Palazzo Trecchi cerimonie

Page 1

Eventi

PA L A ZZO TR ECCHI 500 anni di storia a cornice dei vostri eventi


PALAZZO TRECCHI EVENTI • CONVEGNI • MEETINGS



Attività

Eventi

Realizziamo le tue idee, crediamo nei tuoi progetti.

EV e PALAZZO TRECCHI Palazzo Trecchi, edificio storico dal valore artistico e culturale inestimabile, la cui fondazione risale al 1496, si trova nel centro storico della città di Cremona. Lo scenario è quello suggestivo e affascinante di una antica corte con archi a ogiva da cui si accede alle sale storiche che hanno mantenuto gli originari affreschi e i soffitti a cassettoni. Il palazzo offre l’opportunità di scegliere tra le innumerevoli sale storiche, diverse tra loro per stile, colori, capienza, ed epoche storiche. In particolare la Sala del Teatro e la Galleria delle armi costituiscono delle cornici uniche nel loro genere. Per tutti quegli eventi che necessitano un ambiente elegante e dal sapore storico pur senza rinunciare ai confort e alle attrezzature più moderne, Palazzo Trecchi si propone come la cornice ideale. Aquila Nera Eventi di Palazzo Trecchi è in grado di offrire un servizio funzionale e attento alle esigenze del cliente

AQU I L A N ER A EVENTI Meeting aziendali / Eventi 4

La professionalità dello staff di EV e di Gentilia e Paolo di Aquila Nera Eventi, unita a creatività e passione, garantiscono l’organizzazione di eventi a 360°. Una sinergia che unita all’atmosfera magica di Palazzo Trecchi sono la chiave perché un evento possa essere indimenticabile.


5


Servizi ed attrezzature

Cosa possiamo fare:

Servizi in dettaglio

• Organizzazione di Eventi

• Ristorazione

• Sistema di amplificazione audio

• Ristorazione

• Hostess e servizio concierge

• Radio microfoni

• Assistenza tecnica

• Assistenza tecnica

• Video-proiezione (schermi inclusi)

• Fornitura attrezzatura tecnica di alta tecnologia

• Traduttori per simultanea o consecutiva

• Sistema digitale bosch di traduzione simultanea

• Convenzioni con tutte le strutture ricettive in

• Video riprese con telecamere, supporti di

• Videocamera

Cremona e dintorni

registrazione e unità produttive mobili adatti per la

• Televisore a schermo piatto

creazione di video istituzionali e commerciali. Per la

• Internet ad alta velocità (Wifi & Wired)

sua produzione ci avvaliamo di partner altamente

• Impianto di climatizzazione

qualificati e professionali

• Finestre oscurabili

• Sistema di amplificazione audio e video-proiezione (schermi inclusi) in tutte le sale • Sistema digitale Bosch di traduzione simultanea • Video conferenze e conference call Il sistema di videoconferenza si basa su: 1. IP o ISDN codec 2. Microfono e fotocamera integrati nel sistema 3. Videoproiettore o monitor al plasma

6

Attrezzature disponibili


7


8


Il Palazzo

Storia Edificato nel 1496 come dimora dei Marchesi Trecchi, il Palazzo ha attraversato metà del nostro millennio come un simbolo del prestigio e del potere consacrato all’ospitalità. Fra queste mura, lontano dai disordini della grande città, nella quieta e ricca provincia hanno trovato ristoro grandi personaggi come Carlo V, Federico Gonzaga, Cristina di Danimarca, Massimiliano d’Austria, il Cardinale Medici, sono solo alcuni dei nomi che qui soggiornano nell’era d’oro del Rinascimento, trasformando il cuore di Cremona in una piccola ma raffinatissima corte. A metà dell’800 i marchesi Trecchi decidono di rinnovare l’edificio; decorazioni neogotiche, eleganti colonne, preziosi soffitti arricchiscono questa straordinaria architettura che ancor oggi possiamo ammirare nelle sale disponibili al pubblico.

Acquistata nel 1875 una costruzione adiacente, Palazzo Trecchi si isola completamente, enfatizzando la sua grandiosità, circoscritto da quattro strade perimetrali. Un’iscrizione nel cortile di Palazzo Trecchi ricorda il soggiorno di Giuseppe Garibaldi mentre altri documenti ci parlano della visita di re Vittorio Emanuele III, del principe Umberto di Piemonte e della Regina Elena in occasione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Italiano. L’11 aprile 1990 la proprietà è passata al dott. Guido Gradellini che ha dato inizio ad una serie di onerosi e lunghi lavori di restauro che hanno reso palazzo Trecchi la realtà moderna e dinamica, pulsante di attività sociali e culturali di ogni tipo: convegni, seminari e corsi di perfezionamento; manifestazioni culturali quali mostre, concerti e spettacoli; esposizioni e sfilate; ricevimenti e serate di gala. Tutto ciò si è reso possibile grazie ad un intervento di recupero funzionale che, se da un lato ha prestato la massima attenzione al restauro accurato di tutto ciò che il tempo ha fatto pervenire sino a noi, dall’altro si è occupato di introdurre soluzioni tecnologiche che oggi consentono di svolgere al meglio tutte le funzioni cui l’edificio è destinato. 9


10


Palazzo Trecchi Spazio Polifunzionale

Galleria delle armi Innalzata sopra il portico nell’Ottocento, aveva la funzione di un grande foyer. L’ospite, che qui veniva accolto, dopo aver ammirato la bellezza del cortile e dei suoi porticati con colonne cinquecentesche in marmo bianco e rosso di Verona, dopo aver percorso le due rampe del maestoso scalone marmoreo, aveva la definitiva conferma dell’importanza della famiglia.

Superficie ed Allestimenti possibili

mq.

Teatro

Imperiale a seduta

Buffet in piedi

Banchetto

220

180

140

200/250

150

11


12


Palazzo Trecchi Spazio Polifunzionale

Sala del Teatro Grande sala di realizzazione ottocentesca, si compone di una zona palco con soffitto ribassato e di una zona spettatori, separate da due colonne marmoree recanti due capitelli differenti di finissima fattura cinquecentesca. L’elemento dominante del salone è l’imponente soffitto ligneo, esempio pregevole di classicismo architettonico rinascimentale. L’equilibrio delle proporzioni e l’eccellente acustica ne fanno il luogo ideale per concerti di musica da camera.

Superficie ed Allestimenti possibili

mq.

Teatro

Imperiale a seduta

Buffet in piedi

Banchetto

124

110

70

120

90

13


14


Palazzo Trecchi Spazio Polifunzionale

Sala d’Oro

Superficie ed Allestimenti possibili

La realizzazione dell’imponente soffitto a doppia travatura e grandi riquadri lignei di questa sala d’angolo, affacciata su piazza S.Agata, si fa risalire al 1626. Nella sala è rimasto anche l’antico camino del tipo detto “a zampa di leone” in marmo rosso di Verona

mq.

Imperiale a seduta

Buffet in piedi

Banchetto

72

20

120

50

15


16


Palazzo Trecchi Spazio Polifunzionale

Sala Brolo Ricavata dalle antiche rimesse delle carrozze, situata nella parte più tranquilla del palazzo, opposta all’ingresso principale, la sala Brolo è uno spazio polivalente, dalle alte volte, al quale si accede da due grandi porte vetrate. Le pareti libere e neutre e il pavimento in legno rendono questo spazio adatto a svariati utilizzi: piccole conferenze, incontri culturali e formativi, esposizioni d’arte, Sala Ristorante o spazio espositivo Nella bella stagione è possibile utilizzare anche il giardino sul quale la sala si affaccia.

Superficie ed Allestimenti possibili

mq.

Buffet con o senza sedute

Banchetto

124

90/100

60

17


18


Palazzo Trecchi Spazio Polifunzionale

Sala Camino, Sala Albero Genealogico, Sala Ritr atti, Sala Armature, Sala Bar Queste sale si trovano al piano terra di Palazzo Trecchi… affrescate o con soffitti a cassettoni raccontano la storia di questo luogo e sono spazi dedicati esclusivamente ala ristorazione e se collegati tra loro, posso ospitare 110 persone sedute.

Capienze ed allestimenti • SALA CAMINO 55 persone sedute (tavoli tondi) • SALA ALBERO GENEALOGICO Si presta ad essere utilizzata per welcome cocktail e aperitivi. • SALA RITRATTI 30 persone sedute (tavoli tondi) • SALA ARMATURE 14 persone con tavolo imperiale • SALA BAR 40 persone sedute (tavoli tondi)

19


20


Palazzo Trecchi Spazio Altri spazi Polifunzionale

PORTICI E CORTILE

Numerosi i personaggi storici che hanno attraversato il cortile di Palazzo Trecchi e circoscritto da un porticato dai pavimenti in cotto si presta ancora oggi per essere utilizzato per eventi che lascino un segno e un ricordo nella memoria di chi li organizza. Questa cornice si presta per l’organizzazione di esposizioni, concerti, eventi culturali o cene aziendali per un totale di 300 persone sedute. Su richiesta è possibile allestire tenso strutture.

21


Palazzo Trecchi Altri spazi

Giardino

All’ombra di piante secolari, protette gelosamente dai beni Culturali per la storia che hanno attraversato , si apre un rigoglioso giardino che si presta ad accogliere piccoli eventi di qualunque genere. Esposizioni, servizi fotografici, aperitivi o piccoli banchetti.

22

Scalone

L’ingresso di Palazzo Trecchi lascia poco spazio alle parole … maestoso ed elegante non è solo un luogo di passaggio. Lo scalone, vestito del suo tappeto rosso, coi soffitti la cui decorazione pittorica è di grande effetto scenografico può diventare la cornice ideale per un servizio fotografico o lo spazio idoneo per accogliere gli ospiti a Palazzo.


V I A DI V I Z IOL I

C A R R A IO PA R C HE G GIO

Sala Cammei Sala Ritratti

Caffetteria

C OR T IL E

Galleria delle Armi Sala del Teatro

V I A V IL L A GL OR I

GI A R DI NO

Sala

Albero Genealogico

Sala Camino

P OR T IC O

Aula Didattica

I NGR ESSO

Sala Campi

Sala Brolo

Sala d’Oro Sala Brolo

Sala Armature V I A C H IE S A

Palazzo Trecchi Planimetrie

PI A NO TER R A

Sala Messina

Sala Violini

V I A T R E C C HI

Sala Costigliolo Sala Messina Sala Gradellini

Aula Didattica

Sala Camino Sala Violini Sala Albero Genealogico Sala Gradellini

Sala Cammei Sala Ritratti

Galleria delle Armi

Sala Armature Sala Campi Sala Argento

Sala Costigliolo

PI A NO PR IMO

Sala Teatro

Sala Argento

Sala Oro

23


24


il contesto

La città di Cremona Importante è l’ubicazione del centro nel cuore storico di Cremona, aspetto questo che rimane un altro dei punti di forza del Palazzo Trecchi. La sua posizione permette ai nostri ospiti, al termine di una giornata di lavoro, di passeggiare per l’antico centro cittadino, godere delle bellezze architettoniche della città, dedicarsi allo shopping ed infine raggiungere con facilità uno degli alberghi convenzionati a piedi o in bicicletta. Cremona, bagnata dalle tranquille acque del fiume Po, è stata resa famosa nel mondo dal liutaio Antonio Stradivari ed è riconosciuta oggi nel suo ruolo di capitale del violino e della musica a livello internazionale anche grazie alla realizzazione del Museo del Violino che trova una naturale sintesi nel prestigioso Auditorium Giovanni Arvedi. Chi vi si è recato solitamente vi ritorna avendo trovato un’armonia inaspettata ed una grande quiete, oggi bene prezioso. 25


Come arrivare/ Contatti

Brescia Milano

Cremona

Pavia

distanze:

MA

STAZIONE FS

MILANO -CODOGNO

VIA

VIA GHINAGLIA

SSA

VIA

TT RO

PALAZZO CITTANOVA

ILLA

VIA V TRE

PALAZZO TRECCHI

km

150 km

26

VIA

184

da La Spezia; VIALE

dal Lago Maggiore; A 21 -

NZA PIACE

LE T

CHIESA DI S.AGATA

I

da Venezia;

DAN T

E

PIAZZA RISORGIMENTO

MA

210

SCIA

da Parma;

da Piacenza;

km

SCIA

RE

VIA BERGAMO

42 km

BRE

O-C

da Milano;

VIA

70

km

MIL AN

REN

TO E

VIA MA

STE

PIAZZA DELLA LIBERTA'

RI

PIAZZA DUOMO

PO

TEATRO PONCHIELLI PIAZZA CADORNA

NTOVA

TRIE

GLO

P

BRE

km

dal Lago di Garda;

O

85

Parma GAM BER

70

km

Mantova

Piacenza

VIA

CREMONA, antica città di provincia, fortificata dai Romani nel 218 a.c. è situata nel mezzo della valle del Po in posizione strategica grazie alla sua centralità rispetto alle grandi città dell’Italia settentrionale.

Bergamo

I CCH

Dove Siamo

Cremona

VIA

A 21 -

GH

ISL

VA MANTO

ER

I

PA R

MA


In auto • • • • •

Milano (km. 85): Strada Statale Paullese; Autostrada (A1-A21) Milano-Piacenza-Cremona Dal Brennero (km 300): Autostrada (A22-A4-A21) Brennero-Verona-Brescia-Cremona Da Chiasso (km 145): Autostrada (A9-A1-A21) Como-Milano-Piacenza-Cremona Da Genova (km 175): Autostrade (A7-A21) Genova-Voghera-Piacenza-Cremona Da Roma (km 560): Autostrada (A1-A21) Roma-Firenze-Bologna-Fiorenzuola-Cremona

• Da Venezia (km 215): Autostrada (A4-A21) Venezia-Brescia-Cremona

Parcheggi limitrofi: • Parcheggio Villa Glori in via Villa Glori automatizzato a pagamento a 10 mt.; • Autosilo Massarotti in via Massarotti automatizzato a pagamento a 650 mt (7 minuti a piedi) • Parcheggio Santa Tecla Via Bissolati a pagamento a 900 mt

In treno • Stazione ferroviaria di Cremona: via Dante 68, 800 mt da Palazzo Trecchi ( 10 minuti a piedi) • Da Milano: servizi diretti via Codogno • Dal Brennero: via Bolzano-Verona-Brescia

PALAZZO TRECCHI EVENTI • CONVEGNI • MEETINGS

• Da Chiasso: via Como-Milano • Da Genova: via Voghera-Piacenza • Da Roma: via Firenze-Bologna-Fidenza • Da Venezia: via Verona-Brescia Maggiori informazioni e dettagli su: www.trenitalia.com, www.trenord.it

Via Trecchi 20 26100 Cremona (CR) Telefono: 0372-460008 Fax: 0372-458577 www.palazzotrecchi.it info@palazzotrecchi.it

27


www.gammsystem.com

PALAZZO TRECCHI E V EN T I • CON V EGNI • MEE T INGS

AQU I L A N ER A EVENTI

Via Trecchi 20 26100 Cremona (CR)

Via Trecchi 20 26100 Cremona (CR)

Telefono: 0372-460008 Fax: 0372-458577

Telefono: 335-7071383

info@aquilaneraeventi.it www.palazzotrecchi.it

info@palazzotrecchi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.