Artsobs aieop 2018

Page 1

2 9 M AG G I O 2 0 1 8

INCONTRO GDL PSICOSOCIALE

VALUTAZIONE DEL PROCESSO CREATIVO NEI CENTRI DI ONCOLOGIA PEDIATRICA IN ITALIA ARTSOBS – ARTS OBSERVATIONAL SC ALE


BACKGROUND • Nata dal bisogno di dare un valore alle dinamiche che l’attività creativa attiva. • “… le arti non sono un accessorio, le arti sono il luogo ove il silenzio viene incoraggiato . . . Queste attività che si svolgono in silenzio sfidano l’anestesia collettiva, attivano l’individuo immaginante . . . . esse formano l’humus di tutti gli altri elementi del curriculum di un agente realmente umano.” Hillman J.

• La Fondazione Contessa Lene Thun Onlus ha preso l’impegno di avviare uno studio che potesse approfondire il tema e individuare un possibile valore scientifico. • Dare forza ad un linguaggio naturale del bambino/adolescente che viene utilizzato nella maggior parte dei Centri AIEOP.


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO • La Fondazione Thun è nata nel 2006 ed è certificata ONLUS dal 2008.

• Offre gratuitamente un servizio di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla prevalentemente nei reparti di oncoematologia

pediatrica su tutto il territorio nazionale.


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO •

FONDATORE: Peter Thun

DIREZIONE: Lucia Adamo

COMITATO SCIENTIFICO • OBIETTIVO: 

Promuovere l’attività e la valutazione scientifica del processo creativo in tulle le sue espressioni (argilla, pittura, cinematografia, etc.)

ArtsObs

• TEAM COMPOSTO DA: • Dott. Momcilo Jankovic • Dott.ssa Gabriella Nardi • Dott.ssa Cinzia Favara-Scacco • Dott. Lorenzo Bassani

• Arch. Piero Mazzoli: responsabile progetti artistici della Fondazione • Soani Duca: arteterapeuta e ceramista formatrice


I LABORATORI PERMANENTI

34 LABORATORI PERMANENTI IN 19 STRUTTURE OSPEDALIERE


I LABORATORI PERMANENTI BERGAMO Ospedale Papa Giovanni XXIII Reparto di oncoematologia Reparto di chirurgia pediatrica

MERANO Ospedale Tappeiner Reparto di pediatria Reparto di neuropsichiatria infantile

BOLOGNA Policlinico Sant'Orsola Malpighi Reparto di pediatria

LECCE Ospedale Vito Fazzi Day Hospital di oncoematologia pediatrica

BOLZANO Ospedale San Maurizio Reparto di pediatria Day Hospital di oncoematologia pediatrica

MILANO Istituto Nazionale dei Tumori Reparto di pediatria oncologica

CAGLIARI Ospedale Pediatrico Microcitemico Day Hospital di oncoematologia pediatrica Reparto di talassemia Reparto di neuropsichiatria CATANIA Policlinico Vittorio Emanuele Reparto di oncoematologia pediatrica COSENZA Ospedale Civile Annunziata Reparto di oncoematologia pediatrica Reparto di pediatria

Istituto Neurologico Carlo Besta Reparti di Neurologia dello Sviluppo e Neuropsichiatria Infantile MONZA Ospedale S. Gerardo Day Hospital di oncoematologia pediatrica Reparto di pediatria

NAPOLI Ospedale Pediatrico Pausilipon Day Hospital di oncoematologia Reparto di oncoematologia PADOVA Clinica di Oncoematologia Pediatrica

Reparto di oncoematologia Day Hospital di oncoematologia PALERMO Ospedale Civico di Palermo Day Hospital di oncoematologia pediatrica PESCARA Ospedale Spirito Santo Reparto di oncoematologia pediatrica Reparto di ematologia clinica ROMA Policlinico Gemelli Reparto di oncoematologia pediatrica Day Hospital di oncoematologia pediatrica Ospedale Pediatrico Bambin GesĂš Vari reparti SAN GIOVANNI ROTONDO Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Reparto di oncoematologia pediatrica Reparto di pediatria TORINO Ospedale Infantile Regina Margherita Reparto di oncoematologia Reparto malattie metaboliche


PERCHÉ L’ARTSOBS*

• Funzionale all’obiettivo dello studio e adatto/costruito su misura per il setting ospedaliero; • Facile e veloce utilizzo; • Monitoraggio dell’intervento creativo nel tempo; • Raccolta dei dati quantitativi e qualitativi;

* “Validation of the Arts Observational Scale (ArtsObS) for the evaluation of performing arts activities in health care settings”; Daisy Fancourta, Michelle Poonaa; Arts & Health, 2015


PERCHÉ L’ARTSOBS* • dati quantitativi: • dati demografici, punteggi dell’umore, criteri fissi (rilassamento, distrazione),criteri flessibili (da aggiungere in base di attività da valutare)


PERCHÉ L’ARTSOBS* • dati quantitativi: •

punteggi dell’umore:

criteri fissi (rilassamento, distrazione):


PERCHÉ L’ARTSOBS* • dati quantitativi: • criteri flessibili (da aggiungere in base di attività da valutare):

• dati qualitativi: • Feedback, case study:


DOVE INSERIRE L’ARTSOBS* • Assessment Condiviso che tenga conto di tutti i possibili fattori che influenzano la condizione di disagio psico-emotivo del paziente/famiglia;

Fattori di rischio (Modello bio-psico-sociale, Kazak, 2008) • L’Individuo ammalato è al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili;

• Disagio = Sbilanciamento fra fattori organico-biologici, psicologici, sociali e familiari dell’individuo;


DOVE INSERIRE L’ARTSOBS*

• Nel rispetto dei più recenti aggiornamenti presenti nei Golden Standards for Psychosocial Care, l’ArtsObS ci consente di focalizzare l’attenzione su un processo esperienziale • Ci si focalizza sul vissuto del bambino/adolescente e sulla valutazione dei possibili cambiamenti, sulle dinamiche attivate nel processo creativo


FASE TECNICA ATTUALE

• Traduzione e Validazione dello strumento per la popolazione italiana;

• Monza, Napoli, Catania, Padova, Bologna e Palermo;


RIFERIMENTI PER ADERIRE ALLO STUDIO • Marina Bertolotti – coordinat. GdL Psicosociale • marina.bertolotti@unito.it

• Linda Perlaska – Fondazione Lene Thun Onlus: •

linda.perlaska@thun.it

• Stephanie Prato - Fondazione Lene Thun Onlus: • stephanie.prato@thun.it

• Cinzia Favara-Scacco – LAD Onlus: • cinzia.favara@ladonlus.org

• Roberto Capasso – Centro AIEOP Napoli: • roberto.capasso85after@gmail.com


THANKS TO:

Principale sostenitore delle attività svolte a sostegno del bambino ricoverato con malattia oncologica e la sua famiglia presso l’EmatOncologia Pediatrica del Policlinico di Catania

• SIFI, PRINCIPALE SOCIETÀ FARMACEUTICA OFTALMICA ITALIANA, SOSTIENE PROGETTI AD ALTA VALENZA SOCIALE IN GRADO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE.

• sifigroup.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.