Sped. in A.P. 45% art. 2. c. 20 let. B - l. 662/96 - Firenze Copia euro 0,0001
Exibart.onpaper
arte .architettura .design .musica .moda.filosofia.hitech .teatro .videoclip .editoria .cinema .gallerie .danza .trend .mercato .politica .vip .musei .gossip
Le prime dieci persone che telefonando al numero 004917629068113 saranno in grado di fornire la soluzione di questo sudoku riceveranno in regalo un'opera su carta formato A4 del maestro Lorenzo Scotto di Luzio
free | anno sesto | numero trentasette | febbraio - marzo duemilasette | www.exibart.com
Non poteva essere che dedicato a Bologna il numero che leggerete dopo aver sfogliato la copertina-sudoku di Lorenzo Scotto di Luzio. Non solo perché Exibart.onpaper 37 debutta proprio in occasione della felsinea ArteFiera, ma anche e soprattutto perché mai come in queste settimane Bologna - per tradizione città innovativa e all'avanguardia, ma reduce da anni di reiterata stanchezza culturale - prova a proporre novità di rilievo che ne potranno mutare l'arrugginita fisionomia. ArteFiera si struttura sempre più come multinazionale, addirittura proponendosi come mamma della prima grande fiera d'arte che si terrà in Cina (la ShContemporary di Shanghai); la Gam finalmente evolve in Mambo, acquisisce nuovi spazi e nuove prerogative facendosi vero museo d'arte contemporanea; giovani artisti e - vera novità - curatori di talento avranno la loro casa in Nosadella.due, appena inaugurata residenza internazionale nel cuore della città. Ma naturalmente non solo di Bologna si parla in questo ricchissimo numero che avete tra le mani. Tra un approfondimento sull'arte in rapporto all'idea di feticcio e un saggio sul ruolo della pittura di Tomma Abts (recente trionfatrice al londinese Turner Prize), troverete la terza puntata dell'inchiesta sulla street art internazionale che sta conducendo con eccellenti esiti Helga Marsala. Basti vedere quanti e quali giornali stanno, per così dire, prendendo ispirazione dai nostri articoli… A proposito di inchieste, partiamo anche con una riflessione sul mecenatismo delle imprese private che affiancano il pubblico nella gestione dei musei: leggetevi l'intervista a Andrea Ugolini, patron delle industrie Pica e deus ex machina del centro d'arte contemporanea La Pescheria di Pesaro. Di grande interesse gli articoli nelle rubriche a tema: sul fumetto, sulla tecnologia, sul teatro, sul suono, sui libri. Si segnalano nuovi stilisti da scoprire nella sezione 'fashion', mentre la rubrica di design passa definitivamente sotto le cure del bravissimo Stefano Caggiano. Le novità più fresche? Sono tre: tre nuove rubriche una meglio dell'altra, che per comodità se ne stanno raggruppate in una sola pagina. Si chiama 'trailers'. Cercatela, leggetela, diteci un po' cosa ne pensate. [m. t.]