Sped. in A.P. 45% art. 2. c. 20 let. B - l. 662/96 - Firenze Copia euro 1,50
le na en
i t.b ar ib Ex
Exibart.onpaper
e sid in
arte .architettura .design .musica .moda.filosofia.hitech .teatro .videoclip .editoria .cinema .gallerie .danza .trend .mercato .politica .vip .musei .gossip
1,50 euro | anno sesto | numero quaranta | giugno - luglio duemilasette | www.exibart.com Ce l'abbiamo messa proprio tutta. Ci siamo davvero sforzati. Con la massima concentrazione. Con la massima convinzione che no, non dovevamo farci distrarre dalla Biennale di Venezia. E che sì, anche in presenza di uno speciale sulla Biennale denso di contenuti, dovevamo garantire anche per questo giugno un numero 'normale', ricco come al solito, anzi di più, proprio a causa della super-tiratura che la manifestazione veneziana ci ha piacevolemente imposto. Beh ce l'abbiamo fatta. Festeggiamo con tutti i crismi la cifra tonda del quarantesimo onpaper. Con un numero di spessore. In tutti i sensi. Lo speciale sulla Biennale, dicevamo, con approfondimenti sulla storia della kermesse lagunare, con una speculazione intellettuale sul direttore dell'edizione di quest'anno, con interviste agli artisti italiani che vi partecipano e con otto-pagine-otto di impressioni da parte di tutti i protagonisti. E ancora una riflessione - polemica! - sui nuovi padiglioni, una disamina statistica della mostra più importante del mondo, le 'ancore di salvezza' per non morire di sola Biennale e per non perdersi la Venezia emblema della storia dell'arte. E con un calendario che può farvi usare questo fascicolo anche come guida, se visiterete la megarassegna durante i mesi estivi. A fronte di questo superlavoro che ci è toccato ci si poteva attendere un numero 'normale', meno pregnante. Al contrario, abbiamo pigiato sull'acceleratore anche qui. Per offrire sul finir di stagione un numero quaranta da centosessanta pagine complessive. Exibart.onpaper ha incontrato ed intervistato i nuovi direttori appena nominati del Museo Pecci di Prato e del Museion di Bolzano, per quelle che sono le prime interviste rilasciate. Prima intervista anche per Roberto Casiraghi, direttore della nuova fiera d'arte contemporanea di Roma, che rivela alcuni dettagli e ne promette altri a breve. Faro sempre puntato sulle nuove gallerie private, in un periodo particolarmente fertile: ben tre pagine di interviste ai nuovi spazi che nascono o che stanno nascendo in questi mesi. Nell'ambito di un mercato dell'arte che tira dritto e testardo come un somaro in salita. Boom dei privati? Non solo, le istituzioni non stanno a guardare: come la nuova Fondazione March, di Padova, o la sorprendente Galleria Civica di Gallarate. Tutte 'avventure' approfondite all'interno. Leggetevi poi la storia (non tanto artistica, quanto 'aziendale') della Galleria Civica di Bergamo, leggetevi l'intervista a Francesca d'Asburgo, animatrice della fondazione T-B A21 di Vienna, leggetevi l'approfondimento sul movimento Punk, che compie trent'anni. E se poi siete sotto l'ombrellone, com’è giusto che sia, e volete sentire un artista parlare di arte, allora saltate da uno all'altro degli statement che Olafur Eliasson ci ha inviato. Un’anticipazione del suo libro che a settimane uscirà in Italia. (m. t.)