Programmazione SCIVAC 2014

Page 1

Copertina SCIVAC 2014:ok

20-11-2013

12:43

Pagina 2


Copertina SCIVAC 2014:ok

20-11-2013

12:44

Pagina 3


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 1

Cari Soci, come neoeletto presidente SCIVAC è un immenso piacere presentarvi la programmazione scientifica 2014. Sarà un anno intenso e particolarmente importante per tutti noi: la nostra Società compie 30 anni! Numerosi gli eventi per ricordare e festeggiare SCIVAC uno tra tutti il Congresso Internazionale SCIVAC di Rimini che per la prossima edizione vedrà impegnate tutte le Società Specialistiche con 4 giornate di lavoro. Per celebrare SCIVAC e la formazione scientifica che in questi 30 anni ha portato avanti con passione e serietà abbiamo cercato di rinnovare nella sua grafica il libretto 2014 cercando di offrirvi uno strumento di consultazione rapido ed efficace. I programmi dettagliati di ogni singolo corso potranno essere scaricati dal sito SCIVAC costantemente aggiornato in tutti i suoi aspetti (www.scivac.it). La proposta formativa per il 2014 è come sempre estremamente ampia, da evidenziare gli innovativi corsi SurgeryLAB caratterizzati dall’estrema praticità e orientati alla conoscenza di specifiche modalità e tecniche chirurgiche nelle varie discipline. Essi sono stati resi possibili grazie alla creazione del TrecchiLAB, struttura oggi fiore all’occhiello di Scivac e sede della Scuola Superiore di Studi Veterinari. Tale struttura è dotata di una sala chirurgica con 12 postazioni perfettamente attrezzate per le tutte manualità operatorie dove i SurgeryLab avranno luogo. L’anno 2014 rappresenta per tutti noi il raggiungimento di un traguardo storico e un ringraziamento particolare deve andare a tutti i colleghi che in queste tre decadi hanno contribuito alla crescita dinamica e costante di SCIVAC. Un augurio a tutti voi di una buona e costruttiva lettura

Alberto Crotti Presidente SCIVAC

Presidente Alberto Crotti

Presidente Senior Vice Presidente Segretario Federica Rossi Walter Bertazzolo Ludovica Dragone

Tesoriere Guido Pisani

Consigliere Bruno Peirone

Consigliere Marco Poggi

PAST PRESIDENT Luciano Costigliolo 1984-1986

Ernesto Fiore 1986-1987

Stefano Pizzirani 1987-1989

Aldo Vezzoni 1989-1991

Alessandra Fondati 1991-1993

Giorgio Romanelli 1993-1995

Carlo Scotti 1995-1998

Pier Mario Ermenegildo Massimo Piga Baroni Baroni 1998-2001 2001-2004 2004-2007

Dea Bonello 2007-2010

COMMISSIONE SCIENTIFICA SCIVAC

Massimo Baroni Med Vet, Dipl ECVN

Walter Bertazzolo Med Vet, Dipl ECVCP

COORDINATORE REGIONALE Coordinatore Delegazioni Regionali SCIVAC Marco Poggi Med Vet, Imperia

Alberto Crotti Med Vet

Federica Rossi Med Vet, Dipl ECVDI

DIREZIONE EDITORIALE Enrico Febbo Direttore Editoriale

Collegio dei Revisori dei Conti: Antonio Manfredi, Pier Mario Piga, Carlo Scotti Collegio dei Probiviri: Luciano Costigliolo, Alessandra Fondati, Aldo Vezzoni

1

Fulvio Stanga Med Vet

Aldo Vezzoni Responsabile Editoriale

ORGANI DIRETTIVI

CONSIGLIO DIRETTIVO SCIVAC 2013-2015


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 2

Presidenti Regionali SCIVAC 2014-2016 PRESIDENTI REGIONALI SCIVAC DELEGAZIONE REGIONALE ABRUZZO Michele De Camillis Via Taranto, 107 - Silvi Marina (TE) Tel. 085/9352582 - e-mail: m.decami@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE BASILICATA Claudia Russo Via Volpe, 19 - 75100 Matera - e-mail: susina191@yahoo.it DELEGAZIONE REGIONALE CAMPANIA Francesco Longo Via Caracciolo, 10 - 80122 Napoli Tel. 081/5246522 - e-mail: francesco.longo78@yahoo.it

ORGANI DIRETTIVI

DELEGAZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA Elisabetta Dora Genocchi Via Libertà, 5 - 40059 Medicina (BO) Tel. 051/476790 - e-mail: elisabettadoragenocchi@gmail.com DELEGAZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Elisabetta Solari Via Nervesa, 25 - 33100 Udine - e-mail: elisabetta_solari@yahoo.it DELEGAZIONE REGIONALE LAZIO Roberto Paggi Via Glasgow, 52 - 00055 Ladispoli (RM) - e-mail: pagrovet@tiscali.it DELEGAZIONE REGIONALE LIGURIA Alessandro Bonino Via Somalia, 12 - 16038 Santa Margherita Ligure (GE) Tel. 0185/283409 - e-mail: bonimec@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE LOMBARDIA Attilio Bergamini Viale Vender, 102 - 25127 Brescia Tel. 030/3702400 - e-mail: bergaminiattilio@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE MARCHE Walter Crotti Via Ginocchi snc - 62012 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/817642 - e-mail: crottivet@libero.it

DELEGAZIONE REGIONALE MOLISE Martino Cocca Via Crispi, 55 - 86100 Campobasso Tel. 0874/483580 - e-mail: martinococca@yahoo.it DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA Ernesto Turlà Via Rossellini, 13 - 97100 Ragusa Tel. 0932/641231 - e-mail: amb.critur@virgilio.it DELEGAZIONE REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Marco Mariotti Via Bolzano. 23 - 39044 Egna (BZ) Tel. 0471/820505 - e-mail: mariottivet@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE UMBRIA Mario Bartoloni Loc. Malfondo, 32 - 06049 Spoleto (PG) Tel. 0743/260065 - e-mail: mariobart74@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE VALLE D’AOSTA Enrica Muraro Via Risorgimento, 45 - 11020 Nus (AO) Tel. 0165/767513 - e-mail: enricavet@infinito.it DELEGAZIONE REGIONALE VENETO Miryam Isatto Via Montà, 98/B - 35136 Padova Tel. 049/713942 - e-mail: isattom@tiscali.it

PRESIDENTI ASSOCIAZIONI REGIONALI DI RIFERIMENTO SO.VE.P (Società Veterinari Piemontesi) Maria Teresa Miletto Via Gramsci, 6 - 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6051281 - e-mail: mariateresamiletto2@virgilio.it A.S.V.A.C. (Associazione Sarda Veterinari per Animali da Compagnia) Giovanni Cavedagna Loc. Serra dei Pozzi - Via del Melo, 16 - 07046 Porto Torres (SS) Tel. 079/984465 - e-mail: asvac.sardegna@tiscali.it

IN ATTESA DI ELEZIONI: DELEGAZIONE REGIONALE CALABRIA DELEGAZIONE REGIONALE TOSCANA DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA Per maggiori informazioni sulla struttura delle Delegazioni e sulla programmazione scientifica consulta il sito www.scivac.it o contatta la Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC - MONICA BORGHISANI Tel. 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 - e-mail: delregionali@scivac.it

2


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 3

Eventi Veterinari ed Edizioni Veterinarie Cosa è EV EV Soc. Cons. A R.L. è una società che gestisce l’amministrazione, organizzazione e la logistica delle attività formative di SCIVAC. È composta da due dipartimenti: Eventi Veterinari ed Edizioni Veterinarie.

2) Edizioni Veterinarie svolge attività di editore scientifico e di società di distribuzione libraria. Certificazione di Qualità conseguita EV è certificata ISO 9001:2008 dal 18 febbraio 2004, primo provider in Italia dedicato alla formazione veterinaria. Indagini sulla soddisfazione dell’utente EV è dotata di strumenti per il monitoraggio della qualità percepita dagli utenti al fine di migliorare i processi che portano all’erogazione dei propri prodotti formativi. EV valuta inoltre i reclami e i suggerimenti ricevuti, che vengono analizzati per evidenziare situazioni critiche ed intraprendere azioni correttive e di miglioramento. Organigramma di EV Per avere risposte rapide e precise è opportuno fare riferimento al responsabile di settore e utilizzare i numeri interni diretti o gli indirizzi di posta elettronica indicati qui a lato.

Reception EV 0372/460440 Fax 0372/457091 3

SOFIA BASSANINI Tel. 0372/403510 - 0372/403515 SEGERETERIA FSA - SEGRETERIA TECNICI VETERINARI MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - e-mail: delregionali@scivac.it SEGRETERIA DELEGAZIONI REGIONALI LARA CAMISA Tel. 0372/403505 - e-mail: amministrazione@evsrl.it AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ FRANCESCA CHIARI Tel. 0372/403507 - e-mail: editoria@evsrl.it RECEPTION - ORDINI EDITORIA - REDAZIONE RIVISTA “VETERINARIA” ILARIA COSTA Tel. 0372/403527 - e-mail: ilaria.costa@evsrl.it RIVISTA PET TREND ELISA FEROLDI Tel. 0372/403500 - e-mail: segreteria.iscrizioni@scivac.it ISCRIZIONI E RINNOVI SCIVAC - SEGRETERIA SIVAE - e-mail: info@sivae.it PAOLA GAMBAROTTI Tel. 0372/403508 - e-mail: info@scivac.it SEGRETERIA INFORMAZIONI - ISCRIZIONI EVENTI SCIVAC FRANCESCA MANFREDI Tel. 0372/403538 - e-mail: marketing@evsrl.it - francesca.manfredi@evsrl.it MARKETING E PUBBLICITÀ MILENA MIGLIAVACCA Tel. 0372/403536 - fondosanitario@anmvi.it - assicurazioni@anmvi.it SEGRETERIA SERVIZI ASSICURATIVI E FINANZIARI ANMVI SABINA PIZZAMIGLIO Tel. 0372/403547 - info@anmvi.it SEGRETERIA CONSIGLIO DIRETTIVO E NAZIONALE ANMVI VITTORIO SALMASO Tel. 0372/403517 - e-mail: assistecnica@evsrl.it ASSISTENZA TECNICA ENRICO SOLDI Tel. 0372/403518 - e-mail: editoria@evsrl.it ORDINI E SPEDIZIONI EDITORIA ERIKA TARAVELLA Tel. 0372/403509 - e-mail: socspec@scivac.it SEGRETERIA SOCIETÀ SPECIALISTICHE - SEGERETERIA ANMVI INTERNATIONAL MONICA VILLA Tel. 0372/403504 - e-mail: commscientifica@scivac.it SEGRETERIA SCIENTIFICA SCIVAC LARA ZAVA Tel. 0372/403541 - segreteria@anmvi.it - inforegione@anmvi.it SEGRETERIA ANMVI REGIONE

ORGANI EV E RESPONSABILI SCIVAC

1) Eventi Veterinari gestisce le attività di formazione professionale di SCIVAC e delle Società ad essa affiliate, oltre che di SIVE, SIVAR e SIVAE, SIVAL, AIVEMP e ANMVI società scientifiche veterinarie dedicate rispettivamente alla medicina equina, dei grossi animali, degli animali esotici, degli animali da laboratorio e alla medicina pubblica.

ROSY ARDEMAGNI Tel. 0372/403528


9-12-2013

15:08

Pagina 4

PERCHÉ ISCRIVERSI A SCIVAC

1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

4


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 5

Modalità e costi di iscrizione

MODALITÀ E COSTI DI ISCRIZIONE

5


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 6

Società Specialistiche WALTER BERTAZZOLO Responsabile Coordinamento Società Specialistiche

SEGRETERIA SOCIETÀ SPECIALISTICHE ERIKA TARAVELLA Tel. 0372/403509 - Fax 0372/403558 - e-mail: socspec@scivac.it

In seno alla SCIVAC operano 18 Società Specialistiche: SIANA

SIMUTIV

Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale

Società Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria

SIATAV

SOCIETÀ SPECIALISTICHE

Società Italiana di Anestesia, e Terapia Antalgica Veterinaria

SICARV

SINVET Società Italiana di Neurologia Veterinaria

Società Italiana di Cardiologia Veterinaria

SIODOCOV

SCVI Società di Chirurgia Veterinaria Italiana

Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria

SICIV Società Italiana di Citologia Veterinaria

SOVI

SIDEV

Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana

Società Italiana di Dermatologia Veterinaria

SIONCOV

SVIDI Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini

Società Italiana di Oncologia Veterinaria

SIFIRVET Società Italiana di Fisiatria e Riabilitazione Veterinaria

SIMEF

SIOVET Società Italiana di Ortopedia Veterinaria

Tali Società permettono un approfondimento di temi specialistici e costituiscono un’importante opportunità di incontro tra colleghi per uno scambio e un aggiornamento di elevato livello scientifico in un particolare settore di interesse oltre che un utile confronto di differenti esperienze professionali anche attraverso la presentazione di propri casi clinici. Considerato il livello elevato della maggior parte degli incontri, è consigliabile frequentare, prima di effettuare l’iscrizione, un corso di introduzione e avvicinamento alla materia o comunque possedere un’adeguata preparazione specifica. Dal 2006 alcune Società hanno attivato un proprio sito web contenente novità del settore, informazioni sulle attività della Società con date e programmi degli incontri, casi clinici e letture consigliate. Per facilitare la crescita didattica è consigliata la continuità di iscrizione annuale. L’iscrizione alle Società Specialistiche è aperta a quota maggiorata anche ai veterinari non soci SCIVAC.

PROGRAMMA DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE PER IL 2014 Nel corso dell’anno verranno comunicati agli iscritti i programmi dettagliati degli incontri di ogni Società tramite i seguenti canali: • Newsletter inviata a tutti i soci iscritti che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica alla segreteria SCIVAC (si consiglia di scrivere l’indirizzo e-mail in stampatello leggibile sulla scheda di iscrizione) • Libretto delle Società Specialistiche inviato a tutti i Soci all’inizio dell’anno • LINK delle Società Specialistiche sul sito www.scivac.it • EVENTI VETERINARI, allegato centrale della rivista “La Professione Veterinaria” inviata settimanalmente a tutti i soci • SMS, inviato a tutti i soci iscritti alla società di riferimento dell’evento • PAGINA FACEBOOK, per le società che l’hanno attivata Vi ricordiamo di conservare un’attestazione di pagamento che potrà essere richiesta nella sede della riunione della Società nel caso in cui questa abbia luogo pochi giorni dopo la data della vostra iscrizione alla Società stessa, non permettendone così l’immediata registrazione. Nel caso di incontri con relatore straniero, è prevista una quota di partecipazione anche per gli iscritti alla Società a copertura del suo onorario.

Società Italiana di Medicina Felina

SIMIV

SIRVAC

Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria

Società Italiana di Riproduzione Veterinaria per Animali da Compagnia

SIGAV Società Italiana di Gastroenterologia Veterinaria

SINUV Società Italiana di Nefrologia e Urologia Veterinaria

SISCA Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate

Nel 2014, per celebrare il Trentennale della nascita di SCIVAC, il Congresso Internazionale Multisala di Rimini ospiterà tutti gli incontri del primo semestre 2014 organizzati dalle Società Specialistiche affiliate SCIVAC. Tutti gli iscritti 2014 alle Società Specialistiche SCIVAC avranno accesso gratuito a tutte le giornate del Congresso che, eccezionalmente in occasione della celebrazione del trentennale, avrà una durata di quattro giorni, dal 29 Maggio al 1 Giugno 2014. I PROGRAMMI DETTAGLIATI DEGLI INCONTRI SONO PUBBLICATI SULL’APPOSITO LIBRETTO DEDICATO ALLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE CHE VIENE SPEDITO A TUTTI I SOCI DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE E AI SOCI SCIVAC.

6


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 7

FSA (Fondazione Salute Animale) La loro salute è il presupposto indispensabile per un rapporto uomo-animale sereno e sicuro

• • • •

CORSO BASE PER IL CONTROLLO DELLE CARDIOPATIE DEL CANE 20-22 Gennaio 2014 - Direttori: Claudio Maria Bussadori e David Chiavegato CORSO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLE DISPLASIE DELL’ANCA E DEL GOMITO, DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA E DI ALTRE PATOLOGIE SCHELETRICHE EREDITARIE NEL CANE 20-22 Giugno 2014 - Direttore: Aldo Vezzoni Per ulteriori informazioni rivolgersi a: FSA - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel. 0372/403511 - Fax 0372/403530

7

FSA (Fondazione Salute Animale)

La Fondazione Salute Animale è un’istituzione non a fini di lucro, creata dalla SCIVAC, legalmente riconosciuta nel 2003 e presieduta da Aldo Vezzoni. La Fondazione Salute Animale si propone di tutelare la salute ed il benessere degli animali a stretto contatto con l’uomo. La Fondazione Salute Animale pertanto promuove e sostiene tutte le possibili iniziative volte al miglioramento genetico degli animali da compagnia favorendone la selezione riproduttiva nei confronti delle malattie genetiche che più affliggono la loro salute: • progetti di ricerca scientifica, per comprendere meglio l’eziopatogenesi di alcune affezioni degli animali da compagnia e migliorarne i protocolli diagnostici e di cura; • un’educazione medico-veterinaria, per offrire ai medici veterinari le migliori opportunità per approfondire le loro conoscenze mediante corsi e pubblicazioni finalizzate agli obiettivi specifici della Fondazione; aggiornamento scientifico, schede cliniche e newsletter su problematiche veterinarie di interesse attuale, nell’ambito della medicina preventiva e del controllo delle malattie genetiche; un’educazione del pubblico, per fornire un’informazione corretta ai possessori di animali che li aiuti ad assicurare loro salute e benessere e a rendere il rapporto uomo-animale igienicamente sicuro; iniziative di tipo legislativo, sensibilizzando tutti coloro che a livello istituzionale, politico e legislativo possono favorire delle scelte normative indirizzate in generale alla tutela del benessere animale; iniziative di medicina preventiva, per favorire la diffusione di pratiche diagnostiche e cliniche che possono evitare il verificarsi di malattie e stati di sofferenza per gli animali. La Fondazione Salute Animale promuove ed organizza il controllo delle malattie ereditarie del cane in stretta collaborazione con l’ENCI quanto la selezione riproduttiva rappresenta uno degli strumenti più importanti per realizzare una reale medicina preventiva nei confronti delle malattie genetiche. A questo scopo la FSA è accreditata dall’ENCI per il Controllo Ufficiale della Displasia dell’Anca e del Gomito del Cane, per il Controllo della Lussazione della rotula, della Necrosi asettica della testa del femore, delle Oculopatie genetiche, delle Cardiopatie genetiche, delle Coagulopatie genetiche e della Sordità congenita. I medici veterinari referenti alla FSA sostengono Corsi e addestramenti specifici organizzati da FSA per le singole branche diagnostiche.


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 8

ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) La SCIVAC è tra le Associazioni fondatrici dell’ANMVI. Con il suo impegno nell’ANMVI la SCIVAC contribuisce a tutelare e rafforzare la professione veterinaria, con particolare riferimento al comparto degli animali da compagnia. Dal 2000 l’ANMVI è affiliata UEVP ed aderisce a CONFPROFESSIONI (www.confprofessioni.eu).

Dottordog: l’assicurazione patrocinata da ANMVI. 24hAssistance offre una copertura assicurativa, declinata in tre versioni, per la tutela del cane. Tel. 02/20564.440 - www.24hassistance.com

ANMVI SERVIZI

Confidi: Confprofessioni ha promosso la costituzione di due consorzi fidi interregionali: FIDIPROF Nord con sede a Milano, e FIDIPROF Centro Sud con sede a Napoli. Info n. verde: 800 199 880 - www.fidiprof.eu

Certificazione di Qualità: attività di consulenza per la certificazione BPV-ANMVI. Il Manuale Anmvi delle Buone Pratiche Veterinarie è patrocinato dal Ministero della Salute e dalla Fnovi. La certificazione è a cura del CSQA. Info: anmviservizibpv@anmvi.it

ASPETTI PROFESSIONALI

Sicurezza sul lavoro: ANMVI svolge attività di formazione e aggiornamento sulla sicurezza del lavoro nelle strutture veterinarie per animali da compagnia. I corsi si tengono ai sensi della normativa e degli obblighi vigenti in capo ai Medici Veterinari. La formazione è sia residenziale che FAD. Info: www.anmvi.it - www.ego.evsrl.it/AreaFAD/ L’ambulatorio chiavi in mano: attività di consulenza e di formazione per la messa in regola della struttura veterinaria. Info: anmviservizi@anmvi.it - Tel. 0372/403536

MANAGEMENT S.I.M.V. (Società Italiana Management Veterinario): Attività al sito www.anmvi.it. Info: 0372/403536 - management@anmvi.it

BANCHE DATI Anagrafe Nazionale Felina: ideata e realizzata con Frontline Combo Education Program, è un’iniziativa privata e per l’identificazione volontaria dei gatti, riconosciuta dal Ministero della Salute e patrocinata dalla Fnovi. www.anagrafenazionalefelina.it

PRODOTTI FINANZIARI

Valore Professioni: nasce dall’accordo tra Confprofessioni e UniCredit, per fornire soluzioni finanziarie calibrate sulle esigenze dei liberi professionisti. Info: 800 199 880 - valoreprofessioni@confprofessioni.eu Carta di Credito ANMVI-VISA: dedicata ai medici veterinari, con accesso per i possessori a pagamenti rateali ad interessi zero (es. quote Fondo Sanitario ANMVI, Corsi ed Itinerari scientifici E.V.). Numeri verdi: 800 000 444 - 800 653 365 Finanziamenti per il cliente: Consel consente di accedere ai finanziamenti delle cure veterinarie con pagamenti rateizzati. Info n. verde Consel: 800 179 001 - info@e-consel.it Finanziamenti per il medico veterinario: convenzione ANMVI-Intesa Sanpaolo per accedere ai finanziamenti all’attività professionale. Forme di finanziamento per la struttura veterinaria e l’aggiornamento professionale sono concessi anche da Consel. Recupero Crediti: convenzione con Advancing Trade spa per la gestione proattiva del credito. Info: cell. 348/7013161 - E-mail: ja.pedrazzo@alice.it

CONSULENZE Consulenza Legale: il servizio è gratuito. I quesiti devono essere inoltrati a: info@anmvi.it o fax 0372/403526. Si rimanda al sito www.anmvi.it per le modalità del servizio. Consulenza Fiscale: linea telefonica gratuita. Tel. 011/5629952 (tutti i lunedì dalle 9.00 alle 10.30)

COPERTURE ASSICURATIVE

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

ALTRE CONVENZIONI

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.: prevede diversi piani di assicurazione sanitaria, per il medico veterinario e il suo nucleo familiare. Info: 0372/403536 - fondosanitario@anmvi.it

Estintori in ambulatorio: è un servizio ANMVI-CEA Estintori- per la concessione in uso di estintori e materiale antincendio. Contatti CEA: ceamonza@ceaestintori.it - Tel. 039/2848525

RC Professionale: soluzioni per affrontare i rischi economici derivanti dalla responsabilità professionale. Info: 0372/403536 - assicurazioni@anmvi.it

Controlli radiologici: Softec Technology and Research srl. Tel. 051/444533 - info@radioprotezione.com

Infortuni: convenzione infortuni e invalidità permanente da malattia, studiata appositamente per i medici veterinari ed il loro nucleo familiare. Info: 0372/403536 - polizzainfortuni@anmvi.it Danni alla struttura veterinaria: convenzione assicurativa “Globale Uffici” che protegge il patrimonio contro le perdite economiche derivanti dal verificarsi di eventi imprevisti che provochino un danno alla struttura veterinaria. Info: 0372/403536 - assicurazioni@anmvi.it

A.N.M.V.I.

Verifiche impianto elettrico: la ditta Cervino verifica gli impianti di terra presso le strutture veterinarie. Info: 010/6469710 - info@cervino.org Rifiuti sanitari: ditte segnalate al sito www.anmvi.it Noleggio auto a lungo termine: è un servizio in convenzione con LeasePlan Renting. Info e contatti: E-mail: anmvi@leaseplanrenting.it Web: www.leaseplanrenting.it Cremazione delle spoglie animali: convenzione con Petico Srl. Info e contatti: 800 974 988 - www.petico.it

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI Via Trecchi, 20 - 26100 CREMONA - Tel. 0372/403547 (36) (37) (41) - Fax 0372/403526 - info@anmvi.it - www.anmvi.it

8


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

7-01-2014

10:28

Pagina 9

Calendario Eventi SCIVAC Disciplina

Luogo

Tiplogia

Titolo

Pagina

20-22 Gennaio 2014

CARDIOLOGIA

Cremona

Corso Pratico

Corso Base per il controllo delle cardiopatie del cane

7

21-22 Gennaio 2014

ORTOPEDIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 5ª parte dell’itinerario didattico di ORTOPEDIA

Chirurgia articolare e periarticolare

46

29-31 Gennaio 2014

PATOLOGIA CLINICA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario didattico di PATOLOGIA CLINICA

Patologia clinica e sistema emolinfopoietico, immunitario e malattie infettive

49

30-31 Gennaio 2014

OFTALMOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario didattico di OFTALMOLOGIA

Ragionamento clinico orientato al problema in oftalmologia: adesso facciamo diagnosi

45

11-14 Febbraio 2014

CHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 3ª parte bis dell’itinerario didattico di CHIRURGIA

Chirurgia 3 (bis)

22

19-21 Febbraio 2014

CARDIOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario didattico di CARDIOLOGIA

Aritmologia clinica del cane e del gatto

21

19-21 Febbraio 2014

TRAUMATOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario di TRAUMATOLOGIA

Vie d’accesso e tecniche di riduzione delle fratture

47

24-25 Febbraio 2014

ANESTESIA

Cremona

Corso Pratico

Blocchi nervosi periferici

50

5-8 Marzo 2014

MEDICINA INTERNA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 8ª parte dell’itinerario di MEDICINA INTERNA

8º corso complementare per l’esame ESVPS

37

6-9 Marzo 2014

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario didattico di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Radiologia del torace

27

11-14 Marzo 2014

CHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario di CHIRURGIA

Chirurgia 4

23

12-14 Marzo 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

Corso Pratico valido anche come 5ª parte dell’itinerario di MEDICINA COMPORTAMENTALE

Dalla sindrome competitiva di relazione alla prevenzione delle patologie del comportamento

30

15-16 Marzo 2014

OFTALMOLOGIA

Padova

Corso Introduttivo

Corso introduttivo all’Oftalmologia

18

19-22 Marzo 2014

MEDICINA INTERNA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA INTERNA

Neurologia per il medico internista

35

11-12 Aprile 2014

PATOLOGIA CLINICA

Cremona

Corso Pratico

Citologia delle neoformazioni intratoraciche

59

21-23 Marzo 2014

MEDICINA D’URGENZA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario di MEDICINA D’URGENZA

Medicina d’urgenza 1

39

25 Marzo 2014

ENDOSCOPIA

Cremona

Corso Pratico

Endoscopia delle vie urinarie

53 11

28-30 Marzo 2014

CARDIOLOGIA

Milano

82° Congresso Internazionale SCIVAC

La cardiologia veterinaria nel 2014

31 Marzo - 1 Aprile 2014

CHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico

Chirurgia laparoscopica e toracoscopica

52

1-4 Aprile 2014

NEUROLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario didattico di NEUROLOGIA

Esame neurologico e localizzazione

41

2-4 Aprile 2014

ODONTOSTOMATOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 3ª parte dell’itinerario didattico di ODONTOSTOMATOLOGIA

Traumatologia dentale e maxillo facciale

43

4-6 Aprile 2014

ANESTESIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’itinerario di ANESTESIA

L'anestesia nelle specialità

20

5-6 Aprile 2014

CHIRURGIA

Roma

Corso Introduttivo

Corso introduttivo alla Chirurgia

18

5-6 Aprile 2014

ORTOPEDIA

Cremona

Surgery Lab

Surgical Management of Juvenile HIP Dysplasia with DPO

64

15-17 Aprile 2014

NEUROCHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico

Neurochirurgia spinale (1ª parte)

56

6-7 Maggio 2014

CHIRURGIA

Cremona

Surgery Lab

Chirurgia del torace

61

10-11 Maggio 2014

MEDICINA INTERNA

Bari

Corso Introduttivo

Corso Introduttivo alla Medicina Interna

18

19-21 Maggio 2014

ORTOPEDIA

Cremona

International Course

AO Masterclass - Advanced corrective osteotomies: rear limb and patellar luxation

57

22-24 Maggio 2014

ORTOPEDIA

Cremona

International Course

AO Corso Avanzato

58

CALENDARIO 2014

9

Data


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 10

Calendario Eventi SCIVAC Data

Disciplina

29 Maggio 1 Giugno 2014

Tiplogia

Titolo

Pagina

Rimini

83° Congresso Internazionale SCIVAC

Congresso del trentennale SCIVAC 1984-2014 e delle Società Specialistiche

11

10-13 Giugno 2014

CHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte bis dell’itinerario di CHIRURGIA

Chirurgia 4 (bis)

23

17-20 Giugno 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

Corso Pratico valido anche come 6ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA COMPORTAMENTALE

Le patologie dello sviluppo del cane

31

23-26 Giugno 2014

DERMATOLOGIA

Cremona

Approccio ai problemi dermatologici (1ª parte)

25

27-29 Giugno 2014

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA INTERNA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario didattico di DERMATOLOGIA Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario didattico di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Corso Pratico valido anche come 5ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA INTERNA

Ecografia clinica

28

Patologie cardiorespiratorie

36

2-5 Luglio 2014

CALENDARIO 2014

Luogo

Cremona

11-14 Settembre 2014

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

Corso Pratico valido anche come 3ª parte dell’itinerario didattico di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Radiologia dell’addome

29

16-19 Settembre 2014

CHIRURGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 5ª parte dell’itinerario didattico di CHIRURGIA Corso Introduttivo

5º corso complementare per l’esame ESVPS

24

Corso Introduttivo alla Dermatologia

19

Diagnosi differenziali ed esami collaterali

42

27-28 Settembre 2014

DERMATOLOGIA

Firenze

1-3 Ottobre 2014

NEUROLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario didattico di NEUROLOGIA

3-4 Ottobre 2014

ORTOPEDIA

Venezia

Seminario Nazionale SCIVAC/SIOVET

Ossa e articolazioni: di tutto e di più

11

7-10 Ottobre 2014

MEDICINA INTERNA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA INTERNA

Approccio al problema

38

10-12 Ottobre 2014

MEDICINA D’URGENZA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA D’URGENZA

Medicina d’Urgenza 2

40

11-12 Ottobre 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Torino

Corso Introduttivo

Corso Introduttivo alla Medicina Comportamentale

19

14-17 Ottobre 2014

ODONTOSTOMATOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 4ª parte dell’Itinerario di ODONTOSTOMATOLOGIA

Chirurgia dei tessuti molli e oncologia del cavo orale

44

15-17 Ottobre 2014

TRAUMATOLOGIA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario didattico di TRAUMATOLOGIA

Corso AOVET Base

48

20-22 Ottobre 2014

MEDICINA FELINA

Cremona

Corso Pratico valido anche come 1ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA FELINA

1° Corso di Medicina Felina

34

24-26 Ottobre 2014 30-31 Ottobre 2014

CHIRURGIA ANESTESIA

Arezzo Cremona

84° Congresso Nazionale SCIVAC Corso Pratico

Quando l’emergenza deve entrare in sala chirurgica La ventilazione

11 51

12-15 Novembre 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

Corso Pratico valido anche come 7ª parte dell’itinerario didattico di MEDICINA COMPORTAMENTALE

Una nuova visione del benessere e del rapporto uomo-animale: zooantropologia urbana e relazione medico-proprietario

32

14-15 Novembre 2014

OFTALMOLOGIA

Cremona

Surgery Lab

Chirurgia palpebrale ricostruttiva

63

15-16 Novembre 2014 19-22 Novembre 2014

ONCOLOGIA DERMATOLOGIA

Padova Cremona

Emergenze oncologiche Approccio ai problemi dermatologici (2ª parte)

63 26

21-22 Novembre 2014 22-23 Novembre 2014 24-25 Novembre 2014 28-29 Novembre 2014 2-3 Dicembre 2014 4-5 Dicembre 2014 9-11 Dicembre 2014

PATOLOGIA CLINICA ONCOLOGIA ORTOPEDIA CHIRURGIA ENDOSCOPIA ENDOSCOPIA MEDICINA FELINA

Cremona Milano Cremona Cremona Cremona Cremona Cremona

Seminario Nazionale SCIVAC/SIONCOV Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario didattico di DERMATOLOGIA Corso Pratico Corso Introduttivo Surgery Lab Surgery Lab Corso Pratico Corso Pratico Corso Pratico valido anche come 2ª parte dell’itinerario di MEDICINA FELINA

Citologia delle neoformazioni intraddominali Corso Introduttivo all’Oncologia Artroscopia del cane Chirurga dell’urinario Endoscopia dell’apparato gastroenterico Endoscopia applicata alle malattie respiratorie 2° Corso di Medicina Felina

60 19 65 62 54 55 34

10


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 11

82° CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC • 28-30 MARZO 2014 - MILANO LA CARDIOLOGIA VETERINARIA NEL 2014: DALLO STETOSCOPIO ALLA CARDIOCHIRURGIA Comitato Scientifico: MICHELE BORGARELLI, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA(Cardiology), Virginia (USA) - DAVID CHIAVEGATO, Med Vet, Dr Ric, Padova LUCA FERASIN, Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA (Card) GPCert(B&PS) MRCVS, UK - MARCO POGGI, Med Vet, Imperia FEDERICA ROSSI, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Bologna - ROBERTO SANTILLI, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA) Relatori: MICHELE BORGARELLI (USA) - CLAUDIO MARIA BUSSADORI (I) - DAVID CHIAVEGATO (I) - SERENA CROSARA (I) - LUCA FERASIN (I) - JENS HÄGGSTRÖM (S) CHRISTOPHER ORTON (USA) - MARCO POGGI (I) - CECILIA QUINTAVALLA (I) - FEDERICA ROSSI (I) - ROBERTO SANTILLI (I) - SILVIA G. PRIORI (I) - MASAMI UECHI (J)

CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC • 29 MAGGIO-1 GIUGNO 2014 - RIMINI CONGRESSO DEL TRENTENNALE SCIVAC 1984-2014 E DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE Responsabili di Settore e Comitato Scientifico: Alimentazione e Nutrizione LIVIANA PROLA - Anestesia FEDERICO CORLETTO, Animali Esotici SIVAE MARCO BEDIN, Cardiologia MARCO POGGI, Chirurgia EMANUELA MORELLO, Citologia ENRICO BOTTERO, Scienze Comportamentali FRANCO FASSOLA, Dermatologia FRANCESCA ABRAMO, Diagnostica per immagini GILIOLA SPATTINI, Medicina Felina SAVERIO PALTRINIERI, Medicina Interna FEDERICO FRACASSI, Medicina d’Urgenza MARCO BERTOLI, Neurologia MASSIMO BARONI, Odontostomatologia MIRKO RADICE, Oftalmologia NUNZIO D’ANNA, Oncologia LAURA MARCONATO, Ortopedia FILIPPO MARIA MARTINI, Riproduzione MARIA CARMELA PISU, Fisioterapia LUDOVICA DRAGONE, Practice Management ANMVI MARCO VIOTTI, Tecnici Veterinari ATAV Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari IRENE BENDONI Ospiti stranieri: KAREN M. TOBIAS, DVM, Dipl ACVS, The University of Tennessee, Knoxville, USA DAVID S BILLER, DVM, Dipl ACVR, Professor and Section Head, Kansas State University, Manhattan, KS, USA CLAUDIA REUSCH, Dr Med Vet, Dipl ECVIM-CA, University of Zurich, Svizzera KATE HOPPER, BVSc, MVS, PhD, Assistant Professor Surgical & Radiological Sciences, Davis, California, USA

84° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC • 24-26 OTTOBRE 2014 - AREZZO QUANDO L’EMERGENZA DEVE ENTRARE IN SALA CHIRURGICA: DAL PROCESSO DECISIONALE ALL’ATTO CHIRURGICO Comitato Scientifico: LUCA FORMAGGINI, Med Vet, Dormelletto (VA) - FEDERICO MASSARI, Med Vet, Dipl ECVS, Milano GUIDO PISANI, Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP) - LISA PIRAS, Med Vet, Torino Relatori: MARCO BERTOLI (I) - PAOLO BURACCO (I) - ROBERTO BUSSADORI (I) - ALBERTO CROTTI (I) - DAVIDE DE LORENZI (I) - LUCA FORMAGGINI (I) - DANIELA MURGIA (I) STFANO NICOLI (I) - ELISA PIRAS (I) - GUIDO PISANI (I) - ALESSANDRO ROTA (I) - GILIOLA SPATTINI (I)

SEMINARIO NAZIONALE SCIVAC IN COLLABORAZIONE CON SIONCOV 15-16 NOVEMBRE 2014 - PADOVA • EMERGENZE ONCOLOGICHE Comitato Scientifico: GIULIANO BETTINI, Med Vet, DiplECVP, Bologna - LAURA MARCONATO, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna DAMIANO STEFANELLO, Med Vet, Dr Ric, Milano Relatori: MARCO BERNARDINI (I) - MARCO BERTOLI (I) - PAOLO BURACCO (I) - DAMIANO STEFANELLO (I) - LAURA MARCONATO (I) MAGDA GEROU-FERRIANI (I) - CHIARA PENZO (UK)

11

CONGRESSI

SEMINARIO NAZIONALE SCIVAC IN COLLABORAZIONE CON SIOVET 3-4 OTTOBRE 2014 - VENEZIA • OSSA E ARTICOLAZIONI: DI TUTTO E DI PIÙ


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 12

WEB E FAD - Servizi in rete e formazione a distanza EGO, il portale multifunzionale di E.V. Soc. Cons. A R.L. Il portale consente l’accesso (riservato e protetto) via web al sistema gestionale interno di E.V. Soc. Cons. A R.L. mediante codici di accesso già forniti con la scheda di conferma di iscrizione ad una delle società gestite da E.V. EGO ospita sin dal 2005 la Formazione A Distanza (FAD), sia quella collegata agli Itinerari Didattici che quella di libero accesso o legata agli ECM. Ego permette di aggiornare direttamente la propria scheda anagrafica, di verificare i crediti attribuiti o scaricare gli attestati ECM qualora previsti. FAD (FORMAZIONE A DISTANZA) Programma nazionale ECM (Educazione continua in medicina) All’indirizzo http://ego.evsrl.it/AreaFAD/ è possibile accedere a tutti i corsi FAD offerti da EV. L’ampia offerta formativa è differenziata in corsi gratuiti senza registrazione, gratuiti con registrazione, a pagamento senza crediti ECM, oppure a pagamento con erogazione dei crediti ECM, quest’ultima opportunità derivante dal riconoscimento di EV quale provider nazionale.

SERVIZI IN RETE

DIRETTE WEB STREAMING La SCIVAC proporrà per il 2014 un nutrito programma di relazioni e conferenze scientifiche di grande qualità in diretta streaming. L’accesso è libero e gratuito su www.scivac.it.

DISTRIBUZIONE EDITORIALE E.V. Soc. Cons. A R.L. offre il più completo servizio di distribuzione dell’editoria scientifica nazionale ed internazionale. Il catalogo generale in rete viene aggiornato pressoché quotidianamente. http://distribuzione.evsrl.it

NUMERO VERDE PURINA PER VOI - 800.525.505 Il servizio “Purina per Voi” realizzato da Purina - azienda di riferimento del settore PetCare - in collaborazione con SCIVAC è un servizio attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Offre a tutti i possessori di animali da compagnia la consulenza gratuita “in diretta” di un veterinario professionista che, in caso di emergenza, provvede anche a dare i primi consigli di pronto soccorso e indica la struttura veterinaria più vicina. L’adesione al network è aperta a tutte le strutture veterinarie private. Per maggiori informazioni, segreteria SCIVAC 0372/460440.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA (ATV) Unico esempio in Italia, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno è il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria, promosso da Purina - azienda di riferimento del settore PetCare - e ANMVI, in collaborazione con SCIVAC. ATV ha l’obiettivo di supportare il medico veterinario nella risoluzione delle emergenze di anima-

li da compagnia affetti da tossicosi grazie ad un database costantemente aggiornato in tossicologia/veleni e specialità medicinali in collaborazione con il reparto di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento VSA dell’Università di Milano. Il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria al numero 011.2470194, è attivo dal 1993, in tutti questi anni ha risposto a circa 22.000 richieste, diventando un punto di riferimento per il mondo veterinario.

@nmvi Oggi è il quotidiano on-line di informazione professionale dell’ANMVI. Pubblica, dal 2001, notizie sulle attività dell’Associazione e sui maggiori fatti di interesse per il medico veterinario. Seguendo l’evoluzione dell’informazione on line, @nmvi Oggi ha sviluppato una sezione video, è ottimizzato per smarthphone, è collegato a Facebook ed è presente su google currents. È un servizio gratuito. www.anmvioggi.it

PROFESSIONE VETERINARIA, settimanale di informazione professionale sull’attualità legislativa, fiscale ed organizzativa del settore medico-veterinario. L’invio postale di PROFESSIONE VETERINARIA viene settimanalmente annunciato online in versione sfogliabile. L’archivio in pdf è su www.anmvi.it VET JOURNAL, aggiornamento scientifico permanente, è il portale dell’informazione scientifica veterinaria. È inserita nel circuito delle agenzie di informazione specializzate e fornisce un flusso informativo continuo sugli eventi della medicina veterinaria e delle bioscienze. La newsletter di vet.journal viene inviata gratuitamente a tutti gli iscritti alle liste telematiche ANMVI il lunedì, il mercoledì e il venerdì. www.vetjournal.it VETPEDIA VETPEDIA è l’enciclopedia on-line di medicina veterinaria ideata e realizzata da ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) con la direzione e gestione organizzativa di EV (Edizioni Veterinarie) e la sponsorizzazione di Bayer Animal Health e Royal Canin. È una raccolta enciclopedica di voci dedicate al cane e al gatto aperta liberamente alla fruizione e al contributo dei medici veterinari. Alla sua realizzazione presiede un comitato scientifico composto da 50 specialisti, referenti delle diverse discipline, ai quali è affidata anche la revisione dei contribuiti esterni. Gli utenti iscritti al servizio sono quasi 10000. La versione inglese di VETPEDIA è stata inaugurata il 31 ottobre 2012.

VET JOB E VET EXCHANGE Si tratta di due mercati on-line rispettivamente di attrezzature professionali e occasioni di lavoro per i medici veterinari. www.vetjob.it - www.vetexchange.it Entrambi i servizi comprendono anche una newsletter inviata a tutti gli iscritti ad almeno una lista telematica dell’ANMVI.

LISTE TELEMATICHE Lo Scivac Forum per la discussione scientifica e la Vet-link List per la discussione professionale sono liste telematiche ad accesso libero e gratuito per tutti i medici veterinari. Per gli iscritti Scivac il servizio è accessibile dalla scheda personale di EGO http://ego.evsrl.it Per tutti gli altri l’iscrizione può essere richiesta a: help-liste@anmvi.it

12


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 13


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 14

Itinerari Didattici della Scuola Superiore di Studi Veterinari ✔ Gli itinerari didattici portano gradualmente al raggiungimento di una competenza professionale idonea ad elevare il livello qualitativo del lavoro svolto quotidianamente ✔ Sono previsti da un minimo di 3 a un massimo di 6 corsi per ciascun itinerario. Ciascun itinerario è coordinato da due Responsabili ed ogni corso è seguito da un Direttore. Per ogni corso si alternano lezioni frontali, sessioni interattive ed esercitazioni pratiche, a seconda della tipologia del corso e della materia trattata. Nelle esercitazioni pratiche vengono utilizzate spoglie di animali da compagnia donati per l’attività didattica

PRESENTAZIONE ITINERARI

✔ L’Itinerario didattico dovrebbe essere completato per intero dall’inizio alla fine senza interruzioni. È mantenuta tuttavia la possibilità di partecipare ai singoli corsi del percorso. Ai partecipanti che completano un Itinerario Didattico, ROYAL CANIN offre l’iscrizione gratuita alla Società Specialistica di riferimento per l’anno successivo. ✔ Continuing education a distanza (FAD ITINERARI), da svolgersi per via informatica, nell’intervallo tra i corsi. Vi si accede via internet con password dal sito ego.evsrl.it. In tutto 4 corsi FAD Itinerari dal primo mese successivo al corso, una al mese. ✔ Per il conseguimento dell’Attestato finale di partecipazione è necessario partecipare a tutti i corsi dell’Itinerario e a tutti gli appuntamenti FAD. ✔ Per il conseguimento di uno speciale Attestato con Profitto oltre a quanto sopra è prevista la partecipazione efficace con risposte corrette a tutti gli appuntamenti FAD. ✔ Sono previsti estratti delle relazioni in formato cartaceo, a colori e con impaginazione professionale. Non è prevista la consegna di filmati. La quota del singolo corso di itinerario include: • Atti in formato cartaceo • Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Corso e disponibili sul sito www.scivac.it • 4 appuntamenti di Formazione a Distanza FAD nei mesi successivi al corso • Attestato di partecipazione • Primo incontro successivo della Società Specialistica della materia corrispondente

GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE ✔ Il General Practitioner Certificate è il primo livello di qualificazione veterinaria adatto ai veterinari che lavorano a tempo pieno nella clinica pratica e rilasciato dall’ESVPS - European School of Veterinary Postgraduate Studies. ✔ SCIVAC in accordo con ESVPS e Improve International organizza in Italia Itinerari riconosciuti per l’abilitazione all’esame GPCert. Gli Itinerari SCIVAC approvati da ESVPS abilitano all’iscrizione all’esame per il conseguimento del General Practitioner Certificate. ✔ Per l’accesso all’esame è assolutamente necessario PARTECIPARE a tutti i corsi previsti dall’Itinerario e rispondere a tutti i test di valutazione on-line pre e post corso inviati per posta elettronica. È possibile completare l’Itinerario frequentando i corsi compresi in due edizioni contigue. ✔ Gli esami sono previsti a Cremona e si svolgono in lingua Italiana. Per le date degli esami, per la quota di iscrizione e per tutti i dettagli relativi all’esame ESVPS consultare la pagina italiana del sito www.esvps.org (cliccare sulla bandiera Italiana). 14


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 15

Corsi SCIVAC SURGERY LAB Questo nuovo format di corsi vuole fornire ad ogni partecipante un’esperienza pratica, unica di sala operatoria didattica. La manualità non può prescindere dalla conoscenza e a questo riguardo, attraverso brevi lezioni frontali e filmati esplicativi, verranno forniti gli strumenti per poter eseguire le principali procedure di una tecnica chirurgica. Per rendere la didattica teorica più veloce ed efficace, i partecipanti, riceveranno un dettagliato elenco di fonti bibliografiche da consultare o meglio da studiare. Questa preparazione domiciliare precorso permetterà di: migliorare ed equiparare il livello teorico dei partecipanti, parlare immediatamente un linguaggio comune, ridurre le parti teoriche ad un veloce ripasso lasciando il maggior spazio alle parti pratiche. Gli interessati sono invitati ad una tempestiva iscrizione per programmare la miglior preparazione precorso. ✔ Rapporto lezioni frontali/esercitazioni pratiche fortemente sbilanciato verso queste ultime, circa 40:60

✔ Esperienza pratica di sala operatoria didattica ✔ Preparazione domiciliare preliminare su fonti bibliografiche ✔ Non sono previsti atti cartacei La quota del Surgery Lab include: • Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Surgery Lab e disponibili sul sito www.scivac.it • Attestato di partecipazione

CORSI PRATICI I corsi SCIVAC non sono mai solo lezioni frontali. Il partecipante ha sempre un ruolo attivo ed è reso partecipe attraverso sessioni interattive o con il coinvolgimento nelle esercitazioni pratiche che possono svolgersi, a seconda delle esigenze, presso la nuova sala settoria o in Aula Didattica. Sempre presente un Direttore Scientifico che, coadiuvato dai relatori e dagli eventuali istitutori, è a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del corso. La quota dei corsi pratici include: • Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Corso e disponibili sul sito www.scivac.it • Presentazioni in power point su formato cartaceo. A discrezione di ogni singolo direttore può essere incluso un CD • Attestato di partecipazione 15

PRESENTAZIONE CORSI

✔ Basso numero massimo di partecipanti


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 16

Calendario degli Itinerari 3° ITINERARIO DI ANESTESIA 1ª parte - Fondamenti dell’anestesia - 14-17 Novembre 2012 - Federico Corletto 2ª parte - Monitoraggio: come, quando, perché? - 21-23 Aprile 2013 - Diego Sarotti 3ª parte - Anestesie specialistiche - 20-22 Novembre 2013 - Diego Sarotti 4ª parte - Complicazioni perianestetiche, dolore e fluidoterapia perioperatoria - 4-6 Aprile 2014 - Federico Corletto 3° ITINERARIO DI CARDIOLOGIA 1ª parte - Fisiologia ed approccio clinico - 18-21 Settembre 2012 - Francesco Migliorini 2ª parte - Patologie acquisite e congenite del cane e del gatto - 6-8 Febbraio 2013 - Michele Borgarelli 3ª parte - Ecocardiografia del cane e del gatto - 28-31 Ottobre 2013 - Claudio Bussadori 4ª parte - Aritmologia del cane e del gatto - 19-21 Febbraio 2014 - Roberto Santilli

ITINERARI DIDATTICI

3° ITINERARIO DI CHIRURGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAS) 1ª parte - Chirurgia 1 - 28 Novembre-1 Dicembre 2012 / 27 Febbraio-2 Marzo 2013 (BIS) - Guido Pisani 2ª parte - Chirurgia 2 - 1-4 Maggio 2013 / 1-4 Ottobre 2013 (BIS) - Daniela Murgia 3ª parte - Chirurgia 3 - 5-8 Novembre 2013 / 11-14 Febbraio 2014 (BIS) - Guido Pisani 4ª parte - Chirurgia 4 - 11-14 Marzo 2014 / 10-13 Giugno (BIS) 2014 - Daniela Murgia 5ª parte - Chirurgia 5 complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAS). 16-19 Settembre 2014 - Guido Pisani ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del del GPCert(SAS) previsto a Cremona il 18 Aprile 2015 5° ITINERARIO DI DERMATOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dal College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) 1ª parte - Approccio diagnostico ai problemi dermatologici del cane e del gatto (1ª parte) - 23-26 Giugno 2014 - Fabia Scarampella 2ª parte - Approccio diagnostico ai problemi dermatologici del cane e del gatto (2ª parte) - 19-22 Novembre 2014 - Giordana Zanna 3ª parte - Principi di terapia dermatologica nel cane e nel gatto - 9-11 Aprile 2015 - Michela De Lucia 4ª parte - Problemi diagnostici e terapeutici in dermatologia del cane e del gatto - 13-14 Novembre 2015 - Alessandra Fondati IV parte valida anche come esame di fine itinerario 4° ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(DI) 1ª parte - Radiologia del torace - 6-9 Marzo 2014 - Giliola Spattini 2ª parte - Ecografia clinica - 27-29 Giugno 2014 - Federica Rossi 3ª parte - Radiologia dell’addome - 11-14 Settembre 2014 - Giliola Spattini 4ª parte - Ecografia Avanzato - 2015 - Giliola Spattini 5ª parte - Tomografia Computerizzata: Workshop teorico-pratico - 2015 - Federica Rossi ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(DI) previsto a Cremona nel 2016 (data da definire) 2° ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(AnBhe) 1ª parte - Med Comportamentale 1 - 21-23 Febbraio 2013 - Maria Chiara Catalani 2ª parte - Med Comportamentale 2 - 26-28 Giugno 2013 - Sabrina Giussani 3ª parte - Med Comportamentale 3 - 15-16 0ttobre 2013 - Daniele Merlano 4ª parte - Med Comportamentale 4 - 15-16 Novembre 2013 - Marzia Possenti 5ª parte - Med Comportamentale 5 - Dalla Sindrome Competitiva di Relazione alla prevenzione delle patologie del comportamento - 12-14 Marzo 2014 - Sabrina Giussani 6ª parte - Med Comportamentale 6 - Le patologie dello sviluppo del cane - 17-20 Giugno 2014 - Marzia Possenti 7ª parte - Med Comportamentale 7 - Una nuova visione del benessere e del rapporto uomo animale: Zooantropologia urbana e relazione medico proprietario 12-15 Novembre 2014 - Maria Chiara Catalani ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(AnBeh) previsto a Cremona nel 2015 (data da definire) 2° ITINERARIO DI MEDICINA FELINA 1° CORSO (Patologia clinica, Medicina d’urgenza, Dermatologia) 20-22 Ottobre 2014 2° CORSO (Ortopedia, Malattie di pancreas, fegato e tratto gastrointestinale, Medicina respiratoria) 9-11 Dicembre 2014 3° CORSO (Malattie infettive, Cardiologia) 28-30 Gennaio 2015 4° CORSO (Esame neurologico e diagnosi, Medicina comportamentale, Oftalmologia) 4-6 Marzo 2015 5° CORSO (Oncologia, Endocrinologia, Anestesia e analgesia) 6-8 Maggio 2015 6° CORSO (Urologia, Diagnostica per immagini, Chirurgia dei tessuti molli) 15-17 Giugno 2015 7° CORSO (Farmacia e terapia, Odontoiatria, Riproduzione) Formazione a distanza ESAME NOVEMBRE 2015 (data da definire)

16


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 17

Calendario degli Itinerari 2° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM) 1ª parte - Approccio al problema - 26 Febbraio-1 Marzo 2013 - Federico Fracassi 2ª parte - Ematologia - 9-11 Luglio 2013 - Magda Gerou-Ferriani 3ª parte - Endocrinologia - 27-30 Novembre 2013 - Federico Fracassi 4ª parte - Neurologia per il medico internista - 19-22 Marzo 2014 - Gualtiero Gandini 5ª parte - Patologie cardiorespiratorie - 2-5 Luglio 2014 - Enrico Bottero e Marco Poggi 6ª parte - Apparato urinario: come scoprire la gravità e la sede della lesione Febbraio 2015 - Paola Scarpa 7ª parte - Gastroenterologia - Settembre 2015 8ª parte - Corso complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAM) previsto a Cremona nel 2016 (data da definire) 3° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA 1ª parte - Approccio al problema - 7-10 Ottobre 2014 - Federico Fracassi 2° ITINERARIO DI MEDICINA D’URGENZA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(EM&S) 1ª parte - Medicina d’Urgenza 1 - 21-23 Marzo 2014 - Paolo Gaglio 2ª parte - Medicina d’Urgenza 2 - 10-12 Ottobre 2014 - Fabio Viganò 3ª parte - Medicina d’Urgenza 3 - Febbraio 2015 - Chiara Valtolina 4ª parte - Corso Complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(EM&S) - Settembre 2015 ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(EM&S) previsto a Cremona in data da definire

3° ITINERARIO DI ODONTOSTOMATOLOGIA 1ª parte - Parodontologia e radiologia intraorale - 10-13 Aprile 2013 - Alessandro De Simoi 2ª parte - Patologia orale ed estrazioni dentali nel cane e nel gatto - 15-18 Ottobre 2013 - Margherita Gracis 3ª parte - Traumatologia dentale e maxillo facciale - 2-4 Aprile 2014 - Alessandro De Simoi 4ª parte - Chirurgia dei tessuti molli e oncologia del cavo orale - 14-17 Ottobre 2014 - Margherita Gracis 4° ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Ophth) 1ª parte - La visita oculistica - 3-6 Dicembre 2012 - Alberto Crotti 2ª parte - Glaucoma, uvea, lente, animali esotici ed ecografia oculare - 17-19 Aprile 2013 - Adolfo Guandalini 3ª parte - Vitreo retina, neuroftalmologia, malattie ereditarie dell’occhio - 2-4 Ottobre 2013 - Claudio Peruccio 4ª parte - Ragionamento clinico orientato al problema in oftalmologia: adesso facciamo diagnosi - 30-31 Gennaio 2014 - Nunzio D’Anna ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(Ophth) previsto a Cremona il 14 Giugno 2014 1° ITINERARIO DI TRAUMATOLOGIA 1ª parte - Corso pratico - Vie d’accesso e tecniche di riduzione 19-21 Febbraio 2014 - Bruno Peirone 2ª parte - Corso pratico - AOVET Base - 15-17 Ottobre 2014 - Bruno Peirone 3ª parte - Corso pratico - Fissazione Esterna - Marzo 2015 - Alessandro Piras 5° ITINERARIO DI ORTOPEDIA 2015-2016 1ª parte - Semeiologia delle zoppie - Ottobre 2015 - Aldo Vezzoni 2ª parte - Diagnostica per immagini HD e ED - Marzo 2016 - Aldo Vezzoni 3ª parte - Chirurgia Articolare - Ottobre 2016 - Filippo Maria Martini 2° ITINERARIO DI PATOLOGIA CLINICA 1ª parte - Patologia clinica nella diagnosi delle patologie gastroenteriche - Dicembre 2012 - Enrico Bottero 2ª parte - Patologia clinica nella diagnosi dei disordini endocrini - 13 -15 Febbraio 2013 - Federico Fracassi 3ª parte - Patologia clinica ed apparato urogenitale, disordini elettrolitici e metabolici - 25-27 Settembre 2013 - Paola Scarpa 4ª parte - Patologia clinica e sistema emolinfopoietico, immunitario e malattie infettive - 29-31 Gennaio 2014 - Walter Bertazzolo

17

ITINERARI DIDATTICI

5° ITINERARIO DI NEUROLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(NEURO) 1ª parte - Esame neurologico e localizzazione neuroanatomica della lesione - 1-4 Aprile 2014 - Marco Bernardini 2ª parte - Diagnosi differenziali ed esami collaterali - 1-3 Ottobre 2014 - Marco Bernardini 3ª parte - Patologie dell’encefalo e dei nervi cranici - Marzo 2015 - Gualtiero Gandini 4ª parte - Patologie del midollo spinale e del sistema nervoso periferico - Giugno 2015 - Massimo Baroni e Cristian Falzone ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(NEURO) previsto a Cremona nel 2015 (data da definire)


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 18

I CORSI INTRODUTTIVI SONO DA CONSIDERARE COME PROPEDEUTICI E DANNO LA PRECEDENZA NELLE SELEZIONI AI CORSI DELL’ITINERARIO PREVISTO NELLA MATERIA. SONO FORTEMENTE CONSIGLIATI A COLORO CHE VOLESSERO IN FUTURO INTRAPRENDERE QUESTO PERCORSO FORMATIVO OFFERTO DALLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI.

CORSO INTRODUTTIVO ALL’OFTALMOLOGIA 15-16 MARZO 2014 - PADOVA Relatori ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

CORSI INTRODUTTIVI

CLAUDIO PERUCCIO Med Vet, Dipl ECVO, Torino

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 21 Febbraio 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

CORSO INTRODUTTIVO ALLA CHIRURGIA 5-6 APRILE 2014 - ROMA Relatori LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (VA)

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 10 Marzo 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

CORSO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA INTERNA 10-11 MAGGIO 2014 - BARI Relatori WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 7 Aprile 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

18


1_Parti iniziali SCIVAC 2014:ok

9-12-2013

15:08

Pagina 19

I CORSI INTRODUTTIVI SONO DA CONSIDERARE COME PROPEDEUTICI E DANNO LA PRECEDENZA NELLE SELEZIONI AI CORSI DELL’ITINERARIO PREVISTO NELLA MATERIA. SONO FORTEMENTE CONSIGLIATI A COLORO CHE VOLESSERO IN FUTURO INTRAPRENDERE QUESTO PERCORSO FORMATIVO OFFERTO DALLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI.

CORSO INTRODUTTIVO ALLA DERMATOLOGIA 27-28 SETTEMBRE 2014 - FIRENZE Relatori FEDERICO LEONE Med Vet, Senigallia (AN)

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

CORSO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE 11-12 OTTOBRE 2014 - TORINO Relatori RAIMONDO COLANGELI Medico Veterinario Esperto in Comportamento, Dipl ENVF, Roma FRANCO FASSOLA Med Vet Esperto in Comportamento, Asti

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 19 Settembre 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

CORSO INTRODUTTIVO ALL’ONCOLOGIA 22-23 NOVEMBRE 2014 - MILANO Relatori PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIMCA (Oncology), Bologna

19

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 28 Ottobre 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

CORSI INTRODUTTIVI

Durata Corso: 2 giorni Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45 Inizio Corso: h. 09.20 Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota Numero di partecipanti: 100 - Scadenza iscrizione: 8 Settembre 2014 Power point delle relazioni: previsti in formato elettronico Quote: Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2013-2014) € 150,00 IVA Inclusa Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa


CORSO PRATICO • L’ANESTESIA NELLE SPECIALITÀ 4-6 APRILE 2014

ANESTESIA

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Maggio 2014 - Settembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIATAV RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 4 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 24 Febbraio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 629,00 + IVA Soci SCIVAC € 740,00 + IVA Non Soci € 990,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO CORLETTO Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK)

DIEGO SAROTTI Med Vet, Cuneo

DIRETTORE DEL CORSO

1° GIORNO, VENERDÌ 4 APRILE Ma quanto è ostica la diagnostica! 4 ore Teoria, 3 ore Interazione • L’anestesia in radiologia ed ecografia • L’anestesia per la tracheobroncoscopia • L’anestesia in Risonanza Magnetica • L’anestesia in TC • L’anestesia per la toracoscopia • L’anestesia per la laparoscopia • La sedazione in terapia intensiva

2° GIORNO, SABATO 5 APRILE Agli estremi della fisiologia 4 ore Teoria, 3 ore 30’ Interazione • L’anestesia dei pazienti neonati e pediatrici • L’anestesia del paziente geriatrico • L’anestesia del paziente con patologia delle vie aeree • L’anestesia del paziente politraumatizzato • L’anestesia nel parto cesareo e dell’animale gravido • L’anestesia nell’adrenalectomia nel paziente con feocromocitoma • L’anestesia nel paziente diabetico e con insulinoma

RELATORI VALENTINA ANDREONI Med Vet, Pisa FRANCESCO APREA Med Vet, CertVA, MRCVS, Dipl ECVAA, Palma di Majorca (E) FEDERICO CORLETTO Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK) PAOLO FRANCI Med Vet, Dipl ECVAA, CVA, Padova ADRIANO LACHIN Med Vet, Venezia AMBRA PANTI Med Vet, RCVS, Cambridge (UK) ROBERTO RABOZZI Med Vet, Roma DIEGO SAROTTI Med Vet, Cuneo

3° GIORNO, DOMENICA 6 APRILE Agli estremi della patologia 3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • L’anestesia del paziente con insufficienza valvolare • L’anestesia del paziente con stenosi valvolare • L’anestesia per il cucciolo con difetto cardiaco congenito • L’anestesia del paziente con patologia surrenalica • L’anestesia del paziente con patologia tiroidea e per tiroidectomia • L’anestesia del paziente nefropatico • L’anestesia del paziente epatopatico • L’anestesia del paziente neurologico

.... FEDERICO CORLETTO ...... Vet, PhD, CertVA, Med Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

20


CORSO PRATICO • ARITMOLOGIA CLINICA DEL CANE E DEL GATTO 19-21 FEBBRAIO 2014

RELATORI ED ISTRUTTORI

2 ore 45’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore 15’ Pratica • Comprendere l’anatomia dei substrati aritmogeni e meccanismi dell’aritmogenesi per classificare i disturbi del ritmo • Rivedere i tracciati elettrocardiografici normali con refertazione del ritmo cardiaco, dell’asse dell’onda P e del complesso QRS e delle misure delle onde e degli intervalli elettrocardiografici

2° GIORNO, GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 4 ore 15’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore 15’ Pratica • Studiare la tachicardia giunzionale focale, le tachicardie mediate da via accessoria e la fibrillazione atriale attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi • Rivedere con quiz a risposta multipla con televoter la diagnosi elettrocardiografica delle aritmie sopraventricolari • Analizzare la farmacocinetica e farmacodinamica dei principali farmaci antiaritmici e le basi della terapia ablativa ed elettrica con particolare riguardo al trattamento delle tachicardie sopraventricolari

3° GIORNO, VENERDÌ 21 FEBBRAIO

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Marzo 2014 - Giugno 2014 Ingresso al primo incontro successivo SICARV RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 10 Gennaio 2014

QUOTE: • Soci SCIVAC € 740,00 + IVA • Non Soci € 990,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

4 ore 15’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore 15’ Pratica • Studiare le bradicardie indotte da disfunzione sinusale, da disturbi della conduzione atrioventricolare, dal silenzio atriale attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi • Rivedere con quiz a risposta multipla con televoter la diagnosi elettrocardiografica delle principali bradiaritmie • Studiare le aritmie ventricolari attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi • Analizzare la farmacocinetica e farmacodinamica dei principali farmaci antiaritmici e le basi della terapia elettrica con particolare riguardo al trattamento delle bradiaritmie e delle aritmie ventricolari

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO DAVID CHIAVEGATO Med Vet, Dr Ric, Padova

ROBERTO A. SANTILLI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

DIRETTORE DEL CORSO ROBERTO A. SANTILLI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

21

Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

• Studiare i battiti ed i ritmi ectopici sopraventricolari e delle tachicardie atriali attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi

INFORMAZIONI GENERALI:

CARDIOLOGIA

LUIGI BONTEMPI Med Vet, Milano MANUELA PEREGO Med Vet, Milano DOLORES M. PORTEIRO VAZQUEZ Med Vet, Milano LUCIA RAMERA Med Vet, Brescia ROBERTO A. SANTILLI Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO


CORSO PRATICO • CHIRURGIA 3 BIS • 11-14 FEBBRAIO 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

CHIRURGIA

3ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Marzo 2014 - Giugno 2014 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 16 Dicembre 2013

QUOTE: • Soci SCIVAC € 780,00 + IVA • Non Soci € 1.030,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAS)

1° GIORNO, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO

RELATORI

2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore Pratica • Chirurgia delle vie urinarie: partendo da un approfondimento di fisiopatologia e di diagnostica per immagini delle malattie chirurgiche delle vie urinarie, la giornata affronterà tramite relazioni frontali e filmati didattici le principali malattie chirurgiche delle alte e basse vie urinarie. Ampio spazio sarà dato alle esercitazioni pratiche dove ogni partecipante potrà svolgere in una sala operatoria didattica le procedure chirurgiche descritte nelle relazioni

PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Samarate (VA) FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano DANIELA MURGIA Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK) STEFANO NICOLI Med Vet, Modena GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP) FABIO SANGION Med Vet, Padova

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore 30’ Pratica • Chirurgia delle vie urinarie: nella prima parte della giornata saranno affrontate le malattie uretrali ostruttive nel gatto attraverso relazioni frontali ed esercitazioni pratiche guidate • Chirurgia delle vie respiratorie superiori: la seconda parte della giornata affronterà gli aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici in corso di sindrome brachicefalica. Ampio spazio sarà dato alle esercitazioni pratiche dove ogni partecipante potrà svolgere in una sala operatoria didattica le procedure chirurgiche descritte nelle relazioni

3° GIORNO, GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO DANIELA MURGIA Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK)

2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore Pratica • Chirurgia della trachea; chirurgia toracica: vie di accesso, traumi, raccolte liquide e gassose. Durante la mattinata si svolgeranno relazioni frontali relative agli argomenti citati; il pomeriggio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche e a presentazione di casi clinici didattici

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 2 forbici Metzenbaum a punte curve, di cui 1 fine • 2 pinze emostatiche rette o curve Mosquito • 1 pinza chirurgica di Adson • 2 pinze da presa di Allis • 6 pinze fermateli Backaus • 1 portaghi • 1 manico di bisturi • 1 divaricatore di Gelpi • 1 divaricatore auto statico di Gosset o di Balfour • 1 divaricatore auto statico di Finocchietto • 1 paio di forbici rette punta fine

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

DIRETTORE DEL CORSO

4° GIORNO, VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2 ore 30’ Teoria, 4 ore 30’ Pratica • Chirurgia toracica: corpo estraneo esofageo, malattie oncologiche della parete toracica e lobectomia polmonare. Durante la mattinata si svolgeranno relazioni frontali relative agli argomenti citati, il pomeriggio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

22


CORSO PRATICO • CHIRURGIA 4 • 11-14 MARZO 2014 CHIRURGIA 4 BIS • 10-13 GIUGNO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAS)

RELATORI E ISTRUTTORI

• 1 pinzetta chirurgica di Adson • 1 qualsiasi pinzetta chirurgica abbastanza sottile e una pinzetta di De Bakey • 2 divaricatori di Gelpi • 2 forbici Metzenbaum una robusta ed una fine • 2 pinze da presa di Allis • 2-4 uncini cutanei da chirurgia ricostruttiva • Due scolla periosto uno sottile ed uno un po’ più grande • Un manico di bisturi 3 e 4 • 1 porta aghi

2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore Pratica • Apprendimento delle tecniche chirurgiche per il trattamento di fistole oronasali, palatoschisi e introduzione all’uso di lembi muco-gengivali con esercitazioni pratiche su cadaveri • Panoramica sulle patologie chirurgiche endocrine della tiroide e del pancreas arricchita dalla presentazione di casi clinici di chirurgia pancreatica • Esercitazione Pratica su cadavere di chirurgia tiroidea e pancreatica

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 12 MARZO / 11 GIUGNO

2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore 30’ Pratica • Gestione e trattamento delle patologie delle ghiandole salivari • Trattamento chirurgico delle patologie dell’orecchio esterno e medio • Esercitazioni pratiche su cadaveri: sialoadenectomia della ghiandola mandibolare e sottolinguale monostomatica, TECA-LBO e VBO • Apprendimento della selezione del paziente e della tecnica chirurgica di pull-through transanale con esercitazione Pratica su cadaveri

3° GIORNO, GIOVEDÌ 13 MARZO / 12 GIUGNO

2 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 4 ore 30’ Pratica • Apprendimento dei principi di chirurgia ricostruttiva con esecuzione pratiche su cadavere di: lembi cutanei locali e assiali • Lembo cutaneo assiale toraco-dorsale, epigastrico craniale e caudale, safeno reverso e auricolare caudale. Lembo miocutaneo latissimus dorsi e muscolare sartorio craniale • Cenni di trattamento delle ferite col sistema VAC

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 790,00 + IVA Soci SCIVAC € 930,00 + IVA Non Soci € 1.180,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO DANIELA MURGIA Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK)

4° GIORNO, VENERDÌ 14 MARZO / 13 GIUGNO

2 ore 30’ Teoria, 4 ore 30’ Pratica • Come riconoscere la paralisi laringea e come correggerla chirurgicamente • Esercitazione Pratica su cadavere: lateralizzazione laringea • Imparare a riconoscere quando l’amputazione dell’arto o segmenti di esso è necessaria ed esercitazione Pratica su cadavere di amputazione dell’arto anteriore e posteriore

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

DIRETTORE DEL CORSO DANIELA MURGIA

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

23

Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK)

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

1° GIORNO, MARTEDÌ 11 MARZO / 10 GIUGNO

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Aprile 2014 - Luglio 2014 BIS: Luglio 2014 - Novembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 6 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 30 Gennaio 2014 LIMITE ISCRIZIONE BIS -15%: 10 Febbraio 2014 LIMITE ISCRIZIONE BIS: 30 Aprile 2014

CHIRURGIA

PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino ALESSANDRO DE SIMOI Med Vet, Dipl EVDC, Feltre FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano DANIELA MURGIA Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK) GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP) LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • 5º CORSO COMPLEMENTARE PER L’ESAME ESVPS 16-19 SETTEMBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.15 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

CHIRURGIA

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 16 Maggio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 21 Luglio 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAS)

1° GIORNO, MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

RELATORI E ISTRUTTORI

4 ore 30’ Teoria, 1 ora Interazione, 1 ora 45’ Pratica

FULVIO CAPPELLARI Med Vet, Dr Ric, Torino LISA PIRAS Med Vet, Torino GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP) LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

• La malattia ortopedica nei pazienti giovani. Dalla valutazione statistica della malattia ortopedica, metodo BOA (breed oriented approach), alla visita ortopedica nel paziente giovane candidato a malattia displasica e/o osteocondrotica • Il paziente traumatizzato. La visita clinica, la valutazione radiologica e la decisione terapeutica • Principi di base della fissazione esterna lineare

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica • Conoscere e saper utilizzare le principali vie di accesso alle ossa lunghe • Metodica tie-in e sua applicazione nel femore ed omero di gatto

QUOTE: • • • •

• Metodologie classiche della fissazione interna: il cerchiaggio metallico, la vite, la placca DCP

Soci SCIVAC -15% € 705,00 + IVA Soci SCIVAC € 830,00 + IVA Non Soci € 1.080,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 1 ora Teoria, 4 ore Interazione, 1 ora 30’ Pratica • Fratture diafisarie di omero, radio-ulna, femore e tibia: svisceriamo le problematiche che si evidenziano più frequentemente nelle fratture diafisarie delle ossa lunghe

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO

• Principi delle fratture articolari e delle fratture esposte

DANIELA MURGIA

4° GIORNO, VENERDÌ 19 SETTEMBRE

Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK)

3 ore Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 30’ Pratica

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

DIRETTORE DEL CORSO

• La visita ortopedica nel cane adulto-anziano • Affrontiamo l’aspetto clinico, diagnostico e la scelta terapeutica delle malattie ortopediche più frequenti nel cane anziano • Fasciature e gestione del posto operatorio seguite da discussione collegiale di immagini cliniche di malattie ortopediche o di traumatismi inusuali

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

24


CORSO PRATICO • APPROCCIO AI PROBLEMI DERMATOLOGICI (1ª PARTE) • 23-26 GIUGNO 2014

INFORMAZIONI GENERALI: Corso riconosciuto e accreditato dal College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD)

RELATORI E ISTRUTTORI

1° GIORNO, LUNEDÌ 23 GIUGNO

2° GIORNO, MARTEDÌ 24 GIUGNO 2 ore Teoria, 3 ore Interazione, 2 ore 30’ Pratica • Apprendere le diverse tecniche di prelievo, di esecuzione e i principi interpretativi degli esami citologici in dermatologia • Comprendere l’importanza dell’approccio orientato al problema e della sua applicazione nella Pratica clinica dermatologica • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di pustole nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con dermatite pustolosa

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 4 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di alopecia focale-multifocale nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con alopecia focale-multifocale • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 21 Febbraio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 14 Maggio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 500,00 + IVA Soci SCIVAC € 590,00 + IVA Non Soci € 840,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FABIA SCARAMPELLA

4° GIORNO, GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2 ore Teoria, 1 ora Interazione • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali condizioni associate al prurito nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con prurito • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti

Med Vet, MSc Dipl ECVD, Milano

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

DIRETTORE DEL CORSO FABIA SCARAMPELLA

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

25

Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

2 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore 30’ Pratica • Apprendere le nozioni necessarie a comprendere la struttura e funzione cutanea e gli elementi che ne costituiscono l’ecosistema • Imparare a riconoscere e definire correttamente le lesioni cutanee fondamentali e i principali quadri clinici dermatologici • Apprendere le tecniche di esecuzione e i principi interpretativi degli esami collaterali da eseguire in ambulatorio

DERMATOLOGIA

MICHELA DE LUCIA Med Vet, Dipl ECVD, Padova NICLA FURIANI Med Vet, Dipl ECVD, Perugia CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia FABIA SCARAMPELLA Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Luglio 2014 - Novembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIDEV


CORSO PRATICO • APPROCCIO AI PROBLEMI DERMATOLOGICI (2ª PARTE) • 19-22 NOVEMBRE 2014

DERMATOLOGIA

2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Gennaio 2015 - Aprile 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIDEV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Luglio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 10 Ottobre 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 585,00 + IVA Soci SCIVAC € 690,00 + IVA Non Soci € 940,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FABIA SCARAMPELLA Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

DIRETTORE DEL CORSO

Corso riconosciuto e accreditato dal College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 3 ore Teoria, 4 ore Interazione, 1 ora Pratica • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di papule e noduli nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con dermatite papulo-nodulare • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti • Apprendere come e quando effettuare una biopsia cutanea: esercitazioni sulle tecniche di esecuzione

2° GIORNO, GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2 ore 30’ Teoria, 4 ore 30’ Interazione • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di scaglie nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con dermatite desquamativa • Apprendere un approccio corretto al paziente con problemi ungueali • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti

RELATORI CARLA DEDOLA Med Vet, Dipl ECVD, Sassari FEDERICO FRACASSI Med Vet, PhD, Dipl ECVIM, Bologna LAURA ORDEIX Med Vet, Dipl ECVD, Barcellona FABIA SCARAMPELLA Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

3° GIORNO, VENERDÌ 21 NOVEMBRE 6 ore Teoria, 1 ora Interazione • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di alopecia simmetrica (non pruriginosa) nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con alopecia simmetrica (non pruriginosa) • Apprendere le indicazioni, le scelte e l’interpretazione degli esami di laboratorio delle più comuni endocrinopatie • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti

4° GIORNO, SABATO 22 NOVEMBRE 2 ore Teoria, 4 ore Interazione • Comprendere i meccanismi fisiopatologici e le principali malattie associate alla formazione di erosioni ed ulcere nel cane e nel gatto • Apprendere un approccio corretto al paziente con dermatite erosivo-ulcerativa • Apprendere i meccanismi alla base dell’otite esterna nel cane e nel gatto • Mettere in Pratica, attraverso lo svolgimento di numerosi casi interattivi e di autovalutazione, un approccio corretto ai problemi discussi nelle lezioni precedenti

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

26


CORSO PRATICO • RADIOLOGIA DEL TORACE 6-9 MARZO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(DI)

2 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Acquisire conoscenze di radioprotezione, e la capacità di poter scegliere il sistema radiologico più idoneo alla mia struttura • Imparare a ottimizzare il settaggio per ottenere radiografie toraciche diagnostiche • Apprendere le tecniche per ottenere i migliori posizionamenti per le radiografie toraciche • Comprendere l’approccio alla valutazione sistematica delle radiografie toraciche • Affrontare lo studio dell’anatomia e della patologia radiografica di parete toracica e diaframma

2° GIORNO, VENERDÌ 7 MARZO 2 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica dello spazio mediastinico • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica dello spazio pleurico • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica delle vie aeree superiori • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica delle vie aeree inferiori

3° GIORNO, SABATO 8 MARZO 3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica del polmone • Riconoscere e analizzare il pattern alveolare • Riconoscere e analizzare il pattern interstiziale • Riconoscere e analizzare il pattern bronchiale • Riconoscere e analizzare il pattern vascolare

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 6 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 21 Gennaio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 510,00 + IVA Soci SCIVAC € 600,00 + IVA Non Soci € 850,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICA ROSSI

4° GIORNO, DOMENICA 9 MARZO 3 ore Teoria, 4 ore Interazione • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla fisiopatologia radiografica dell’apparato cardio-circolatorio • Riconoscere gli aspetti radiografici di patologie cardiache acquisite e congenite • Riconoscere gli aspetti radiografici del gatto cardiopatico • Riconoscere gli aspetti radiografici del paziente politraumatizzato

Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

DIRETTORE DEL CORSO GILIOLA SPATTINI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

27

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, GIOVEDÌ 6 MARZO

DANIELE DELLA SANTA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Firenze FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI Sasso Marconi (BO) GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Aprile 2014 - Luglio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SVIDI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

RELATORI

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • ECOGRAFIA CLINICA 27-29 GIUGNO 2014

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Luglio 2014 - Novembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 27 Febbraio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 16 Maggio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

DIRETTORE DEL CORSO

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(DI)

1° GIORNO, VENERDÌ 27 GIUGNO

RELATORI

3 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica • Comprendere i principi fisici di base dell’ecografia • Imparare ad interpretare correttamente le immagini ecografiche • Riconoscere l’origine e capire il significato degli artefatti ecografici • Conoscere l’anatomia ecografica degli organi addominali • Identificare i punti di repere essenziali per l’identificazione degli organi addominali in ecografia • Apprendere le nozioni fondamentali per l’approccio ecografico del fegato, delle vie biliari e della milza • Esercitarsi Praticamente nella valutazione del fegato nel cane • Esercitarsi Praticamente nella valutazione della milza nel cane

LUCA BENVENUTI Med Vet, Lucca ELVANESSA CALERI Med Vet, Prato (FI) GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Samarate (VA) FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

2° GIORNO, SABATO 28 GIUGNO 3 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica • Apprendere le nozioni fondamentali per l’approccio ecografico dei linfonodi, dello stomaco e dell’intestino • Esercitarsi Praticamente nella valutazione dello stomaco, intestino e linfonodi • Apprendere le nozioni fondamentali per l’approccio ecografico del pancreas, dell’apparato genitale femminile e maschile • Esercitarsi Praticamente nella valutazione del pancreas, dell’apparato genitale femminile e maschile

3° GIORNO, DOMENICA 29 GIUGNO 3 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica • Apprendere le nozioni fondamentali per l’approccio ecografico delle vie urinarie superiori ed inferiori e delle surrenali • Esercitarsi Praticamente nella valutazione delle vie urinarie superiori ed inferiori e delle surrenali • Apprendere le nozioni fondamentali per l’approccio ecografico del torace e del collo • Esercitarsi Praticamente nella valutazione del torace e del collo • Apprendere i principi di base e le applicazioni della ecografia interventistica

FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

28


CORSO PRATICO • RADIOLOGIA DELL’ADDOME 11-14 SETTEMBRE 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(DI)

RELATORI

1° GIORNO, GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE 3 ore Teoria, 3 ore 30’ Interazione Imparare a ottimizzare il settaggio per ottenere radiografie addominali diagnostiche Apprendere le tecniche per ottenere i migliori posizionamenti per le radiografie addominali Comprendere l’approccio alla valutazione sistematica delle radiografie addominali Riconoscere alterazioni del dettaglio addominale Differenziare le masse dai versamenti addominali

2° GIORNO, VENERDÌ 12 SETTEMBRE 3 ore Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica dello spazio retroperitoneale • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica della parete addominale e del diaframma • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica del fegato • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica del pancreas • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica della milza

3° GIORNO, SABATO 13 SETTEMBRE 3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • • • • •

Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica dello stomaco Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica del piccolo intestino Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica del grosso intestino Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica delle vie urinarie superiori Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica delle vie urinarie inferiori

4° GIORNO, DOMENICA 14 SETTEMBRE 3 ore Teoria, 3 ore 30’ Interazione • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla fisiopatologia radiografica dell’apparato genitale femminile • Apprendere l’approccio all’anatomia e alla patologia radiografica dell’apparato genitale maschile • Riconoscere gli aspetti radiografici di patologie metaboliche che alterano la radiologia addominale • Apprendere l’approccio sistematico del paziente politraumatizzato

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Maggio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 15 Luglio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

DIRETTORE DEL CORSO GILIOLA SPATTINI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

29

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

3ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

• • • • •

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Ottobre 2014 - Febbraio 2015 Ingresso al primo incontro successivo SVIDI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DANIELE DELLA SANTA Med Vet, Dr Ric, DECVDI, Firenze ANTONELLA PUGGIONI Med Vet, Cert VDI, Dipl ECVDI, Dublino FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • DALLA SINDROME COMPETITIVA DI RELAZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO • 12-14 MARZO 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

5ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Aprile 2014 - Luglio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SISCA

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 12 MARZO

RELATORI

6 ore Teoria

MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN) MIRIAM D’OVIDIO Med Vet, Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Cassano D’Adda (MI) FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

• Acquisire nuove conoscenze sulla gerarchia del cane • Riconoscere un cane affetto dalla Sindrome Competitiva di Relazione (ex Sociopatia) • Come strutturare l’intervento terapeutico secondo un approccio sistemico

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

2° GIORNO, GIOVEDÌ 13 MARZO

LIMITE ISCRIZIONE: 7 Febbraio 2014

• Principi di terapia cognitivo - relazionale: imparare a comunicare con un cane affetto dalla Sindrome Competitiva di Relazione (ex Sociopatia) • Principi di terapia cognitivo - relazionale: predisporre il posizionamento sociale del cane nel gruppo famigliare interspecifico • Principi di terapia cognitivo - relazionale: impostare la dimensione cooperativa all’interno del gruppo famigliare interspecifico

QUOTE: • Soci SCIVAC € 580,00 + IVA • Non Soci € 830,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

7 ore Teoria e Interazione

3° GIORNO, VENERDÌ 14 MARZO 7 ore Teoria e Interazione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

DIRETTORE DEL CORSO

• Acquisire nuove conoscenze sulla gerarchia del cane e sul comportamento sociale del gatto • Imparare a riconoscere un comportamento fisiologico da uno patologico • Come impostare la visita pre- e post adozione del cucciolo e del gattino • Come costruire la relazione tra il cucciolo/il gattino e i membri della famiglia umana • Identificare le figure professionali coinvolte nel percorso pedagogico o in quello riabilitativo, di un cane normo comportamentale o affetto da una patologia del comportamento

.... SABRINA GIUSSANI ...... Vet esperto in Med comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

30


CORSO PRATICO • LE PATOLOGIE DELLO SVILUPPO DEL CANE 17-20 GIUGNO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

6 ore Teoria

• Comprendere la patogenesi di paura e fobie nei cani e identificare gli elementi sociali, esperienziali e ambientali che portano agli squilibri dell’allostasi sensoriale nel periodo di sviluppo del cucciolo

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 6 ore Teoria e Interazione

• Acquisire gli elementi chiave per pianificare interventi di arricchimento sensoriale e cognitivo in soggetti con patologie dello sviluppo • Conoscere le attività cognitivo-relazionali che agiscono sulle emozioni positive nel protocollo terapeutico per la sindrome da privazione sensoriale

3° GIORNO, GIOVEDÌ 19 GIUGNO 6 ore 30’ Teoria e Interazione

• Comprendere il concetto di ipersensibilità/iperattività, mettendo a confronto la medicina comportamentale con la psicologia • Essere in grado di fare una diagnosi, una prognosi e una prescrizione di trattamenti biologici in caso di Sindrome di ipersensibilità/iperattività del cane

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 15 Gennaio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 10 Maggio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 552,00 + IVA Soci SCIVAC € 650,00 + IVA Non Soci € 900,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO FRANCO FASSOLA

4° GIORNO, VENERDÌ 20 GIUGNO

Med Vet esperto in comportamento, Asti

6 ore 30’ Teoria e Interazione

• Imparare a costruire un progetto riabilitativo in collaborazione con l’istruttore cinofilo • Conoscere i principali strumenti terapeutici e saperli utilizzare per la riabilitazione in caso di Sindrome di ipersensibilità/iperattività del cane

DIRETTORE DEL CORSO MARZIA POSSENTI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

31

Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

6ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, MARTEDÌ 17 GIUGNO

MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN) RAIMONDO COLANGELI Med Vet Comportamentalista, Dipl ENVF, Roma MIRIAM D’OVIDIO Med Vet, Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Cassano D’Adda (MI) FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI) CLAUDIA RONDANI Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Bologna

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Luglio 2014 - Novembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SISCA

MEDICINA COMPORTAMENTALE

RELATORI

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • UNA NUOVA VISIONE DEL BENESSERE E DEL RAPPORTO UOMO-ANIMALE: ZOOANTROPOLOGIA URBANA E RELAZIONE MEDICO-PROPRIETARIO • 12-15 NOVEMBRE 2014

MEDICINA COMPORTAMENTALE

7ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Gennaio 2015 - Aprile 2015 Ingresso al primo incontro successivo SISCA Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Maggio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 10 Ottobre 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 680,00 + IVA Soci SCIVAC € 800,00 + IVA Non Soci € 1.050,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

RELATORI

5 ore 30’ Teoria, 2 ore Pratica

MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN) MIRIAM D’OVIDIO Med Vet, Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Cassano D’Adda (MI) SILVANA DIVERIO Med Vet, Perugia BARBARA FABRONI Psicologa, Psicoterapeuta, Arezzo FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) MAURIZIO MARTUCCI Psicologo, Psicoterapeuta, Pinerolo (TO) MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI) CLAUDIA RONDANI Istruttore riabilitatore Sisca IRS, Bologna

• Conoscere le diverse tipologie di canile e gattile per offrire suggerimenti di progettazione su criteri etologici e di arricchimento • Valutare il livello di benessere animale in canile e gattile

2° GIORNO, GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 5 ore 30’ Teoria, 2 ore Pratica

• Acquisire la capacità di valutare il comportamento in canile/gattile • Conoscere i criteri di gestione di animali che presentano comportamenti problematici (aggressività, fobia, ecc.) • Conoscere i criteri di gestione di cuccioli e gattini e di arricchimento ambientale e sociale in canile e gattile

3° GIORNO, VENERDÌ 14 NOVEMBRE 4 ore 30’ Teoria, 3 ore Pratica

• Conoscere i criteri di gestione quotidiana per favorire il benessere e adottabilità del cane • Conoscere le attività educative da realizzare in canile per migliorare il benessere e favorire le adozioni • Impostare la consulenza pre-adottiva e post-adottiva per il cane e per il gatto

FRANCO FASSOLA

4° GIORNO, SABATO 15 NOVEMBRE

Med Vet esperto in comportamento, Asti

6 ore 30’ Teoria e Interazione

DIRETTORE DEL CORSO

• • • •

Ottenere informazioni circa il colloquio clinico nella sua completezza Saper condurre un colloquio con un approccio strategico al trattamento clinico Saper comunicare con il proprietario e ottenere l'alleanza terapeutica Imparare a monitorare il trattamento terapeutico e risolvere i conflitti che possono nascere nella gestione della terapia

.... MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto ...... in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN)

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

32


ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE

MEDICINA FELINA ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE

20


CORSO PRATICO • MEDICINA FELINA 1 • 20-22 OTTOBRE 2014 MEDICINA FELINA 2 • 9-11 DICEMBRE 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(FelP)

1° CORSO • 20-22 OTTOBRE 2014 1° MODULO - PATOLOGIA CLINICA NEL GATTO 20 OTTOBRE 2014

MEDICINA FELINA

1ª E 2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia • Metodi di campionamento, processazione e registrazione dei campioni • Interpretazione dei risultati di laboratorio in ematologia, biochimica ed endocrinologia • Test diagnostici per le principali malattie infettive feline (virali, batteriche e parassitarie) • Anche la tecnologia ha i suoi limiti: come evitare errori diagnostici • Fattori che possono causare artefatti ed alterare le nostre decisioni cliniche

2° CORSO • 9-11 DICEMBRE 2014 4° MODULO - ORTOPEDIA NEL GATTO - 9 DICEMBRE 2014 BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino • Eseguire un esame ortopedico e avere familiarità con la presentazione di artrosi nel gatto • Comprendere il valore della radiografia, della sinoviocentesi e delle biopsie muscolari e nervose • Descrivere le miopatie comuni, tra cui la loro presentazione, la diagnosi e il trattamento • Applicare tecniche di primo soccorso alla frattura dei pazienti • Spiegare i principi della chirurgia ortopedica e l’approccio per la riparazione di fratture comuni

5° MODULO - MALATTIE DI PANCREAS, FEGATO E TRATTO GASTROINTESTINALE NEL PAZIENTE FELINO - 10 DICEMBRE 2014 2° MODULO - MEDICINA D’URGENZA E TERAPIA INTENSIVA 21 OTTOBRE 2014 FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano • Effettuare una valutazione del paziente critico eseguendo un triage e riconoscendo le priorità • Iniziare la stabilizzazione del paziente e il suo monitoraggio • Riconoscere i segni dei principali avvelenamenti e come affrontarli • Conoscere le procedure terapeutiche principali tipiche dei pazienti critici, quali il ripristino di un circolo efficace attraverso la fluidoterapia o una trasfusione, supportare la respirazione, effettuare una rianimazione cardiopolmonare e una terapia del dolore

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CERTSam, Dipl ECVIM, Bologna • Esofagite e gastrite nel gatto, patologie sottodiagnosticate? • Disamina delle enteriti feline, quando è necessaria la chirurgia e quando l’endoscopia per la diagnosi? • Diagnosi delle epatopatie più comuni nel gatto • Principi generali per il trattamento delle patologie epatiche • Pancreatite felina, cos’è nuovo? • Pancreatite nel gatto: sappiamo come trattarla efficacemente? • Esercitazioni pratiche: casi clinici

6° MODULO - MEDICINA RESPIRATORIA - 11 DICEMBRE 2014 DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

3° MODULO - DERMATOLOGIA FELINA 22 OTTOBRE 2014 GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano • L’approccio orientato al problema: il razionale in dermatologia felina • I modelli di reazione cutanea nel gatto: uno stesso problema ad eziologia multipla • Algoritmi diagnostici: come orientarsi davanti al polimorfismo clinico in un gatto • Opzioni terapeutiche in dermatologia felina: prevenire o curare? • Casi clinici interattivi

• Approcciare le presentazioni comuni della malattia respiratoria tra cui secrezione nasale, epistassi, tosse, stertore, stridore, starnuti e reverse starnuti • Diagnosticare e trattare le malattie del tratto respiratorio superiore, sia acute (infettive) che croniche (infiammatorie o infettive o di origine neoplastica) • Formulare un approccio alla malattia allergica del tratto respiratorio inferiore, tra cui diagnosi differenziali, le indagini e il trattamento delle malattie allergiche delle vie respiratorie, malattie parassitarie e fibrosi polmonare • Comprendere le alterazioni dello spazio pleurico incluso le diagnosi differenziali, le indagini indicate e le terapie necessarie

34


CORSO PRATICO • NEUROLOGIA PER IL MEDICO INTERNISTA 19-22 MARZO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM)

L’esame neurologico e le malattie infiammatorie del SNC 5 ore Teoria, 1 ora 45’ Interazione • Saper effettuare correttamente un esame neurologico • Saper effettuare una corretta localizzazione della lesione • Conoscere gli aspetti clinici diagnostici e terapeutici delle principali malattie infiammatorie e infettive del cane e del gatto

2° GIORNO, GIOVEDÌ 20 MARZO I principali problemi dell’andatura e dell’equilibrio 4 ore Teoria, 3 ore 20’ Interazione • Saper riconoscere una sindrome vestibolare (SV), differenziarla in SV periferica o centrale e saper impostare una adeguata terapia • Saper riconoscere una malattia del midollo spinale, saper distinguere le principali ipotesi diagnostico-differenziali e saper impostare un adeguato protocollo diagnostico e terapia

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

3° GIORNO, VENERDÌ 21 MARZO

• • • •

Il sistema neuromuscolare e le malattie metaboliche 4 ore Teoria, 3 ore 20’ Interazione • Saper riconoscere una sindrome neuromuscolare e saperla differenziare da altre malattie responsabili di alterazioni dell’andatura • Saper riconoscere e diagnosticare le principali malattie del sistema neuromuscolare • Saper riconoscere e diagnosticare le principali malattie metaboliche con ripercussioni sul sistema nervoso centrale e periferico

4° GIORNO, SABATO 22 MARZO Le crisi convulsive e l’epilessia 4 ore Teoria, 3 ore 20’ Interazione • Saper effettuare un corretto approccio clinico e diagnostico ad un animale con convulsioni • Saper riconoscere le principali cause di convulsioni ed epilessia • Saper riconoscere e trattare adeguatamente l’epilessia idiopatica o primaria • Conoscere i principali trattamenti farmacologici dell’epilessia primaria e secondaria

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

35

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 9 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 7 Febbraio 2014

QUOTE: Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

DIRETTORE DEL CORSO GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 19 MARZO

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova DANIELE CORLAZZOLI Med Vet, Dipl ECVN, Roma GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Aprile 2014 - Luglio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SINVET

MEDICINA INTERNA

RELATORI

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • PATOLOGIE CARDIORESPIRATORIE 2-5 LUGLIO 2014

MEDICINA INTERNA

5ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Settembre 2014 - Dicembre 2104 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 3 Marzo 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 23 Maggio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 765,00 + IVA Soci SCIVAC € 900,00 + IVA Non Soci € 1.050,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 2 LUGLIO

RELATORI

4 ore 30’ Teoria, 2 ore 30’ Pratica

DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo DAVID CHIAVEGATO Med Vet, Padova DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma MANUELA PEREGO Med Vet, Milano MARCO POGGI Med Vet, Imperia GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

• Concetti di base di fisiopatologia apparato cardiovascolare e stadiazione del paziente con malattia cardiaca • Interpretazione della radiologia toracica in pazienti con patologie cardiorespiratorie • Interpretazione dell’elettrocardiogramma e più comuni aritmie nel cane e nel gatto • Approccio clinico e terapeutico alla malattia degenerativa mitralica e alle sue principali complicanze

2° GIORNO, GIOVEDÌ 3 LUGLIO 3 ore 30’ Teoria, 2 ore Interazione, 2 ore Pratica • Approccio clinico e terapeutico alle più comuni cardiopatie congenite, e alle più importanti malattie e dell’apparato cardiovascolare del gatto • Approccio clinico e terapeutico all’ipertensione polmonare e al tromboembolismo polmonare • Trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica e gestione delle emergenze cardiovascolari nel cane e nel gatto

3° GIORNO, VENERDÌ 4 LUGLIO 4 ore 30’ Teoria, 1 ora 15’ Interazione, 1 ora 15’ Pratica • • • •

Capire l’anatomia funzionale del sistema respiratorio sia nel cane che nel gatto Conoscere il corretto approccio diagnostico ai principali segni clinici Conoscere e diagnosticare correttamente la sindrome brachicefalica Conoscere l’approccio diagnostico alle patologie causative di scolo nasale, sternuto e stertore nel cane e nel gatto • Conoscere l’approccio diagnostico allo stridore

Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

DIRETTORI DEL CORSO ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

MARCO POGGI

4° GIORNO, SABATO 5 LUGLIO 5 ore Teoria, 1 ora 30’ Pratica • • • •

Conoscere la fisiologia e la fisiopatologia della tosse Conoscere l’approccio diagnostico e terapeutico alla tosse nel cane e nel gatto Conoscere il corretto approccio alle patologie pleuriche Conoscere il corretto approccio alle principali emergenze cardio-respiratorie nel cane e nel gatto

Med Vet, Imperia

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

36


CORSO PRATICO • 8º CORSO COMPLEMENTARE PER L’ESAME ESVPS 5-8 MARZO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 5 MARZO

WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia GIACOMO BIAGI Med Vet, Dr Ric, Bologna STEFANO BO Med Vet, Dr Ric, Torino ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

5 ore 30’ Teoria, 2 ore Pratica • Capire come eseguire ed interpretare criticamente i risultati di laboratorio • Scoprire come interpretare la citologia dei linfonodi Imparare ad eseguire e interpretare l’esame delle feci • Saper interpretare la citologia dei versamenti

2° GIORNO, GIOVEDÌ 6 MARZO

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

4 ore 45’ Teoria, 2 ore Pratica • Comprendere le esigenze nutrizionali di cani e gatti • Capire come interpretare i parametri analitici di una dieta commerciale • Saper interpretare un’emogasanalisi • Comprendere la fisiopatologia delle alterazioni di sodio e potassio e capire come correggerle

3° GIORNO, VENERDÌ 7 MARZO 5 ore 30’ Teoria, 2 ore Pratica • Malattie infettive • Aggiornarsi sui protocolli vaccinali nel cane e nel gatto • Capire come interpretare i test diagnostici più comuni per le malattie infettive • Imparare ad usare gli antibiotici con un approccio razionale • Diagnosticare e trattare le malattie più comuni trasmesse da zecche • Aggiornarsi circa FeLV, FIV, FIP nel gatto • Imparare a riconoscere le malattie virali meno comuni nei cani

3 ore 30’ Teoria, 2 ore 30’ Interazione • Come approcciarsi al paziente neoplastico e al paziente in terapia chemioterapica • Imparare i concetti di base della chemioterapia • Comprendere l’importanza e imparare a riconoscere e trattare le sindromi paraneoplastiche e la sindrome da lisi tumorale

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 24 Gennaio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 638,00 + IVA Soci SCIVAC € 750,00 + IVA Non Soci € 1.000,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO E DIRETTORI DEL CORSO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MEDICINA INTERNA

RELATORI E ISTRUTTORI

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.25 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV

4° GIORNO, SABATO 8 MARZO

37

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • APPROCCIO AL PROBLEMA 7-10 OTTOBRE 2014

MEDICINA INTERNA

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.15 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2014 - Marzo 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 9 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 1 Settembre 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM)

1° GIORNO, MARTEDÌ 7 OTTOBRE 3 ore Teoria, 2 ore 15’ Interazione

• Comprendere l’approccio orientato al problema e saperlo applicare per risolvere casi clinici semplici e più complicati • Comprendere l’importanza del concetto di Evidence Base Medicine in Medicina Veterinaria • Capire come è facile fare errori se scegliamo i test di laboratorio, senza un approccio orientato al problema • Imparare a gestire vomito e rigurgito • Saper affrontare casi di alopecia simmetrica e prurito • Comprendere l’approccio di un paziente con febbre di origine sconosciuta

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE 3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Interazione • • • •

Approccio efficace su un animale con mucosa anomala (pallido, ittero, petecchie) Approccio sistematico di un paziente con poliuria/polidipsia Valutare il paziente con l’urina scolorita Comprendere l’importanza della diagnosi differenziale nel valutare e discutere i problemi di medicina interna

3° GIORNO, GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 3 ore 30’ Teoria, 4 ore Interazione • • • •

RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Dr Ric, Bologna MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna MARCO POGGI Med Vet, Imperia FABIA SCARAMPELLA Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano

Imparare a distinguere un problema ortopedico da un problema neurologico Comprendere come classificare l’epilessia e come affrontare il paziente con epilessia Capire come affrontare il paziente con sincope Come affrontare l’animale con il soffio al cuore

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

DIRETTORE DEL CORSO

4° GIORNO, VENERDÌ 10 OTTOBRE 1 ora 45’ Teoria, 3 ore Interazione • • • •

Come approcciare un paziente con aumento di volume dell’addome Conoscere la fisiopatologia della tosse e sapersi approcciare ad un paziente con questo problema Capire come affrontare un paziente con scolo nasale Come approcciare un paziente con dispnea

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

38


CORSO PRATICO • MEDICINA D’URGENZA 1 21-23 MARZO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(EM&S)

1° GIORNO, VENERDÌ 21 MARZO

MARCO BERTOLI Med Vet, Roma PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

4 ore Teoria, 3 ore Interazione, 2 ore Pratica

Set di strumenti base per la chirurgia: • Forbici Metzenbaum • Pinzette • Manico bisturi • Portaaghi • Clemmer Curve e Dritte • Pinza di Rochester Carmalt (curva) • Divaricatore di Gelpi (piccolo)

Comprendere l’approccio al paziente critico - Triage e MDA (Minimo Data Base) Imparare a riconoscere e trattare il paziente in stato di shock Mettere in Pratica le nozioni assimilate con l’ausilio di casi clinici reali Eseguire manualmente le procedure pratiche trattate durante la giornata

2° GIORNO, SABATO 22 MARZO 4 ore Teoria, 2 ore Interazione, 2 ore Pratica

• • • •

Comprendere le linee guida per l’interpretazione dell’emogasanalisi Imparare a riconoscere e trattare il paziente dispnoico in urgenza Mettere in Pratica le nozioni assimilate con l’ausilio di casi clinici reali Eseguire manualmente le procedure pratiche trattate durante la giornata

3° GIORNO, DOMENICA 23 MARZO 2 ore Teoria, 2 ore Interazione, 4 ore Pratica

• Imparare a riconoscere e trattare le più comuni emergenze addominali • Mettere in Pratica le nozioni assimilate con l’ausilio di casi clinici reali • Eseguire manualmente le procedure pratiche trattate durante tutti i tre giorni del corso

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 17 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 10 Febbraio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 663,00 + IVA Soci SCIVAC € 780,00 + IVA Non Soci € 1.030,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL)

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

DIRETTORE DEL CORSO PAOLO GAGLIO

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

39

Med Vet, Roma

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

• • • •

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Aprile 2014 - Luglio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIMUTIV

MEDICINA D’URGENZA

RELATORI

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • MEDICINA D’URGENZA 2 10-12 OTTOBRE 2014

MEDICINA D’URGENZA

2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2014 - Marzo 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIMUTIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 1 Settembre 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 722,00 + IVA Soci SCIVAC € 850,00 + IVA Non Soci € 1.100,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL)

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

DIRETTORE DEL CORSO

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(EM&S)

1° GIORNO, VENERDÌ 10 OTTOBRE

RELATORI

4 ore 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica

MARCO BERTOLI Med Vet, Roma PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL) FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

• Gestione dei pazienti con emergenze pancreatite, quali la chetoacidosi diabetica e la pancreatite acuta • Casi clinici reali con videofilmati per discutere ed approfondire le patologie illustrate nell’arco della giornata • Esercitazione Pratica con cadaveri al fine di acquisire le capacità per eseguire l’incannulazione di un vaso periferico o centrale quando non ne è reperibile l’ectasia, la tracheostomia d’urgenza e il drenaggio peritoneali • Come gestire le emergenze neurologiche più comuni quali il trauma cranico, spinale e le crisi epilettiche

ISTRUTTORE 2° GIORNO, SABATO 11 OTTOBRE 3 ore Teoria, 2 ore Interazione, 3 ore Pratica • Diagnosticare e gestire le crisi cardiache acute quali le aritmie e l’insufficienza cardiaca anterograda • Casi clinici reali con videofilmati per discutere ed approfondire le patologie illustrate nell’arco della giornata • Aggiornamenti in base all’evidenza clinica veterinaria circa la rianimazione cardio-polmonare • Esercitazione Pratica con cadaveri al fine di acquisire le capacità per eseguire una rianimazione cardio polmonare a torace chiuso e aperto e l’intubazione orotracheale • Casi clinici reali con videofilmati per discutere ed approfondire le patologie illustrate nell’arco della giornata

3° GIORNO, DOMENICA 12 OTTOBRE 4 ore 20’ Teoria, 2 ore Interazione, 2 ore Pratica

LINDA PERISSINOTTO Med Vet, Carpi (MO)

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE Set di strumenti base per la chirurgia: • Forbici Metzenbaum • Pinzette • Manico bisturi • Portaaghi • Clemmer curve e dritte • Pinza di Rochester Carmalt (curva) • Divaricatore di Gelpi (piccolo)

• Come gestire un paziente che sanguina: dalla diagnosi (quali esami di laboratorio eseguire) alla terapia • Casi clinici reali con videofilmati per discutere ed approfondire le patologie illustrate nell’arco della giornata • Esercitazione Pratica con cadaveri al fine di acquisire le capacità per applicare le sonde per l’ossigenoterapia e la nutrizione enterale forzata • Come gestire il paziente in pronto soccorso con vomito e diarrea • Come gestire il paziente avvelenato

.... VIGANÒ FABIO ...... Vet, SCMPA, Med Milano

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

40


CORSO PRATICO • ESAME NEUROLOGICO E LOCALIZZAZIONE 1-4 APRILE 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(NEURO)

RELATORI

1° GIORNO, MARTEDÌ 1 APRILE

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 2 APRILE

4 ore Teoria, 3 ore 20’ Pratica • Illustrare la metodologia per l’indagine clinica al paziente con patologie dell’encefalo • Esame della postura e dell’andatura • Le reazioni posturali • Esame dei nervi cranici

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

3° GIORNO, GIOVEDÌ 3 APRILE

QUOTE:

4 ore Teoria, 3 ore 20’ Pratica • Illustrare la metodologia per l’indagine clinica al paziente con patologie del midollo spinale e del sistema nervoso periferico • Neuroftalmologia • Esame dei riflessi spinali • Trofismo muscolare ed es. della sensibilità • Localizzazione all’encefalo anteriore

4° GIORNO, VENERDÌ 4 APRILE

4 ore Teoria, 3 ore 20’ Pratica • Indirizzare i risultati dell’esame neurologico verso la localizzazione anatomica della lesione nelle differenti parti del sistema nervoso • Localizzazione al tronco encefalico • Localizzazione al cervelletto e al SV • Localizzazione al midollo spinale • Localizzazione al SNP e al muscolo

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 10 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 1 Marzo 2014

• • • •

Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

DIRETTORE DEL CORSO MARCO BERNARDINI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

41

Med Vet, Dipl ECVN, Padova

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

4 ore Teoria, 3 ore 20’ Pratica • Fornire le basi di anatomia funzionale, che costituiranno le basi per una corretta localizzazione clinica della lesione ed illustrare alcuni concetti di base della neurologia clinica • Concetti fondamentali: atassia/paresi - MNS/MNI • Esame dello stato mentale

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Maggio 2014 - Settembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SINVET

NEUROLOGIA

MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna MASSIMO MARISCOLI Med Vet, Dipl ECVN, Teramo

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • DIAGNOSI DIFFERENZIALI ED ESAMI COLLATERALI 1-3 OTTOBRE 2014

NEUROLOGIA

2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2014 - Marzo 2015 Ingresso al primo incontro successivo SINVET Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 2 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 21 Luglio 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 510,00 + IVA Soci SCIVAC € 600,00 + IVA Non Soci € 850,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

DIRETTORE DEL CORSO

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(NEURO)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE

RELATORI

4 ore Teoria, 3 ore 20’ Interazione

MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova CRISTIAN FALZONE Med Vet, Dipl ECVN, Vicenza FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

• Sintetizzare le informazioni ottenute dall’anamnesi, dall’esame obiettivo generale e dall’esame obiettivo particolare del sistema nervoso per stilare una diagnosi differenziale • Vitamina D • Le diagnosi differenziali nei problemi spinali • Le diagnosi differenziali nei problemi intracranici • Le diagnosi differenziali nei problemi periferici

2° GIORNO, GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 4 ore Teoria, 3 ore 20’ Interazione

• Apprendimento delle caratteristiche principali e delle indicazioni degli esami di diagnostica per immagini, di laboratorio e di elettrodiagnostica, utili per il conseguimento della diagnosi in neurologia veterinaria - parte I • Esami collaterali RX, TC • RM concetti di base

3° GIORNO, VENERDÌ 3 OTTOBRE 4 ore Teoria, 3 ore 20’ Pratica

• Apprendimento delle caratteristiche principali e delle indicazioni degli esami di diagnostica per immagini, di laboratorio e di elettrodiagnostica, utili per il conseguimento della diagnosi in neurologia veterinaria parte II • Esami collaterali RM intracranica e spinale • Esami Collaterali LCR • Elettrodiagnostica

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

42


CORSO PRATICO • TRAUMATOLOGIA DENTALE E MAXILLO FACCIALE • 2-4 APRILE 2014

ALESSANDRO BOERO Med Vet, Torino ALESSANDRO DE SIMOI Med Vet, Dipl EVDC, Feltre MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano ADRIANO LACHIN Med Vet, Venezia MIRKO RADICE Med Vet, Milano FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

5 ore Teoria, 1 ora Interazione, 1 ora Pratica

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • • • • • • • •

1 forbici di Metzenbaum 1 manico di bisturi n. 3 e n. 10 2 pinze di Allis 1 pinzetta chirurgica da 12 cm sottile 1 pinzetta anatomica da 12 cm sottile 2 pinze emostatiche Klemmer 1 sonda parodontale sottile 3 scollaperiosti (Freer, Molt e 1 scollaperiostio di piccole dimensioni) • 1 portaghi da 12 cm • 2 forbicine appuntite e smusse dritte e/o curve da 12 cm • 2 divaricatori di Gelpi

INFORMAZIONI GENERALI:

• Comprendere la diagnostica per immagini del trauma maxillo facciale

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 24 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Maggio 2014 - Settembre 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIODOCOV RICHIESTI CREDITI ECM

• Saper interpretare le immagini radiografiche e tomografiche del trauma maxillo facciale

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

2° GIORNO, GIOVEDÌ 3 APRILE

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 2 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 21 Febbraio 2014

• Comprendere e applicare le tecniche di valutazione e gestione anestesiologica del paziente con trauma maxillo facciale • Comprendere il ruolo e l’importanza del supporto nutrizionale nel traumatizzato maxillo facciale • Applicare le tecniche di intubazione tracheale faringostomica ed esercitarsi sulle tecniche di intubazione rinoesofagea ed esofagostomica per il supporto nutrizionale • Comprendere la biomeccanica delle fratture mascellari e mandibolari

3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Pratica • Comprendere i principi, i materiali e le tecniche di utilizzo dei mini impianti e dei cerchiaggi metallici nella sintesi delle fratture mascellari e mandibolari • Valutare le lesioni a carico dell’articolazione temporo mandibolare e pianificare il trattamento • Applicare le tecniche invasive nel trattamento delle fratture maxillo facciali

3° GIORNO, VENERDÌ 4 APRILE 4 ore Teoria, 3 ore Pratica • Comprendere i principi delle tecniche non invasive (intraorali) per il trattamento delle fratture maxillo facciali • Comprendere la diagnosi e il trattamento dei traumi dentali e dento alveolari • Saper pianificare il trattamento delle fratture con tecniche non invasive • Come affrontare le lussazioni/avulsioni dentali, applicare le nozioni apprese nelle sessioni teoriche

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 918,00 + IVA Soci SCIVAC € 1.080,00 + IVA Non Soci € 1.330,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano

MIRKO RADICE Med Vet, Milano

DIRETTORE DEL CORSO ALESSANDRO DE SIMOI

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

43

Med Vet, Dipl EVDC, Feltre

3ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 2 APRILE

ODONTOSTOMATOLOGIA

RELATORI E ISTRUTTORI


CORSO PRATICO • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI E ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE • 14-17 OTTOBRE 2014

ODONTOSTOMATOLOGIA

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2014 - Marzo 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIODOCOV RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 12 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 3 Settembre 2014

QUOTE: • • • •

1° GIORNO, MARTEDÌ 14 OTTOBRE

RELATORI E ISTRUTTORI

6 ore Teoria, 1 ora Interazione

PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino ALESSANDRO DE SIMOI Med Vet, Dipl EVDC, Feltre MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, DIpl EVDC, Milano LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

• Comprendere la classificazione e il comportamento biologico delle neoplasie orali più comuni • Comprendere quali esami di diagnostica per immagini siano più indicati in un caso di neoplasia orale, e imparare le basi per l’interpretazione degli stessi • Applicare tali nozioni in una sessione interattiva di casi clinici • Comprendere il ruolo della terapia radiante e del trattamento chemioterapico nel trattamento delle neoplasie orali

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 3 ore 30’ Teoria, 3 ore 30’ Pratica • Capire l’importanza della stadiazione del paziente neoplastico, e imparare a eseguire campionamenti bioptici dei diversi tessuti orali • Comprendere le indicazioni e imparare a eseguire procedure chirurgiche di mandibolectomia e maxillectomia • Applicare immediatamente le nozioni teoriche in esercitazioni chirurgiche pratiche

Soci SCIVAC -15% € 977,00 + IVA Soci SCIVAC € 1.150,00 + IVA Non Soci € 1.400,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO

3° GIORNO, GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 3 ore 30’ Teoria, 4 ore 30’ Pratica • Comprendere i principi di chirurgia plastica maxillofacciale • Imparare quali siano e come trattare le più comuni patologie neoplastiche e chirurgiche di labbra, lingua, tonsille e ghiandole salivari • Applicare immediatamente le nozioni teoriche in esercitazioni chirurgiche pratiche

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • • • • • • • •

1 forbici di Metzenbaum 1 manico di bisturi n. 3 e n. 10 2 pinze di Allis 1 pinzetta chirurgica da 12 cm sottile 1 pinzetta anatomica da 12 cm sottile 2 pinze emostatiche Klemmer 1 sonda parodontale sottile 3 scollaperiosti (Freer, Molt e 1 scollaperiostio di piccole dimensioni) • portaghi da 12 cm • 2 forbicine appuntite e smusse dritte e/o curve da 12 cm • 1 divaricatori di Gelpi

MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano

4° GIORNO, VENERDÌ 17 OTTOBRE

MIRKO RADICE

3 ore 30’ Teoria, 4 ore 30’ Pratica

Med Vet, Milano

• Imparare a valutare e gestire il dolore del paziente oncologico • Comprendere i principi e le tecniche di chirurgia palatale

DIRETTORE DEL CORSO

• Apprendere la gestione non-chirurgica dei difetti palatali più complessi • Applicare immediatamente le nozioni teoriche in esercitazioni chirurgiche pratiche

MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

44


CORSO PRATICO • RAGIONAMENTO CLINICO ORIENTATO AL PROBLEMA IN OFTALMOLOGIA: ADESSO FACCIAMO DIAGNOSI • 30-31 GENNAIO 2014

Corso riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Ophth)

RELATORI

1 ora 30’ Teoria, 5 ore Interazione

Nella prima giornata della parte conclusiva dell’itinerario didattico, al partecipante verranno sottoposti casi clinici interattivi; alla fine di questo primo giorno il partecipante avrà imparato a riconoscere, analizzare e trattare casi clinici riguardanti l’occhio secco, rosso o bagnato, l’occhio dolente, aumentato o diminuito di volume.

2° GIORNO, VENERDÌ 31 GENNAIO 2 ore Teoria, 5 ore Interazione

In questo secondo ed ultimo giorno il partecipante verrà invitato ad affrontare e risolvere ulteriori casi clinici interattivi; al termine della giornata sarà in grado di riconoscere, analizzare e trattare patologie oculari con sintomi quali l’occhio opaco, l’occhio cieco oltre a casi clinici oculistici di carattere dermatologico, infettivo e neoplastico.

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 10 Dicembre 2013

QUOTE: • Soci SCIVAC € 440,00 + IVA • Non Soci € 690,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

CLAUDIO PERUCCIO Med Vet, Dipl ECVO, Torino

DIRETTORE DEL CORSO NUNZIO D’ANNA

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

45

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVO, Roma

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, GIOVEDÌ 30 GENNAIO

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Febbraio 2014 - Maggio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SOVI

OFTALMOLOGIA

MANUELA CRASTA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVO, Bologna NUNZIO D’ANNA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVO, Roma ADOLFO GUANDALINI Med Vet, Dipl ECVO, Dr Ric Oft Vet, Roma DOMENICO MULTARI Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Fontane di Villorba (TV)

Il IV itinerario del percorso formativo di oftalmologia veterinaria ha lo scopo di “riversare” nella Pratica clinica tutte le nozioni acquisite negli itinerari precedenti.

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • CHIRURGIA ARTICOLARE E PERIARTICOLARE • 21-22 GENNAIO 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

ORTOPEDIA

5ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 19.30 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Febbraio 2014 - Maggio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIOVET Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 9 Dicembre 2013

QUOTE:

1° GIORNO, MARTEDÌ 21 GENNAIO

3 ore 30’ Teoria, 5 ore Pratica • Familiarizzare con le tecniche chirurgiche impiegate in chirurgia articolare • Comprendere i principi di trattamento delle fratture articolari e delle lesioni teno-legamentose • Saper applicare le principali linee guida per l’esecuzione delle artrodesi • Sapere eseguire una diagnosi in caso di lussazione congenita e traumatica, instabilità e patologie teno-legamentose di spalla e saper impostare un corretto protocollo terapeutico • Conoscere le principali fratture articolari e periarticolari dell’arto anteriore e sapere quali sono i trattamenti più indicati • Saper eseguire correttamente la riduzione a cielo chiuso e chirurgica della lussazione congenita e traumatica del gomito • Eseguire correttamente la diagnosi di instabilità del carpo ed eseguire una panatrodesi carpica anche con impianti dedicati • Eseguire correttamente la diagnosi di instabilità del tarso ed eseguire correttamente le artrodesi tarsiche (panartrodesi tarsica, intertarsica e tarsometatarsica)

NUOVA EDIZIONE

RELATORI E ISTRUTTORI FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 1 set chirurgico di base • 2 divaricatori di gelpi • 1 scollaperiostio

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 22 GENNAIO

• Soci SCIVAC € 700,00 + IVA • Non Soci € 950,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

DIRETTORE DEL CORSO FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma

4 ore Teoria, 5 ore Pratica • Conoscere quali sono le principali fratture articolari e periarticolari dell’arto pelvico e conoscere il loro coretto trattamento • Sapere eseguire la riduzione e stabilizzazione chirurgica della lussazione sacroiliaca • Comprendere come gestire la lussazione traumatica dell’anca, quale tecnica chirurgica scegliere e come eseguirla • Sapere eseguire e sapere quando eseguire l’escissione artroplastica di testa e collo del femore • Conoscere quali sono le più efficaci tecniche tradizionali per il trattamento della rottura del LCCr, mettere a punto un corretto iter decisionale e saper eseguire correttamente la stabilizzazione extracapsulare • Saper approcciare in modo adeguato la lussazione della rotula identificando i casi nei quali può essere indicato un trattamento mediante tecniche tradizionali e saper eseguire correttamente queste tecniche • Eseguire la ricostruzione chirurgica del tendine d’Achille affiancata a tecniche di supporto alla guarigione

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

46


CORSO PRATICO • VIE D’ACCESSO E TECNICHE DI RIDUZIONE DELLE FRATTURE • 19-21 FEBBRAIO 2014

RELATORI

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO

FULVIO CAPPELLARI Med Vet, Dr Ric, Torino BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino LISA PIRAS Med Vet, Dr Ric, Torino LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

4 ore 15’ Teoria, 30’ Interazione, 2 ore 40’ Pratica

1 forbice retta 1 forbice curva 1 pinza anatomica o Adson 1 portaghi 2 divaricatori di Gelpi (1 piccolo, 1 grande) • 2 leve di Hohmann (1 piccola, 1 grande)

2° GIORNO, GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

• • • • •

1 ora 40’ Teoria, 1 ora Interazione, 4 ore 40’ Pratica

• Imparare gli accessi chirurgici alle ossa lunghe e alle articolazioni dell’arto anteriore e posteriore • Applicare immediatamente le nozioni apprese in esercitazioni pratiche su cadavere • Esecuzione delle tecniche di riduzione su cadavere • Apprendere le tecniche di bendaggio e applicare le nozioni apprese in esercitazioni pratiche • Valutazione delle nozioni apprese mediante test di apprendimento interattivo

3° GIORNO, VENERDÌ 21 FEBBRAIO 40’ Teoria, 50’ Interazione, 2 ore Pratica

• Imparare gli accessi chirurgici alle ossa lunghe e alle articolazioni dell’arto posteriore • Applicare immediatamente le nozioni apprese in esercitazioni pratiche su cadavere • Esecuzione delle tecniche di riduzione su cadavere • Valutazione delle nozioni apprese mediante test di apprendimento interattivo

LIMITE ISCRIZIONE: 10 Gennaio 2014

QUOTE: • Soci SCIVAC € 840,00 + IVA • Non Soci € 1.090,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, Dipl ECVS, Cremona

DIRETTORE DEL CORSO BRUNO PEIRONE

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

47

Med Vet, Dr Ric, Torino

1ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

• • • • •

Comprendere l’approccio razionale al paziente traumatizzato Apprendere il processo decisionale per il trattamento delle fratture Conoscere lo strumentario ortopedico e la sua manutenzione Apprendere le tecniche di riduzione delle fratture Imparare gli accessi chirurgici alle ossa lunghe e alle articolazioni dell’arto anteriore • Applicare immediatamente le nozioni apprese in esercitazioni pratiche su cadavere

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.50 NUMERO PARTECIPANTI: 24 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Marzo 2014 - Giugno 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIOVET RICHIESTI CREDITI ECM

TRAUMATOLOGIA

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

INFORMAZIONI GENERALI:


CORSO PRATICO • CORSO AOVET BASE 15-17 OTTOBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

TRAUMATOLOGIA

2ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2014 - Marzo 2015 Ingresso, in qualità di Socio, al primo incontro successivo SIOVET RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 16 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 5 Settembre 2014

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 881,00 + IVA Soci SCIVAC € 1.030,00 + IVA Non Soci € 1.280,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, Dipl ECVS, Cremona

DIRETTORE DEL CORSO

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE

RELATORI E ISTRUTTORI

5 ore 30’ Teoria, 2 ore Pratica

ANTONIO FERRETTI Med Vet, Dipl ECVS, Milano FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

• Comprendere il ruolo ruolo della biologia e degli aspetti meccanici nel processo di consolidazione della frattura • Apprendere le caratteristiche e la funzione degli impianti • Apprendere i principi e le tecniche AO • Applicare immediatamente le nozioni apprese in esercitazioni pratiche su ossa di plastica

2° GIORNO, GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2 ore 30’ Teoria, 2 ore Interazione, 3 ore 30’ Pratica

• Applicare i principi e le tecniche AO nel trattamento delle fratture diafisarie • Imparare a preparare un planning pre-operatorio per il trattamento delle fratture • Acquisire abilità Pratica nel trattamento delle fratture mediante esercitazioni su ossa di plastica • Discussione interattiva di casi clinici

3° GIORNO, VENERDÌ 17 OTTOBRE 4 ore 10’ Teoria, 2 ore Interazione, 1 ora Pratica

• Riconoscere i rischi intra-operatori e le potenziali complicanze connesse al trattamento delle fratture • Imparare a prevenire e a gestire le complicanze: osteomieliti, pseudoartrosi • Sapere quale strumentario e impianti sono necessari per iniziare • Discussione interattiva di casi clinici

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

48


CORSO PRATICO • PATOLOGIA CLINICA E SISTEMA EMOLINFOPOIETICO, IMMUNITARIO E MALATTIE INFETTIVE • 29-31 GENNAIO 2014

UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano STEFANO COMAZZI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano SAVERIO PALTRINIERI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano SILVIA ROSSI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano SILVIA TASCA Med Vet, Padova

3 ore 15’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 2 ore Pratica

• Descrivere i metodi diagnostici per identificare alcune delle più comuni patologie infettive feline e canine • Imparare a riconoscere le principali alterazioni clinico-patologiche associate ad alcune patologie infettive feline e canine • Descrivere i metodi di laboratorio necessari per il monitoraggio della leishmaniosi canina • Mettere in Pratica le nozioni apprese attraverso casi clinici pratici

2° GIORNO, GIOVEDÌ 30 GENNAIO 3 ore 45’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore 15’ Pratica

• Imparare a riconoscere gli aspetti microscopici delle più comuni neoplasie ematologiche • Comprendere i metodi e i meccanismi alla base della fenotipizzazione delle neoplasie ematopoietiche • Mettere in Pratica le nozioni apprese attraverso casi clinici pratici e strisci ematici al microscopio

3° GIORNO, VENERDÌ 31 GENNAIO

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.45 NUMERO PARTECIPANTI: 36 FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Febbraio 2014 - Maggio 2014 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 13 Dicembre 2013

QUOTE: • Soci SCIVAC € 620,00 + IVA • Non Soci € 870,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3 ore 45’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore 15’ Pratica

• Comprendere i meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie immunomediate più frequenti • Imparare a riconoscere le caratteristiche clinico-patologiche e i metodi diagnostici per identificare le più frequenti patologie immunomediate ematologiche • Imparare a riconoscere le caratteristiche clinico-patologiche e i metodi diagnostici per identificare le patologie immunomediate con interessamento articolare e sistemico • Mettere in Pratica le nozioni apprese attraverso casi clinici pratici e strisci ematici al microscopio

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

DIRETTORE DEL CORSO WALTER BERTAZZOLO

Programma e calendario Itinerari a pag. 16 e 17

49

Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

4ª PARTE DELL’ITINERARIO DIDATTICO

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 29 GENNAIO

PATOLOGIA CLINICA

RELATORI


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 50

CORSO PRATICO • BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI 24-25 FEBBRAIO 2014

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 NUMERO PARTECIPANTI: 24 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

ANESTESIA

LIMITE ISCRIZIONE: 15 Gennaio 2014

1° GIORNO, LUNEDÌ 24 FEBBRAIO

RELATORI E ISTRUTTORI

• Breve excursus sulle caratteristiche farmacologiche degli anestetici locali

PAOLO FRANCI Med Vet, Dipl ECVAA, Padova ENZO VETTORATO Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Cambridge (UK)

2 ore 30’ Teoria, 1 ora Interazione, 3 ore 30’ Pratica

• Comprendere perché è conveniente l’uso del blocco periferico nella pratica clinica • Imparare a eseguire i blocchi dei nervi periferici della testa su cadavere • Imparare a eseguire i blocchi dei nervi periferici dell’arto anteriore su cadavere • Imparare a eseguire i blocchi dei nervi periferici del torace su cadavere • Comprendere il razionale di scelta delle tecniche di blocco periferico

2° GIORNO, MARTEDÌ 25 FEBBRAIO

QUOTE:

1 ora 30’ Teoria, 1 ora 30’ Interazione, 3 ore Pratica

• Soci SCIVAC € 520,00 + IVA • Non Soci € 770,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO PAOLO FRANCI

• Imparare a eseguire i blocchi dei nervi periferici dell’arto posteriore su cadavere • Confronto tra blocco periferico eseguito con neuro-localizzatore ed ecoguidato • Comprendere la gestione di soggetto che abbia ricevuto un blocco periferico nel periodo perioperatorio • Discussione di casi clinici e valutazione dei vantaggi e limiti dell’uso del blocco nervoso periferico

Med Vet, Dipl ECVAA, Padova

50


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 51

CORSO PRATICO • LA VENTILAZIONE 30-31 OTTOBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO FRANCI Med Vet, CVA, Dipl ECVAA, Padova DIEGO SAROTTI Med Vet, Cuneo FRANCESCO STAFFIERI Med Vet, Dr Ric, Bari

1° GIORNO, GIOVEDÌ 30 OTTOBRE

2 ore 15’ Teoria, 1 ora Interazione, 3 ore 45’ Pratica

• Riprendere confidenza con i concetti essenziali di fisiologia respiratoria • Familiarizzare con i controlli normalmente presenti su un ventilatore • Familiarizzare con i ventilatori più spesso a disposizione del veterinario • Comprendere la spirometria respiratoria

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 30 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 19 Settembre 2014

2° GIORNO, VENERDÌ 31 OTTOBRE

2 ore Teoria, 3 ore Interazione, 1 ora Pratica

• Imparare a monitorare gli effetti della ventilazione meccanica • Comprendere le possibili sequele nel soggetto ventilato meccanicamente • Comprendere la PEEP e la CPAP • Imparare a scegliere il ventilatore più adatto alle proprie esigenze • Comprendere il ruolo del supporto ventilatorio in casi clinici di comune riscontro nella pratica clinica

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 399,00 + IVA Soci SCIVAC € 470,00 + IVA Non Soci € 720,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione DIRETTORE DEL CORSO PAOLO FRANCI Med Vet, CVA, Dipl ECVAA, Padova

51

ANESTESIA

• Comprendere come variare la ventilazione meccanica in base alle esigenze cliniche

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 NUMERO PARTECIPANTI: 24


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 52

CORSO PRATICO • CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E TORACOSCOPICA 31 MARZO - 1 APRILE 2014

16

PARTECIPANTI

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.45 NUMERO PARTECIPANTI: 16

CHIRURGIA

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 2 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 17 Febbraio 2014

1° GIORNO, LUNEDÌ 31 MARZO

RELATORI E ISTRUTTORI

• • • • •

MASSIMO BARILLI Med Vet, Bologna LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (NO) STEFANO NICOLI Med Vet, Modena ANDREA PIEVAROLI Med Vet, Roma

4 ore Teoria, 2 ore Pratica

Conoscere la strumentazione e saperla mantenere Come utilizzare il laser in chirurgia mini-invasiva Organizzare la sala operatoria Imparare una corretta tecnica chirurgica laparoscopica Come eseguire biopsie laparoscopiche su vari organi intraddominali

2° GIORNO, MARTEDÌ 1 APRILE 4 ore 45' Teoria, 2 ore Pratica

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA Soci SCIVAC € 700,00 + IVA Non Soci € 950,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione DIRETTORE DEL CORSO

• Come si esegue una sterilizzazione per via laparoscopica • Saper gestire altre chirurgie laparoscopiche sull’apparato genitale • Un altro modo di gestire la calcolosi vescicale e uretrale con la chirurgia video-assistita • Come fare e quando fare una gastropessi preventiva • Come gestire un’ernia perineale e saper eseguire una stomia su tubo • Introduzione alla chirurgia toracoscopica: vie d’accesso ed esplorazione toracica • Come approcciarsi alle patologie del pericardio con la toracoscopia

LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (NO)

IL CORSO PREVEDE UN GIORNO DI TIROCINIO DA OSSERVATORE PREVIO ACCORDO CON LE STRUTTURE DEI RELATORI.

52


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 53

CORSO PRATICO • ENDOSCOPIA DELLE VIE URINARIE 25 MARZO 2014

24

PARTECIPANTI

OBIETTIVI

INFORMAZIONI GENERALI:

Le principali finalità di questo corso sono quelle di elencare le numerose indicazioni per questo tipo di esame, di mostrare la specifica strumentazione indispensabile ad un corretto svolgimento delle procedure endoscopiche e di mostrare la morfologia normale, così come i differenti aspetti patologici spesso alla base di numerose malattie croniche dell’apparato urinario nel cane e nel gatto.

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 ESTRATTI NON PREVISTI

RELATORI E ISTRUTTORI

MARTEDÌ 25 MARZO

3 ore 45’ Teoria, 3 ore 15’ Pratica

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

• Essere in grado di riconoscere le alterazioni congenite, infiammatorie e neoplastiche dell’apparato urinario inferiore

Set chirurgico di base

• Imparare a conoscere la strumentazione endoscopica e ancillare utilizzabile nell’apparato urinario del cane e del gatto • Essere in grado di decidere la migliore strumentazione in relazione alla taglia degli animali

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 2 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 13 Febbraio 2014

• Apprendere l’anatomia endoscopica dell’apparato urinario inferiore del cane e del gatto

• Imparare le procedure interventistiche di base e avanzate impiegabili in endoscopia urinaria degli animali da compagnia • Eseguire le manovre ispettive e interventistiche di base sotto la supervisione di istruttori esperti utilizzando una strumentazione d’avanguardia

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 306,00 + IVA Soci SCIVAC € 360,00 + IVA Non Soci € 610,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione DIRETTORE DEL CORSO DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

53

ENDOSCOPIA

DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo ROBERTA CACCAMO Med Vet, Torino DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 54

CORSO PRATICO • ENDOSCOPIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO 2-3 DICEMBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30

ENDOSCOPIA

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 21 Luglio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 23 Ottobre 2014

QUOTE: • Sconto € 80,00 per iscritti anche a corso di Endoscopia applicata alle malattie respiratorie • Soci SCIVAC -15% € 595,00 + IVA • Soci SCIVAC € 700,00 + IVA • Non Soci € 950,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione DIRETTORE DEL CORSO ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

1° GIORNO, MARTEDÌ 2 DICEMBRE

3 ore Teoria, 2 ore Interazione, 2 ore Pratica

• Conoscere la strumentazione endoscopica flessibile, capire le basi fisiche di funzionamento per ottimizzarne l’utilizzo ed il mantenimento in buone condizioni • Capire la tecnica di esecuzione della esofagoscopia, della gastroscopia e della duodenoscopia nel cane e nel gatto • Imparare a riconoscere i principali quadri macro-endoscopici in corso delle principali patologie dell’apparato gastroenterico • Comprendere ed eseguire la procedura endoscopica tramite esercitazioni pratiche su cadaveri, dividendo i corsisti in piccoli gruppi e sotto la supervisione dei relatori • Comprendere le possibili applicazioni dell’esame endoscopico tramite la presentazione di casi clinici

RELATORI E ISTRUTTORI DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo ROBERTA CACCAMO Med Vet, Dr Ric, Torino DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna UGO LOTTI Med Vet, Monsummano Terme, Pistoia PIERO RUGGIERO Med Vet, Roma ROSSELLA TERRAGNI Med Vet, Bologna

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE

3 ore 30’ Teoria, 2 ore Interazione, 2 ore Pratica

• Capire la tecnica di esecuzione della colon ed ileo-scopia • Imparare a riconoscere i principali quadri macro-endoscopici in corso delle principali patologie del colon e del retto • Comprendere l’endoscopia operativa, indispensabile per la rimozione di corpi estranei, per la dilatazione delle stenosi, per la polipectomia e per l’applicazione dei sondini gastrostomici • Comprendere ed eseguire le principali manovre di endoscopia operativa tramite esercitazioni pratiche su cadaveri, dividendo i corsisti in piccoli gruppi e sotto la supervisione dei relatori • Comprendere le possibili applicazioni dell’esame endoscopico tramite la presentazione di casi clinici

54


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 55

CORSO PRATICO • ENDOSCOPIA APPLICATA ALLE MALATTIE RESPIRATORIE 4-5 DICEMBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

RELATORI E ISTRUTTORI

3 ore 30’ Teoria, 4 ore Pratica

• Imparare a conoscere la strumentazione endoscopica e ancillare utilizzabile nell’apparato respiratorio del cane e del gatto • Essere in grado di decidere la migliore strumentazione in relazione alla taglia degli animali • Apprendere l’anatomia endoscopica dell’apparato respiratorio superiore e inferiore del cane e del gatto • Eseguire le manovre ispettive e interventistiche di base sotto la supervisione di istruttori esperti utilizzando una strumentazione d’avanguardia

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 21 Luglio 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 23 Ottobre 2014

QUOTE:

2° GIORNO, VENERDÌ 5 DICEMBRE 3 ore 30’ Teoria, 4 ore Pratica

• Essere in grado di riconoscere le alterazioni collegate alle più varie patologie dell’apparato respiratorio • Imparare le procedure interventistiche di base e avanzate impiegabili in endoscopia respiratoria degli animali da compagnia • Eseguire le manovre ispettive e interventistiche di base sotto la supervisione di istruttori esperti utilizzando una strumentazione d’avanguardia

• Sconto € 80,00 per iscritti anche a corso di Endoscopia dell’apparato gastroenterico • Soci SCIVAC -15% € 552,00 + IVA • Soci SCIVAC € 650,00 + IVA • Non Soci € 900,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione DIRETTORE DEL CORSO DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

55

ENDOSCOPIA

DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo ROBERTA CACCAMO Med Vet, Dr Ric, Torino DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna PIERO RUGGIERO Med Vet, Roma

1° GIORNO, GIOVEDÌ 4 DICEMBRE


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 56

CORSO PRATICO • NEUROCHIRURGIA SPINALE (1ª PARTE) 15-17 APRILE 2014

18

PARTECIPANTI

INFORMAZIONI GENERALI:

NEUROCHIRURGIA

SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 18 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE -15%: 15 Dicembre 2013 LIMITE ISCRIZIONE: 6 Marzo 2014

1° GIORNO, MARTEDÌ 15 APRILE 2 ore 45’ Teoria, 5 ore Pratica

• • • • • • •

La selezione del paziente e l’approccio diagnostico Strumentario neurochirurgico Terapia chirurgica delle estrusioni discali acute toracolombari Esercitazione al PC: inquadramento del paziente e planning chirurgico Terapia chirurgica delle protrusioni discali toracolombari Esercitazioni pratiche su cadaveri: emilaminectomia toracolombare Esercitazioni pratiche su cadaveri: mimiemilaminectomia toracolombare, fenestrazione discale, laminectomia dorsale

RELATORI E ISTRUTTORI MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) CRISTIAN FALZONE Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) STEFANIA GIANNI Med Vet, Milano RAFFAELE GILARDINI Med Vet, Voghera (PV)

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 16 APRILE

1 ora 30’ Teoria, 2 ore Interazione, 3 ore 30’ Pratica

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 1.062,00 + IVA Soci SCIVAC € 1.250,00 + IVA Non Soci € 1.500,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

• • • • •

Diagnosi e terapia chirurgica delle estrusioni discali cervicali Tecniche chirurgiche: esemplificazione video Esercitazione al PC: inquadramento del paziente e planning chirurgico Esercitazioni pratiche su cadavere: Slot ventrale Esercitazioni pratiche su cadavere: emilaminectomia cervicale

DIRETTORE DEL CORSO MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

3° GIORNO, GIOVEDÌ 17 APRILE

1 ora 30’ Teoria, 2 ore Interazione, 3 ore Pratica

• • • • •

DLSS e CES: patogenesi e diagnosi DLSS e CES: Tecniche chirurgiche a confronto Esercitazione al PC: inquadramento del paziente e planning chirurgico Esercitazioni pratiche- DLSS: Laminectomia dorsale e fenestrazione Esercitazioni pratiche su cadavere: foraminotomia

56


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 57

INTERNATIONAL COURSE • AO MASTERCLASS: ADVANCED CORRECTIVE OSTEOTOMIES: REAR LIMB AND PATELLAR LUXATION • MAY 19 th -21th 2014

AIMS

GENERAL INFORMATION:

To cover all diagnostic aspects of rear limb malalignment and of patellar luxation, including the correction of underlying limb deformities.

VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.00 am STARTING THE COURSE : h. 08.30 am ENDING THE COURSE: h. 06.20 pm MAX NUMBER OF PARTICIPANTS: 24

FACULTY

• Understanding the pathophysiology of rear limb malalignment and the underlying causes of patellar luxation • How to perform physical examination and diagnostic imaging • Application of the CORA method for correction of limb deformities • Planning for correction of different limb deformities (Valgus, varus, torsion of femur and tibia) • Joint and soft tissue treatment of patellar luxation • Know-how: – Practical exercise of radiographic measurement on digital radiographs for medial patellar luxation and for lateral patellar luxation

DEADLINE FOR REGISTRATION: March 20 th 2014

SECOND DAY, TUESDAY MAY 20th

REGISTRATION FEE:

• How to perform distal femoral corrective osteotomy (DFO) • How to perform proximal tibial corrective osteotomy (PTO) • Know-how: – Practical exercise of preoperative planning for DFO and PTO on digital films – Dry-lab of DFO and PTO on plastic bones – Wet-lab of DFO and PTO on cadavers

• € 1.500,00 + VAT for SCIVAC members and foreign • € 1.750,00 + VAT for non-members • The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT

THIRD DAY, WEDNESDAY MAY 21th • Understanding several variables in patellar luxation, like concomitant cruciate failure, immature dogs, toy breeds, challenging cases • Knowing a new tool for chronic and complex patellar luxations, the trochlear groove prosthesis • How to approach tibial deformities in growing dogs • How to realign rear limb malunions • Approaching metatarsal rotation • When femoral and tibial lengthening are required

TRANSLATION IS NOT PROVIDED

57

Download the detailed program from the website www.scivac.it

COURSE DIRECTOR ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

CO-DIRECTOR ALESSANDRO PIRAS Med Vet, Spec in Chirurgia, MRCVS, Ravenna

ORTOPEDIA

DEREK FOX DVM, Dipl ACVS, PhD, Missouri, USA MIKE KOWALESKI DVM, Dipl ACVS, Massachusetts, USA BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino, Italy ALESSANDRO PIRAS Med Vet, SCV, MRCVS, Ravenna, Italy ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona, Italy

FIRST DAY, MONDAY MAY 19 th


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 58

CORSO PRATICO • AO CORSO AVANZATO • 22-24 MAGGIO 2014

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.00 INIZIO DEL CORSO: h. 08.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.20 NUMERO PARTECIPANTI: 24

– Insegnare a saper ben pianificare l’intervento per evitare complicazioni e migliorare i risultati. – Comprendere le indicazioni per i diversi metodi di fissazione interna e l’importanza della manipolazione dei tessuti molli nella riparazione delle fratture. – Ottenere risultati di successo utilizzando appropriate tecniche chirurgiche per affrontare situazioni difficili come le fratture diafisarie complesse e quelle intra-articolari. Un’occasione importante per trovare una risposta alle tue domande con l’aiuto di un team di relatori di esperienza e fama internazionale.

1° GIORNO, GIOVEDÌ 22 MAGGIO

RELATORI E ISTRUTTORI

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

• Conoscere le strategie specifiche per le fratture articolari (spalla, gomito, anca, ginocchio) • Discussione in gruppi: casi clinici sulle fratture articolari • Saper fare: – Esercitazione su ossa di plastica di frattura comminuta di gomito – Esercitazione su ossa di plastica di frattura acetabolare

DEREK FOX DVM, Dipl ACVS, PhD, Missouri, USA MIKE KOWALESKI DVM, Dipl ACVS, Massachusetts, USA BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino ALESSANDRO PIRAS Med Vet, SCV, MRCVS, Ravenna ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

LIMITE ISCRIZIONE: 20 Marzo 2014

ORTOPEDIA

IL CORSO SI PROPONE DI:

2° GIORNO, VENERDÌ 23 MAGGIO

QUOTE: • Soci SCIVAC € 1.300,00 + IVA • Non Soci € 1.550,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

CO-DIRETTORE BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

• • • • • • • •

Come affrontare le lesioni a carico delle estremità distali degli arti Come ottenere il miglior risultato nelle artrodesi carpale e tarsale Come trattare fratture diafisarie complesse con diversi sistemi di fissazione interna Conoscere le caratteristiche dei diversi sistemi di placche a stabilità angolare Applicazione delle tecniche con approccio mini-invasivo nella riparazione delle fratture Approccio specifico alle fratture nei cani di razza toy Discussione in gruppi: casi clinici su lesioni delle estremità distali degli arti e fratture diafisarie complesse Saper fare: – Esercitazione su cadavere: placca e chiodo per il trattamento di una frattura comminuta del femore

3° GIORNO, SABATO 24 MAGGIO • Comprendere le principali condizioni di malallineamento degli arti e le tecniche correttive nei cani adulti e nei cani in crescita • Selezione di diverse tecniche per lussazione della rotula • Tecnica chirurgica in caso d’inclinazione eccessiva del piatto tibiale • Prevenzione e trattamento delle complicanze intra e post-operatoria di TPLO, TTA, TPO e DPO • Approccio alle pseudo-artrosi e alla errata consolidazione ossea delle fratture • Nuove acquisizioni negli innesti ossei, nei sostituti d’osso e nei promotori della consolidazione ossea • Come evitare le infezioni in chirurgia ortopedica e come trattarle • Saper fare: – Esercitazione su ossa di plastica di frattura prossimale comminuta del femore – Esercitazione su ossa di plastica di frattura distale dell’omero con doppia placca – Esercitazione su cadavere: chiodo e placca con tecnica MIPO per il trattamento di una frattura comminuta di tibia

TRADUZIONE SIMULTANEA PREVISTA

58


3_Corsi Pratici_2014:ok

9-12-2013

15:21

Pagina 59

CORSO PRATICO • CITOLOGIA DELLE NEOFORMAZIONI INTRATORACICHE 11-12 APRILE 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

Il corso si rivolge a coloro che hanno una buona conoscenza di base della citologia diagnostica. Si propone di fornire innanzitutto le basi teoriche per un corretto approccio al campionamento citologico delle masse intratoraciche, e successivamente di definire un metodo interpretativo al materiale prelevato. Ad una breve introduzione sui metodi di descrizione, interpretazione e commento richiesti per una corretta refertazione citologica, seguiranno le lezioni pratiche con vetrini al microscopio per ciascun partecipante.

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 09.30 INIZIO DEL CORSO: h. 10.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 PRESENTAZIONE POWER POINT SU CD

RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

1° GIORNO, VENERDÌ 11 APRILE 2 ore 30’ Teoria, 4 ore Pratica

Nel corso della giornata, dopo una breve introduzione, si affronteranno sia i metodi di prelievo delle neoformazioni polmonari, sia le differenti presentazioni citologiche delle lesioni comuni e di quelle più rare. Le lezioni frontali saranno alternate da 4 ore di esercitazioni pratiche con microscopi e numerosi vetrini.

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 28 Febbraio 2014

2° GIORNO, SABATO 12 APRILE 1 ora Teoria, 1 ora 30’ Pratica

QUOTE:

Approfondiremo la citologia delle neoformazioni mediastiniche. Anche in questa seconda giornata, la parte teorica sarà supportata da una rilevante parte esercitativa di 2 ore e mezza.

• Soci SCIVAC € 280,00 + IVA • Non Soci € 530,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

59

PATOLOGIA CLINICA

OBIETTIVI


3_Corsi Pratici_2014:ok

20-11-2013

12:09

Pagina 60

PATOLOGIA CLINICA

CORSO PRATICO • CITOLOGIA DELLE NEOFORMAZIONI INTRADDOMINALI 21-22 NOVEMBRE 2014

INFORMAZIONI GENERALI:

OBIETTIVI

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 PRESENTAZIONE POWER POINT SU CD

Il corso si rivolge a coloro che hanno una buona conoscenza di base della citologia diagnostica. Si propone di fornire innanzitutto le basi teoriche per un corretto approccio al campionamento citologico delle masse intraaddominali, e successivamente di definire un metodo interpretativo al materiale prelevato. Ad una breve introduzione sui metodi di descrizione, interpretazione e commento richiesti per una corretta refertazione citologica, seguiranno le lezioni pratiche con vetrini al microscopio per ciascun partecipante.

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

2 ore 45’ Teoria, 3 ore Pratica

LIMITE ISCRIZIONE -15%: 3 Giugno 2014 LIMITE ISCRIZIONE: 21 Luglio 2014

1° GIORNO, VENERDÌ 21 NOVEMBRE Nel corso della giornata, dopo una breve introduzione, si affronterà la citologia delle neoformazioni epatiche, e quella delle neoplasie surrenaliche ed ovariche. Le lezioni frontali saranno alternate da 3 ore di esercitazioni pratiche con microscopi e numerosi vetrini.

RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

2° GIORNO, SABATO 22 NOVEMBRE 3 ore Teoria, 3 ore 45’ Pratica

QUOTE: • • • •

Soci SCIVAC -15% € 297,00 + IVA Soci SCIVAC € 350,00 + IVA Non Soci € 600,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Approfondiremo la citologia delle neoformazioni spleniche e di quelle dell’apparato urinario e, nel pomeriggio, quella relativa a stomaco, intestino e pancreas. Anche in questa seconda giornata, la parte teorica sarà adeguatamente supportata da una rilevante parte esercitativa di circa 4 ore.

DIRETTORE DEL CORSO UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

60


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 61

SURGERY LAB: COME FARE COSA CHIRURGIA DEL TORACE • 6-7 MAGGIO 2014

16 10h

PARTECIPANTI

PRATICA

OBIETTIVI

INFORMAZIONI GENERALI:

Per rendere la didattica teorica più veloce ed efficace, i partecipanti, riceveranno un dettagliato elenco di fonti bibliografiche da studiare PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO. Questa preparazione domiciliare permetterà di: migliorare ed equiparare il livello teorico dei partecipanti, parlare immediatamente un linguaggio comune, ridurre le parti teoriche ad un veloce ripasso lasciando il maggior spazio alle parti pratiche. Gli interessati sono invitati ad una tempestiva iscrizione per programmare la miglior preparazione al precorso.

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 NUMERO PARTECIPANTI: 16

1° GIORNO, MARTEDÌ 6 MAGGIO

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

1 ora 20’ Teoria, 3 ore 40’ Pratica

• Via di accesso al torace intercostale e visione anatomica dell’emitorace destro e sinistro

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

• Lobectomia polmonare parziale e totale

• 1 pinzetta chirurgica di Adson • 2 forbici Metzenbaum una robusta e una più fine • 2 pinze da presa di Allis • 2 pinze emostatiche Mosquito • 2 pinze enterostati di Doyen • 6 pinze fermateli Backhaus • 1 porta aghi • 1 manico di bisturi • eventualmente un divaricatore autostatico addominale (Balfour, Gosset, Collin a seconda della disponibilità)

LIMITE ISCRIZIONE: 6 Febbraio 2014

• Via di accesso al torace sternotomica e visione anatomica del torace

• Corpo estraneo nell’esofago toracico, rimozione chirurgica • Corpo estraneo nella trachea toracica (e grossi bronchi), rimozione chirurgica QUOTE:

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 7 ore Pratica

• Soci SCIVAC € 730,00 + IVA • Non Soci € 980,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

• Posizionamento ed ancoraggio di drenaggio toracico dall’esterno e dall’interno • Ricostruzione del torace dopo toracotomia intercostale • Ricostruzione del torace dopo sternotomia mediana • Ricostruzione di ampio difetto di parete toracica con avanzamento del diaframma e ricostruzione diretta o con ricostruzione di fratture costali multiple o segmentali

61

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

CHIRURGIA

RELATORI E ISTRUTTORI

DIRETTORE DEL CORSO GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 62

SURGERY LAB: COME FARE COSA CHIRURGIA DELL’URINARIO • 28-29 NOVEMBRE 2014

16 7½h

PARTECIPANTI

PRATICA

INFORMAZIONI GENERALI: SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h.13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 16 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

CHIRURGIA

LIMITE ISCRIZIONE: 21 Luglio 2014

Per rendere la didattica teorica più veloce ed efficace, i partecipanti, riceveranno un dettagliato elenco di fonti bibliografiche da studiare PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO. Questa preparazione domiciliare permetterà di: migliorare ed equiparare il livello teorico dei partecipanti, parlare immediatamente un linguaggio comune, ridurre le parti teoriche ad un veloce ripasso lasciando il maggior spazio alle parti pratiche. Gli interessati sono invitati ad una tempestiva iscrizione per programmare la miglior preparazione al precorso.

1° GIORNO, VENERDÌ 28 NOVEMBRE

RELATORI

• Fornire i concetti di base per approcciare correttamente la chirurgia delle basse vie urinarie

LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (VA) STEFANO NICOLI Med Vet, Modena

1 ora 20’ Teoria, 3 ore Pratica

• Condurre gli allievi ad eseguire in sicurezza le tecniche classiche e dar loro accenni delle nuove tecniche minimamente invasive

2° GIORNO, SABATO 29 NOVEMBRE

QUOTE:

2 ore 25’ Teoria, 4 ore Pratica

• Soci SCIVAC € 730,00 + IVA • Non Soci € 980,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO STEFANO NICOLI Med Vet, Modena

• Saranno trattate le basi patogenetiche delle ostruzioni uretrali nel gatto e le tecniche per il trattamento di queste patologie • Verrà sottolineata l’importanza della selezione del paziente • Verranno trattate le tecniche classiche sottolineando i motivi che rendono la chirurgia di rene ed uretere maggiormente difficoltosa rispetto a quella di vescica e uretra • Approccio al paziente con ostruzione ureterale • Approccio al paziente che necessita di nefroureterectomia • Gestione delle complicanze e analisi degli insuccessi • Gli allievi dovranno eseguire le tecniche descritte nell’arco della giornata

62


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 63

SURGERY LAB: COME FARE COSA CHIRURGIA PALPEBRALE RICOSTRUTTIVA • 14-15 NOVEMBRE 2014

16 7½h

PARTECIPANTI

PRATICA

OBIETTIVI

INFORMAZIONI GENERALI:

Il corso di chirurgia ricostruttiva, al quale seguirà nel 2015 il corso di chirurgia correttiva, è dedicato, attraverso una didattica orientata all’estrema praticità all’acquisizione delle conoscenze per un corretto approccio, alla chirurgia delle palpebre dopo asportazione di forme neoplastiche, fatti infiammatori e traumatici estremamente gravi che obbligano la ricostruzione di esse tramite tecniche di slittamento o rotazione.

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 NUMERO PARTECIPANTI: 16

RELATORI E ISTRUTTORI

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • • • • • • • •

N° 4 pinze backhaus N° 4 pinze cocker Porta lame per lame Beaver Lame bisturi Beaver 64 Porta lame per lame n° 15 Lame n° 15 Porta aghi per chirurgia palpebrale Pinze chirurgiche per chirurgia palpebrale • Forbici smusse per chirurgia palpebrale

1° GIORNO, VENERDÌ 14 NOVEMBRE 1ora 30’ Teoria, 2 ore 30’ Pratica

• Come approcciarsi alla chirurgia ricostruttiva palpebrale • Conoscere e saper applicare le tecniche di ricostruzione con innesti cutanei per scorrimento (1ª parte) • Conoscere e saper applicare le tecniche di ricostruzione con innesti cutanei per scorrimento (2ª parte)

2° GIORNO, SABATO 15 NOVEMBRE 2 ore Teoria, 5 ore Pratica

• Conoscere e saper applicare le tecniche di ricostruzione con innesti cutanei per rotazione (1ª parte) • Conoscere e saper applicare le tecniche di ricostruzione con innesti cutanei per rotazione (2ª parte) • Conoscere e saper applicare le tecniche di ricostruzione con innesti cutanei per scorrimento: nuove tecniche chirurgiche • Conoscere e saper applicare le tecniche di correzione dell’emiagenesia palpebrale

SURGERY LAB: COME FARE COSA CHIRURGIA CORRETTIVA PALPEBRALE 16-17 APRILE 2015 63

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 21 Luglio 2014

QUOTE: • Soci SCIVAC € 830,00 + IVA • Non Soci € 1.080,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

OFTALMOLOGIA

GIOVANNI BARSOTTI Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Pisa ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino ANTONELLA VERCELLI Med Vet, CES, Torino


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 64

SURGERY LAB • SURGICAL MANAGEMENT OF JUVENILE HIP DYSPLASIA WITH DPO • APRIL 5 th-6 th 2014

24

ORTOPEDIA

PARTICIPANTS

GENERAL INFORMATION:

LEARNING OBJECTIVES

VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.30 am STARTING THE COURSE : h. 09.00 am ENDING THE COURSE: h. 12.00 am MAX NUMBER OF PARTICIPANTS: 24 LANGUAGE: English

Early surgical treatment of Hip Dysplasia could save the hip joint of affected dogs from ineluctable progression of osteoarthritis. Proper case selection is required to achieve the desired outcome and strict and precise surgical techique is compulsory to avoid the potentially severe complications that could happen during or after DPO. The participants will be guided to achieve the required competence in case selection, surgical planning, surgical anatomy, surgical technique and in all the tricks to avoid complications or to solve them.

Download the detailed program from the website www.scivac.it

FIRST DAY, SATURDAY APRIL 5th

DEADLINE FOR REGISTRATION: December 5 th 2013

• Understanding the pathophysiology of hip dysplasia and learning the correct protocol for a reliable early diagnosis • Be aware of the differences among TPO and DPO • Case selection for DPO, when is indicated and when not • Learning a safe and minimally invasive surgical technique, with dedicated instrumentation and implants • Know-how: – Dry-Lab on plastic bone on DPO surgical technique – Wet-Lab on cadavers for first of all be familiar with surgical anatomy of the pelvis and the important nervous and vascular structures close to the osteotomy sites – Wet-Lab on cadavers to perform a DPO procedure with mini approaches

REGISTRATION FEE: • € 800,00 + VAT for SCIVAC members and foreign • € 1.050,00 + VAT for non-members • The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT COURSE DIRECTOR ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA Dipl ECVS, Cremona

2 hours 40’ Teoria, 30’ Interactive Session, 4 hours Lab

FACULTY ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

SECOND DAY, SUNDAY APRIL 6th

1 hour 30’ Teoria, 1 hour Interactive Session

• Discussion and critical evaluation of the outcome • Knowledge of intra-and post-operative complication is the best way to prevent them • What to do in case of complications • Know-how: – Interactive session on case selection and problem solving TRANSLATION IS NOT PROVIDED

64


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 65

SURGERY LAB: COME FARE COSA ARTROSCOPIA DEL CANE • 24-25 NOVEMBRE 2014

24 8h

PARTECIPANTI

PRATICA

INFORMAZIONI GENERALI:

RELATORI E ISTRUTTORI

1° GIORNO, LUNEDÌ 24 NOVEMBRE

BRIAN S. BEALE DVM, Dipl ACVS, Houston, TX, USA SILVIA BOIOCCHI Med Vet, Dr Ric, Milano FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma

• Introduzione all’artroscopia nel cane. Indicazioni, principi tecnici generali e strumentario

2 ore 30’ Teoria, 30’ Interazione, 4 ore Pratica

• Artroscopia del gomito: portali artroscopici e triangolazione • Artroscopia del gomito: anatomia endoarticolare normale, lesioni di interesse artroscopico e loro trattamento

SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.15 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 NUMERO PARTECIPANTI: 24 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it LIMITE ISCRIZIONE: 18 Luglio 2014

ORTOPEDIA

• Artroscopia della spalla: portali artroscopici e triangolazione • Artroscopia della spalla: anatomia endoarticolare normale e lesioni di interesse artroscopico e loro trattamento

2° GIORNO, MARTEDÌ 25 NOVEMBRE

QUOTE:

• Artroscopia del ginocchio. Portali artroscopici, triangolazione ed ausili tecnici per una ottimale visualizzazione delle strutture

• Soci SCIVAC € 760,00 + IVA • Non Soci € 1.010,00 + IVA • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1 ora 30’ Teoria, 4 ore Pratica

• Artroscopia del ginocchio. Anatomia endoarticolare normale e lesioni di interesse artroscopico • Complicanze in corso di artroscopia

DIRETTORE DEL CORSO FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma

TRADUZIONE SIMULTANEA PREVISTA

65


4_Corsi Surgery Lab_2014:ok

20-11-2013

12:14

Pagina 66


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:33

Pagina 67


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:33

Pagina 68

Seminari Regionali 2014 ABRUZZO

MARCHE

16 Marzo - Sediamoci di fronte ad un immagine di un occhio Cristina Giordano 7 Dicembre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica- Walter Bertazzolo

16 Febbraio - Sediamoci davanti a… una radiografia dell’addome Federica Rossi 30 Novembre - Il paziente acuto - Marco Bertoli

MOLISE BASILICATA

28 Settembre - Il paziente acuto - Marco Bertoli

13 Aprile - Sediamoci davanti a… un preparato citologico Carlo Masserdotti

PIEMONTE in collaborazione con SO.VE.P

CALENDARIO DEI SEMINARI REGIONALI

CALABRIA 6 Aprile - Il paziente acuto - Marco Bertoli 12 Ottobre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica - Walter Bertazzolo

12-13 Aprile - Tutto quello che devi sapere di dermatologia nella tua attività pratica - Federico Leone 28 Settembre - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari

PUGLIA CAMPANIA Maggio - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano 19 Ottobre - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari

22-23 Marzo - Il paziente neurologico: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Massimo Baroni

SICILIA DA DEFINIRE

EMILIA ROMAGNA

TOSCANA

13 Aprile - La tanto temuta neurologia felina - Gualtiero Gandini 8-9 Novembre - C’è un paziente cardiopatico in sala d’aspetto: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Luca Ferasin

2 Marzo - Il paziente acuto - Marco Bertoli 28 Settembre - Sediamoci davanti a… una radiografia dell’addome Federica Rossi

FRIULI VENEZIA GIULIA

TRENTINO

9 Febbraio - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice 12 Ottobre - Genesi ed interpretazione delle onde elettrocardiografiche Manuela Perego

16 Marzo - Sediamoci davanti a… un preparato citologico Carlo Masserdotti 19 Ottobre - Iperattività iperattaccamento e disturbi emozionale nel cane: l’importanza del primo approccio clinico - Maria Chiara Catalani

LAZIO 13 Aprile - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice 9 Novembre - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano

LIGURIA 8-9 Marzo - Tutto quello che devi sapere in endocrinologia nella tua attività pratica - Federico Fracassi 5 Ottobre - Cardiologia: dieci domande alle quali dobbiamo saper rispondere - Francesco Migliorini

UMBRIA 6 Aprile - L’anca ed il ginocchio : quando e come trattare le principali patologie ortopediche di queste articolazioni - Fulvio Cappellari 30 Novembre - Genesi ed interpretazione delle onde elettrocardiografiche - Manuela Perego

VALLE D’AOSTA 5 Ottobre - ABC dell’odontoiatria veterinaria - Mirko Radice

VENETO LOMBARDIA 11 Maggio - Il paziente acuto - Fabio Viganò 4-5 Ottobre - Tutto quello che devi sapere di radiologia nella tua attività pratica - Giliola Spattini

16 Febbraio - Iperattività iperattaccamento e disturbi emozionale nel cane: l’importanza del primo approccio clinico - Maria Chiara Catalani 12 Ottobre - Sediamoci davanti a… un’immagine di un occhio Cristina Giordano

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 - E-mail: delregionali@scivac.it

68


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:33

Pagina 69

CARDIOLOGIA: DIECI DOMANDE ALLE QUALI DOBBIAMO SAPER RISPONDERE 5 OTTOBRE - LIGURIA Obiettivi

Relatore FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Soffio cardiaco: l’intensità è proporzionale alla gravità della malattia? • “Tosse cardiaca”: esiste davvero? • Malattie cardiache familiari: quali razze dobbiamo controllare e come? • Sincope: quando preoccuparci? • Quanto è importante il monitoraggio della frequenza respiratoria a riposo? • Edema polmonare: cosa fare e non fare? • Tamponamento cardiaco: cosa fare e non fare? • Fibrillazione atriale: è un’emergenza? • Insufficienza cardiaca congestizia: quale terapia? • Aritmie in corso di malattia sistemica: quando trattarle? • Casi clinici interattivi • Casi clinici interattivi Termine della giornata

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

IPERATTIVITÀ, IPERATTACCAMENTO E DISTURBI EMOZIONALI DEL CANE: L’IMPORTANZA DEL PRIMO APPROCCIO CLINICO 16 FEBBRAIO - VENETO 19 OTTOBRE - TRENTINO ALTO ADIGE

Fornire al Medico Veterinario strumenti diagnostici, terapeutici e preventivi da utilizzare nella gestione di alcune comuni patologie comportamentali del cane, per affrontare precocemente il problema spesso molto compromettente per il benessere dell’animale e per la relazione. Saranno trattate le patologie sotto l’aspetto preventivo ma anche eziologico e diagnostico per fornire al Medico Veterinario gli strumenti l’approccio terapeutico al problema.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: eziopatogenesi e segni clinici • Iperattaccamento, iperattività e sindrome da privazione: approccio farmacologico, gestionale e preventivo • Gestione del cucciolo e del cane adulto, per la prevenzione dell’iperattivita’, dell’iperattaccamento e della sindrome da privazione • Casi clinici interattivi – Sally: un cane iperattivo, una famiglia a dura prova – L’iperattaccamento di Toby: terapia d’urto o sfratto esecutivo – Donato: l’efficacia della prevenzione Termine della giornata

Relatore MARIA CHIARA CATALANI Med Vet Comportamentalista, Dr Ric, Senigallia (AN)

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

SEMINARI REGIONALI

Medicina Comportamentale

Obiettivi

Cardiologia

Dieci domande e dieci risposte per saperci orientare nella cardiologia di base. Cosa è indispensabile sapere nell’approccio al paziente cardiologico, cosa è opportuno fare o non fare nelle più comuni situazioni che si presentano durante la pratica clinica quotidiana. La risoluzione alle domande verrà completata dall’osservazione dei casi clinici trattati nelle relazioni pomeridiane. Dalla clinica alla terapia un decalogo utile per la gestione del paziente cardiopatico.

69

SEMINARI REGIONALI


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

SEMINARI REGIONALI

20-11-2013

Obiettivi

Medicina Interna

WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

La patologia clinica rappresenta uno dei cardini essenziali in medicina interna, in quanto i risultati di laboratorio vengono spesso utilizzati al fine di prendere decisioni cliniche, terapeutiche e prognostiche rilevanti. Purtroppo numerosi errori pre-analitici, analitici ed interpretativi possono seriamente influenzare il medico internista, conducendolo a potenziali decisioni cliniche sbagliate. Durante la giornata verranno fornite le basi teoriche e pratiche per una corretta interpretazione dei risultati di laboratorio. Attraverso l’utilizzo di casi clinici interattivi verrà evidenziato come gli errori spesso insegnino più delle scelte corrette, a patto di saperli riconoscere come tali.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Impariamo a riconoscere gli errori per evitare trappole diagnostiche • Trappole diagnostiche che conducono a scelte cliniche sbagliate • Casi clinici interattivi: trappole ematologiche e biochimiche • Casi clinici interattivi: trappole in endocrinologia, esame urine ed altro Termine della giornata

IL PAZIENTE ACUTO 2 MARZO - TOSCANA 6 APRILE - CALABRIA 28 SETTEMBRE - MOLISE 30 NOVEMBRE - MARCHE Relatore

Medicina d’Urgenza

Pagina 70

ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA 12 OTTOBRE - CALABRIA 7 DICEMBRE - ABRUZZO Relatore

SEMINARI REGIONALI

12:33

Obiettivi MARCO BERTOLI Med Vet, Roma

Prima relazione - L’approccio corretto ad un paziente con patologia acuta determina spesso la sua prognosi. Risulta quindi essenziale avere un approccio razionale per non omettere nulla nell’iter diagnostico ed impostare una corretta terapia. Seconda relazione - Molti proprietari portano il paziente in visita certi che sia stato avvelenato. La difficoltà del clinico sarà differenziare patologie croniche scompensate da avvelenamenti poiché la sintomatologia, spesso, è sovrapponibile.

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Arriva un paziente acuto, cosa non dimenticare nel mio iter diagnostico • Il proprietario dice che il suo cane è avvelenato, ha ragione? • Casi clinici • Casi clinici Termine della giornata

70


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:33

Pagina 71

SEMINARI REGIONALI

IL PAZIENTE ACUTO 11 MAGGIO - LOMBARDIA

Obiettivi

Relatore

Seconda relazione - Molti proprietari portano il paziente in visita certi che sia stato avvelenato. La difficoltà del clinico sarà differenziare patologie croniche scompensate da avvelenamenti poiché la sintomatologia, spesso, è sovrapponibile.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Arriva un paziente acuto, cosa non dimenticare nel mio iter diagnostico • Il proprietario dice che il suo cane è avvelenato, ha ragione? • Casi clinici • Casi clinici Termine della giornata

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

LA “TANTO TEMUTA” NEUROLOGIA NEL GATTO 13 APRILE - EMILIA ROMAGNA

Obiettivi

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Esame neurologico nel gatto • Le crisi convulsive nel gatto • Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto • Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto Termine della giornata

71

SEMINARI REGIONALI

Relatore GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Neurologia

Un “attimo” poù essere definito come il tempo che intercorre tra l’inizio dell’esame neurologico e il momento in cui il gatto si spazientisce. La neurologia nel gatto spesso rappresenta una vera sfida, non solo contro il tempo, ma soprattutto contro le incognite di una specie animale che tende a nascondere le proprie “debolezze” e segni clinici. Inizieremo la giornata discutendo in termini pratici come meglio eseguire l’esame neurologico nel gatto, proseguiremo poi con la discussione delle più comuni neurolocalizzazioni e diagnosi differenziali in questa specie. Lo scopo della giornata è di offrire una panoramica su ciò che ci possiamo aspettare da un gatto sul piano neurologico.

Medicina d’Urgenza

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

Prima relazione - L’approccio corretto ad un paziente con patologia acuta determina spesso la sua prognosi. Risulta quindi essenziale avere un approccio razionale per non omettere nulla nell’iter diagnostico ed impostare una corretta terapia.


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

SEMINARI REGIONALI

20-11-2013

Obiettivi

Odontostomatologia

MIRKO RADICE Med Vet, Milano

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

L’obiettivo del seminario è quello di fornire delle conoscenze di base, per lo sviluppo del settore odontoiatrico nella propria struttura. Verranno analizzati gli investimenti necessari per l’acquisto di strumenti manuali e rotanti di comune utilizzo in ambito veterinario. Si procederà poi alla discussione di casi clinici di soggetti parodontici e stomatitici, valutando le possibili terapie chirurgiche e mediche.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • L’odontoiatria veterinaria oggi: quanto può far guadagnare alla mia struttura e quanto può valorizzare la figura professionale? • Come iniziare a fare odontoiatria nella propria struttura: strumentazione, materiali e conoscenze necessarie • Come approcciare un paziente odontoiatrico e convincere il proprietario a far curare il proprio animale • Ma quando devo necessariamente estrarre un dente? • Caso clinico • Un caso clininico tipico di paziente parodontico dalla visita alla dimissione • Un caso clinico tipico di stomatite in un gatto: visita diagnosi possibilità terapeutiche attuali Termine della giornata

L’ANCA E IL GINOCCHIO: QUANDO E COME TRATTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE DI QUESTE ARTICOLAZIONI 6 APRILE - UMBRIA 28 SETTEMBRE - PIEMONTE 19 OTTOBRE - CAMPANIA Obiettivi

Relatore FULVIO CAPPELLARI Med Vet, Dr Ric, Genova

Ortopedia

Pagina 72

ABC DELL’ODONTOIATRIA VETERINARIA 9 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA 13 APRILE - LAZIO 5 OTTOBRE - VALLE D’AOSTA Relatore

SEMINARI REGIONALI

12:33

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Fornire al partecipante tutte le nozioni necessarie per una corretta gestione, conservativa o chirurgica, delle principali patologie ortopediche che colpiscono le articolazioni dell’anca e del ginocchio.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Patologie ortopediche dell’anca… approccio conservativo o chirurgico? • Patologie ortopediche del ginocchio… approccio conservativo o chirurgico? • Casi clinici interattivi di patologie a carico dell’anca: cosa è meglio fare? • Casi clinici interattivi di patologie a carico del ginocchio: cosa è meglio fare? Termine della giornata

72


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:33

Pagina 73

SEDIAMOCI DAVANTI A… GENESI ED INTERPRETAZIONE DELLE ONDE ELETTROCARDIOGRAFICHE 12 OTTOBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA 30 NOVEMBRE - UMBRIA Obiettivi

Relatore MANUELA PEREGO Med Vet, Milano

L’obiettivo della giornata è fornire al partecipante i concetti fondamentali per la corretta lettura ed interpretazione dei tracciati elettrocardiografici dei principali disturbi del ritmo del cane e del gatto.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Lettura del tracciato: dalla genesi all’interpretazione delle onde elettrocardiografiche • Casi elettrocardiografici - sessione 1 – I ritmi cardiaci normali • Casi elettrocardiografici - sessione 2 – Le bradicardie • Casi elettrocardiografici - sessione 3 – Le tachicardie a complessi QRS stretti • Casi elettrocardiografici - sessione 4 – Le tachicardie a complessi QRS larghi Termine della giornata

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

SEDIAMOCI DAVANTI A …. UN PREPARATO CITOLOGICO 16 MARZO - TRENTINO ALTO ADIGE 13 APRILE - BASILICATA Obiettivi Fornire al partecipante le basi di citologia per imparare a riconoscere i caratteri generali, le peculiarità morfologiche e gli aspetti inusuali delle masse cutanee; l’obiettivo è quello di perfezionare le proprie conoscenze citologiche per diagnosticare con la precisione massima possibile la natura degli ingrandimenti massivi cutanei ed ottenere in questo modo le informazioni per la loro gestione clinica e prognostica.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Citologia delle neoformazioni cutanee (parte I) • Citologia delle neoformazioni cutanee (parte II) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte I) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte II) • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie (parte III) Termine della giornata

SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI Relatore CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Citologia

Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la citologia delle neoformazioni cutanee neoplastiche e non-neoplastiche.

Cardiologia

Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare i principali disturbi del ritmo del cane e del gatto.

73

SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

Diagnostica per Immagini

SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI

SEMINARI REGIONALI INTERATTIVI

20-11-2013

Pagina 74

SEDIAMOCI DAVANTI A … UNA RADIOGRAFIA DELL’ADDOME! 16 FEBBRAIO - MARCHE 28 SETTEMBRE - TOSCANA Obiettivi

Relatore FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI Sasso Marconi (BO)

La giornata è organizzata in sessioni pratiche con i partecipanti organizzati in piccoli gruppi. A ciascun gruppo vengono date una serie di radiografie dell’addome da valutare che poi vengono discusse in modo interattivo con il relatore. I casi vengono scelti in modo da affrontare le più comuni categorie di malattie (traumi, corpi estranei, patologie infiammatorie e neoplastiche) nei diversi distretti dell’addome (parete addominale, peritoneo, apparato gastro-enterico, urinario, genitale).

Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la radiologia dell’addome.

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Lettura di un radiogramma addominale: quali sono le mie linee guida • Casi radiografici - sessione 1 – La tecnica è corretta? – Come valuto l’addome nel suo insieme (forma, dimensioni, peritoneo) • Casi radiografici - sessione 2 – C’è un’ostruzione dell’apparato gastro-enterico? • Casi radiografici - sessione 3 – C’è una massa addominale - da dove origina? • Casi radiografici - sessione 4 – Problema delle vie urinarie o genitali? Termine della giornata

SEDIAMOCI DAVANTI A.. UN’IMMAGINE DI UN OCCHIO: INTERPRETARE, DIAGNOSTICARE E CURARE CORRETTAMENTE I CASI CLINICI PIÙ COMUNI DEL CANE 16 MARZO - ABRUZZO • MAGGIO - CAMPANIA 12 OTTOBRE VENETO • 9 NOVEMBRE - LAZIO Relatore

Obiettivi CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino

Oftalmologia

12:34

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Obiettivo della giornata è condividere con i partecipanti un metodo per poter effettuare correttamente un primo esame oculistico del paziente anche in assenza di attrezzatura specialistica e fornire mediante l’osservazione di immagini di quadri clinici oculari e la discussione in modo interattivo con il relatore un metodo di descrizione e di approccio diagnostico semplice che permetta di riconoscere e trattare correttamente le più comuni patologie oftalmologiche.

Programma Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Introduzione all’oftalmologia di base: come fare una visita oculistica non specialistica • Casi clinici di occhio rosso: occhio rosso aperto, occhio rosso chiuso • Casi clinici di occhio di dimensioni anormali: occhio aumentato di dimensioni, occhio sporgente, occhio diminuito di dimensioni • Casi clinici più frequenti • Casi clinici di difficoltà di visione: occhio opaco, occhio in miosi, occhio in midriasi Termine della giornata

74


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 75

C’È UN PAZIENTE CARDIOPATICO IN SALA D’ASPETTO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO 8-9 NOVEMBRE 2014 - BOLOGNA - EMILIA ROMAGNA Obiettivi

Relatore

SABATO 8 NOVEMBRE Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Il primo passo fondamentale in cardiologia è riconoscere il paziente cardiopatico • L’ABC dell’insufficienza cardiaca. Impariamo insieme cosa curare Termine della giornata

DOMENICA 9 NOVEMBRE • “Crash course” in elettrocardiografia con casi clinici • “Crash course” in radiografia del torace ed ecocardiografia • Le principali patologie cardiache del cane e discussione di casi clinici • Complicazioni cardiovascolari (es. ipertensione, sincope, tromboembolismo, etc.) Termine della giornata

LUCA FERASIN Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA (Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS

Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN DERMATOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA FEDERICO LEONE 12-13 APRILE 2014 - RIVOLI (TO) - PIEMONTE Obiettivi

75

DOMENICA 13 APRILE • Come gestire un paziente con alopecia • Come affrontare le diverse lesioni dermatologiche (dermatiti desquamative, papulo-pustolose, nodulari, erosive ulcerative) • Come affrontare lesioni localizzate in particolari aree anatomiche (tartufo, ano, unghie) • Come gestire un paziente con otite cronica Termine della giornata

FEDERICO LEONE Med Vet, Senigallia (AN)

Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Dermatologia

SABATO 12 APRILE Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • La visita dermatologica: dalla gestione del proprietario alla gestione del paziente • Come gestire un paziente con prurito Termine della giornata

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

Relatore

Questo corso di dermatologia veterinaria è rivolto a medici veterinari che non si occupano di dermatologia ma che sono costretti, per la frequenza con cui si manifestano le malattie dermatologiche nel cane e nel gatto, a confrontarsi quotidianamente, nella loro pratica clinica, con questo vasto capitolo della medicina interna. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un approccio diagnostico sistematico della disciplina: partendo dall’esame del paziente dermatologico viene indicata la metodica di scelta ragionata per eseguire correttamente i test diagnostici necessari al conseguimento della diagnosi. Per tutti gli esami complementari disponibili in dermatologia veterinaria viene indicata la corretta tecnica di esecuzione, le finalità e le indicazioni che il clinico può trarne per elaborare il suo iter diagnostico. Obiettivo del corso è di fornire un metodo di lavoro sistematico che permetta di affrontare qualsiasi problema dermatologico anche quelli previamente mai osservati.

Programma

Cardiologia

Questo weekend di cardiologia del cane e del gatto ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti all’apprendimento di un’attività’ clinica cardiologica moderna, pratica e fattibile in qualsiasi struttura veterinaria, dal piccolo ambulatorio alla grande clinica di referenza. Nel primo pomeriggio dell’incontro verranno affrontati argomenti fondamentali di clinica cardiologica incluso l’approccio corretto al paziente cardiopatico e l’ABC dell’insufficienza cardiaca. Nella mattina del secondo giorno verranno discusse le principali procedure diagnostiche, tra cui elettrocardiografia, radiologia del torace e principi di ecocardiografia. Nel pomeriggio del secondo giorno si parlerà delle comuni patologie cardiache del cane e del gatto, con particolare enfasi agli aspetti patofisiologici e terapeutici. Questa parte verrà integrata da discussione interattiva di casi clinici. Imparare bene la cardiologia richiede una vita di dedicato studio e passione, ma questo week-end può senz’altro aiutare ad eliminare lo “spauracchio” dei casi cardiologici e stimolare curiosità e interesse per questa disciplina.

Programma

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

Diagnostica per Immagini

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

20-11-2013

Pagina 76

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI RADIOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA GILIOLA SPATTINI 4-5 OTTOBRE 2014 - MILANO - LOMBARDIA Obiettivi

Relatore GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

La radiologia è una metodica diagnostica fondamentale nello studio delle patologie toraciche e addominali; molti pazienti finiscono pima o poi sul tavolo radiologico. Tuttavia le radiografie non sono esami di facile lettura e possono risultare frustranti, soprattutto per i gioveni colleghi. Nel presente corso si vorrebbero fornire le chiavi di lettura per interpretare le radiografie toraciche e addominali.

Programma SABATO 10 MAGGIO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Quale apparecchio radiologico ha il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia struttura? • Tecnica e principi interpretativi della “ricerca metastasi” toracica • Radiografia toracica del cane dispnoico • Radiografia toracica del gatto dispnoico Termine della giornata

DOMENICA 11 MAGGIO • Esame radiografico del paziente che tossisce • Il paziente poli-traumatizzato: una diagnostica su misura • Addome acuto: che ruolo rimane alla radiologia? • Radiologia dei pazienti con sintomatologia gastroenterica • Masse e versamenti addominali e retroperitoneali • L’esame radiografico del paziente disurico • Discussione interattiva di casi clinici Termine della giornata

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ENDOCRINOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA FEDERICO FRACASSI 8-9 MARZO 2014 - GENOVA - LIGURIA Relatore

Endocrinologia

12:34

Obiettivi FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

L’endocrinologia è una delle branche più complesse e affascinanti della medicina veterinaria. Nell’ambito di tale disciplina vi sono delle patologie nelle quali la diagnosi può risultare difficile ma la terapia semplice (ad esempio l’ipotiroidismo canino), altre nelle quali la diagnosi è “una passeggiata” ma la terapia ostica (ad esempio il diabete mellito) e altre ancora nelle quali sia l’approccio diagnostico che terapeutico risultano complessi (ad esempio la Sindrome di Cushing). Nelle due giornate verranno fornite le indicazioni essenziali per approcciare in modo corretto le più comuni disendocrinie del cane e del gatto.

Programma SABATO 8 MARZO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Ipotiroidismo nel cane, è proprio vero che la diagnosi non è semplice? Discussione sugli aspetti diagnostici e terapeutici attraverso casi clinici • Ipertiroidismo felino, una patologia emergente Termine della giornata

DOMENICA 9 MARZO • Sindrome di Cushing: una disendocrinia davvero complessa. Aspetti diagnostico-terapeutici • Morbo di Addison • Disturbi della calcemia • Disendocrinie meno frequenti (che però dobbiamo conoscere) nel cane e nel gatto • Aggiornamenti sulla terapia del diabete mellito nel cane e nel gatto Termine della giornata

76


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 77

IL PAZIENTE NEUROLOGICO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO 22-23 MARZO 2014 - BARI - PUGLIA Obiettivi

Relatore

SABATO 22 MARZO Saluto del Presidente Regionale SCIVAC • Il paziente che sto visitando ha un problema neurologico? • In quale parte del Sistema Nervoso è localizzata la lesione? Termine della giornata

77

DOMENICA 23 MARZO • Il paziente paraplegico acuto entra in ambulatorio: cosa devo fare (e cosa NON devo fare) • Il paziente con dolore cervicale entra in ambulatorio: come muoversi tra le tante diagnosi differenziali • “Il mio cane è debole”. Il sistema nervoso periferico alla ribalta • Viaggio nel mondo delle patologie intracraniche: un inquadramento semplice e pratico per una gestione razionale • La difficile gestione ambulatoriale del paziente epilettico: stabiliamo dei criteri razionali Termine della giornata

MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl. ECVN, Monsummano Terme (PT)

Registrazione: h. 14.15 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Neurologia

Considerati gli scarsi poteri rigenerativi del tessuto nervoso e la conseguente potenziale gravità delle lesioni che lo riguardano, risulta fondamentale che l’approccio clinico alle malattie neurologiche sia immediato e fin da subito corretto. Spesso il primo trattamento eseguito a livello ambulatoriale risulta di eccezionale importanza ai fini prognostici. Lo scopo di queste due giornate di neurologia è quello di fornire in maniera semplice e chiara tutti quelle informazioni cliniche necessarie al veterinario pratico per saper riconoscere una malattia neurologica, saperla inquadrare sotto il profilo diagnostico e saper proporre i presidi terapeutici più adeguati. Enfasi verrà data ad un approccio pratico basato sui casi clinici. Si cercherà inoltre di sfatare e razionalizzare tutti quelle nozioni aneddotiche che hanno contribuito a far apparire la neurologia scienza complessa e poco accessibile.

Programma

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 78

I PROGRAMMI DETTAGLIATI SARANNO INVIATI A TUTTI I SOCI SCIVAC NEL CORSO DELL’ANNO. PER QUESTI CORSI È PREVISTA LA PRECEDENZA AI MEDICI VETERINARI RESIDENTI NELLA REGIONE IN CUI SI SVOLGE L’EVENTO. I CORSI PRATICI REGIONALI SONO A NUMERO CHIUSO PERTANTO RICEVERETE NOTIFICA DELL’ACCETTAZIONE O DELLA MANCATA ACCETTAZIONE ALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI TRAMITE E-MAIL.

CORSO REGIONALE DI MEDICINA INTERNA DALLA A (ANAMNESI) ALLA T (TERAPIA) In collaborazione con l’ordine dei Medici Veterinari di Roma

13-16 MARZO 2014 - ROMA Relatori

Esercitazioni pratiche: previste con casi clinici WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

CORSI PRATICI REGIONALI

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Limite di iscrizione: 22 Gennaio 2014 Numero massimo di partecipanti: 35 Quote: Soci SCIVAC € 403,00 (IVA Inclusa) Iscritti all’Ordine di Roma € 403,00 (IVA Inclusa) NON Soci SCIVAC o NON Iscritti all’Ordine di Roma € 603,00 (IVA Inclusa)

GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Malpensa (VA)

CORSO REGIONALE DI MEDICINA INTERNA 7-9 NOVEMBRE 2014 - RIVOLI (TO) Relatori

Esercitazioni pratiche: previste con casi clinici WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Limite di iscrizione: 18 Settembre 2014 Numero massimo di partecipanti: 35 Quote: Soci SCIVAC € 366,00 (€ 300,00 + IVA) Soci SOVEP € 366,00 (€ 300,00 + IVA) NON Soci € 549,00 (€ 450,00 + IVA)

SONO PREVISTI ALTRI CORSI REGIONALI PRATICI IN DIVERSE REGIONI, I PROGRAMMI DETTAGLIATI E LE DATE VERRANNO COMUNICATI O POTRANNO ESSERE VERIFICATI SUL SITO WWW.SCIVAC.IT 78


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 79

Dove siamo e come iscriversi ai corsi SCIVAC SEDE

MODALITÀ DI ISCRIZIONE PER CORSI

I corsi pratici SCIVAC si svolgono presso la sede di Palazzo Trecchi e/o presso il nuovo TrecchiLAB entrambi situati nel centro storico di Cremona in Via Trecchi 20.

È possibile effettuare l’iscrizione online dal sito http://registration.evsrl.it/ compilando gli spazi previsti. In alternativa compilare ed inviare il modulo di iscrizione presente in questo libretto, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato, deve essere spedito, unitamente al pagamento relativo all’acconto di € 300,00 per i singoli corsi. Il versamento può essere effettuato tramite carta di credito, assegno non trasferibile, assegno circolare, vaglia postale ordinario o bonifico bancario. Il pagamento in contanti si può effettuare solo presso la Segreteria di Cremona. Il modulo di iscrizione e il pagamento dell’acconto e l’eventuale fotocopia del vaglia devono essere spediti contestualmente in busta chiusa entro e non oltre la data di scadenza riportata per ciascun corso. Le domande di iscrizione ai corsi e i relativi pagamenti vanno inviati unicamente a: E.V. Soc. Cons. A R.L. - Servizio Corsi - Palazzo Trecchi, Via Trecchi 20, 26100 Cremona. E.V. Soc. Cons. A R.L. provvederà ad inviare una fattura di pagamento per gli € 300,00 (IVA compresa) versati.

DOMANDE DI ISCRIZIONE I corsi SCIVAC sono tutti a numero chiuso. Nella selezione delle domande si tiene conto della data del pagamento dell’acconto o della data dell’invio dell’assegno. Le domande di iscrizione spedite dopo la data di scadenza riportata per ciascun corso non saranno prese in considerazione qualora il corso fosse in esubero. I corsi si effettuano solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti a discrezione dell’Organizzazione.

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL SALDO 1. Direttamente il primo giorno del corso durante la registrazione tramite versamento con assegno, contanti, carta di credito (escluse carte elettroniche) o bancomat.

I FINANZIAMENTI DEVONO ESSERE RICHIESTI ALMENO 30 GIORNI PRIMA DALL’INIZIO DEL CORSO. 4. Richiesto Saldo ANTICIPATO solo per i Corsi Internazionali Anticipato SOLO per i corsi Internazionali

IMPORTANTE!!! I versamenti dell’acconto potranno essere detratti dall’eventuale richiesta di finanziamento. In caso contrario E.V. Soc. Cons. A R.L. provvederà alla restituzione di quest’ultimo. A saldo effettuato E.V. Soc. Cons. A R.L. provvede a preparare e consegnare direttamente all’interessato, al termine del corso, la fattura valida ai fini della deducibilità fiscale.

79

CORSI PRATICI

2. Con FINANZIAMENTO tramite CONSEL - Gruppo Banca Sella e Carta di Credito ANMVI-VISA. Per i possessori di Carta di Credito ANMVI è possibile richiedere il finanziamento dell’intera quota di iscrizione con 6 o 12 rate mensili a interessi zero. In tal caso indicare sulla scheda di iscrizione il numero delle rate tra quelle possibili e compilando il modulo di iscrizione in ogni sua parte. La Carta di Credito ANMVI può essere richiesta contestualmente al finanziamento. È anche possibile richiedere il finanziamento e la carta di credito attraverso il sito www.scivac.it, compilando la scheda on-line. Per informazioni e per richiedere la Carta ANMVI telefonare al numero verde 800 000 444. Maggiori informazioni sul sito www.e-consel.it. Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 6 mesi da € 166,67 TAN 0,00%, TAEG 0,00% IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.000,00 Non è più presente l’imposta di bollo € 2,00 quale imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche € 1,56 spesa emissione invio estratto conto “Offerta valida fino al 31/12/2014. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, a disposizione della Clientela in tutte le filiali di Consel e sul sito www.e-consel.it. Il rapporto con l’ente finanziario non è in regime di esclusiva”.

3. Richiesta di Finanziamento alla CONSEL per coloro che non sono in possesso di Carta di Credito ANMVI-VISA, A INTERESSI ZERO facendone richiesta direttamente a CONSEL al numero verde 800 000 444. Maggiori informazioni sul sito www.e-consel.it. Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 6 mesi da € 166,67 TAN 0,00%, TAEG 7,54% € 0,85 Spese di incasso per singola rata comprese nel calcolo del TAEG € 16,00 Imposta di bollo compresa nel calcolo del TAEG IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.021,12 Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 12 mesi da € 83,34 TAN 0,00%, TAEG 5% € 0,85 Spese di incasso per singola rata comprese nel calcolo del TAEG € 16,00 Imposta di bollo compresa nel calcolo del TAEG IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.026,28 “Offerta valida fino al 31/12/2014. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, a disposizione della Clientela in tutte le filiali di Consel e sul sito www.e-consel.it. Il rapporto con l’ente finanziario non è in regime di esclusiva”.


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 80

PALAZZO TRECCHI… BENVENUTI A CREMONA

Come muoversi in città

SEDE DI CREMONA La Scuola di Formazione Veterinaria SCIVAC si trova nel cuore di Cremona al limite dell’area ZTL che coinvolge corso Garibaldi e corso Campi (piazzetta davanti al Palazzo Cittanova ossia tra il civico 112 e il civico 126 e tra via Villa Glori esclusa). Per questa ragione consigliamo se possibile di “abbandonare” la macchina e girare Cremona a piedi o in bicicletta.

COME MUOVERSI IN CITTÀ IN BICICLETTA - Noleggio biciclette (Bike sharing) “InBICI - la bici in Comune” - Attenzione: il servizio è attualmente sospeso. Sul sito www.comune.cremona.it e wwww.scivac.it saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e le informazioni non appena disponibili. IN TAXI - È in funzione anche a Cremona il servizio Radiotaxi sia per tragitti urbani che extraurbani. Il servizio è in funzione tutti i giorni dell’anno (festivi compresi) dalle ore 6.00 alle ore 24.00. Tel. 0372 801444 - www.radiotaxicremona.net Per prenotazioni, preventivi o informazioni: Tel. 0372 801102 - e-mail: info@radiotaxicremona.net Stazione Taxi di Piazza Roma - Tel. 0372 21300 Stazione Taxi FF.SS. - Tel. 0372 26740 IN BUS - Consulta il sito per orari e tariffe http://www.comune.cremona.it/bd_ui-viewContent-id_info_form789.phtml

DOVE PARCHEGGIARE PARCHEGGI LIBERI PARCHEGGIO PIAZZALE DELLA CROCE ROSSA - VIA MANTOVA Piazzale della Croce Rossa 6, Cremona Posti 700 - Distanza dal centro 1,00 km

PARCHEGGI A PAGAMENTO PARCHEGGIO PIAZZA LODI Piazza Lodi 1, Cremona - Posti 49 Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00

PARCHEGGIO VIA MOSCONI - VIA MAGAZZINI GENERALI Via Magazzini Generali 6, Cremona Posti 109 - Distanza dal centro 1,00 km

PARCHIMETRI PIAZZA MARCONI GUGLIELMO Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona - Posti 45 - Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00 Le zone di sosta sono gratuite e senza limitazioni nei giorni festivi

PARCHEGGIO EX TRAMVIE - VIA DANTE ZONA STAZIONE Via Dante 82, Cremona - Parcheggio libero (il piano inferiore è a pagamento nelle ore notturne) - Posti 730 - Distanza dal centro 1,10 km PARCHEGGIO SANTA TECLA - VIA BISSOLATI Via Santa Tecla 1, Cremona - Posti 60 - Distanza dal centro 1,10 km PARCHEGGIO PISCINE COMUNALI - LARGO ATLETI AZZURRI D’ITALIA Piazzale Azzurri d’Italia 2, Cremona - Posti 720 - Distanza dal centro 1,9 km (fermata autobus più vicina: Barriera Po - vicino al ponte sul Po - linea 2) PARCHEGGIO COOP - VIA VECCHIA - VIA CERAMICA Via del Sale 23, Cremona - Parcheggio libero Posti 173 - Distanza dal centro 0,7 km PARCHEGGIO QUARTIER NOVO - VIA S. MARIA IN BETLEM via Santa Maria in Betlem 1, Cremona Parcheggio libero - Posti 30 - Distanza dal centro 0,9 km

PARCHEGGIO PIAZZA MARCONI GUGLIELMO Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona - Posti 248 Orario: 0-24 - Sosta massima: nessuna limitazione Il parcheggio è aperto tutti i giorni festivi compresi Per informazioni: Tel. 0372 28936 PARCHEGGIO VIA VILLA GLORI Via Villa Glori 10, Cremona - Posti 90 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 23083 PARCHEGGIO AUTOSILO VIA MASSAROTTI Via Massarotti 19, Cremona - Posti 280 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 463179

80


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 81

Ricordati di verificare eventuali offerte sui siti di prenotazione. Sottolinea che sei un veterinario Socio SCIVAC e che hai diritto alla convenzione stipulata con EV … non farlo dopo l’emissione della fattura! Sincerati anticipatamente dei costi che possono subire variazioni nei periodi di fiera. 5 MINUTI A PIEDI DA SCIVAC ART B&B LA MANSARDA Via Larga, 8 Singola: € 35,00/40,00 Tel. +39 0372 30374 Doppia uso singola: € 40,00/50,00 Doppia: € 70,00/80,00 ASTORIA CREMONA CITYHOTEL Via Bordigallo, 19 Singola: € 55,00 Tel. +39 0372 461616 Doppia uso singola: € 60,00 Doppia: € 75,00 B&B ACCADEMIA Via Cadolini, 14 Tel. +39 335 5701365 Tel. +39 335 6751508 B&B AL PALAZZO Via Cesare Battisti, 2 Tel. +39 338 5200903

B&B IL VIOLINO Via Francesco Arisi, 3 Tel. +39 0372 462030 B&B MONTEVERDI Via Robolotti, 25 Tel. +39 349 6121624

Doppia uso singola: € 60,00 Doppia: € 100,00 Singola: € 50,00 Doppia uso singola: € 60,00 Doppia: € 80,00 Doppia uso singola: € 80,00 Doppia: € 100,00 Singola: € 65,00 Doppia uso singola: € 75,00 Doppia: € 90,00

COME A CASA Alloggio indipendente con cucina Via Villa Glori, 22 Doppia uso singola: € 55,00 Tel. +39 0372 23657 Doppia € 70,00 DELLEARTI DESIGN HOTEL**** Via Bonomelli, 8 Singola: € 75,00 b/b Tel. +39 0372 23131 Doppia: € 105,00 b/b HOTEL DUOMO Via dei Gonfalonieri, 13 Tel. +39 0372 35242

Singola: € 55,00 Doppia uso singola: € 65,00 Doppia: € 90,00

Singola: € 65,00 b/b Doppia: € 89,00 b/b

IL CORTILETTO AFFITTACAMERE Via Zaccaria del Maino, 12/A Singola: € 35,00 Tel. +39 0372 27667 Doppia: € 60,00 LOCANDA TORRIANI Via Janello Torriani, 7 Singola: € 70,00 b/b Tel. +39 0372 30017 Doppia: € 90,00 b/b E-mail: info@locandatorriani.it

10/15 MINUTI IN AUTO DA SCIVAC AGRITURISMO CASCINA NUOVA Via Boschetto, 51 Singola: € 60,00 Tel. +39 0372 460433 Doppia: € 80,00 E-mail: iginosoldisanfiorano@hotmail.it B&B ALICE Via Ghisleri, 2 Tel. +39 0372 438149

Singola: € 40,00 Doppia: € 60,00

B&B CALCIATI Via Calciati, 24 Singola: € 35,00 26043 Persico Dosimo (CR) Doppia: € 50,00 Tel. +39 347 3183624

MY HOUSE APARTMENTS CREMONA Via Cadolini, 11 Bilocale piccolo: € 60,00 Corso Campi, 46 Bilocale grande: € 80,00 Tel. +39 338 9292250 Trilocale: € 100,00

B&B CORNELIA Via Morto, 3 - Fogarole A persona: € 20,00 29010 Monticelli d’Ongina (PC) Tel. +39 334 3247741

OSTELLO ARCHETTO Via Brescia, 9 Tel. +39 0372 080281 Tel. +39 388 8598492

B&B LA QUERCIA Via P. Nenni, 11 - Persichello Doppia uso singola: € 35,00 26043 Dosimo (CR) Doppia: € 50,00 Tel. +39 0372 54616

Singola: € 23,00 Doppia uso singola: € 38,00 Doppia: € 46,00

15 MINUTI A PIEDI O 5 MINUTI IN AUTO DA SCIVAC HOTEL CONTINENTAL**** Piazza della Libertà, 26 Singola: € 59,00 Tel. +39 0372 434141 Doppia uso singola: € 75,00 Doppia: € 89,00 HOTEL CREMONA VIALE*** Viale Po, 131 Singola: € 45,00 Tel. +39 0372 32220 Doppia uso singola: € 50,00 Doppia: € 70,00 HOTEL IBIS*** Via Mantova ang. Via Antiche Fornaci Tel. + 39 0372 452222

Singola: € 64,00 Doppia uso singola: € 64,00 Doppia: € 64,00

HOTEL VISCONTI*** Via Giuseppina, 145 Tel. +39 0372 431891

Doppia uso singola: € 50,00 Doppia: € 70,00

B&B SFORZA Via Francesco Sforza, 3 Tel. +39 334 1404159

B&B STRADIVARI Via Battaglione, 22 Tel. +39 320 841 9505

Singola: € 46,00 Doppia uso singola: € 46,00 Doppia: € 67,00 Singola: € 45,00 Doppia uso singola: € 45,00 Doppia: € 70,00

CREMONA PALACE HOTEL**** Via Castelleone, 62 Singola: € 55,00 Fraz. Costa Sant’Abramo Doppia uso singola: € 65,00 26022 Castelverde (CR) Doppia: € 90,00 Tel. +39 0372 471374/96 HOTEL PARCO Via due Ponti, 5 29010 Castelvetro P. (PC) Tel. +39 0523 825013 Tel. +39 0523 82 5293 E-mail: info@hotelparco.it

Doppia uso singola: € 59,00 Doppia: € 80,00

Sul sito www.scivac.it trovi i dettagli di tutte le strutture alberghiere e di tutti i ristoranti convenzionati con EV. Consulta il sito www.comune.cremona.it e www.turismocremona.it per tenerti aggiornato sugli eventi della città di Cremona. Vi segnaliamo gli eventi più significativi che potrebbero creare difficoltà nella prenotazione alberghiera. Le date possono subire variazioni. • 5-7 Marzo 2014 Bioenergy italy • 15-17 Marzo 2014 Arte Cremona

81

• • • •

27-28 Settembre 2014 27-28 Settembre 2014 19 Ottobre 2014 22-25 Ottobre 2014

Cremona Mondomusica Cremona Pianoforte Maratonina Città di Cremona Fiera Internazionale Bovino da latte

DOVE DORMIRE

B&B DAMIANO CHIESA Via Damiano Chiesa, 5 Tel. +39 335 6871468

Doppia uso singola: € 60,00 Doppia: € 80,00

HOTEL IMPERO**** Piazza della Pace, 21 Tel. +39 0372 413013


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 82


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

20-11-2013

12:34

Pagina 83

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI SCIVAC 2014 organizzati da E.V. Soc. Cons. A R.L.

EV Soc Cons ARL è una Società con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

Si ricorda che l’iscrizione ai corsi a numero chiuso è soggetta ad accettazione e che la regolare transazione effettuata e la conseguente fattura emessa ed inviata per l’acconto NON costituiscono conferma di partecipazione all’evento: circa 7 giorni dopo la scadenza per l’iscrizione gli interessati riceveranno un’e-mail con la notifica dell’accettazione o della mancata accettazione sulla base delle seguenti regole: 1) Data di invio della domanda di iscrizione - 2) Ripartizione regionale (proporzionale al numero d’iscritti SCIVAC per Regione) - 3) Precedenza a chi partecipa a tutti i corsi di un Itinerario Didattico - 4) Precedenza agli esclusi dalle edizioni precedenti Modalità di iscrizione entro il termine fissato per ciascun corso: 1) Iscrizione Online: http://registration.evsrl.it/ (compilando gli spazi previsti) OPPURE 2) Iscrizione mediante il seguente modulo da inviare a: E.V. Soc. Cons. A R.L. - Servizio Corsi - Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona; trattenendo una fotocopia per il proprio archivio (compilare separatamente un modulo o una sua fotocopia per ciascun/a corso/domanda di iscrizione) ❑ Iscrizione anticipata con sconto del 15% (entro la data indicata per ciascun corso) - Sconto non cumulabile con altre promozioni

PARTECIPANTE (solo se Medico Veterinario)

INTESTAZIONE FATTURA (Obbligatorio)

Cognome .................................................................................................

Da intestare a ........................................................................................

Nome .........................................................................................................

Denominazione sociale ......................................................................

Via ......................................................................................... N° .............. CAP....................... Città ...........................................................................

Domicilio fiscale ....................................................................................

Provincia...................................................................................................

Partita IVA

Regione.....................................................................................................

Cod. Fisc.

Tel. (in orari di ufficio) ...............................................................................

(solo non soggetti IVA MA obbligatorio ai fini ECM)

E-mail (importante per la conferma) ......................................................

Verrà emessa regolare fattura per l’importo dell’acconto versato, mentre la fattura relativa al saldo verrà emessa successivamente, a pagamento dello stesso. È inteso che nel caso in cui l’iscrizione non venga accettata o il corso non venga tenuto verrà restituita la sola somma versata come acconto.

❑ Socio SCIVAC

Tessera N.

❑ Non Socio SCIVAC ❑ SINGOLO CORSO SCELTO ...................................................................................... (titolo del corso) previsto a ................................................................................................ dal ................................................ al.......................................................... ❑ INTERO ITINERARIO DI MEDICINA FELINA È necessario segnalare qui eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari affinché il servizio catering possa provvedere in tempo utile ………………………………………………………… ………………………………………………………………………

Nel caso in cui il partecipante desideri che il proprio nominativo non compaia nell’elenco degli iscritti barrare qui ❑

RESTITUZIONE ACCONTO Prevista in caso di esclusione o di rinuncia Le richieste di rinuncia verranno totalmente rimborsate dell’acconto inviato solo se pervenute entro 20 giorni dalla data d’inizio di ciascun corso. INDICARE OBBLIGATORIAMENTE L’IBAN In caso di mancata compilazione la contabilità non provvederà al rimborso. IBAN ........................................................................................................... Intestato a................................................................................................ .....................................................................................................................


5_Seminari_Corsi Regionali_2014:ok

20-11-2013

12:34

Pagina 84

PAGAMENTO DELL’ACCONTO

PAGAMENTO DEL SALDO DELLA QUOTA

❑ ACCONTO di € 300,00 (IVA INCLUSA) per SINGOLO Corso

Per i possessori di Carta di Credito ANMVI è possibile il finanziamento a interessi zero. In tal caso indicare il numero delle rate tra quelle possibili e i numeri riportati sulla Carta di Credito sia sul davanti che sul retro. La Carta di Credito ANMVI può essere richiesta contestualmente al finanziamento. Per ulteriori informazioni leggere il capitolo relativo al saldo del pagamento o contattare CONSEL 800 000 444.

❑ ACCONTO di € 600,00 (IVA INCLUSA) per INTERO Itinerario di Medicina Felina Il pagamento viene effettuato tramite (non saranno accettate domande di iscrizione accompagnate da forme di pagamento diverse dalle seguenti): ❑ Carta di credito

❍ 6 rate mensili

Numero della carta (7 numeri sul retro)

❑ Desidero usufruire del finanziamento a INTERESSI ZERO con le seguenti rate mensili

❍ 12 rate mensili (obbligatorio)

Data scadenza

❍ 24 rate mensili (SOLO per Intero Itinerario di Medicina Felina)

(Mese / Anno)

Carta di credito ANMVI Titolare carta ................................................................................... (Nome / Cognome)

(obbligatorio)

❑ Assegno bancario non trasferibile o assegno circolare intestato a E.V. Soc. Cons. A R.L. (da allegare alla presente scheda) ❑ Vaglia postale ordinario intestato a E.V. Soc. Cons. A R.L. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona indicando la causale del versamento (allegare la fotocopia del versamento)

Numero della carta (7 numeri sul retro)

(obbligatorio)

Data scadenza (Mese / Anno)

Titolare carta ..................................................................................... (Nome / Cognome)

❑ Bonifico bancario IBAN: IT80Y0623011402000030152589 • È obbligatorio indicare nella causale di versamento il titolo del corso e cognome/nome del partecipante • È obbligatorio spedire il presente modulo con la copia del bonifico bancario

Data di nascita .................................................................................. (Giorno / Mese / Anno)

Per accettazione di quanto riportato Data ...........................................................................................................

❑ Contanti (SOLO se versati direttamente presso gli uffici della SCIVAC: non inserire soldi nella busta)

Firma .........................................................................................................

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 Luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali alla Società organizzatrice dell’evento e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi. Firma …………………………………………………………………


Copertina SCIVAC 2014:ok

20-11-2013

12:44

Pagina 4


20-11-2013 12:43

SUPPLEMENTO 1 AL N째 5 - OTTOBRE 2013 DELLA RIVISTA VETERINARIA POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB PIACENZA

Copertina SCIVAC 2014:ok Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.