Programmazione SCIVAC 2015

Page 1



Lettera del presidente

SOCIETÀ CULTURALE ITAIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA

Cari Soci, anche quest’anno è con grandissima soddisfazione che vi presento il libretto Scivac che illustra l’intera programmazione scientifica 2015 della società. L’anno appena trascorso ha visto un grandissimo successo dei corsi pratici che si sono svolti presso il TrecchiLab. Per tale motivo invito a soffermare la vostra attenzione e valutare l’offerta scientifica notevolmente potenziata riguardante le attività di taglio pratico che si terranno presso questa struttura. È intenzione di Scivac promuovere sempre maggiormente l’organizzazione di tali corsi venendo incontro in tal modo ad una sempre più pressante richiesta da parte dei nostri soci di questa tipologia di incontri. Un altro elemento trainante della nostra attività scientifica sono gli itinerari didattici.Vi esorto per

tale motivo a porre la vostra attenzione sul fatto che il 2015 vedrà ai nastri di partenza i nuovi itinerari di Cardiologia, Chirurgia, Medicina comportamentale, Oncologia, Medicina interna e Oftalmologia. Inoltre quest’anno avremo l’assoluta novità dello svolgimento dell’itinerario in Agopuntura occidentale. Anche quest’anno Scivac è quindi in grado di proporre una programmazione a 360° in grado di soddisfare le esigenze dei colleghi iscritti. Vi ricordo che i programmi dettagliati di ogni singolo incontro potranno come sempre essere scaricati dal sito Scivac www.scivac.it costantemente aggiornato in tutte le novità. Come sempre un sentito grazie all’instancabile opera di tutte le persone che hanno reso possibile la sua stesura. Vi auguro una buona lettura

Alberto Crotti Presidente SCIVAC

Organi direttivi Past President

Luciano Costigliolo

Ernesto Fiore

Stefano Pizzirani

Aldo Vezzoni

Alessandra Fondati

Giorgio Romanelli

Carlo Scotti

Pier Mario Piga

Ermenegildo Baroni

Massimo Baroni

Dea Bonello

1984-1986

1986-1987

1987-1989

1989-1991

1991-1993

1993-1995

1995-1998

1998-2001

2001-2004

2004-2007

2007-2010

Consiglio Direttivo Scivac 2013-2016

Presidente Alberto Crotti

Presidente Senior Federica Rossi

Vice Presidente Walter Bertazzolo

Segretario Ludovica Dragone

Tesoriere Guido Pisani

Consigliere Bruno Peirone

Coordinatore Delegazioni Regionali

Commissione Scientifica Scivac

Consigliere Marco Poggi

Direzione Editoriale

Massimo Baroni

Walter Bertazzolo

Alberto Crotti

Federica Rossi

Fulvio Stanga

Marco Poggi

Enrico Febbo

Maria Grazia Monzeglio

Aldo Vezzoni

Med Vet, Dipl ECVN

Med Vet, Dipl ECVCP

Med Vet

Med Vet, Dipl ECVDI

Med Vet

Med Vet, Imperia

Direttore Editoriale

Co Direttore Editoriale

Responsabile Editoriale

Collegio dei Revisori dei Conti: Antonio Manfredi, Pier Mario Piga, Carlo Scotti Collegio dei Probiviri: Luciano Costigliolo, Alessandra Fondati, Aldo Vezzoni

3


Presidenti Delegazioni Regionali SCIVAC 2014-2016 ABRUZZO

MARCHE

Michele De Camillis Via Taranto, 107 - 64029 Silvi Marina (TE) Tel. 085/9352582 - e-mail: m.decami@libero.it

Walter Crotti Via Ginocchi snc - 62012 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/817642 - e-mail: crottivet@libero.it

BASILICATA

MOLISE

Claudia Russo Via Volpe, 19 - 75100 Matera e-mail: susina191@yahoo.it

Martino Cocca Via Crispi, 55 - 86100 Campobasso Tel. 0874/483580 - e-mail: martinococca@yahoo.it

CALABRIA

Alessandra Morano Via Allende, 30 - 87036 Rende (CS) Tel. 388/1886888 - e-mail: Morano.ale@gmail.com

PUGLIA Giuseppe Febbraio Via Colaianni, 23 - 70124 Bari Tel. 080/5018674 - e-mail: febbraiogiuseppe@alice.it

CAMPANIA

SICILIA

Francesco Longo Via Caracciolo, 10 - 80122 Napoli Tel. 081/5246522 - e-mail: francesco.longo78@yahoo.it

Ernesto Turlà Via Rossellini, 13 - 97100 Ragusa Tel. 0932/641231 - e-mail: amb.critur@virgilio.it

EMILIA ROMAGNA

TOSCANA

Elisabetta Dora Genocchi Via Libertà, 5 - 40059 Medicina (BO) Tel. 051/476790 e-mail: elisabettadoragenocchi@gmail.com

Francesco Carrani Via Tosco Romagnola, 338 - 56012 Fornacette (PI) Tel. 0587/423123 - e-mail: fcarrani@gmail.com

FRIULI VENEZIA GIULIA

TRENTINO ALTO ADIGE

Elisabetta Solari Via Nervesa, 25 - 33100 Udine Tel. 0434 -997816 - e-mail: elisabetta_solari@yahoo.it

Marco Mariotti Via Bolzano, 23 - 39044 Egna (BZ) Tel. 0471/820505 - e-mail: mariottivet@libero.it

LAZIO

UMBRIA

Roberto Paggi Via Glasgow, 52 - 00055 Ladispoli (RM) e-mail: pagrovet@tiscali.it

Mario Bartoloni Loc. Malfondo, 32 - 06049 Spoleto (PG) Tel. 0743/260065 - e-mail: mariobart74@libero.it

LIGURIA

VALLE D’AOSTA

Alessandro Bonino Via Somalia, 12 - 16038 Santa Margherita Ligure (GE) Tel. 0185/283409 - e-mail: bonimec@libero.it

Enrica Muraro Via Risorgimento, 45 - 11020 Nus (AO) Tel. 0165/767513 - e-mail: enricavet@infinito.it

LOMBARDIA

VENETO

Attilio Bergamini Viale Vender, 102 - 25127 Brescia Tel. 030/3702400 - e-mail: attilio.bergamini@bresciavet.it

Miryam Isatto Via Montà, 98/B - 35136 Padova Tel. 049/713942 - e-mail: isattom@tiscali.it

Presidenti SO.VE.P e A.S.V.A.C. SO.VE.P (Società Veterinari Piemontesi)

A.S.V.A.C. (Associazione Sarda Veterinari per Animali da Compagnia)

Davide Fogliato Via Poliziano, 23 - 10153 Torino Tel. 360/306435 e-mail: fogliato@cvttorino.it

Giovanni Cavedagna Loc. Serra dei Pozzi - Via del Melo, 16 07046 Porto Torres (SS) Tel. 079/984465 - e-mail: asvac.sardegna@tiscali.it

4

INFO: Per maggiori informazioni sulla struttura delle Delegazioni e sulla programmazione scientifica consulta il sito www.scivac.it o contatta:

Segreteria Delegazioni Regionali SCIVAC MONICA BORGHISANI Tel. 0372/40.35.06 Fax 0372/45.70.91 e-mail: delregionali@scivac.it


Eventi Veterinari ed Edizioni Veterinarie

ORGANI EV E RESPONSABILI SCIVAC ROSY ARDEMAGNI Tel. 0372/403528 SOFIA BASSANINI Tel. 0372/403511 SEGRETERIA FSA - SEGRETERIA TECNICI VETERINARI MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - e-mail: delregionali@scivac.it SEGRETERIA DELEGAZIONI REGIONALI

Cosa è EV EV Soc. Cons. A R.L. è una società che gestisce l’amministrazione, organizzazione e la logistica delle attività formative di SCIVAC. È composta da due dipartimenti: Eventi Veterinari ed Edizioni Veterinarie.

LARA CAMISA Tel. 0372/403505 - Fax 0372/403530 - e-mail: amministrazione@evsrl.it AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

1) Eventi Veterinari gestisce le attività di formazione professionale di SCIVAC e delle Società ad essa affiliate, oltre che di SIVE, SIVAR e SIVAE, SIVAL, AIVEMP e ANMVI società scientifiche veterinarie dedicate rispettivamente alla medicina equina, dei grossi animali, degli animali esotici, degli animali da laboratorio e alla medicina pubblica.

FRANCESCA CHIARI Tel. 0372/403507 - e-mail: editoria@evsrl.it RECEPTION - ORDINI EDITORIA - REDAZIONE RIVISTA “Veterinaria”

2) Edizioni Veterinarie svolge attività di editore scientifico e di società di distribuzione libraria.

ELISA FEROLDI Tel. 0372/403500 - e-mail: segreteria.iscrizioni@scivac.it ISCRIZIONI e RINNOVI SCIVAC - SEGRETERIA SIVAE - e-mail: info@sivae.it

ILARIA COSTA Tel. 0372/403527 - e-mail: ilaria.costa@evsrl.it RIVISTA PET TREND

Certificazione di Qualità conseguita

PAOLA GAMBAROTTI Tel. 0372/403508 - e-mail: info@scivac.it SEGRETERIA INFORMAZIONI - ISCRIZIONI EVENTI SCIVAC

EV è certificata ISO 9001:2008 dal 18 febbraio 2004, primo provider in Italia dedicato alla formazione veterinaria.

Indagini sulla soddisfazione dell’utente

FRANCESCA MANFREDI Tel. 0372/403538 - e-mail: marketing@evsrl.it - francesca.manfredi@evsrl.it MARKETING E PUBBLICITÀ

EV è dotata di strumenti per il monitoraggio della qualità percepita dagli utenti al fine di migliorare i processi che portano all’erogazione dei propri prodotti formativi. EV valuta inoltre i reclami e i suggerimenti ricevuti, che vengono analizzati per evidenziare situazioni critiche ed intraprendere azioni correttive e di miglioramento.

MILENA MIGLIAVACCA Tel. 0372/403536 - e-mail: fondosanitario@anmvi.it - assicurazioni@anmvi.it SEGRETERIA SERVIZI ASSICURATIVI E FINANZIARI ANMVI SABINA PIZZAMIGLIO Tel. 0372/403547 - e-mail: info@anmvi.it SEGRETERIA CONSIGLIO DIRETTIVO E NAZIONALE ANMVI

Organigramma di EV Per avere risposte rapide e precise è opportuno fare riferimento al responsabile di settore e utilizzare i numeri interni diretti o gli indirizzi di posta elettronica indicati qui a lato.

GIADA SACCHETTI Tel. 0372/403541 - e-mail: formazione@anmvi.it - consulenze@anmvi.it SEGRETERIA ANMVI

Contatti Reception EV

ENRICO SOLDI Tel. 0372/403518 - e-mail: editoria@evsrl.it ORDINI E SPEDIZIONI EDITORIA

Tel. 0372/460440 - Fax 0372/457091

ERIKA TARAVELLA Tel. 0372/403509 - e-mail: socspec@scivac.it SEGRETERIA SOCIETÀ SPECIALISTICHE - SEGRETERIA ANMVI INTERNATIONAL

ASSISTENZA TECNICA VITTORIO SALMASO

PAOLO FERRARI

MONICA VILLA Tel. 0372/403504 - e-mail: commscientifica@scivac.it SEGRETERIA SCIENTIFICA SCIVAC

Tel. 0372/403517 - e-mail: assistecnica@evsrl.it

5


PERCHÉ ISCRIVERSI A SCIVAC? Tante BUONE RAGIONI... 1

PARTECIPAZIONE GRATUITA A 42 SEMINARI REGIONALI di tutte le Delegazioni Regionali SCIVAC di cui 5 Seminari di 1 giorno mezzo. Dettagli sul sito www.scivac.it e a pag 85.

2

MANUALE BSAVA DI PROCEDURE CLINICHE NEL CANE E NEL GATTO

3

Accesso gratuito alla nuova ScivacApp, disponibile esclusivamente per i soci SCIVAC su iPhone, Ipad, Windows Phone ed Android. La prima versione sarà disponibile sugli store delle tre piattaforme a partire dal 15 gennaio 2015 e conterrà inizialmente due moduli (Tabelle di conversione e Medicina d'urgenza). Aggiornamento progressivo con funzioni utili dedicate alle diverse discipline (citologia, ematologia, dermatologia, ecc.).

4

ISCRIZIONE A QUOTA RIDOTTA a Congressi, Seminari e Corsi pratici SCIVAC.

5

ISCRIZIONE A QUOTA RIDOTTA alle Società Specialistiche affiliate.

6

Manuale BSAVA di procedure cliniche nel cane e nel gatto 280 pagg., 200 ill., formato 17x24, ed. it. a cura di Fabio Viganò, E.V. maggio 2015

Solo per i nuovi iscritti è previsto un omaggio editoriale di benvenuto scelto tra le pubblicazioni SCIVAC selezionate dalla commissione editoriale tra le precedenti ancora disponibili.

.

.

.

Speciali promozioni per l’acquisto di libri attraverso la Casa Editrice e Società di Distribuzione EV

Veterinaria Rivista bimestrale NUOVO FORMATO!

Professione Veterinaria, in formato cartaceo. Settimanale organo di informazione dell’ANMVI

.

.

.

Possibilità di usufruire della biblioteca della sede di Cremona

Servizi gratuiti di consulenza fiscale e legale gestiti dall’ANMVI (Dettagli a pag. 98 ANMVI)

Sconti da parte degli esercizi commerciali di Cremona convenzionati con EV

6


QUOTE D’ISCRIZIONE ANNUALE 2015

Modalità e costi di iscrizione

€ 40 Come studente in Medicina Veterinaria

SPECIALE SOCI FEDELI 2015 Per i Soci SCIVAC che rinnovano l’iscrizione 2015 e che risultano iscritti in maniera continuativa da almeno 10 anni è prevista la partecipazione gratuita al Congresso Multisala di Rimini. In sede sarà rilasciato un attestato di fedeltà associativa alla SCIVAC con i ringraziamenti del Presidente.

€ 140 Come laureato in Medicina Veterinaria

(pagamento entro il 31 gennaio 2015 o nuova iscrizione)

€ 160 Come laureato in Medicina Veterinaria (pagamento oltre il 31 gennaio 2015)

SPECIALE STUDENTI 2015

€ 190 Se l’indirizzo per la corrispondenza è al di fuori del territorio italiano 1. Offerte particolari (fino al 35%) sui testi fondamentali di medicina (la quota non comprende l’invio di Professione Veterinaria) interna e chirurgia 2. Sconti speciali sui libri del listino libri EV 3. Possibilità di partecipare all’organizzazione congressuale SCIVAC come Studente alla Pari 4. Gli Studenti alla Pari che collaborano all’organizzazione di almeno tre eventi maturano il diritto di partecipare come Assistenti ai Corsi Pratici SCIVAC L’iscrizione-studenti non comprende i servizi forniti dall’ANMVI (riservati ai soci iscritti all’ordine professionale) e non comprende l’invio cartaceo di “Professione Veterinaria”: tuttavia è possibile consultare on line l’archivio dell’organo di informazione di riferimento dell’ANMVI al sito www.anmvi.it Per maggiori informazioni scrivi a: info@scivac.it o seguici su facebook scivacstudenti !!!

Come iscriversi a SCIVAC 1. NUOVE ISCRIZIONI

2. RINNOVI

3. ISCRIZIONI E RINNOVI ANCHE ON-LINE

In questo libretto è disponibile un modulo generico per la prima iscrizione alla SCIVAC.

Per i rinnovi si consiglia di utilizzare il modulo prestampato con i dati postali e anagrafici (da controllare) che viene inviato separatamente e individualmente per posta.

Sia per i rinnovi che per le nuove iscrizioni è possibile l’iscrizione on-line dal sito www.scivac.it tasto “ISCRIVITI”.

L’invio del materiale ha inizio dal momento dell’iscrizione, pertanto non è previsto l’invio degli arretrati. 7


Calendario programmazione SCIVAC Data

Disciplina

Luogo

Titolo

Pag.

Cremona

III parte Itinerario di Medicina Felina (Malattie Infettive, Cardiologia) - ESVPS

35

28-30 GENNAIO 2015

MEDICINA FELINA

2-5 FEBBRAIO 2015

NEUROLOGIA

Cremona

III parte Itinerario di Neurologia - ESVPS

45

5-8 FEBBRAIO 2015

MEDICINA INTERNA

Cremona

VI parte Itinerario di Medicina Interna - Nefrologia - ESVPS

38

13-14 FEBBRAIO 2015

COMUNICAZIONE

Cremona

Corso pratico - Strategie didattiche

66

19-20 FEBBRAIO 2015

ANESTESIA

Cremona

Corso pratico - TIVA

54

ODONTOIATRIA

Cremona

Corso pratico - Dal prelievo ematico alla preparazione del concentrato piastrinico sia in forma sol che gel - NEW

84

26-28 FEBBRAIO 2015

ONCOLOGIA

Cremona

I parte Itinerario di Oncologia - ESVPS

49

28 FEBBRAIO - 1 MARZO 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Surgery Lab - International Course on DPO

77

2-3 MARZO 2015

CHIRURGIA

Cremona

Corso pratico - Chirurgia laparoscopica e toracoscopica

59

3-5 MARZO 2015

MEDICINA D’URGENZA

Cremona

III parte Itinerario di Medicina d’Urgenza - ESVPS

43

4-6 MARZO 2015

MEDICINA FELINA

Cremona

IV parte Itinerario di Medicina Felina (Esame Neurologico e Diagnosi, Medicina Comportamentale, Oftalmologia) - ESVPS

35

8-10 MARZO 2015

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

Corso pratico - Training pratico in ecografia

67

11-13 MARZO 2015

NUTRIZIONE

Cremona

Corso pratico - Dietetica e nutrizione clinica del cane e del gatto

75

17-20 MARZO 2015

CHIRURGIA

Cremona

I parte Itinerario di Chirurgia - ESVPS

24

18-19 MARZO 2015

MEDICINA D’URGENZA

Cremona

Corso pratico - Equilibrio acido base, utilità e applicazioni pratiche

74

18-21 MARZO 2015

FISIOTERAPIA

Cremona

Corso pratico - Fisioterapia base

72

21-22 MARZO 2015

OFTALMOLOGIA

Firenze

Corso Introduttivo all’Oftalmologia

18

23-25 MARZO 2015

ORTOPEDIA

Cremona

International Course - AO Masterclass: front limb alignment

78

26-28 MARZO 2015

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

I parte Itinerario di Medicina Comportamentale - Corso base - ESVPS

31

27-29 MARZO 2015

NEUROLOGIA

Verona

Congresso Internazionale SCIVAC - Neurologia Veterinaria nel 2015: “Dalla visita clinica alla neurochirurgia avanzata”

11

Cremona

II parte Itinerario di Medicina Interna - Ematologia - ESVPS

39

MEDICINA NON CONVENZIONALE

Cremona

International Course - Western Acupuncture Foundation - ESVPS NEW

20

9-11 APRILE 2015

DERMATOLOGIA

Cremona

III parte Itinerario Dermatologia - Principi di terapia dermatologica nel cane e nel gatto

27

14-15 APRILE 2015

CITOLOGIA

Cremona

Corso pratico - Citologia endoscopica

64

Cremona

Surgery Lab - Chirurgia correttiva palpebrale NEW

76

Corso Introduttivo alla Chirurgia

18

21 FEBBRAIO 2015

30 MARZO - 1 APRILE 2015 31 MARZO - 3 APRILE 2015

MEDICINA INTERNA

15-16 APRILE 2015

OFTALMOLOGIA

25-26 APRILE 2015

CHIRURGIA

27-28 APRILE 2015

ODONTOSTOMATOLOGIA

Cremona

IV parte Itinerario di Odontostomatologia

47

4-6 MAGGIO 2015

MEDICINA FELINA

Cremona

V parte Itinerario di Medicina Felina (Oncologia, Endocrinologia, Anestesia e Analgesia) - ESVPS

36

5-6 MAGGIO 2015

CHIRURGIA

Cremona

Surgery Lab - Chirurgia del torace

60

7-9 MAGGIO 2015

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

IV parte Itinerario di Diagnostica per Immagini - TC - ESVPS

29

Milano

8


Calendario programmazione SCIVAC Data

Disciplina

Luogo

Titolo

Pag.

7-9 MAGGIO 2015

ANESTESIA

9-10 MAGGIO 2015

MEDICINA COMPORTAMENTALE MEDICINA INTERNA RIPRODUZIONE

Cremona

Corso pratico - Emodinamica

55

Bologna

Aspetti clinici del cane di proprietà che vive in un contesto urbano e in appartamento - Zoomark International

11

10-12 MAGGIO 2015

TRAUMATOLOGIA

Cremona

III parte Itinerario di Traumatologia - Fissazione esterna

53

16-17 MAGGIO 2015

MEDICINA D’URGENZA

Bologna

Corso Introduttivo alla Medicina d’Urgenza

18

29-31 MAGGIO 2015

TUTTE LE DISCIPLINE

Rimini

Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

11

8-10 GIUGNO 2015

MEDICINA FELINA

Cremona

VI parte Itinerario di Medicina Felina (Nefrologia e Urologia, DXI, Chirurgia) ESVPS

36

15-18 GIUGNO 2015

CHIRURGIA

Cremona

II parte Itinerario di Chirurgia - ESVPS

25

22-23 GIUGNO 2015

CITOLOGIA

Cremona

International Course - Bone marrow cytology

65

25-27 GIUGNO 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Corso pratico-teorico sulle metodiche di Ilizarov

79

26-28 GIUGNO 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Corso di base - Controllo della displasia dell’anca e del gomito, della lussazione della rotula e di altre patologie scheletriche ereditarie del cane

101

27 GIUGNO 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Corso avanzato - Controllo della lussazione della rotula nel cane di razza e aggiornamento sul controllo HD/ED

101

1-3 LUGLIO 2015

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

II parte Itinerario di Medicina Comportamentale - Le principali patologie del comportamento del cane e del gatto: come riconoscerne i sintomi e impostare un percorso riabilitativo - ESVPS

32

6-7 LUGLIO 2015

ANESTESIA

Cremona

Corso pratico - Ventilazione Avanzato - Sessione teorica

56

8-10 LUGLIO 2015

RIPRODUZIONE

Cremona

Corso pratico - Riproduzione base NEW

82

8-11 LUGLIO 2015

NEUROLOGIA

Cremona

IV parte Itinerario di Neurologia - ESVPS

46

15-18 LUGLIO 2015

MEDICINA NON CONVENZIONALE

Cremona

International Course - Western Acupuncture Assessment and treatment of chronic pain in dogs and cats - ESVPS - NEW

21

16-18 LUGLIO 2015

ONCOLOGIA

Cremona

II parte Itinerario di Oncologia - ESVPS NEW

50

17-19 LUGLIO 2015

DERMATOLOGIA

Catania

Congresso Nazionale SIDEV in collaborazione con SCIVAC

11

Corso pratico - Ventilazione Avanzato - Sessione pratica NEW

56

Congresso Nazionale - Il cane in accrescimento

11

Corso Introduttivo all’Anestesia

19 40

18-19 SETTEMBRE 2015

ANESTESIA

Bari

25-27 SETTEMBRE 2015

ORTOPEDIA

Montesilvano

26-27 SETTEMBRE 2015

ANESTESIA

Roma

MEDICINA INTERNA

Cremona

VII parte Itinerario di Medicina Interna - Gastroenterologia ESVPS

3-4 OTTOBRE 2015

CARDIOLOGIA

Padova

Corso Introduttivo alla Cardiologia

19

4-6 OTTOBRE 2015

MEDICINA D’URGENZA

Cremona

IV parte Itinerario di Medicina d’Urgenza - ESVPS

44

5-6 OTTOBRE 2015

ANESTESIA/ALGOLOGIA

Cremona

Corso pratico - La terapia del dolore nel cane e nel gatto NEW

57

8-9 OTTOBRE 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Surgery Lab - Artrodesi

80

29 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015

9


Calendario programmazione SCIVAC Data

Disciplina

Luogo

Titolo

Pag.

8-10 OTTOBRE 2015

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

V parte Itinerario di Diagnostica per Immagini - Ecografia avanzata - ESVPS

30

12-13 OTTOBRE 2015

RIPRODUZIONE

Cremona

Corso pratico - Riproduzione (avanzato)

83

14-17 OTTOBRE 2015

ORTOPEDIA

Cremona

I parte Itinerario di Ortopedia Esame clinico ortopedico e patologie ortopediche traumatiche

52

22-24 OTTOBRE 2015

OFTALMOLOGIA

Cremona

I parte Itinerario di Oftalmologia Principi fondamentali dell’oculistica - ESVPS

48

23-25 OTTOBRE 2015

MEDICINA INTERNA

Congresso Nazionale - Decisioni critiche nella pratica clinica

11

Arezzo

26 OTTOBRE 2015

CHIRURGIA

Cremona

Surgery Lab - Stent ureterali

62

28-31 OTTOBRE 2015

CHIRURGIA

Cremona

III parte Itinerario di Chirurgia - ESVPS

26

4-7 NOVEMBRE 2015

MEDICINA INTERNA

Cremona

III parte Itinerario di Medicina Interna - Endocrinologia - ESVPS

41

MEDICINA NON CONVENZIONALE

Cremona

International Course - Western Acupuncture Elecroacupuncture - ESVPS NEW

22

9-10 NOVEMBRE 2015

ANESTESIA

Cremona

Corso pratico Intensivo - Anestesia neurassiale nel cane e nel gatto

58

11-14 NOVEMBRE 2015

MEDICINA COMPORTAMENTALE

Cremona

III parte Itinerario di Medicina Comportamentale - ESVPS

33 28

4-7 NOVEMBRE 2015

13-14 NOVEMBRE 2015

DERMATOLOGIA

Cremona

IV parte Itinerario di Dermatologia Problemi diagnostici e terapeutici in dermatologia del cane e del gatto

14-15 NOVEMBRE 2015

ORTOPEDIA

Cremona

Corso pratico - Diagnosi precoce della displasia dell’anca e della displasia del gomito nel cucciolo - NEW

81

16-17 NOVEMBRE 2015

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

Corso pratico - Ecografia d’urgenza nel cane - WINFOCUS

68

20-21 NOVEMBRE 2015

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cremona

Corso pratico - Dal “fare” allo “scrivere”: interpretazione e refertazione in radiologia ed ecografia

69

21-23 NOVEMBRE 2015

CHIRURGIA

Cremona

Corso pratico - Chirurgia otorinolaringoiatrica di base e specialistica NEW

61

23-25 NOVEMBRE 2015

FISIOTERAPIA

Cremona

Corso pratico di Fisioterapia (avanzato)

73

26-28 NOVEMBRE 2015

ONCOLOGIA

Cremona

III parte Itinerario di Oncologia - ESVPS NEW

51

28-29 NOVEMBRE 2015

MEDICINA D’URGENZA

Milano

Seminario Nazionale - Medicina d’Urgenza

11

28-29 NOVEMBRE 2015

ORTOPEDIA

Genova

Corso Introduttivo all’Ortopedia NEW

19

28 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015

MEDICINA INTERNA

Cremona

I parte Itinerario di Medicina Interna

42

30 NOVEMBRE 3 DICEMBRE 2015

CARDIOLOGIA

Cremona

I parte Itinerario di Cardiologia

23

2-3 DICEMBRE 2015

ENDOSCOPIA

Cremona

Corso pratico - Endoscopia dell’apparato gastroenterico

70

4-5 DICEMBRE 2015

ENDOSCOPIA

Cremona

Corso pratico - Endoscopia dell’apparato respiratorio

71

16-18 DICEMBRE 2015

CHIRURGIA

Cremona

Corso pratico - Chirurgia plastica ricostruttiva

63

10


Congressi e Seminari CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC Neurologia Veterinaria nel 2015: “Dalla visita clinica alla neurochirurgia avanzata” 27-29 MARZO 2015 • VERONA

CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC Il cane in accrescimento (2 - 8 mesi) 25-27 SETTEMBRE 2015 • MONTESILVANO

Comitato Scientifico:

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CERTSam, Dipl ECVIM, Bologna MARCO POGGI, Med Vet, Imperia

Comitato Scientifico:

MASSIMO BARONI, Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) MARCO BERNARDINI, Med Vet, Dipl ECVN, Padova / CRISTIAN FALZONE, Med Vet, Dipl ECVN, Vicenza GAULTIERO GANDINI, Med Vet, Dipl ECVN, Bologna / STEFANIA GIANNI, Med Vet, Milano

Ospiti stranieri:

Ospiti stranieri:

XAVIER ROURA, Med Vet, Dipl ECVIM-CA, E

FEDERICO CORLETTO, DVM , PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK) RONALDO C. DA COSTA, DMV, MSc, PhD, Dipl ACVIM - Neurology, USA PETER J. DICKINSON, BVSc, PhD, Dipl ACVIM - Neurology, USA KASPAR MATIASEK, DMV, MRCVS, Associate Member ECVN, D FRANK STEFFEN, DMV, Dipl ECVN, CH HOLGER A. VOLK, DVM, PhD, Dipl ECVN, FHEA, MRCVS, UK

CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC Decisioni critiche nella pratica clinica 23-25 OTTOBRE 2015 • AREZZO

CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC 29-31 MAGGIO 2015 • RIMINI

Comitato Scientifico: WALTER BERTAZZOLO, Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia FEDERICO FRACASSI, Med Vet, Dipl ECVIM-CA, Dr Ric, Bologna FEDERICA ROSSI, Med Vet, Dipl ECVDI, Bologna

Responsabili di Settore e Comitato Scientifico: Anestesia - PAOLO FRANCI Animali Esotici GIORDANO NARDINI Cardiologia - FRANCESCO MIGLIORINI Chirurgia - FEDERICO MASSARI Citologia - ELVIO LEPRI Dermatologia - SILVIA COLOMBO Diagnostica per immagini - FEDERICA ROSSI Fisioterapia - FRANCESCA CAZZOLA Medicina Felina - MAGDA GEROU FERRIANI Medicina Interna - FEDERICO FRACASSI Medicina d’Urgenza - FABIO VIGANÒ

Neurologia - CRISTIAN FALZONE Odontostomatologia - ALESSANDRO DE SIMOI Oftalmologia - CRISTINA GIORDANO Oncologia - DAMIANO STEFANELLO Ortopedia - MICHELE d’AMATO Riproduzione - MICHELA BECCAGLIA Scienze Comportamentali - SABRINA GIUSSANI Algologia - GIORGIA DELLA ROCCA Practice Management ANMVI - ALBERTO CAMURI Tecnici Veterinari ATAV

Ospiti stranieri: STANLEY MARKS, DVM, Dipl ACVIM-CA, USA XAVIER ROURA, Med Vet, Dipl ECVIM-CA, E PAOLO SILVESTRINI, Med Vet, Dipl ECVIM, UK FRANCESCO CIAN, Med Vet, Dipl ECVCP, UK

ASPETTI CLINICI DEL CANE DI PROPRIETÀ CHE VIVE IN UN CONTESTO URBANO E IN APPARTAMENTO Argomenti di Medicina Comportamentale Franco Fassola Argomenti di Medicina Interna Magda Gerou Ferriani Argomenti di Riproduzione Maria Carmela Pisu 9-10 MAGGIO 2015 • BOLOGNA, Zoomark International

Ospiti stranieri: NICOLAS BACON, BA, VetMB, MA, Dipl ECVS, Dipl ACVS, UK ANILL BAHVE, Physical Therapy, USA GUILLERMO COUTO, DVM, Dipl ACVIM (Internal Medicine and Oncology), USA JOLLE KIRPENSTEIJN, DVM, Dipl ECVS, NL PETER KOOK, Dr Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, USA CHRIS LAMB, MA, VetMB, MRCVS, Dipl ACVR, Dipl ECVDI FHEA, UK ROSANNA MARSELLA, DVM, DIPL ACVD, USA ALEXANDER M. REITER, DVM, Dipl EVDC, Dipl AVDC, USA KERRY E. SIMPSON, RCVS Specialist in Feline Medicine FELP, UK DAVID SISSON, DVM, DACVIM-Cardiology, USA

In collaborazione con il circolo Veterinario Bolognese

Comitato Scientifico: FRANCO FASSOLA, MAGDA GEROU-FERRIANI, MARIA CARMELA PISU

2° CONGRESSO NAZIONALE SIDEV DERMATOLOGIA FELINA 17-19 LUGLIO 2015 • CATANIA In collaborazione con Scivac

SEMINARIO NAZIONALE SCIVAC La medicina d’urgenza, aggiornamenti e nuovi approcci 28-29 NOVEMBRE 2015 • MILANO

Relatori:

In collaborazione con SIMUTIV

FRANCESCA ABRAMO, CARLA DEDOLA, MICHELA DE LUCIA, NICLA FURIANI, LAURA ORDEIX, CHIARA NOLI, ERSILIA PAPPALARDO, MARIA GRAZIA PENNISI, DOMENICO SANTORO, FABIO VALENTINI, GIORDANA ZANNA

Responsabile Scientifico: FABIO VIGANÒ, Med Vet, SCMPA, Milano

Ospiti stranieri:

Programmi completi scaricabili dal sito: www.scivac.it

JENNIFER DEVEY, DVM, Dipl ACVECC, USA

11


Programmazione ITINERARI 4° ITINERARIO DI CARDIOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Cardio) 1ª parte - Fisiologia ed approccio clinico - 30 Novembre-3 Dicembre 2015 - Francesco Migliorini 2ª parte - Patologie acquisite e congenite del cane e del gatto - 9-11 Giugno 2016 - Michele Borgarelli 3ª parte - Ecocardiografia del cane e del gatto - 10-13 Ottobre 2016 - Claudio Bussadori 4ª parte - Aritmologia del cane e del gatto - 14-16 Febbraio 2017 - Roberto Santilli ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(Cardio) previsto a Cremona il 3 Ottobre 2017

4° ITINERARIO DI CHIRURGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAS) 1ª parte - Chirurgia 1 - 17-20 Marzo 2015 - Guido Pisani 2ª parte - Chirurgia 2 - 15-18 Giugno 2015 - Federico Massari 3ª parte - Chirurgia 3 - 28 -31 Ottobre 2015 - Guido Pisani 4ª parte - Chirurgia 4 - 10-13 Febbraio 2016 - Federico Massari 5ª parte - Chirurgia 5 complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAS) - Guido Pisani - Giugno 2016 ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del del GPCert(SAS) previsto a Cremona il 4 Ottobre 2016

5° ITINERARIO DI DERMATOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dal College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) 1ª parte - Approccio diagnostico ai problemi dermatologici del cane e del gatto (1ª parte) - 23-26 Giugno 2014 - Fabia Scarampella 2ª parte - Approccio diagnostico ai problemi dermatologici del cane e del gatto (2ª parte) - 19-22 Novembre 2014 - Giordana Zanna 3ª parte - Principi di terapia dermatologica nel cane e nel gatto - 9-11 Aprile 2015 - Michela De Lucia 4ª parte - Problemi diagnostici e terapeutici in dermatologia del cane e del gatto - 13-14 Novembre 2015 - Alessandra Fondati IV parte valida anche come esame di fine itinerario

4° ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(DI) 1ª parte - Radiologia del torace - 6-9 Marzo 2014 - Giliola Spattini 2ª parte - Ecografia clinica - 27-29 Giugno 2014 - Federica Rossi 3ª parte - Radiologia dell’addome - 11-14 Settembre 2014 - Giliola Spattini 4ª parte - Tomografia Computerizzata: Workshop teorico-pratico - 7-9 Maggio 2015 - Federica Rossi 5ª parte - Ecografia Avanzato - 8-10 Ottobre 2015 - Giliola Spattini ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(DI) previsto a Cremona il 19 Aprile 2016

3° ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(AnBeh) 1ª parte - Corso base di medicina comportamentale: dall’etogramma alla patogenesi delle patologie comportamentali - 26-28 Marzo 2015 - Maria Chiara Catalani 2ª parte - Le principali patologie del comportamento del cane e del gatto: come riconoscerne i sintomi e impostare un percorso riabilitativo 1-3 Luglio 2015 - Sabrina Giussani 3ª parte - Saper essere adeguati ad ogni situazione: prevenire le patologie del comportamento, effettuare diagnosi differenziali con le patologie organiche ed essere efficaci nella relazione terapeutica - 11-14 Novembre 2015 - Marzia Possenti 4ª parte - Il cane, il Disturbo dell’Attaccamento e la Sindrome Competitiva di Relazione Inter e Intraspecifica - 9-12 Marzo 2016 - Sabrina Giussani 5ª parte - Il cane, la Sindrome da Privazione Sensoriale e la Sindrome Ipersensibilità - Iperattività - 6-9 luglio 2016 - Marzia Possenti 6ª parte - Corso pratico, Zooantropologia urbana (la gestione del canile e del gattile secondo criteri etologici) - 17-19 Novembre 2016 - Maria Chiara Catalani ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(AnBeh) previsto a Cremona il 11 Aprile 2017

2° ITINERARIO DI MEDICINA FELINA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(FelP) 1° CORSO (Patologia clinica, Medicina d’urgenza, Dermatologia) - 20-22 Ottobre 2014 2° CORSO (Ortopedia, Malattie di pancreas, fegato e tratto gastrointestinale, Medicina respiratoria) - 9-11 Dicembre 2014 3° CORSO (Malattie infettive, Cardiologia) - 28-30 Gennaio 2015

12


Programmazione ITINERARI 4° CORSO (Esame neurologico e diagnosi, Medicina comportamentale, Oftalmologia) - 4-6 Marzo 2015 5° CORSO (Oncologia, Endocrinologia, Anestesia e analgesia) - 4-6 Maggio 2015 6° CORSO (Urologia, Diagnostica per immagini, Chirurgia dei tessuti molli) - 15-17 Giugno 2015 7° CORSO (Farmacia e terapia, Odontoiatria, Riproduzione) Formazione a distanza ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(FelP) previsto a Cremona il 6 Ottobre 2015

2° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM) 1ª parte - Approccio al problema - 26 Febbraio-1 Marzo 2013 - Federico Fracassi 2ª parte - Ematologia - 9-11 Luglio 2013 - Magda Gerou-Ferriani 3ª parte - Endocrinologia - 27-30 Novembre 2013 - Federico Fracassi 4ª parte - Neurologia per il medico internista - 19-22 Marzo 2014 - Gualtiero Gandini 5ª parte - Patologie cardiorespiratorie - 2-5 Luglio 2014 - Enrico Bottero e Marco Poggi 6ª parte - Apparato urinario: come scoprire la gravità e la sede della lesione - 5-8 Febbraio 2015 - Paola Scarpa 7ª parte - Gastroenterologia -29 Settembre - 2 Ottobre 2015 - Paolo Silvestrini 8ª parte - Corso complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAM) - 10-13 Febbraio 2016 Federico Fracassi e Magda Gerou Ferriani ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(SAM) previsto a Cremona il 19 Aprile 2016

3° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM) 1ª parte - Approccio al problema - 7-10 Ottobre 2014 - Federico Fracassi 2ª parte - Ematologia - 30 Marzo-1 Aprile 2015 - Magda Gerou-Ferriani 3ª parte - Endocrinologia - 4-7 Novembre 2015 - Federico Fracassi 4ª parte - Neurologia per il medico internista - Marzo 2016 - Gualtiero Gandini 5ª parte - Patologie cardiorespiratorie - Luglio 2016 - Enrico Bottero e Marco Poggi 6ª parte - Apparato urinario: come scoprire la gravità e la sede della lesione Novembre 2016 - Paola Scarpa 7ª parte - Gastroenterologia - Marzo 2017 8ª parte - Corso complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAM) Luglio 2017 ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(SAM) previsto a Cremona il 3 Ottobre 2017

4° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(SAM) 1ª parte - Approccio al problema - 28 Novembre-1 Dicembre 2015 - Federico Fracassi 2ª parte - Ematologia - 14-16 Aprile 2016 - Magda Gerou-Ferriani 3ª parte - Endocrinologia - 2-5 Novembre 2016 - Federico Fracassi 4ª parte - Neurologia per il medico internista - 22-25 Febbraio 2017 - Gualtiero Gandini 5ª parte - Patologie cardiorespiratorie - 28 Giugno-1 Luglio 2017 - Enrico Bottero e Marco Poggi 6ª parte - Apparato urinario: come scoprire la gravità e la sede della lesione - 8-11 Novembre 2017 - Paola Scarpa 7ª parte - Gastroenterologia - 7-10 Marzo 2018 8ª parte - Corso complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(SAM) - 4-7 Luglio 2018 ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(SAM) previsto a Cremona in data il 2 Ottobre 2018

2° ITINERARIO DI MEDICINA D’URGENZA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(EM&S) 1ª parte - Medicina d’Urgenza 1 - 21-23 Marzo 2014 - Paolo Gaglio 2ª parte - Medicina d’Urgenza 2 - 10-12 Ottobre 2014 - Fabio Viganò 3ª parte - Medicina d’Urgenza 3 - 3-5 Marzo 2015 - Chiara Valtolina 4ª parte - Corso Complementare ESVPS per l’accesso all’esame GPCert(EM&S) - 4-6 Ottobre 2015 - Fabio Viganò ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(EM&S) previsto a Cremona il 19 Aprile 2016

13


Programmazione ITINERARI 5° ITINERARIO DI NEUROLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Neuro) 1ª parte - Esame neurologico e localizzazione neuroanatomica della lesione - 1-4 Aprile 2014 - Marco Bernardini 2ª parte - Diagnosi differenziali ed esami collaterali - 1-3 Ottobre 2014 - Marco Bernardini 3ª parte - Patologie dell’encefalo e dei nervi cranici - 2-5 Febbraio 2015 - Gualtiero Gandini 4ª parte - Patologie del midollo spinale e del sistema nervoso periferico - 8-11 Luglio 2015 - Massimo Baroni e Cristian Falzone ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(Neuro) previsto a Cremona il 6 Ottobre 2015

3° ITINERARIO DI ODONTOSTOMATOLOGIA 1ª parte - Parodontologia e radiologia intraorale - 10-13 Aprile 2013 - Alessandro De Simoi 2ª parte - Patologia orale ed estrazioni dentali nel cane e nel gatto - 15-18 Ottobre 2013 - Margherita Gracis 3ª parte - Chirurgia dei tessuti molli e oncologia del cavo orale - 15-17 Ottobre 2014 - Margherita Gracis 4ª parte - Traumatologia dentale e maxillo facciale - 27-28 Aprile 2015 - Alessandro De Simoi

5° ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Ophth) 1ª parte - La diagnosi delle patologie oculari: cosa è importante conoscere? - 22-24 Ottobre 2015 - Cristina Giordano 2ª parte - Approccio orientato al problema delle malattie oculari non chirurgiche I parte - 11-12 Marzo 2016 - Domenico Multari e Adolfo Guandalini 3ª parte - Approccio orientato al problema delle malattie oculari non chirurgiche II parte - 29-30 Settembre 2016 - Adolfo Guandalini e Domenico Multari 4ª parte - Gestione chirurgica delle principali patologie oftalmiche - 2-3 Marzo 2017 - Alberto Crotti 5ª parte - Oftalmologia animali non convenzionali - 27 Settembre 2017 - Nunzio D’Anna 6ª parte - Casi clinici interattivi: sono io che faccio diagnosi - 28-29 Settembre 2017 - Giovanni Barsotti ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(Ophth) previsto a Cremona il 10 Aprile 2018

2° ITINERARIO DI ONCOLOGIA Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(Onco) Introduzione all’oncologia - 26-28 febbraio 2015 - Direttore Laura Marconato ONCOLOGIA SPECIALISTICA 1 - 16-18 Luglio 2015 - Direttore Laura Marconato ONCOLOGIA SPECIALISTICA 2 - 26-28 Novembre 2015 - Direttore Paolo Buracco ONCOLOGIA SPECIALISTICA 3 - 18-20 Febbraio 2016 - Direttore Paolo Buracco ONCOLOGIA SPECIALISTICA 4 - 9-11 Giugno 2016 - Direttore Paolo Buracco e Laura Marconato ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(Onco) previsto a Cremona il 4 Ottobre 2016

5° ITINERARIO DI ORTOPEDIA - NUOVA EDIZIONE 1ª parte - Semeiologia delle zoppie - 14-17 Ottobre 2015 - Aldo Vezzoni 2ª parte - Diagnostica per immagini HD e ED - Marzo 2016 - Aldo Vezzoni 3ª parte - Chirurgia Articolare - Ottobre 2016 - Filippo Maria Martini

1° ITINERARIO DI TRAUMATOLOGIA 1ª parte - Corso pratico - Vie d’accesso e tecniche di riduzione - 19-21 Febbraio 2014 - Bruno Peirone 2ª parte - Corso pratico - AOVET Base - 15-17 Ottobre 2014 - Bruno Peirone 3ª parte - Corso pratico - Fissazione Esterna - 10-12 Maggio 2015 - Bruno Peirone

1° ITINERARIO DI WESTERN ACUPUNCTURE AND CHRONIC PAIN MANAGEMENT Itinerario riconosciuto e accreditato dall’European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del GPCert(WVA&CPM) 1ª parte - Foundation Course in Veterinary Acupuncture March 31st-April 4th - Samantha Lindley, BVSc MRCVS, UK 2ª parte - Electroacupuncture (EA) - 15-18 July 2015 - Samantha Lindley, BVSc MRCVS, UK 3ª parte - Assessment of pain - November 4th-7th 2015 - Samantha Lindley, BVSc MRCVS, UK ESAME FINALE ESVPS in Inglese per il conseguimento del GPCert(WA&CPM) previsto a Cremona il 19 Aprile 2016

14


Scuola Superiore di Formazione Veterinaria

CORSI INTRODUTTIVI

Corsi Introduttivi per un corretto approccio alla disciplina scelta e propedeutici agli itinerari a cui si riferiscono; Itinerari didattici di formazione, specifici per ciascun ambito specialistico; Corsi pratici e interattivi; SurgeryLab, corsi caratterizzati da un processo di apprendimento concentrato sulle manualitĂ operative

ITINERARI DIDATTICI

CORSI PRATICI

SURGERY LAB


Introduzione CORSI INTRODUTTIVI L’obiettivo dei corsi introduttivi è quello di fornire ai partecipanti le basi per un corretto approccio alla disciplina scelta ed è propedeutico all’itinerario della disciplina cui si riferisce. Questi corsi sono fortemente consigliati a coloro che in futuro volessero intraprendere un percorso formativo più specifico. I corsi Introduttivi durano 2 giornate e sono condotti da 2 relatori scelti tra la faculty degli Itinerari Didattici SCIVAC. Sono a pagamento e a numero chiuso. La partecipazione ai corsi introduttivi dà la precedenza nelle selezioni ai corsi dell’itinerario previsti per la materia.

La quota dei CORSI INTRODUTTIVI include: ❯

2 Light lunch

4 Coffee break

CD delle slides delle presentazioni in pdf

Attestato di partecipazione

Introduzione ITINERARI DIDATTICI Gli ITINERARI DIDATTICI portano gradualmente al raggiungimento di una competenza professionale idonea ad elevare il livello qualitativo del lavoro svolto quotidianamente Sono previsti da un minimo di 3 a un massimo di 6 corsi per ciascun itinerario. Ciascun itinerario è coordinato da due Responsabili ed ogni corso è seguito da un Direttore. Per ogni corso si alternano lezioni frontali, sessioni interattive ed esercitazioni pratiche, a seconda della tipologia del corso e della materia trattata. Nelle esercitazioni pratiche, quando necessario, vengono utilizzate spoglie di animali da compagnia donati per l’attività didattica. . L’Itinerario didattico dovrebbe essere completato per intero dall’inizio alla fine senza interruzioni. È mantenuta tuttavia la possibilità di partecipare ai singoli corsi del percorso. . Ai partecipanti che completano un Itinerario Didattico, ROYAL CANIN offre l’iscrizione gratuita alla Società Specialistica di riferimento per l’anno successivo. . Continuing education a distanza (FAD ITINERARI), da svolgersi per via informatica, nell’intervallo tra i corsi. Vi si accede via internet con password dal sito ego.evsrl.it. In tutto 4 corsi FAD Itinerari dal primo mese successivo al corso, uno al mese. . Per il conseguimento dell’Attestato finale di partecipazione è necessario partecipare a tutti i corsi dell’Itinerario e a tutti gli appuntamenti FAD. . Sono previsti estratti delle relazioni in formato cartaceo, a colori e con impaginazione professionale. Non è prevista la consegna di filmati

La quota del singolo CORSO DI ITINERARIO include: ❯

Atti in formato cartaceo. NON sono previsti CD se non a discrezione del Direttore

Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Corso e disponibili sul sito www.scivac.it

4 appuntamenti di Formazione a Distanza FAD nei mesi successivi al corso

Attestato di partecipazione

Primo incontro successivo della Società Specialistica SCIVAC della materia corrispondente

16

GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE Il General Practitioner Certificate è il primo livello di qualificazione veterinaria adatto ai veterinari che lavorano a tempo pieno nella clinica pratica e rilasciato dall’ESVPS - European School of Veterinary Postgraduate Studies. . SCIVAC in accordo con ESVPS e Improve International organizza in Italia Itinerari riconosciuti per l’abilitazione all’esame GPCert. Gli Itinerari SCIVAC approvati da ESVPS abilitano all’iscrizione all’esame per il conseguimento del General Practitioner Certificate. . Per l’accesso all’esame è assolutamente necessario PARTECIPARE a tutti i corsi previsti dall’Itinerario e rispondere a tutti i test di valutazione on-line pre e post corso inviati per posta elettronica. Per avere garanzia di partecipare a tutti i corsi dell’Itinerario si consiglia fortemente di iscriversi all’Itinerario completo. Tuttavia, ai fini di accesso all’esame, è possibile completare l’Itinerario frequentando i corsi compresi in due edizioni contigue. . Gli esami sono previsti a Cremona e si svolgono in lingua Italiana. Per le date degli esami, per la quota di iscrizione e per tutti i dettagli relativi all’esame ESVPS consultare la pagina italiana del sito www.esvps.org (cliccare sulla bandiera Italiana).

Responsabile Segreteria Maria Letizia Villa Tel 0372 403542 E mail: tittivilla@esvps.org


Introduzione CORSI PRATICI Corsi pratici

La quota dei CORSI PRATICI include:

I corsi pratici SCIVAC non sono mai solo lezioni frontali. Il partecipante ha sempre un ruolo attivo ed è reso partecipe attraverso sessioni interattive o con il coinvolgimento nelle esercitazioni pratiche che possono svolgersi, a seconda delle esigenze, presso la nuova sala settoria o in Aula Didattica. Sempre presente un Direttore Scientifico che, coadiuvato dai relatori e dagli eventuali istitutori, è a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del corso.

Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Corso e disponibili sul sito www.scivac.it

Materiale didatico

Stampa delle slides delle presentazioni in pdf, ed eventualmente su CD a discrezione del Direttore

Attestato di partecipazione

Introduzione SURGERY LAB Surgery LAB

Caratteristiche:

Questo format di corsi vuole fornire ad ogni partecipante un’esperienza pratica, unica di sala operatoria didattica. La manualità non può prescindere dalla conoscenza e a questo riguardo, attraverso brevi lezioni frontali e filmati esplicativi, verranno forniti gli strumenti per poter eseguire le principali procedure di una tecnica chirurgica. Per rendere la didattica teorica più veloce ed efficace, i partecipanti, riceveranno un dettagliato elenco di fonti bibliografiche da consultare o meglio da studiare. Questa preparazione domiciliare precorso permetterà di: migliorare ed equiparare il livello teorico dei partecipanti, parlare immediatamente un linguaggio comune, ridurre le parti teoriche ad un veloce ripasso lasciando il maggior spazio alle parti pratiche. Gli interessati sono invitati ad una tempestiva iscrizione per programmare la miglior preparazione precorso.

. Rapporto lezioni frontali/esercitazioni pratiche circa 30:70 . Lezioni brevi tenute spesso direttamente in sala operatoria . Basso numero massimo di partecipanti (18-24) . Esperienza pratica di sala operatoria didattica . Preparazione domiciliare preliminare su fonti bibliografiche . Non sono previsti atti cartacei o su CD

La quota del SURGERY LAB include:

17

Pranzi e coffee break negli intervalli previsti dai programmi dettagliati di ciascun Surgery Lab e disponibili sul sito www.scivac.it

Materiale didattico

Attestato di partecipazione

Fonti bibliografiche per preparazione domiciliare


CORSI INTRODUTTIVI

CORSO INTRODUTTIVO ALL’OFTALMOLOGIA 21-22 MARZO 2015 - FIRENZE Relatori Durata Corso: 2 giorni

Quote:

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE ALBERTO CROTTI

Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Med Vet, Genova

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota CLAUDIO PERUCCIO

Numero di partecipanti: 100

Med Vet, Dipl ECVO, Torino

Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 23 Febbraio 2015

CORSO INTRODUTTIVO ALLA CHIRURGIA 25-26 APRILE 2015 - MILANO Relatori Durata Corso: 2 giorni

Quote:

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE LUCA FORMAGGINI

Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Med Vet, Dormelletto (VA)

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota FEDERICO MASSARI

Numero di partecipanti: 100

Med Vet, Dipl ECVS, Milano

Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 25 Marzo 2015

CORSO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA D’URGENZA 16-17 MAGGIO 2015 - BOLOGNA Relatori Durata Corso: 2 giorni

Quote:

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE MARCO BERTOLI

Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Med Vet, Roma

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota FABIO VIGANÒ

Numero di partecipanti: 100

Med Vet, SCMPA, Milano

Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 16 Aprile 2015

18


CORSI INTRODUTTIVI

CORSO INTRODUTTIVO ALL’ANESTESIA 26-27 SETTEMBRE 2015 - ROMA Relatori

FEDERICO CORLETTO Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK)

Durata Corso: 2 giorni

Quote:

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota LUCA ZILBERSTEIN Med Vet, PhD, Dipl ECVAA, Maison Alfort (F)

Numero di partecipanti: 100 Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 7 Settembre 2015

CORSO INTRODUTTIVO ALLA CARDIOLOGIA 3-4 OTTOBRE 2015 - PADOVA Relatori Durata Corso: 2 giorni

Quote:

LUCA FERASIN

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE

Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA(Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS, CVS, Referrals, UK

Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota

SERENA CROSARA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Torino

Numero di partecipanti: 100 Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 10 Settembre 2015

CORSO INTRODUTTIVO ALL’ORTOPEDIA 28-29 NOVEMBRE 2015 - GENOVA Relatori Durata Corso: 2 giorni

Quote:

Esercitazioni pratiche: NON PREVISTE BRUNO PEIRONE

Registrazione: h. 08.45

• Soci Scivac, Studenti e Neolaureati (2014-2015): € 150,00 IVA Inclusa

Med Vet, Dr Ric, Torino

Inizio Corso: h. 09.20

• Non Soci: € 190,00 IVA Inclusa

Fine Corso: h. 17.00 Pause: 4 pause caffè e 2 light lunch inclusi nella quota FILIPPO MARIA MARTINI

Numero di partecipanti: 100

Med Vet, Dr Ric, Parma

Presentazioni in PDF Scadenza iscrizione: 28 Ottobre 2015

19


1° ITINERARIO DI AGOPUNTURA OCCIDENTALE - I PARTE

FOUNDATION COURSE IN VETERINARY ACUPUNCTURE MARCH 31st APRIL 3rd 2015 Accredited course - Acupuncture and Chronic Pain Management GPCert(WVA&CPM)

GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.30 am BEGINNING OF THE COURSE: h. 09.15 am END OF THE COURSE: h. 16.30 pm Download the detailed program from the website www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION st

nd

1 DEADLINE: December 2 2014 2nd DEADLINE: February 16th 2015

REGISTRATION FEE • SCIVAC Members and foreign delegates WHOLE ITINERARY: € 2.500, 00 + VAT (€ 3.050,00) • SCIVAC Members and foreign delegates - SINGLE COURSE 1st deadline: € 881,97 + IVA (€ 1.076,00) • SCIVAC Members and foreign delegates SINGLE COURSE: € 979,51 + VAT (€ 1.195,00) The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT

1st DAY, TUESDAY MARCH 31st • Introduction to the course (practical considerations, overview of acupuncture, its history, some TCM nomenclature and the introduction of acupuncture to the West, Safety Brief for needling of fellow participants) • Needling practice (experience needling at Li4, points: neck, shoulder and arm, point finding in the veterinary species) • Introduction to trigger points (trigger point theory in man and animals, finding trigger points) • Pain recognition in animals • Principles of point selection • Safety quiz • Point selection exercises-neck, shoulder and forelimb conditions)

COURSE DIRECTOR AND SPEAKER SAMANTHA LINDLEY BVSc, MRCVS, UK

2nd DAY, WEDNESDAY APRIL 1st • Points in the lower back and leg (point finding in the veterinary species, needling practice) • Neurophysiology of acupuncture (revision of pain pathways and the nervous system, explaining the principles of point selection) • Point location dogs (practical handling and location, further principles of point selection, point selection exercises-lumbar, lumbosacral region and hind limb, clinical discussion) • Clinical aspects of treatment (which patients to treat, which conditions to treat, contraindications/cautions, needles and needling techniques, frequency and timing of treatments) • Safety and side effects (safety of acupuncture, serious adverse side effects, minor adverse side effects, relevance to the veterinary species) • Planning patient treatments and presentations

3rd DAY, THURSDAY APRIL 2nd • • • •

Face and abdomen points, point location, practice Needling, use of different needling techniques Discussion of relevance of face points in animals Segmental acupuncture the use of acupuncture for − Functional non pathological disorders, paraspinal − Needling-theory and practice, other approaches to − Segmental needling, treatment of visceral − Conditions: point selection exercises • Case demonstrations with discussion

4th DAY, FRIDAY APRIL 3rd

sponsor:

• Introduction to electroacupuncture (electroacupuncture theory, electroacupuncture experience) • Dermatology (theory and research of acupuncture in dermatology, consideration of dermatological conditions, point selection exercises) • Research and audit (challenges of acupuncture research, examples of acupuncture research, questions to ask and pitfalls to avoid) • Case studies (devising treatment plans for more complex cases) • Running a veterinary acupuncture clinic (safety, practical considerations, timing and pricing) • Quiz (opportunity for revision and reflection) • Case presentations (final forum)

20

TRANSLATION NOT PROVIDED

14

PARTICIPANTS


1° ITINERARIO DI AGOPUNTURA OCCIDENTALE - II PARTE

ELECTROACUPUNCTURE (EA) JULY 15 th -18 th 2015

Accredited course - Acupuncture and Chronic Pain Management GPCert(WVA&CPM)

GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.30 am BEGINNING OF THE COURSE: h. 09.15 am END OF THE COURSE: h. 16.30 pm Download the detailed program from the website www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION 1st DEADLINE: March 16st 2015 2nd DEADLINE: June 1st 2015

1st DAY, WEDNESDAY JULY 15th • Electroacupuncture-theory (safety, contraindications and cautions, principles, effects, indications) • Electroacupuncture-pratical (familiarization with the EA device, use of device, use in specific conditions)

COURSE DIRECTOR AND SPEAKER SAMANTHA LINDLEY BVSc, MRCVS, UK

2nd DAY, THURSDAY JULY 16th • Review and refresh (Issues arising from practice, revision of points and anatomy, Revision of safety) • Update on acupuncture for musculoskeletal conditions current research-human, current research-animal, specific conditions-hip, stifle, hock • Specific conditions-shoulder, elbow, carpus • Case presentations and discussions

REGISTRATION FEE • SCIVAC Members and foreign delegates - SINGLE COURSE 1st deadline: € 881,97 + IVA (€ 1.076,00) • SCIVAC Members and foreign delegates SINGLE COURSE: € 979,51 € + VAT (€ 1.195,00) The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT

3rd DAY, FRIDAY JULY 17th • Introduction to pain (acute pain, definitions of pain, physiology of pain, how chronic pain compares with acute pain, neurophysiology of acute and chronic pain, classifications of pain, distinction between pain and suffering) • How pain manifests as a behavioral problem (aggression, anxiety and fear, compulsive disorders, miscellaneous/bizarre) • Causes of pain in the cat and dog (musculoskeletal, neurological, visceral, oral/aural/dermatological) • Classifications of pain (nociceptive, neuropathic)

4th DAY, SATURDAY JULY 18th

sponsor:

• Assessment of pain (current status of assessment techniques, triangulation, palpation techniques, gait/muscular development/movement/posture) • Treatment of osteoarthritis as an example of chronic pain (Osteoarthritis-the disease, sources of pain in OA) • An ABCDE approach to OA and where acupuncture fits into this

TRANSLATION NOT PROVIDED

14

PARTICIPANTS

21


1° ITINERARIO DI AGOPUNTURA OCCIDENTALE - III PARTE

ASSESSMENT OF PAIN NOVEMBER 4 th - 7 th 2015

Accredited course - Acupuncture and Chronic Pain Management GPCert(WVA&CPM)

GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.30 am BEGINNING OF THE COURSE: h. 09.15 am END OF THE COURSE: h. 16.30 pm Download the detailed program from the website www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION 1st DEADLINE: July 3rd 2015 2nd DEADLINE: September 21st 2015

REGISTRATION FEE • SCIVAC Members and foreign delegates - SINGLE COURSE 1st deadline: € 881,97 + IVA (€ 1.076,00) • SCIVAC Members and foreign delegates SINGLE COURSE: € 979,51 € + VAT (€ 1.195,00) The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT

1st DAY, WEDNESDAY NOVEMBER 4th • • • • • • •

Examination of a patient Effects of arousal and anxiety Forelimb lameness-hindlimb problem? Clues from physical difficulties Allodynia and hyperalgesia Trigger points-relevance and interpretation Approach to patients (reducing anxiety, reducing central sensitization, good responders vs sensitive patients, sedation-when to use and what to use) • Practical case examples

COURSE DIRECTOR AND SPEAKER SAMANTHA LINDLEY BVSc, MRCVS, UK

2nd DAY, THURSDAY NOVEMBER 5th • When acupuncture is not enough (outcome measures, when acupuncture is not enoughwhat to do next) • Pharmacological interventions (licensed medications-indications/safety/side effects) • Physical Therapies challenges of assessing physical therapies, Physiotherapy/hydrotherapy, other physical therapies • Other complementary and alternative therapies (CAM) • Challenges of assessing CAM, examples and results of studies • Discussion and forum

3rd DAY, FRIDAY NOVEMBER 6th • Challenges of acupuncture research (“placebo” and “nocebo” effects, examples of studies, practice reading, reviewing and evaluating research papers) • Update on dermatology and practical applications (case examples/studies) • Update on psychology and practical applications • Update on visceral conditions and practical applications (case examples/studies)

4th DAY, SATURDAY NOVEMBER 7th sponsor:

• • • • • •

Update on acupuncture for ocular problems Update on acupuncture for neurological conditions and practical applications Miscellaneous syndromes Revision of techniques and conditions treated Case studies and presentations Final forum

22

TRANSLATION NOT PROVIDED

14

PARTICIPANTS


4° ITINERARIO DI CARDIOLOGIA I PARTE CORSO PRATICO ANATOMIA NORMALE E PATOLOGICA, FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA, CLINICA E DIAGNOSTICA STRUMENTALE 30 NOVEMBRE 3 DICEMBRE 2015 ha accreditato l’Itinerario di Cardiologia per il conseguimento del GPCert(Cardio)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Febbraio 2016 - Maggio 2016 Ingresso al primo incontro successivo SICARV

1° GIORNO, LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 4 ore Teoria - 2 ore Pratica - 1 ora Interazione • • • • •

L’embriologia cardiaca per capire le malattie congenite Anatomia cardio-vascolare applicata alle immagini diagnostiche Cenni di anatomia patologica cardio-vascolare Basi dell’interpretazione dinamica della funzione cardiaca: fisiologia cardio-vascolare prima parte Basi dell’interpretazione dinamica della funzione cardiaca: fisiologia cardio-vascolare seconda parte

DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MARCO POGGI Med Vet, Imperia

ROBERTO SANTILLI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 1 Settembre 2015 2° DEADLINE: 19 Ottobre 2015

QUOTE QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO: • Soci SCIVAC -15%: € 2.602,46 + IVA (€ 3.175,00) • Soci SCIVAC: € 3.061,47 + IVA (€ 3.735,00) • Non Soci: € 4.061,47 + IVA (€ 4.955,00) QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE): • Soci SCIVAC -10%: € 758,20 + IVA (€ 925,00) • Soci SCIVAC: € 840,16 + IVA (€ 1.025,00)

2° GIORNO, MARTEDÌ 1 DICEMBRE 4½ ore Teoria - 1½ ora Pratica - 30’ Interazione

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

• • • • •

RELATORI

Fisiopatologia dello scompenso: la risposta del cuore Fisiopatologia dello scompenso: la risposta sistemica Visita clinica: segnalamento, anamnesi, esame obiettivo generale Visita clinica: esame obiettivo particolare dell’apparato cardio-circolatorio Visita clinica: auscultazione cardiaca

sponsor:

Med Vet, Dr Ric, Padova

FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma

MARCO POGGI Med Vet, Imperia

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 4 ore Teoria - 2½ ore Pratica - 30’ Interazione • • • • •

Principi di elettrofisiologia e anatomia elettrica del nodo del seno Principi di elettrofisiologia e anatomia elettrica del nodo atrio-ventricolare Principi di elettrofisiologia e anatomia elettrica del fascio di His e della rete del Purkinje Ritmi cardiaci normali Cenni di ecocardiografia-doppler

• Non Soci: € 1.090,16 + IVA (€ 1.330,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DAVID CHIAVEGATO

4° GIORNO, GIOVEDÌ 3 DICEMBRE 3½ ore Teoria - 2½ ore Pratica • Radiologia cardiaca normale • Radiologia cardiaca patologica: riconoscimento dei pattern radiografici nel paziente con scompenso cardiaco, ingrandimenti dei settori cardiaci destri e sinistri

23

ROBERTO SANTILLI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

ALBERTO TARDUCCI Med Vet, Torino

MASSIMO TURSI Med Vet, Torino

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • fonendoscopio

36

PARTECIPANTI


4° ITINERARIO DI CHIRURGIA (2015-2017) I PARTE

CORSO PRATICO CHIRURGIA 1 17-20 MARZO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Chirurgia per il conseguimento del GPCert(SAS)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Aprile 2015 - Luglio 2015 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 9 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 2 Febbraio 2015

QUOTE

1° GIORNO, MARTEDÌ 17 MARZO 2 ore Teoria - 1½ ora Interazione - 3½ ore Pratica • • • • • •

Discussione sui filmati inviati ai partecipanti prima dell’inizio del corso Tecniche di sutura a una o due mani e tecniche di annodamento con portaghi Preparazione del campo chirurgico Chirurgia e antibiotici: sempre, mai, come quando per quanto Prevenzione e terapia del dolore, l’opinione del chirurgo Sonde da alimentazione: tecniche di applicazione

• Soci SCIVAC: € 4.639,34 + IVA (€ 5.660,00) • Non Soci: € 5.639,34 + IVA (€ 6.880,00) QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE): • Soci SCIVAC -10%: € 1.040,98 + IVA (€ 1.270,00) • Soci SCIVAC: € 1.155,73 + IVA (€ 1.410,00) • Non Soci: € 1.405,73 + IVA (€ 1.715,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 18 MARZO 4 ore Teoria - 2½ ore Interazione - 1 ora Pratica • • • • • •

Celiotomia mediana Filmati didattici: celiotomia esplorativa Biopsie degli organi intraddominali Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna e nella gatta Complicanze di ovariectomia e ovarioisterectomia Lumpectomia, mammectomia, mastectomia parziale e totale

QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO: • Soci SCIVAC -15%: € 3.942,62 + IVA (€ 4.810,00)

DIRETTORE DEL CORSO

3° GIORNO, GIOVEDÌ 19 MARZO 3 ore Teoria - 1½ ora Interazione - 3 ore Pratica • • • • •

Journal Club: introduzione alla gestione, lettura e analisi della bibliografia Orchiectomia nel cane e nel gatto Filmati didattici: orchiectomia nel cane e nel gatto Versamenti addominali L’omento: funzioni e principi di utilizzo

4° GIORNO, VENERDÌ 20 MARZO 3½ ore Teoria - 2 ore Pratica • Fisiopatologia e guarigione delle ferite con cenni di anatomia cutanea • Trattamento chirurgico delle ferite • Utilizzo e gestione dei drenaggi • “Il nodulo cutaneo”: principi di diagnostica • Principi di exeresi di neoformazioni cutanee semplici

24

RELATORI E ISTRUTTORI FILIPPO CINTI Med Vet, Bologna

LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (NO)

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

FABIO SANGION Med Vet, Padova

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 2 forbici Metzenbaum a punte curve, di cui 1 fine • 2 pinze emostatiche rette o curve Mosquito • 1 pinza chirurgica di Adson • 2 pinze da presa di Allis • 6 pinze fermateli Backaus • 1 portaghi • 1 manico di bisturi • 1 divaricatore di Gelpi

24

PARTECIPANTI


4° ITINERARIO DI CHIRURGIA (2015-2017) II PARTE

CORSO PRATICO CHIRURGIA 2 15-18 GIUGNO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Chirurgia per il conseguimento del GPCert(SAS)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Luglio 2015 - Novembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 16 Febbraio 2015 2° DEADLINE: 4 Maggio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 1.057,38 + IVA (€ 1.290,00) • Soci SCIVAC: € 1.176,23 + IVA (€ 1.435,00) • Non Soci: € 1.426,23 + IVA (€ 1.740,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, LUNEDÌ 15 GIUGNO 3 ore Teoria - ½ ora Interazione - 3½ ore Pratica Chirurgia gastrica • • • • •

Anatomia chirurgica dell’apparato gastroenterico Diagnostica clinica e strumentale delle affezioni chirurgiche gastro intestinali. Il punto di vista del chirurgo Valutazione della vitalità della parete gastrica, gastrotomia e gastrectomia: quando e perché? Sindrome da dilatazione e volvolo gastrico: fisiopatologia, gestione pre-peri- e postoperatoria del paziente Gastropessi- Preventiva e terapeutica

2° GIORNO, MARTEDÌ 16 GIUGNO 3½ ore Teoria - 1 ora Interazione - 3 ore Pratica Chirurgia intestinale • • • • •

Anatomia del perineo L’ernia perineale: fisiopatologia L’ernia perineale: tecniche di raffia Patologie delle ghiandole e dei sacchi perianali: sacculectomia

4° GIORNO, GIOVEDÌ 18 GIUGNO 4 ore Teoria - 3 ore Pratica sponsor:

• • • • •

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

FILIPPO CINTI Med Vet, Bologna

Enterotomia: tecnica chirurgica ed indicazioni Enterectomia e anastomosi intestinale Anastomosi intestinale termino-terminale come ridurre la percentuale di deiscenza Tecniche di biopsia intestinale. Eseguire un corretto campionamento dell’apparato gastroenterico Pull out e pull trough nelle lesioni rettali

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2½ ore Teoria - 2 ore Interazione - 3 ore Pratica • • • •

DIRETTORE DEL CORSO

Ernia diaframmatica: fisiopatologia e gestione perioperatoria Ernia diaframmatica e pericardio-diaframmatica: raffia e gestione postoperatoria Ernia ombelicale e addominale Ernie particolari (femorale, scrotale) Amputazione di un arto o parte di esso

25

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

FABIO SANGION Med Vet, Padova

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 1 pinzetta chirurgica di Adson • 2 forbici Metzenbaum una robusta e una più fine • 2 pinze da presa di Allis • 2 pinze emostatiche Mosquito • 2 pinze enterostati di Doyen • 6 pinze fermateli Backhaus • 1 porta aghi • 1 manico di bisturi • eventualmente un divaricatore autostatico addominale (Balfour, Gosset, Collin a seconda della disponibilità)

24

PARTECIPANTI


4° ITINERARIO DI CHIRURGIA (2015-2017) III PARTE

CORSO PRATICO CHIRURGIA 3 28-31 OTTOBRE 2015

ha accreditato l’Itinerario di Chirurgia per il conseguimento del GPCert(SAS)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Novembre 2015 - Marzo 2016 Ingresso al primo incontro successivo SCVI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 3 ore Teoria - 1½ ora Interazione - 2½ ore Pratica • • • • • • •

Fisiopatologia dell’urolitiasi Il paziente nefropatico: alterazioni metaboliche da conoscere Malattie renali di pertinenza chirurgica, nefrotomia e nefrectomia Malattie ureterali: ectopia, traumi, ostruzioni Filmati didattici: uretere fisiologico e malattie ureterali Cistotomia, cistectomia parziale Filmati didattici: cistotomia, cistectomia parziale

DIRETTORE DEL CORSO GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

RELATORI E ISTRUTTORI FILIPPO CINTI

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 24 Giugno 2015 2° DEADLINE: 14 Settembre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 1.040,98 + IVA (€ 1.270,00) • Soci SCIVAC: € 1.155,73 + IVA (€ 1.410,00) • Non Soci: € 1.405,73 + IVA (€ 1.715,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2 ore 15’ Teoria - 2 ore Interazione - 3 ore 45‘ Pratica

Med Vet, Bologna

• La gestione chirurgica del cane con ostruzione uretrale: cistocentesi, uroidropulsione; uretrotomia e uretrostomia nel cane • La gestione del gatto con ostruzione uretrale; le uretrostomie (perineale, ischiatica, prepubica) • Fisiopatologia della sindrome brachicefalica; narici stenotiche, palato lungo, eversione dei sacculi laringei, tracheostomia temporanea e permanente

FEDERICO MASSARI

Med Vet, Dormelletto (NO) Med Vet, Dipl ECVS, Milano

STEFANO NICOLI Med Vet, Modena

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

FABIO SANGION Med Vet, Padova

3° GIORNO, VENERDÌ 30 OTTOBRE 3½ ore Teoria - ½ ora Interazione - 3½ ore Pratica • Tecniche di trattamento delle fistole oronasali, palatoschisi e uso dei lembi muco-gengivali: teoria applicata alla pratica • Anatomia e fisiologia laringea (rimontiamo un modellino) • La paralisi laringea: diagnosi e tecnica chirurgica

4° GIORNO, SABATO 31 OTTOBRE 3 ore Teoria - 3 ore Pratica sponsor:

LUCA FORMAGGINI

• Chirurgia delle patologie dell’orecchio esterno e medio del cane e del gatto: dall’anatomia al ricovero postoperatorio • Chirurgia delle ghiandole salivari • Splenectomia: indicazioni e tecnica chirurgica

26

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 1 pinzetta chirurgica di Adson • 2 forbici Metzenbaum una robusta e una più fine • 2 pinze da presa di Allis • 2 pinze emostatiche Mosquito • 2 pinze enterostati di Doyen • 1 porta aghi • 6 pinze fermateli Backhaus • 1 manico di bisturi • eventualmente un divaricatore autostatico addominale (Balfour, Gosset, Collin a seconda della disponibilità)

24

PARTECIPANTI


5° ITINERARIO DI DERMATOLOGIA III PARTE

PRINCIPI DI TERAPIA DERMATOLOGICA NEL CANE E NEL GATTO 9-11 APRILE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Maggio 2015 - Settembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIDEV

1° GIORNO, GIOVEDÌ 9 APRILE 4½ ore Teoria - 2 ore Interazione • Apprendere i principi di terapia dermatologica e i criteri fondamentali per l’impiego di una Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence Based Medicine) • Imparare ad utilizzare in maniera efficace, prudente e razionale le terapie antibiotiche per il trattamento delle diverse infezioni batteriche cutanee • Imparare a prevenire e trattare le malattie parassitarie del cane e del gatto • Mettere in pratica, attraverso lo svolgimento di casi clinici interattivi, le nozioni apprese

DIRETTORE DEL CORSO MICHELA DE LUCIA Med Vet, Dipl ECVD, Padova

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FABIA SCARAMPELLA Med Vet, Dipl ECVD, MSc, Milano

GIORDANA ZANNA Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 9 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 23 Febbraio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 512,29 + IVA (€ 625,00) • Soci SCIVAC: € 569,67 + IVA (€ 695,00)

Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

2° GIORNO, VENERDÌ 10 APRILE 4 ore Teoria - 2½ ore Interazione • Imparare le strategie terapeutiche per controllare la dermatite atopica del cane • Imparare a controllare i segni clinici della “dermatite allergica non alle pulci e non al cibo” nel gatto • Apprendere le nozioni fondamentali per l’impiego di farmaci immunosoppressivi in corso di Pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto e Lupus eritematoso discoide nel cane • Applicare e discutere, attraverso lo svolgimento di casi clinici interattivi, le nozioni apprese

RELATORI E ISTRUTTORI SILVIA COLOMBO Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVD, Legnano (MI)

MICHELA DE LUCIA Med Vet, Dipl ECVD, Padova

CARLA DEDOLA Med Vet, Dipl ECVD, Sassari

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Miano

• Non Soci: € 819,67 + IVA (€ 1.000,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

3° GIORNO, SABATO 11 APRILE 3½ ore e Teoria - 3 ore Interazione • Apprendere i protocolli terapeutici per la terapia delle otiti del cane e del gatto basati sulla stadiazione clinica e gli approfondimenti di diagnostica per immagine e di laboratorio • Imparare ad utilizzare i farmaci antifungini topici e sistemici in caso di sovracrescita-dermatite da Malassezia e dermatofitosi del cane del gatto • Imparare a prevenire e trattare i danni indotti dai raggi solari nel cane e nel gatto • Applicare, attraverso lo svolgimento di casi clinici interattivi, le nozioni apprese

36

PARTECIPANTI

27


5° ITINERARIO DI DERMATOLOGIA IV PARTE

PROBLEMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN DERMATOLOGIA DEL CANE E DEL GATTO 13-14 NOVEMBRE 2015 INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 15.30 Ingresso al primo incontro successivo SIDEV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it NB: Per questo corso NON sono previsti né ATTI né FAD. Sarà consegnato ai partecipanti il cd delle presentazioni e i PDF degli articoli scientifici relativi agli argomenti trattati.

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 13 Luglio 2015 2° DEADLINE: 1 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 300,00 + IVA (€ 366,00) • Soci SCIVAC: € 332,79 + IVA (€ 406,00) • Non Soci: € 582,79 + IVA (€ 711,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Questo corso è destinato ai Veterinari che hanno seguito le precedenti parti di questa edizione dell’Itinerario 2014-2015 o che hanno completato l’Itinerario negli anni passati. Le relatrici discuteranno in modo interattivo 9 casi clinici seguendo il “Metodo orientato al problema”. I casi potranno presentare diverse complessità diagnostiche o terapeutiche, ad esempio nell’aspetto clinico, nell’interpretazione dei risultati degli esami eseguiti, nella mancanza di correlazione tra quadro clinico e istopatologico o nelle scelte terapeutiche. Verrà richiesto inoltre ai partecipanti di presentare e discutere casi clinici propri. La preparazione dei casi si avvarrà dell’aiuto del direttore del corso (Alessandra Fondati) e le istruzioni verranno sia spiegate verbalmente durante la III parte dell’Itinerario (Aprile 2015) sia inviate per e-mail. La presentazione del caso rappresenta la “prova” di fine itinerario necessaria al conseguimento dell’attestato finale. È prevista una prova alternativa per i partecipanti che non sono interessati a presentare il caso clinico o che non possono farlo.

DIRETTORE DEL CORSO ALESSANDRA FONDATI Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Roma-Versilia

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FABIA SCARAMPELLA Med Vet, Dipl ECVD, MSc, Milano

GIORDANA ZANNA Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano

RELATORI ALESSANDRA FONDATI

1° E 2° GIORNO, VENERDÌ 13 E SABATO 14 NOVEMBRE 9 ore Interazione 4 ore Presentazione dei casi da parte dei partecipanti

Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Roma-Versilia

LAURA ORDEIX Med Vet, Dipl ECVD, Barcellona (E)

FABIA SCARAMPELLA Med Vet, Dipl ECVD, MSc, Milano

• Verificare l’apprendimento dell’approccio orientato al problema e dei principi di terapia dermatologica nel cane e nel gatto • Verificare l’applicabilità e l’utilità del suddetto metodo in cani e gatti con problemi dermatologici complessi • Partecipare attivamente al ragionamento ipotetico-deduttivo necessario per un logico approccio diagnostico in dermatologia del cane e del gatto • Discutere le decisioni diagnostiche e terapeutiche basandosi sui criteri della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence Based Medicine)

sponsor:

36

PARTECIPANTI

28


4° ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV PARTE

CORSO PRATICO TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA 7-9 MAGGIO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Diagnostica per Immagini per il conseguimento del GPCert(DI)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Giugno 2015 - Ottobre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SVID Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, GIOVEDÌ 7 MAGGIO 4 ore 15’ Teoria - 3 ore 15’ Interazione • Conoscere i principi e la tecnologia TC: cosa cambia dalla metodica monostrato alla mutistrato • Come ottenere uno studio TC di ottima qualità • Dall’interpretazione alla refertazione • La regione nasale e le vie respiratorie superiori • Ciò che resta dello splancnocranio: cavità orale e ghiandole salivari, tiroide, regione dell’orecchio

DIRETTORE DEL CORSO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

RELATORI E ISTRUTTORI LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 12 Gennaio 2015 2° DEADLINE: 23 Marzo 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 770,49 + IVA (€ 940,00) • Soci SCIVAC: € 856,56 + IVA (€ 1.045,00)

2° GIORNO, VENERDÌ 8 MAGGIO 3 ore Teoria - 4 ore 45‘ Interazione • • • •

Sistema vascolare: tecnica ed anatomia Come usare un approccio sistematico per diagnosticare le malattie del sistema vascolare L’addome oltre il vascolare TC rachide: l’utilità delle ricostruzioni bidimensionali e l’utilizzo del mdc

SIMONE BORGONOVO Med Vet, Milano

FEDERICA ROSSI Med Vet, SRV, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

TOBIAS SCHWARZ DVM, Dipl EAVDI, Dipl ACVR, Edinburgh (UK)

GABRIELA SEILER DVM, Dipl ECVDI, Dipl ACVR, North Carolina (USA)

SWAN SPECCHI Med Vet, Dipl ACVR, Novara

• Non Soci: € 1.106,56 + IVA (€ 1.350,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

3° GIORNO, SABATO 9 MAGGIO 3 ore 45’ Teoria - 4 ore Interazione • • • • •

Dalle vie aeree inferiori all’alveolo polmone Parete toracica e pleura Il mediastino Encefalo: cosa possiamo diagnosticare mediante la TC Come utilizzare la TC con il paziente ortopedico

PREVISTA TRADUZIONE SIMULTANEA

36

PARTECIPANTI

29


4° ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V PARTE

CORSO PRATICO ECOGRAFIA AVANZATO 8-10 OTTOBRE 2015

ha accreditato l’Itinerario di Diagnostica per Immagini per il conseguimento del GPCert(DI)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Novembre 2015 - Marzo 2016 Ingresso al primo incontro successivo SVIDI

1° GIORNO, GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2 ore Teoria - 4 ore Pratica • • • •

Doppler: i principi che non possiamo non conoscere Come e quando utilizzare i sistemi Doppler nell’ecografia dell’addome (PW, Color, Power) Anatomia vascolare dell’addome: un approccio semplice ed efficace Flussi Doppler di maggior utilizzo clinico e significato diagnostico

DIRETTORE DEL CORSO GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 8 Giugno 2015 2° DEADLINE: 1 Settembre 2015

QUOTE

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

2° GIORNO, VENERDÌ 9 OTTOBRE 3½ ore Teoria - 4 ore Pratica • Anomalie vascolari epatiche ed extra epatiche: come rendere l’esame ultrasonografico un test sensibile e specifico • Esame ultrasonografico del peritoneo • Review della letteratura: Cosa è importante per la mia pratica quotidiana?

• Soci SCIVAC -10%: € 709,02 + IVA (€ 865,00)

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

LUCA BENVENUTI Med Vet, Lucca

LORRIE GASCHEN PhD, Dr Habil, DVM, Dr Med Vet, Dipl ECVDI, USA

GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Malpensa (VA)

FEDERICA ROSSI

• Soci SCIVAC: € 786,88 + IVA (€ 960,00) • Non Soci: € 1.036,88 + IVA (€ 1.265,00)

RELATORI E ISTRUTTORI

Med Vet, SRV, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

3° GIORNO, SABATO 10 OTTOBRE 5½ ore Teoria - 1½ ora Pratica • • • • • •

Diagnostica ecografica contrastografica: principi ed applicazioni Diagnostic ultrasound contrast enhancement: collective exercise Ecografia addominale negli animali esotici Ecografia dell’occhio Ecografia dell’apparato muscolo scheletrico Tecniche interventistiche in ecografia

sponsor:

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

PREVISTA TRADUZIONE SIMULTANEA

36

PARTECIPANTI

30


3° ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE I PARTE CORSO BASE DI MEDICINA COMPORTAMENTALE: DALL’ETOGRAMMA ALLA PATOGENESI DELLE PATOLOGIE COMPORTAMENTALI 26-28 MARZO 2015 ha accreditato l’Itinerario di Med. Comportamentale per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Aprile 2015 - Luglio 2015 Ingresso al primo incontro successivo SISCA Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 15 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 9 Febbraio 2015

QUOTE QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO: • Soci SCIVAC -15%: € 3.454,92 + IVA (€ 4.215,00) • Soci SCIVAC: € 4.065,57 + IVA (€ 4.960,00) • Non Soci: € 7.065,57 + IVA (€ 8.620,00)

1° GIORNO, GIOVEDÌ 26 MARZO 6½ ore Teoria - 1½ ora Interazione Il cucciolo, la relazione uomo-cane e la visita comportamentale • • • • • •

Il cucciolo: dal concepimento alla maturazione sociale La comunicazione interspecifica e intraspecifica I modelli di attaccamento madre-cucciolo La semiologia: i segni e i sintomi delle principali malattie del comportamento Il modello psicopatologico La valutazione della relazione all’interno della diade cane-uomo: le dimensioni della relazione

2° GIORNO, VENERDÌ 27 MARZO 5½ ore Teoria - 1½ ora Interazione - 1 ora Pratica Il gattino, la relazione uomo-gatto e la visita comportamentale • ll gatto: dal concepimento alla maturazione sociale • La semiologia: i segni e i sintomi delle principali malattie del comportamento • La gestione dell’ambiente domestico del gatto e dell’inserimento di un nuovo gatto in un gruppo già consolidato • La relazione all’interno della diade uomo-gatto: le dimensioni della relazione • La visita clinica in un’ottica comportamentale: identificare i segni nell’ascolto dell’anamnesi

DIRETTORE DEL CORSO MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

RELATORI E ISTRUTTORI MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN)

FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE): • Soci SCIVAC: € 614,75 + IVA (€ 750,00)

3° GIORNO, SABATO 28 MARZO 4 ore 10’ Teoria - 1½ ora Interazione

• Non Soci: € 864,75 + IVA (€ 1.055,00)

Le patologie comportamentali del cane: patogenesi, semiologia e prevenzione

• Soci SCIVAC -10%: € 553,27 + IVA (€ 675,00)

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

• • • • •

Le patologie della relazione madre-cucciolo: i disturbi dell’attaccamento Patogenesi e semiologia della Sindrome Ipersensibilità - Iperattività Patogenesi e semiologia della Sindrome da Privazione Sensoriale Patogenesi e semiologia del Disturbo competitivo della relazione Come riconoscere un cucciolo affetto da Disturbo competitivo di relazione

31

36

PARTECIPANTI


3° ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE II PARTE CORSO PRATICO LE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO DEL CANE E DEL GATTO: COME RICONOSCERNE I SINTOMI E IMPOSTARE UN PERCORSO RIABILITATIVO 1-3 LUGLIO 2015 ha accreditato l’Itinerario di Med. Comportamentale per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Settembre 2015 - Dicembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SISCA Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Marzo 2015 2° DEADLINE: 18 Maggio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 553,27 + IVA (€ 675,00) • Soci SCIVAC: € 614,75 + IVA (€ 750,00) • Non Soci: € 864,75 + IVA (€ 1.055,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 1 LUGLIO 3½ ore Teoria - 3 ore Interazione Riconoscere le principali patologie del comportamento del gatto. Principi di neurofisiologia: conoscere la sinapsi e i neurotrasmettitori. La visita comportamentale: imparare a utilizzare alcune tecniche di colloquio • • • • • • •

Riconoscere un gatto affetto da Deficit degli Autocontrolli Le patologie dell’Omeostasi Sensoriale: le Fobie nel gatto Le patologie legate alla Limitazione del Territorio Le patologie legate alla Modificazione del Territorio e della Struttura Famigliare Il gatto anziano: i principali sintomi legati a un invecchiamento “non di successo” (Disfunzione Cognitiva) Basi di terapia farmacologica: la sinapsi e i neurotrasmettitori La visita comportamentale: un esempio pratico

2° GIORNO, GIOVEDÌ 2 LUGLIO 3½ ore Teoria - 3 ore Interazione Acquisire le basi della terapia (feromonale, biologica e cognitivo relazionale) delle principali patologie del comportamento del gatto • • • • •

Terapia biologica: psicofarmacologia, feromoni sintetici, nutraceutici e la gestione alimentare Indicazioni di efficacia della gonadectomia sulla prevenzione e il trattamento dei problemi di comportamento Basi di terapia cognitivo-relazionale: come apprendono un cane e un gatto Basi di terapia farmacologica e cognitivo-relazionale nel gatto Sintomi comportamentali più frequenti (eliminazione inappropriata, marcatura urinaria, aggressività, comportamenti compulsivi) e il loro trattamento

DIRETTORE DEL CORSO SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

RELATORI E ISTRUTTORI MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN)

FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

3° GIORNO, VENERDÌ 3 LUGLIO 6 ore Teoria - 2 ore Interazione Basi terapeutiche delle principali patologie del comportamento del cane

sponsor:

• • • •

La terapia feromonale / farmacologica / cognitivo-relazionale della Sindrome di Ipersensibilità - Iperattività La terapia feromonale / farmacologica / cognitivo-relazionale dei Disturbi dell’Attaccamento La terapia feromonale / farmacologica / cognitivo-relazionale della Sindrome da Privazione Sensoriale La terapia feromonale / farmacologica / cognitivo-relazionale della Sindrome competitiva di Relazione interspecifica (ex Sociopatia) • La terapia feromonale / farmacologica / cognitivo-relazionale della Disfunzione Cognitiva • I sintomi comportamentali più frequenti (eliminazione inappropriata, aggressività, comportamenti compulsivi, attività eccessiva, problemi legati alla separazione) e il loro trattamento

32

36

PARTECIPANTI


3° ITINERARIO DI MEDICINA COMPORTAMENTALE III PARTE SAPER ESSERE ADEGUATI AD OGNI SITUAZIONE: PREVENIRE LE PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO, EFFETTUARE DIAGNOSI DIFFERENZIALI CON LE PATOLOGIE ORGANICHE ED ESSERE EFFICACI NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA 11-14 NOVEMBRE 2015 ha accreditato l’Itinerario di Med. Comportamentale per il conseguimento del GPCert(AnBeh)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Dicembre 2015 - Aprile 2016 Ingresso al primo incontro successivo SISCA Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 10 Luglio 2015 2° DEADLINE: 1 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 659,83 + IVA (€ 805,00)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 5½ ore Teoria - 2 ore Interazione La prevenzione comportamentale • • • •

Una buona mamma fa la differenza! Comportamento fisiologico o patologico: come riconoscerlo? Elargiamo saggi consigli! Creare la relazione!

2° GIORNO, GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 4½ ore Teoria - 2½ ore Interazione Aspetti psicologici del sistema terapeutico Medico Veterinario Comportamentalista Istruttore - Famiglia interspecifica • • • • •

Competenze interne ed attitudine alla relazione, definizione del setting e dell’alleanza terapeutica Tecnica del colloquio Gestire resistenze ed aggressività dei proprietari Esercitazione: role playing. Imparare a gestire un colloquio Sintesi e conclusione

MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ITINERARIO FRANCO FASSOLA Med Vet esperto in comportamento, Asti

RELATORI E ISTRUTTORI BARBARA ALESSIO Psicologa, Psicoterapeuta, Moncalieri (TO)

MARIA CHIARA CATALANI Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN)

TOMMASO FURLANELLO Med Vet, Dipl ECVCP, Padova

STEFANIA GIANNI

• Soci SCIVAC: € 733,60 + IVA (€ 895,00)

3° GIORNO, VENERDÌ 13 NOVEMBRE 7½ ore Teoria/Interazione

• Non Soci: € 983,60 + IVA (€ 1.200,00)

Patologie comportamentali e patologie organiche: saper distinguere e saper curare

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO

• • • • •

Patologie neurologiche e patologie comportamentali: protocolli diagnostici combinati Epilessia, sindromi convulsive e malattie del comportamento: protocolli diagnostici e terapeutici combinati Comportamento di aggressione e patologie organiche Patologie endocrine e patologie comportamentali: protocolli diagnostici e terapeutici combinati Eliminazione inappropriata: patologia organica o comportamentale? Protocolli diagnostici e terapeutici combinati

Med Vet, Milano

SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

MARZIA POSSENTI Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI)

4° GIORNO, SABATO 14 NOVEMBRE 3½ ore Teoria/Interazione sponsor:

Patologie organiche e patologie comportamentali: saper distinguere e saper curare • Il dolore, componente fisica ed emozionale. Protocolli diagnostici e terapeutici combinati • Patologie dermatologiche e disturbi compulsivi: protocolli diagnostici e terapeutici combinati • Manifestazioni ansiose ad espressione gastroenterica

33

36

PARTECIPANTI


ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE - GPCert (FelP) In collaborazione con:

Approvato da:

ACCREDITAMENTO L’Itinerario è approvato da ESVPS The European School of Veterinary Postgraduate Studies per l’accesso all’esame del GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE PRACTICE GPCert(FelP) rilasciato dallo stesso ESVPS. ESAME FINALE ESVPS in Italiano per il conseguimento del GPCert(FelP) previsto a Cremona il 6 Ottobre 2015. SEDE: Cremona, Centro Studi SCIVAC REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO LEZIONI: h. 09.00 TERMINE LEZIONI: h. 18.00 NUMERO PARTECIPANTI: 30 LIMITE ISCRIZIONE AL SINGOLO CORSO -10%: III CORSO 01 DICEMBRE 2014 IV CORSO 01 DICEMBRE 2014 V CORSO 07 GENNAIO 2015 VI CORSO 16 FEBBRAIO 2015 LIMITE ISCRIZIONE AL SINGOLO CORSO: III CORSO 07 GENNAIO 2015 IV CORSO 19 GENNAIO 2015 V CORSO 23 MARZO 2015 VI CORSO 04 MAGGIO 2015

QUOTA PER I SINGOLI CORSI (3 giorni o 2 giorni): SINGOLO CORSO -10%: € 540,98 + IVA (€ 660,00) SINGOLO CORSO: € 600,00 + IVA (€ 732,00)

Per sostenere l’esame è obbligatorio frequentare tutti i corsi previsti dall’itinerario e dalla formazione a distanza

SINGOLO CORSO NON SOCIO: € 900,00 + IVA (€ 1.098,00) Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione. LA QUOTA PER IL SINGOLO CORSO COMPRENDE .

Estratti in formato cartaceo

.

1 pranzo e 2 coffee break per giorno

COLORO CHE SEGUONO TUTTO L’ITINERARIO RICEVERANNO: .

3 Reading References

.

1 DVD

.

Iscrizione SIMEF gentilmente offerta da ROYAL CANIN

Completa Partecipa a tutti i corsi tutto > e sostieni l’esame l’Itinerario in l’anno successivo un anno Puoi completare l’Iti-

Partecipa nerario in 3 anni e soai singoli corsi > stenere l’esame successivamente

sponsor:

Calendario dell’Itineraro didattico di Medicina Felina a pag. 12 e 13 34


ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE - GPCert (FelP) 3° Corso (Malattie Infettive, Cardiologia) - 28-30 GENNAIO 2015 7° Modulo 28 Gennaio 2015 Malattie infettive del gatto: prima parte

8° modulo 29 Gennaio 2015 Malattie infettive del gatto: seconda parte

9° modulo 30 Gennaio 2015 Cardiologia felina

STEFANO BO

STEFANO BO

SERENA CROSARA

Med Vet, Dr Ric, Torino

Med Vet, Dr Ric, Torino

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Torino

• • • •

Diagnosi della FIP con o senza versamento FIP: casi atipici e prognosi dei gatti FcoV positivi Approccio diagnostico e terapia delle malattie da retrovirus Fattori prognostici nei gatti affetti da malattie infettive e/o sieropositivi • Malattie sovra e sottodiagnosticate in medicina felina: mycoplasmosi felina (M. hemofelis-felis-spp) e toxoplasmosi • Presentazione di casi clinici interattivi

• Malattie nasofaringee nei gatti: approccio diagnostico, condizioni specifiche e loro terapia parte 1 e parte 2 • La patogenesi e la terapia della gengivostomatite cronica felina: importanza degli agenti virali (calicivirus, herpesvirus, virus dell’immunodeficienza e virus della leucemia felina) • Principali malattie nel gattino - infezioni virali e batteriche, protocolli terapeutici e controllo del deperimento • Presentazione di casi clinici interattivi

• Riconoscere l’importanza di un’anamnesi dettagliata e dell’esame obiettivo dell’apparato respiratorio e cardiovascolare nella diagnosi delle patologie polmonari • Comprendere le cause più comuni di cardiopatia nel gatto • Comprendere l’importanza fondamentale della pressione arteriosa nella fisiopatologia delle cardiopatie del gatto e individuare le singole cause di ipertensione in questa specie animale • Riconoscere il ruolo fondamentale delle tecniche più sofisticate per la produzione di immagini (con particolare riferimento a ultrasonografia e radiologia convenzionale) nella diagnosi differenziale delle malattie cardiopolmonari nel gatto

4° Corso (Esame Neurologico e Diagnosi, Medicina Comportamentale, Oftalmologia) 4-6 MARZO 2015 10° Modulo 4 Marzo 2015 Esame neurologico del paziente felino e diagnosi MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

• L’esame neurologico – Esame dello stato mentale, postura, andatura e reazioni posturali – Esame dei nervi cranici e spinali e della sensibilità • La localizzazione della lesione • Le diagnosi differenziali • Patologie a localizzazione intracranica: diagnosi e trattamento • Patologie a localizzazione spinale: diagnosi e trattamento • Le neuro-miopatie: diagnosi e trattamento

11° modulo 5 Marzo 2015 La medicina del comportamento: il comportamento fisiologico e patologico del gatto SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

• Il comportamento fisiologico del gatto: – Lo sviluppo comportamentale: dalla nascita alla maturazione sociale – La comunicazione intraspecifica e interspecifica – Il gatto, un animale sociale? • Il comportamento patologico del gatto, i sintomi delle principali malattie del comportamento – Evidenziare i sintomi delle principali malattie del comportamento • Sintomi legati a una patologia organica o comportamentale? La diagnosi differenziale – Patologie comportamentali e patologie organiche • La terapia delle principali malattie del comportamento del gatto: – Terapia biologica, ambientale e cognitivo relazionale

35

12° modulo 6 Marzo 2015 Oftalmologia felina ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

• Come si esaminano l’occhio e gli annessi di un gatto • Le patologie palpebrali e della terza palpebra • L’herpes virosi felina… una causa molte patologie vere e presunte • L’uvea e le sue malattie infettive • Il glaucoma nel gatto: una patologia lenta e subdola • Il gatto ha un disturbo visivo: dove devo cercare? • Le più comuni forme neoplastiche: un viaggio attraverso le neoplasie oculari ed extraoculari feline partendo dalle palpebre arrivando fino all’orbita • Le infezioni dell’orbita • Emergenze oculari e traumatismi


ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE - GPCert (FelP) 5° Corso (Oncologia, Endocrinologia, Anestesia e Analgesia) - 4-6 MAGGIO 2015 13° modulo 4 Maggio 2015 Oncologia felina MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM, Bologna

• Principi di biologia tumorale. Perché è importante ricordarsi le basi? • Trattamento dei pazienti con neoplasia, decisioni prese in base all’evidenza • Stadiazione del paziente e biopsie, perché sono importanti? • Chemioterapia nella routine ambulatoriale, come essere protetti • Emergenze oncologiche: come riconoscerle correttamente e trattarle • I gatti non sono piccoli cani, il linfoma felino e il fibrosarcoma associato ad iniezioni • Esercitazioni pratiche: casi clinici

14° modulo 5 Maggio 2015 Endocrinologia felina

15° modulo 6 Maggio 2015 Anestesia e analgesia nel paziente felino FEDERICO CORLETTO

FEDERICO FRACASSI

Med Vet, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK)

Med Vet, Dr Ric, Bologna

• Segni clinici di comuni malattie endocrine feline e loro patogenesi • Principi fondamentali dei test diagnostici e loro applicazione per le comuni malattie endocrine feline • Gestione delle più comuni malattie endocrine feline e delle relative complicazioni • Segni clinici di alcune rare malattie endocrine feline e reperimento di maggiori informazioni in caso di necessità • Diabete mellito felino: aspetti eziopatogenetici, clinici, diagnostici e terapeutici attraverso la discussione di casi clinici • Chetoacidosi diabetica: per un corretto approccio terapeutico è fondamentale capirne la patogenesi! • Ipertiroidismo felino: aspetti epidemiologici, eziopatogenetici, clinici, diagnostici e terapeutici attraverso la discussione di casi clinici • Disendocrinie presenti ma meno riconosciute: come le riconosco se non le ho mai viste prima? Come le diagnostico? Come le tratto? • Casi clinici

• Comprendere e spiegare quelle differenze anatomiche, fisiologiche e farmacologiche osservabili nel gatto che potrebbero rivestire una notevole importanza nell’esecuzione di un’anestesia in totale sicurezza • Conoscere la fisiopatologia e la gestione terapeutica di particolari condizioni patologiche tipiche del gatto che potrebbero influenzare la sicurezza dell’intervento anestetico • Descrivere i fattori che influenzano la scelta dell’apparecchiatura per anestesiologia e dei sistemi di monitoraggio più indicati all’uso in anestesiologia felina • Descrivere come riconoscere con precisione e trattare prontamente il dolore acuto e cronico nel gatto

6° Corso (Nefrologia e Urologia, DXI, Chirurgia) - 8-10 GIUGNO 2015 18° modulo 8 Giugno 2015 Chirurgia dei tessuti molli nel gatto

17° modulo 9 Giugno 2015 Diagnostica per immagini nel gatto

PAOLO BURACCO

GILIOLA SPATTINI

Med Vet, Dipl ECVS, Torino

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano RE

• Gestione delle ferite e tecniche di ricostruzione utilizzabili nel gatto • Procedure chirurgiche per le principali neoplasie del gatto • Indicazioni cliniche e chirurgia dell’apparato digerente del gatto (da bocca a ano) • Indicazioni cliniche e chirurgia dell’apparato urinario del gatto • Gestione clinica e chirurgica delle principali patologie intratoraciche del gatto (pneumotorace, versamenti, tumori, ernie) • Posizionamento di un sondino per alimentazione esofageo, corpo estraneo, colectomia subtotale, biopsia d’organo addominale, cateterismo nella gatta, uretrostomia perineale, uretrostomia pubica, toracentesi, posizionamento di un drenaggio toracico, riparazione di ernia diaframmatica

• Radiologia felina: tecnica, posizionamenti e radioprotezione • Principi di radiografia e di radiologia: tipi di apparecchi radiografici e metodo interpretativo di una radiografia felina • Ecografia Felina: dalla fisica all’esecuzione • Radiologia toracica felina: dal gatto con patologie respiratorie ricorrenti al gatto dispnoico • Sessione interattiva: imaging del torace • Radiologia addominale: dal gatto anoressico al paziente con addome acuto • Radiografia con contrasto in medicina felina: come, quando e perché • Sessione interattiva: imaging dell’addome • Enteropatie croniche e linfoma felino: il punto di vista del radiologo e dell’ecografista • Cosa ci può dire la diagnostica per immagini in un paziente politraumatizzato? • Discussione interattiva

36

16° modulo 10 Giugno 2015 Nefrologia ed urologia: tratto urinario superiore e inferiore PAOLA SCARPA Med Vet, Dr Ric, Milano

• Comprendere le cause di disfunzione renale, la presentazione e i test diagnostici utilizzati nei gatti con segni clinici di malattia renale (compresa insufficienza acuta / cronica renale, malattia glomerulare, neoplasie e malattie ereditarie) • Comprendere le cause e il trattamento di emergenza dell’insufficienza renale acuta • Capire la fisiopatologia della disfunzione renale e l’importanza / significato di iperfosfatemia, anemia, proteinuria ed ipertensione • Applicare la conoscenza del sistema di stadiazione internazionale Renal Interest Society per la malattia renale cronica per la prognosi del paziente • Discutere i vantaggi e gli svantaggi dei trattamenti disponibili per la CRI compreso leganti di fosfato, ACE-inibitori e modificazioni della dieta • Ricordare la neuroanatomia del tratto urinario inferiore e la differenziazione dei motoneuroni superiori / inferiori difetti del motoneurone • Differenziare le malattie del tratto urinario inferiore tra FLUTD, urolitiasi, infezioni del tratto urinario e neoplasie e capire la loro differenziazione, i fattori di rischio, il trattamento e la gestione alimentare


ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA FELINA GENERAL PRACTITIONER CERTIFICATE IN FELINE MEDICINE - GPCert (FelP) 19° Modulo (Studio indipendente) - SENZA FREQUENZA: apprendimento a distanza I partecipanti sono tenuti ad avere una certa comprensione delle seguenti aree del programma non coperte da moduli di insegnamento FARMACIA E TERAPIA

ODONTOIATRIA

RIPRODUZIONE

ROSANGELA ODORE

ALESSANDRO DE SIMOI

MARIA CARMELA PISU

Med Vet, Cuneo

Med Vet, Dipl EVDC, Feltre

Med Vet, Torino

• Avere una conoscenza di stoccaggio, erogazione ed etichettatura dei farmaci • Comprendere la farmacocinetica, le potenziali interazioni e gli effetti negativi di agenti terapeutici comuni (compresi antimicrobici, antiparassitari, antinfiammatori, anestetici e farmaci immunomodulatori)

• La visita odontoiatrica, compreso l’uso della radiografia intraorale e tecniche diagnostiche accessorie • La diagnosi e il trattamento delle malattie comuni, tra cui malattia parodontale, fratture dentali, lesioni da riassorbimento odontoclastico e gengivostomatite • L’assistenza sanitaria preventiva e le procedure dentali di routine

• Fisiologia della riproduzione normale • Le cause più comuni di infertilità • Gestione della farmacologia di allevamento e della sterilizzazione chirurgica • Diagnosi di gravidanza, ostetricia e pediatria • Chirurgia riproduttiva compresa la chirurgia delle ghiandole mammarie • Neoplasie dell’apparato riproduttore, fattori di rischio e trattamento

37


...° 2° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA VIII PARTE

APPARATO URINARIO: COME SCOPRIRE CORSO PRATICO LA GRAVITÀ EMATOLOGIA 30EMARZO-1 APRILE 2015 LA SEDE DELLA LESIONE 5-8 FEBBRAIO 2015 ha accreditato l’Itinerario di Medicina Interna per il conseguimento del GPCert(SAM)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Marzo 2015 - Giugno 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 9 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 672,13 + IVA (€ 820,00) • Soci SCIVAC: € 745,90 + IVA (€ 910,00) • Non Soci: € 995,90 + IVA (€ 1.215,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 3 ore Teoria - 4 ore Interazione • • • • •

Creatinina vs GFR: è realizzabile? Proteinuria quantitativa e qualitativa IRIS - CKD: punti forti e punti deboli della classificazione Esame urine: sappiamo come sfruttarlo al massimo? Anemia, iperparatiroidismo, ipopotassiemia, iperpotassiemia: quanti nemici da monitorare!

2° GIORNO, VENERDÌ 6 FEBBRAIO 4½ ore Teoria - 4 ore Interazione • La radiografia: “un esame contrastato” – Esame radiografico dell’apparato urinario e contrastografia discendente: sue applicazioni nelle diverse patologie • L’ecografia: rene e pelvi. Importanza nella diagnostica differenziale • Perché dovrei fare una biopsia renale? …e soprattutto come? • La glomerulonefrite: insorgenza ed evoluzione • RAAS!!!! Conoscerlo e contrastarlo • Trattamento della glomerulonefrite: cosa c’è di nuovo?

DIRETTORE DEL CORSO PAOLA SCARPA Med Vet, Dr Ric, Milano

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna

PAOLA SCARPA Med Vet, Dr Ric, Milano

3° GIORNO, SABATO 7 FEBBRAIO 4½ ore Teoria - 3 ore Interazione

GILIOLA SPATTINI

• • • • •

Med Vet, MRCVS, UK

Sai interpretare un’emogasanalisi? Trattamento della CKD: facciamo il punto Nefrologia ed urologia. Quando è una questione di razza Urolitiasi: approccio medico… non chirurgico! La radiografia: “un esame contrastato” – Esame radiografico dell’apparato urinario e contrastografia ascendente: metodiche ed applicazione nelle differenti patologie • L’ecografia: basse vie urinarie. Importanza nella diagnostica differenziale

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

GIACOMO STANZANI

4° GIORNO, DOMENICA 8 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 3½ ore Interazione sponsor:

• • • • •

Infezione delle vie urinarie Insufficienza renale acuta: riconoscerla Insufficienza renale acuta: tutte le armi prima della dialisi E se l’insufficienza è post-renale? Tutti i rischi dell’ostruzione! E il gatto? Cistite interstiziale in primo piano

38

36

PARTECIPANTI


...° 3° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA II PARTE

CORSO CORSO PRATICO PRATICO EMATOLOGIA MARZO-1 APRILE 2015 3030MARZO - 1 APRILE

ha accreditato l’Itinerario di Medicina Interna per il conseguimento del GPCert(SAM)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.25 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Maggio 2015 - Settembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV

1° GIORNO, LUNEDÌ 30 MARZO 5½ ore Teoria - 2½ ore Interazione • Comprendere come preparare uno striscio ematico e come evitare gli errori comuni di interpretazione • Comprendere come leggere adeguatamente e interpretare correttamente il CBC nel cane e nel gatto e quali sono le differenze di razza e di età • Imparare a preparare e somministrare una trasfusione di sangue nel cane e nel gatto

1° DEADLINE -10%: 5 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 16 Febbraio 2015

QUOTE

• Non Soci: € 803,28 + IVA (€ 980,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

2° GIORNO, MARTEDÌ 31 MARZO 6 ore Teoria - 2½ ore Interazione • • • •

Comprendere quando e come trattare l’anemia emolitica immuno-mediata Anemia non rigenerativa dal punto di vista internistico Anemia non rigenerativa e dismielopoiesi dal punto di vista del clinical pathologist Ematopoiesi e alterazioni del midollo, cosa vede e deve riportare il patologo

RELATORI E ISTRUTTORI MARIA ELENA GELAIN Med Vet, PhD, Dipl ECVCP, Milano

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

SAVERIO PALTRINIERI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano

GABRIELE ROSSI

• Soci SCIVAC -10%: € 495,90 + IVA (€ 605,00) • Soci SCIVAC: € 553,28 + IVA (€ 675,00)

MAGDA GEROU-FERRIANI

MAGDA GEROU-FERRIANI

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE

DIRETTORE DEL CORSO

Med Vet, PhD, Dipl ECVCP, Milano

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 1 APRILE 5 ore Teoria - 2 ore Interazione • Conoscere le varie tecniche per la diagnosi di neoplasie linfoematopoietiche: citochimica, immunofenotipizzazione e biologia molecolare • Conoscere e saper trattare i disordini linfoematici acuti: leucemie e mielodisplasia • Conoscere e saper trattare i disordini linfoematici cronici e linfomi leucemici • Saper trattare le leucemie • Saper riconoscere e trattare la trombocitopenia immuno-mediata

sponsor:

36

PARTECIPANTI

39


...° 2° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA VIIII PARTE

GASTROENTEROLOGIA CORSO PRATICO 29 SETTEMBRE EMATOLOGIA 30 MARZO-1 APRILE 2015 2 OTTOBRE

ha accreditato l’Itinerario di Medicina Interna per il conseguimento del GPCert(SAM)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Novembre 2015 - Marzo 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 29 Maggio 2015 2° DEADLINE: 20 Luglio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 778,69 + IVA (€ 950,00) • Soci SCIVAC: € 864,75 + IVA (€ 1.055,00) • Non Soci: € 1.114,75 + IVA (€ 1.360,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

1° GIORNO, MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 4 ore 15’ Teoria - 3½ ore Interazione • • • • •

Principali malattie del cavo orale Approccio diagnostico-terapeutico alla disfagia ed alle malattie dell’esofago Approccio diagnostico-terapeutico al paziente con vomito Pancreatite: diagnosi e “medicina-basata sull’evidenza” nella gestione terapeutica del paziente Insufficienza pancreatica esocrina (EPI)

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 5 ore Teoria - 2½ ore Interazione • • • • • • •

Approccio diagnostico al paziente con diarrea IBD: stato dell’arte Aspetti terapeutici delle enteropatie croniche Patologia clinica: le malattie gastro-enteriche nelle analisi di laboratorio L’importanza della dieta nella terapia delle malattie gastro-enteriche Evidenze scientifiche nell’utilizzo dei prebiotici e probiotici L’endoscopia in gastroenterologia

DIRETTORE DEL CORSO PAOLO SILVESTRINI Med Vet, SPCAA, MSc, Dipl ECVIM-CA (Internal Medicine), MRCVS, UK

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RELATORI GIACOMO BIAGI Med Vet, Dr Ric, Bologna

ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

RICCARDO FINOTELLO

3° GIORNO, GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 5½ ore Teoria - 1½ ore Interazione

Med Vet, Dr Ric, CH

• • • • • • • •

FABIO PROCOLI

Emergenze gastro-enteriche Costipazione e megacolon Approccio al paziente con malattia epatica: presentazione clinica Approccio al paziente con malattia epatica: tests di laboratorio Malattie vascolari epatiche Le prinicpali epatopatie del gatto (lipidosi, colangiti) Le epatopatie “breed-related” del cane Aspetti terapeutici delle epatopatie nel cane e nel gatto

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna Med Vet Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, MRCVS, UK

PAOLO SILVESTRINI Med Vet, SPCAA, MSc, Dipl ECVIM-CA (Internal Medicine), MRCVS, UK

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

4° GIORNO, VENERDÌ 2 OTTOBRE 4 ore Teoria - 3½ ore Interazione • • • •

Diagnostica per immagini in gastroenterologia Esercitazioni su casi clinici in piccoli gruppi Oncologia: le principali neoplasie del tratto gastro-intestinale (esofago, stomaco, intestino) Linfoma alimentare nel cane e nel gatto

40

36

PARTECIPANTI


...° 3° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA IIIII PARTE

CORSO CORSO PRATICO PRATICO ENDOCRINOLOGIA EMATOLOGIA 30 MARZO-1 APRILE 2015 4-7 NOVEMBRE

ha accreditato l’Itinerario di Medicina Interna per il conseguimento del GPCert(SAM)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.25 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Dicembre 2015 - Aprile 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 3 Luglio 2015 2° DEADLINE: 21 Settembre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 569,67 + IVA (€ 695,00) • Soci SCIVAC: € 631,15 + IVA (€ 770,00) • Non Soci: € 881,15 + IVA (€ 1.075,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 3 ore 25’ Teoria - 4 ore 15’ Interazione • Comprendere la fisiologia della omeostasi del glucosio • Comprendere la patogenesi del diabete mellito, della chetoacidosi diabetica e dell’Insulinoma e altre sindromi ipoglicemizzanti • Imparare ad affrontare, da un punto di vista diagnostico, un cane o un gatto con anomalie di glucosio nel siero • Imparare a trattare e monitorare un paziente con diabete mellito • Imparare a trattare un cane con insulinoma • Imparare a trattare e monitorare un paziente con chetoacidosi diabetica

DIRETTORE DEL CORSO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI

2° GIORNO, GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2 ore 25’ Teoria - 4 ore 25’ Interazione • Comprendere la fisiologia della ghiandola tiroidea • Comprendere la fisiopatologia di ipotiroidismo canino e ipertiroidismo felino Imparare a diagnosticare e trattare un cane con ipotiroidismo e un gatto con ipertiroidismo • Imparare ad approcciare un cane con feocromocitoma • Comprendere la fisiologia e la fisiopatologia dei disturbi della calcemia • Imparare a gestire un cane o un gatto con ipercalcemia o ipocalcemia

3° GIORNO, VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2½ ore Teoria - 4 ore Interazione • • • • •

Comprendere la fisiologia e la fisiopatologia del: non solo inversione elettrolitica Comprendere come diagnosticare e trattare un animale con la sindrome di Cushing Comprendere come diagnosticare e trattare un animale con il morbo di Addison Imparare a valutare gli aspetti di diagnostica per immagini delle ghiandole endocrine Imparare come e quando l'approccio chirurgico può aiutare l'internista nella gestione dei pazienti endocrinologici

Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RELATORI EDOARDO AURIEMMA Med Vet, Dipl ECVD, Novara

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MARCO COLACECI Med Vet, Roma

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

STEFANO NICOLI Med Vet, Reggio Emilia

4° GIORNO, SABATO 7 NOVEMBRE 45’ Teoria - 4 ore 45’ Interazione sponsor:

• • • •

Comprendere la fisiologia e la fisiopatologia delle anomalie del GH Imparare a diagnosticare e trattare l’acromegalia nel cane e nel gatto Imparare a gestire i disturbi di accrescimento Imparare a riconoscere, diagnosticare e curare alcune delle malattie endocrine meno comuni (ad esempio iperaldosteronismo, alopecia x)

41

36

PARTECIPANTI


4° ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA I PARTE

CORSO PRATICO APPROCCIO AL PROBLEMA 28 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015

ha accreditato l’Itinerario di Medicina Interna per il conseguimento del GPCert(SAM)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.15 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Gennaio 2016 - Aprile 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIMIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 28 Luglio 2015 2° DEADLINE: 16 Ottobre 2015

QUOTE QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO:

1° GIORNO, SABATO 28 NOVEMBRE • Comprendere l’approccio orientato al problema e saperlo applicare per risolvere casi clinici semplici e più complicati • Comprendere l’importanza del concetto di Evidence Base Medicine in Medicina Veterinaria • Capire come è facile fare errori se scegliamo i test di laboratorio senza un approccio orientato al problema • Imparare a gestire vomito e rigurgito • Saper affrontare casi di alopecia simmetrica e prurito • Comprendere l’approccio di un paziente con febbre di origine sconosciuta

2° GIORNO, DOMENICA 29 NOVEMBRE • • • •

• Soci SCIVAC -15%: € 4.065,57 + IVA (€ 4.960,00)

Approccio efficace su un animale con mucosa anomala (pallido, ittero, petecchie) Approccio sistematico di un paziente con poliuria/polidipsia Valutare il paziente con l’urina scolorita Comprendere l’importanza della diagnosi differenziale nel valutare e discutere i problemi di medicina interna

3° GIORNO, LUNEDÌ 30 NOVEMBRE

QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE):

• • • •

• Non Soci: € 909,83 + IVA (€ 1.110,00)

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

RELATORI E ISTRUTTORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

FRANCESCO DONDI FEDERICO FRACASSI

• Non Soci: € 6.532,79 + IVA (€ 7.970,00)

• Soci SCIVAC: € 659,83 + IVA (€ 805,00)

FEDERICO FRACASSI

Med Vet, Dr Ric, Bologna

• Soci SCIVAC: € 4.782,79 + IVA (€ 5.835,00)

• Soci SCIVAC -10%: € 594,26 + IVA (€ 725,00)

DIRETTORE DEL CORSO

Imparare a distinguere un problema ortopedico da un problema neurologico Comprendere come classificare l’epilessia e come affrontare il paziente con epilessia Capire come affrontare il paziente con sincope Come affrontare l’animale con il soffio al cuore

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna

GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Dr Ric, Bologna

MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

MARCO POGGI Med Vet, Imperia

FABIA SCARAMPELLA Med Vet, MSc, Dipl ECVD, Milano

4° GIORNO, MARTEDÌ 1 DICEMBRE sponsor:

• • • •

Imparare ad approcciare un paziente con addome dilatato Comprendere la fisiopatologia della tosse e approcciare il paziente con questo problema Capire come affrontare il paziente con scolo nasale Imparare ad approcciare un paziente con dispnea 42

36

PARTECIPANTI


2° ITINERARIO DI MEDICINA D’URGENZA III PARTE

CORSO PRATICO MEDICINA D’URGENZA 3 3-5 MARZO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Med. d’Urgenza per il conseguimento del GPCert(EM&S)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Aprile 2015 - Luglio 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIMUTIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, MARTEDÌ 3 MARZO 4 ore Teoria - 2 ore 45’ Interazione - 2 ore Pratica • Teoria e discussione di casi riguardanti alterazioni metaboliche acido base complesse Verrà anche introdotta e discussa la teoria acido base degli ioni forti • Teoria e discussione clinica sull’analgesia e la gestione del dolore nei pazienti in emergenza, con particolare attenzione al riconoscimento del dolore e alle diverse opzioni terapeutiche disponibili • Introduzione e discussione dei principi di ventilazione meccanica • Gestione e discusione delle emergenze oftalmologiche piu comuni

DIRETTORE DEL CORSO CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL)

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL)

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

RELATORI E ISTRUTTORI ANDREA ARMENISE Med Vet, Bari

MARCO BERTOLI

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 19 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 831,97 + IVA (€ 1.015,00) • Soci SCIVAC: € 922,13 + IVA (€ 1.125,00) • Non Soci: € 1.172,13 + IVA (€ 1.430,00)

Med Vet, Roma

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 4 MARZO 3½ ore Teoria - 4 ore Pratica

PAOLO GAGLIO

• Utilizzo dell’ecografia in emergenza, con particolare attenzione all’uso dell’ecografia nel multitrauma, per la valutazione del torace e dell’addome • Introduzione e discussione dei farmaci vasoattivi ed inotropi ed il loro utilizzo in emergenza • La Sindrome della Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS) e dell’insufficienza d’organo multipla

Med Vet, Carpi (MO)

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, GIOVEDÌ 5 MARZO 3½ ore Teoria - 4 ore Interazione

sponsor:

• • • •

Approccio e gestione del paziente con multitrauma Gestione dell’ipotermia e dell’ipertermia Approccio al paziente con insufficienza renale acuta; dalla teoria alla clinica Presentazione di casi clinici per approfondire e discutere gli argomenti trattati durante la giornata

43

Med Vet, Roma

LINDA PERISSINOTTO CHIARA VALTOLINA Med Vet, Dipl ACVECC, Utrecht (NL)

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE Set di strumenti base per la chirurgia: • forbici Metzenbaum • pinzette • manico bisturi • portaaghi • Klemmer curve e dritte • pinza di Rochester Carmalt (curva) • divaricatore di Gelpi (piccolo)

36

PARTECIPANTI


2° ITINERARIO DI MEDICINA D’URGENZA IV PARTE

CORSO PRATICO 4º CORSO COMPLEMENTARE PER L’ESAME ESVPS MEDICINA D’URGENZA 4 4-6 OTTOBRE 2015 ha accreditato l’Itinerario di Med. d’Urgenza per il conseguimento del GPCert(EM&S)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Novembre 2015 - Marzo 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIMUTIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 1 Giugno 2015 2° DEADLINE: 24 Luglio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 463,11 + IVA (€ 565,00) • Soci SCIVAC: € 516,39 + IVA (€ 630,00) • Non Soci: € 766,39 + IVA (€ 935,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, DOMENICA 4 OTTOBRE 3½ ore Teoria - 2 ore Interazione - 1 ora 15’ Pratica

DIRETTORE DEL CORSO FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

Anestesia, esame del sedimento urinario e dello striscio ematico • Farmacocinetica dei farmaci anestetici, effetti collaterali e possibili interazioni tra i farmaci utilizzati comunemente come antibiotici, anti infiammatori e antiparassitari, nel paziente critico • Sedazione e anestesia del paziente critico • Tecniche locoregionali nell’anestesia del paziente critico • Esame del sedimento urinario e dello striscio ematico

RELATORI E ISTRUTTORI

2° GIORNO, LUNEDÌ 5 OTTOBRE 3 ore Teoria - 2 ore 45’ Interazione

PAOLO FRANCI

Stabilizzazione del paziente chirurgico, chirurgia, traumi muscolo-scheletrici, gestione dei pazienti esotici critici

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECZM, Modena

• • • • • • • • •

Stabilizzazione del paziente prima della chirurgia Chirurgia del paziente con peritonite Enterotomia nel cane e nel gatto Uretrotomia nel cane Uretrostomia perineale nel gatto Approccio al paziente con traumi muscoloscheletrici e cutanei La visita d’urgenza nei pazienti esotici Approccio diagnostico e gestione delle emergenze più comuni nei pazienti esotici Anestesia e analgesia nei pazienti esotici

UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (NO) Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

GIORDANO NARDINI MARIA CARMELA PISU Med Vet, Torino

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

3° GIORNO, MARTEDÌ 6 OTTOBRE 6½ ore Teoria Nutrizione enterale e parenterale, ipoadrenocorticismo, emergenze della gestante e del neonato, aspetti legali e gestioni delle infezioni in pronto soccorso

sponsor:

• Nutrizione enterale e parenterale due tecniche a confronto • Come gestire l’ipoadrenocorticismo in pronto soccorso • Come diagnosticare e gestire le emergenze dell’apparato riproduttore (prolasso vaginale, prolasso uterino, mastite) • Emergenze della gestante: le distocie • Emergenze della gestante: il parto cesareo • Come diagnosticare e gestire le emergenze neonatali e pediatriche • Normativa legale e deontologica in pronto soccorso • La sicurezza, la gestione delle infezioni e delle zoonosi in pronto soccorso

44

36

PARTECIPANTI


5° ITINERARIO DI NEUROLOGIA III PARTE

CORSO PRATICO LE PATOLOGIE DELL’ENCEFALO E DEI NERVI CRANICI 2-5 FEBBRAIO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Neurologia per il conseguimento del GPCert(NEURO)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Marzo 2015 - Giugno 2015 Ingresso al primo incontro successivo SINVET Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 1 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 7 Gennaio 2015

1° GIORNO, LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione

DIRETTORE DEL CORSO GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

Malattie infiammatorie e anomalie • Conoscere le malattie infiammatorie nel cane • Conoscere le malattie infiammatorie nel gatto (FIP, FIV ecc.) • Anomalie congenite dell’encefalo

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

2° GIORNO, MARTEDÌ 3 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

Malattie neoplastiche e metaboliche

RELATORI E ISTRUTTORI

• Le neoplasie inatracraniche: aspetti clinici e diagnostici • Le neoplasie intracraniche; aspetti terapeutici • Encefalopatie metaboliche

MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

CRISTIAN FALZONE

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 631,15 + IVA (€ 770,00) • Soci SCIVAC: € 700,82 + IVA (€ 855,00) • Non Soci: € 950,82 + IVA (€ 1.160,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 4 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione

Med Vet, Dipl ECVN, Vicenza

GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

Trauma, malattie vascolari e vestibolari • • • •

Le malattie Vascolari Le malattie Vestibolari Fisiopatologia del trauma cranico Gestione e terapia del trauma cranico

4° GIORNO, GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione Le malattie degenerative e le epilessie sponsor:

• • • •

Malattie degenerative Crisi epilettiche: Etiopatogenesi, clinica e diagnosi Crisi epilettiche: Gestione terapeutica Lo stato di male epilettico

45

36

PARTECIPANTI


5° ITINERARIO DI NEUROLOGIA IV PARTE

CORSO PRATICO LE PATOLOGIE DEL MIDOLLO SPINALE E DEL SNP 8-11 LUGLIO 2015 ha accreditato l’Itinerario di Neurologia per il conseguimento del GPCert(NEURO)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Settembre 2015 - Dicembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SINVET Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 9 Marzo 2015 2° DEADLINE: 25 Maggio 2015

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 8 LUGLIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione • • • •

Il trauma spinale: fisiopatologia e terapia Fratture e lussazioni vertebrali Discopatie acute: estrusioni discali Discopatie subacute e croniche

• Soci SCIVAC: € 922,13 + IVA (€ 1.125,00) • Non Soci: € 1.172,13 + IVA (€ 1.430,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

Med Vet, Dipl ECVN, Vicenza

Mielopatie vascolari Patologie infiammatorie spinali Le mielopatie degenerative Le neoplasie spinali

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

RELATORI E ISTRUTTORI MASSIMO BARONI

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 831,97 + IVA (€ 1.015,00)

MASSIMO BARONI

CRISTIAN FALZONE

2° GIORNO, GIOVEDÌ 9 LUGLIO 4 ore Teoria - 1 ora 40’ Interazione - 1 ora 40’ Pratica • • • •

DIRETTORI DEL CORSO

Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

3° GIORNO, VENERDÌ 10 LUGLIO 4 ore Teoria - 3 ore 20’ Interazione

MARCO BERNARDINI

• • • •

Med Vet, Pisa

Spondilomielopatia cervicale caudale: fisiopatologia, diagnosi e terapia Sindrome della cauda equina: fisiopatologia, diagnosi e terapia Le anomalie midollari: idrosiringomielie e cisti subaracnoidee Le anomalie vertebrali

Med Vet, Dipl ECVN, Padova

CARLO CANTILE CRISTIAN FALZONE Med Vet, Dipl ECVN, Vicenza

STEFANIA GIANNI Med Vet, Milano

4° GIORNO, SABATO 11 LUGLIO 4 ore Teoria - 1 ora 40’ Interazione - 1 ora 40’ Pratica sponsor:

• • • •

Le mononeuropatie: diagnosi e terapia Le polineuropatie: diagnosi e terapia Le polimiopatie e le patologie di placca Le biopsie neuromuscolari

36

PARTECIPANTI

46


3° ITINERARIO DI ODONTOSTOMATOLOGIA IV PARTE

CORSO PRATICO TRAUMATOLOGIA DENTALE E MAXILLO FACCIALE 27-28 APRILE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Maggio 2015 - Settembre 2015 RICHIESTI CREDITI ECM Ingresso al primo incontro successivo SIODOCOV

DIRETTORE DEL CORSO

1° GIORNO, LUNEDÌ 27 APRILE 3½ ore Teoria - 3½ ore Pratica

ALESSANDRO DE SIMOI Med Vet, Dipl EVDC, Feltre

• Fratture mandibolari e mascellari: epidemiologia, biomeccanica e diagnosi • Materiali e linee guida per l'utilizzo di mini placche e miniviti nel corso di fratture maxillo facciali • Placche, miniviti e cerchiaggi intraossei nel trattamento delle fratture maxillofacciali, tecniche applicative

1° DEADLINE -10%: 12 Gennaio 2015 2° DEADLINE: 16 Marzo 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 918,03 + IVA (€ 1.120,00) • Soci SCIVAC: € 1.020,49 + IVA (€ 1.245,00) • Non Soci: € 1.270,49 + IVA (€ 1.550,00)

MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano

MIRKO RADICE Med Vet, Milano

RELATORI E ISTRUTTORI

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO

ALESSANDRO BOERO BARONCELLI Med Vet, Dr Ric, Torino

2° GIORNO, MARTEDÌ 28 APRILE 4½ ore Teoria - 2 ore Pratica • Trattamento delle fratture mandibolari e mascellari con l’impiego di tecniche non invasive • Diagnosi e principi di trattamento dei traumi dentali • Classificazione, diagnosi e trattamento dei traumi alveolo dentali (lussazioni/avulsioni) • Diagnosi e trattamento delle lesioni traumatiche a carico dell’articolazione temporomandibolare

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

ALESSANDRO DE SIMOI Med Vet, Dipl EVDC, Feltre

MARGHERITA GRACIS Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC, Milano

MIRKO RADICE Med Vet, Milano

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 1 forbici di Metzenbaum • 1 manico di bisturi n. 3 e n. 10 • 2 pinze di Allis • 1 pinzetta chirurgica da 12 cm sottile • 1 pinzetta anatomica da 12 cm sottile • 2 pinze emostatiche Klemmer • 1 sonda parodontale sottile • 3 scollaperiosti (Freer, Molt e • 1 scollaperiostio di piccole dimensioni) • 1 portaghi da 12 cm • 2 forbicine appuntite e smusse dritte e/o curve da 12 cm • 2 divaricatori di Gelpi

24

PARTECIPANTI

47


5° ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA I PARTE CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL’OFTALMOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA 22-24 OTTOBRE 2015 ha accreditato l’Itinerario di Oftalmologia per il conseguimento del GPCert(Ophth)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Novembre 2015 - Marzo 2016 Ingresso al primo incontro successivo SOVI

1° GIORNO, GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 3½ ore Teoria • Conosco ciò che vedo? Perché l’anatomia è fondamentale per diagnosticare e capire la patologia oculare: dal caso clinico all’anatomia macroscopica • Principi di fisiopatologia oculare: perché l’occhio è una struttura così delicata

DIRETTORE DEL CORSO CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO GIOVANNI BARSOTTI Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Pisa

ALBERTO CROTTI Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 22 Giugno 2015 2° DEADLINE: 7 Settembre 2015

QUOTE

Med Vet, Genova

2° GIORNO, VENERDÌ 23 OTTOBRE 5 ore Teoria - 2½ ore Pratica • La visita oculistica e neuroftalmologica: come la devo fare e cosa non devo mai tralasciare

QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE) • Soci SCIVAC -10%: € 467,21 + IVA (€ 570,00) • Soci SCIVAC: € 520,49 + IVA (€ 635,00) • Non Soci: € 770,49 + IVA (€ 940,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Pisa

ALESSANDRO CIRLA

• I farmaci in oftalmologia: quali sono e come li devo utilizzare

ALBERTO CROTTI

Med Vet, Padova Med Vet, Genova

CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino

• Soci SCIVAC -15%: € 2.077,87 + IVA (€ 2.535,00) • Non Soci: € 3.942,62 + IVA (€ 4.810,00)

GIOVANNI BARSOTTI

• L’occhio normale e anormale: i principali segni guida delle patologie oculari

QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO • Soci SCIVAC: € 2.442,62 + IVA (€ 2.980,00)

RELATORI E ISTRUTTORI

3° GIORNO, SABATO 24 OTTOBRE 3½ ore Teoria - 1 ora Interazione - 1½ ora Pratica

ANTONELLA VERCELLI Med Vet, CES, Torino

CHIARA GIUDICE Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVP, Milano

• Al microscopio come sono fatti i tessuti oculari? • Citologia in oftalmologia dalla teoria alla pratica • Prospettiva GP(ophthalmol) certificate: come si struttura un caso clinico, dai dati in mio possesso alla loro elaborazione

sponsor:

24

PARTECIPANTI

48


...° 2° ITINERARIO DI MEDICINA DI ONCOLOGIA INTERNA III PARTE

CORSO PRATICO CORSO PRATICO INTRODUZIONE EMATOLOGIA 30ALL’ONCOLOGIA MARZO-1 APRILE 2015 26-28 FEBBRAIO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Oncologia per il conseguimento del GPCert(Oncol)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Marzo 2015 - Giugno 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIONCOV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10% e/o -15%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 16 Gennaio 2015

QUOTE Compresi nella quota 10 giorni di tirocinio presso le strutture convenzionate che prevedono la partecipazione ad attività clinica incluse visite, procedure diagnostiche e procedure terapeutiche QUOTA PER L’INTERO ITINERARIO • Soci SCIVAC -15%: € 3.803,28 + IVA (€ 4.640,00) • Soci SCIVAC: € 4.475,41 + IVA (€ 5.460,00) • Non Soci: € 5.430,33 + IVA (€ 6.625,00) QUOTA PER IL SINGOLO CORSO (I PARTE) • Soci SCIVAC -10%: € 610,66 + IVA (€ 745,00) • Soci SCIVAC: € 680,33 + IVA (€ 830,00) • Non Soci: € 930,33 + IVA (€ 1.135,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

sponsor:

1° GIORNO, GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 3½ ore Teoria - 2 ore Interazione - 2 ore Pratica • • • • • •

Epidemiologia ed eziologia dei tumori canini e felini Le 7 “meraviglie” dei tumori maligni: conoscerle per distruggerle Metastasi: dalla teoria alla clinica Principi di citologia e tecniche di campionamento L’interpretazione citologica: tumore vs. non tumore L’interpretazione citologica: tipi neoplastici più frequenti

DIRETTORE DEL CORSO LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

2° GIORNO, VENERDÌ 27 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 4 ore Interazione • • • • • • • •

Elementi ed importanza della stadiazione clinica Ruolo dell’esame radiografico nella stadiazione oncologica Ruolo dell’esame ecografico, compreso CEU, nella stadiazione Ruolo della diagnostica per immagini avanzata nella stadiazione oncologica veterinaria Radiologia interventistica in oncologia Tecniche di prelievo bioptico Sindromi paraneoplastiche Valutazione critica dei fattori prognostici clinici (istotipo, localizzazione, etc)

RELATORI E ISTRUTTORI LUCA ARESU Med Vet, Dr Ric, Padova

WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

CARLA ROHRER DVM, Dipl ACVR-RO, Dipl ECVDI, CH

FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

3° GIORNO, SABATO 28 FEBBRAIO 4 ore Teoria - 4 ore Interazione • • • • • • • •

La classificazione dei tumori del cane e del gatto e interpretazione dell’esame istologico Valutazione di fattori prognostici immunoistochimici e biomarkers Principi di trattamento monomodale, multimodale e di chirurgia oncologica Principi generali di chemioterapia Chemioterapia: tossicità e protezione Principi di radioterapia curativa (con anche stereotattica) Principi di radioterapia palliativa Terapia fotodinamica

49

36

PARTECIPANTI


...° 2° ITINERARIO DI MEDICINA DI ONCOLOGIA INTERNA II PARTE

CORSO PRATICO CORSO PRATICO ONCOLOGIA EMATOLOGIA SPECIALISTICA 30 MARZO-1 APRILE 2015 16-18 LUGLIO 2015

ha accreditato l’Itinerario di Oncologia per il conseguimento del GPCert(Oncol)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Settembre 2015 - Dicembre 2015 Ingresso al primo incontro successivo SIONCOV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 16 Marzo 2015 2° DEADLINE: 3 Giugno 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 573,77 + IVA (€ 700,00)

1° GIORNO, GIOVEDÌ 16 LUGLIO 3½ ore Teoria - 4 ore Interazione • L’importanza della comunicazione con il proprietario • Biostatistica e interpretazione dei risultati • Trial clinici • Linfoma canino: presentazione, diagnosi, forme atipiche, stadiazione e trattamento di prima scelta

DIRETTORE DEL CORSO LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO PAOLO BURACCO

• La citologia del linfoma. Classificazione citologica dei linfomi nel cane e nel gatto

Med Vet, Dipl ECVS, Torino

• Citofluorimetria

LAURA MARCONATO

2° GIORNO, VENERDÌ 17 LUGLIO 4 ore Teoria - 4 ore Interazione

RELATORI E ISTRUTTORI

• Linfoma nel cane: trattamento rescue e nuove frontiere terapeutiche

PAOLO BURACCO

Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

LUCA ARESU Med Vet, Dr Ric, Padova Med Vet, Dipl ECVS, Torino

• Leucemie linfocitiche acute e croniche • Cenni di istologia del linfoma e la “malattia minima residua”

RICCARDO FINOTELLO Med Vet, Dr Ric, CH

LAURA MARCONATO

• Tumori delle plasmacellule

• Soci SCIVAC: € 639,34 + IVA (€ 780,00)

• Linfoma del gatto: presentazione clinica e diagnosi. Stadiazione e trattamento

• Non Soci: € 889,34 + IVA (€ 1.085,00)

• Altri disordini mieloproliferativi nel cane e nel gatto

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

VALERIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Milano

DAMIANO STEFANELLO Med Vet, Dr Ric, Milano

3° GIORNO, SABATO 18 LUGLIO 4 ore Teoria - 4 ore Interazione • Quando il linfoma è chirurgico • Tumori della mammella del cane e del gatto • Mastectomia: quanto e cosa togliere sponsor:

• Il mastocitoma canino: presentazione clinica, stadiazione e trattamento chirurgico • Il mastocitoma canino: trattamento medico e multimodale

36

PARTECIPANTI

• Il razionale per l’uso degli anti-tirosin-chinasici

50


...° 2° ITINERARIO DI MEDICINA DI ONCOLOGIA INTERNA IIIII PARTE

CORSO PRATICO CORSO PRATICO ONCOLOGIA EMATOLOGIA SPECIALISTICA 30 MARZO-1 APRILE 2015 26-28 NOVEMBRE 2015

ha accreditato l’Itinerario di Oncologia per il conseguimento del GPCert(Oncol)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Gennaio 2016 - Aprile 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIONCOV

1° GIORNO, GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 4 ore Teoria - 3½ ore Interazione • • • • • •

Il Mastocitoma felino: presentazione clinica, diagnosi differenziale, stadiazione, trattamento e prognosi Il carcinoma squamoso facciale del gatto: diagnosi, opzioni terapeutiche e prognosi Chirurgia dei tumori facciali felini e altri tumori epiteliali cutanei del gatto Sarcomi non iniettivi e iniettivi del gatto: un’overview …e dove vaccinare? Valutazione critica delle opzioni chirurgiche per il sarcoma iniettivo del gatto Chirurgia e terapie neo- e adiuvanti per il sarcoma iniettivo del gatto

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 24 Luglio 2015 2° DEADLINE: 16 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 500,00 + IVA (€ 610,00) • Soci SCIVAC: € 557,38 + IVA (€ 680,00) • Non Soci: € 807,38 + IVA (€ 985,00)

2° GIORNO, VENERDÌ 27 NOVEMBRE 4 ore Teoria - 3½ ore Interazione • • • • • • •

Tumori epiteliali e melanocitici della cute del cane (compresi i digitali), diagnosi, trattamento e prognosi Sarcomi dei tessuti molli Emangiosarcoma cutaneo e sottocutaneo Trattamento multimodale dei tumori cutanei I tumori delle ghiandole epatoidi e dei seni paranali Tumori orali del cane e del gatto: presentazione, biologia clinica, diagnosi e trattamento Carcinoma squamoso orale del gatto: trattamento multimodale

DIRETTORE DEL CORSO PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna

MARINA MARTANO Med Vet, Dr Ric, Torino

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

DAMIANO STEFANELLO Med Vet, Dr Ric, Milano

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, SABATO 28 NOVEMBRE 4 ore Teoria - 3 ore Interazione

sponsor:

• • • • • • •

Tumori delle tonsille e faringei Tumori delle ghiandole salivari Tumori esofagei Tumori gastrici e del piloro Tumori del pancreas esocrino e del fegato Tumori del piccolo intestino Tumori del retto-colon

36

PARTECIPANTI

51


5° ITINERARIO ORTOPEDIA NUOVA EDIZIONE

ESAME CLINICO ORTOPEDICO E PATOLOGIE ORTOPEDICHE E TRAUMATICHE 14-17 OTTOBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.15 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 12.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Ottobre 2015 - Febbraio 2016 Ingresso al primo incontro successivo SIOVET Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 14 Maggio 2015 2° DEADLINE: 20 Luglio 2015

QUOTE

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 5 ore Teoria - 1 ora Interazione - 1½ ora Pratica • • • • • • •

La visita ortopedica: anamnesi e valutazione dell’andatura e del portamento Palpazione e manipolazione dell’arto anteriore e dell’arto posteriore La visita ortopedica: palpazione e manipolazione delle estremità distali Patologie teno-muscolari Deformità e deviazione degli arti: definizioni e patogenesi Patologie ortopediche del cane in accrescimento: fisi di accrescimento, articolazioni e segmenti ossei Approccio ortopedico orientato alla razza ed alla taglia del cane

• Non Soci: € 848,36 + IVA (€ 1.035,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

2° GIORNO, GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 6½ ore Teoria - 2 ore Interazione • • • • •

Patologie ortopediche della spalla nel cane in accrescimento e nel cane adulto Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento e nel cane adulto Patologie ortopediche del carpo e del tarso nel cane in accrescimento e nel cane adulto Patologie ortopediche dell’anca nel cane in accrescimento e nel cane adulto Patologie ortopediche del ginocchio nel cane in accrescimento e nel cane adulto

RELATORI MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)

SILVIA BOIOCCHI Med Vet, Milano

PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

FEDERICA ROSSI

• Soci SCIVAC -10%: € 540,98 + IVA (€ 660,00) • Soci SCIVAC: € 598,36 + IVA (€ 730,00)

DIRETTORE DEL CORSO

Med Vet, Spec Rad Vet, Dipl ECVDI, Bologna

3° GIORNO, VENERDÌ 16 OTTOBRE 4 ore Teoria - 4 ore Interazione • • • •

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

Neoplasie ossee primarie e metastatiche Neoplasie dei tessuti molli d’interesse ortopedico La visita ortopedica: valutazione neurologica e diagnostica per immagini indicata Patologie neurologiche d’interesse ortopedico

4° GIORNO, SABATO 17 OTTOBRE 2½ ore Teoria sponsor:

• Oltre la radiologia: altre indagini di diagnostica per immagini nelle patologie muscolo-scheletriche (ECO, TAC, RM, scintigrafia) • Gestione del paziente con più problemi ortopedici, scelta delle priorità • Responsabilizzazione del chirurgo in ortopedia e traumatologia e gestione delle complicazioni

52

24

PARTECIPANTI


1° ITINERARIO DI TRAUMATOLOGIA III PARTE

CORSO PRATICO FISSAZIONE ESTERNA 10-12 MAGGIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.10 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.00 FORMAZIONE A DISTANZA - FAD: Maggio 2015 - Settembre 2015 RICHIESTI CREDITI ECM Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 19 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 1.000,00 + IVA (€ 1.220,00) • Soci SCIVAC: € 1.110,65 + IVA (€ 1.355,00) • Non Soci: € 1.360,65 + IVA (€ 1.660,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, DOMENICA 10 MAGGIO 4½ ore Teoria - 2 ore 40’ Pratica • • • • • • • • • • • •

Back ground storico della fissazione esterna Introduzione alla nomenclatura nella fissazione esterna lineare Strumentazione e tipi di impianti Le resine acriliche ed il sistema APEF Guarigione ossea in ambiente di stabilità relativa Differenze tra diversi ambienti biologici, concetto di load shearing, teoria dello stress e strain di Perren Principi di biomeccanica della fissazione esterna Indicazioni alla fissazione esterna Considerazioni generali e particolari nella scelta della tecnica Introduzione del concetto di Fracture Assesment Score (FAS) Tecniche generali di applicazione nella fissazione esterna lineare Preparazione strumentario e paziente, posizionamenti

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

DIRETTORE FAD ED ESERCITAZIONI ENRICO PANICHI

2° GIORNO, LUNEDÌ 11 MAGGIO 2 ore 20’ Teoria - 4 ore 40’ Pratica - 1 ora 20’ Interazione • • • • • •

Strategie specifiche per le applicazioni della fissazione esterna Fratture di tibia Fratture di radio ed ulna Preoperative decision making su radio ulna e tibia Frattura tibia semplice Frattura tibia comminuta

Med Vet, Torino

RELATORI ALESSIO FRANINI Med Vet, Bergamo

ENRICO PANICHI Med Vet, Torino

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

MASSIMO PETAZZONI

3° GIORNO, MARTEDÌ 12 MAGGIO 3 ore Teoria - 30’ Interazione

sponsor:

DIRETTORE DEL CORSO

• • • • • • • •

Interpretazione radiografica delle fratture e della loro guarigione Fratture esposte strategie di trattamento Innesti ossei, indicazioni e tecniche Trattamento delle Pseudoartrosi Follow up e rimozione del fissatore. “Stage disassembly” Introduzione al concetto di fissazione ibrida Errori tecnici e complicazioni Trattamento post-operatorio e riabilitazione

53

Med Vet, Milano

GIAN LUCA ROVESTI Med Vet, Dipl ECVS, Reggio Emilia

24

PARTECIPANTI


CORSO PRATICO ANESTESIA

TECNICHE DI ANESTESIA TOTALMENTE INTRAVENOSA (TIVA) 19-20 FEBBRAIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 9 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 397,55 + IVA (€ 485,00) • Soci SCIVAC: € 442,62 + IVA (€ 540,00) • Non Soci: € 692,62 + IVA (€ 845,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, GIOVEDÌ 19 FEBRAIO 4 ore Teoria - 1 ora 45’ Interazione • • • • • •

TIVA, TCI e anestesia bilanciata: qualche definizione Introduzione alla farmacocinetica (PK) Applicazione nella pratica clinica dei concetti di PK compartimentale Introduzione alla farmacodinamica (PD) e sua applicazione Quali variabili paziente influenzano la Farmacocinetica e la Farmacodinamica Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche tra farmaci intravenosi: come imparare a sfruttare meglio l’interazione tra oppioide ed ipnotico • Trasformare una dose di farmaco in una concentrazione, dalla CRI alla TCI: Pro e Contro

DIRETTORE DEL CORSO ROBERTO RABOZZI Med Vet, Roma

RELATORI E ISTRUTTORI GIULIA DRAVELLI Med Vet, Roma

TOMMASO PILLA Med Vet, Dr Ric, Visco (UD)

ROBERTO RABOZZI Med Vet, Roma

2° GIORNO, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 3½ ore Teoria - 1½ ore Pratica - 2 ore Interazione • Pro e contro della TIVA rispetto all’uso dei farmaci alogenati nell’anestesia per le specialità: – chirurgia toracica – paziente cardiopatico – neurochirurgia – paziente geriatrico o pediatrico • La TIVA/TCI nel gatto • Imparare ad usare correttamente gli strumenti per la TIVA/TCI • Limiti di applicazione della tecnica nei pazienti “difficili” • Perché quello che molti chiamano “TCI” in realtà non è una “TCI”

24

PARTECIPANTI

sponsor:

54


CORSO PRATICO ANESTESIA

EMODINAMICA 7-9 MAGGIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 09.00 INIZIO DEL CORSO: h. 09.45 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18. 00

DIRETTORI DEL CORSO

1° GIORNO, GIOVEDÌ 7 MAGGIO 6 ore Teoria

DAVID CHIAVEGATO Med Vet, Dr Ric, Padova

Fisiologia cardiovascolare, strumenti di misura della funzione cardiovascolare ed elettrofisiologia ROBERTO RABOZZI

• Fisiologia Cardiovascolare

Med Vet, Roma

• Gittata Cardiaca, Flusso, Pressione, DO2, Perfusione d’organo, Strumenti di misura Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE

• Disfunzioni cardiovascolari (Sistoliche vs Diastoliche) • Fisiopatologia delle valvulopatie e delle miocardiopatie

RELATORI

• Visita clinica del paziente cardiologico

CLAUDIO MARIA BUSSADORI

• Principi di terapia farmacologica

DAVID CHIAVEGATO

Med Vet, Med Chir, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Milano

1° DEADLINE -10%: 12 Gennaio 2015 2° DEADLINE: 27 Marzo 2015

Med Vet, Dr Ric, Padova

PAOLO FRANCI

2° GIORNO, VENERDÌ 8 MAGGIO 5 ore 25’ Teoria - 45‘ Interazione

Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

• Valutazione preoperatoria (Stadiazione ed interpretazione dei dati strumentali preoperatori), stratificazione del rischio e principi di terapia delle aritmie nel periodo perioperatorio

MARCO POGGI

• Soci SCIVAC: € 713,11 + IVA (€ 870,00) • Non Soci: € 963,11 + IVA (€ 1.175,00)

• Interpretazione delle informazioni emodinamiche fornite dall’esame ecocardiografico

Med Vet, Roma

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

• Indici di Preload e volumetria perioperatoria

ROBERTO SANTILLI

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 643,44 + IVA (€ 785,00)

• Esempi clinici di stratificazione del rischio perioperatorio

STEFANO ORICCO Med Vet, Imperia Med Vet, Imperia

ROBERTO RABOZZI

Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA)

• Principi di elettrocardiografia, aritmologia e terapia nel cane e gatto

3° GIORNO, SABATO 9 MAGGIO 3½ ore Teoria - 3½ ore Interazione

24

PARTECIPANTI

• Ottimizzazione emodinamica nel periodo perioperatorio ed in corso di anestesia generale • Preparazione pre-operatoria del paziente cardiopatico da sottoporre ad anestesia: il punto di vista del cardiologo e dell’anestesista • Tecniche anestesiologiche: Inalatoria vs TIVA (Emodinamica e neurovegetativo)

55

sponsor:


CORSO PRATICO ANESTESIA

VENTILAZIONE AVANZATO 6-7 LUGLIO 2015 CREMONA 18-19 SETTEMBRE 2015 BARI INFORMAZIONI GENERALI SEDE CREMONA SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

INFORMAZIONI GENERALI SEDE BARI SEDE: Università degli studi di Bari, SP per Casamassima km 3, 70010 Valenzano, Bari REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 6 Marzo 2015 2° DEADLINE: 25 Maggio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 848,36 + IVA (€ 1.035,00) • Soci SCIVAC: € 942,62 + IVA (€ 1.150,00) • Non Soci: € 1.192,62 + IVA (€ 1.455,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

DIRETTORE DEL CORSO

1° GIORNO, LUNEDÌ 6 LUGLIO 3 ore Teoria - 4 ore Pratica

FRANCESCO STAFFIERI

• Anestesia e sistema respiratorio • Atelettasia polmonare in anestesia: mito o realtà? • Mettiamo a nudo i ventilatori: sessione pratica/interattiva con ventilatori da smontare e studiare con l’aiuto di video integrativi • La ventilazione a pressione positiva: cosa cambia • La ventilazione a pressione positiva: effetti collaterali • Trattamento dell’atelettasia d’anestesia: la PEEP e le manovre di reclutamento • Modalità di ventilazione: controllata vs assistita

Med Vet, Dr Ric, Bari

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO FRANCI Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

FRANCESCO STAFFIERI Med Vet, Dr Ric, Bari

PAOLA CENTONZE Med Vet, Dr Ric, Bari

2° GIORNO, MARTEDÌ 7 LUGLIO • • • • • • • •

VALENTINA DE MONTE

Spirometria: analisi del tracciato pressione delle vie aeree/tempo Spirometria: curva pressione/volume e flusso/volume La capnografia Come impostare la ventilazione: quali volumi? Quali pressioni? Gestione del paziente dispnoico Ventilazione del paziente affetto da patologie ostruttive Ventilazione del paziente affetto da patologie costrittive Cosa facciamo nel postoperatorio?: assistenza ventilatoria non invasiva

3° GIORNO, VENERDÌ 18 SETTEMBRE 4° GIORNO, SABATO 19 SETTEMBRE Parte pratica da svolgere presso la Sezione di Cliniche Veterinarie e Produzioni Animali del D.E.T.O. dell’Università degli studi di Bari 4 sessioni di 4 ore ciascuna Sessione 1 (1a Mattina) • Analisi in dettaglio dei modelli più comuni di ventilatori polmonari impiegati in veterinaria • Esercitazione con il simulatore polmonare (focus sulla spirometria) Sessione 2 (1° Pomeriggio) • Esercitazione con polmoni escissi (Spirometria + PEEP) • Assemblaggio di una valvola PEEP ad acqua Sessione 3 (2a Mattina) • Applicazione pratica delle nozioni di ventilazione, spirometria e di stima dell’ossigenazione Sessione 4 (2° Pomeriggio) • Applicazione pratica delle nozioni di ventilazione, spirometria e di stima dell’ossigenazione

56

Med Vet, Dr Ric, Perugia

CARMELINDA DE MARZO Med Vet, Dr Ric, Bari

24

PARTECIPANTI

sponsor:

sponsor tecnico:


CORSO PRATICO ANESTESIA/ALGOLOGIA

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL CANE E NEL GATTO 5-6 OTTOBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18. 00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 5 Giugno 2015 2° DEADLINE: 20 Luglio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 446,72 + IVA (€ 545,00)

OBIETTIVI La gestione del dolore negli animali deve far parte integrante del protocollo terapeutco. È quindi indispensabile avere gli strumenti necessari per attuarlo in maniera corretta ed efficace, nell’ottica di evitare inutili sofferenze all’animale e soprattutto di velocizzarne il ricovero.

1° GIORNO, LUNEDÌ 5 OTTOBRE 5½ ore Teoria - 2 ore Interazione Fisiopatologia del dolore e principi diagnostici • Che cos’è il dolore e perché trattarlo • Cause eziopatogenetiche di dolore infiammatorio (nocicettivo) acuto e persistente, di dolore neuropatico (disnocicettivo) e di dolore misto • Fisiopatologia del dolore • Principi di diagnosi di dolore: la visita algologica • Scale del dolore • Atteggiamenti psicomotori ed espressioni del dolore nel cane e nel gatto • Discussione interattiva a piccoli gruppi

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

GIORGIA DELLA ROCCA Med Vet, Perugia

PAOLO FRANCI Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

RELATORI ELISA BORTOLAMI Med Vet, Dipl ECVAA, Padova

GIORGIA DELLA ROCCA Med Vet, Perugia

LUDOVICA DRAGONE

• Soci SCIVAC: € 495,90 + IVA (€ 605,00) • Non Soci: € 745,90 + IVA (€ 910,00)

DIRETTORI DEL CORSO

Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

2° GIORNO, MARTEDÌ 6 OTTOBRE 5 ore 20’ Teoria - 2 ore Interazione

PAOLO FRANCI

Approcci terapeutici e gestione dei casi clinici • L’uso degli oppioidi nel controllo del dolore nocicettivo • L’uso dei FANS nel controllo del dolore nocicettivo • Altri analgesici nel controllo del dolore nocicettivo • L’uso delle tecniche neuroassiali nel trattamento del dolore • L’uso delle tecniche locoregionali periferiche nel trattamento del dolore • Approccio al controllo del dolore infiammatorio persistente e di quello neuropatico: FANS e oppioidi servono ancora? • Tecniche non farmacologiche: Agopuntura • Tecniche non farmacologiche: Fisioterapia riabilitativa • Discussione interattiva a piccoli gruppi

Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Cambridge (UK)

57

Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

ENZO VETTORATO

30

PARTECIPANTI

sponsor:


CORSO PRATICO INTENSIVO ANESTESIA ANESTESIA NEURASSIALE NEL CANE E NEL GATTO (PERIDURALE E SPINALE) E BLOCCO PARAVERTEBRALE 9-10 NOVEMBRE 2015 INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 09.30 INIZIO DEL CORSO: h. 10.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 PRESENTAZIONE POWER POINT SU CD

OBIETTIVI Il corso affronterà in modo critico le indicazioni e le modalità di esecuzione dell’anestesia neurassiale (peridurale e subaracnoidea) e paravertebrale toracica. Particolare enfasi sarà posta sui materiali e la tecnica di esecuzione nel cane e nel gatto. Sarà, inoltre, effettuata un’approfondita review della letteratura, sia umana che veterinaria, riguardante tali tecniche. Esercitazioni pratiche su preparati anatomici animali.

1° GIORNO, LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 1½ ora Teoria - 3 ore Pratica - 1 ora Interazione • Anatomia: quanto basta per i blocchi centrali • Materiali impiegati nell’anestesia peridurale

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 9 Luglio 2015 2° DEADLINE: 28 Settembre 2015

PAOLO FRANCI Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

• Locoregionale neurassiale: perché? Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

DIRETTORE DEL CORSO

• Farmacocinetica e farmacodinamica dell'anestesia epidurale

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO FRANCI Med Vet, Cert VA, Dipl ECVAA, Padova

• Quale volume? Quale anestetico? A quale livello del rachide?

FRANCESCO SANTORO

• Tecnica e impiego clinico del blocco paravertebrale

DIEGO SAROTTI

Med Vet, Spec CPAA, Rimini Med Vet, Cuneo

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 540,98 + IVA (€ 660,00) • Soci SCIVAC: € 602,46 + IVA (€ 735,00) • Non Soci: € 852,46 + IVA (€ 1.040,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 4½ ore Teoria - 1½ ora Interazione • Materiali impiegati nell’anestesia spinale e puntura spinale • Farmacocinetica e farmacodinamica dell'anestesia spinale • Farmacocinetica e farmacodinamica degli oppioidi neurassiali • Criteri di scelta: epidurale o spinale?

24

• Sicurezza delle tecniche • Controllo emodinamico e rianimazione in corso dei blocchi neurassiali

PARTECIPANTI

sponsor:

58


CORSO PRATICO CHIRURGIA

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E TORACOSCOPICA 2-3 MARZO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.45 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

DIRETTORE DEL CORSO

1° GIORNO, LUNEDÌ 2 MARZO 4 ore Teoria - 2 ore Pratica

LUCA FORMAGGINI

• Conoscere la strumentazione e saperla mantenere • Come utilizzare il laser in chirurgia mini-invasiva • Organizzare la sala operatoria

Med Vet, Dormelletto (NO)

RELATORI E ISTRUTTORI MASSIMO BARILLI

• Imparare una corretta tecnica chirurgica laparoscopica

Med Vet, Bologna

• Come eseguire biopsie laparoscopiche su vari organi intraddominali

LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (NO)

STEFANO NICOLI

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 1 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 2 Febbraio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 598,36 + IVA (€ 730,00)

Med Vet, Modena

ANDREA PIEVAROLI

2° GIORNO, MARTEDÌ 3 MARZO 4 ore 45’ Teoria - 2 ore Pratica

Med Vet, Roma

• Come si esegue una sterilizzazione per via laparoscopica • Saper gestire altre chirurgie laparoscopiche sull’apparato genitale

• Soci SCIVAC: € 663,93 + IVA (€ 810,00)

• Un altro modo di gestire la calcolosi vescicale e uretrale con la chirurgia video-assistita

• Non Soci: € 913,93 + IVA (€ 1.115,00)

• Come fare e quando fare una gastropessi preventiva

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

• Come gestire un’ernia perineale e saper eseguire una stomia su tubo • Introduzione alla chirurgia toracoscopica: vie d’accesso ed esplorazione toracica

24

PARTECIPANTI

• Come approcciarsi alle patologie del pericardio con la toracoscopia

sponsor:

sponsor tecnico:

IL CORSO PREVEDE UN GIORNO DI TIROCINIO DA OSSERVATORE PREVIO ACCORDO CON LE STRUTTURE DEI RELATORI 59


SURGERY LAB CHIRURGIA

CHIRURGIA DEL TORACE 5-6 MAGGIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 7 Gennaio 2015 2° DEADLINE: 23 Marzo 2015

OBIETTIVI Per rendere la didattica teorica più veloce ed efficace, i partecipanti, riceveranno un dettagliato elenco di fonti bibliografiche da studiare prima dell’inizio del corso. Questa preparazione domiciliare permetterà di: migliorare ed equiparare il livello teorico dei partecipanti, parlare immediatamente un linguaggio comune, ridurre le parti teoriche ad un veloce ripasso lasciando il maggior spazio alle parti pratiche. Gli interessati sono invitati ad una tempestiva iscrizione per programmare la miglior preparazione al precorso.

1° GIORNO, MARTEDÌ 5 MAGGIO 1 ora 20’ Teoria - 3 ore 40’ Pratica • Via di accesso al torace intercostale e visione anatomica dell’emitorace destro e sinistro

• Soci SCIVAC: € 709,02 + IVA (€ 865,00) • Non Soci: € 959,02 + IVA (€ 1.170,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

• Via di accesso al torace sternotomica e visione anatomica del torace

RELATORI E ISTRUTTORI

• Lobectomia polmonare parziale e totale • Corpo estraneo nell’esofago toracico, rimozione chirurgica • Corpo estraneo nella trachea toracica (e grossi bronchi), rimozione chirurgica

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 639,34 + IVA (€ 780,00)

DIRETTORE DEL CORSO

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 7 ore Pratica • Posizionamento ed ancoraggio di drenaggio toracico dall’esterno e dall’interno • Ricostruzione del torace dopo toracotomia intercostale • Ricostruzione del torace dopo sternotomia mediana • Ricostruzione di ampio difetto di parete toracica con avanzamento del diaframma e ricostruzione diretta o con ricostruzione di fratture costali multiple o segmentali

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • 1 pinzetta chirurgica di Adson • 2 forbici Metzenbaum una robusta e una più fine • 2 pinze da presa di Allis • 2 pinze emostatiche Mosquito • 2 pinze enterostati di Doyen • 6 pinze fermateli Backhaus • 1 porta aghi • 1 manico di bisturi • eventualmente un divaricatore autostatico addominale (Balfour, Gosset, Collin a seconda della disponibilità)

24

PARTECIPANTI

sponsor:

60


CORSO PRATICO CHIRURGIA

CHIRURGIA OTORINOLARINGOIATRICA DI BASE E SPECIALISTICA 21-23 NOVEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, SABATO 21 NOVEMBRE 4½ ore Teoria - 2½ ore Pratica • • • • • •

Anatomia chirurgica dell’orecchio Tecniche diagnostiche e strumentazione speciale Malattie chirurgiche della pinna (otoematoma, deformazione, neoplasia, traumi e tecniche ricostruttive) Malattie chirurgiche del condotto uditivo esterno e ascessi para-auricolari Il c.d. polipo auricolare del gatto: opzioni terapeutiche Malattie chirurgiche dell’orecchio medio

DIRETTORE DEL CORSO DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

RELATORI E ISTRUTTORI DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 20 Luglio 2015 2° DEADLINE: 9 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 803,28 + IVA (€ 980,00) • Soci SCIVAC: € 893,44 + IVA (€ 1.090,00) • Non Soci: € 1.143,44 + IVA (€ 1.395,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, DOMENICA 22 NOVEMBRE 5½ ore Teoria - 2½ ore Pratica • • • • • • • •

Anatomia chirurgica di naso e rinofaringe Tecniche diagnostiche e strumentazione speciale Introduzione alla chirurgia con il laser a diodi Chirurgia del planum nasale Approccio chirurgico alle malattie endonasali Procedure di salvataggio: legatura della carotide Aspergillosi nasale: opzioni terapeutiche usuali e inusuali (inclusa la trapanazione dei seni frontali) Malattie chirurgiche rinofaringee del gatto e del cane

3° GIORNO, LUNEDÌ 23 NOVEMBRE 5 ore Teoria - 2½ ore Pratica • • • •

Anatomia chirurgica di laringe e faringe Tecniche diagnostiche e strumentazione speciale La paralisi laringea: valutazione critica della bibliografia e tecnica chirurgica Malattie ostruttive complesse della laringe: opzioni chirurgiche (collasso laringeo, granuloma laringeo, iperplasia mucosa laringea, neoplasia laringea, dislocazione epiglottide) • Disfagia cricofaringea: approccio diagnostico e opzioni terapeutriche • Trauma laringeo e faringeo • Tracheostomia temporanea e tracheostomia permanente

61

24

PARTECIPANTI

sponsor:


SURGERY LAB CHIRURGIA

STENT URETERALI 26 OTTOBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 09.30 INIZIO DEL CORSO: h. 10.00 TERMINE DELLA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 26 Giugno 2015 2° DEADLINE: 14 Settembre 2015

OBIETTIVI Fornire al corsista la base teorica dell’utilizzo di stent e bypass ureterali e l’addestramento pratico che gli consenta di utilizzare queste tecniche nella pratica clinica quotidiana; partendo dalla scelta del presidio da utilizzare passando dalla scelta della tecnica migliore fino ad arrivare alla capacità di gestire al meglio le complicanze.

1° GIORNO, LUNEDÌ 26 OTTOBRE 1½ ora Teoria - 4½ ore Pratica • Dallo stent al SUB (Subcutaneous Ureteral Bypass) Bypass Ureterale Sottocutaneo: l’importanza di questi apparati nel trattamento delle patologie ureterali

DIRETTORE E RELATORE DEL CORSO STEFANO NICOLI Med Vet, Modena

• Stenting ureterale: posizionamento per via vescicale, ureterotomica e nefrostomica. Differenze tra specie • Il bypass ureterale: tecnica di posizionamento e gestione

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 381,15 + IVA (€ 465,00)

• Gestione delle complicanze relative all’utilizzo di questi apparati

• Soci SCIVAC: € 422,13 + IVA (€ 515,00) • Non Soci: € 672,13 + IVA (€ 820,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

18

PARTECIPANTI

sponsor:

sponsor tecnico:

62


CORSO PRATICO CHIRURGIA

LA GESTIONE DELLE FERITE E LA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA 16-18 DICEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 1 Settembre 2015 2° DEADLINE: 3 Novembre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 790,98 + IVA (€ 965,00) • Soci SCIVAC: € 877,05 + IVA (€ 1.070,00) • Non Soci: € 1.127,05 + IVA (€ 1.375,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE 6 ore 25‘ Teoria/Interazione 1 ora 15’ Pratica

• •

• Anatomia e fisiologia cutanea per il chirurgo • Le ferite – Visita clinica, classificazione, programmazione del percorso terapeutico – Ricostruzione primaria delle ferite; teoria e casi clinici esemplificativi – Ricostruzione primaria ritardata e ricostruzione secondaria; teoria e casi clinici esemplificativi – Guarigione per seconda intenzione (come ottenere il tessuto di granulazione); teoria e casi • Drenaggi, bendaggi e gestione del post operatorio • Drenaggi: quando, quali, per quanto. Bendaggi: quando, quali, per quanto • Principi di chirurgia oncologica • Principi di chirurgia plastica ricostruttiva e tecniche per ridurre la tensione • I lembi liberi. Espianto, preparazione, innesto • Lembi locali: cosa sono e come sono

• • • • • • •

– Descrizione della metodica, campi di applicazione, casi clinici dimostrativi Escissione di un tumore in corrispondenza del carpo craniale: lembo brachiale superficiale Escissione di un tumore in corrispondenza del ginocchio Incisioni di rilasciamento Escissione di un tumore del tronco: lembi di avanzamento, di rotazione e di trasposizione Il lembo epigastrico caudale Pieghe cutanee, ascella e grassella Iliache dorsale ventrale Il lembo coccigeo I lembi epigastrico craniale, della grassella e dell’ascella

3° GIORNO, VENERDÌ 18 DICEMBRE 3 ore 25‘ Teoria/Interazione 3 ore Pratica • I lembi miocutanei ed i lembi muscolari • La ricostruzione di difetti a carico della faccia e delle palpebre (sutura diretta, lembi locali e assiali) • Lembi di avanzamento e vascolarizzati usati meno frequentemente: lembo safeno reverso genicolato, scrotale • Miscellanea di malattie cutanee e difetti di pertinenza chirurgica ricavati dalla casistica degli autori

2° GIORNO, GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 5 ore Teoria/Interazione 3½ ore Pratica • Lembi assiali: cosa sono e quali i più importanti • Ricostruzione della regione del piede…

DIRETTORI DEL CORSO PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

RELATORI E ISTRUTTORI PAOLO BURACCO Med Vet, Dipl ECVS, Torino

FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

GUIDO PISANI Med Vet, Dipl ECVS, Luni Mare, Ortonovo (SP)

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • Portaghi • Pinze di Adson (1) • Pinze anatomiche (1) • Mosquitos curve o rette (5-6) • Fissateli (8-12) • Metzembaum curve (1) • Forbici di Mayo rette e curve (1) • Portalama di bisturi n° 3 e 4 • Divaricatori manuali • Divaricatori di Gelpi

24

PARTECIPANTI

sponsor:

63

63


CORSO PRATICO CITOLOGIA

CITOLOGIA ENDOSCOPICA 14-15 APRILE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 15 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 2 Marzo 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 356,56 + IVA (€ 435,00)

OBIETTIVI Il corso si rivolge principalmente a due tipologie di veterinari: citologi ed endoscopisti. Il citologo non vede abitualmente campioni provenienti dall’apparato gastroenterico e respiratorio, mentre l’endoscopista non sempre ottimizza il valore delle biopsie che esegue. In questo corso uno dei principali obiettivi è proprio di offrire sia al citologo che all’endoscopista gli strumenti per svolgere al meglio le rispettive mansioni e di sfruttare completamente le potenzialità della citologia in corso di esame endoscopico. Le relazioni frontali sono quindi finalizzate a conoscere le basi della citologia gastroenterica e respiratoria e ad individuare la reale utilità dell’esame citologico in corso delle varie patologie. La parte pratica al microscopio sarà incentrata sul riconoscimento del normale quadro citologico dei diversi apparati e sulla valutazione citomorfologica delle più frequenti patologie dell’apparato gastroenterico e dell’apparato respiratorio.

1° GIORNO, MARTEDÌ 14 APRILE 4 ore 15’ Teoria - 3 ore 15’ Pratica • Conoscere le tecniche di prelievo citologico in corso di esame endoscopico • Leggere un quadro citologico normale dell’apparato digerente (esofago-stomaco-intestino) • Pregi e difetti dell’esame citologico quando si trattano patologie infiammatorie dell’apparato gastreonterico (esofagite/gastrite/enterite) • Pregi e difetti dell’esame citologico in caso di neoplasie dell’apparato gastro-enterico

DIRETTORE DEL CORSO ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

RELATORI E ISTRUTTORI ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia

• Approfondimento sul linfoma alimentare del cane e del gatto

• Soci SCIVAC: € 397,54 + IVA (€ 485,00) • Non Soci: € 647,54 + IVA (€ 790,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, MERCOLEDÌ 15 APRILE 5 ore 15’ Teoria - 3 ore 30’ Pratica • Leggere un quadro citologico normale delle vie aeree superiori (cavità nasali e laringe) • Pregi e difetti dell’esame citologico in caso di patologie infiammatorie delle cavità nasali e del laringe • Lettura di un quadro citologico normale ed infiammatorio delle vie aeree inferiori. Approfondimento sul lavaggio bronco alveolare

30

PARTECIPANTI

• Lettura di quadri citologici in corso di neoplasia nasale, laringea e polmonare. Approfondimento sul linfoma nasale del gatto sponsor:

64


CORSO PRATICO CITOLOGIA

INTERNATIONAL COURSE BONE MARROW CYTOLOGY JUNE 22nd - 23rd 2015

GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 08.30 am BEGINNING OF THE COURSE: h. 09.00 am END OF THE COURSE: h. 06.00 pm Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION 1° DEADLINE: February 23rd 2015 2° DEADLINE: May 11th 2015

REGISTRATION FEE • SCIVAC Members and foreign delegates WITHIN THE FIRST DEADLINE € 434,43 + VAT (€ 530,00)

AIMS To learn the principles of a systematic approach to the cytologic examination of normal and pathologic bone marrow, including neoplastic and non-neoplastic diseases, with intensive microscope training on clinical cases. The course will start with a description of collection techniques and normal bone marrow findings. Afterwards, other talks will be focused on hypocellular and hypercellular bone marrow modification, including myelodysplasia and leukemia. Each talk will be followed by practical training on the microscope using bone marrow smears.

1st DAY, MONDAY JUNE 22nd 3½ hours Lectures - 3 hours Lab

COURSE DIRECTOR and MAIN SPEAKER

• Collection techniques and smear preparation

WILLIAM VERNAU

• Normal bone marrow findings • Normal bone marrow training: how to recognize cell types and maturation stages • Hypocellular bone marrow and hypo-proliferative hematologic disorders

BSc, BVMS, DVSc, Dipl ACVP, PhD Associate Professor Pathology, Microbiology & Immunology, USA

FACULTY WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

• SCIVAC Members and foreign delegates WITHIN THE SECOND DEADLINE € 479,51 + VAT (€ 585,00) • NON-MEMBERS € 729,51 + VAT (€ 890,00) • The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50, 00 + VAT

2nd DAY, TUESDAY JUNE 23rd 3 hours Lectures - 4½ hours Lab on the microscope with study cases • Hypercellular bone marrow: Erythroid, myeloid and megakaryocytic hyperplasia • Hypercellular bone marrow: Myelodysplastic syndrome and hematopoietic neoplasms

TRANSLATION NOT PROVIDED

24

PARTICIPANTS

sponsor:

65


CORSO PRATICO COMUNICAZIONE

STRATEGIE DIDATTICHE E DI COMUNICAZIONE 13-14 FEBBRAIO 2015

OBIETTIVI – Mettere i partecipanti in grado di apprendere come essere convincenti, grazie alla capacità di padroneggiare le tecniche base della comunicazione. – Far acquisire le competenze relative all’uso della propria gestualità e della voce indispensabili per rendere interessante ed efficace un intervento di comunicazione. – Fornire gli elementi teorici e pratici per progettare, preparare e presentare la propria relazione e come strutturare l’evento formativo. – Fornire gli elementi pratici per organizzare gli esercizi pratici e per codurre una discussione a piccoli gruppi. – Sviluppare nei partecipanti una maggior comprensione sui diversi stili di apprendimento. – Mettere i partecipanti in grado di saper interpretare e utilizzare il linguaggio verbale e non verbale dell’uditorio (feed-back) e come gestire al meglio il gruppo-aula. – Mettere i partecipanti in grado di saper controllare lo stress e l’agitazione che si creano nel momento in cui si è chiamati ad effettuare un intervento di fronte ad un uditorio.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 1 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 12 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 372,95 + IVA (€ 455,00) • Soci SCIVAC: € 413,93 + IVA (€ 505,00) • Non Soci: € 663,93 + IVA (€ 810,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

1° GIORNO, VENERDÌ 13 FEBBRAIO 3 ore 15’ Teoria - 2 ore 15’ Pratica • Prova di esposizione di ciascun partecipante con ripresa video • Le fasi di una comunicazione efficace: conquistare e gestire l’attenzione • Gestire la comunicazione non verbale – Focalizzare l’energia – La respirazione – La postura, la gestualità, la mimica del volto e lo sguardo – L’uso dello spazio e la prossemica – L’uso della voce e le sue qualità (volume, tono, colore, etc…)

DIRETTORE DEL CORSO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

RELATORI E ISTRUTTORI BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

GIACOMO VOLPENGO Formatore, counselor, performer e docente teatrale, Torino

2° GIORNO, SABATO 14 FEBBRAIO 4 ½ ore Teoria - 2 ore Pratica • • • • • • • • • •

Ripresa degli argomenti trattati il giorno precedente; domande dei partecipanti Come preparare una relazione: trucchi e segreti Come esporre una relazione Come condurre una discussione a piccoli gruppi Come organizzare gli esercizi pratici L’organizzazione complessiva di un corso: la chiave del successo La gestione del gruppo d’aula: il formatore come direttore d’orchestra Le dinamiche di un gruppo d’aula Stabilire un rapporto con i partecipanti Gestire le domande e le risposte, gestire i disturbatori d’aula

66

18

PARTECIPANTI

sponsor:


CORSO PRATICO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

TRAINING PRATICO IN ECOGRAFIA 8-10 MARZO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, DOMENICA 8 MARZO 1 ora Teoria - 3 ore Pratica - 3 ore Interazione

DIRETTORE DEL CORSO FEDERICA ROSSI

• Tecnica di scansione per ecografia addominale: le linee guida

Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

• Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (addome, fegato, milza, vescica, reni, surrenali)

RELATORI

• Discussione di casi clinici interattivi a piccoli gruppi

ANDREA ARMENISE Med Vet, Bari

LUCA BENVENUTI Med Vet, Lucca

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 26 Gennaio 2015

2° GIORNO, LUNEDÌ 9 MARZO 1 ora Teoria - 3 ore Pratica - 3 ore Interazione • Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (addome-vasi e linfonodi)

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 717,24 + IVA (€ 875,00)

• Discussione di casi clinici interattivi a piccoli gruppi • Ecografia interventistica: le linee guida ed esercitazioni pratiche

ELVANESSA CALERI Med Vet, Prato (FI)

GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Samarate (VA)

FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

• Soci SCIVAC: € 795,08 + IVA (€ 970,00) • Non Soci: € 1.045,08 + IVA (€ 1.275,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, MARTEDÌ 10 MARZO 2 ora Teoria - 3 ore Pratica - 3 ore Interazione Critical Ultrasound • Introduzione alla “Critical Ultrasound” • Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (ecografia del torace, ecografia del polmone) • FAST addome e valutazioni cardiocircolatorie del paziente in emergenza

24

PARTECIPANTI

• Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (FAST addominale e valutazione cardio-circolatoria in emergenza) sponsor:

67


CORSO PRATICO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ECOGRAFIA D’URGENZA NEL CANE - CORSO WINFOCUS BASE 16-17 NOVEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNIO, LUNEDÌ 16 NOVEMBRE 3½ ore Teoria - 2½ ore Pratica • L’ecografia nei Dipartimenti di emergenza-urgenza e nelle terapie intensive umane: stato dell’arte

• Soci SCIVAC -10%: € 426,23 + IVA (€ 520,00) • Soci SCIVAC: € 475,41 + IVA (€ 580,00) • Non Soci: € 725,41 + IVA (€ 885,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Bari

ENRICO STORTI Med Chir, Milano

• Introduzione all’esame ecografico del paziente critico veterinario • Ecografia delle vie aeree superiori (Airway) • Valutazione ecografica emodinamica del paziente critico (Circulation)

1° DEADLINE -10%: 13 Luglio 2015 2° DEADLINE: 1 Ottobre 2015

QUOTE

ANDREA ARMENISE

• WINFOCUS Vision & Mission - Il protocollo FAST - ABCDE

• Ecografia delle vie aeree inferiori (Breathing) LIMITE ISCRIZIONE

CO-DIRETTORI DEL CORSO

RELATORI E ISTRUTTORI ANDREA ARMENISE Med Vet, Bari

GIANMARCO GERBONI Med Vet, Samarate (VA)

2° GIORNIO, MARTEDÌ 17 NOVEMBRE 2 ore Teoria - 1 ora Interazione - 4 ore Pratica • Ecografia integrata: approccio alle sindromi critiche (arresto, insufficienza respiratoria, insufficienza circolatoria, politrauma)

STEFANO ORICCO Med Vet, Imperia

ROBERTO RABOZZI Med Vet, Roma

ENRICO STORTI Med Chir, Milano

• A.F.A.S.T.

24

PARTECIPANTI

In collaborazione con: sponsor:

68


CORSO PRATICO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DAL “FARE” ALLO “SCRIVERE”: INTERPRETAZIONE E REFERTAZIONE IN RADIOLOGIA ED ECOGRAFIA 20-21 NOVEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE

1° GIORNO, VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2 ore Teoria - 3½ ore Interazione - 1½ Pratica • Come dobbiamo organizzare il referto radiografico ed ecografico?

DIRETTORE DEL CORSO FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

• Criteri per descrivere una lesione

RELATORI E ISTRUTTORI

• Terminologia da utilizzare (o da NON utilizzare) per una refertazione semplice, chiara e corretta

FEDERICA ROSSI

• Come scrivere un referto radiografico (torace, addome e scheletro)

Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

1° DEADLINE -10%: 20 Luglio 2015 2° DEADLINE: 12 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 327,87 + IVA (€ 400,00) • Soci SCIVAC: € 364,75 + IVA (€ 445,00) • Non Soci: € 614,75 + IVA (€ 750,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, SABATO 21 NOVEMBRE 2 ore Teoria - 5½ ore Pratica • Refertazione e legislazione: cosa dobbiamo sapere? • La refertazione in telemedicina: realtà, illusione o futuro? • Refertazione di casi a piccoli gruppi

30

PARTECIPANTI

sponsor:

69


CORSO PRATICO ENDOSCOPIA

CORSO PRATICO ENDOSCOPIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO 2-3 DICEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 21 Luglio 2015 2° DEADLINE: 23 Ottobre 2015

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 3 ore Teoria - 2 ore Interazione - 2 ore Pratica • Conoscere la strumentazione endoscopica flessibile, capire le basi fisiche di funzionamento per ottimizzarne l’utilizzo ed il mantenimento in buone condizioni • Capire la tecnica di esecuzione della esofagoscopia, della gastroscopia e della duodenoscopia nel cane e nel gatto • Imparare a riconoscere i principali quadri macro-endoscopici in corso delle principali patologie dell’apparato gastroenterico • Comprendere ed eseguire la procedura endoscopica tramite esercitazioni pratiche su cadaveri, dividendo i corsisti in piccoli gruppi e sotto la supervisione dei relatori • Comprendere le possibili applicazioni dell’esame endoscopico tramite la presentazione di casi clinici

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 590,16 + IVA (€ 720,00) • Soci SCIVAC: € 655,74 + IVA (€ 800,00) • Non Soci: € 905,74 + IVA (€ 1.105,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione Sconto € 80,00 (IVA INCLUSA) per iscritti anche al corso di Endoscopia applicata alle malattie respiratorie

DIRETTORE DEL CORSO ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

RELATORI E ISTRUTTORI DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna

ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

ROBERTA CACCAMO Med Vet, Dr Ric, Torino

DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

UGO LOTTI Med Vet, Monsummano Terme, Pistoia

PIERO RUGGIERO Med Vet, Roma

2° GIORNO, GIOVEDÌ 3 DICEMBRE 3½ ore Teoria - 2 ore Interazione - 2 ore Pratica • Capire la tecnica di esecuzione della colon e ileo-scopia • Imparare a riconoscere i principali quadri macro-endoscopici in corso delle principali patologie del colon e del retto • Comprendere l’endoscopia operativa, indispensabile per la rimozione di corpi estranei, per la dilatazione delle stenosi, per la polipectomia e per l’applicazione dei sondini gastrostomici • Comprendere ed eseguire le principali manovre di endoscopia operativa tramite esercitazioni pratiche su cadaveri, dividendo i corsisti in piccoli gruppi e sotto la supervisione dei relatori • Comprendere le possibili applicazioni dell’esame endoscopico tramite la presentazione di casi clinici

ROSSELLA TERRAGNI Med Vet, Bologna

24

PARTECIPANTI

sponsor:

sponsor tecnico:

70


CORSO PRATICO ENDOSCOPIA

CORSO PRATICO ENDOSCOPIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO 4-5 DICEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.45 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE

1° GIORNO, VENERDÌ 4 DICEMBRE 3½ ore Teoria - 4 ore Pratica • Imparare a conoscere la strumentazione endoscopica e ancillare utilizzabile nell’apparato respiratorio del cane e del gatto • Essere in grado di decidere la migliore strumentazione in relazione alla taglia degli animali • Apprendere l’anatomia endoscopica dell’apparato respiratorio superiore e inferiore del cane e del gatto • Eseguire le manovre ispettive e interventistiche di base sotto la supervisione di istruttori esperti utilizzando una strumentazione d’avanguardia

DIRETTORE DEL CORSO DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

RELATORI E ISTRUTTORI DIANA BERTONCELLO Med Vet, Bologna

ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo

ROBERTA CACCAMO Med Vet, Dr Ric, Torino

1° DEADLINE -10%: 21 Luglio 2015 2° DEADLINE: 23 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 536,88 + IVA (€ 655,00) • Soci SCIVAC: € 598,36 + IVA (€ 730,00) • Non Soci: € 848,36 + IVA (€ 1.035,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione Sconto € 80,00 (IVA INCLUSA) per iscritti anche al corso di Endoscopia apparato gastroenterico

DAVIDE DE LORENZI

2° GIORNO, SABATO 5 DICEMBRE 3½ ore Teoria - 4 ore Pratica • Essere in grado di riconoscere le alterazioni collegate alle più varie patologie dell’apparato respiratorio • Imparare le procedure interventistiche di base e avanzate impiegabili in endoscopia respiratoria degli animali da compagnia • Eseguire le manovre ispettive e interventistiche di base sotto la supervisione di istruttori esperti utilizzando una strumentazione d’avanguardia

Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna

PIERO RUGGIERO Med Vet, Roma

24

PARTECIPANTI

sponsor:

sponsor tecnico:

71


CORSO PRATICO FISIOTERAPIA

FISIOTERAPIA BASE 18-21 MARZO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 12.45 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 15 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 6 Febbraio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 602,46 + IVA (€ 735,00)

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 18 MARZO 4½ ore Teoria e Interazione - 3 ore pratica • • • • •

Fisioterapia: cosa, come, quando e perché Valutazione ortopedica dei pazienti Valutazione neurologica dei pazienti e visione Valutazione fisiatrica Conoscere la “End-feels”, saper misurare con goniometro e girthometer

DIRETTORE DEL CORSO LUDOVICA DRAGONE Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

RELATORI E ISTRUTTORI MARTA BARDUCCI Med Vet, L’Aquila

MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Padova

CHIARA CHIAFFREDO

2° GIORNO, GIOVEDÌ 19 MARZO 3 ore Teoria - 4 ore 15’ Pratica • • • •

Med Vet, CCRP, Rivoli (TO)

LUDOVICA DRAGONE

Come mobilizzare le articolazioni, range of motion e stretching Utilizzo corretto della termoterapia Conoscere gli esercizi terapeutici Approccio all’idroterapia

Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

• Soci SCIVAC: € 668,03 + IVA (€ 815,00) • Non Soci: € 918,03 + IVA (€ 1.120,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, VENERDÌ 20 MARZO 4 ore 15’ Teoria - 3 ore 15’ Pratica • • • •

Imparare le tecniche di massaggio Conoscere i tutori morbidi e rigidi Carrellini e scarpine Taping Neuro Muscolare

36

PARTECIPANTI

4° GIORNO, SABATO 21 MARZO 2 ore 15’ Teoria - 1½ ora Interazione • Gestione del paziente neurologico • Gestione del paziente ortopedico

sponsor:

72


CORSO PRATICO FISIOTERAPIA

FISIOTERAPIA AVANZATO 23-25 NOVEMBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.20 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, LUNEDÌ 23 NOVEMBRE 3½ ore Teoria - 3 ore 15’ Pratica

DIRETTORE DEL CORSO LUDOVICA DRAGONE Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

• Utilizzo dell’elettrostimolazione • Magnetoterapia - Che cos’è e a cosa serve

RELATORI E ISTRUTTORI

• Diatermia - Che cos’è e a cosa serve

MARCO BERNARDINI

• Laserterapia - Che cos’è e a cosa serve

FRANCESCA CAZZOLA

Med Vet, Dipl ECVN, Padova Med Vet, Torino

CHIARA CHIAFFREDO

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 20 Luglio 2015 2° DEADLINE: 12 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 450,82 + IVA (€ 550,00) • Soci SCIVAC: € 500,00 + IVA (€ 610,00) • Non Soci: € 750,00 + IVA (€ 915,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, CCRP, Roletto, Torino

2° GIORNO, MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 3½ ore Teoria - 2½ ore Interazione - 1½ ora Pratica

LUDOVICA DRAGONE Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

SILVIA PALLADINI Med Vet, CCRP, Reggio Emilia

BRUNO PEIRONE

• Utilizzo degli ultrasuoni

Med Vet, Dr Ric, Torino

• Utilizzo delle onde d’urto • Fisioterapia applicata al gatto - Attenzioni particolari • Stesura di un protocollo riabilitativo

3° GIORNO, MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 3½ ore Teoria • Principali patologie neurologiche di interesse fisiatrico

36

PARTECIPANTI

• Principali patologie ortopediche di interesse fisiatrico sponsor:

73


CORSO PRATICO MEDICINA D’URGENZA

EQUILIBRIO ACIDO BASE, UTILITÀ E APPLICAZIONI PRATICHE 18-19 MARZO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.30 Ingresso al primo incontro successivo SIMUTIV Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 18 MARZO 3 ore Teoria - 3 ore Interazione

DIRETTORE DEL CORSO FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

• Introduzione all’equilibrio acido base • Acidosi metabolica, come diagnosticarla e trattarla • Acidosi respiratoria, un problema da trattare con urgenza • L’alcalosi metabolica, uno squilibrio difficile da tollerare

RELATORI MARCO BERTOLI Med Vet, Roma

PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma

FABIO VIGANÒ Med Vet, SCMPA, Milano

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 2 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 6 Marzo 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 319,67 + IVA (€ 390,00) • Soci SCIVAC: € 356,56 + IVA (€ 435,00) • Non Soci: € 606,56 + IVA (€ 740,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

2° GIORNO, GIOVEDÌ 19 MARZO 2 ore 25’ Teoria - 5 ore Interazione • Alcalosi respiratoria, vera o compensatoria? • Disturbi misti, la vera sfida con la realtà • Approccio non tradizionale all’equilibrio acido base, è utile? Ma soprattutto quando

30

PARTECIPANTI

sponsor:

74


CORSO PRATICO NUTRIZIONE

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA DEL CANE E DEL GATTO 11-13 MARZO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 08.50 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 11 MARZO 3½ ore Teoria - 4 ore Interazione • • • •

I fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto Come preparare una dieta casalinga per cani e gatti L’obesità nel cane e nel gatto: fattori predisponenti e conseguenze La gestione alimentare del paziente obeso

DIRETTORE E RELATORE DEL CORSO GIACOMO BIAGI Med Vet, Dr Ric, Bologna

Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 9 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 28 Gennaio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 381,15 + IVA (€ 465,00) • Soci SCIVAC: € 422,13 + IVA (€ 515,00) • Non Soci: € 672,13 + IVA (€ 820,00)

2° GIORNO, GIOVEDÌ 12 MARZO 4 ore Teoria - 4 ore Interazione • • • • • • •

Le reazioni avverse al cibo: tipologia e loro reale incidenza Le allergie alimentari in dermatologia e gastroenterologia La diagnosi di allergia alimentare La gestione del paziente affetto da reazione avversa al cibo L’urolitiasi felina: tipi di uroliti, incidenza e fattori eziologici L’alimentazione come causa di urolitiasi felina L’alimentazione finalizzata alla profilassi ed al trattamento dell’urolitiasi felina

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

3° GIORNO, VENERDÌ 13 MARZO 5 ore Teoria - 2 ore Interazione • • • • •

L’insufficienza renale nel cane e nel gatto La gestione alimentare del paziente affetto da insufficienza renale Nutrizione e alimentazione di cagne e gatte durante gravidanza e lattazione Le patologie nutrizionali di cagne e gatte nel peripartum La gestione alimentare del cucciolo orfano dalla nascita allo svezzamento

30

PARTECIPANTI

sponsor:

75


SURGERY LAB OFTALMOLOGIA

CHIRURGIA CORRETTIVA PALPEBRALE 15-16 APRILE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 13.00 INIZIO DEL CORSO: h. 13.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 17.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 15 Dicembre 2014 2° DEADLINE: 2 Marzo 2015

OBIETTIVI Il corso di chirurgia palpebrale correttiva è inserito in un programma articolato sulla chirurgia degli annessi avente lo scopo di far acquisire ai partecipanti le nozioni per un corretto approccio in corso di patologie caratterizzate da difetti di posizionamento palpebrale e delle aree perioculari. La didattica è principalmente orientata, dopo lezioni frontali durante le quali vengono schematicamente e brevemente descritte le patologie e gli interventi da eseguire, all’estrema praticità tramite esercitazioni pratiche che si svolgeranno nel Surgery lab. Nello specifico il corso di chirurgia correttiva, rappresenta pertanto il completamento di un percorso iniziato con il corso di chirurgia ricostruttiva, tenutosi nel 2014.

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 15 APRILE 1½ ora Teoria - 2½ ore Pratica

• Soci SCIVAC: € 696,72 + IVA (€ 850,00) • Non Soci: € 946,62 + IVA (€ 1.155,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

RELATORI E ISTRUTTORI

• Relazioni introduttive in aula didattica con presentazione di filmati didattici

GIOVANNI BARSOTTI

• La chirurgia correttiva palpebrale: concetti generali

ALBERTO CROTTI

• Tecniche di correzione delle malformazioni palpebrali nelle razze giganti

CRISTINA GIORDANO

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 627,05 + IVA (€ 765,00)

DIRETTORE DEL CORSO

Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Pisa Med Vet, Genova Med Vet, Torino

ANTONELLA VERCELLI Med Vet, CES, Torino

2° GIORNO, GIOVEDÌ 16 APRILE 2 ore Teoria - 5 ore Pratica

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE

• Relazioni introduttive in aula didattica con presentazione di filmati didattici • Tecniche di ritidectomia • Tecnica di Stades per la trichiasi palpebrale • Tecniche di cantoplastica • Tecniche di correzione entropion-ectropion

• n° 4 pinze backhaus • n° 4 pinze cocker • porta lame per lame Beaver • manico bisturi per lame 15 • lame bisturi Beaver 64 • lame n° 15 • potalame per lame n° 15 • porta aghi per chirurgia palpebrale • pinze chirurgiche per chirurgia palpebrale • forbici smusse per chirurgia palpebrale

24

PARTECIPANTI

sponsor:

76


SURGERY LAB ORTOPEDIA

SURGICAL MANAGEMENT OF JUVENILE HIP DYSPLASIA WITH DPO FEBRUARY 28th MARCH 1st 2015 GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRATION: h. 08.30 am BEGINNING OF THE COURSE: h. 09.00 am END OF THE COURSE: h. 12.00 am LANGUAGE: English Download the detailed program from the website www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION th

DEADLINE: Genuary 16 2015

REGISTRATION FEE • € 799,18 + VAT (€ 975,00) for SCIVAC members and foreign

1st DAY, SATURDAY FEBRUARY 28th 3 hours Teaching - 4 hours Lab • Understanding the pathophysiology of hip dysplasia and learning the correct protocol for a reliable early diagnosis • Be aware of the differences among TPO and DPO • Case selection for DPO, when is indicated and when not • Learning a safe and minimally invasive surgical technique, with dedicated instrumentation and implants • Know-how: – Dry-Lab on plastic bone on DPO surgical technique – Wet-Lab on cadavers for first of all be familiar with surgical anatomy of the pelvis and the important nervous and vascular structures close to the osteotomy sites – Wet-Lab on cadavers to perform a DPO procedure with mini approaches

• € 1.049,18 + VAT (€ 1.280,00) for non-members • The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50,00 + VAT

CHAIRMAN ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

FACULTY SILVIA BOIOCCHI Med Vet, PhD, Milano

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

TRANSLATION NOT PROVIDED

24

PARTICIPANTS

2nd DAY, SUNDAY MARCH 1st 1½ hour Teaching - 1 hour Interactive Session • • • •

Discussion and critical evaluation of the outcome Knowledge of intra-and post-operative complication is the best way to prevent them What to do in case of complications Know-how: – Interactive session on case selection and problem solving

77

sponsor:

sponsor tecnico:


CORSO PRATICO ORTOPEDIA

INTERNATIONAL COURSE AO MASTERCLASS: FRONT LIMB ALIGNMENT MARCH 23rd - 25th 2015

GENERAL INFORMATION VENUE: Cremona, Trecchi Palace REGISTRATION: h. 07.30 am STARTING THE COURSE: h. 08.00 am ENDING THE COURSE: h. 02.00 pm Download the detailed program from the website www.scivac.it

DEADLINE FOR REGISTRATION 1° DEADLINE: December 9th 2014 2° DEADLINE: February 9th 2015

REGISTRATION FEE • SCIVAC Members and foreign delegates WITHIN THE FIRST DEADLINE € 1352,46 + VAT (€ 1.650,00) • SCIVAC Members and foreign delegates WITHIN THE SECOND DEADLINE € 1500,00 + VAT (€ 1.830,00) • NON-MEMBERS € 1.750,00 + VAT (€ 2.135,00) The registration after the indicated deadline will incur a charge of: € 50, 00 + VAT

AIMS To understand and apply the CORA method for limb deformities and to cover all diagnostic aspects of front limb malalignment and correction of its most common deformities.

1st DAY, MONDAY MARCH 23rd

2nd DAY, TUESDAY MARCH 24th

5 hours Lectures 3 hours 35‘ Practical Session

1½ hour Lectures 7 hours Practical Session

SESSION I: Center of Rotation of Angulation (CORA) Methodology. Review concepts of CORA methodology • Physeal and Long Bone Development • Pathobiology of ALDs • Introduction the CORA Methodology • CORA Method of Planning Corrective Osteotomies • Graphical Method of Deformity Plane Determination SESSION II: Rules of Osteotomies. Describe the three rules of osteotomies based on Paley’s methodology using circular ring fixators • Concepts of Osteotomies and Paley’s Three Rules • CESF Introduction and Concepts • CESF Nomenclature and Systems • CORA Plane of Deformity as it Relates to CESF Application SESSION III: Concepts of osteotomies related to radius and ulna. Apply concepts of osteotomies to deformities of the radius and ulna • Distraction Osteogenesis for ALDs (concepts of latency, rate and rhythm • Clinical Application of CESF for ALDs • Radiographic Evaluation of the Radius and Ulna • Normal Radial and Ulnar Axes, Join Orientation Lines, and Joint Reference Angles SESSION IV: Apply concepts of osteotomies by utilizing planning sessions on drawings of realistic models of radial and ulnar angular deformities • Executing a Closing Wedge Osteotomy SESSION V • Practical Exercises with Circular External Skeletal Fixators (CESF) • Apply techniques learned during the Workbook Session to realistic models in a practical laboratory setting that will be used in conjunction with models of radial and ulnar angular deformities

SESSION VI • Correction of Torsion Along with Angulation • Multiapical Radial/Ulnar Deformities • Use of a special jig for limb alignment, DDR SESSION VII: Practical Exercises on Angular Limb Deformities • Apply concepts of corrections on bone models with realistic angular deformities SESSION VIII: Practical Exercises on Angular Limb Deformities • Apply concepts of corrections on cadaver limb • Radial and ulnar osteotomy and plate fixation

3rd DAY, WEDNESDAY MARCH 25th

COURSE DIRECTOR ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

FACULTY DEREK FOX DVM, Dipl ACVS, PhD, Missouri, USA

GAYLE JAGER DVM, MSpVM, Dipl ACVS-SA, USA

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

JIM TOMLINSON DVM, Dipl ACVS, USA

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

4½ hours Lectures SESSION IX: Other osteotomies of the forearm • Growth plates disturbances • Correction of front limb deformities in the growing dog • Surgical treatment of CEL with corrective osteotomies • Surgical treatment of CEL with dynamic EF • Dynamic ulnar osteotomies in elbow incongruity • Radio-ulnar varus osteotomy in carpal medial collateral ligament sprain • Overall alignment of the entire forelimb • Proximal abducting ulnar osteotomy (PAUL) in medial compartment disease of the elbow • Outcome evaluation of limb deformities corrective surgeries • Clinical cases of front limb corrective surgery: tricks, problems, complications

In collaboration with:

78

TRANSLATION NOT PROVIDED

24

PARTICIPANTS

sponsor:


CORSO PRATICO ORTOPEDIA

CORSO INTERNAZIONALE 12° CORSO ASAMI. CORSO PRATICO SUL METODO DI ILIZAROV 25-27 GIUGNO 2015 OBIETTIVI Il corso ASAMI include sessioni teoriche e pratiche. Le sessioni teoriche descrivono i principi fondamentali del metodo di Ilizarov e le applicazioni cliniche del metodo nei piccoli animali. Sono discussi vantaggi e svantaggi del metodo di Ilizarov, la gamma di applicazioni e le caratteristiche tecniche e le sfide. Durante le sessioni pratiche, i partecipanti costruiscono e applicano strutture Ilizarov sempre più complesse. I docenti esperti aiutano i partecipanti a comprendere e applicare i principi del metodo di Ilizarov durante le sessioni pratiche.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 FINE DEL CORSO: h. 18.30 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 24 Febbraio 2015 2° DEADLINE: 12 Maggio 2015

1° GIORNO, GIOVEDÌ 25 GIUGNO 3 ore e 15’ Teoria - 3 ore Pratica • • • • • • •

Breve rassegna storica del metodo di Ilizarov e introduzione alle sue applicazioni Strumentazione per la fissazione esterna circolare nei piccoli animali La rigenerazione tissutale secondo il metodo di Ilizarov Principi biomeccanici di fissazione esterna ed interna Selezione dei fili e semi-perni e tecnica di inserimento Pianificazione preoperatoria e telaio di premontaggio Gestione pre-operatoria e post-operatoria del paziente

• Soci SCIVAC e Stranieri: € 1.225,00 + IVA (€ 1.495,00) • Non Soci: € 1.352,46 + IVA (€ 1.650,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

ANTONIO FERRETTI Med Vet, Dipl ECVS, Milano

DIRETTORE DEL LABORATORIO DENIS MARCELLIN-LITTLE DVM, Dipl ACVS, Dipl ECVS, Dipl ACVSMR, Raleigh, North Carolina, USA

RELATORI MICHELE D’AMATO

QUOTE • Soci SCIVAC e Stranieri -10%: € 1.102,46 + IVA (€ 1.345,00)

DIRETTORE

Med Vet, Roma

2° GIORNO, VENERDÌ 26 GIUGNO 3 ore Teoria - 3 ore 15’ Pratica

CONSUELO FARANDA

• • • • • •

DENIS MARCELLIN-LITTLE

Anatomia e posizionamento transosseo dei fili nel radio-ulna e nella tibia Il trattamento delle fratture radiali e tibiali Il trattamento delle fratture dell'omero e del femore Allungamento osseo I problemi e le complicazioni associate con la distrazione ossea Trattamento delle pseudoartrosi

Med Vet, Milano

ANTONIO FERRETTI Med Vet, Dipl ECVS, Milano DVM, Dipl ACVS, Dipl ECVS, Dipl ACVSMR, North Carolina State University, USA

ENRICO PANICHI Med Vet, Dr Ric, Torino

BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

PREVISTA TRADUZIONE SIMULTANEA

3° GIORNO, SABATO 27 GIUGNO 2 ore Teoria - 5 ore Pratica • Trattamento delle deformità degli arti • L’uso dei polimeri per la gestione delle deformità • Premontaggio per le deformità

24

PARTECIPANTI

sponsor: SCIVAC RINGRAZIA HOFMANN SRL, MONZA (ITALIA) PER IL GENEROSO SOSTEGNO CHE OFFRE FORNENDO TUTTI GLI STRUMENTI PER IL LABORATORIO

79


SURGERY LAB ORTOPEDIA

ARTRODESI 8-9 OTTOBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, TrecchiLAB REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 8 Giugno 2015 2° DEADLINE: 1 Settembre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 618,85 + IVA (€ 755,00) • Soci SCIVAC: € 684,43 + IVA (€ 835,00)

OBIETTIVI Per ogni distretto anatomico si affronteranno le seguenti tematiche: indicazioni e considerazioni pre-operatorie, anatomia chirurgica ed accesso chirurgico, tipologia di impianti e tecniche, tecnica chirurgica, gestione post-operatoria, prognosi, risultati e complicanze. Per ogni tipologia di artrodesi sono previsti: una lezione teorica seguita da chirurgia su cadavere con controllo radiografico successivo.

1° GIORNO, GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2 ore Teoria - 5 ore Pratica • Introduzione alle artrodesi: concetti generali ed impianti

DIRETTORE DEL CORSO FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet, Dr Ric, Parma

• Panartrodesi carpica con placca dorsale e placca mediale

RELATORI E ISTRUTTORI

• Artrodesi parziale del carpo con placca dorsale

FILIPPO MARIA MARTINI

• Artrodesi della spalla

LUCA VEZZONI

Med Vet, Dr Ric, Parma Med Vet, Cremona

2° GIORNO, VENERDÌ 9 OTTOBRE 1 ora Teoria - 2½ ore Pratica

• Non Soci: € 934,43 + IVA (€ 1.140,00)

• Panartrodesi tarsica con placca dorsale e con placca mediale

• Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

• Artrodesi intertarsica e tarso-metatarsica con placca laterale

MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE • set chirurgico di base • 2 gelpi • scollaperiostio

• Artrodesi del ginocchio

24

PARTECIPANTI

sponsor:

80


CORSO PRATICO ORTOPEDIA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL’ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO NEL CUCCIOLO 14-15 NOVEMBRE 2015 INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 07.45 INIZIO DEL CORSO: h. 08.30 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 14 Luglio 2015 2° DEADLINE: 2 Ottobre 2015

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 602,46 + IVA (€ 735,00) • Soci SCIVAC: € 668,03 + IVA (€ 815,00) • Non Soci: € 918,03 + IVA (€ 1.120,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

OBIETTIVI Saper effettuare una diagnosi precoce nel cucciolo sia per la displasia dell’anca che del gomito ed essere in grado di stabilire una prognosi attendibile.

1° GIORNO, SABATO 14 NOVEMBRE 3 ore Teoria - 1 ora Interazione - 4 ore Pratica • Comprendere la patogenesi della displasia dell’anca ed il suo sviluppo durante l’accrescimento • Come eseguire la palpazione dell’anca e misurare gli angoli di riduzione (AR) e di sublussazione (AS) nei test di Barlow e di Ortolani • Come eseguire le proiezioni radiografiche standard delle anche: VD arti estesi, VD arti a rana, DAR e Distrazione • Interpretazione e confronto dei dati raccolti • Know-how su cadavere, esercitazione pratica: – Palpazione dell’anca e test di Barlow e di Ortolani – Misurazione di AR e AS con il goniometro elettronico – Esecuzione delle proiezioni radiografiche standard • Comprendere la patogenesi della displasia del gomito ed il suo sviluppo durante l’accrescimento • Come eseguire le proiezioni radiografiche standard dei gomiti: ML neutra, ML estesa e Cr-Cd con e senza pronazione • Interpretazione radiografica • Know-how su cadavere, esercitazione pratica: – Esecuzione delle proiezioni radiografiche standard

DIRETTORE DEL CORSO ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO BRUNO PEIRONE Med Vet, Dr Ric, Torino

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

RELATORI E ISTRUTTORI SARA BAZZO Med Vet, Cremona

SILVIA BOIOCCHI Med Vet, Dr Ric, Milano

ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS, Cremona

LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

2° GIORNO, DOMENICA 15 NOVEMBRE 2½ ore Teoria - 1 ora Interazione

In collaborazione con:

• Opzioni di trattamento per la displasia dell’anca nel cucciolo: conservativo, sinfisiodesi pubica, DPO, protesi • Discussione interattiva su casi clinici di diagnosi precoce HD • Opzioni di trattamento per la displasia del gomito nel cucciolo: conservativo, DUO distale, DUO prossimale, artroscopia/artrotomia • Discussione interattiva su casi clinici di diagnosi precoce ED

81

24

PARTECIPANTI

sponsor:


CORSO PRATICO RIPRODUZIONE

RIPRODUZIONE BASE 8-10 LUGLIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 13.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, MERCOLEDÌ 8 LUGLIO 3 ore Teoria - 2½ ore Pratica Fisiologia e patologia dell’apparato genitale femminile • Il ciclo ovarico: fisiologia ed endocrinologia nella cagna e nella gatta • Visita ginecologica completa della fattrice • Gestione della fattrice prima dell’accoppiamento: come impostare uno screening diagnostico appropriato • Gestione dell’accoppiamento: quali sono le cause dei fallimenti?

DIRETTORE DEL CORSO MICHELA BECCAGLIA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR, Milano

RELATORI E ISTRUTTORI MICHELA BECCAGLIA Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR, Milano

GIOVANNI MAJOLINO Med Vet, Parma

MARIA CARMELA PISU

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 9 Marzo 2015 2° DEADLINE: 26 Gennaio 2015

Med Vet, Torino

2° GIORNO, GIOVEDÌ 9 LUGLIO 4 ore 15’ Teoria - 3½ ore Pratica

MARIA CRISTINA VERONESI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR, Milano

DANIELE ZAMBELLI

La gravidanza, il parto ed il neonato QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 540,98 + IVA (€ 660,00) • Soci SCIVAC: € 598,36 + IVA (€ 730,00) • Non Soci: € 848,36 + IVA (€ 1.035,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR, Bologna

• Fisiologia ed endocrinologia della gravidanza • Differenti metodiche per il monitoraggio della gravidanza e la previsione della data del parto nella cagna e della gatta • Il parto e la sua gestione: primum non nocere • Rianimazione e corretta gestione del neonato • Patologie del peri-parto: dalla diagnosi al trattamento

3° GIORNO, VENERDÌ 10 LUGLIO 3 ore Teoria Novità terapeutiche in ginecologia • Nuove acquisizioni sulla sterilizzazione: come e quando? • Gestione farmacologica dell’estro nella femmina da riproduzione • Novità terapeutiche per il trattamento delle principali patologie ginecologiche negli animali d’affezione • Gestione medica e chirurgica dei tumori mammari nella cagna e nella gatta

82

24

PARTECIPANTI

sponsor:


CORSO PRATICO RIPRODUZIONE

RIPRODUZIONE AVANZATO 12-13 OTTOBRE 2015

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 08.30 INIZIO DEL CORSO: h. 09.00 TERMINE DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO: h. 16.00 Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

1° GIORNO, LUNEDÌ 12 OTTOBRE 4½ ore Teoria - 3 ore Pratica

QUOTE • Soci SCIVAC -10%: € 479,51 + IVA (€ 585,00) • Soci SCIVAC: € 532,79 + IVA (€ 650,00) • Non Soci: € 782,79 + IVA (€ 955,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

MARIA CARMELA PISU Med Vet, Torino

• Monitoraggio del ciclo nella cagna • Fisiologia riproduttiva del cane maschio

RELATORI E ISTRUTTORI

• Principali patologie andrologiche

MICHELA BECCAGLIA

• Diagnosi ecografica delle principali patologie andrologiche

MARIA CARMELA PISU

• Come fare un prelievo del seme e saperlo valutare

GILIOLA SPATTINI

Med Vet, Dr Ric, Dipl ECAR, Milano

LIMITE ISCRIZIONE 1° DEADLINE -10%: 12 Giugno 2015 2° DEADLINE: 1 Settembre 2015

DIRETTORE DEL CORSO

Med Vet, Torino Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE)

DANIELE ZAMBELLI Med Vet, Dr Ric, Bologna

2° GIORNO, MARTEDÌ 13 OTTOBRE 2½ ore Teoria - 3 ore Pratica • Come quando e perché ricorrere all’IA • Tecniche di inseminazione artificiale con seme fresco e refrigerato • Tecniche di inseminazione con seme congelato

24

PARTECIPANTI

sponsor:

83


CORSO PRATICO NUOVA EDIZIONE

DAL PRELIEVO EMATICO ALLA PREPARAZIONE DEL CONCENTRATO PIASTRINICO SIA IN FORMA SOL CHE GEL 21 FEBBRAIO 2015 OBIETTIVI Il corso è rivolto sia all’odontoiatra che all’assistente alla poltrona. Si propone di fornire le basi teoriche e scientifiche dell’utilizzo dei concentrati piastrinici e fornire un corretto approccio alle metodiche di preparazione degli emocomponenti. Una parte importante del corso sarà dedicata alle tecniche di prelievo venoso in modo da garantire al corsista una futura autonomia gestionale sui futuri pazienti. Le esercitazioni pratiche permetteranno al corsista di eseguire direttamente dei prelievi guidati dai tutori. Verrà illustrata in tutti i passaggi la tecnica di preparazione del PRGF-ENDORET® dalla centrifugazione alla precipitazione delle componenti ricche di piastrine e di quelle ricche di fibrina.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi REGISTRAZIONE: h. 09.45 INIZIO DEL CORSO: h. 10.15 TERMINE DELLA GIORNATA DEL CORSO: h. 18.15

Il corso si articola in 4 ore di Teoria e 3 ore di Pratica Programma dettagliato disponibile su www.scivac.it

LIMITE ISCRIZIONE DEADLINE: 5 Febbraio 2015

QUOTE • Soci SCIVAC e ANTHEC: € 217,21 + IVA (€ 265,00) • Non Soci: € 368,86 + IVA (€ 450,00) • Supplemento alla quota di € 50,00 + IVA dopo il limite di iscrizione

MARCO MOZZATI

PARTE GENERALE • • • • • •

DIRETTORE DEL CORSO

Concetti base sugli emocomponenti ad uso non trasfusionale Biostimolazione dei tessuti molli Biostimolazione ossea Utilizzo in chirurgia orale e implantologia Utilizzo in veterinaria Utilizzo per infiltrazione

Med Chir, Spec Odontostomatologia, Torino

RELATORI E ISTRUTTORI LAURA MAZZUCCO Dirigente Biologo, Alessandria

MARCO MOZZATI Med Chir, Spec Odontostomatologia, Torino

BRUNO PEIRONE

TECNICHE DI PRELIEVO VENOSO • • • •

GIADA BASSI Assistente alla poltrona

Strumentario Disinfezione della cute Scelta del ramo venoso Tecniche di prelievo

IRINA KAZIMOUROVA Tecnico Veterinario

CLARA TROVATO Infermiera Professionale

PREPARAZIONE DEL CONCENTRATO PIASTRINICO • • • • • • • • •

Med Vet, Dr Ric, Torino

Manipolazione delle provette dopo la raccolta Tecniche di centrifugazione Separazione dell’emocomponente Preparazione del concentrato in formato sol Tecnica di attivazione Preparazione delle membrane in fibrina Precipitazione con i biomateriali Preparazione per utilizzo infiltrativo Esercitazioni pratiche in cui i partecipanti potranno preparare tutti i vari formati di emocomponente 84

30

PARTECIPANTI

sponsor:


Introduzione DELEGAZIONI REGIONALI Le Delegazioni Regionali SCIVAC sono presenti in tutte le regioni fatto salvo per il Piemonte e la Sardegna dove SCIVAC collabora con le società locali SOVEP e ASVAC.

Responsabile coordinamento delegazioni regionali

Sono il valore aggiunto alla nostra formazione Scientifica, il VANTAGGIO ESCLUSIVO per i soli Soci SCIVAC che possono parteciparvi GRATUITAMENTE fatta eccezione per i Corsi regionali

Segreteria scientifica e iscrizioni

I seminari regionali coprono tutti i campi della medicina Veterinaria e le giornate sono svolte da relatori di livello nazionale e internazionale.

Dr. Marco Poggi

Monica Borghisani Tel 0372 403506 E-mail: delregionali@scivac.it Programmi dettagliati sul sito: www.scivac.it

Gli eventi Regionali si suddividono in: SEMINARI REGIONALI

SEMINARI INTERATTIVI

1 giorno di formazione su un tema definito

GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l’iscrizione annuale

1 giorno di formazione interattiva! Richiesto l’utilizzo del proprio PC

GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l’iscrizione annuale

Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line

È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato

Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line

È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato

SEMINARI PER L’ATTIVITÀ PRATICA

CORSI REGIONALI

1 giorno ½ di formazione strettamente pratica!

2/3 giorni con esercitazioni pratiche

GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l’iscrizione annuale

Iscrizione obbligatoria e a pagamento

È prevista la consegna degli atti su CD

Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line

È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato

85


CALENDARIO EVENTI REGIONALI MARCHE 21-22 Febbraio - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari 15 Novembre - Riconoscere e saper trattare le principali patologie riproduttive Maria Carmela Pisu

ABRUZZO 8 Marzo - Segni di alopecia simmetrica e non… Sei tu il protagonista della giornata - Antonella Vercelli 29 Novembre - Sediamoci davanti a… casi citologici… ed esami di laboratorio…! Ugo Bonfanti

MOLISE 20 Settembre - Segni di alopecia simmetrica e non… Sei tu il protagonista della giornata - Antonella Vercelli

BASILICATA 18 Ottobre - Giornata di radiologia - Giliola Spattini

PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP)

CALABRIA

15 Febbraio - Medicina negli animali esotici - Giuseppe Visigalli 19 Aprile - Il paziente è anemico e adesso? Una guida semplice all’approccio delle anemie nella pratica ambulatoriale - Magda Gerou Ferrriani 4 Ottobre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica Walter Bertazzolo 22 Novembre - Malattie delle vie aeree superiori nel gatto - Stefano Bo

11-12 Aprile - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari 18 Ottobre - Sediamoci davanti a… un preparato citologico - Carlo Masserodotti

CAMPANIA 19 Aprile - Sediamoci davanti a… una radiografia del torace - Federica Rossi 25 Ottobre - Oncologia medica dei piccoli animali: il linfoma del cane e del gatto, dalla stadiazione al trattamento - Riccardo Finotello

PUGLIA

EMILIA ROMAGNA

SARDEGNA (IN COLLABORAZIONE CON ASVAC)

15 Marzo - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Aldo Vezzoni 10 Maggio - Tutto sulla fluidoterapia - Paolo Gaglio 4 Ottobre - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli… Sabrina Giussani

1 Marzo - Sediamoci davanti a… una radiografia del torace - Federica Rossi 8 Novembre - Oncologia medica dei piccoli animali: il linfoma del cane e del gatto, dalla stadiazione al trattamento - Riccardo Finotello

15 Febbraio - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio 22 Novembre - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi

SICILIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

16-17 Maggio - Tutto quello che devi sapere in endocrinologia nella tua attività pratica Federico Fracassi 15 Novembre - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio

1 Febbraio - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli… Sabrina Giussani 8 Novembre - Sediamoci davanti a un’immagine di un occhio - Cristina Giordano

TOSCANA 17 Maggio - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi 19-20 Settembre - Tutto quello che devi sapere in anestesia nella tua attività pratica Luca Zilberstein

LAZIO 15 Marzo - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli… Sabrina Giussani 14-15 Novembre - C’è un cane cardiopatico in sala d’aspetto: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Luca Ferasin

TRENTINO ALTO ADIGE 22 Febbraio - La tanto temuta neurologia nel gatto - Gualtiero Gandini

LIGURIA

UMBRIA

1 Marzo - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli… Sabrina Giussani 8 Novembre - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Luca Vezzoni

12 Aprile - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio 22 Novembre - Sediamoci davanti a… una radiografia del torace - Federica Rossi

VALLE D’AOSTA 20 Settembre - Sediamoci davanti a… casi citologici ed esami di laboratorio…! Ugo Bonfanti

LOMBARDIA 15 Marzo - Sediamoci davanti a… un preparato citologico - Carlo Masserodotti 20 Settembre - Riconoscere e saper trattare le principali patologie riproduttive Maria Carmela Pisu 17-18 Ottobre - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari

VENETO 12 Aprile - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi 18 Ottobre - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Luca Vezzoni

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel. 0372/403506 - Fax 0372/403530 - E-mail: delregionali@scivac.it 86


SEMINARI REGIONALI

CITOLOGIA

INTERATTIVO

SEDIAMOCI DAVANTI A… UN PREPARATO CITOLOGICO Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la citologia delle neoformazioni cutanee neoplastiche e non-neoplastiche 15 MARZO - LOMBARDIA / 18 OTTOBRE - CALABRIA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia

• Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie I

Obiettivi Fornire al partecipante le basi di citologia per imparare a riconoscere i caratteri generali, le peculiarità morfologiche e gli aspetti inusuali delle masse cutanee; l’obiettivo è quello di perfezionare le proprie conoscenze citologiche per diagnosticare con la precisione massima possibile la natura degli ingrandimenti massivi cutanei ed ottenere in questo modo le informazioni per la loro gestione clinica e prognostica.

CITOLOGIA

• Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie II • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie III • Interpretazione di dati citologici tramite l’analisi di fotomicrografie IV Discussione e termine del seminario

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

SEDIAMOCI DAVANTI A… CASI CITOLOGICI ED ESAMI DI LABORATORIO! 20 SETTEMBRE - VALLE D’AOSTA / 29 NOVEMBRE - ABRUZZO

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano

• Citologia ed esami di laboratorio… Legame imprescindibile…? Un matrimonio senza crisi…? • Relazione interattiva - Citologia e… malattie infettive

Obiettivi L’incontro si prefigge di fornire indicazioni e linee guida relative all’approccio diagnostico di alcuni casi clinici, semplici ed esemplificativi, mediante l’impiego della Patologia Clinica, integrando, ove possibile, esami di laboratorio ed esame citologico. Ciascun caso clinico verrà discusso con l’ausilio di numerose immagini citologiche, con i relativi esami di laboratorio, proponendo - nel corso della trattazione - domande a risposta multipla atte ad indirizzare il partecipante all’emissione di una diagnosi finale, o ad eventuali diagnosi differenziali.

• Relazione interattiva - Citologia e… malattie metaboliche e internistiche • Relazione interattiva - Citologia e… malattie neoplastiche Discussione e termine del seminario

87

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI REGIONALI

SEGNI DI ALOPECIA SIMMETRICA E NON. SEI TU IL PROTAGONISTA DELLA GIORNATA

DERMATOLOGIA

8 MARZO - ABRUZZO / 20 SETTEMBRE - MOLISE

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

ANTONELLA VERCELLI

• Alopecia simmetrica non pruriginosa: A cosa devo pensare… e cosa mi conviene fare? (la relazione è formata da più parti, verranno lasciati al termine di ogni sessione dieci minuti ai partecipanti per svolgere le sessioni interattive) • Casi clinici interattivi

Obiettivi

Discussione e termine del seminario

La giornata di studio interattiva si prefigge lo scopo di indirizzare il clinico verso il corretto iter diagnostico di casi patologici che hanno come motivo di presentazione l’alopecia o l’ipotricosi associati o meno a problemi sistemici. Durante la giornata saranno anche evidenziate le possibili soluzioni terapeutiche da adottare nei vari casi.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

INTERATTIVO

Med Vet, Torino

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

SEDIAMOCI DAVANTI A UNA RADIOGRAFIA DEL TORACE 1 MARZO - EMILIA ROMAGNA / 19 APRILE - CAMPANIA / 22 NOVEMBRE - UMBRIA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

FEDERICA ROSSI

• Lettura di un radiogramma toracico: quali sono le mie linee guida • Casi radiografici - sessione 1 – la tecnica è corretta? – come valuto il torace nel suo insieme (forma, volume polmonare) • Casi radiografici - sessione 2 - c’è un pattern polmonare? Come lo interpreto?

Obiettivi La giornata è organizzata in sessioni pratiche con i partecipanti organizzati in piccoli gruppi. A ciascun gruppo vengono date una serie di radiografie del torace da valutare che poi vengono discusse in modo interattivo con il relatore. I casi vengono scelti in modo da affrontare le più comuni categorie di malattie (traumi, corpi estranei, patologie infiammatorie e neoplastiche).

• Casi radiografici - sessione 3 - è un caso oncologico? • Casi radiografici - sessione 4 - il trauma toracico Discussione e termine del seminario

88

Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI REGIONALI

MEDICINA COMPORTAMENTALE

IL PRIMO SOCCORSO COMPORTAMENTALE! ELARGIRE SAGGI CONSIGLI … 1 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA / 1 MARZO - LIGURIA 15 MARZO - LAZIO / 4 OTTOBRE - PUGLIA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

SABRINA GIUSSANI

• Elargire saggi consigli: il cane che ringhia al proprietario, il cane che sporca in casa, il cane che vocalizza a casa da solo, l’arrivo di un bebè

Obiettivi La giornata è diretta ai Medici Veterinari Generalisti che desiderano conoscere i rudimenti del primo soccorso comportamentale. Il relatore illustrerà alcuni consigli “pronto uso” da fornire ai proprietari che chiedono l’intervento del professionista in caso di sintomi riferibili a malattie del comportamento del cane e del gatto. Tali consigli permetteranno di stabilizzare la situazione nell’attesa di realizzare una visita comportamentale presso un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.

MEDICINA D’URGENZA

• Elargire saggi consigli: il gatto che aggredisce il proprietario, il gatto che sporca in casa, l’introduzione di un nuovo gatto, l’arrivo di un bebè • Casi clinici interattivi. Il cane, il primo soccorso comportamentale • Casi clinici interattivi. Il gatto, il primo soccorso comportamentale Discussione e termine del seminario

Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

UNA NOTTE IN PRONTO SOCCORSO 15 FEBBRAIO - SARDEGNA / 12 APRILE - UMBRIA / 15 NOVEMBRE - SICILIA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma

• Cosa bisogna avere e saper fare per gestire un pronto soccorso • Fluidoterapia e ossigenoterapia (Quando, come e perché…) • Casi clinici interattivi (Emergenze Respiratorie)

Info:

• Casi clinici interattivi (Emergenze Addominali)

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Discussione e termine del seminario

Obiettivi Presentare attraverso l’ausilio di casi clinici reali le più comuni emergenze in Pronto Soccorso. Le relazioni avranno un taglio molto pratico e saranno integrate con video filmati sull’argomento.

MEDICINA D’URGENZA

TUTTO SULLA FLUIDOTERAPIA 10 MAGGIO - PUGLIA (Programma da definire) 89


SEMINARI REGIONALI

MEDICINA FELINA

PATOLOGIE DELLE VIE AEREE SUPERIORI NEL GATTO 22 NOVEMBRE - PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP)

Obiettivi L’obiettivo di questo seminario è di fornire e discutere le procedure diagnostiche e terapeutiche delle patologie delle alte vie aeree del gatto. Agenti specifici o sindromi sono alla base di manifestazioni cliniche che possono diventare molto gravi e debilitanti per il paziente e talvolta di difficile risoluzione. Infatti clinicamente le patologie possono essere relativamente simili ma avere come causa malattie molto diverse: alterazioni congenite, agenti infettivi, neoplasie; bordetella, rinotracheiti batteriche, parassiti, asma felina, Cryptococcus neoformans sono altre possibili cause. Enfasi viene posta nella discussione sull’uso razionale di antibiotici empirici e procedure diagnostiche e sulla comparsa di nuovi ceppi virali mutati in grado di provocare grosse morie nei gruppi di gatti. Lo scopo finale è di fornire i mezzi per localizzare i segni di patologie nasali e prendere familiarità con le procedure diagnostiche.

MEDICINA INTERNA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori • Patologie acute delle alte vie aeree • Il workup diagnostico del gatto con starnuti e scolo nasale cioè: cosa devo fare? Caratterizzazione delle malattie usando i segni ed i suoni. Riniti linfo-plasmacitiche: sono una delle malattie infiltrative più comuni nel gatto • Approfondimenti diagnostici: rinoscopia, CT, RMI, radiografie, l’uso della diagnostica di laboratorio: utilizzo della citologia nella diagnosi differenziale; PCR, ELISA, Batteriologia. La calicivirosi felina: una patologia poco patogena? Il VSCV • Il controllo della trasmissione delle malattie nelle comunità feline • Trattamenti specifici o empirici?: terapia per le virosi (herpes e calicivirus, importanti novità), criptococcosi e micosi nasali, riniti occlusive (uso dei decongestionanti nasali e dell’aerosol) • Trattamento delle più comuni neoplasie delle alte vie aeree: linfoma nasale e carcinoma squamo-cellulare (terapie per infiltrazione locale) Discussione e termine del seminario

STEFANO BO Med Vet, Torino

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

MALATTIA RENALE CRONICA (CKD) E PROTEINURIA: NON SOLO DIETA E ACE-INIBITORE 12 APRILE - VENETO / 17 MAGGIO - TOSCANA / 22 NOVEMBRE - SARDEGNA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

FRANCESCO DONDI Med Vet, PhD, Bologna

• Malattia renale cronica (CKD): diagnosi, stadiazione

Obiettivi L’obiettivo principale della giornata è quello di migliorare le conoscenze in merito alla gestione della malattia renale cronica e della proteinuria nel cane e nel gatto. Tale obiettivo sarà conseguito tramite una prima parte teorica di didattica frontale interattiva, mirata alla spiegazione dei principali meccanismi fisio-patogenetici della malattia renale cronica e focalizzata, successivamente, alla rivalutazione delle principali strategie terapeutiche attualmente disponibili nel cane e nel gatto. Particolare attenzione sarà riservata al corretto utilizzo di inibitori del sistema reninaangiotensina-aldosterone. Una seconda parte della giornata sarà basata su casi clinici interattivi, esposti dal relatore e affrontati dai partecipanti con lavoro di gruppo e self learning, utili ad affrontare le principali problematiche pratiche che il veterinario può incontrare nella gestione dei pazienti con malattia renale cronica.

• Malattia renale cronica (CKD): valutazione delle principali complicazioni • CKD: strategie terapeutiche vecchie e nuove a confronto • CKD: trattamento delle principali complicazioni • Casi clinici interattivi: “Un buon risultato per un cane proteinurico” • Casi clinici interattivi: “Il gatto nefropatico cronico: non sempre è tutto chiaro” Discussione e termine del seminario

90

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI REGIONALI

MEDICINA INTERNA

IL PAZIENTE È ANEMICO, E ADESSO? “UNA GUIDA SEMPLICE ALL’APPROCCIO DELLE ANEMIE NELLA PRATICA AMBULATORIALE” 19 APRILE - PIEMONTE (in collaborazione con SOVEP)

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

MAGDA GEROU-FERRIANI

• Anemie rigenerative e non: un metodo semplice per capirle e distinguerle • Come trattare efficacemente le anemie immunomediate, l’anemia da perdita, l’aplasia eritroide e alcune neoplasie midollari

Obiettivi

• Casi clinici interattivi Discussione e termine del seminario

• Fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per riconoscere i vari tipi di anemie • Spiegare i meccanismi di patogenesi • Discutere i test più appropriati per la corretta diagnosi • Illustrare i trattamenti più adatti

NEUROLOGIA

Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

LA “TANTO TEMUTA” NEUROLOGIA NEL GATTO 22 FEBBRAIO - TRENTINO ALTO ADIGE

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna

• Esame neurologico nel gatto • Le crisi convulsive nel gatto

Obiettivi

• Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto

Info:

• Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Discussione e termine del seminario

Un “attimo” può essere definito come il tempo che intercorre tra l’inizio dell’esame neurologico e il momento in cui il gatto si spazientisce. La neurologia nel gatto spesso rappresenta una vera sfida, non solo contro il tempo, ma soprattutto contro le incognite di una specie animale che tende a nascondere le proprie “debolezze” e segni clinici. Inizieremo la giornata discutendo in termini pratici come meglio eseguire l’esame neurologico nel gatto, proseguiremo poi con la discussione delle più comuni neurolocalizzazioni e diagnosi differenziali in questa specie. Lo scopo della giornata è di offrire una panoramica su ciò che ci possiamo aspettare da un gatto sul piano neurologico.

91


SEMINARI REGIONALI

OFTALMOLOGIA

INTERATTIVO

SEDIAMOCI DI FRONTE AD UN’IMMAGINE DI UN OCCHIO: INTERPRETARE, DIAGNOSTICARE E CURARE CORRETTAMENTE I CASI CLINICI PIÙ COMUNI DEL CANE 8 NOVEMBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA

Obiettivi Obiettivo della giornata è condividere con i partecipanti un metodo. Per poter effettuare correttamente un primo esame oculistico del paziente anche in assenza di attrezzatura specialistica e fornire mediante l’osservazione di immagini di quadri clinici oculari e la discussione in modo interattivo con il relatore un metodo di descrizione e di approccio diagnostico semplice che permetta di riconoscere e trattare correttamente le più comuni patologie oftalmologiche.

ONCOLOGIA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori • Introduzione all’oftalmologia di base: come fare una visita oculistica non specialistica • Clinici di occhio rosso: – 1 - occhio rosso aperto – 2 - occhio rosso chiuso • Casi clinici di occhio di dimensioni anormali: – 1 - occhio aumentato di dimensioni – 2 - occhio sporgente – 3 - occhio diminuito di dimensioni • Casi clinici più frequenti • Casi clinici di difficoltà di visione: – 1 - occhio opaco – 2 - occhio in miosi – 3 - occhio in midriasi Discussione e termine del seminario

CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

ONCOLOGIA MEDICA DEI PICCOLI ANIMALI: IL LINFOMA DEL CANE E DEL GATTO, DALLA STADIAZIONE AL TRATTAMENTO 25 OTTOBRE - CAMPANIA / 8 NOVEMBRE - EMILIA ROMAGNA

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

RICCARDO FINOTELLO Med Vet, PhD, MRCVS, Zurigo (CH)

• Il ruolo dell’oncologo veterinario • Comuni neoplasie a cellule rotonde: il corretto approccio in ambulatorio e la scelta di riferire all'oncologo

Obiettivi Questo seminario è rivolto al medico veterinario generico che nella pratica clinica è attivamente coinvolto nel primo approccio al paziente oncologico, dal sospetto diagnostico alla comunicazione con il proprietario. Sarà discusso l’approccio base alle più comuni neoplasie a cellule rotonde (linfoma, mastocitoma) e dei tessuti duri (fibrosarcoma del gatto, osteosarcoma ed emangiosarcoma). Poiché molti veterinari che lavorano nel campo della medicina generale, somministrano sempre più spesso chemioterapia, saranno discusse alcune regole importanti da seguire per lavorare in sicurezza.

• Comuni neoplasie dei tessuti duri: il corretto approccio in ambulatorio e la scelta di riferire all'oncologo • La chemioterapia in ambulatorio: regole e trucchi da seguire per lavorare in sicurezza Discussione e termine del seminario

92

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI REGIONALI

ORTOPEDIA

PATOLOGIE ORTOPEDICHE DEL CANE IN ACCRESCIMENTO 15 MARZO - PUGLIA

Relatore

18 OTTOBRE - VENETO 8 NOVEMBRE - LIGURIA

Relatore

ALDO VEZZONI Med Vet, Dipl ECVS, SCMPA, Cremona

LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona

Programma

Info:

Obiettivi

Saluto, presentazione ed inizio lavori

L’obiettivo formativo dell’ortopedia pediatrica è quello di mettere a fuoco l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo delle patologie scheletriche, siano esse di natura genetica che di diversa eziologia. Patologie che, se non trattate ai loro esordi, possono provocare lo sviluppo irreversibile di artrosi o di danni definitivi per la crescita scheletrica. Le modificazioni artrosiche, una volta stabilite, comportano danni permanenti e progressivi delle articolazioni colpite, con diversi livelli di gravità, ma che affliggono tutta la vita del soggetto, sempre associate a dolore cronico e limitazioni funzionali e ridotta qualità della vita. La diagnosi precoce delle malattie scheletriche e il loro trattamento tempestivo e accurato sono quindi un approccio responsabile di medicina preventiva che coinvolge sia il veterinario che il proprietario dell’animale.

• Introduzione all’ortopedia pediatrica ed approccio orientato alla razza

Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

PATOLOGIA CLINICA

• Diagnosi e trattamento precoce della displasia dell’anca • Diagnosi e trattamento precoce della displasia del gomito • La rottura del legamento crociato nel cucciolo • Le osteocondrosi: quando e come trattarle • I disturbi delle fisi di accrescimento • Traumatologia pediatrica • Casi clinici interattivi Discussione e termine del seminario

ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA 4 OTTOBRE - PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP)

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia

• Impariamo a riconoscere gli errori per evitare trappole diagnostiche • Trappole diagnostiche che conducono a scelte cliniche sbagliate

Obiettivi

• Casi clinici interattivi: trappole ematologiche e biochimiche

La patologia clinica rappresenta uno dei cardini essenziali in medicina interna, in quanto i risultati di laboratorio vengono spesso utilizzati al fine di prendere decisioni cliniche, terapeutiche e prognostiche rilevanti. Purtroppo numerosi errori pre-analitici, analitici ed interpretativi possono seriamente influenzare il medico internista, conducendolo a potenziali decisioni cliniche sbagliate. Durante la giornata verranno fornite le basi teoriche e pratiche per una corretta interpretazione dei risultati di laboratorio. Attraverso l’utilizzo di casi clinici interattivi verrà evidenziato come gli errori spesso insegnino più delle scelte corrette, a patto di saperli riconoscere come tali.

• Casi clinici interattivi: trappole in endocrinologia, esame urine ed altro Discussione e termine del seminario

93

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.30 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI REGIONALI

RIPRODUZIONE

INTERATTIVO

RICONOSCERE E SAPER TRATTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE RIPRODUTTIVE 20 SETTEMBRE - LOMBARDIA / 15 NOVEMBRE - MARCHE

Programma

Relatore

Saluto, presentazione ed inizio lavori

MARIA CARMELA PISU Med Vet, Torino

• Relazione frontale: fisiologia riproduttiva della cagna: se la conosco non sbaglio • Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: ICE e piometra • Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: patologie ovariche

Obiettivi Lo scopo del seminario è quello di far acquisire i principali concetti della fisiologia riproduttiva del cane e di utilizzarli per conoscere e riconoscere le più comuni patologie riproduttive che si incontrano nell’esperienza quotidiana. Alla fine della giornata i partecipanti per ogni patologia affrontata conosceranno la patogenesi, i sintomi clinici che la caratterizzano ma soprattutto le migliori opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili.

SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

• Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: e il maschio? Discussione e termine del seminario

Info: Registrazione: h. 08.30 Termine della giornata: h. 17.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line.

ANESTESIA

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ANESTESIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA 19-20 SETTEMBRE - TOSCANA

Programma Obiettivi Fornire al partecipante una visione pratica dell'anestesia clinica di tutti i giorni. Questo corso s'indirizza ad un pubblico senza particolari velleità anestesiologiche ma con la volontà di far bene ed in sicurezza. Un accento particolare sarà dato sulle manovre ed i margini di sicurezza da prendere e di come gestire una giornata anestesiologica. Il tutto continuerà valutando i metodi di sorveglianza e le procedure da intraprendere per correggere i disequilibri più frequenti. Si terminerà con un quadro riassuntivo interattivo sui casi clinici più frequenti. L’obiettivo del corso è di fornire ad ogni partecipante il bagaglio per saper condurre un’anestesia di base (non critica) e riconoscere i limiti da non oltrepassare.

PRIMO GIORNO Saluto, presentazione ed inizio lavori • Da dove incominciamo? – I punti chiave di un’anestesia generale – In Primis: Conoscere il proprio paziente • L’arsenale – Farmaci per iniettabile • Farmaci per via inalatoria Discussione SECONDO GIORNO • Gestione del dolore – I farmaci

94

– Come riconoscere il dolore ed adattare la strategia • Come si fa? – Il carrello d’anestesia – Organizzazione pratica del materiale • Come vado avanti? – La sorveglianza anestesiologica – La sorveglianza anestesiologica e… cosa faccio se… • La quadratura del cerchio – Casi clinici interattivi Discussione e termine del seminario

Relatori LUCA ZILBERSTEIN Med Vet, Dipl ECVAA, PhD, Maison Alfort, Francia

Info: Registrazione: sabato h. 14.30 Termine del seminario: domenica h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line.

CARDIOLOGIA

C’È UN CANE CARDIOPATICO IN SALA D’ASPETTO. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO 14-15 NOVEMBRE - LAZIO

Programma

Relatori LUCA FERASIN

PRIMO GIORNO

Obiettivi Questo weekend di cardiologia del cane e del gatto ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti all’apprendimento di un’attività clinica cardiologica moderna, pratica e fattibile in qualsiasi struttura veterinaria, dal piccolo ambulatorio alla grande clinica di referenza. Nel primo pomeriggio dell’incontro verranno affrontati argomenti fondamentali di clinica cardiologica incluso l’approccio corretto al paziente cardiopatico e l’ABC dell’insufficienza cardiaca. Nella mattina del secondo giorno verranno discusse le principali procedure diagnostiche, tra cui elettrocardiografia, radiologia del torace e principi di ecocardiografia. Nel pomeriggio del secondo giorno si parlerà delle comuni patologie cardiache del cane e del gatto, con particolare enfasi agli aspetti fisiopatologici e terapeutici. Questa parte verrà integrata da discussione interattiva di casi clinici. Imparare bene la cardiologia richiede una vita di dedicato studio e passione, ma questo week-end può senz’altro aiutare ad eliminare lo “spauracchio” dei casi cardiologici e stimolare curiosità e interesse per questa disciplina.

CHIRURGIA

Saluto, presentazione ed inizio lavori • Il primo passo fondamentale in cardiologia è riconoscere il paziente cardiopatico • L’ABC dell’insufficienza cardiaca. Impariamo insieme cosa curare SECONDO GIORNO • “Crash course” in elettrocardiografia con casi clinici • “Crash course” in radiografia del torace ed ecocardiografia • Le principali patologie cardiache del cane e discussione di casi clinici • Complicazioni cardiovascolari (es. ipertensione, sincope, tromboembolismo, etc.)

Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA(Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS, CVS, Referrals, UK

Info: Registrazione: sabato h. 14.30 Termine del seminario: domenica h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

Discussione e termine del seminario

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI CHIRURGIA ADDOMINALE NELLA TUA PRATICA AMBULATORIALE 21-22 FEBBRAIO - MARCHE / 11-12 APRILE - CALABRIA / 17-18 OTTOBRE - LOMBARDIA

Obiettivi Lo scopo dell’incontro è quello di descrivere le principali tecniche chirurgiche di base eseguite giornalmente in ambito ambulatoriale. Dalla semplice ovariectomia e castrazione, alla enterotomia per la rimozione di corpi estranei, discutendo di tecnica ma soprattutto di metodi per ridurre le complicanze chirurgiche. I due giorni si svilupperanno in maniera tale da avere il quadro più completo possibile per poter affrontare le chirurgie addominali più comuni durante la pratica quotidiana.

Programma

Relatore

PRIMO GIORNO Saluto, presentazione ed inizio lavori • Approccio celiotomico, anatomia addominale per il chirurgo • Ovariectomia ed ovarioisterectomia • Il cane criptorchide, approccio al testicolo ritenuto • Corpo estraneo - gastrotomia ed enterotomia

FEDERICO MASSARI

SECONDO GIORNO • Enterectomia - tecniche per ridurre i rischi postoperatori • Splenectomia - quando e come eseguirla • La gastropessi preventiva - metodiche e indicazioni • Cistotomia - come eseguirla correttamente • Ernia diaframmatica - è ancora una chirurgia a così alto rischio? • Ernie congenite: ombelicale, inguinale e peritoneopericardica • Gestione chirurgica • Ruolo della laparoscopia ai giorni nostri Discussione e termine del seminario

95

Med Vet, Dipl ECVS, Milano

Info: Registrazione: sabato h. 14.30 Termine del seminario: domenica h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario


SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA

Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line.

ENDOCRINOLOGIA

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ENDOCRINOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA 16-17 MAGGIO - SICILIA

Obiettivi L’endocrinologia è una delle branche più complesse e affascinanti della medicina veterinaria. Nell’ambito di tale disciplina vi sono delle patologie nelle quali la diagnosi può risultare difficile ma la terapia semplice (ad esempio l’ipotiroidismo canino), altre nelle quali la diagnosi è “una passeggiata” ma la terapia ostica (ad esempio il diabete mellito) e altre ancora nelle quali sia l’approccio diagnostico che terapeutico risultano complessi (ad esempio la Sindrome di Cushing). Nelle due giornate verranno fornite le indicazioni essenziali per approcciare in modo corretto le più comuni disendocrinie del cane e del gatto.

Programma

Relatori

PRIMO GIORNO Saluto, presentazione ed inizio lavori • Ipotiroidismo nel cane, è proprio vero che la diagnosi non è semplice? • Discussione sugli aspetti diagnostici e terapeutici attraverso casi clinici • Ipertiroidismo felino, una patologia emergente Discussione SECONDO GIORNO • Sindrome di Cushing: una disendocrinia davvero complessa. Aspetti diagnostico-terapeutici • Morbo di Addison • Disturbi della calcemia • Disendocrinie meno frequenti (che però dobbiamo conoscere) nel cane e nel gatto • Aggiornamenti sulla terapia del diabete mellito nel cane e nel gatto Discussione e termine del seminario

FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM, Bologna

Info: Registrazione: sabato h. 14.15 Termine del seminario: domenica h. 18.00 Previsto: • light lunch • atti in formato slide REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ON-LINE • per la partecipazione al seminario • per l’acquisizione delle presentazioni che verranno inviate solo ai pre-iscritti che hanno partecipato al seminario

CORSI PRATICI REGIONALI I corsi regionali sono a pagamento a quota agevolata per i soci SCIVAC, potrete trovare tutti i dettagli dei corsi regionali sul sito della SCIVAC www.scivac.it 15-16 GENNAIO - LAZIO CHIRURGIA DI BASE Paolo Buracco - Guido Pisani

15-16 MAGGIO - PUGLIA DERMATOLOGIA Francesco Albanese - Federico Leone

21-22 NOVEMBRE - PUGLIA CHIRURGIA DI BASE Paolo Buracco - Guido Pisani

27 FEBBRAIO - 1 MARZO - SICILIA MEDICINA INTERNA - 2a parte (Sistemi cardiorespiratorio e nervoso) Gualtiero Gandini - Marco Poggi

4-5 LUGLIO - LIGURIA RADIOLOGIA Federica Rossi - Giliola Spattini

3-4 DICEMBRE - LAZIO CITOLOGIA DERMATOLOGICA Francesco Albanese - Carlo Masserdotti

13-14 MARZO - UMBRIA ANESTESIOLOGIA Antonello Bufalari - Adriano Lachin 8-10 MAGGIO - MARCHE MALATTIE RESPIRATORIE Enrico Bottero - Davide De Lorenzi

9-10 OTTOBRE - EMILIA ROMAGNA DERMATOLOGIA Francesco Albanese - Federico Leone 20-22 NOVEMBRE - TOSCANA MEDICINA INTERNA Walter Bertazzolo - Federico Fracassi Gian Marco Gerboni

Sono Previsti corsi di TTA-TPLO e PAX con il dott. Filippo Maria Martini

96


SOCIETÀ SPECIALISTICHE

SIANA

SIMUTIV

Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale

Società Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria

Tali Società permettono un approfondimento di temi specialistici e costituiscono un’importante opportunità di incontro tra colleghi per uno scambio e un aggiornamento di elevato livello scientifico in un particolare settore di interesse oltre che un utile confronto di differenti esperienze professionali anche attraverso la presentazione di propri casi clinici. Considerato il livello elevato della maggior parte degli incontri, è consigliabile frequentare, prima di effettuare l’iscrizione, un corso di introduzione e avvicinamento alla materia o comunque possedere un’adeguata preparazione specifica. Dal 2006 alcune Società hanno attivato un proprio sito web contenente novità del settore, informazioni sulle attività della Società con date e programmi degli incontri, casi clinici e letture consigliate. Per facilitare la crescita didattica è consigliata la continuità di iscrizione annuale. L’iscrizione alle Società Specialistiche è aperta a quota maggiorata anche ai veterinari non soci SCIVAC.

SINVET

PROGRAMMA DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE PER IL 2015

WALTER BERTAZZOLO Responsabile Coordinamento Società Specialistiche

SEGRETERIA SOCIETÀ SPECIALISTICHE ERIKA TARAVELLA Tel. 0372/403509 - Fax 0372/403558 - e-mail: socspec@scivac.it

In seno alla SCIVAC operano 18 Società Specialistiche e un Gruppo di Studio di Algologia:

SIATAV Società Italiana di Anestesia, e Terapia Antalgica Veterinaria

SICARV

Società Italiana di Neurologia Veterinaria

Nel corso dell’anno verranno comunicati agli iscritti i programmi dettagliati degli incontri di ogni Società tramite i seguenti canali: • Newsletter inviata a tutti i soci iscritti che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica alla segreteria (si consiglia di scrivere l’indirizzo e-mail in stampatello leggibile sulla scheda di iscrizione) • Libretto delle Società Specialistiche inviato a tutti i Soci all’inizio dell’anno • LINK delle Società Specialistiche sul sito www.scivac.it • EVENTI VETERINARI, allegato centrale della rivista “La Professione Veterinaria” inviata settimanalmente a tutti i soci • SMS, inviato a tutti i soci iscritti alla società di riferimento dell’evento • PAGINA FACEBOOK, per le società che l’hanno attivata

Società Italiana di Cardiologia Veterinaria

SIODOCOV

SCVI Società di Chirurgia Veterinaria Italiana

Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria

SICIV Società Italiana di Citologia Veterinaria

SOVI

SIDEV

Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana

Società Italiana di Dermatologia Veterinaria

SIONCOV

SVIDI Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini

Società Italiana di Oncologia Veterinaria

Vi ricordiamo di conservare un’attestazione di pagamento che potrà essere richiesta nella sede della riunione della Società nel caso in cui questa abbia luogo pochi giorni dopo la data della vostra iscrizione alla Società stessa, non permettendone così l’immediata registrazione.

SIFIRVET Società Italiana di Fisiatria e Riabilitazione Veterinaria

SIMEF

SIOVET Società Italiana di Ortopedia Veterinaria

Nel caso di incontri con relatore straniero, è prevista una quota di partecipazione anche per gli iscritti alla Società a copertura del suo onorario.

Società Italiana di Medicina Felina

SIMIV

SIRVAC

Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria

Società Italiana di Riproduzione Veterinaria per Animali da Compagnia

SIGAV Società Italiana di Gastroenterologia Veterinaria

SINUV Società Italiana di Nefrologia e Urologia Veterinaria

I PROGRAMMI DETTAGLIATI DEGLI INCONTRI SONO PUBBLICATI SULL’APPOSITO LIBRETTO DEDICATO ALLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE CHE VIENE SPEDITO A TUTTI I SOCI DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE E AI SOCI SCIVAC.

SISCA Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate

97


ANMVI

ASPETTI PROFESSIONALI

(Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

La SCIVAC è tra le Associazioni fondatrici dell’ANMVI. Con il suo impegno nell’ANMVI la SCIVAC contribuisce a tutelare e rafforzare la professione veterinaria, con particolare riferimento al comparto degli animali da compagnia. Dal 2000 l’ANMVI è affiliata UEVP ed aderisce a CONFPROFESSIONI (www.confprofessioni.eu).

PRODOTTI FINANZIARI

ANMVI SERVIZI

Valore Professioni: nasce dall’accordo tra Confprofessioni e UniCredit, per fornire soluzioni finanziarie calibrate sulle esigenze dei liberi professionisti. Info: 800 199 880 - valoreprofessioni@confprofessioni.eu

Confidi: Confprofessioni ha promosso la costituzione di due consorzi fidi interregionali: FIDIPROF Nord con sede a Milano, e FIDIPROF Centro Sud con sede a Napoli. Info n. verde: 800 199 880 - www.fidiprof.eu

Certificazione di Qualità: attività di consulenza per la certificazione BPV-ANMVI. Il Disciplinare Anmvi delle Buone Pratiche Veterinarie è patrocinato dal Ministero della Salute e dalla Fnovi. La certificazione è a cura del CSQA. Info: anmviservizibpv@anmvi.it

Carta di Credito ANMVI-VISA: dedicata ai medici veterinari, con accesso per i possessori a pagamenti rateali ad interessi zero (es. quote Fondo Sanitario ANMVI, Corsi ed Itinerari scientifici E.V.). Numeri verdi: 800 000 444 - 800 653 365

Sicurezza sul lavoro: ANMVI svolge attività di formazione e aggiornamento sulla sicurezza del lavoro nelle strutture veterinarie per animali da compagnia. I corsi si tengono ai sensi della normativa e degli obblighi vigenti in capo ai Medici Veterinari. La formazione è sia residenziale che FAD. Info: www.anmvi.it - www.ego.evsrl.it/AreaFAD/

Finanziamenti per il cliente: Consel consente di accedere ai finanziamenti delle cure veterinarie con pagamenti rateizzati. Info n. verde Consel: 800 179 001 - info@e-consel.it

L’ambulatorio chiavi in mano: attività di consulenza e di formazione per la messa in regola della struttura veterinaria. Info: anmviservizi@anmvi.it - Tel. 0372/403536

Finanziamenti per il medico veterinario: convenzione ANMVI-Intesa Sanpaolo per accedere ai finanziamenti all’attività professionale. Forme di finanziamento per la struttura veterinaria e l’aggiornamento professionale sono concessi anche da Consel.

MANAGEMENT S.I.M.V. (Società Italiana Management Veterinario): Attività al sito www.anmvi.it. Info: 0372/403536 - management@anmvi.it

Recupero Crediti: convenzione con Advancing Trade spa per la gestione proattiva del credito. Info: cell. 348/7013161 - E-mail: ja.pedrazzo@alice.it

BANCHE DATI

CONSULENZE

Anagrafe Nazionale Felina: ideata e realizzata con Frontline Combo Education Program, è un’iniziativa privata e per l’identificazione volontaria dei gatti, riconosciuta dal Ministero della Salute e patrocinata dalla Fnovi. www.anagrafenazionalefelina.it

Consulenza Legale: il servizio è gratuito. I quesiti devono essere inoltrati a: consulenze@anmvi.it. Si rimanda al sito www.anmvi.it per le modalità del servizio.

DbD - Dog blood Donors: è la banca dati dei cani donatori ideata e realizzata da Almo Nature, patrocinata da ANMVI e FNOVI. L’iniziativa è volontaria e gratuita. www.dogblooddonors.it

Consulenza Fiscale: linea telefonica gratuita. Tel. 011/5629952 (tutti i lunedì dalle 9.00 alle 10.30)

COPERTURE ASSICURATIVE

ALTRE CONVENZIONI Estintori in ambulatorio: è un servizio ANMVI-CEA Estintori- per la concessione in uso di estintori e materiale antincendio. Contatti CEA: cea.monza@ceaestintori.it - Tel. 039/2848525 - 218

Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Fondo Sanitario A.N.M.V.I.: prevede diversi piani di assicurazione sanitaria, per il medico veterinario e il suo nucleo familiare. Info: 0372/403536 - fondosanitario@anmvi.it

Controlli radiologici: Softec Technology and Research srl. Tel. 051/444533 - info@radioprotezione.com

RC Professionale: soluzioni per affrontare i rischi economici derivanti dalla responsabilità professionale. Info: 0372/403536 - assicurazioni@anmvi.it

Verifiche impianto elettrico: la ditta Cervino verifica gli impianti di terra presso le strutture veterinarie. Info: 010/6469710 - info@cervino.org

Infortuni: convenzione infortuni e invalidità permanente da malattia, studiata appositamente per i medici veterinari ed il loro nucleo familiare. Info: 0372/403536 - polizzainfortuni@anmvi.it

Rifiuti sanitari: ditte segnalate al sito www.anmvi.it Italo: per usufruire della convenzione e viaggiare a prezzi scontati con NTV è necessario collegarsi al sito: www.italotreno.it selezionare ACQUISTA ed inserire nell’apposito campo, il Codice Promo: ANMVI.

Azione di Previdenza-Fondo Pensione Aperto: un prodotto di HDI Assicurazioni, per costruire la pensione complementare da affiancare a quella pubblica. Per info e consulenza: anmvi@hdia.it - Tel. 0372/403536

Noleggio auto a lungo termine: è un servizio in convenzione con LeasePlan. Info: E-mail: lineadiretta@leaseplan.it

Dottordog: l’assicurazione patrocinata da ANMVI. 24hAssistance offre una copertura assicurativa, declinata in tre versioni, per la tutela del cane. Tel. 02/20564.440 - www.24hassistance.com

A.N.M.V.I.

Cremazione delle spoglie animali: convenzione con Petico Srl. Info e contatti: Tel. 010/9131055 - E-mail: contact@petico.it - www.petico.it

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI Via Trecchi, 20 - 26100 CREMONA - Tel. 0372/403547 (36) (41) - Fax 0372/403526 - info@anmvi.it - www.anmvi.it

98


WEB E FAD - Servizi in rete e formazione a distanza EGO

@nmvi Oggi

Il portale multifunzionale di E.V. Soc. Cons. A R.L. Il portale consente l’accesso (riservato e protetto) via web al sistema gestionale interno di E.V. Soc. Cons. A R.L. Ego permette di accedere alla FAD, aggiornare direttamente la propria scheda anagrafica, di verificare i crediti attribuiti o scaricare gli attestati ECM qualora previsti.

È il quotidiano on-line di informazione professionale dell’ANMVI. Pubblica, dal 2001, notizie sulle attività dell’Associazione e sui maggiori fatti di interesse per il medico veterinario. Seguendo l’evoluzione dell’informazione on line, @nmvi Oggi ha sviluppato una sezione video, è ottimizzato per smarthphone, è collegato a Facebook ed è presente su google currents. È un servizio gratuito. www.anmvioggi.it

FAD (FORMAZIONE A DISTANZA)

PROFESSIONE VETERINARIA

Programma nazionale ECM (Educazione continua in medicina) All’indirizzo http://ego.evsrl.it/AreaFAD/ è possibile accedere a tutti i corsi FAD offerti da EV, ai corsi gratuiti senza registrazione o con registrazione, ai corsi a pagamento senza o con crediti ECM se previsti.

Settimanale di informazione professionale sull’attualità legislativa, fiscale ed organizzativa del settore medico-veterinario. L’invio postale di PROFESSIONE VETERINARIA viene settimanalmente annunciato online in versione sfogliabile. L’archivio in pdf è su www.anmvi.it

DIRETTE WEB STREAMING VET JOURNAL

La SCIVAC proporrà per il 2015 un nutrito programma di relazioni e conferenze scientifiche di grande qualità in diretta streaming. L’accesso è libero e gratuito su www.scivac.it.

Aggiornamento scientifico permanente, è il portale dell’informazione scientifica veterinaria. È inserita nel circuito delle agenzie di informazione specializzate e fornisce un flusso informativo continuo sugli eventi della medicina veterinaria e delle bioscienze. La newsletter di vet.journal viene inviata gratuitamente a tutti gli iscritti alle liste telematiche ANMVI il lunedì, il mercoledì e il venerdì. www.vetjournal.it

DISTRIBUZIONE EDITORIALE E.V. Soc. Cons. A R.L. offre il più completo servizio di distribuzione dell’editoria scientifica nazionale ed internazionale. Il catalogo generale in rete viene aggiornato pressoché quotidianamente. http://distribuzione.evsrl.it

VETPEDIA VETPEDIA è l’enciclopedia on-line di medicina veterinaria ideata e realizzata da ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) con la direzione e gestione organizzativa di EV (Edizioni Veterinarie) e la sponsorizzazione di Bayer Animal Health e Royal Canin. È unaraccolta enciclopedica di voci dedicate al cane e al gatto aperta liberamente alla fruizione e al contributo dei medici veterinari. Alla sua realizzazione presiede un comitato scientifico composto da 50 specialisti, referenti delle diverse discipline, ai quali è affidata anche la revisione dei contribuiti esterni. Gli utenti iscritti al servizio sono quasi 10000. La versione inglese di VETPEDIA è stata inaugurata il 31 ottobre 2012.

NUMERO VERDE PURINA PER VOI - 800.525.505 “Purina per Voi” un numero verde gratuito in Italia ad offrire oltre a informazioni e suggerimenti sui prodotti e i marchi dell’azienda, anche il sostegno di un Medico Veterinario. Purina affianca tutti i possessori di animali da compagnia con una consulenza veterinaria di emergenza fornita da un veterinario professionista e indica la struttura veterinaria più vicina aperta e disponibile a fornire le cure adeguate. “Purina Per Voi” è un servizio attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. L’adesione al network è aperta a tutte le strutture veterinarie private. Per maggiori informazioni, segreteria SCIVAC 0372/460440.

VET JOB E VET EXCHANGE Si tratta di due mercati on-line rispettivamente di attrezzature professionali e occasioni di lavoro per i medici veterinari. www.vetjob.it - www.vetexchange.it Entrambi i servizi comprendono anche una newsletter inviata a tutti gli iscritti ad almeno una lista telematica dell’ANMVI.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA (ATV) - 011 2470194 Attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno è il servizio di Assistenza Tossicologica Veterinaria, promosso da Purina e ANMVI, in collaborazione con SCIVAC. ATV ha l’obiettivo di supportare il Medico Veterinario nella risoluzione delle emergenze di animali da compagnia affetti da tossicosi grazie ad un database costantemente aggiornato in tossicologia/veleni e specialità medicinali. Il servizio ha risposto sino ad ora a circa 22.000 richieste, diventando un punto di riferimento per il mondo veterinario.

LISTE TELEMATICHE Lo Scivac Forum per la discussione scientifica e la Vet-link List per la discussione professionale sono liste telematiche ad accesso libero e gratuito per tutti i medici veterinari. Per gli iscritti Scivac il servizio è accessibile dalla scheda personale di EGO http://ego.evsrl.it Per tutti gli altri l’iscrizione può essere richiesta a: help-liste@anmvi.it

99


DOVE SIAMO - Come muoversi a Cremona

SEDE DI CREMONA La Scuola di Formazione Veterinaria SCIVAC si trova nel cuore di Cremona al limite dell’area ZTL che coinvolge corso Garibaldi e corso Campi (piazzetta davanti al Palazzo Cittanova ossia tra il civico 112 e il civico 126 e tra via Villa Glori esclusa). Per questa ragione consigliamo, se possibile, di “abbandonare” la macchina e girare Cremona a piedi o in bicicletta.

COME MUOVERSI IN CITTÀ .

PARCHEGGIO SANTA TECLA VIA BISSOLATI Via Santa Tecla 1, Cremona Posti 60 - Distanza 0,5 km

PARCHEGGIO EX TRAMVIE VIA DANTE ZONA STAZIONE Via Dante 82, Cremona Parcheggio libero (il piano inferiore è a pagamento nelle ore notturne) Posti 730 - Distanza 1 km

Taxi È in funzione anche a Cremona il servizio Radiotaxi sia per tragitti urbani che extraurbani. Il servizio è in funzione tutti i giorni dell’anno (festivi compresi) dalle ore 6.00 alle ore 24.00. Tel. 0372 801444 - www.radiotaxicremona.net Per prenotazioni, preventivi o informazioni: Tel. 0372 801102 E-mail: info@radiotaxicremona.net Stazione Taxi di Piazza Roma Tel. 0372 21300 Stazione Taxi FF.SS. - Tel. 0372 26740

.

Parcheggi liberi ❯

Bicicletta Noleggio biciclette (Bike sharing) “InBICI - la bici in Comune” Per maggiori informazioni www.bicincitta.tobike.it

.

DOVE PARCHEGGIARE

PARCHEGGIO COOP VIA VECCHIA - VIA CERAMICA Via del Sale 23, Cremona Parcheggio libero - Posti 173 Distanza 1,1 km PARCHEGGIO VIA MOSCONI VIA MAGAZZINI GENERALI Via Magazzini Generali 6, Cremona Posti 109 - Distanza 1,2 km

PARCHEGGIO PIAZZALE DELLA CROCE ROSSA - VIA MANTOVA Piazzale della Croce Rossa 6, Cremona Posti 700 - Distanza 1,7 km

PARCHEGGIO QUARTIER NOVO VIA S. MARIA IN BETLEM Via Santa Maria in Betlem 1, Cremona Parcheggio libero - Posti 30 - Distanza 1,7 km

Bus Consulta il sito http://www.comune.cremona.it/ per orari e tariffe.

100

PARCHEGGIO PISCINE COMUNALI LARGO ATLETI AZZURRI D’ITALIA Piazzale Azzurri d’Italia 2, Cremona Posti 720 - Distanza 1,9 km (fermata autobus più vicina: Barriera Po vicino al ponte sul Po - linea 2)

Parcheggi a pagamento ❯

PARCHEGGIO VIA VILLA GLORI Via Villa Glori 10, Cremona - Posti 90 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 23083

PARCHEGGIO AUTOSILO VIA MASSAROTTI Via Massarotti 19, Cremona - Posti 280 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 463179

PARCHEGGIO PIAZZA LODI Piazza Lodi 1, Cremona - Posti 49 Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00

PARCHIMETRI PIAZZA MARCONI Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Posti 45 - Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00 Le zone di sosta sono gratuite e senza limitazioni nei giorni festivi

PARCHEGGIO PIAZZA MARCONI Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Posti 248 Orario: 0-24 Sosta massima: nessuna limitazione Il parcheggio è aperto tutti i giorni festivi compresi Per informazioni: Tel. 0372 28936


FSA (Fondazione Salute Animale)

La loro salute è il presupposto indispensabile per un rapporto uomo-animale sereno e sicuro La Fondazione Salute Animale è un’istituzione non a fini di lucro, creata dalla SCIVAC, legalmente riconosciuta nel 2003 e presieduta da Aldo Vezzoni. La Fondazione Salute Animale si propone di tutelare la salute ed il benessere degli animali a stretto contatto con l’uomo. La Fondazione Salute Animale pertanto promuove e sostiene: • progetti di ricerca scientifica, per comprendere meglio l’eziopatogenesi di alcune affezioni degli animali da compagnia e migliorarne i protocolli di cura; • un’educazione medico-veterinaria, per offrire ai veterinari le migliori opportunità per approfondire le loro conoscenze mediante corsi, pubblicazioni e borse di studio finalizzate agli obiettivi specifici della Fondazione; • aggiornamento scientifico, schede cliniche e newsletter su problematiche veterinarie di interesse attuale, nell’ambito della medicina preventiva e del controllo delle malattie genetiche; • un’educazione del pubblico, per fornire un’informazione corretta ai possessori di animali che li aiuti ad assicurare loro salute e benessere e a rendere il rapporto uomo-animale igienicamente sicuro; • iniziative di tipo legislativo, sensibilizzando tutti coloro che a livello istituzionale, politico e legislativo possono favorire delle scelte normative indirizzate in generale alla tutela del benessere animale; • l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di sostegno economico su progetti specifici volti al miglioramento delle condizioni di vita degli animali da compagnia; • iniziative di medicina preventiva, per favorire la diffusione di pratiche diagnostiche e cliniche che possono evitare il verificarsi di malattie e stati di sofferenza per gli animali. La Fondazione Salute Animale promuove ed organizza il controllo delle malattie ereditarie del cane e del gatto in quanto la selezione riproduttiva rappresenta uno degli strumenti più importanti per realizzare una reale medicina preventiva nei confronti delle malattie genetiche. A questo scopo la FSA gestisce una Centrale di Lettura Ufficiale per la Displasia dell’Anca e del Gomito del Cane, riconosciuta dall’ENCI, ed organizza il controllo diagnostico di altre malattie genetiche in collaborazione con le Società Scientifiche Specialistiche (oculopatie, cardiopatie, neuropatie, nefropatie, coagulopatie e lussazione della rotula).

CORSO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLA DISPLASIA DELL’ANCA E DEL GOMITO, DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA E DI ALTRE PATOLOGIE SCHELETRICHE EREDITARE DEL CANE 26-27-28 Giugno 2015 - Direttore: Dott. Aldo Vezzoni Per ulteriori informazioni rivolgersi a: FSA - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel. 0372/403511 - Fax 0372/403530 101


Come iscriversi ai corsi SCIVAC MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI I corsi SCIVAC sono tutti a numero chiuso. Nella selezione delle domande si tiene conto della data del pagamento dell’acconto o della data dell’invio dell’assegno. Le domande di iscrizione spedite dopo la data di scadenza riportata per ciascun corso non saranno prese in considerazione qualora il corso fosse in esubero. I corsi si effettuano solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti a discrezione dell’Organizzazione.

ISCRIZIONE ONLINE Dal sito http://registration.evsrl.it/ compilando gli spazi previsti.

In alternativa compilare ed inviare il modulo di iscrizione presente in questo libretto, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato prima di essere spedito unitamente al pagamento relativo all’acconto che ammonta per per ogni singolo corso a € 300,00. Il versamento può essere effettuato tramite carta di credito, assegno non trasferibile, assegno circolare, vaglia postale ordinario o bonifico bancario. Il pagamento in contanti si può effettuare solo presso la Segreteria di Cremona. Le domande di iscrizione ai corsi e i relativi pagamenti vanno inviati unicamente a: E.V. Soc. Cons. A R.L. - Servizio Corsi - Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona. E.V. Soc. Cons. A R.L. provvederà ad inviare una fattura di pagamento per l’acconto di € 300,00 (IVA compresa) versato.

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL SALDO ❯

Direttamente il primo giorno del corso durante la registrazione tramite versamento con assegno, contanti, carta di credito (escluse carte elettroniche) o bancomat.

Con FINANZIAMENTO tramite CONSEL - Gruppo Banca Sella e Carta di Credito ANMVI-VISA. Per i possessori di Carta di Credito ANMVI è possibile richiedere il finanziamento dell’intera quota di iscrizione con 6 o 12 rate mensili a interessi zero. In tal caso indicare sulla scheda di iscrizione il numero delle rate tra quelle possibili e compilando il modulo di iscrizione in ogni sua parte. La Carta di Credito ANMVI può essere richiesta contestualmente al finanziamento. È anche possibile richiedere il finanziamento e la carta di credito attraverso il sito www.scivac.it, compilando la scheda on-line. Per informazioni e per richiedere la Carta ANMVI telefonare al numero verde 800 000 444. Maggiori informazioni sul sito www.e-consel.it.

chiesta direttamente a CONSEL al numero verde 800 000 444. Maggiori informazioni sul sito www.e-consel.it. Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 6 mesi da € 166,67 TAN 0,00%, TAEG 7,54% € 0,85 Spese di incasso per singola rata comprese nel calcolo del TAEG € 16,00 Imposta di bollo compresa nel calcolo del TAEG IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.021,12 Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 12 mesi da € 83,34 TAN 0,00%, TAEG 5% € 0,85 Spese di incasso per singola rata comprese nel calcolo del TAEG € 16,00 Imposta di bollo compresa nel calcolo del TAEG IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.026,28 “Offerta valida fino al 31/12/2015. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, a disposizione della Clientela in tutte le filiali di Consel e sul sito www.e-consel.it. Il rapporto con l’ente finanziario non è in regime di esclusiva”.

Es.: per un capitale erogato di € 1.000,00 in 6 mesi da € 166,67 TAN 0,00%, TAEG 0,00% IMPORTO TOTALE DOVUTO € 1.000,00 Non è più presente l’imposta di bollo € 2,00 quale imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche € 1,56 spesa emissione invio estratto conto “Offerta valida fino al 31/12/2015. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, a disposizione della Clientela in tutte le filiali di Consel e sul sito www.e-consel.it. Il rapporto con l’ente finanziario non è in regime di esclusiva”. ❯

I FINANZIAMENTI DEVONO ESSERE RICHIESTI ALMENO 30 GIORNI PRIMA DALL’INIZIO DEL CORSO. ❯

Richiesto Saldo ANTICIPATO solo per i Corsi Internazionali

I M P O R TA N T E ! ! ! I versamenti dell’acconto potranno essere detratti dall’eventuale richiesta di finanziamento. In caso contrario E.V. Soc. Cons. A R.L. provvederà alla restituzione di quest’ultimo. A saldo effettuato E.V. Soc. Cons. A R.L. provvede a preparare e consegnare direttamente all’interessato, al termine del corso, la fattura valida ai fini della deducibilità fiscale.

Richiesta di Finanziamento alla CONSEL per coloro che non sono in possesso di Carta di Credito ANMVI-VISA, A INTERESSI ZERO facendone ri-

102


RIMINI LAVORI IN CORSO 28-31 MAGGIO 2015 NICOLAS BACON BA, VetMB, MA, Dipl ECVS, Dipl ACVS, UK

ROSANNA MARSELLA DVM, Dipl ACVD, USA

ANILL BAHVE Physical Therapy, USA

ROSS PALMER DVM, MS, Dipl ACVS (USA)

GUILLERMO COUTO DVM, Dipl ACVIM (Internal Medicine and Oncology), USA

ALEXANDER M. REITER DVM, Dipl EVDC, Dipl AVDC, USA

JOLLE KIRPENSTEIJN DVM, Dipl ECVS, NL PETER KOOK Dr Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, USA CHRIS LAMB MA, VetMB, MRCVS, Dipl ACVR, Dipl ECVDI FHEA, UK

KERRY E. SIMPSON BVM&S, PhD, MRCVS, RCVS, Specialist in FELP, UK DAVID SISSON DVM, DACVIM-Cardiology, USA


SUPPLEMENTO 1 AL N째 5 - OTTOBRE 2014 DELLA RIVISTA VETERINARIA POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB PIACENZA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.