interattivi – Sally: un cane iperattivo, una famiglia a dura prova – L’iperattaccamento di Toby: terapia d’urto o sfratto esecutivo – Donato: l’efficacia della prevenzione Termine della giornata
Relatore MARIA CHIARA CATALANI Med Vet Comportamentalista, Dr Ric, Senigallia (AN)
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
SEMINARI REGIONALI
Medicina Comportamentale
Obiettivi
Cardiologia
Dieci domande e dieci risposte per saperci orientare nella cardiologia di base. Cosa è indispensabile sapere nell’approccio al paziente cardiologico, cosa è opportuno fare o non fare nelle più comuni situazioni che si presentano durante la pratica clinica quotidiana. La risoluzione alle domande verrà completata dall’osservazione dei casi clinici trattati nelle relazioni pomeridiane. Dalla clinica alla terapia un decalogo utile per la gestione del paziente cardiopatico.
69
SEMINARI REGIONALI
SEMINARI REGIONALI
ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA 12 OTTOBRE - CALABRIA 7 DICEMBRE - ABRUZZO
Medicina Interna
Relatore
SEMINARI REGIONALI
Obiettivi WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Impariamo a riconoscere gli errori per evitare trappole diagnostiche • Trappole diagnostiche che conducono a scelte cliniche sbagliate • Casi clinici interattivi: trappole ematologiche e biochimiche • Casi clinici interattivi: trappole in endocrinologia, esame urine ed altro Termine della giornata
IL PAZIENTE ACUTO 2 MARZO - TOSCANA 6 APRILE - CALABRIA 28 SETTEMBRE - MOLISE 30 NOVEMBRE - MARCHE Relatore
Medicina d’Urgenza
La patologia clinica rappresenta uno dei cardini essenziali in medicina interna, in quanto i risultati di laboratorio vengono spesso utilizzati al fine di prendere decisioni cliniche, terapeutiche e prognostiche rilevanti. Purtroppo numerosi errori pre-analitici, analitici ed interpretativi possono seriamente influenzare il medico internista, conducendolo a potenziali decisioni cliniche sbagliate. Durante la giornata verranno fornite le basi teoriche e pratiche per una corretta interpretazione dei risultati di laboratorio. Attraverso l’utilizzo di casi clinici interattivi verrà evidenziato come gli errori spesso insegnino più delle scelte corrette, a patto di saperli riconoscere come tali.
Obiettivi MARCO BERTOLI Med Vet, Roma
Prima relazione - L’approccio corretto ad un paziente con patologia acuta determina spesso la sua prognosi. Risulta quindi essenziale avere un approccio razionale per non omettere nulla nell’iter diagnostico ed impostare una corretta terapia. Seconda relazione - Molti proprietari portano il paziente in visita certi che sia stato avvelenato. La difficoltà del clinico sarà differenziare patologie croniche scompensate da avvelenamenti poiché la sintomatologia, spesso, è sovrapponibile.
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Arriva un paziente acuto, cosa non dimenticare nel mio iter diagnostico • Il proprietario dice che il suo cane è avvelenato, ha ragione? • Casi clinici • Casi clinici Termine della giornata
70
SEMINARI REGIONALI
IL PAZIENTE ACUTO 11 MAGGIO - LOMBARDIA
Obiettivi
Relatore
Seconda relazione - Molti proprietari portano il paziente in visita certi che sia stato avvelenato. La difficoltà del clinico sarà differenziare patologie croniche scompensate da avvelenamenti poiché la sintomatologia, spesso, è sovrapponibile.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Arriva un paziente acuto, cosa non dimenticare nel mio iter diagnostico • Il proprietario dice che il suo cane è avvelenato, ha ragione? • Casi clinici • Casi clinici Termine della giornata
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
LA “TANTO TEMUTA” NEUROLOGIA NEL GATTO 13 APRILE - EMILIA ROMAGNA
Obiettivi
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Esame neurologico nel gatto • Le crisi convulsive nel gatto • Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto • Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto Termine della giornata
71
SEMINARI REGIONALI
Relatore GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Neurologia
Un “attimo” poù essere definito come il tempo che intercorre tra l’inizio dell’esame neurologico e il momento in cui il gatto si spazientisce. La neurologia nel gatto spesso rappresenta una vera sfida, non solo contro il tempo, ma soprattutto contro le incognite di una specie animale che tende a nascondere le proprie “debolezze” e segni clinici. Inizieremo la giornata discutendo in termini pratici come meglio eseguire l’esame neurologico nel gatto, proseguiremo poi con la discussione delle più comuni neurolocalizzazioni e diagnosi differenziali in questa specie. Lo scopo della giornata è di offrire una panoramica su ciò che ci possiamo aspettare da un gatto sul piano neurologico.
Medicina d’Urgenza
FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano
Prima relazione - L’approccio corretto ad un paziente con patologia acuta determina spesso la sua prognosi. Risulta quindi essenziale avere un approccio razionale per non omettere nulla nell’iter diagnostico ed impostare una corretta terapia.
SEMINARI REGIONALI
ABC DELL’ODONTOIATRIA VETERINARIA 9 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA 13 APRILE - LAZIO 5 OTTOBRE - VALLE D’AOSTA
Odontostomatologia
Relatore
SEMINARI REGIONALI
Obiettivi MIRKO RADICE Med Vet, Milano
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • L’odontoiatria veterinaria oggi: quanto può far guadagnare alla mia struttura e quanto può valorizzare la figura professionale? • Come iniziare a fare odontoiatria nella propria struttura: strumentazione, materiali e conoscenze necessarie • Come approcciare un paziente odontoiatrico e convincere il proprietario a far curare il proprio animale • Ma quando devo necessariamente estrarre un dente? • Caso clinico • Un caso clininico tipico di paziente parodontico dalla visita alla dimissione • Un caso clinico tipico di stomatite in un gatto: visita diagnosi possibilità terapeutiche attuali Termine della giornata
L’ANCA E IL GINOCCHIO: QUANDO E COME TRATTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE DI QUESTE ARTICOLAZIONI 6 APRILE - UMBRIA 28 SETTEMBRE - PIEMONTE 19 OTTOBRE - CAMPANIA Relatore
Obiettivi FULVIO CAPPELLARI Med Vet, Dr Ric, Genova
Ortopedia
L’obiettivo del seminario è quello di fornire delle conoscenze di base, per lo sviluppo del settore odontoiatrico nella propria struttura. Verranno analizzati gli investimenti necessari per l’acquisto di strumenti manuali e rotanti di comune utilizzo in ambito veterinario. Si procederà poi alla discussione di casi clinici di soggetti parodontici e stomatitici, valutando le possibili terapie chirurgiche e mediche.
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Fornire al partecipante tutte le nozioni necessarie per una corretta gestione, conservativa o chirurgica, delle principali patologie ortopediche che colpiscono le articolazioni dell’anca e del ginocchio.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Patologie ortopediche dell’anca… approccio conservativo o chirurgico? • Patologie ortopediche del ginocchio… approccio conservativo o chirurgico? • Casi clinici interattivi di patologie a carico dell’anca: cosa è meglio fare? • Casi clinici interattivi di patologie a carico del ginocchio: cosa è meglio fare? Termine della giornata
72
SEDIAMOCI DAVANTI A… GENESI ED INTERPRETAZIONE DELLE ONDE ELETTROCARDIOGRAFICHE 12 OTTOBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA 30 NOVEMBRE - UMBRIA Obiettivi
Relatore MANUELA PEREGO Med Vet, Milano
L’obiettivo della giornata è fornire al partecipante i concetti fondamentali per la corretta lettura ed interpretazione dei tracciati elettrocardiografici dei principali disturbi del ritmo del cane e del gatto.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Lettura del tracciato: dalla genesi all’interpretazione delle onde elettrocardiografiche • Casi elettrocardiografici - sessione 1 – I ritmi cardiaci normali • Casi elettrocardiografici - sessione 2 – Le bradicardie • Casi elettrocardiografici - sessione 3 – Le tachicardie a complessi QRS stretti • Casi elettrocardiografici - sessione 4 – Le tachicardie a complessi QRS larghi Termine della giornata
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
SEDIAMOCI DAVANTI A …. UN PREPARATO CITOLOGICO 16 MARZO - TRENTINO ALTO ADIGE 13 APRILE - BASILICATA Obiettivi Fornire al partecipante le basi di citologia per imparare a riconoscere i caratteri generali, le peculiarità morfologiche e gli aspetti inusuali delle masse cutanee; l’obiettivo è quello di perfezionare le proprie conoscenze citologiche per diagnosticare con la precisione massima possibile la natura degli ingrandimenti massivi cutanei ed ottenere in questo modo le informazioni per la loro gestione clinica e prognostica.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Citologia delle neoformazioni cutanee (parte I) • Citologia delle neoformazioni cutanee (parte II) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte I) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte II) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte III) Termine della giornata
SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI Relatore CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Citologia
Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la citologia delle neoformazioni cutanee neoplastiche e non-neoplastiche.
Cardiologia
Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare i principali disturbi del ritmo del cane e del gatto.
73
SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI
Diagnostica per Immagini
SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI
SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI
SEDIAMOCI DAVANTI A … UNA RADIOGRAFIA DELL’ADDOME! 16 FEBBRAIO - MARCHE 28 SETTEMBRE - TOSCANA Relatore
Obiettivi FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI Sasso Marconi (BO)
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la radiologia dell’addome.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Lettura di un radiogramma addominale: quali sono le mie linee guida • Casi radiografici - sessione 1 – La tecnica è corretta? – Come valuto l’addome nel suo insieme (forma, dimensioni, peritoneo) • Casi radiografici - sessione 2 – C’è un’ostruzione dell’apparato gastro-enterico? • Casi radiografici - sessione 3 – C’è una massa addominale - da dove origina? • Casi radiografici - sessione 4 – Problema delle vie urinarie o genitali? Termine della giornata
SEDIAMOCI DAVANTI A.. UN’IMMAGINE DI UN OCCHIO: INTERPRETARE, DIAGNOSTICARE E CURARE CORRETTAMENTE I CASI CLINICI PIÙ COMUNI DEL CANE 16 MARZO - ABRUZZO • MAGGIO - CAMPANIA 12 OTTOBRE VENETO • 9 NOVEMBRE - LAZIO Relatore
Obiettivi CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino
Oftalmologia
La giornata è organizzata in sessioni pratiche con i partecipanti organizzati in piccoli gruppi. A ciascun gruppo vengono date una serie di radiografie dell’addome da valutare che poi vengono discusse in modo interattivo con il relatore. I casi vengono scelti in modo da affrontare le più comuni categorie di malattie (traumi, corpi estranei, patologie infiammatorie e neoplastiche) nei diversi distretti dell’addome (parete addominale, peritoneo, apparato gastro-enterico, urinario, genitale).
Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Obiettivo della giornata è condividere con i partecipanti un metodo per poter effettuare correttamente un primo esame oculistico del paziente anche in assenza di attrezzatura specialistica e fornire mediante l’osservazione di immagini di quadri clinici oculari e la discussione in modo interattivo con il relatore un metodo di descrizione e di approccio diagnostico semplice che permetta di riconoscere e trattare correttamente le più comuni patologie oftalmologiche.
Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Introduzione all’oftalmologia di base: come fare una visita oculistica non specialistica • Casi clinici di occhio rosso: occhio rosso aperto, occhio rosso chiuso • Casi clinici di occhio di dimensioni anormali: occhio aumentato di dimensioni, occhio sporgente, occhio diminuito di dimensioni • Casi clinici più frequenti • Casi clinici di difficoltà di visione: occhio opaco, occhio in miosi, occhio in midriasi Termine della giornata
74
C’È UN PAZIENTE CARDIOPATICO IN SALA D’ASPETTO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO 8-9 NOVEMBRE 2014 - BOLOGNA - EMILIA ROMAGNA Obiettivi
Relatore
SABATO 8 NOVEMBRE Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Il primo passo fondamentale in cardiologia è riconoscere il paziente cardiopatico • L’ABC dell’insufficienza cardiaca. Impariamo insieme cosa curare Termine della giornata
DOMENICA 9 NOVEMBRE • “Crash course” in elettrocardiografia con casi clinici • “Crash course” in radiografia del torace ed ecocardiografia • Le principali patologie cardiache del cane e discussione di casi clinici • Complicazioni cardiovascolari (es. ipertensione, sincope, tromboembolismo, etc.) Termine della giornata
Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN DERMATOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA FEDERICO LEONE 12-13 APRILE 2014 - RIVOLI (TO) - PIEMONTE Obiettivi
75
DOMENICA 13 APRILE • Come gestire un paziente con alopecia • Come affrontare le diverse lesioni dermatologiche (dermatiti desquamative, papulo-pustolose, nodulari, erosive ulcerative) • Come affrontare lesioni localizzate in particolari aree anatomiche (tartufo, ano, unghie) • Come gestire un paziente con otite cronica Termine della giornata
FEDERICO LEONE Med Vet, Senigallia (AN)
Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Dermatologia
SABATO 12 APRILE Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • La visita dermatologica: dalla gestione del proprietario alla gestione del paziente • Come gestire un paziente con prurito Termine della giornata
SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA
Relatore
Questo corso di dermatologia veterinaria è rivolto a medici veterinari che non si occupano di dermatologia ma che sono costretti, per la frequenza con cui si manifestano le malattie dermatologiche nel cane e nel gatto, a confrontarsi quotidianamente, nella loro pratica clinica, con questo vasto capitolo della medicina interna. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un approccio diagnostico sistematico della disciplina: partendo dall’esame del paziente dermatologico viene indicata la metodica di scelta ragionata per eseguire correttamente i test diagnostici necessari al conseguimento della diagnosi. Per tutti gli esami complementari disponibili in dermatologia veterinaria viene indicata la corretta tecnica di esecuzione, le finalità e le indicazioni che il clinico può trarne per elaborare il suo iter diagnostico. Obiettivo del corso è di fornire un metodo di lavoro sistematico che permetta di affrontare qualsiasi problema dermatologico anche quelli previamente mai osservati.
Programma
Cardiologia
LUCA FERASIN Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA (Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS
Questo weekend di cardiologia del cane e del gatto ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti all’apprendimento di un’attività’ clinica cardiologica moderna, pratica e fattibile in qualsiasi struttura veterinaria, dal piccolo ambulatorio alla grande clinica di referenza. Nel primo pomeriggio dell’incontro verranno affrontati argomenti fondamentali di clinica cardiologica incluso l’approccio corretto al paziente cardiopatico e l’ABC dell’insufficienza cardiaca. Nella mattina del secondo giorno verranno discusse le principali procedure diagnostiche, tra cui elettrocardiografia, radiologia del torace e principi di ecocardiografia. Nel pomeriggio del secondo giorno si parlerà delle comuni patologie cardiache del cane e del gatto, con particolare enfasi agli aspetti patofisiologici e terapeutici. Questa parte verrà integrata da discussione interattiva di casi clinici. Imparare bene la cardiologia richiede una vita di dedicato studio e passione, ma questo week-end può senz’altro aiutare ad eliminare lo “spauracchio” dei casi cardiologici e stimolare curiosità e interesse per questa disciplina.
Programma
SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA
Diagnostica per Immagini
SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA
SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI RADIOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA GILIOLA SPATTINI 4-5 OTTOBRE 2014 - MILANO - LOMBARDIA Relatore
Obiettivi GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)
Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Programma SABATO 10 MAGGIO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Quale apparecchio radiologico ha il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia struttura? • Tecnica e principi interpretativi della “ricerca metastasi” toracica • Radiografia toracica del cane dispnoico • Radiografia toracica del gatto dispnoico Termine della giornata
DOMENICA 11 MAGGIO • Esame radiografico del paziente che tossisce • Il paziente poli-traumatizzato: una diagnostica su misura • Addome acuto: che ruolo rimane alla radiologia? • Radiologia dei pazienti con sintomatologia gastroenterica • Masse e versamenti addominali e retroperitoneali • L’esame radiografico del paziente disurico • Discussione interattiva di casi clinici Termine della giornata
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ENDOCRINOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA FEDERICO FRACASSI 8-9 MARZO 2014 - GENOVA - LIGURIA Relatore
Endocrinologia
La radiologia è una metodica diagnostica fondamentale nello studio delle patologie toraciche e addominali; molti pazienti finiscono pima o poi sul tavolo radiologico. Tuttavia le radiografie non sono esami di facile lettura e possono risultare frustranti, soprattutto per i gioveni colleghi. Nel presente corso si vorrebbero fornire le chiavi di lettura per interpretare le radiografie toraciche e addominali.
Obiettivi FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna
Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
L’endocrinologia è una delle branche più complesse e affascinanti della medicina veterinaria. Nell’ambito di tale disciplina vi sono delle patologie nelle quali la diagnosi può risultare difficile ma la terapia semplice (ad esempio l’ipotiroidismo canino), altre nelle quali la diagnosi è “una passeggiata” ma la terapia ostica (ad esempio il diabete mellito) e altre ancora nelle quali sia l’approccio diagnostico che terapeutico risultano complessi (ad esempio la Sindrome di Cushing). Nelle due giornate verranno fornite le indicazioni essenziali per approcciare in modo corretto le più comuni disendocrinie del cane e del gatto.
Programma SABATO 8 MARZO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Ipotiroidismo nel cane, è proprio vero che la diagnosi non è semplice? Discussione sugli aspetti diagnostici e terapeutici attraverso casi clinici • Ipertiroidismo felino, una patologia emergente Termine della giornata
DOMENICA 9 MARZO • Sindrome di Cushing: una disendocrinia davvero complessa. Aspetti diagnostico-terapeutici • Morbo di Addison • Disturbi della calcemia • Disendocrinie meno frequenti (che però dobbiamo conoscere) nel cane e nel gatto • Aggiornamenti sulla terapia del diabete mellito nel cane e nel gatto Termine della giornata
76
IL PAZIENTE NEUROLOGICO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO 22-23 MARZO 2014 - BARI - PUGLIA Obiettivi
Relatore
SABATO 22 MARZO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Il paziente che sto visitando ha un problema neurologico? • In quale parte del Sistema Nervoso è localizzata la lesione? Termine della giornata
77
DOMENICA 23 MARZO • Il paziente paraplegico acuto entra in ambulatorio: cosa devo fare (e cosa NON devo fare) • Il paziente con dolore cervicale entra in ambulatorio: come muoversi tra le tante diagnosi differenziali • “Il mio cane è debole”. Il sistema nervoso periferico alla ribalta • Viaggio nel mondo delle patologie intracraniche: un inquadramento semplice e pratico per una gestione razionale • La difficile gestione ambulatoriale del paziente epilettico: stabiliamo dei criteri razionali Termine della giornata
MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl. ECVN, Monsummano Terme (PT)
Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario
Neurologia
Considerati gli scarsi poteri rigenerativi del tessuto nervoso e la conseguente potenziale gravità delle lesioni che lo riguardano, risulta fondamentale che l’approccio clinico alle malattie neurologiche sia immediato e fin da subito corretto. Spesso il primo trattamento eseguito a livello ambulatoriale risulta di eccezionale importanza ai fini prognostici. Lo scopo di queste due giornate di neurologia è quello di fornire in maniera semplice e chiara tutti quelle informazioni cliniche necessarie al veterinario pratico per saper riconoscere una malattia neurologica, saperla inquadrare sotto il profilo diagnostico e saper proporre i presidi terapeutici più adeguati. Enfasi verrà data ad un approccio pratico basato sui casi clinici. Si cercherà inoltre di sfatare e razionalizzare tutti quelle nozioni aneddotiche che hanno contribuito a far apparire la neurologia scienza complessa e poco accessibile.
Programma
SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA
I PROGRAMMI DETTAGLIATI SARANNO INVIATI A TUTTI I SOCI SCIVAC NEL CORSO DELL’ANNO. PER QUESTI CORSI È PREVISTA LA PRECEDENZA AI MEDICI VETERINARI RESIDENTI NELLA REGIONE IN CUI SI SVOLGE L’EVENTO. I CORSI PRATICI REGIONALI SONO A NUMERO CHIUSO PERTANTO RICEVERETE NOTIFICA DELL’ACCETTAZIONE O DELLA MANCATA ACCETTAZIONE ALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI TRAMITE E-MAIL.
CORSO REGIONALE DI MEDICINA INTERNA DALLA A (ANAMNESI) ALLA T (TERAPIA) In collaborazione con l’ordine dei Medici Veterinari di Roma
13-16 MARZO 2014 - ROMA Relatori
Esercitazioni pratiche: previste con casi clinici WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia
Limite di iscrizione: 22 Gennaio 2014 Numero massimo di partecipanti: 35 Quote: Soci SCIVAC € 403,00 (IVA Inclusa)
CORSI PRATICI REGIONALI
FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna
Iscritti all’Ordine di Roma € 403,00 (IVA Inclusa) NON Soci SCIVAC o NON Iscritti all’Ordine di Roma € 603,00 (IVA Inclusa)
GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Malpensa (VA)
CORSO REGIONALE DI MEDICINA INTERNA 7-9 NOVEMBRE 2014 - RIVOLI (TO) Relatori
Esercitazioni pratiche: previste con casi clinici WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia
Limite di iscrizione: 18 Settembre 2014 Numero massimo di partecipanti: 35 Quote: Soci SCIVAC € 366,00 (€ 300,00 + IVA)
FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna
Soci SOVEP € 366,00 (€ 300,00 + IVA) NON Soci € 549,00 (€ 450,00 + IVA)
SONO PREVISTI ALTRI CORSI REGIONALI PRATICI IN DIVERSE REGIONI, I PROGRAMMI DETTAGLIATI E LE DATE VERRANNO COMUNICATI O POTRANNO ESSERE VERIFICATI SUL SITO WWW.SCIVAC.IT 78