bandera film Linea film in bolla
La storia Il primo nome è stato “OFFICINA MECCANICA LUIGI BANDERA S.r.l.”. Luigi Bandera registrò ufficialmente l’azienda il 15 Gennaio 1947, ma giàda qualche anno, il sig. Luigi costruiva estrusori a livello pionieristico. L’estrusore matricola n°3 riporta come anno di costruzione il 1943: è statorestaurato ed è attualmente esposto nella nostra sede. Il primo disegno di una testa per film che abbiamo ritrovato in archivio è datato 23 Febbraio 1952: questa è l’evidenza che le macchine per il film soffiato sono state uno dei primi settori in cui il sig. Luigi ha creduto e si è impegnato a fondo. Negli anni della rinascita economica la domanda di macchina ricresceva vertiginosamente e in questo contesto Bandera si sviluppò notevolmente contribuendo con migliaia di linee di estrusione all’industrializzazione del paese.
Qualità e soddisfazione della clientela sono state le chiavi del successo, frutto di serietà, dedizione e del severo impegno che il fondatore ha profuso e trasmesso creando la Filosofia Bandera. Continua innovazione tecnologica esensibilità all’evoluzione dei mercati ci permettono dopo oltre sessanta anni di essere ancora una società di riferimento nel mondo dell’estrusione. 3
L’estrema competitività che caratterizza l’attuale mercato del film soffiato ha portato a strutturarci in modo specifico. E’ stata creata da qualche anno un’unità autonoma e productoriented costituita da personale giovane e qualificato, che ha impresso una svolta tecnica e commerciale improntata alla qualità ed all’attenzione verso l’evoluzione dei prodotti e dei mercati. Questa organizzazione permette il contatto continuo e diretto con l’utilizzatore, consentendo la realizzazione di un prodotto mirato, sempre aggiornato alle necessità di mercato. La progettazione si avvale di personale motivato che può contare su supporti evoluti con Software complessi ed innovativi per il calcolo e la simulazione dei flussi reologici nelle diverse condizioni operative.
La costruzione viene eseguita presso le nostre officine con un parco macchine utensili completo e continuamente aggiornato.
Stiamo ponendo particolareattenzione al servizio post-vendita, che riteniamo fondamentale nel rapporto col cliente quanto la qualità delle nostre linee. I servizi di assistenza ed ufficio ricambi sono tecnicamente efficienti e veloci.
4
La finitura e l’assemblaggio finale sono eseguite dal nostro personale altamente qualificato, cresciuto nella conoscenza specifica: esperienza che si tramanda ormai da tre generazioni.
Il fatto di aver sempre lavorato adalto livello qualitativo ha reso semplice la certificazione del sistema. Sin dal 1998, infatti, il Sistema di Qualità del gruppo Bandera è certificato dall’ente Norvegese DNV (UNI EN ISO 9001:2000).
La soluzione per il tuo prodotto SACCHETTAME Affidabilità, semplicità di conduzione, bassi costi di esercizio, flessibilità e rapidità nel cambio dei formati e nel cambio prodotto: queste sono le principali caratteristiche che una linea film deve possedere per questo tipo di applicazione. Proponiamo principalmente una linea monostrato con estrusore di piccola-media taglia, testa rotante, traino fisso esezione di avvolgimento singola.
ABBIAMO SOLUZIONI PER TUTTE LE TAGLIE: dal piccolissimo sacchetto per il ghiacciolo al formato classico per “carrier bag” e “shopper” fino al più grande sacco per la spazzatura. Pur nella loro semplicità, abbiamo integrato anche in essi la qualità presente nelle linee tecnologicamente superiori: cilindro vite in lega bimetallica antiusura, bussola scanalata ed intercambiabile, motori a corrente alternata e controlli elettronici d’avanguardia per lasciare intatto il livello.
Nello schema, la vista laterale di un impianto di estrusione monostrato per la produzione di shopper o sacchetti comuni. La linea è composta da un estrusore con ∅ vite 75 mm, testa rotante con gabbia guida-bolla, traino fisso e avvolgitore a singola stazione data la produzione esclusiva di film tubolare di larghezza max.1200 mm. L’incastellatura per il raffreddamento del film è alta circa 7 metri alla base del traino.
5
Film biodegradabile e compostabile Le attuali preoccupazioni di natura ambientale e le recenti spinte normative e legislative (non solo nei paesi occidentali) stanno contribuendo alla crescente diffusione ed impiego di film biodegradabili e compostabili, a partire da nuovi resine e biopolimeri complessati che utilizzano componenti vegetali (quali amido di mais) e che vengono opportunamente ingegnerizzati per adattarsi alle molteplici richieste del mercato. Le applicazioni interessate riguardano il film per sacchetti bretella (shoppers), per la raccolta differenziata di rifiuti organici, per il confezionamento di prodotti alimentari, per gli imballi igienici, film per la pacciamatura (usati in campo agricolo). Bandera, in stretta cooperazione con il maggiore produttore di bioplastiche italiano, ha sviluppato una famiglia di impianti di estrusione in bolla sia monostrato che tristrato dedicati ed ottimizzati al processo ed alla trasformazione di queste nuove ed innovative resine. La parte calda della linea è stata riprogettata in funzione delle peculiari caratteristiche reologiche dei materiali, caratterizzati ingenere da basse temperature di processo ed alte pressioni di esercizio. L’anello di raffreddamento, componente fondamentale dell’impianto, è stato anch’esso ridisegnato tenendo anche in considerazione i particolari rapporti di gonfiaggio della bolla. Traino superiore ed avvolgitore implementano opportuni accorgimenti atti ad evitare la perniciosa tendenza di questi film di formare pieghe didifficile eliminazione. Le caratteristiche qualitative e le portate orarie raggiunte nella produzione di film biodegradabili sono nettamente più elevate della media dei concorrenti. Una gamma articolata di accessori e periferiche completano l’offerta di Bandera in questo ambito.
La normativa europea EN 13432 definisce in dettaglio le caratteristiche di compostabilità (ossia la degradazione, a condizioni prestabilite, in biomassa e acqua) che un materiale biodegradabile deve possedere. 6
Film per imballaggio generale PROGETTO CO.D.Y. La linea tristrato CO.D.Y. si presta perfettamente alla produzione di film per l’imballaggio generico, per carrier bags e sacchettame in generale, film multibobina per fardelli termoretraibili (bottiglie, lattine, …), film per cappucci copripallet termoretraibili ed estensibili, film per il converting, film per pacciamatura. La famiglia CO.D.Y nasce da un’idea: riuscire a fornire qualità anche in quelle realtà dove la situazione economica non permette grandi investimenti. In pratica Innovare per creare Valore, con un occhio di riguardo al fattore prezzo, ma senza sacrificare minimamente la qualità, mediante un lavoro attento in sede progettuale, nella scelta della giusta configurazione, nella scelta dei fornitori e dei partner, sfruttando pienamente le economie di scala offerte. Questo in sintesi il concetto di base della linea CO.D.Y., per consentire ai nostri clienti di operare con profitto. Ci siamo poi accorti cammin facendo che questo concetto non è valido solo per i paesi di economie emergenti, ma anche per i mercati più tecnologici quando si debbano produrre film generici dove i margini sono sempre più compressi: In questi casi diventa sempre più difficile trovare risorse per nuovi investimenti. Questa è inoltre un’occasione unica per cogliere al contempo le opportunità di nicchia, potendo contare su un impianto altamente versatile, flessibile, affidabile e performante, nella migliore tradizione BANDERA. Il risparmio non arriva direttamente da una riduzione in qualità delle parti ma deriva proprio dal concetto di commodity e cioè produzione in serie, dove tutti i costi generali che normalmente si vanno ad aggiungere ad una singola linea, vengono qui suddivisi su un numero considerevole di impianti, e la conseguente economia di scala che può essere realizzata in fase di approvvigionamento.
BANDERA propone due configurazioni di impianto, il CO.D.Y 16 per una capacità produttiva fino a 350 kg/h per una fascia utile 1600 mm ed il CO.D.Y 22 per una capacità produttiva fino a 500 kg/h per una fascia utile 2200 mm. 7
Termoretraibile Shrink Film L’importanza e la richiesta che questo prodotto occupa all’interno del mercato mondiale, ha indotto Bandera a cercare nuove soluzioni per migliorare e garantire standard di produzione e qualità tra i più alti. Impianti più produttivi ed efficienti che consentono di ottenere caratteristiche di termoretraibilità e trasparenza eccellenti, con costi di produzione contenuti. Le linee più richieste sono a tre strati, composte da tre estrusori di taglia media, testa fissa con raffreddamento interno, traino rotante ed avvolgitore automatico a doppia stazione. Siamo specialisti per linee dedicate esclusivamente alla produzione di cover pallets, cappucci termoretraibili e cappucci estensibili (STRETCH HOOD) dove ancora possono essere richieste teste 3 strati rotanti.
La linea raffigurata nel disegno sopra è una linea dedicata all’estrusione di cappucci termoretraibili ed estensibili, la linea di stampa in linea è a 4 colori. 8
Sacco industriale Il film per sacco industriale sta conoscendo un evoluzione molto rapida in questi ultimi anni: l’impiego da parte degli utilizzatori finali di impianti di insaccamento sempre più sofisticati e veloci hanno portato alla necessità di un film dalle caratteristiche meccaniche, di saldabilità, di processabilità e di stampabilità sempre più severe. Questo comporta un naturale aumento dei costi, che possono essere abbattuti con la coestrusione (che permette di usare i materiali costosi solo dove serve) e con la riduzione degli spessori, comunque controllati in modo continuo per poter garantire l’assoluta tenuta del sacco e soprattutto con capacità produttive molto alte.
Proprio per questo, Bandera ha trovato la soluzione per una linea di estrusione dedicata esclusivamente a questa richiesta, garantendo produzioni e qualità molto elevate: oltre 300 kg/h. La linea “tipo” prevede una coestrusione a tre strati con testa fissa (filiera ∅ 170-180 mm con IBC), traino rotante ed avvolgitore automatico a singola stazione per bobine di diametro fino a 1500 mm. Negli ultimi anni, Bandera ha fornito in tutto il mondo molte linee di produzione e fabbriche chiavi in mano, acquisendo importanza ed esperienza non comuni nel campo specifico.
Il progetto “chiavi in mano” che viene mostrato qui sopra comprende due linee di coestrusione a 3 strati dedicate completamente alla produzione di film tubolare per sacco industriale. Gli estrusori sono stati dimensionati in funzione della ridotta dimensione della filiera (∅ 170 mm): più precisamente, prevedono uno strato centrale più performante (estrusore ∅ 65 mm.) e due strati laterali con portata inferiore (estrusori ∅ 50 mm.). La testa è ovviamente dotata di raffreddamento interno della bolla per ottenere portate più alte. Il traino è oscillante con dispositivi di raffreddamento addizionali e l’avvolgitore è a singola stazione. L’incastellatura è alta 10,5 metri al piano di appoggio del traino. 9
Film tecnico Diamo questa denominazione a tutti i film con caratteristiche meccaniche ad elevato standard qualitativo; rientrano in questo settore tutti quei film che vengono successivamente utilizzati su linee di converting ad altissimeprestazioni, su confezionatrici automatiche, oppure film con caratteristiche specifiche per applicazioni prettamente industriali (film per le protezioni delle superfici, film estensibile stretch etc.). Per dare queste caratteristiche specifiche occorre equipaggiare al meglio la linea con tutti i dispositivi automatici di controllo del processo per poter assicurare una qualità elevata ma soprattutto costante. Particolare attenzione bisogna porre nella scelta dell’avvolgitore che per questi prodotti deve avere una versatilità totale ed una grande precisione: serve perciò includere l’avvolgitore con sistema di avvolgimento assiale o misto asse/contatto. La possibilità di avvolgere in senso inverso è una funzione importante soprattutto nel campo dei film protettivi e nel converting.
Il layout che viene mostrato a destra rappresenta un impianto di coestrusione film a cinque strati con testa fissa (raffreddamento interno della bolla e filiera ∅ 400 mm.) e traino rotante. L’avvolgitore è a doppia stazione con rulli da 2000 mm. 10
Film barriera a 5 e 7 strati L’impiego prevalente nel campo alimentare e medico-farmacologico porta questi film ad essere tecnologicamente sofisticati. Questo tipo di industria pone qualità e costanza della qualità come primo e più importante punto nella scelta di un fornitore. E’ fondamentale perciò un controllo molto stretto di tutti i parametri di lavoro, a partire dal controllo del trattamento dei polimeri nella base calda del processo; diventa decisiva la geometria della vitee della testa, per poter garantire una lavorazione continua priva di surriscaldamenti localizzati, dovuti a picchi o cadute dei valori di shear-stress. I materiali normalmente utilizzati, infatti, a causa dell’elevata termosensibilità, si degradano molto facilmente. Questi fattori, uniti ad elementi quali controllo automatico dello spessore e avvolgimento preciso e controllato, sono la base necessaria per entrare con successo in questo settore. Un grande aiuto viene fornito dal controllo centralizzato della linea, che permette una rintracciabilità delle lavorazioni grazie alla creazione di un archivio “storico” da cui ricavare un database completo utile a studiare nuove soluzioni per nuovi prodotti.
Qui a lato, la rappresentazione grafica di un impianto a 7 strati per la produzione di film barriera. • N°3 estrusore ∅ 65 mm per gli strati barriera”. • N°2 estrusori ∅ 35 mm per strati collanti “B&F. • N°2 estrusori ∅ 75 per strati esterni “A&G. • Testa fissa 7strati, filiera ∅ 550 mm con, raffreddamento interno della bolla e anello di raffreddamento esterno ad alta efficienza. • Traino oscillante per film di larghezza max. 1700 mm. • Avvolgitore automatico a doppia stazione con sistema “gap”. • ∅ max. bobine 1200 mm. 11
Telone agricolo Bandera è stata una delle prime aziende a realizzare impianti per la produzione di film agricolo. Il film o telone agricolo ha una larghezza compresa generalmente tra 4 e 20 metri, uno spessore tra 120 e 200 µ e deve essere in grado di sopportare condizioni climatiche molto severe. Gli impianti di questo tipo possono essere monostrato o piuttosto multistrato. Con una struttura a 3 strati si producono attualmente ottimi film per serre, per minitunnel, per insilaggio, per solarizzazione, per pacciamatura; film termici, film fotoselettivi, film diffusivi. La possibilità di differenziare le proprietà meccaniche, fisiche, di trasmissione della luce e del calore dei singoli strati, utilizzando in maniera razionale ed economica gli additivi ed in genere le resine di costo elevato, consente di migliorare notevolmente le prestazioni e la durata del film.
L’esigenza poi di assicurare al film le proprietà richieste per più stagioni agricole (per esempio l’effetto anti-goccia), garantendone la costanza e l’uniformità delle stesse per periodi anche di 3 e più stagioni, controllando la migrazione tra gli strati di certi additivi, ha determinato negli ultimi anni una forte richiesta di impianti di film agricolo a 5 strati su fascia larga.
Anche la richiesta di film barriera per uso agricolo, tipo il film per bromurazione o V.I.F. (Virtually Impermeable Film) utilizzato per fumigare il campo di coltura, sempre nel rispetto delle normative esistenti, ha contribuito all’affermazione di questa tipologia di impianti multistrato e a conferire a Bandera un ruolo di riconosciuta Eccellenza tra i costruttori di impianti.
Bandera è oggi in grado di fornire ai principali trasformatori internazionali impianti tristrato con filiera fino a diametro 2500 mm per film agricolo aperto di 20 metri ed impianti a 5 strati con filiera fino a diametro 1600 mm per film agricolo di fascia 14 metri (foto a sinistra). Le più grandi teste di coestrusione mai costruite al mondo, con particolarità progettuali e costruttive veramente innovative ed uniche! 12
Telone agricolo La flessibilità e versatilità delle linee film Bandera viene sempre più apprezzata dai clienti di film agricolo, prodotto questo caratterizzato da una forte stagionalità. Ciò ha portato alla fornitura di linee in grado di produrre con la medesima testa di coestrusione e con tempi di setup contenuti, sia film ad uso agricolo che film dispessore più elevato, quali le geomembrane per impermeabilizzazione, in modo di saturare profittevolmente la capacità produttiva di impianto sui 12 mesi.
I banchi di traino di tipo fisso costruiti arrivano sino a tavola 8.000 mm per film agricolo piano e 5.500 mm per film soffiettato, con sistemi di pannelli convogliatori e triangoli soffiettatori laterali motorizzati; la famiglia di avvolgitori è amplia e comprende sia macchine completamente automatiche per la produzione di bobine jumbo che avvolgitori del tipo shaftless che possono avvolgere direttamente sull’anima di cartone o PVC bobine di corto metraggio. Gli impianti film Bandera si corredano dei più moderni sistemi periferici ed accessori che automatizzano il funzionamento delle linee. Inoltre, piegatori del film offiettato in 8 (tipo trapezio) per agevolare lo stoccaggio e la movimentazione delle bobine, sistemi per la produzione di film con spessore differenziato alle estremità ed al centro (ad esempio film per vigneti) e sistemi per l’applicazione di bande di rinforzo di materiale diverso.
A lato una tipica linea tre strati con testa d 1500 mm avente una larghezza film totale da 9 a 12 m e con spessori da 120 a 200 micron, portata utile di 1500 Kg/h. 13
Geomembrana Sicuramente il prodotto più particolare nel campo del film tubolare soffiato, la geomembrana presenta caratteristiche fuori dal comune. Gli impieghi più classici sono l’impermeabilizzazione di discariche, tunnels, vasche di raccolta, bacini acquiferi, canali di irrigazione, miniere di estrazione, autostrade, consolidamenti di acque fluviali e marine, protezione dighe, ecc.
Bandera, propone Impianti per soffiaggio di tubolare, con possibilità di produrre delle Geomembrane in larghezza fra 6 e 8 m utili, nella gamma di spessori fra 0,5 e 3 mm
Ove richiesto è possibile ottenere una superficie tessurizzata per ottenere zone di alta frizione ed evitare lo scivolamento della membrana su terreni inclinati.
Il Film estruso con bolla verticale riceve una leggera biorientazione (trasversale e nel senso della macchina) aumentando le proprietà meccaniche.
14
Geomembrana La linea è composta solitamente da un estrusore di grande capacità nello strato interno e due estrusori di dimensioni inferiori per gli strati esterni. La testa è sempre dotata di “IBC” e i ventilatori sono sovradimensionati per esaltare le capacità di raffreddamento; i sistemi di traino e raccolta sono completamente automatici e di grandi dimensioni. La testa di estrusione è del tipo tre strati con filiera ∅ 2300 mm a canali a spirale ottimizzata attraverso l’ausilio di software specifici ed ottenuta mediante l’utilizzo dei piùmoderni macchinari CAD\CAM. L’ anello è del tipo ad alta efficienza ed equilibrio raffreddante. Traino Nip-Roll, scivoli e soffietti legno/acciaio motorizzati indipendentemente l’uno dall’altro, con punte a geometria variabile. Avvolgitore automatico con estrazione automatica del mandrino d’acciaio dalla bobina finita. Controllo linea con pannello operatore ultima generazione, LCD Video e touch screen operativo.
Il layout qui sopra si riferisce ad una linea per produrre geomembrana fino ad 8 m di larghezza aperta, spessori fino a 2,5 mm ad una portata oraria superiore ai 1.100 kg/h. 15
Le componenti principali dell’impianto La gamma di estrusori prodotti da BANDERA è certamente la più vasta e completa reperibile sul mercato; all’interno di questa, è stata sviluppata una nuova serie speciale che soddisfa appieno le esigenze specifiche delle linee di film soffiato. Nel progettare questa nuova serie ci siamo dati 2 target: minima necessità di manutenzione e risparmio energetico. Gli estrusori della serie TRW sono perciò caratterizzati dall’eccezionale funzionalità: alta capacità di plastificazione con livelli di omogeneizzazione ottimali, elevata efficienza termica, e non ultima la grandissima affidabilità, frutto di esperienza ultradecennale. La gamma di estrusori prodotti da BANDERA è certamente la più vasta e completa reperibile sul mercato; all’interno di questa, è stata sviluppata una nuova serie speciale che soddisfa appieno le esigenze specifiche delle linee di film soffiato. I riduttori da noi utilizzati sono progettati e costruiti per l’impiego specifico: il dimensionamento viene fatto come da standard e tradizione BANDERA.
NESSUN COMPROMESSO SULLA QUALITÀ. Abbiamo scelto di montare motori a corrente alternata già da molti anni: fedeli a questa filosofia, continuiamo a fornirli in esecuzione standard, dato il vantaggio di semplice reperibilità e manutenzione. Un’ulteriore e grande vantaggio consiste nella possibilità di utilizzare motori in classe EFF 1 che permettono un consistente risparmio energetico. La bussola di alimentazione è sempre intercambiabile e la geometria delle rigature viene disegnata in funzione dei materiali da estrudere e della geometria della vite impiegata. Abbiamo, poi, dedicato particolare attenzione alle problematiche dell’usura di viti e cilindri, che viene sempre più esasperata dai nuovi catalizzatori metallocenici impiegati nella produzione dei polimeri. Per questo motivo, l’equipaggiamento standard degli estrusori prevede cilindri con riporto speciale in legabimetallica, che garantisce un’altissima resistenza all’usura e quindi un’ottima durata nel tempo. Per le viti, invece, abbiamo messo a punto una nostra tecnologia di avanguardia per la protezione del filetto di spinta con leghe speciali applicate con moderne macchine automatiche, seguendo una metodologia precisa che porta al conseguimento di un livello qualitativo molto elevato.
16
Estrusori Un capitolo fondamentale ed a sé stante riguarda la geometria della vite. I produttori di materie prime mettono oggi a disposizione una gamma di polimeri vastissima. I trasformatori hanno la possibilità di ingegnerizzare la struttura del film per raggiungere le specifiche tecnico economiche richieste. BANDERA, per seguire questo trend, progetta le sue viti con strumenti informatici e programmi di analisi reologica, a stretta collaborazione con i produttori di materie prime. Ne consegue un costante affinamento evolutivo che è posto al centro del nostro studio e continuamente verificato con test effettuati nelle reali condizioni operative. Il profilo della vite che ne è risultato ha dato grossi vantaggi anche dal punto di vista di risparmio energetico.
EVP E’ la serie appositamente studiata per impianti di coestrusione a 5 e 7 strati, dove gli estrusori sono dotati di estrazione della vite dalla parte posteriore. Manutenzione, sostituzione, pulizia e controllo risultano più facili e veloci.
MODELLO
Diametro vite
mm
Rapporto L/D
35 S
50 AFS
65 AFS
75 AFS
85 AFS
100 AFS
120 AFS
140 AFS
160 AFS
180 AFS
200 S
35
50
65
75
85
100
120
140
160
180
200
28
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
Zone di termoregolazione
NR.
3
4
4
4
5
5
6
7
7
8
9
Motore
kW
15
45
75
90
132
160
250
325
372
450
500
Capacità con LDPE
kg/h
25
100
180
250
300
400
500
700
850
1150
1400
17
Teste La grande tradizione e la lunga esperienza di BANDERA è oggi integrata con i più moderni e sofisticati mezzi di progettazione: per ogni singola testa viene simulato il funzionamento con i materiali specificati dal cliente effettuando un’analisi reologica, creando così un’effettiva customerizzazione della geometria dei canali di passaggio dei materiali. La progettazione prevede l’utilizzo di acciai speciali di alta qualità, sottoposti a trattamenti di stabilizzazione accurati che garantiscono alla testa una durata ed una costanza della qualità nel tempo. La costruzione viene fatta nelle nostre officine utilizzando le più moderne macchine utensili, che garantiscono precisione e affidabilità eccezionali.
La finitura e l’assemblaggio finale sono eseguite dal nostro personale altamente qualificato, cresciuto nella conoscenza specifica: esperienza che si tramanda ormai da tre generazioni. La gamma di teste è la più vasta e completa che si possa trovare sul mercato per tipologia e per dimensioni: costruiamo teste fisse e rotanti, con e senza raffreddamento interno, ad alimentazione centrale o laterale, da uno a sette strati, con filiere di diametro da 30 a 2600 mm.
La testa 5 strati più grande del mondo!!! ∅ filiera 1600 mm. Impiegata nella produzione di film barriera per uso agricolo. Larghezza massima del film aperto pari a 14.5 m. 18
Teste monostrato Dopo il successo ottenuto grazie alle teste multistrato della serie EXPH, abbiamo applicato lo stesso concetto per la nuova serie MOEX di teste monostrato. Le innovazioni introdotte hanno consentito una riduzione delle dimensioni, permettendo così una maggiore praticità e facilità di controllo e conduzione della linea. L’alimentazione laterale comporta una riduzione dei volumi interni che si traduce in un limitato tempo di permanenza del melt.La geometria ha consentito l’utilizzo di passaggi aria maggiorati e quindi di potenziare l’efficacia del sistema di raffreddamento interno della bolla.
SERIE CF: Sono le classiche e tradizionali teste fisse monostrato ad alimentazione centrale e distribuzione a spirale. Il campo di filiere parte da un diametro di 30 mm per impianti da laboratorio e raggiunge i 2600 mm del più largo telone agricolo. SERIE ACH/I: Teste fisse monostrato ad alimentazione centrale e distribuzione a spirale, equipaggiate con sistema di raffreddamento interno della bolla (IBC). Dopo l’introduzione delle teste MOEX, queste ultime due serie di teste vengono impiegate principalmente in impianti per telone agricolo con filiera di diametro superiore a 800 mm. SERIE CFR: E’ la versione oscillante della serie CF, caratterizzata dall’alta affidabilità del sistema di tenuta del gruppo rotante. SERIE ACHR/I: Versione oscillante delle teste ACH/I con raffreddamento interno. Sono consigliate per produzioni di film con soffiettatura profonde.
FISSA
FISSA IBC
ROTANTE
ROTANTE IBC
Modello
Modello
Modello
Modello
CAMPO FILIERE
ANELLO DI RAFFREDDAMENTO
mm
Modello
80 CF
80 CFR
30 – 120
AR 3-12
3/15 CF
3/15 CFR
60 – 150
AR 6-20
150 CF
150 CFR
60 – 200
AN 1
250 CF
250 CFR
100 – 300
AN 1
150 – 300
AN 1 / AN 2
MOHI 250
MOEX 250
18/30 ACH/R
18/30 ACH/I/R
MOHI 400
MOEX 400
450 ACH/R
450 ACH/I/R
300 – 500
AN 2
MOHI 500
MOEX 500
35/60 ACH/R
35/60 ACH/I/R
400 v 600
AN 2
800 ACH
800 ACH/I
800 ACH/R
800 ACH/I/R
700 – 900
AN 3
1000 ACH
1000 ACH/I
1000 ACH/R
1000 ACH/I/R
1.000
AR 100-120
1200 ACH
1200 ACH/I
1.200
AR 100-120
1400 ACH
1400 ACH/I
1.400
AR 140-160
1500 ACH
1500 ACH/I
1.500
AR 140-160
1600 ACH
1600 ACH/I
1.600
AR 140-160
1800 ACH
1800 ACH/I
1.800
AR 160-200
2000 ACH
2000 ACH/I
2.000
AR 160-200
2200 ACH
2200 ACH/I
2.200
AR 220-240
2400 ACH
2400 ACH/I
2.400
AR 220-240
2600 ACH
2600 ACH/I
2.600
AR 240-260 19
Teste a 3 strati SERIE EXPH: E’ il cuore della nuovissima serie di teste per coestrusione a 3, 5 e 7 strati ad alimentazione laterale. Concepita per garantire il più breve tempo di residenza possibile, permette il controllo preciso della temperatura del melt e la possibilità di lavorare anche i materiali più termosensibili senza problemi di gelificazioni o degradazione. La rapidità di pulizia nel cambio di materiale si traduce in un grande vantaggio economico per il cliente. L’assoluta assenza di surriscaldamenti permette una produttività elevata e stabile, ed il sistema di termoisolamento tra i diversi strati consente un controllo totale anche nell’impiego di materiali particolarmente critici. Grazie al disegno particolare del sistema di alimentazione, questa testa può montare canalizzazioni del sistema di raffreddamento interno con dimensioni maggiorate, rendendo così più efficiente lo scambio termico con un notevole incremento della capacità di raffreddamento. Lo spazio a disposizione ci ha permesso di isolare in modo adeguato le tubazioni dell’aria di raffreddamento, impedendo così ogni influenza sulla termoregolazione delle parti interne della testa. La modernità e le qualità di questo progetto sono dimostrate dalla cura di tutti i particolari e dalla risposta convincente ricevuta dal mercato e dai nostri Clienti. Per esigenze specifiche, quando si debbano realizzare impianti dedicati esclusivamente alla produzione di cover pallets, cappucci termoretraibili e cappucci estensibili, siamo ancora in grado di fornire teste oscillanti a 3 strati della serie ACH3 I/R.
FISSA
FISSA IBC
ROTANTE
ROTANTE IBC
CAMPO FILIERE
ANELLO DI RAFFREDDAMENTO
Modello
Modello
Modello
Modello
mm
Modello
100 – 250
AN 1
HIPH 200 CO3
20
100-200 ACH3 R
HIPH 300 CO3
EXPH 300 CO3
18/30 ACH3 R
18/30 ACH3I/ R
160 – 400
AN 1
HIPH 400 CO3
EXPH 400 CO3
400 ACH3 R
400 ACH3I/ R
250 – 500
AN 1
HIPH 500 CO3
EXPH 500 CO3
40/60 ACH3 R
40/60 ACH3I/ R
400 – 650
AN 2
HIPH 700 CO3
EXPH 700 CO3
600 – 800
AN 3
HIPH 900 CO3
EXPH 900 CO3
700 – 1.000
AR 100-120
80/120 ACH3
80/120 ACH3/I
800 – 1.200
AR 100-120
140/160 ACH3
140/160 ACH3/I
1.400 v 1.600
AR 140–160
160/180 ACH3
160/180 ACH3/I
1.600 – 1.800
AR 140–160
180/200 ACH3
180/200 ACH3/I
1.800 – 2.000
AR 140–160
1800 ACH3
1800 ACH3/I
1.800
AR 160-200
2000 ACH3
2000 ACH3/I
2.000
AR 180-200
2200 ACH3
2200 ACH3/I
2.200
AR 220-240
2400 ACH3
2400 ACH3/I
2.400
AR 220-240
5 & 7 Strati L’esigenza di progettare una testa veramente innovativa e moderna, che unisse alle caratteristiche di altissima qualità una flessibilità estrema, ci ha portato alla realizzazione della serie EXPH 5 & 7 strati. I risultati ottenuti sono stati veramente eccezionali: queste teste possono spaziare nell’intero campo delle resine barriera con risultati di altissima qualità, in ogni condizione. L’uso di materiali barriera come PA (in tutte le sue varianti) ed EVOH non è mai stato così semplice. Grazie alla precisione costruttiva, all’aiuto fornito dai sistemi di termo-isolamento tra i singoli strati, all’efficienza del raffreddamento interno/esterno del film, il controllo, la portata e la qualità del prodotto sono garantiti pienamente. La caratteristica di compattezza propria di questi nuovi progetti permette un tempo di residenza dei materiali estremamente ridotto; ciò è una condizione indispensabile per poter processare con successo (in modo costante e continuo) materiali particolarmente termo-sensibili come EVOH, ionomeri, soprattutto con filiere di grandi dimensioni.
5 STRATI
IBC
Modello
CAMPO FILIERE
ANELLO DI RAFFREDDAMENTO
7 STRATI
mm
Modello
Modello
IBC
FILIERA
ANELLO DI RAFFREDDAMENTO
mm
Modello
HIPH 200 CO5
NO
150 – 250
AN 1
HIPH 400 CO7
NO
200 – 400
AN 2
HIPH 300 CO5
NO
250 – 350
AN 1
EXPH 500 CO7
YES
450 – 600
AN 3
EXPH 400 CO5
YES
300 – 400
AN 2
EXPH 700 CO7
YES
600 – 800
AN 3
EXPH 500 CO5
YES
450 – 550
AN 2
EXPH 900 CO7
YES
800 – 1000
AR 100-120
EXPH 600 CO5
YES
600 – 700
AN 3
EXPH 800 CO5
YES
750 – 850
AN 3
Anelli di raffreddamento L’anello di raffreddamento è un elemento veramente importante nella linea: da esso dipendono qualità e quantità del film. Gli anelli da noi costruiti raggiungono prestazioni superiori: sfruttando il principio a doppio flusso permettono un controllo estremamente preciso della stabilità della bolla, dando la possibilità di grandi produzioni con tolleranze di spessore molto contenute. L’ introduzione di un anello Venturi addizionale di capacità variabile aumenta l’efficienza di raffreddamento e la stabilità della bolla anche con i materiali a basso melt strenght. Inoltre, i nostri anelli sono facilmente integrabili con i più moderni ed efficienti sistemi di controllo automatico dello spessore (vedi sez. automazione). 21
Traini La gamma dei traini oscillanti si articola su due modelli: SERIE NSO: Questo traino fa parte di un progetto ampio per linee di produzione di film ad alta qualità. La costruzione estremamente robusta ad elevata precisione e l’oscillazione fino a 360° su cuscinetto volvente di grandi dimensioni, garantiscono alte performance durature nel tempo. Tutto è sempre sotto controllo: il comando d’oscillazione avviene tramite motore a corrente alternata, la trasmissione del moto con pignone e ruota dentata. La velocità di rotazione, l’accelerazionee la decelerazione del moto, i tempi di pausa per l’ inversione sono completamente impostabili dal supervisore generale di linea.
SERIE ST: Caratterizzati da un disegno tradizionale, offrono un’alternativa tutt’altro che povera alla serie NSO. La semplicità costruttiva lo rende idoneo ad essere integrato per l’equipaggiamento di linee film di grandi dimensioni. E’ particolarmente indicato quando viene richiesta una soffiettatura profonda del film: in questi casi, riesce a conferire alla linea una flessibilità estrema. Il grande successo ottenuto negli ultimi anni garantisce una sicurezza ed un’affidabilità senza paragoni. I dispositivi di appiattimento del film associati a queste serie di traini sono numerosi: dalle tradizionali stecche di legno, eventualmente coperte con profili a bassissimo coefficiente d’attrito, ai classici rulli d’alluminio (i più diffusi) o in fibra di carbonio (ad alto scorrimento, vedi foto), oppure con rulli rivestiti di materiale “anti-aderente”. Possiamo inoltre equipaggiare gli scivoli con uno speciale dispositivo che offre la possibilità di alternare le stecche di legno ai rulli in alluminio o carbonio. Per film dalle caratteristiche singolari, possiamo attrezzare il traino con diversi dispositivi: per esempio, cilindri di raffreddamento addizionali, gruppi di traino addizionali, trattamenti speciali per film molto appiccicosi. Il nostro programma di produzione comprende anche traini fissi: il classico traino TPE, spazia dalle piccole larghezze (800 mm) fino ai teloni agricoli di grandi dimensioni (3500 mm), offrendo un’ottima solidità e precisione di tiro in relazione all’economia d’esercizio e alla facilità di manutenzione. 22
Avvolgitori automatici La gamma di avvolgitori si articola in 3 modelli differenti:
MPC: E’ il modello base ed ha una configurazione contrapposta con un passaggio centrale con piattaforma di servizio operatore. Il mandrino d’avvolgimento è sostenuto da leve che provvedono anche allo scarico della bobina finita. La tensione di avvolgimento è controllata con celle di carico; il ciclo macchina è gestito da PLC e display digitale di interfaccia. E’ un avvolgitore molto affidabile che dà buoni risultati con tutti i tipi di film destinati all’imballaggio generico. E’ disponibile anche in versione contrapposta con calandra centrale di ingresso e ponte superiore, con due stazioni di avvolgimento simmetriche (MPX).
ESR: E’ il nostro modello di punta degli avvolgitori a contatto. La sua configurazione a ponte con passaggio centrale permette operatività e facilità d’intervento. La piattaforma di servizio superiore consente l’alloggiamento di dispositivi accessori quali trattamenti corona, microforatori, ecc. Il mandrino d’avvolgimento scorre su guide piane, permettendo il perfetto controllo della pressione d’avvolgimento. Questo avvolgitore può utilizzare mandrini da 3” a 6”, e si possono ottenere bobine con diametro massimo fino a 1500 mm. Per tutti i film che non richiedono in modo specifico un avvolgimento assiale, questa è la migliore soluzione. Ideale per film a spessore medio/alto anche con soffiettatura profonda e per l’avvolgimento in multi-bobina.
ESR 9000: E’ il modello di punta e permette 3 diversi tipi di avvolgimento: • Per contatto su rullo gommato di grande diametro con controllo della tensione di avvolgimento tramite celle di carico ad alta sensibilità: • Con comando sull’asse del mandrino di avvolgimento, tramite servomotore in corrente alternata e gap costante tra il rullo gommato e la bobina in avvolgimento. La tensione di avvolgimento viene regolata elettronicamente tramite un calcolo algoritmico di “Tapering Tension Control. • Avvolgimento combinato, con comando sul mandrino di avvolgimento e contatto sul cilindro gommato a pressione controllata. Grande flessibilità è data anche dalla funzione di inversione del senso di avvolgimento. I comandi sono effettuati tramite monitor a colori con funzione touch-screen. Quando il target qualitativo è elevato (ad esempio per l’industria del Converting) o il film presenta aspetti particolarmente critici (appiccicosità, elasticità, ecc.), questo avvolgitore rappresenta la soluzione ideale.
23
Avvolgitori automatici MPC
ESR
ESR 9000
METODO DI AVVOLGIMENTO
Contatto
Contatto
Contatto - Assiale - Combinato
DIAMETRO RULLO DI CONTATTO
318 mm
400 mm
477 mm
1
2
2
Rullo ballerino con potenziometro lineare
Cella di carico
Cella di carico
Cella di carico
Cella di carico
Cella di carico
Con le leve di avvolgimentoa comando idraulico
Con leve indipendenti a comando idraulico
Con leve indipendenti a comando idraulico
3“
3“, 4“, 5“, 6“
3“, 4“, 5“, 6“
1000 mm
1200 mm (1500 mm su richiesta)
1200 mm (1500 mm su richiesta)
A.C.
A.C.
A.C. + brushless sul comando asse
PLC / Display LCD monocromatico
PLC / Touch Screen LCD a colori (5”)
PLC / Touch Screen LCD a colori (5”)
N° MANDRINI IN ATTESA CONTROLLO SINCRONISMO CON TRAINO CONTROLLO TENSIONE AVVOLGIMENTO SCARICO A TERRA ∅ MANDRINI DI AVVOLGIMENTO ∅ MAX. BOBINA MOTORIZZAZIONE CONTROLLO CICLO DI AVVOLGIMENTO / INTERFACCIA
24
Automazione Il controllo centralizzato di tutti i parametri della linea di estrusione, questa è la richiesta che il mercatofa da diversi anni. Gli scopi sono molteplici: • Le nuove macchine sono sempre più complesse da gestire e con sempre più punti da controllare. • La manodopera sempre più costosa o La Qualità richiede protocolli di rintracciabilità del prodotto • L’ interconnessione alla rete aziendale (sistemi integrati di gestione della produzione) Per rispondere a queste esigenze, BANDERA ha progettato una specifica architettura di controllo: Il sistema è basato su di una work station industriale che lavora in ambiente Windows, alla quale è interfacciato il PLC master di linea che è collegato tramite field bus a tutti i PLC di gestione dellesingole unità che compongono l’impianto. Si possono così visualizzare tutti i dati relativi ai: • Azionamenti digitali dei motori degli estrusori; • Unità di termoregolazione di estrusori e testa; • PLC di controllo del sistema IBC • PLC di gestione del traino ed avvolgitore • Moduli di controllo dei principali accessoriche equipaggiano l’impianto. Grazie a questa architettura, tutti i parametri di linea sono disponibili per eventuali collegamentiremoti per controllo di produzione, per la gestione delle materie prime o per assistenza remota daparte di nostri tecnici. Particolare cura è stata posta nel progettare l’interfaccia all’operatore, a partire dalla scelta dell’hardware con un monitor a colori di grandi dimensioni. Le pagine video sono disegnate con una grafica sinottica e molto intuitiva, dove l’operatore interagisce tramite l’ausilio del solo “touch-screen”.
SCHEMA GENERALE MULTILOOP-PLC 1. PLC gruppo Dosaggio 2. Termoregolazione Estrusori 3. Termoregolazione Testa 4. Azionamenti motori estrusori 5. PLC controllo IBC 6. PLC controllo traino 7. PLC controllo Avvolgitore 8. PLC di Linea 9. PC industriale 10. Stampante 11. Tele-assistenza
25
Accessori Gli accessori che corredano la linea hanno ormai una rilevanza di primissimo piano. La funzione principale è quella di elevare ulteriormente la qualità e la precisione del prodotto finale riducendo al minimo l’intervento dell’operatore. Una moderna linea di estrusione non può prescindere dal controllo preciso e costante della materia prima che viene impiegata tenendo conto che ormai le formulazioni di un film standard coestruso contengono un numero di materiali ed additivi diversi considerevole. Diventa importante perciò la gestione informatizzata di tali dati per garantire la rintracciabilità e ripetibilità del prodotto e controllare i costi di produzione, ecco che Bandera integra il controllo di questi sistemi nel supervisore di linea per avere una totale completezza dell’archivio dati e della gestione del prodotto.
Proprio in questi ultimi anni il mercato ha avuto una svolta decisa verso il film di qualità, per questo motivo ormai la maggior parte delle linee che forniamo sono provviste di un sistema automatico per il controllo e la regolazione dello spessore. Il sistema che utilizziamo e basato su di un sensore capacitivo (oppure a radio isotopi nel caso vengano utilizzate strutture coestruse complesse con PA o EVOH) montato su di una rotaia circolare che viene fatta ruotare attorno alla bolla prima dell’appiattimento nel traino. Il sensore è interfacciato ad un dispositivo di regolazione ad aria, diviso in settori indipendenti. Differenziando l’intensità di raffreddamento del film ancora fuso all’uscita della filiera nei diversi canali si ottiene una regolazione dello spessore del film. Tale sistema ha dato risultati molto soddisfacenti in termine di tolleranze di spessore conseguite e soprattutto sulla velocità di raggiungimento e di stabilizzazione del profilo degli spessori.
26
ASK FOR THE CATALOGUE OF OTHER BANDERA PRODUCT
BLOWN FILMS
PIPES
PIPES
STEEL PIPE COATING
FOILS & SHEETS
Costruzioni meccaniche Luigi Bandera SpA Corso Sempione, 120 - I-21052 Busto Arsizio (VA) Italy t +39 0331 398111 - f +39 0331 680206 lbandera@lbandera.com - luigibandera.com Specifiche a titolo orientativo, suscettibili di variazioni senza preavviso.
COMPANY WITH QUALITY MANAGEMENT SYSTEM CERTIFIED BY DNV
:
CAT. SOFFIO/ITA - REV.2
EXTRUDERS