portfolio_2014

Page 1

PORTFOLIO ezio melchiorre


biographical notes Ezio Melchiorre (Bari, 1988)studied Architecture at Polytechnic of Bari, graduating in 2013 with the experimental urban design thesis ‘Köln Via Sacra - a critical approach to the reconstruction’ with. the prof. arch. Carlo Moccia (dicar Bari), Spartaco Paris (La Sapienza, Roma) and Uwe Schröder (RWTH Aachen), selected as pilot project of the section ‘Architecture for the holy city’ of the International ‘Vie Sacre’ Expo.In 2014 win the IUAV scholarship ‘Design Your Future’ for young graduates. He is teacher of ‘Design and representation of spaces’ at the Victoria Academy of Bari and Project Tutor for Urban Design International Workshops in Monopoli (LLP) and Ragusa (Lid’A 10). In 2013 he is nominated curator and exhibition designer for the ‘Challenging Piruw’ travelling exhibit by CAEF Perù Italy. He partecipated to the Architecture Biennials of Salonicco, Köln and Barcelona in workhops and project exhibitions.


contents 6

curriculum vitae

9

intro

11

I_building the limit

49

II_building a part of the city

83

III_building the space of the room

113

‘minime’ architectures

128

contacts



CURRICULUM VITAE


EZIO MELCHIORRE architect, 25 years old

personal informations born in Bari, 19 11 1988 adressed in Bari, via arcivescovo vaccaro n.2

work experiences LId’A 10th edition Ragusa, august-september 2014

MM architetti Bari, september-june 2014

Victoria Academy Bari, september-june 2014

CAEF association Bari, december-january 2014

Lifelong Learning Programme Monopoli, september 2013

Carlo Moccia Architetto Mola di bari, july-october 2012

project tutor for the DICAR Bari team at the International Workshop ‘Continuing a world: projects for Chiaromonte Gulfi’ organized by Laura Thermes, coordinator of LId’A (Laboratorio Internazionale di Architettura) architect (architectural surveying, final design and executive cad design, project presentation to the client, 3d physical model making) experimental course tutor (course ‘Design and representation of spaces’) 80 hour course of space composition and representation (architectural surveying, 2d/3d cad design, visual making) for a class of 15 students curator and exhibition designer for the ‘Challenging Piruw’ travelling exhibit at the Doppelgaenger art gallery, Castello Svevo, Forte Sant’Antonio Abate (Conception, Design project and Preparation of the travelling exhibition of peruvian handicrafts sculpture and photos) project tutor for the Bari team 1 at the EIP Urban Design International Workshop in Monopoli financed and supported by the EU - Education & Culture DG, under the Lifelong Learning Programme (LLP) 2013/2014 with the universities RWTH Aachen, ETSAB, DICAR Bari, Alma Mater Studiorum Cesena and POLIMI ( groups coordinator and curator of the Final Exhibition at the Weapon Hall of the Caslte Carlo V in Monopoli) internship (collaborating in the urban planning of Pescocostanzo, 2D/3D CAD design and 3D modelling of project sectors, page designer for the volume ‘Carlo Moccia, Architetture 2000-2010’ edited by Aión, Florence)

educational path and titles ISFOL - IUAV Venice Venice, july 2014

Politecnico di Bari Facoltà di Architettura Bari, july-february 2014

ILSS english academy Bari, june 2012

liceo scientifico ‘A. Scacchi’ Bari, september 2002-2007

scholarship ‘Design Your Future IUAV’ and europass mobility obtained by the Leonardo da Vinci lifelong learning programme architect professional qualifying license bachelor’s/master’s degree graduated 110/110 full marks cum laude (experimental thesis atelier ‘Köln, Via Sacra project’, with prof. arch. Carlo Moccia, Spartaco Paris of DICAR Bari and Uwe Schröder of RWTH Aachen ) cambridge first certificate in english ‘B2 level’ bachelor of science passed with 90/100 experimental course PNI 2002-2007


workshop & expositions Vie Sacre Expo

Experimental thesis ‘Köln Via Sacra’ selected as pilot project of the section ‘Architecture for the holy city’ (expo official presentation and project exhibition in the main hall of the First Pavillion)

plan 12 Architektur Biennale in Köln

international Workshop ‘Plan12 - Liveable Cities’ selected student for the BariAachen project team with the prof. arch. Carlo Moccia and Uwe Schröder and the universities RWTH and FH Aachen, DICAR Bari, HS Bochum, TU Dortmund, PBSA / FH Düsseldorf, FH Köln, FH Münster

Venice, Rome, Rimini, Bari, Foggia november-december 2013

Köln, september 2012

VII European Biennial Landscape

‘Barletta_rebuilt’ selected project by Faculty of Architecture, Bari for the exhibition ‘Architecture landscapes’ of European Schools of Architecture

American Urbanism Summer Field Trip

Student selected by American Architectural Association (Notre Dame, Indiana) for travelling Workshop in Boston, New York, Philadelphia and Washington, visiting architectures of Marcel Breuer, Louis Kahn, Mies van der Rohe, Frank L. Wright and I. M. Pei

Barcelona, september 2012

Usa, august 2012

I Architecture Biennale of Thessaloniki Thessaloniki, january 2012

‘Urban Project for Gravina’ selected project by Faculty of Architecture, Bari for the exhibition ‘Architecture and the city in the SE Europe‘ held by Aristotle University of Thessaloniki

Casa dell’Architettura di Roma

‘Barletta_rebuilt’ selected project for the ‘international exhibition landscapes school’ with the prof. arch. Francesca Calace and Leonardo Rignanese

XLVII Marmomacc

‘Testimoni di cava, Gravina’ selected project by Faculty of Architecture, Bari for the Marmomacc Schools Exhibition at Veronafiere

XLV Marmomacc

‘Discesa alla Cava, Castellana Grotte’ selected project by Faculty of Architecture, Bari for the Marmomacc Schools Exhibition at Veronafiere

Coraton, la città ideale

‘Abbey Court, Corato’ selected project for the exhibit ‘Architectures for the ideal city’

Rome, december 2011

Verona, september2012

Verona, september 2010

Corato,november 2009

publications RWTH Press Aachen, 2013

Grenzi editore

Foggia, 2013

Workshop Project for Köln published in ‘Serie A Jahresbericht’, Didactic Activity Yearbook ‘Köln, Via Sacra project’ published in the ‘Exultet, genius loci’ magazine

Aión editore

Collaborating in publishing the monograph ‘Carlo Moccia, Architetture 20002010’, Aión, 2013

Poliba press

Published academic projects in: ‘Annuario dell’attività didattica 2009-2010, 2010-2011’ ‘Progettare e costruire: il progetto 2009’ ‘Progetto e costruzione di uno spazio urbano 2009’

Florence, 2013

Bari, 2009-2012


foreign languages italian

native language

english

very good (talking, writing, reading) B2 level

serbian

basic (talking, reading)

technical skills operating systems software tools for physical models materials for physical model other skills

Windows, Mac Autocad, 3D studio max, Archicad, Rhinoceros and Vray, Adobe pack (Photoshop, Illustrator, Bridge, Indesign), Capture one, Office pack bench circular saw, scroll saw, hot wire cutter, micro shaper, drilling device forex, wood, hard paper, plastic, ABS, carton, concrete, gypsum Construction site/laboratory assistant with the carver Michele Cantatore Construction site assistant at Loiacono Construction Company


INTRO This portfolio is a sample of projects pursued during the academic years in Bari. The three chapters identify the main themes of my research. Building the limit: urban projects that try to establish a renewed relation between places with a high spatial density (evocative of historic urban condition) and broadened natural places. Building a ‘part’ of the city: A system of projects, repeated in three ‘nodal’ sites along the Köln Via Sacra conferring, once again, a recognisable identity within the city.

Building the space of a room: a research on the architectural proper manner of representing the building’s character through the expressivity of the construction’s forms. The last part contains ‘minime architectures’, interior design projects for atelier and exhibitions. aassda djdjdjjd



BUILDING THE LIMIT




Risalita al ‘peschio’ Pescocostanzo, Abruzzo

La bellezza della città storica di Pescocostanzo sta nell’appropriatezza delle relazioni che ne informano la costruzione. La relazione tra forma della città ed elementi del paesaggio naturale prima di tutto (il nome di Pescocostanzo stesso evoca la forma della città costruita sul peschio, la ‘grande roccia che controlla il paesaggio’). La relazione tra edifici e spazi pubblici che ci fa riconoscere, attraverso il sistema delle architetture Municipio, Convento di Santa Scolastica, Chiesa della Collegiata, il senso ‘civile’ dei luoghi urbani.

Infine la relazione tra caratteri degli edifici e forme della costruzione. Questo ordine di relazioni costituisce il senso della bellezza di Pescocostanzo, ma non sembra essere stato assunto dal piano in vigore. L’idea alla base del Piano Regolatore è quella di delineare, attraverso la costruzione, una rinnovata identità di Pescocostanzo. Poche aree in cui concentrare edifici capaci di racconatre il rapporto tra città e natura identitario di questa città. L’area della risalita al ‘peschio’ è al limite del centro storico, dove il monte comincia a salire verso la cima.

È caratterizzata dalla convergenza di due versanti del declivio che in quest’area, ruotano di giacitura. Oggi costituisce un lacerto di paesaggio naturale che dalla montagna giunge sino all’interno della città. Le relazioni insediative proposte per questo luogo assumono come tema la ‘ricostruzione’ della forma del suolo. Un sistema di parti costruite e di spazi liberi naturali si articolerà secondo le differenti giaciture del suolo, facendo coincidere la parte costruita con il percorso che salirà dalla città al Palazzo del ghiaccio.













Testimoni di cava Gravina, Puglia

Il territorio murgiano, altopiano carsico della Puglia, è fortemente caratterizzato da incisioni erosive profonde. Una di queste è origine insediativa della città di Gravina La relazione diretta che la città instaura con l’orografia del terreno è all’origine della sua bellezza. La cattedrale e la sua piazza, le grotte rupestri, il ponte voltato e il centro storico tutto, stabiliscono rapporti archetipici con la forma naturale. L’espansione ottocentesca non ha dato alcun apporto a questa ricerca

continua di relazione con il luogo, a causa della sua pervasiva ‘internità’. Il grande vuoto della cava madre sul margine della gravina è l’occasione per sperimentare nuove grammatiche insediative capaci di stabilire una relazione altra con la dimensione dilatata degli spazi esterni della natura. L’idea è di costruire un sistema di corti che definiscano un nuovo limite della città, attraverso una sequenza di spazi pubblici/privati sino al nuovo affaccio sulla gravina. La sequenza di

spazi si sviluppa intorno alla piazza centrale, la torre, in punta, accoglie le due giaciture che ‘tagliano’ la testata degli edifici a corte. La presenza di questi corpi nella gravina è fortemente evocativa dei tesimoni di pietra, ancora presenti nella cava.













Cementificio sul porto Monopoli, Puglia

Questo progetto nasce dall’esigenza di dare nuova identità alle aree dismesse di Monopoli, una città costiera di medie dimensioni, situata a 30 km a sud di Bari. Sono state individuate sei aree di progetto, coincidenti con altrettante aree “di crisi” della forma urbana. In queste aree sono presenti insediamenti ( i n d u s t r i a l i /m i l i t a r i /s c o l a s t i c i ) dismessi o da dismettere. Pur essendo aree degradate, esse hanno grande valore urbano per

la posizione di prossimità alla città antica “compatta” e per la contiguità con gli spazi aperti “naturali” del mare e della campagna coltivata, vuoti naturali dilatati. L’area del cementificio in dismissione è il vuoto urbano più prossimo al centro storico, costruendo insieme ad esso il limite costiero all’interno del porto. Proprio questa relazione diretta tra il centro storico e l’area del

cementificio (legati da quattro anse marine naturali) ha portato all’idea del progetto di costruire una grande passeggiata che dal Castello di Carlo V porti sino alla punta costiera del nuovo parco naturale(ex cementificio) sul porto. Due edifici rampa che a sistema con le torri creino una nuova tensione spaziale, definendo il limite del parco.












BUILDING A ‘PART’ OF THE CITY


Via Sacra, a critical approach to the reconstruction Köln, Germany

The Thesis focuses on the theory and methodology of urban planning applied to the ‘reconstruction’ of the urban form of the European city. We have analysed German architectural approaches from the post-second world war period to today and also the more recent ‘reconstructions’ of German cities. The opportunity to develop this case study (and project laboratory) was offered by the International Project Workshop in Cologne in which we participated in 2012 (tutored by prof. Carlo Moccia and prof. Uwe Schröder of RWTH – Aachen). Following Rudolf Schwartz’s idea the Workshop proposed to rethink the Via Sacra as a ‘linking’ and ‘structural’ element of Cologne’s

urban form. Since Romanesque times, the Via Sacra has linked the sites of the seven churches placed on the radial axes which anchored the city to its territory. Presently, this identity has been weakened and jeopardised mainly due to the postwar reconstruction which has altered the urban relationship between the streets, the residential areas and the succession of monumental areas along its path. The research carried out, as part of the laboratory, aimed to analyse the urban planning techniques which give a recognizable ‘shape’ within the fragmented (and often contradictory) condition of this part of the city of Cologne. Putting aside the idea of a ‘realistic’ reconstruction of the city structure

along the Via Sacra, we instead, chose to intervene on its strategic sites. We wanted to assert the ‘pivotal’ role that each church/monument played in the urban structure of ancient cities. This ‘emphasizing’ of the role of the monument refers to the urban syntagma of the ‘monastic islands’ which significantly marked the historic morphological characteristics of the Hanseatic city. A system of places, which draws on the relationship between the churches, the cloisters, the churchyards and the urban lots, has been repeated in three ‘nodal’ sites (St. Pantaleon, St. Aposteln, St. Gereon) along the Via Sacra conferring, once again, a recognisable identity within the city.





St. Pantaleon Kloster Köln, Germany

St. Pantaleon, costruita su un podio naturale che ne definisce il limite fisico rispetto alla città, ha sempre segnato un luogo cospicuo nel tessuto urbano che la cinge. Unica tra le chiese ad avere un grande vuoto verde, si caratterizzava di un sistema di chiostri, andati distrutti durante la guerra di cui oggi si conserva la giacitura irregolare in alcuni frammenti. Questi limitano uno spazio aperto indiscriminato, dilatato, che non mette in tensione la chiesa con il

sistema di corpi bassi che cingono la corte. Il progetto per quest’isola monastica prova a ricostruire un sistema complesso rimettendo in tensione le parti della composizione. Un nuovo corpo porticato segna il chiostro della chiesa, costruendosi all’interno dell’edificio preesistente. I nuovi elementi rievocano gli archetipi dell’isola monastica, il varco, la strada e la piazza descrivendo una successione di spazi intorno alla chiesa. Il corpo che costruisce la corte misura il podio naturale e

risolve il dislivello con una rampa che dalla quota della strada porta sino all’interno del chiostro. Le preesistenze, a sistema con i nuovi corpi di progetto definiscono gli spazi complessi ricostruiti nell’isola monastica.











St. Aposteln, Neumarkt Köln, Germany

L’area del Neumarkt, costituisce il margine superiore della Via Sacra, segnata in questo punto dalla chiesa di St. Aposteln. Dotata un tempo di una rigida struttura che definiva l’isola monastica (chiostro, mura e parcelle attestate sul limite della piazza) oggi l’area appare totalmente corrotta dalle nuove fabbriche che ne hanno modificato la proporzione, mutando il rapporto con la chiesa. Gli edifici non stabiliscono nessuna tensione, invece competono con la massa monumentale di St. Aposteln, che

perde il ruolo di punto cospicuo nello spazio e quindi di significatività. Il progetto per il Neumarkt tenta di ristabilire una nuova tensione con la chiesa. I corpi porticati definiscono una nuova internità, lasciando all’esterno le grandi arterie del traffico e gli edifici fuoriscala che hanno alterato la natura del luogo. Il sistema di piazze, segnato da quote e giaciture diverse definisce gli spazi che entrano in relazione diretta con la chiesa alla quale si lega un nuovo chiostro. A fare da contrappunto alla chiesa, al muro diaframmato

si attestano nuove parcelle che si confrontano con la cortina del Neumarkt. La gerarchia delle parti del progetto è definita attraverso diversa altezza e proporzionamento dei corpi porticati, che si confrontano ogni volta con la massa monumentale della chiesa. Si ridefiniscono così le parti fondamentali dell’isola monastica, la sequenza di spazi che termina nel grande vuoto ‘costruito’ della chiesa.











St. Gereon Garten Köln, Germany

La bellezza di St. Gereon risiede nella complessità delle parti che entrano in relazione a costruire gli spazi della chiesa, la sua monumentalità la rende punto focale di quest’area, lasciata irrisolta e amorfa dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Della successione di spazi che articolavano anche in questo caso l’isola monastica non è rimasto nulla, se non la traccia a terra del nartece che mediava l’ingresso alla chiesa. Attorno ad essa, edifici storici come l’Archivio Statale e le parcelle

ottocentesche che una volta si affacciavano sugli spazi propri della chiesa, ora sono delle monadi nello spazio indiscrimanto. Il tentativo del progetto è quello di costituire nuovamente la successione di luoghi che definivano il percorso dalla Via Sacra allo spazio liturgico. Il porticato basso segna con il salto di quota l’ingresso al primo grande vuoto tenuto da un lato dalle parcelle abitative di progetto e dall’altro dalla chiesa stessa. Nel cambio di giacitura si incontrano i due muri diaframmati,

introducendo allo spazio del nartece su cui si attestano i corpi degli uffici. Questi ultimi stabiliscono una relazione diretta con gli edifici storici, definendo i nuovi spazi delle piazze minori.










BUILDING THE SPACE OF THE ROOM




Discesa alla cava Castellana Grotte, Puglia

Le cave di pietra sono tra le più forti criticità del nostro territorio. Con un salto ripido di decine di metri costruiscono dentro la terra spazi tenuti dalle mura rocciose, solcate dai segni degli scavi. La forte stratigrafia è caratteristica comune alle cave di Castellana Grotte, terra fertile di estrazioni. Il tema della discesa alla cava nasce dall’esigenza di rendere fruibili questi spazi, attraverso un architettura

capace di entrare in relazione diretta con il paesaggio circostante, che sappia confrontarsi con l’orografia complessa del luogo. Il progetto si costruisce su di un fianco della cava, misurando di esso, l’intera profondità. Un sistema di gallerie-rampa scavate nella pietra attraversa in lunghezza la parete sino a raggiungere la quota del pianoro. Il grande scavo longitudinale alla base è l’accesso al

sistema di rampe. Il confronto tra la parete naturale e la parete costruita è immediato, si susseguono le gallerie a cielo aperto con le gallerie scavate nella pietra. Il percorso, pensato come uno spazio museale continuo, si articola attraverso spazi di proporzioni diverse.









Torre delle pietre rosse Giovinazzo, Puglia

Le torri di vedetta costituiscono un sistema di punti di controllo del territorio che si estende per tutto il tratto di litorale del levante pugliese. La torre delle pietre rosse, probabilmente edificata nel XIV secolo, deve il suo nome alla natura argillosa del terreno che la circonda. Sull’architrave della finestra aperta in facciata l’arma dei Paglia. Finestra e porta d’ingresso sono difese da due caditoie. La struttura della torre è massiva, con muri spessi quasi un metro e un spazio interno di circa nove metri quadri per livello.

Questa condizione dello spazio minimo è all’origine dell’idea di progetto. L’ingente spessore murario sorregge e porta all’esterno gli sbalzi e le rampe di collegamento ai piani. Lo spazio voltato delle stanze rimane immutato, il muro scavato, invece, accoglie gli elementi della domesticità.









Case di setti Bari, Puglia

Il distretto industriale di Bari ha avuto negli anni uno sviluppo privo di pianificazione, indiscriminato. Progressivamente le parti naturali di campagna che circondavano il tessuto urbano, sono state sostituite dai complessi industriali. I frammenti della precedente realtà rurale sono le pause di un sistema di parti complesse che struttura il distretto. L’area di progetto assume questa condizione di limite tra la zona industriale e una parte di campagna.

La relazione insediativa proposta per quest’area assume come tema la ‘costruzione del margine’. La schiera di case di setti definisce il nuovo limite dell’area industriale; lo spazio domestico ‘interno’ entra in relazione diretta con lo spazio ‘aperto’ della natura. Il sistema costruttivo impiegato è costituito da setti in cemento armato e chiusure verticali e orizzontali in legno. I setti si dispongono parallelamente, per distanze modulari a formare due fasce principali che scandiscono la pianta: una in prospetto, e l’altra

trasversale a separare dell’abitazione dal patio.

l’interno

Le chiusure verticali si compongono di pareti in legno collegate ai setti tramite montanti, mentre i solai sono retti da un assito di doppie travi lignee incastrate nei setti e ne seguono la disposizione lineare.



0

1

2

5



0

1

2

5








‘minime’ architectures




‘Challenging Piruw’ travelling exhibition Bari, Puglia

La soluzione per l’allestimento della mostra Challenging Piruw (Impegno Perù) nasce in relazione al carattere dell’esposizione; la mostra indaga la natura tessile dell’artigianato peruviano, i tessuti e le trame geometriche disegnate attraverso l’utilizzo dei telai lignei. L’idea dei corpi d’allestimento prende forma proprio in relazione a questi elementi: grandi telai di legno e ferro sono la base della composizione di parti tessili e oggetti della cultura aymara. Gli otto listelli di larice che costituiscono il modulo base del corpo sono legati da profili di ferro a dimensione fissa. I cavi di acciaio tendono la struttura nelle cerniere, donandole una superiore rigidità quando è aperta. Il sistema di luci puntuali Parentesi Flos illumina i due corpi espositivi.







Palazzo De Gironda, Atelier G Bari, Puglia

Palazzo De Gironda è uno dei palazzi nobiliari più antichi di Bari; è verosimilmente il risultato dell’unificazione in un unico organismo di più stabili preesistenti. Per passare dall’androne alla scala occorre attraversare il cortile che è pavimentato con fasce di pietra calcarea determinanti spazi quadrangolari campiti con mosaico in breccia di fiume. La scala con colonne disposte a sostegno degli archi rampanti su cui poggiano le volte, da’ accesso alle stanze del palazzo. L’atelier G è il primo spazio studio/laboratorio allestito. La società di stanze che ruotano attorno alla grande corte verde del Palazzo, si caratterizza di due ambienti molto grandi (studio e büro) e stanze accessorie dei servizi.







contancts eziomelchiorre.tumblr.com mail: phone:

eziomelchiorre@live.it +39

3484593560

via a.vaccaro n.2 bari, italy




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.