Rassegna stampa cambiovita 2017

Page 1













14 maggio 2017


15 maggio 2017



http://www.codacons.it/articoli/dalla_salute_all_ambiente_qui_tutto_anche_green_297427.html


http://www.cataniamedica.it/cambiovita-etnafiere-il-12-maggio-si-parla-di-prevenzione/



http://www.confagricoltura.it/ita/territorio_sud/province/da-oggi-fino-al-14-maggio-confagricolturacatania-a-etnapolis-cambiovita-expo-del-sano-vivere.php


http://www.cronachedigusto.it/i-nostri-consigli/19-cosa-succede/21508-2017-03-06-17-36-33.html


http://www.enonews.it/2017/05/cambiovita-a-etnafiere-lexpo-del-sano-vivere-biologico-e-sostenibile/





http://www.rinnovabili.it/evento/cambiovita-expo-del-sano-vivere-catania/


http://blog.fondoambiente.it/catania/venerdi-12-maggio-inaugurazione-di-cambiovita-expo-presso-il


http://www.foodandtec.com/it-it/cambiovita-expo-del-sano-vivere



https://www.greenme.it/informarsi/eventi-e-iniziative/23765-cambiovita-fiera





https://www.guidasicilia.it/notizia/a-catania-per-parlare-di-acquacoltura-qualita-sostenibilita-esicurezza/3002540



https://www.ideegreen.it/cambiovita-expo-festa-sano-vivere-95100.html



http://www.italia-eventi.com/2017/03/cambiovita-expo-tutto-il-sano-che-ce.html



http://www.italialongeva.it/13-14-15-maggio-diagnosi-della-longevita-alla-fiera-cambiovita-di-catania/


http://www.italyfood24.it/2017/04/28/cambiovita-2017-lexpo-del-sano-vivere-a-catania/


http://www.itinerarinelgusto.it/eventi/cambiovita-l-expo-del-sano-vivere-3492



http://www.lospicchiodaglio.it/news/etnafiere-cambiovita-2017



http://www.lurlo.info/it/etnapolis-festa-della-mamma-nel-segno-dei-fiori/


http://www.passionevegano.it/news/a-catania-vi-aspetta-cambiovita-expo/


http://perchebio.com/site/index.php/127-promuovi


http://www.pesceinrete.com/php/news/search.html?searchword=Rigillo


http://www.promiseland.it/2017/05/04/a-catania-vi-aspetta-cambiovita-expo/



http://www.salaecucina.it/breaking_news/cambiovita-lexpo-del-sano-vivere-a-etnafiere/


http://sapori.sicilia.it/2017/05/cambiovita-lexpo-eteneo-dedicato-al-benessere/


http://www.veganopercaso.it/a-catania-vi-aspetta-cambiovita-expo/


http://www.gazzettadelgusto.it/eventi/cambiovita-2017-a-catania/

Cambiovita 2017 a Catania, la fiera del progresso sostenibile Cambiovita 2017 a Catania, a EtnaFiere dal 12 al 14 maggio, è la seconda edizione dell’Expo del sano vivere che dimostra come ci possa essere progresso senza inquinamento e salvaguardando la propria salute psicofisica.

Cambiovita 2017 si svolge a EtnaFiere di Catania del 12 al 14 maggio. Dal 12 al 14 maggio, la Sicilia orientale diventa centro propulsore di benessere e punto di divulgazione dell’informazione sul cibo sano. EtnaFiere – Centro fieristico di Etnapolis , nella zona industriale di Catania, ospiterà la seconda edizione di Cambio Vita – Expo del sano vivere, una fiera nata dalla collaborazione del Cdo (Compagnia delle opere della Sicilia Orientale) con Barbara Mirabella, organizzatrice ufficiale.


“Natura” è la parola chiave dell’evento catanese “all green” che rappresenta un ricco centro di informazioni per tutti coloro che perseguono l’obiettivo di uno shopping sicuro in termini di cibo buono, naturale e salutare, ma anche un’occasione per presentare la propria azienda e i propri servizi a oltre 6000 visitatori.

Le aree tematiche di Cambiovita 2017 Cambiovita 2017 – Expo del sano vivere sarà aticolata in diverse aree tematiche: 1. Alimentazione, 2. Salute e Benessere, 3. Ambiente e Bioedilizia, 4. Turismo green e tempo libero. nell’ambito di ogni spazio si svolgeranno cooking show (con la partecipazione di grandi chef), degustazioni di prodotti bio o appartenenti ad una filiera controllata, di prodotti regionali, vino e olio; non macheranno interessanti conferenze e programmi per approfondire tematiche eco-friendly. La fiera consente anche a brand affermati, di poter lanciare novità in relazione ai prodotti del benessere e di stringere importanti partnership con altre aziende, alla luce di una maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente e al benessere psico-fisico del consumatore. Uno spazio notevole è dedicato ad altre tematiche emergenti e non meno importanti. Un’area è interamente dedicata alla cucina vegana e vegetariana, alle aziende gluten free, lactose free e sugar free.

Turismo consapevole e bioarchitettura Un ruolo importantissimo nell’ambito di Cambiovita 2017 sarà assegnato al turismo consapevole, per porre l’attenzione su un nuovo modo di viaggiare che valorizzi e riqualifichi i territori di destinazione, con risparmio economico e rispetto per l’ambiente. La seconda edizione tratterà anche il concetto di bioarchitettura, disciplina che consiste nell’utilizzo di materiali ecosostenibili nella costruzione e realizzazione delle strutture e degli edifici.

Partner importanti Degni di menzione sono anche gli importanti partner dell’edizione: i temi riguardo il pescato biologico e il “bar della salute” saranno affrontati dal Ministero delle politiche agricole e forestali e il Ministero della salute darà l’opportunità di sottoporsi al Longevity Check up, un test predittivo sull’invecchiamento basato sui parametri cardiovascolari che bisogna rispettare con le nostre sane abitudini quotidiane. La fiera istruisce sul concetto secondo cui il progresso non è sempre accompagnato dalla controparte negativa dell’inquinamento, del mancato rispetto per l’ambiente e della propria salute psicofisica. L’evento si fa infatti promotore di un cambiamento che, secondo l’organizzatrice Barbara Mirabello, il consumatore ricerca costantemente: Cambio Vita infatti significa orientamento sia verso il benessere psicofisico quotidiano sia verso la prevenzione della propria salute a lungo termine.


https://www.buonastrada.eu/cambiovita-expo-del-sano-vivere/


http://www.cataniaoggi.it/cambiovita-expo-castiglione-produrre-rispettando-lambiente-diventarecompetitivi/



http://www.cinquecolonne.it/cambiovita-expo-2017.html

È la carta d’identità di CamBIOvita, l’expo del Sano Vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio: sana Alimentazione, Salute&benessere, Turismo Green, Ambiente e bioedilizia. "Una delle parole più cercate dagli italiani sui motori di ricerca è l‟espressione “cambiare vita”, sintomo di un necessario bisogno di cambiamento. Abbiamo immaginato- ci racconta Barbara Mirabella di èxpo, organizzatrice, con CDO Sicilia Orientale, dell’evento- un salone che rispondesse ai forti segnali del nostro corpo, della psiche. La voglia di cambiare vita è un invito che ogni essere umano probabilmente fa a se stesso ogni mattina. La riposta a questa esigenza viene da un mercato in continua ascesa che si propone con alternativa all‟ordinario. Le proposte di prodotti „bio‟, „sani‟, „di filiera‟, „ben fatti‟, l‟edilizia sostenibile, l‟efficienza energetica, il turismo consapevole, le cure alternative e le riflessioni sulla medicina. Cosa fa stare bene il nostro corpo? Il nostro scopo, raggiunto con successo nella prima edizione, è che i visitatori di CamBIOvita expo, dopo una visita alla manifestazione, possano uscire con una informazione in più e con maggiore consapevolezza e voglia di vivere meglio”. “La forza di camBIOvita?- continua la Mirabella- passeggiare fra gli stand respirando i profumi del cibo “buono”, testare la qualità dei prodotti naturali, seguire i nostri percorsi di degustazione di olii e vini biologici, assistere ai cooking show tenuti dai grandi chef salutisti italiani coinvolti dalla FIC e dalla ass.ne Cuochi Etnei, lasciarsi trasportare dal “sapere” dei nostri illustri ospiti che danno vita a convegni di grande interesse scientifico”. Si punterà sulla centralità della persona, nella sua ricerca di un benessere che è essenzialmente equilibrio tra ritmi della vita moderna e i tempi della natura: decisioni e riflessioni sul rapporto uomo/ambiente dove la bioarchitettura, altro caposaldo di CamBIOVita Expo, diventa una delle chiavi per un futuro migliore. Oltre al BIO Ci sarà anche un’Area Vegan e intolleranze alimentari, uno spazio dedicato all’orto, laboratori green per i bambini, aree dove praticare sport e punti ristoro vegetariani, vegani, tipici e biologici. CamBIOVita Expo è una full immersion nel mondo del naturale dove informarsi, abitare, mangiare, viaggiare, vivere, curarsi meglio per “cambiare vita” davvero. La nuova edizione di CamBIOvita sarà una vera e propria “agenda del cambiamento” per i visitatori. Tre giorni di degustazioni, yoga, convegni, incontri B2B. La forza di CamBIOvita Expo sta anche nelle partnership prestigiose, quest’anno particolarmente significative: la presenza del MIPAAF che affronterà i temi del pescato biologico e sostenibile e il “bar della salute”, il prestigioso spazio di ITALIA LONGEVA, la rete del Ministero della Salute, che, con il team medico del Policlinico Gemelli di Roma, offrirà ai visitatori un LONGEVITY CHECK UP, una rapida misurazione dei parametri più significativi per una diagnosi predittiva sull’invecchiamento; perché si può e si deve cambiare vita a qualsiasi età


http://www.buonenotiziedallasicilia.tv/cambiovita-expo-del-sano-vivere-dal-12-al-14-maggio/

CAMBIOVITA – EXPO del Sano Vivere dal 12 al 14 maggio 2 MESI AGO by BUONENOTIZIE STAFF La Sicilia svela una forte anima green grazie a CamBIOvita, l’Expo del sano vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio. Produttori, aziende e professionisti nati o convertiti alla filosofia “naturale”, novità, tendenze, curiosità, community, movimenti, associazioni. Tutto il mondo del vivere sano sarà rappresentato a camBIOvita che si presenta ufficialmente con la conferenza stampa di domani, sabato 6 maggio, ore 10.30, negli uffici della Direzione del C.C. Etnapolis, Belpasso, Catania. Tre giorni di stand, degustazioni, yoga, discipline olistiche, convegni, incontri B2B, master class e cooking show… camBIOvita sarà un luogo di ispirazione ma soprattutto una “festa del vivere sano”, un trionfo di profumi, sapori e colori, un luogo di incontro per famiglie con bimbi, per curiosi e neofiti del settore, vegetariani e vegani, macrobiotici, crudisti e fruttariani. Ospiti, opinion leader, istituzioni, giornalisti, medici, specialisti, il parterre di nomi, tutti di livello nazionale, è parecchio ampio e variegato, come è il mondo “green”: tanti ambiti, dalla sana alimentazione, salute e benessere, turismo green, ambiente e bioedilizia, ma obiettivi congiunti: consapevolezza, sostenibilità e cambiamento, gli stessi di camBIOvita. Solo per citare qualche nome dei grandi personaggi che accompagneranno il pubblico nel personale percorso di consapevolezza e dunque cambiamento, Alex Revelli Sorini, mattatore e ospite speciale della grande cucina di CamBIOvita, opinion leader della Rai, gastrosofo, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione. Il celebre personaggio televisivo Marco Columbro “convertito” da anni ai dettami di un corretto stile di vita, oggi è ne è uno dei più convinti paladini italiani. Alessandro Circiello chef, noto volto Rai dove innalza quotidianamente la bandiera della salute in cucina. Gli ospiti porteranno a camBIOvita le loro testimonianze; i Comuni porteranno il loro modello di governo riconosciuto “ecosostenibile” e virtuoso (Ferla, Zafferana, Acireale, Belpasso che, con il Sindaco Carlo Caputo, sarà uno dei case history del Convegno sulla riduzione e riciclo dei rifiuti come strumento di valorizzazione del territorio; gli appuntamenti convegnistici saranno, infine, un’opportunità di riflessione importante. “Io cambio vita, e tu?” lo slogan è già virale e riecheggerà ad Etnafiere, dal 12 al 14 maggio 2017.


http://www.resicily.com/it/smartblog/19_cambiovita-expo-2017.html

CamBIOvita Expo 2017 La fiera del benessere e del Sano Vivere Dal 12 al 14 maggio Etnafiere ospita CamBIOvita Expo, la grande fiera del benessere dedicata al Sano Vivere. Un programma ricco e multisfaccettato per tre giorni di eventi, workshop, degustazioni, conferenze e dibattiti, un “luogo speciale” dove indagare il rapporto tra uomo e natura per un benessere a 360° .

Vivere green, dalla bioedilizia alla sana alimentazione "Una delle parole più cercate dagli italiani sui motori di ricerca è l’espressione cambiare vita”. È da qui che parte la riflessione di Barbara Mirabella, organizzatrice della fiera del benessere siciliana, che con CamBIOvita Expo punta a valorizzare la persona nella sua globalità, ricercando un equilibrio tra i ritmi incessanti della vita moderna ed i tempi della natura. Dal benessere psicofisico alla sana alimentazione, dal turismo sostenibile alla bioedilizia, CamBIOvita Expo offre tanti spunti per un cambiamento che nasce dalle piccoli abitudini di tutti i giorni, sino allo sviluppo di un nuovo modo di vivere sempre più green.

Olio d’oliva biologico, vini e prodotti tipici siciliani Protagonista della manifestazione sarà l’enogastronomia attraverso degustazioni di prodotti tipici siciliani e show cooking di chef stellati. Dalla cucina vegana alle ricette gluten free, dalla pizza alla pasticceria, la fiera del biologico CamBIOvita Expo propone percorsi alla riscoperta dei sapori autentici della Sicilia alla luce di un nuovo stile di vita, più sano e in armonia con l’ambiente. Tra gli eventi bio, APO (Consorzio Tutela Oli Dop) e AISO (Associazione Italiana Sommelier Olio) offrono degustazioni di olio di oliva biologico. Incontri e convegni affronteranno tematiche legate a celiachia e intolleranze alimentari, con show cooking dedicati alla cucina senza glutine. La “gastrosofia” vegana sarà protagonista di aperitivi vegan e


workshop per la preparazione di piatti originali e gustosi. E, dulcis in fundo, Giuseppe Leotta presenta il suo pastry show dedicato a dolcezze tutte naturali. Non mancheranno incontri dedicati all’enoturismo in Sicilia con la presentazione dell’ebook di Vinitaly e degustazioni dei migliori vini siciliani.

Fitness, design e laboratori per bambini Lezioni di Kundalini Yoga con colazione vegana, animazione educativa per bambini, convegni dedicati design e bioarchitettura, dimostrazioni di Zumba e Cardio Dance coinvolgeranno tutta la famiglia in attività divertenti e rigeneranti per tre giorni all’insegna del benessere in armonia con la natura. Clicca qui per scaricare l’invito gratuito alla fiera del benessere CamBIOvita e consultare il programma completo degli eventi.


http://www.cataniavip.it/cambio-vita-longevity-check-up-a-etnafiere-una-tre-giorni-tutta-bio/

“Cambio vita” LONGEVITY CHECK -UP ! A ETNAFIERE, una tre giorni tutta bio.

POSTED BY: VINCENZO BARONE 13 MAGGIO 2017 “Cambio vita” LONGEVITY CHECK -UP ! A ETNAFIERE, una tre giorni tutta bio. Una tre giorni dedicata al benessere, con padiglioni specialistici dive poter apprezzare assegni di ogni tipo quali pane ragusano particolare, salumi fragranti , gelati biologici, caffè verde, biscottini senza zucchero e tante altre cose .il cuore della manifestazione però è costituito da uno staff medico di primordine per offrire ai visitatori una sorta di check-up denominato appunto LONGEVITY CHECK-UP con sottotitoli cambio vita . Ci siamo sottoposti al test ( rassegnati alla bocciatura certa …) e invece abbiamo potuto constatare di essere nelle Mani di un super medico che fa un interrogatorio clinico con benevola considerazione per poi passare la mano a ben tre dottoresse , giovani, carine e ben preparate , che in una sorta di circuito ti misurano la pressione , ti fanno due esami per il colesterolo e la glicemia , poi un ennesina intervista e alcuni test quali alzarsi e sedersi 5 volte da una sedia ( sembra facile invece no -provare per credere – ) poi la misura del polpaccio , poi la prova di forza nella mano destra e tanti altri test . Tutto sotto l egida di ITALIA LONGEVA la rete nazionale di ricerca sull invecchiamento e la Longevità attiva istituita dal Ministero della sanità Regione Marche e IRCCIS INRCA. Alla fine ti rilasciano sorridendo la pagella con un punteggio che va da 0 a 2 da 3 a 5 e da 6 a 7. Abbiamo preso 3 e il referto recita :” Potresti fare di piu! Un piccolo sforzo per cambiare il tuo stile di vita e star meglio” . Si certo, facile a dirsi e difficile a farsi, con varie cene piene di dolci , pietanze “colesterizzate” e stravizietti vari, pigrizia nel movimento e altro. Ci proveremo!Tutta la parte “ salute e benesser “ era coordinata dalla affabilita’ di EMANUELA


PORTO, catanese trapiantata a Roma, che si occupa di Pubbliche relazioni ed eventi.Ma non c’era solo questo come dicevamo a Etnafiere, una location fortunata all’interno di Etnapolis, la citta’ del tempo ritrovato, l’invenzione piu’ felice e intelligente della famiglia ABATE, diretta con professionalita’ e gentilezza da Barbara MIRABELLA, che ogni settimana ne inventa una diversa per far funzionare bene la location stessa. C’era anche un corner del FAI- Fondo ambiente Italiacon Antonella Mandala’ in pole position a fare proseliti per il FAI.Il taglio del nastro del venerdi mattina ha visto protagonisti il Sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione che ha usato la forbice insieme all’Assessore regionale al Turismo ANTHONY BARBAGALLO, reduce dla Giro di Italia in sicilia, che lo ha impegnato per diversi giorni, e c’era anche il Deputato europeo Salvo Pogliese, oltre al Direttore di Etnapolis Santo Mosca. Successo di pubblico e di assaggi di varie pizzicherie , che con la scusa della conversione al biologico, ha reso felici i visitatori. Ma essendo tutto BIO , nessun medico ti poteva dare 3 come voto finale ! Si ripete fino a DOMENICA 14 Maggio alla modica somma di 4 euro per l’ingresso, che appunto vengono subito ammortizzate da una Check-up completo ( che se fosse altrove costerebbe molto di piu’) e da assaggi vari.


http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2017/05/05/cambiovita-lexpo-del-sano-vivere-in-programma-adetnafiere-dal-12-al-14-maggio/


http://www.focus-online.it/news_dettaglio.php?id=4368


http://www.italive.it/evento/21925/canbiovita-expo-del-sano-vivere


http://www.italreport.it/home/eventi/cambiovita-expo-del-sano-vivere-presentate-le-novita-del-salone/



http://www.lapisnet.it/eventi/belpasso/percorsi-siciliani-del-legno.htm


http://247.libero.it/rfocus/31691842/1/cambiovita-expo-castiglione-produrre-rispettando-l-ambiente-perdiventare-competitivi/


http://www.quotidianosociale.it/expo-etnafiera-chiude-lode-al-pani-cunzatu-delle-piu-succulentitradizioni-siciliane/



http://www.quotidianosociale.it/mipaaf-acquacoltura-qualita-sostenibilita-sicurezza-cambiovita-expo/

MIPAAF. ACQUACOLTURA: QUALITA’, SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA a camBIOvita Expo 13 maggio 2017 Rosaria

I grandi temi della pesca e dell’acquacoltura BIO, della sostenibilità e della sicurezza alimentare, saranno i protagonisti a CamBIOvita, l’Expo del sano vivere, in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio. Dopo la conferenza stampa di ieri, oggi è in programma l’atteso convegno delle 11.00 sul tema “SOSTENIBILITA’ DELLA PESCA E ACQUACOLTURA BIOLOGICA”con il Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione del MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, aziende e professionisti, esperti di acquacoltura e molluschicoltura, community, movimenti, associazioni di categoria,. Moderati dall’amato conduttore di LINEA BLU RAI , Fabio Gallo, presenti al convegno Pier Antonio Salvador, Presidente dell’associazione piscicoltori italiani (API), Giuseppe Prioli, Presidente associazione molluschicoltura italiana (AMA), Giuseppe Palma, segretario generale Assoittica Italia, Riccardo Rigillo, Direttore Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura (MIPAAF) . Racconteranno la propria case history virtuosa Aldo Maria Reho, Reho Mare Gallipoli (LE), Francesco Paesanti, Naturedulis s.r.l. Goro (fe), Giovanni arena, Sacom s.r.l (ME) L’acquacoltura comprende l’allevamento di organismi acquatici vegetali e animali, in ambienti di acque dolci, salmastre e marine; è un’attività che affonda le sue radici in tempi molto antichi con il continuo tentativo dell’uomo disporre il più possibile di prodotti qualità sostenibilità e sicurezza. Le relazioni tra acquacoltura e ambiente sono di estrema importanza: bisogna riuscire ad adottare pratiche di allevamento che assicurino la sostenibilità. Il valore nutrizionale dei prodotti di acquacoltura apportano proteine nella stessa quantità e elevata qualità del prodotti di cattura.


Tutto il mondo del mare sarà rappresentato nello spazio interattivo – ACQUACOLTURA: QUALITA’, SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA – che si è presentato ufficialmente con la conferenza stampa di ieri a camBIOvita.

“Il futuro è bio – ha dichiarato Giuseppe Castiglione – e lo conferma il DDL sull‟agricoltura biologica approvato solo pochi giorni fa alla Camera e ora all‟esame del Senato. Il discorso vale per l‟agricoltura ma anche per la pesca e per l‟acquacoltura biologica, i cui sistemi vanno dotati di risorse e strumenti innovativi ad hoc. La lotta agli sprechi, la tutela della biodiversità, il supporto alla sostenibilità sono priorità per l‟economia e il benessere del Paese. In questo contesto la ricerca, la formazione professionale, la costituzione di contratti di rete tra imprenditori, insieme alla nascita dei distretti biologici, sono tutti punti da sviluppare e approfondire per far maturare la consapevolezza del cambiamento coniugando il rispetto dell‟ambiente con il lavoro dell‟uomo”.

A Cambiovita Expo il MIPAAF, dipartimento della pesca e direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura pone l’accento sulla diffusione di maggiori conoscenze e informazioni sull’acquacoltura sostenibile (metodologie, procedure,controlli) per concretizzare il punto di forza sui prodotti sostenibili dell’acquacoltura legato al controllo e alla sicurezza dal punto di vista igienicosanitario. All’interno dello spazio sarà possibile degustare le eccellenze del pescato partecipando ai cooking show.


http://www.quotidianosociale.it/cambiovita-lexpo-del-sano-vivere-programma-ad-etnafiere-centrofieristico-etnapolis/

CamBIOvita, l’Expo del Sano Vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis 29 aprile 2017 Rosaria

Sana alimentazione, salute e benessere, turismo green, ambiente e bioedilizia, consapevolezza e cambiamento. Queste le parole chiave di CamBIOvita, l’Expo del Sano Vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio.

Organizzato dalla Expo di Barbara Mirabella con CDO Sicilia Orientale, la nuova edizione di CamBIOvita sarà una vera e propria “agenda del cambiamento” per i visitatori. Tre giorni di stand, degustazioni, yoga, convegni, incontri B2B, master class e cooking show, coordinati dal presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, Seby Sorbello e realizzati da chef pluripremiati e stellati che declineranno i migliori ingredienti nei “temi”: vegano, biodiversità, canapa, mare, frutta, grani antichi, celiachia, pasticceria gluten e lactose free, benessere e salute a 360°; quest’ultimo tema, peraltro, vedrà protagonista lo chef di fama internazionale Alessandro Circello, opinion leader, portavoce della figura del Cuoco come promotore di salute. Mattatore e ospite speciale della grande cucinadi CamBIOvita sarà Alex Revelli Sorini, gastrosofo, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione, che accompagnerà il pubblico in un percorso di conoscenza e consapevolezza dei valori nutrizionali dei prodotti. Padrino di questa edizione, Marco Columbro, il noto attore e presentatore, è da anni uno dei portabandiera del biologico nel nostro Paese divenendo un produttore di prodotti biologici e sostenitore di una dieta sana . CamBIOvita sarà un “distributore di pillole di benessere” suddiviso in Aree che saranno dedicate a: prodotti tipici, BIO, Vegan, gluten e lactose free, dove scoprire che intolleranza o scelte alimentari anche rigide non vuol dire rinunciare al gusto. In ogni area un bagaglio di conoscenza da portare a casa e testare sulla propria vita per vivere meglio, mangiare meglio, abitare meglio, viaggiare meglio.


Si parlerà di Pesca e Acquacoltura sostenibili e di best practices che riducono l’impatto negativo sulle risorse biologiche e sugli ecosistemi. A Cambiovita il MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: il Sottosegretario di stato Giuseppe Castiglione riunirà, insieme, i ricercatori, gli studiosi, gli stakeholders delle pesca per affrontare l’emergenza Mediterraneo, per programmare ed attuare una nuova politica comune con principio basilare: la sostenibilità, che è innanzitutto ambientale, ma anche economica e sociale. Altro tema centrale il Turismo sostenibile: un programma di iniziative tutte da scoprire per il turista green nell’ampia area promossa dall’Assessorato regionale al Turismo, retto da Anthony Barbagallo, dedicata alla promozione dei percorsi naturalistici ed enogastronomici dei luoghi più suggestivi e alla valorizzazione degli itinerari storico-culturali. Largo alla salute psicofisica e alle discipline olistiche: una delle novità di CamBIOvita Expo è l’Isola del benessere che pone l’accento su vitalità, armonia, equilibrio, coscienza, benessere fisico e interiore. Spazio, dunque, alla cura del corpo, dell’anima e della mente: con un ampio ventaglio di centri e scuole olistiche che proporranno consulenze e trattamenti personalizzati ed un ricco programma di conferenze e seminari. Si parlerà di canapa e dei suoi mille utilizzi: dalla canapa a tavola alla cannabis terapeutica con momenti scientifici di confronto e degustazioni a tema. Di grande attualità ed eccellenza la proposta convegnistica di CamBIOvita Expo che annovera numerosi partner istituzionali: gli ordini professionali, più attenti ai temi della sostenibilità, presiederanno incontri dai temi di grande attualità, curiosità e utilità per il grande pubblico , professionisti e addetti ai lavori. Una vera e propria “diagnosi delle longevità” – effettuata a partire dalla misurazione di alcuni fondamentali parametri clinici – finalizzata a comunicare a ciascun visitatore una strategia personalizzata per “vivere cent’anni”. È il servizio che sarà offerto da Italia Longeva, il network scientifico sull’invecchiamento istituito dal Ministero della Salute e dall’IRCCS Inrca, all’interno della fiera del “sano vivere” di Catania, CamBIOvita. L’Angolo della Longevità è il nome dell’area all’interno della quale ci si potrà sottoporre ai longevity check-up eseguiti da parte di un team di geriatri della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore, guidati dal professor Francesco Landi e da sempre attivi nell’identificazione dei fattori correlati all’invecchiamento in salute. AIC Sicilia, oltre a dare tutte le informazioni necessarie sul tema approfitterà della Settimana Nazionale della Celiachia farà luce sulla diagnosi, quest’anno l’obiettivo è la terapia! “La dieta senza glutine non è una moda!” ma un’esigenza per migliaia di pazienti, ogni anno sempre più numerosi. Rinnovata la partnership con Blu Lab Academy, un laboratorio formativo polifunzionale, che mette insieme la competenza di differenti professionisti del settore agroalimentare ed enogastronomico; in un unico spazio di incontro: ricerca e formazione.

Cambiare vita è soprattutto voler bene alla salute del proprio corpo attraverso la pratica dello sport ed in questo contesto saranno i professionisti di Virgin Active, brand sportivo green noto in tutto il mondo, che coinvolgeranno il pubblico con attività di consulenza e attività di gruppo.


La famiglia è centrale per CamBIOvita e, soprattutto i bambini, che grazie ad ACLI Terra troveranno al salone “un luogo speciale” nel quale imparare a rispettare il pianeta, mangiando sano e giocando a coltivare l’orto biologico Fortemente voluto dal Sindaco di Belpasso Carlo Caputo il convegno sui Temi della Sostenibilità Ambientale in Sicilia che verranno affrontati con l’ass.to regionale all’ambiente e case hostory brillanti e virtuose come il comune di Ferla e Zafferana . Riduzione e riciclo dei rifiuti come strumento di valorizzazione del territorio. Non mancheranno, inoltre, degustazioni di vini ed olii biologici e birre artigianali con percorsi guidati e formativi. Non è finita qui. Tante altre le novità e i temi “costruiti consapevolmente” da camBIOvita Expo per il pubblico dal 12 al 14 maggio.


http://www.radiortm.it/2017/05/15/la-legumeria-di-modica-a-etnafiere-un-vero-trionfo-di-consensi-perlexpo-del-sano-vivere/


http://www.siciliaedonna.it/rubriche/enogastronomia-dintorni/cambiovita-expo-del-sano-vivere-adetnafiere-biologico-sostenibilita-corretti-stili-vita/




http://sicilianews24.it/cambio-vita-tu-etnafiere-arriva-lexpo-del-sano-vivere-505463.html




https://tgme.it/cambiovita-expo-chiude-lode-al-pani-cunzatu-tommaso-cannata-spaccia-lievito-madre


http://www.videomediterraneo.it/notizie/eventi/23679-catania-al-via-cambiovita-fino-a-domenica-aetnafiere.html


http://www.globusmagazine.it/104520-2/#.WVJiQYzyjIU

GRANDE SUCCESSO A ETNAFIERE PER LA FESTA GREEN DI CAMBIOVITA redazione | 15/05/2017

CamBIOvita Expo chiude con “L’ode al pani cunzatu”, una delle più succulenti tradizioni siciliane ad Etnafiere. Un trionfo di consensi per l’Expo del sano vivere che promette future edizioni sempre più bio sostenibili.

CamBIOvita Expo ad Etnafiere chiude in bellezza o per meglio dire in bontà, con una vera e propria festa a tema sempre e solo green, dove il protagonista è stato il pane, la tuma, le acciughe, l’olio siciliano, insomma il “pani cunzatu”, una delle più succulenti tradizioni siciliane. Il bilancio complessivo è stato più che positivo della tre giorni siciliana dedicata ai corretti stili di vita organizzata dalla Expo di Barbara Mirabella, in collaborazione con CDO Sicilia Orientale e con la fattiva partecipazione dell’Ass.ne provinciale Cuochi Etnei presieduta da Seby Sorbello e dalla FIC, Federazione Italiana Cuochi. Nutrire il nostro corpo in maniera consapevole e salutare. Abitare e costruire ecosostenibile. Viaggiare per scoprire una Sicilia ancora in gran parte green, organizzare eventi bio ed eco, vivere in armonia con la natura, indossare abiti ecologici, scoprire le innumerevoli eccellenze dell’enogastronomia regionale …tutto il mondo del vivere sano e naturale è stato interpretato ed esplorato nel centro fieristico di Etnapolis. “Un pubblico curioso alla ricerca di informazioni – ha dichiarato Barbara Mirabella – ha passeggiato fra gli stand, ha respirato i profumi, gli odori, la bellezza dei prodotti naturali, ha stretto le mani ai produttori; un successo l‟Aria benessere dedicata ai massaggi e delle discipline olistiche; i percorsi di degustazione di olio, vino e birra, i buoni gelati e le granite siciliane, i visitatori si sono lasciati catturare dai cooking show a tema con chef giunti appositamente da tutta Italia; il pubblico si è altresì lasciato trasportare dal “sapere” dei nostri illustri ospiti che hanno dato vita a convegni di grande interesse scientifico, si sono tenuti dibattiti anche accesi come quello sulla canapa, i suoi usi a tavola, nell‟edilizia e anche terapeutici, oppure il ruolo della GDO per lo sviluppo del comparto agroalimentare del biologico siciliano; un grande focus del MIPAAF ha messo in luce la grande realtà dell‟Acquacoltura e Molluschicoltura biologica. Tantissimi i bambini, uomini e donne del domani,


hanno appreso giocando, a rispettare e curare il pianeta, nei percorsi didattici dell‟Assessorato Regionale al Turismo che ha fatto scoprire ai tanti siciliani intervenuti gli straordinari percorsi di un turismo sostenibile. Siamo molto soddisfatti – conclude – perché reputiamo di aver superato in qualità la prima edizione e non vediamo l‟ora di mettere insieme i temi della terza dei quali abbiamo già stilato un programma con le nuove importanti partnership strette con le associazioni di categoria, l‟università e gli imprenditori della Fiera”.

L’ultima giornata di CamBIOvita non poteva cominciare meglio: dopo momenti di yoga e meditazione via con il contest “Il Panino camBIOvita perfetto”. 5 concorrenti si sono sfidati sul più fast dei pasti dinanzi il pubblico del colorato biopalco San’è – show di camBIOvita al cospetto del grane Alex Revelli Sorini, mattatore dei cooking show, celebre volto Rai, gastrosofo, docente universitario e …grande promotore del panino gourmet italiano, il più fast del cibo che pure può essere sano se gli ingredienti sono di qualità. “Sono assolutamente felice di poter constatare finalmente un processo di cambiamento che ha una notevole rilevanza per la nostra terra – ha dichiarato il presidente di Compagnia delle Opere, Salvatore Abate. Siamo la regione che produce il 50% dei prodotti bio che vengono distribuiti sul territorio nazionale. CamBIOvita ha permesso di mettere in evidenza il mondo ecosostenibile supportato a vario titolo da tutte le nostre imprese. L‟argomento è di importanza vitale per il nostro territorio ed investe tutti i settori produttivi da quello agricolo a quello edilizio, e ancora il turismo, il meccanico e molto altro. Per questo motivo, l‟esperienza di CamBIOvita – conclude – sarà un‟esperienza che ripeteremo, ancora di più, e sempre meglio”. In quest’ottica, il dono di una piccola quantità di lievito madre offerta dal guru dei panificatori italiani, il messinese Tommaso Cannata, è stata una iniziativa significativa e simbolica dell’importanza della cura, della crescita, del rinnovamento, della bontà, della naturalità delle “cose” di questa vita.


http://www.balarm.it/eventi/66523--cambiovita-expo---cibo--salute-e-benessere--la-manifestazione-abelpasso.asp


http://etnaeventi.it/2017/05/05/cambio-vita-levento-100-naturale-arriva-a-etnapolis-per-un-weekendtotal-green/


https://it.eventbu.com/belpasso/cambiovita-expo-del-sano-vivere/2496138


http://www.infomessina.it/index.php/enogastronomia/item/6288-il-messinese-tommaso-cannata-acambio-vita-expo-per-distribuire-il-suo-lievito-madre


http://www.vdj.it/?p=48881



http://www.leggimionline.it/2017/05/11/cambiovita-domani-mattina-il-taglio-del-nastro-dellexpo-delsano-vivere/


http://www.lettera32.org/?p=15430


http://www.lettera32.org/?p=15569


http://ragusaoggi.it/80680/sicilcanapa-nasce-ad-ispica-nel-2012-ma-il-progetto-risale-al-2007-con-ilchiaro-obiettivo-di-realizzare-una-realt-industriale-della-canapa-in-provincia-diragusa?doc_id=77885&cerca=sicilcanapa


http://magazine.siciliaconvention.com/mag/cambiovita-2017-expo-dei-sani-stili-di-vita-al-via-ad-etnafieredal-12-al-14-maggio/



http://sicilians.it/catania-cambiovita-expo-del-sano-vivere-141442


http://www.strettoweb.com/2017/04/sicilia-ad-etnafiere-lexpo-del-sano-vivere/543965/



http://www.trapaniok.it/29031/Economia-trapani/mipaaf-acquacoltura-qualita--sostenibilita--e-sicurezzaa-cambiovita-expo#.WRnOjmjyjIU


http://www.trapaniok.it/28949/Cultura-trapani/cambiovita-l-expo-del-sano-vivere-oggi-conferenzastampa-ad-etnafiere#.WRnO72jyjIU



http://www.vendingnews.it/emmeti-italia-presente-alla-fiera-cambiovita/


http://www.zazoom.it/2017-04-29/cambiovita-lexpo-del-sano-vivere-in-programma-ad-etnafiere-il-centrofieristico-di-etnapolis/2809331/


http://www.siciliafan.it/lexpo-del-sano-vivere-in-programma-ad-etnafiere-dal-12-al-14-maggio-2017/



https://www.evensi.it/cambiovita-expo-del-sano-vivere-etnafiere-centro-fieristico/205063729


https://www.evensi.it/convegno-mipaaf-sostenibilita-della-pesca-e-acquacoltura/210906657



http://www.6insicilia.it/eventi-spettacoli/597-cambiovita-expò-2017.html www.facebook.com/6insicilia


http://www.cdopiemonte.it/b/plugin/news/category-1/tree-6/news_838/Alla-scoperta-di-CamBIOvita:l%E2%80%99Expo-del-Sano-vivere/


http://www.easynewsweb.com/comunicato-consuntivo-cambiovita-expo-etnafiere-catania/



https://www.sowhere.it/DettaglioEvento/1579963-



http://www.videomediterraneo.it/notizie/eventi/23679catania-al-via-cambiovita-fino-a-domenica-a-etnafiere.html


https://youtu.be/XMAvJAl3DBs

https://youtu.be/dliPPPSNqf8


https://youtu.be/bG1i9XQyn-4



CAMBIOVITA EXPO La nuova edizione dell’Expo del Sano Vivere di Etnafiere verrà ufficialmente presentata alle istituzioni e agli imprenditori nell’ambito di Expandere, domani, venerdì 18 novembre

Sarà presentata domani, venerdì 18 novembre, alle 12.00, ad Etnafiere ((Etnafiere: 12/14 maggio). nell’ambito di Expandere 2016, l’edizione 2017 di CamBIOvita Expo. L’evento annuale di Compagnia delle Opere Sicilia Orientale dedicato alle aziende prevede, anche quest’anno, diversi Lab tematici di grande interesse. Come “IGP, DOP, BIO: nuove frontiere di sviluppo” all’interno del quale verrà presentata la nuova edizione di CamBIOvita, l’Expo del Sano Vivere siciliano organizzato dalla Expo di Barbara Mirabella e da CDO Sicilia Orientale. Di prim’ordine i relatori invitati ad intervenire per l’occasione: l’Europarl. Michela Giuffrida (Commissione Agr. e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo), Giuseppe Castiglione (Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ), Antonello Cracolici (Ass.re Regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale) e Giosuè Catania (Presidente APO Catania ) già protagonisti dell’edizione 2016 di CamBIOvita Expo, con Filippo Buscemi (Funzionario IPA Catania), Tiziano Caruso ( Pres. Distretto AGROBIOPESCA), Stefano La Malfa (Docende Arboricoltura Generale). Modera la conferenza il dott. Enrico Catania. “Stiamo lavorando sul solco lasciato dal percorso virtuoso dello scorso maggio. L‟evento di presentazione, in occasione di questo importante convegno ed evento – dichiara Barbara Mirabella- si inserisce in un fitto calendario di appuntamenti che scandiranno il countdown di CamBIOvita 2017. Cambiovitaexpo è ABITARE-MANGIARE-VIAGGIARE-VIVERE-CURARSi meglio e consapevolmente. Salute, biodiversità, bio edilizia sono solo alcuni dei temi cardini di questo grande evento, una fiera total green, una full immersion nel mondo del naturale” CamBIOvita EXPO – dichiarano all’unisono Salvatore Abate e Cristina Scuderi, rispettivamente presidente e direttore di CDO- è, prima di tutto, un movimento culturale, una mission di vita. Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle ed essere felici. Perché dovremmo cambiare vita? Cosa intendiamo per cambiamento? CamBIOvita ha l‟obiettivo di rispondere a questi grandi quesiti: sarà una “tre giorni” di grandi eventi, corsi, formazione, rassegne, degustazioni e workshop; un evento strategico per le aziende del settore, che possono incontrare un pubblico selezionato, interessato e motivato e promuovere i loro brand in una dimensione globale”. CamBIOvita Expo - Expo del Sano Vivere - Etnafiere – 12/14 maggio2017 www.cambiovitaexpo.com


CAMBIOVITA EXPO TUTTO IL “SANO” CHE C’È AD ETNAFIERE L’ “AGENDA DEL CAMBIAMENTO” PER TUTTI I VISITATORI È la carta d’identità di CamBIOvita, l’expo del Sano Vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio: sana Alimentazione, Salute&benessere, Turismo Green, Ambiente e bioedilizia. "Una delle parole più cercate dagli italiani sui motori di ricerca è l‟espressione “cambiare vita”, sintomo di un necessario bisogno di cambiamento. Abbiamo immaginato- ci racconta Barbara Mirabella di èxpo, organizzatrice, con CDO Sicilia Orientale, dell’evento- un salone che rispondesse ai forti segnali del nostro corpo, della psiche. La voglia di cambiare vita è un invito che ogni essere umano probabilmente fa a se stesso ogni mattina. La riposta a questa esigenza viene da un mercato in continua ascesa che si propone con alternativa all‟ordinario. Le proposte di prodotti „bio‟, „sani‟, „di filiera‟, „ben fatti‟, l‟edilizia sostenibile, l‟efficienza energetica, il turismo consapevole, le cure alternative e le riflessioni sulla medicina. Cosa fa stare bene il nostro corpo? Il nostro scopo, raggiunto con successo nella prima edizione, è che i visitatori di CamBIOvita expo, dopo una visita alla manifestazione, possano uscire con una informazione in più e con maggiore consapevolezza e voglia di vivere meglio”. “La forza di camBIOvita?- continua la Mirabella- passeggiare fra gli stand respirando i profumi del cibo “buono”, testare la qualità dei prodotti naturali, seguire i nostri percorsi di degustazione di olii e vini biologici, assistere ai cooking show tenuti dai grandi chef salutisti italiani coinvolti dalla FIC e dalla ass.ne Cuochi Etnei, lasciarsi trasportare dal “sapere” dei nostri illustri ospiti che danno vita a convegni di grande interesse scientifico”. Si punterà sulla centralità della persona, nella sua ricerca di un benessere che è essenzialmente equilibrio tra ritmi della vita moderna e i tempi della natura: decisioni e riflessioni sul rapporto uomo/ambiente dove la bioarchitettura, altro caposaldo di CamBIOVita Expo, diventa una delle chiavi per un futuro migliore. Oltre al BIO Ci sarà anche un’Area Vegan e intolleranze alimentari, uno spazio dedicato all’orto, laboratori green per i bambini, aree dove praticare sport e punti ristoro vegetariani, vegani, tipici e biologici. CamBIOVita Expo è una full immersion nel mondo del naturale dove informarsi, abitare, mangiare, viaggiare, vivere, curarsi meglio per “cambiare vita” davvero. La nuova edizione di CamBIOvita sarà una vera e propria “agenda del cambiamento” per i visitatori. Tre giorni di degustazioni, yoga, convegni, incontri B2B. La forza di CamBIOvita Expo sta anche nelle partnership prestigiose, quest’anno particolarmente significative: la presenza del MIPAAF che affronterà i temi del pescato biologico e sostenibile e il “bar della salute”, il prestigioso spazio di ITALIA LONGEVA, la rete del Ministero della Salute, che, con il team medico del Policlinico Gemelli di Roma, offrirà ai visitatori un LONGEVITY CHECK UP, una rapida misurazione dei parametri più significativi per una diagnosi predittiva sull’invecchiamento; perché si può e si deve cambiare vita a qualsiasi età! Prima ancora che una manifestazione, dunque, CamBIOvita è un vero movimento culturale, una mission di vita, un vero tormentone: io cambiovita, e tu? Cambiovitaexpo.it


CAMBIOVITA - EXPO del Sano Vivere Ad Etnafiere biologico, sostenibilità e corretti stili di vita

Sana alimentazione, salute e benessere, turismo green, ambiente e bioedilizia, consapevolezza e cambiamento. Queste le parole chiave di CamBIOvita, l’Expo del Sano Vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio. Organizzato dalla Expo di Barbara Mirabella con CDO Sicilia Orientale, la nuova edizione di CamBIOvita sarà una vera e propria “agenda del cambiamento” per i visitatori. Tre giorni di stand, degustazioni, yoga, convegni, incontri B2B, master class e cooking show, coordinati dal presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, Seby Sorbello e realizzati da chef pluripremiati e stellati che declineranno i migliori ingredienti nei “temi”: vegano, biodiversità, canapa, mare, frutta, grani antichi, celiachia, pasticceria gluten e lactose free, benessere e salute a 360°; quest’ultimo tema, peraltro, vedrà protagonista lo chef di fama internazionale Alessandro Circiello, opinion leader, portavoce della figura del Cuoco come promotore di salute. Mattatore e ospite speciale della grande cucina di CamBIOvita sarà Alex Revelli Sorini, gastrosofo, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull'alimentazione, che accompagnerà il pubblico in un percorso di conoscenza e consapevolezza dei valori nutrizionali dei prodotti. Padrino di questa edizione, Marco Columbro, il noto attore e presentatore, è da anni uno dei portabandiera del biologico nel nostro Paese divenendo un produttore di prodotti biologici e sostenitore di una dieta sana. CamBIOvita sarà un “distributore di pillole di benessere” suddiviso in Aree che saranno dedicate a: prodotti tipici, BIO, Vegan, gluten e lactose free, dove scoprire che intolleranza o scelte alimentari anche rigide non vuol dire rinunciare al gusto. In ogni area un bagaglio di conoscenza da portare a casa e testare sulla propria vita per vivere meglio, mangiare meglio, abitare meglio, viaggiare meglio. Si parlerà di Pesca e Acquacoltura sostenibili e di best practices che riducono l’impatto negativo sulle risorse biologiche e sugli ecosistemi. A Cambiovita il MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: il Sottosegretario di stato Giuseppe Castiglione riunirà, insieme, i ricercatori, gli studiosi, gli stakeholders delle pesca per affrontare l'emergenza Mediterraneo, per programmare ed attuare una nuova politica comune con principio basilare: la sostenibilità, che è innanzitutto ambientale, ma anche economica e sociale. Altro tema centrale il Turismo sostenibile: un programma di iniziative tutte da scoprire per il turista green nell’ampia area promossa dall’Assessorato regionale al Turismo, retto da Anthony Barbagallo, dedicata alla promozione dei percorsi naturalistici ed enogastronomici dei luoghi più suggestivi e alla valorizzazione degli itinerari storico-culturali. Largo alla salute psicofisica e alle discipline olistiche: una delle novità di CamBIOvita Expo è l’Isola del benessere che pone l'accento su vitalità, armonia, equilibrio, coscienza, benessere fisico e interiore. Spazio, dunque, alla cura del corpo, dell'anima e della mente: con un ampio ventaglio di centri e scuole olistiche che proporranno consulenze e trattamenti personalizzati ed un ricco programma di conferenze e seminari. Si parlerà di canapa e dei suoi mille utilizzi: dalla canapa a tavola alla cannabis terapeutica con momenti scientifici di confronto e degustazioni a tema.


Di grande attualità ed eccellenza la proposta convegnistica di CamBIOvita Expo che annovera numerosi partner istituzionali: gli ordini professionali, più attenti ai temi della sostenibilità, presiederanno incontri dai temi di grande attualità, curiosità e utilità per il grande pubblico , professionisti e addetti ai lavori. Una vera e propria “diagnosi delle longevità” – effettuata a partire dalla misurazione di alcuni fondamentali parametri clinici – finalizzata a comunicare a ciascun visitatore una strategia personalizzata per “vivere cent’anni”. È il servizio che sarà offerto da Italia Longeva, il network scientifico sull’invecchiamento istituito dal Ministero della Salute e dall’IRCCS Inrca, all'interno della fiera del “sano vivere” di Catania, CamBIOvita. L’Angolo della Longevità è il nome dell’area all’interno della quale ci si potrà sottoporre ai longevity check-up eseguiti da parte di un team di geriatri della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore, guidati dal professor Francesco Landi e da sempre attivi nell’identificazione dei fattori correlati all’invecchiamento in salute. AIC Sicilia, oltre a dare tutte le informazioni necessarie sul tema approfitterà della Settimana Nazionale della Celiachia farà luce sulla diagnosi, quest’anno l’obiettivo è la terapia! “La dieta senza glutine non è una moda!” ma un’esigenza per migliaia di pazienti, ogni anno sempre più numerosi. Rinnovata la partnership con Blu Lab Academy, un laboratorio formativo polifunzionale, che mette insieme la competenza di differenti professionisti del settore agroalimentare ed enogastronomico; in un unico spazio di incontro: ricerca e formazione. Cambiare vita è soprattutto voler bene alla salute del proprio corpo attraverso la pratica dello sport ed in questo contesto saranno i professionisti di Virgin Active, brand sportivo green noto in tutto il mondo, che coinvolgeranno il pubblico con attività di consulenza e attività di gruppo. La famiglia è centrale per CamBIOvita e, soprattutto i bambini, che grazie ad ACLI Terra troveranno al salone “un luogo speciale” nel quale imparare a rispettare il pianeta, mangiando sano e giocando a coltivare l’orto biologico Fortemente voluto dal Sindaco di Belpasso Carlo Caputo il convegno sui Temi della Sostenibilità Ambientale in Sicilia che verranno affrontati con l’ass.to regionale all’ambiente e case hostory brillanti e virtuose come il comune di Ferla e Zafferana . Riduzione e riciclo dei rifiuti come strumento di valorizzazione del territorio. Non mancheranno, inoltre, degustazioni di vini ed olii biologici e birre artigianali con percorsi guidati e formativi. Non è finita qui. Tante altre le novità e i temi “costruiti consapevolmente” da camBIOvita Expo per il pubblico dal 12 al 14 maggio. “Io cambio vita, e tu?” lo slogan è già virale e riecheggerà ad Etnafiere, dal 12 al 14 maggio 2017.


CAMBIOVITA - EXPO del Sano Vivere Domani, sabato 6 maggio, ore 10.30, la conferenza stampa presso la Direzione del C.C. Etnapolis La Sicilia svela una forte anima green grazie a CamBIOvita, l’Expo del sano vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio. Produttori, aziende e professionisti nati o convertiti alla filosofia “naturale”, novità, tendenze, curiosità, community, movimenti, associazioni. Tutto il mondo del vivere sano sarà rappresentato a camBIOvita che si presenta ufficialmente con la conferenza stampa di domani, sabato 6 maggio, ore 10.30, negli uffici della Direzione del C.C. Etnapolis, Belpasso, Catania. I PRESENTI ALLA CONFERENZA Oltre agli organizzatori della manifestazione, la Expo di Barbara Mirabella con CDO Sicilia Orientale per la quale interverranno il presidente Salvatore Abate e il direttore Cristina Scuderi, hanno confermato la presenza: il Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione del MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Anthony Barbagallo, Assessore al Turismo della Regione Sicilia; Seby Sorbello, Presidente dei Cuochi Etnei, l’Associazione Provinciale che, insieme alla FIC, Federazione Italiana Cuochi, sta co-organizzando, per la parte cooking show, gli eventi di CamBIOvita Expo; Domenico Privitera, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani; Salvatore Cacciola, Sociologo Dirigente dell’ASP di Catania, per Fattorie Sociali; Giovanni Selvaggi, Presidente di Confagricoltura Catania; Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons. Queste alcune delle presenze della conferenza stampa di domani nella quale verranno svelate tutte le novità di questa edizione, dal lancio ufficiale del CONTEST “Il Panino camBIOvita perfetto” che stimolerà i visitatori ad utilizzare ingredienti biologici e naturali nel più fast dei pasti, all’iniziativa “glamour” in programma per il taglio del nastro: una sfilata rigorosamente ecofriendly e cruelty free , alla quale seguirà un brindisi sano biologico a base di frutta e verdura offerto da Sanè, che darà il via ufficiale all'Expo dei corretti stili di vita. Tre giorni di stand, degustazioni, yoga, discipline olistiche, convegni, incontri B2B, master class e cooking show... camBIOvita sarà un luogo di ispirazione ma soprattutto una “festa del vivere sano”, un trionfo di profumi, sapori e colori, un luogo di incontro per famiglie con bimbi, per curiosi e neofiti del settore, vegetariani e vegani, macrobiotici, crudisti e fruttariani. Ospiti, opinion leader, istituzioni, giornalisti, medici, specialisti, il parterre di nomi, tutti di livello nazionale, è parecchio ampio e variegato, come è il mondo “green”: tanti ambiti, dalla sana alimentazione, salute e benessere, turismo green, ambiente e bioedilizia, ma obiettivi congiunti: consapevolezza, sostenibilità e cambiamento, gli stessi di camBIOvita. Solo per citare qualche nome dei grandi personaggi che accompagneranno il pubblico nel personale percorso di consapevolezza e dunque cambiamento, Alex Revelli Sorini, mattatore e ospite speciale della grande cucina di CamBIOvita, opinion leader della Rai, gastrosofo, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull'alimentazione. Il celebre personaggio televisivo Marco Columbro “convertito” da anni ai dettami di un corretto stile di vita, oggi è ne è uno dei più convinti paladini italiani. Alessandro Circiello chef, noto volto Rai dove innalza quotidianamente la bandiera della salute in cucina. Gli ospiti porteranno a camBIOvita le loro testimonianze; i Comuni porteranno il loro modello di governo riconosciuto “ecosostenibile” e virtuoso (Ferla, Zafferana, Acireale, Belpasso che, con il Sindaco Carlo Caputo, sarà uno dei case history del Convegno sulla riduzione e riciclo dei rifiuti come strumento di valorizzazione del territorio; gli appuntamenti convegnistici saranno, infine, un’opportunità di riflessione importante. Al centro dei temi della conferenza stampa proprio il ricchissimo programma eventi e le innumerevoli attività collaterali della kermesse che è già un cult degli appuntamenti green del Sud Italia. “Io cambio vita, e tu?” lo slogan è già virale e riecheggerà ad Etnafiere, dal 12 al 14 maggio 2017.


CAMBIOVITA - EXPO del Sano Vivere Presentate le novità del Salone che inaugura venerdì 12 maggio alle ore 10.00 ad Etnafiere

Sala gremita per la conferenza stampa di CamBIOvita, l’Expo del sano vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, dal 12 al 14 Maggio. Innumerevoli gli argomenti di cui si è parlato, ulteriori novità sono state svelate in vista dell’inaugurazione, dai protagonisti della conferenza stampa. Oltre agli organizzatori della manifestazione, la Expo di Barbara Mirabella con CDO Sicilia Orientale per la quale sono intervenuti il presidente Salvatore Abate e il direttore Cristina Scuderi, hanno altresì partecipato: il Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione del MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Adele Trovato per l’ Assessorato al Turismo della Regione Sicilia retto da Anthony Barbagallo; Seby Sorbello, Presidente dei Cuochi Etnei, l’Associazione Provinciale che, insieme alla FIC, Federazione Italiana Cuochi, sta co-organizzando, per la parte cooking show, gli eventi di CamBIOvita Expo; Domenico Privitera, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani; Giuseppina Costa, presidente AIC Sicilia, Sergio Parisi presidente Federnuoto Sicilia, Andrea La Ferla, General Manager Jr Virgin Active, Agata Aiello di Acli Terra, Daniela Marino, Director of Operations SCB, Alfio Mosca direttore di Etnapolis e una vastissima rappresentanza di stampa specializzata, chef, aziende espositrici. Nei giorni scorsi si è parlato del fitto programma convegnistico, delle presenze illustri di richiamo nazionale tra cui Gioacchino Bonsignore di Canale 5 Mediaset, Marco Columbro, amato show man innamorato del mondo Bio; dei cooking show sulla grande cucina di CamBIOvita Expo. Stamani, in conferenza stampa, si è vissuta solo una minima parte della “festa a tema green”, specializzata e autorevole, che si vivrà nella tre giorni ad Etnafiere. Un progetto per una vita con stili di vita sani, naturali, consapevoli, prima ancora che un evento fieristico, questo vuole essere CamBIOvita. In quest’ottica, il dono, a coloro che lo desidereranno, di una piccola quantità di lievito madre offerta dal guru dei panificatori italiani, il messinese Tommaso Cannata, è una iniziativa significativa e simbolica dell’importanza della cura, della crescita, del rinnovamento, della bontà, della naturalità delle “cose” di questa vita. Il pane è per tutti e di tutti e sarà un grande protagonista di CamBIOvita. A proposito di lievito madre, è già stato lanciato il CONTEST del “Panino CamBIOvita perfetto” creato con Alex Ravelli Sorini, volto Rai , ma quest’oggi, in conferenza stampa, si è aggiunta la notizia di un “gran finale” in Fiera interamente dedicato al pane, “Pani cunzatu 2.0” rigorosamente realizzato con grani antichi, per tutti gusti, di tutti i colori, letteralmente! “Questa è una manifestazione “circolare” come è il nostro logo - ha dichiarato Barbara Mirabella - nata da tante anime ed ognuno ci mette del proprio. CamBIOvita è un contenitore sano che quest‟anno è cresciuto in una maniera naturale. Tutti i temi del vivere green saranno rappresentati con momenti dedicati. Si parlerà di sana alimentazione, delle farine non raffinate, dei grani antichi, dei nostri prodotti dell‟ortofrutta, sappiamo che la Sicilia ha un mercato enorme sul biologico; parleremo di bioedilizia, un tema molto sentito, che tratteremo con i professionisti di categoria e con start up di giovani che si approcciano per provare ad avere un futuro nella propria terra utilizzando materie prime siciliane. Saranno tre giorni di show in cucina ma che dimostreranno che questa è una kermesse salutistica in cui si assaggerà ma in cui, soprattutto, si conoscerà e capirà “i perché” di ciò che troviamo nei piatti. Ci sarà un‟Area


Benessere dove poter sperimentare le sempre più influenti discipline olistiche, qui ci si potrà lasciare andare al relax più assoluto. Si dibatterà sull‟argomento canapa, controverso e di grande attualità, conosceremo i suoi usi in tavola e le sue applicazioni terapiche. L‟Ambiente sarà pure al centro delle tematiche di CamBIOvita. La sostenibilità parte da noi cittadini, mentre gli adulti del domani, i bimbi, giocheranno al rispetto delle piante e della terra con l‟orto bio di Acli Terra. Un grane partner, Italia Longeva ha scelto camBIOvita e la Sicilia dopo l‟Expo di Milano, per far testare il longevity ceck up perché si può cambiare vita anche a 50 anni… La manifestazione avrà anche un taglio glamour con un momento moda cruelty free all‟inaugurazione e con la proposta dei matrimoni e banchetti bio”. Soddisfatto Salvatore Abate: “Abbiamo pensato a CamBIOvita come un volano per sviluppare e approfondire per far maturare la consapevolezza del cambiamento coniugando il rispetto dell‟ambiente con il lavoro dell‟uomo, facendo rete fra imprese, associazioni, fra gli stessi cittadini, noi tutti, uniti nella ricerca di un futuro migliore. Personalmente con il mio gruppo imprenditoriale ho scelto di investire sul biologico con il progetto San'e'" . “Il futuro è bio, e lo conferma il ddl sull‟agricoltura biologica approvato solo pochi giorni fa alla Camera e ora all‟esame del Senato – ha dichiarato Giuseppe Castiglione. Il discorso vale per l‟agricoltura ma anche per la pesca e l'acquacoltura, i cui sistemi vanno dotati di risorse e strumenti innovativi ad hoc. La lotta agli sprechi, la tutela della biodiversità, il supporto alla sostenibilità sono priorità per l‟economia e il benessere del Paese. In questo contesto la ricerca, la formazione professionale, la costituzione di contratti di rete tra imprenditori, insieme alla nascita dei distretti biologici, sono tutti punti che approfondiremo a CamBIOvita Expo, che il Ministero ha scelto come manifestazione clou del Mediterraneo “. “Nell‟anno nazionale del turismo sostenibile - ha dichiarato Adele Trovato - d‟accordo con il Ministro Dario Franceschini, tante le iniziative in programma del nostro assessorato; abbiamo scelto CamBIOvita Expo dove l‟Assessore Barbagallo ha voluto con forza uno stand per promuovere i “CAMMINI” Siciliani per valorizzare la cultura degli itinerari di pellegrinaggio e cammino con il ripristino degli antichi percorsi. Saranno aperti a tutti i turisti in cerca di emozioni, trekker che seguono un tracciato organizzato, sportivi, etnologi, collezionisti di pietre antiche, appassionati di chiese romaniche e chiunque voglia viaggiare a piedi”. “CamBIOvita mette in luce le numerose eccellenze della nostra Regione legate all‟ambito enogastronomico, generando un turismo che ogni anno richiama in Sicilia milioni di turisti da tutto il mondo. Questo è il nostro mestiere, cucinare – dichiarano Seby Sorbello e sulla stessa linea Domenico Privitera – ed è ciò che faremo a CamBIOvita. Non faremo dei piatti ma daremo dei concetti. I nostri piatti saranno certo belli, certo buoni, ma racconteranno i perché e i per come delle materie prime, delle cotture consigliate per far si che la gente possa capire come non far perdere le proprietà nutritive di un determinato ingrediente mediante metodi di cucina casalinghi spesso errati. Faremo ciò con l‟ausilio di chef stellati e non, per non dimenticare la cucina che viene dal basso, quella semplice e povera, sempre di grandissima attualità”. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il PROGRAMMA EVENTI ufficiale di CamBIOvita Expo. Intanto è ancora possibile scaricare l’invito omaggio tramite il link: http://www.cambiovitaexpo.com/invito/.


CAMBIOVITA - EXPO del Sano Vivere Domani, venerdì 12 maggio, ore 10.00, inaugurazione Il fitto programma eventi collaterali della giornata inaugurale Manca davvero poco a CamBIOvita, l’Expo del sano vivere in programma ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, da domani, venerdì 12 fino a domenica 14 Maggio.

Organizzato dalla Expo di Barbara Mirabella con CDO Sicilia Orientale, la nuova edizione di CamBIOvita si preannuncia imperdibile per qualità dei contenuti, prestigio degli ospiti e qualità delle aziende appartenenti al mondo della sana alimentazione, salute e benessere, turismo green, ambiente e bioedilizia. Numeroso il parterre del taglio del nastro. Al fianco degli organizzatori ci sarà Marco Columbro, il noto attore e presentatore, è da anni uno dei portavoce del biologico del nostro Paese, nonché produttore di prodotti naturali e sostenitore di una dieta sana. Confermati anche: il Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione del MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Anthony Barbagallo, ass.re al Turismo della Regione Sicilia; Salvo Pogliese, europarlamentare, Vincenzo Tumminello e Daniela Marino rispettivamente presidente e direttore del Convention Bureau siciliano e Giovanni Selvaggi, presidente di Confagricoltura Catania. (DETTAGLI DEL PROGRAMMA DI DOMANI – VENERDI’ 12 MAGGIO in allegato) Fittissimo il programma di eventi collaterali sin dai primi istanti successivi la cerimonia inaugurale arricchita da un sano e gustoso aperitivo bio offerto da Sanè e preparato dal “trio delle meraviglie” Seby Sorbello, Pietro D’Agostino, Alfio Visalli. Mentre i consulenti del brand sportivo green Virgin Active coinvolgeranno il pubblico nelle sue lezioni, via via sempre diverse tutte da scoprire, scatteranno i primi convegni: -

-

“Sicilia - isola di risorse per il turismo sostenibile” con lo speciale coinvolgimento dell’Assessorato al Turismo che ha scelto camBIOvita per promuovere i “Cammini” dei percorsi naturalistici ed enogastronomici dei luoghi più suggestivi di Sicilia. “Differenziata: un sistema virtuoso senza infrastrutture”, è il titolo del Convegno che vedrà la presentazione delle case history di alcuni dei Comuni virtuosi di Sicilia. Architettura e Bioarchitettura in primo piano con il convegno su “Nuove frontiere del design in Sicilia”, previsti 2 cfp per gli architetti partecipanti. Il medico non è un dispensatore di farmaci ma il primo promotore dei corretti stili di vita che, abbinati alla prevenzione, aiutano il paziente a condurre una vita che va nella direzione di una vita sana. Se ne parlerà nell’altro grande appuntamento, la Tavola Rotonda “Cambio vita prevenzione e corretti stili di vita” organizzata in collaborazione con l’OMCeO di Catania, che vedrà la partecipazione del presidente Prof. Massimo Buscema e del Prof. Francesco Landi,


-

Professore Associato Fondazione Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore- Consulente Scientifico Italia Longeva. Altro tema, sempre al centro del dibattito nazionale, i grani antichi, se ne parlerà a camBIOvita, anche dal punto di vista dell’Associazione Italiana Celiachia, sempre venerdì: “Grani antichi moliti a pietra e legumi: alimenti ideali della dieta mediterranea per una sana alimentazione”. Dalla teoria alla pratica con una eccezionale degustazione di granita di lupino e panini di grani antichi.

Altra grande presenza a CamBIOvita il MIPAAF , dipartimento della pesca e direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura che promuoverà nel proprio stand la diffusione di maggiori conoscenze e informazioni sull’acquacoltura sostenibile (metodologie, procedure, controlli, ecc.), per concretizzare il punto di forza sui prodotti sostenibili dell’acquacoltura legato al controllo e alla sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario. All’interno dello spazio sarà possibile degustare le eccellenze del pescato con cooking show. E mentre Gioacchino Bonsignore di Canale 5 - Mediaset presenzierà con la sua consueta preparazione e professionalità i cooking show promossi dall’Ass.ne Cuochi Etnei e dalla Federazione Italiana Cuochi, sul palco di camBIOvita impazzeranno ricette e ingredienti. Saranno continui i cooking sul palco, venerdì, con gli chef, Elio Russo, Salvo Samperi, Orazio Torrisi, che non si limiteranno a cucinare un piatto buono e bello ma cercheranno di lanciare dei messaggi di salute e benessere mediante consigli, segreti di cottura e preparazione sulla sana alimentazione, tra i primi dettami di un sano vivere. Sul palco, al fianco degli chef, “il gastrosofo d’Italia, Alex Revelli Sorini, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione, che accompagnerà il pubblico in un percorso di conoscenza e consapevolezza dei valori nutrizionali dei prodotti proponendo la cosiddetta “dieta gastrosofica”. Chi se non lui, sempre Alex Revelli Sorini, sarà il conduttore del Contest “Panino CamBIOvita perfetto”, in programma domenica 14 maggio già in over quota a livello di iscrizioni. Lo attendono sul palco 5 concorrenti agguerritissimi che ambiscono già ad essere pubblicati sul suo seguitissimo blog “Panino perfetto”. Grande novità di quest’anno, l’Area Benessere. Tante le iniziative e le discipline olistiche in prova all’interno. Sempre domani il primo importante appuntamento sarà una MASTERCLASS con una lezione esclusiva di Eugenio Cresseri (grazie a PuraVida) il guru italiano dell’ osteopatia applicata, bioenergetica, riflessologia plantare e European Pilates Teacher.

E’ ancora possibile scaricare http://www.cambiovitaexpo.com/invito/

l’invito

omaggio

tramite

il

link:


CAMBIOVITA, E’ FESTA GREEN AD ETNAFIERE FINO A DOMENICA L’AGENDA DEL CAMBIAMENTO PER MANGIARE SANO E VIVERE IN SALUTE, COSTRUIRE SOSTENIBILE PER VIVERE MEGLIO L’organizzatrice Barbara Mirabella: “Vietato perdersi la vetrina del BIO ad Etnafiere: sana alimentazione, salute e benessere, turismo sostenibile, ambiente e bioedilizia in chiave green” Una delle parole più cercate dagli italiani sui motori di ricerca è l’espressione “cambiare vita”, sintomo di un necessario bisogno di cambiamento. Su questo concetto si basa CamBIOvita Expo, la manifestazione green in programma fino a domani, domenica 14 maggio ad Etnafiere, Centro Fieristico Etnapolis. La numerose presenze dell’inaugurazione di ieri, in termini di istituzioni, giornalisti, ospiti, sono lo specchio fedele di quanta autorevolezza si è saputa conquistare in poco tempo questa manifestazione di settore a livello regionale e nazionale. Orgogliosa Barbara Mirabella, manager di Expo e direttore generale di Etnafiere. CamBIOvita ha visto la partecipazione organizzativa di CDO Sicilia Orientale con la fattiva partecipazione dell’Ass.ne provinciale Cuochi Etnei capitanata da Seby Sorbello e dalla FIC, Federazione Italiana Cuochi Etnei. Alla giornata inaugurale, “battezzata” dal testimonial d’eccezione l’attore Marco Columbro e arricchita da un momento moda cruelty free, hanno partecipato: il Direttore di CDO, Cristina Scuderi, il giornalista Gioacchino Bonsignore di Canale 5 – Mediaset, il Sottosegretario Giuseppe Castiglione del MIPAAF, Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Anthony Barbagallo, Ass.re al Turismo della Regione Siciliana, l’europarlamentare Salvo Pogliese, Francesco Tanasi, segretario nazionale del Codacons, il deputato regionale Nino D’Asero, il Prof Rosario Faraci professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Catania, Vincenzo Tumminello presidente di SCB, la famiglia Abate, gruppo leader di imprenditori siciliani della GDO che ha voluto scommettere sul biologico con il progetto Sanè, Giusy Costa presidente regionale di AIC Sicilia, Bianca Prezzavento del Comune di Belpasso con delega alla scuola intervenuta con diverse scolaresche del territorio . Dopo il brindisi iniziale, con estratti di frutta e verdura, rigorosamente bio, realizzato dagli chef Seby Sorbello, Pietro D’Agostino, Alfio Visalli, il salone ha dato subito vita ad una panoramica di informazioni nell’ambito dei convegni e cooking show previsti nel fitto programma. Nella giornata di ieri il turismo in primo piano con un convegno dedicato ai cammini di Sicilia e al viaggio sostenibile; grande attenzione anche alle tematiche della differenziata con un focus su case history di alcuni dei Comuni virtuosi di Sicilia, Belpasso con il Sindaco Carlo Caputo, Zafferana con Alfio Russo, Ferla con Michelangelo Giansiracusa. Sale piene per tutti i numerosi convegni che abbracciano le categorie del mondo green. Ieri il convegno sulle Nuove frontiere del design e Bioarchitettura, grande attenzione alla tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’OMCeO di Catania, che ha visto la partecipazione del pres. Prof. Massimo Buscema e di Francesco Landi, Prof. Associato Fondazione Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore- Consulente Scientifico Italia Longeva. Di grani antichi moliti a pietra e legumi si è parlato con l’ Università di Catania, il CREA, AIC, Stazione di Granicoltura Caltagirone con un rinfresco conoscitivo a base di granita di lupini e pane di timilia. Grande attenzione è stata altresì rivolta da giornalisti e stakeholder al convegno di oggi organizzato dal MIPAAF “Acquacoltura: qualità, sostenibilità e sicurezza” per il quale è intervenuto il parterre di relatori più qualificato a livello italiano. Presente tra gli altri, Giuseppe Castiglione, Sottosegretario alle Politiche Agricole con delega alla pesca: “tra le priorità - secondo il sottosegretario Castiglione - il potenziamento della competitività italiana nel mercato del Mediterraneo e la restituzione di una 'buona reputazione' al pesce da acquacoltura mediante una corretta informazione, il tutto nel quadro di scelte strategiche”.


“Questa è una manifestazione “circolare” – ha dichiarato Barbara Mirabella - come è il nostro logo e come, auspichiamo, diventi l‟intera economia; CamBIOvita è un contenitore sano che quest‟anno è cresciuto in maniera naturale ed esponenziale, nata da tante anime è una vera e propria “festa green” “aperta a tutti e per tutti”, celiaci, vegetariani, intolleranti, vegani, sportivi, amanti della natura, dei viaggi, dell‟ambiente. I bimbi fanno merende sane, giocano a coltivare l‟orto e al rispetto della terra con l‟orto didattico bio di Acli Terra che cura i percorsi formativi dedicati al turismo sostenibile, la conoscenza della terra di Sicilia, la formazione e informazione che parte dai nostri bambini, fortemente voluti dall‟Ass.re Anthony Barbagallo. I grandi fanno un percorso in bici con FIAB; gli addetti ai lavori partecipano attivamente ai convegni formativi, gli anziani, sì, anche loro possono cambiare vita, non è mai troppo tardi per farlo. Gli appassionati e i curiosi possono degustare vini ed olii biologici e birre artigianali con percorsi guidati e formativi, anche olfattivi con gli aromi di Sicilia”. Cambiamento e consapevolezza sono le parole chiave di camBIOvita. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento! Parlando di sana alimentazione i cooking show di camBIOvita sul grande e coloratissimo palco Bio di Etnafiere stanno dimostrando che questa è una kermesse salutistica in cui si assaggia ma in cui, soprattutto, si conoscono “i perché” di ciò che troviamo nei piatti, dalle materie prime rigorosamente di stagione, ai consigli di cottura degli alimenti. Un aspetto fondamentale del cambiamento è ricercare un equilibrio interiore. Per questo motivo in primo piano vi è lo sport e le attività olistiche, dal massaggio con le campane tibetane, allo yoga, al reiki, alla meditazione, al pilates. La salute e la prevenzione sono tra le tematiche più sentite a camBIOvita, anche grazie ai ceck-up promossi dagli esperti di Italia Longeva, e con la possibilità di screening medici gratuiti che è possibile fare direttamente in Fiera. Atro argomento controverso ma di grande attualità è la canapa, conosceremo i suoi usi in tavola e le sue applicazioni terapiche. Anche il più fast dei cibi è “camBIOvita”. Con Alex Revelli Sorini, ospite special del palco di CamBIOvita, celebre gastrofo italiano, andrà in scena domani, domenica alle 12, il Contest “Panino Cambiovita perfetto”. 5 partecipanti si batteranno a suon di ingredienti sani e naturali.


CAMBIOVITA EXPO CHIUDE CON “L’ODE AL PANI CUNZATU”, UNA DELLE PIU’ SUCCULENTI TRADIZIONI SICILIANE AD ETNAFIERE UN VERO TRIONFO DI CONSENSI PER L’EXPO DEL SANO VIVERE CHE PROMETTE FUTURE EDIZIONI SEMPRE PIU’ BIO E SOSTENIBILI

CamBIOvita Expo ad Etnafiere chiude in bellezza o per meglio dire in bontà, con una vera e propria festa a tema sempre e solo green, dove il protagonista è stato il pane, la tuma, le acciughe, l’olio siciliano, insomma il PANI CUNZATU, una delle più succulenti tradizioni siciliane. Il bilancio complessivo è stato più che positivo della tre giorni siciliana dedicata ai corretti stili di vita organizzata dalla Expo di Barbara Mirabella, in collaborazione con CDO Sicilia Orientale e con la fattiva partecipazione dell’Ass.ne provinciale Cuochi Etnei presieduta da Seby Sorbello e dalla FIC, Federazione Italiana Cuochi. Nutrire il nostro corpo in maniera consapevole e salutare. Abitare e costruire ecosostenibile. Viaggiare per scoprire una Sicilia ancora in gran parte green, organizzare eventi bio ed eco, vivere in armonia con la natura, indossare abiti ecologici, scoprire le innumerevoli eccellenze dell’enogastronomia regionale … tutto il mondo del vivere sano e naturale è stato interpretato ed esplorato nel centro fieristico di Etnapolis. “Un pubblico curioso alla ricerca di informazioni – ha dichiarato Barbara Mirabella - ha passeggiato fra gli stand, ha respirato i profumi, gli odori, la bellezza dei prodotti naturali, ha stretto le mani ai produttori; un successo l‟Aria benessere dedicata ai massaggi e delle discipline olistiche; i percorsi di degustazione di olio, vino e birra, i buoni gelati e le granite siciliane, i visitatori si sono lasciati catturare dai cooking show a tema con chef giunti appositamente da tutta Italia; il pubblico si è altresì lasciato trasportare dal “sapere” dei nostri illustri ospiti che hanno dato vita a convegni di grande interesse scientifico, si sono tenuti dibattiti anche accesi come quello sulla canapa, i suoi usi a tavola, nell‟edilizia e anche terapeutici, oppure il ruolo della GDO per lo sviluppo del comparto agroalimentare del biologico siciliano; un grande focus del MIPAAF ha messo in luce la grande realtà dell‟Acquacoltura e Molluschicoltura biologica. Tantissimi i bambini, uomini e donne del domani, hanno appreso giocando, a rispettare e curare il pianeta, nei percorsi didattici dell‟Assessorato Regionale al Turismo che ha fatto scoprire ai tanti siciliani intervenuti gli straordinari percorsi di un turismo sostenibile. Siamo molto soddisfatti - conclude – perché reputiamo di aver superato in qualità la prima edizione e non vediamo l‟ora di mettere insieme i temi della terza dei quali abbiamo già stilato un programma con le nuove importanti partnership strette con le associazioni di categoria, l‟università e gli imprenditori della Fiera”. L’ultima giornata di CamBIOvita non poteva cominciare meglio: dopo momenti di yoga e meditazione via con il contest “Il Panino camBIOvita perfetto”. 5 concorrenti si sono sfidati sul più fast dei pasti dinanzi il pubblico del colorato biopalco San’è - show di camBIOvita al cospetto del grane Alex Revelli Sorini, mattatore dei cooking show, celebre volto Rai, gastrosofo, docente universitario e … grande promotore del panino gourmet italiano, il più fast del cibo che pure può essere sano se gli ingredienti sono di qualità. “Sono assolutamente felice di poter constatare finalmente un processo di cambiamento che ha una notevole rilevanza per la nostra terra – ha dichiarato il presidente di Compagnia delle Opere, Salvatore Abate. Siamo la regione che produce il 50% dei prodotti bio che vengono distribuiti sul territorio nazionale. CamBIOvita ha permesso di mettere in evidenza il mondo ecosostenibile supportato a vario titolo da tutte le nostre imprese. L‟argomento è di importanza vitale per il nostro territorio ed investe tutti i settori produttivi da quello agricolo a quello edilizio, e ancora il turismo, il meccanico e molto altro. Per questo motivo, l‟esperienza di CamBIOvita – conclude – sarà un‟esperienza che ripeteremo, ancora di più, e sempre meglio”. In quest’ottica, il dono di una piccola quantità di lievito madre offerta dal guru dei panificatori italiani, il messinese Tommaso Cannata, è stata una iniziativa significativa e simbolica dell’importanza della cura, della crescita, del rinnovamento, della bontà, della naturalità delle “cose” di questa vita.












Via Pasubio, 4, Catania Alessandra Barbato - ADDETTO STAMPA 095/7463355 - 347/9520995 - 393/8834813 ufficiostampa@luxurypress.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.